Eurotec G4SF9 Quick start guide

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN
INSTALLATIONS-, BETRIEBS-UNDWARTUNGSANLEITUNGEN
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN, EL USOY EL MANTENIMIENTO
CUCINE A GAS MONOBLOCCO
SECONDO NORMA: EN 437 e EN 203 parte 1 e 2 Categoria II per Gas Metano e G.P.L.
FREE STANDING GAS RANGES
ACCORDING TO: EN 437 and EN 203 part 1 and 2 Cat. II for Natural gas and L.P.G.
FOURNEAU À GAZ MONOBLOC
CONFORME AUX NORMES: EN 437 et EN 203 1ère et 2ème partie pour Gaz Méthane et G.P.L.
GAS BLOCK-HERD
NACH: EN 437 und EN 203 Teil 1 und 2 Kategorie II für Erdgas und Flüssiggas
COCINA A GAS MONOBLOQUE
SEGÚN: EN 437 y EN 203 parte 1 y 2. Categoría II: Metano y G.P.L.
G4SF9 G6SFA9
G6SF29 G6SF9MG
24/07/2007 Rev. 4 163009
I
GB
F
D
E0 6 9 4

- 2 -
I
CAPITOLO DESCRIZIONE PAGINA
Avvertenze generali ............................................................................................................................. 4
1. Dati tecnici .......................................................................................................................................... 5
1.1 Tabella I: Cucine a gas monoblocco categoria II (Gas Metano e G.P.L.) ........................................... 5
1.2 Caratteristiche tecniche ....................................................................................................................... 5
1.3 Piano di cottura ................................................................................................................................... 5
1.4 Forno ................................................................................................................................................... 6
1.5 Riscaldamento a gas ............................................................................................................................ 6
1.6 Componenti e la loro funzione ........................................................................................................... 6
2. Istruzioni per l’installazione ............................................................................................................... 6
2.1 Informazioni riguardanti le cucine a gas............................................................................................. 6
2.2 Leggi, norme e direttive tecniche ....................................................................................................... 7
2.3 Luogo d’installazione ......................................................................................................................... 7
2.4 Posizionamento ................................................................................................................................... 7
2.5 Tabella II: dati tecnici gas, pressione, ugelli bruciatore PICCOLO 3,5 kW, pilota e vite del minimo 7
Tabella II: dati tecnici gas, pressione, ugelli bruciatore MEDIO 6 kW, pilota e vite del minimo ..... 7
Tabella II: dati tecnici gas, pressione, ugelli bruciatore GRANDE 8 kW, pilota e vite del minimo .. 8
Tabella II: dati tecnici gas, pressione, ugelli bruciatore FORNO GN2/1 pilota del minimo. ............. 8
Tabella II: dati tecnici gas, pressione, ugelli bruciatore FORNO MAXI 9,5kW pilota e vite del
minimo ................................................................................................................................................ 8
3. Collegamento all’impianto del gas ..................................................................................................... 8
3.1 Scarico dei prodotti di combustione sotto una cappa di aspirazione. Apparecchio del tipo: A......... 8
3.2 Come ottenere la portata termica nominale ........................................................................................ 9
3.3 Controllo della pressione .................................................................................................................... 9
3.4 Controllo della portata termica “generale” ......................................................................................... 9
3.5 Regolazione della portata termica minima ......................................................................................... 10
3.6 Controllo per il funzionamento a gas liquido .................................................................................... 10
3.7 Controllo del funzionamento .............................................................................................................. 10
3.8 Introduzione dell’utente ..................................................................................................................... 10
4. Trasformazione per funzionamento ad altro tipo di gas ..................................................................... 11
4.1 Piano di cottura ................................................................................................................................... 11
4.1.1 Sostituzione ugello bruciatore di placca ............................................................................................ 11
4.1.2 Sostituzione ugello bruciatore pilota di placca .................................................................................. 11
4.1.3 Sostituzione vite del minimo “by pass” ............................................................................................. 11
4.2 Forno ................................................................................................................................................... 11
4.2.1 Sostituzione ugello bruciatore forno .................................................................................................. 11
INDICE
ITALIANO ................................................................................................ pagina 2 - 12
ENGLISH ................................................................................................. page 16- 29
FRANÇAIS ............................................................................................... page 30 - 44
DEUTSCH ................................................................................................ Seite 45 - 59
ESPAÑOL ................................................................................................ página 60 - 73

- 3 - I
4.2.2 Sostituzione ugello bruciatore pilota ................................................................................................. 11
4.2.3 Regolazione del minimo bruciatore forno .......................................................................................... 11
4.A Collegamento elettrico Grill. 5kW ...................................................................................................... 11
4.A.1 Collegamento elettrico........................................................................................................................ 11
4.A.1.1 Massa a terra ........................................................................................................................................ 12
4.A.1.2 Equipotenziale .................................................................................................................................... 12
4.A.1.3 Cavo di alimentazione ........................................................................................................................ 12
5. Istruzioni per l’utente .......................................................................................................................... 13
5.1 Accensione bruciatore di placca (piano di cottura) ............................................................................ 13
5.2 Accensione bruciatore forno ............................................................................................................... 13
6. Sostituzione dei componenti più importanti ...................................................................................... 13
7. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................... 14
SCHEMA D’INSTALLAZIONE .......................................................................................................... 74
SHEMA ELETTRICO ......................................................................................................................... 78

- 4 -
I
In caso di inosservanza delle norme contenute nel presente manuale, sia da parte dell’utente che da parte del tecnico
addetto all’installazione, la Ditta declina ogni responsabilità ed ogni eventuale incidente o anomalia causato dalle
suddette inosservanze non potrà essere imputato alla stessa.
LA CASA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER LE POSSIBILI INESATTEZZE CONTENUTE NEL PRE-
SENTE OPUSCOLO, IMPUTABILI AD ERRORI DI TRASCRIZIONE O STAMPA. SI RISERVA INOLTRE IL DIRITTO DI APPOR-
TARE AL PRODOTTO QUELLE MODIFICHE CHE SI RITENGONO UTILI O NECESSARIE, SENZA PREGIUDICARE LE CARAT-
TERISTICHE ESSENZIALI.
- Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.
- Conservareconcuraquesto libretto per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
- Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchiatura e in caso di dubbio, non utilizzare
l’apparecchiaturaerivolgersiapersonaleprofessionalmentequalificato.
- Primadicollegarel’apparecchiatura,accertarsicheidatiriportatisullatarghettasianocorrispondentiaquellidella
rete di distribuzione elettrica.
- Questa apparecchiatura deve essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente concepita, ogni
altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
- L’apparecchiatura deve essere utilizzatasolodapersona addestrataall’usodellastessa.
- Per eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e
richiedere l’utilizzo di ricambi originali.
- Ilmancato rispetto di quanto sopra,può compromettere la sicurezza dell’apparecchiatura.
- Nonlavare l’apparecchiatura con getti d’acquadiretti e ad alta pressione.
- Non ostruire le aperture o feritoie di aspirazione o di smaltimento del calore.
AVVERTENZEELETTRICHE
- Lasicurezzaelettricadiquestaapparecchiaturaèassicuratasoltantoquandolastessaècorrettamentecollegata
ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica.
- È’ necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo
accuratodell'impiantodapartedi personale professionalmente qualificato.
- Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di
messa a terra dell'impianto.
- L'apparecchiaturadeveessereinoltreinclusainunsistemaequipotenzialelacuiefficienzadeveessereverificata
secondolenorme in vigore.
- Ilcollegamentovieneeffettuatomedianteunavitecontrassegnatadalla sigla«Equipotenziale»postanellavicinanza
dellamorsettiera.
- All'installazioneoccorreprevedere uninterruttoreomnipolarecon distanzadiaperturadei contattiugualeosuperiore
a 3 mm.
- Il cavo flessibile per l'allacciamento alla linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con
isolamentoingommaH07RN-F.
AVVERTENZE GENERALI

- 5 - I
1.1 TABELLA I: CUCINE A GAS MONOBLOCCO CATEGORIA II (GAS METANO E G.P.L.)
1. DATI TECNICI
1.2 CARATTERISTICHE TECNICHE
STRUTTURA
Struttura portante in acciaio inox AISI 304, pannellatura e basamento in acciaio inox, montata su piedini regolabili in altezza.
1.3 PIANO DI COTTURA
PIANO LAVORO in acciaio inox AISI 304 a tenuta stagna.
GRIGLIE in fusione di ghisa porcellanata per alte temperature (RAL).
BRUCIATORI in ghisa smaltata, spartifiamma in ottone a fiamma stabilizzata, accensione con fiamma pilota, ugelli fissi per
i diversi tipi di gas.
Dimensioni esterne
Larghezza
Profondità
Altezza
Dimensioni camera di cottura
Larghezza
Profondità
Altezza
Volume utile
Capacità n° griglie (GN2/1)
Quantità carico forno
Interasse Guide GN1/1
Consumo gas (15°C)
G30 - 29/50 mbar
G31 - 30/37/50/67 mbar
G20 - 20 mbar
G25 - 20/25 mbar
Alimentazione gas
Prestazione forno
Campo di temperatura
Tempo per raggiungere 200°C
Attacco gas
N° Bruciatori e
Portata termica
Piccolo (1)
Medio (1)
Grande (1)
Forno
FornoMAXI
Grill
Portata termica nom. tot.
Consumo gas (15 °C)
G.P.L.G30/G31
Metano H-G20
Metano L-G25
Peso netto
A
900
900
925
-
540
700
293
105
3
10
65
-
484
544
0,741
0,862
G3/4”
7
170÷300
6
G3/4"
1
2
1
1
-
-
30,50
2405-2370
3,230
3,755
185
(1) Compreso la portata termica del pilota ca. 200 W
* Tensione 1N AC 220...240V 50/60 Hz
MODELLO G4SF9
Tipo
mm
mm
mm
-
mm
mm
mm
dm3
-
max. kg
mm
-
g/h
g/h
m3/h
m3/h
-
kW
°C
min.
“A”
3,5 kW
6,0 kW
8,0 kW
7,0 kW
9,5 kW
5 KW*
kW
g/h
m3/h
m3/h
kg.
A
1350
900
925
-
540
700
293
105
3
10
65
-
484
544
0,741
0,862
G3/4”
7
170÷300
6
G3/4"
2
2
2
1
-
-
42,00
3312-3263
4,450
5,130
220
G6SFA9
A
1350
900
925
-
540
700
293
105
3
10
65
-
484
544
0,741
0,862
G3/4”
7
170÷300
6
G3/4"
2
2
2
2
-
-
49,00
3865-3807
5,190
6,030
250
G6SF29 G6SF9MG
A
1350
900
850
900
1000
700
310
-
-
3
-
-
-
-
-
-
-
G3/4”
-
-
-
G3/4”
2
2
2
-
1
5kW*
44,5
9,510-3,457
4,710
5,478
220

- 6 -
I
RUBINETTI in ottone stampato, dotati di valvola di sicurezza con termocoppia per l’interruzione automatica del gas in caso
di spegnimento accidentale del pilota. Regolazione tra portata minima e massima.
MANOPOLE RUBINETTI in materiale atermico.
1.4 FORNO
CAMERA DI COTTURA in acciaio porcellanato resistente alle alte temperature e agli acidi, di dimensioni interne conformi
alle GASTRONORM 2/1. Isolamento termico con lana di vetro ad alta densità. Supporti laterali griglia in tondino di acciaio
cromato, facilmente estraibili per le pulizie. Griglia in tondino d’acciaio cromato.
PORTE FORNO a doppia parete con intercapedine isolante in lana di vetro, controporte in acciaio smaltato, maniglie
montate su supporti in materiale atermico e guarnizione di tenuta alla porta. Cerniere a molla bilanciate.
1.5 RISCALDAMENTOA GAS
Con bruciatore in acciaio inox a fiamma autostabilizzata. Regolazione termostatica della temperatura 150 ÷ 300 °C con
valvola di sicurezza con termocoppia per l’interruzione automatica del gas in caso di spegnimento accidentale del pilota.
Accensione piezoelettrica al pilota «Targhet» del forno.
1.6 COMPONENTI E LA LORO FUNZIONE
- Il bruciatore scalda indirettamente l'aria del forno.
- L'ugello stabilisce la portata termica per un certo tipo di gas e pressione.
- Il bruciatore pilota accende il bruciatore principale e scalda la termocoppia che a sua volta produce i mV alla bobina del
termostato gas.
- Termocoppia; se la punta, composta da due materiali, viene scaldata produce i mV per magnetizzare la bobina della
valvola di sicurezza.
- Termostato gas che si chiude quando manca il gas al bruciatore pilota, con possibilità di regolazione da 125 a 300°C.
2. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
L’installazione e l’eventuale trasformazione per l’uso di altri tipi di gas, deve essere eseguita da persone qualificate
secondo la normativa in vigore.
Vedere tabelle dati tecnici: 1.1 e 2.5
AVVERTENZE:
Nel caso in cui l’apparecchiatura venga installata contro una parete quest’ultima deve resistere ai valori di temperatura di
80°C e deve essere incombustibile. Prima di procedere all’installazione, togliere dal rivestimento la pellicola di protezione
in plastica, eliminando gli eventuali residui adesivi con prodotto adatto alla pulizia per l’acciaio inossidabile.
Installare l’apparecchio in posizione orizzontale, la corretta posizione si otterrà ruotando i piedini livellatori.
Qualora l’apparecchiatura venga installata singolarmente si consiglia di fissarla per rendere più sicura la sua stabilità.
2.1 INFORMAZIONI RIGUARDANTI CUCINEA GAS
Questo libretto è valido per le nostre Cucine a gas del tipo A Categoria II (Gas naturale e Liquido G.P.L.)
Vedere tabella 1.1 e 2.5
La targhetta secondo le norme EN437 e EN 203 parte 1 si trova sul cruscotto.
Esempio targhetta Italia: Cat. II 2H3+
Pe = Pressione a monte
Pi = Pressione all’ugello
VHz kW Type
tipo
Mod.
Matr.N°
Cat.
P n
IT-GR-GB-ES-IE PT FR-BE NL
II2H3+ II2H3+ II2E+3+ II2L3P
20,29/37 20,29/37 20/25,29/37 25,30,50
Cat.
P n
LU IS-DK-FI-SE AT-CH DE NO
II2E3P II2H3B/P II2H3B/P II2ELL3B/P I3P
20,37,50 20,29 20,50 20,20,50 30
Qn
(Hi)
G20
G25
m3/h
m3/h
G30
G31
Kg/h
Kg/h
mbar
mbar
kW

- 7 - I
2.2 LEGGI, NORME E DIRETTIVE TECNICHE
Per l’installazione sono da osservare le seguenti norme:
- Prescrizioni vigenti antinfortunistiche e antincendio.
- La regolamentazione dell’ente erogatore del gas, dal quale bisogna farsi rilasciare il nullaosta prima dell’installazione.
- Norme «Installazione impianti a gas».
- Norme «Installazione impianti elettrici».
- La regolamentazione dell’ente erogatore energia elettrica.
- Norme igieniche.
2.3 LUOGO D’INSTALLAZIONE
- L’apparecchio deve essere installato in locali con sufficiente areazione. Questo apparecchio richiede una aspirazione di
almeno 2 m3/h • kW P.T. (Portata Termica).
- Installare l’apparecchiatura secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza UNI - CIG 8723, legge N° 46 del 5-3-’90 e
D.M. N°74 del 12.04.96.
2.4 POSIZIONAMENTO
- Le varie apparecchiature possono essere installate singolarmente o possono essere accoppiate ad altre apparecchiature
della nostra stessa gamma.
- Questa apparecchiatura non è idonea per l’incasso.
- La distanza dalla pareti laterali deve essere minimo di 10 cm., nel caso in cui la distanza fosse inferiore o il materiale delle
pareti o del pavimento fossero infiammabili, è indispensabile l’applicazione di un isolante termico.
2.5 TABELLA II: DATI TECNICI GAS, PRESSIONE, UGELLI BRUCIATORE PICCOLO 3,5 KW, PILOTA E
VITE DEL MINIMO
Nazione
e
Categoria
Categoria
UGELLO Tipodi
GAS
ITALIA
II2H3+
ITALIA
II2H3+
2H
3+
G20
METANO
G30
BUTANO
G31
PROPANO
PRESSIONEGAS
AMONTEmbar
Nom. Min. Max.
20
29
37
17
20
25
25
35
45
BRUCIATORE
PICCOLO
Ø mm. Tipo
MARCATO R.d.A.
X mm.
BY-PASS
(22S)
Ø mm.
MARCATO
PILOTA
140K
95K
-
-
85
55
35
21
Pressione
Gasall’ugello
con22SV
Max.
mbar Min.
mbar
PortataTermica
Nom. kW (1)
100% P.T.
Min.
Consumo
Gas(15°C)
l/h g/h
19,8
28,9
36,9
2,5
3,4
4,3
3,5
3,5
1,15
1,15
371
108
142
-
276
272
R.d.A. = Regolazione dell’aria primaria L = Ugello lungo 25 mm. K = Ugello corto 15 mm. F= fisso
TABELLA II: DATI TECNICI GAS, PRESSIONE, UGELLI BRUCIATORE MEDIO 6 KW, PILOTA E
VITE DEL MINIMO
Nazione
e
Categoria
Categoria
UGELLO Tipodi
GAS
ITALIA
II2H3+
ITALIA
II2H3+
2H
3+
G20
METANO
G30
BUTANO
G31
PROPANO
PRESSIONEGAS
AMONTEmbar
Nom. Min. Max.
20
29
37
17
20
25
25
35
45
BRUCIATORE
MEDIO
Ø mm. Tipo
MARCATO R.d.A.
X mm.
BY-PASS
(22S)
Ø mm.
MARCATO
PILOTA
175K
115K
-
-
110
75
35
21
Pressione
Gasall’ugello
con22SV
Max.
mbar Min.
mbar
PortataTermica
Nom. kW (1)
100% P.T.
Min.
Consumo
Gas(15°C)
l/h g/h
19,3
28,7
36,8
2,3
4,5
5,9
6
6
2,15
2,1
635
186
243
-
473
466
R.d.A. = Regolazione dell’aria primaria L = Ugello lungo 25 mm. K = Ugello corto 15 mm. F= fisso
Ø mm.
MARCATO
Ø mm.
MARCATO

- 8 -
I
TABELLA II: DATI TECNICI GAS, PRESSIONE, UGELLI BRUCIATORE GRANDE 8 KW, PILOTA E
VITE DEL MINIMO
TABELLA II: DATI TECNICI GAS, PRESSIONE, UGELLI BRUCIATORE FORNO GN2/1 PILOTA DEL
MINIMO.
Nazione
e
Categoria
Categoria
UGELLO Tipodi
GAS
ITALIA
II2H3+
ITALIA
II2H3+
2H
3+
G20
METANO
G30
BUTANO
G31
PROPANO
PRESSIONEGAS
AMONTEmbar
Nom. Min. Max.
20
29
37
17
20
25
25
35
45
BRUCIATORE
GRANDE
Ø mm. Tipo
MARCATO R.d.A.
X mm.
BY-PASS
(22S)
Ø mm.
MARCATO
PILOTA
Ø mm.
MARCATO
205L
135K
-
-
140
90
35
21
Pressione
Gasall’ugello
con22SV
Max.
mbar Min.
mbar
PortataTermica
Nom. kW (1)
100% P.T.
Min.
Consumo
Gas(15°C)
l/h g/h
19,5
28,9
36,8
3,3
4,0
5,2
8
8
3,3
3,0
847
248
327
-
631
622
R.d.A. = Regolazione dell’aria primaria L = Ugello lungo 25 mm. K = Ugello corto 15 mm. F= fisso
ITALIA
II2H3+
ITALIA
II2H3+
2H
3+
G20
METANO
G30
BUTANO
G31
PROPANO
Nom. Min. Max.
20
29
37
17
20
25
25
35
45
BRUCIATORE
FORNO
Ø mm. Tipo
MARCATO R.d.A.
X mm. Ø mm.
MARCATO “targhet”
MARCATO
195L
130K
31
23
135
95
36
19
Pres.Gas
all’ugello
con24ST
Max.
mbar Min.
mbar 100% P.T.
Min. l/h g/h
19
28,8
36,6
3,4
6,3
8,1
7,0
7,0
2,85
3,2
741
217
286
-
485
544
R.d.A. = Regolazione dell’aria primaria L = Ugello lungo 25 mm. K = Ugello corto 15 mm. F= fisso
Nazione
e
Categoria
Categoria
UGELLO Tipodi
GAS PRESSIONEGAS
AMONTEmbar BY-PASS
(23S) PILOTA PortataTermica
Nom. kW (1) Consumo
Gas(15°C)
TABELLA II: DATITECNICI COMPONENTI GAS, PRESSIONE, UGELLI BRUCIATORE FORNO MAXI
9,5 KW, PILOTA E VITE DEL MINIMO.
ITALIA
II2H3+
ITALIA
II2H3+
2H
3+
G20
METANO
G30
BUTANO
G31
PROPANO
Nom. Min. Max.
20
29
37
17
20
25
25
35
45
BRUCIATORE
FORNO
Ø mm. Tipo
MARCATO R.d.A.
X mm. Ø mm.
MARCATO “targhet”
MARCATO
225L
150K
32
30
120 R
95
36
19
Pres. Gas
all’ugello
con 24ST
Max.
mbar Min.
mbar 100% P.T.
Min. l/h g/h
18,3
28,7
36,5
2,6
3,3
4,3
9,5
9,5
3,3
3,2
1005
294
388
-
749
738
R.d.A. = Regolazione dell’aria primaria L = Ugello lungo 25 mm. K = Ugello corto 15 mm. F= fisso
Nazione
e
Categoria
Categoria
UGELLO Tipodi
GAS PRESSIONE GAS
A MONTE mbar BY-PASS
(23S) PILOTA Portata Termica
Nom. kW (1) Consumo
Gas (15°C)

- 9 - I
- L’apparecchio deve essere alimentato con gas avente le caratteristiche e la pressione riportata in Tabella II.
- La pressione del gas si misura alla presa di pressione iniziale con i bruciatori accesi (vedere Fig. 1).
- L’apparecchiatura è collaudata e predisposta per funzionare a gas metano H G20 - 20 mbar.
* N.B. Se la pressione in rete varia più del +10% della pressione nominale, viene consigliato di montare un regolatore
di pressione a monte dell’apparecchio per garantire la pressione nominale.
- L’allacciamento alla rete del gas deve essere effettuato con tubazione metallica di adeguata sezione e deve essere inserito
a monte un rubinetto di intercettazione omologato.
- Dopo l’allacciamento alla rete del gas, controllare che non esistano perdite nei punti di raccordo con bolle di sapone.
3.1 SCARICO DEI PRODOTTI DI COMBUSTIONE SOTTO UNA CAPPA DIASPIRAZIONE.
APPARECCHIO DEL TIPO: A
L’apparecchiatura a gas va sistemata sotto una cappa di aspirazione il cui impianto deve avere le caratteristiche conformi alle
Norme. Questo apparecchio necessita di almeno 2 m3/h • kW P.T. (P.T. = Portata Termica).
Controllare l’aerazione della cucina; deve essere secondo le norme in vigore.
3.2 COME OTTENERE LA PORTATA TERMICA NOMINALE
Controllare se l’apparecchio è predisposto per il tipo di gas, pressione e categoria che corrisponde con il gas disponibile in rete.
Indicazione riportata sull’imballo e/o targhetta sull’apparecchio. Se l’apparecchio è predisposto per un altro tipo di gas e
pressione, occorre prima fare una trasformazione per il funzionamento ad altro tipo di gas.
Vedere la Tabella II per l’ugello, vite del minimo (by-pass), regolazione dell’aria primaria, (X mm), l’ugello del pilota e la
pressione all’ugello del bruciatore principale.
N.B.: I nomi degli ugelli «2H» e «3+» sono visibili nella parte sinistra della Tabella II.
2H = G 20 - 20 mbar
3 + = G 30 - 29 mbar e/o G 31 - 37 mbar una coppia di gas e pressione.
Nel nostro settore abbiamo quasi sempre a che fare con G 31 - 37 mbar!
Nella Tabella II sono riportati i tipi di gas e pressione per tutti i bruciatori e i relativi ugelli, la distanza X mm della regolazione
dell’aria primaria (vedere Fig. 4), la vite del minimo (by-pass), l’ugello del pilota, la pressione massima e minima all’ugello,
la portata termica massima e minima e il consumo gas in l/h (15°C) o in g/h in caso di G.P.L.
Attenzione:Se la pressione «dinamica» del gas a monte dell’apparecchio è inferiore alla pressione minima della Tabella II,
l’allacciamento è proibito; in più l’installatore deve comunicare all’azienda del gas che la pressione in rete è
troppo bassa.
N.B.: Se la pressione varia più del +10% della pressione nominale p.e. per G 20 • 22 mbar viene consigliato di montare
un regolatore di pressione a monte dell’apparecchio per garantire la pressione nominale.
Se la pressione in rete è oltre la pressione massima della Tabella II p.e. per G 20 • 25 mbar avvertire l’azienda del gas.
Controllare se la pressione in entrata ed all’ugello corrisponde con i valori riportati nella Tabella II.
3.3 CONTROLLO DELLA PRESSIONE
CONTROLLO DELLA PRESSIONE A MONTE (Pe) Fig. 4
La pressione viene misurata con un manometro 0 ÷ 80 mbar (Precisione almeno 0,1 mbar).
La presa di pressione Fig. 4 si trova sulla rampa gas G 3/4" dietro il cruscotto; svitare la vite della presa di pressione (A),
attaccare la gomma al silicone nel manometro, accendere il bruciatore e rilevare la pressione «dinamica» a monte.
Rimontare la vite con rondella di tenuta gas, controllare la tenuta gas con bolle di sapone.
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ALL’UGELLO (Pi) Fig. 1
La presa di pressione si trova sopra il porta ugello (Fig. 1); svitare la vite della presa di pressione (A), attaccare la gomma al
silicone nel manometro, accendere il bruciatore e rilevare la pressione all’ugello.
Rimontare la vite con rondella di tenuta gas, controllare la tenuta gas con bolle di sapone.
La gomma al silicone è adatta per alte temperature ma va protetta con carta stagnola.
3.4 CONTROLLO DELLA PORTATA TERMICA “GENERALE”
Una eventuale trasformazione per il funzionamento ad altro tipo di gas (vedere Cap. 4) deve essere eseguita da un installatore
o assistente autorizzato.
La portata termica da controllare può essere:
3. COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO DEL GAS

- 10 -
I
- la portata termica nominale riportata sulla targhetta
- la portata termica massima in posizione massima
- la portata termica minima in posizione minima.
Controllare prima di tutto se l’apparecchio è già predisposto per il gas e la pressione distribuita in rete, in caso di trasforma-
zione per il funzionamento ad altro tipo di gas controllare bene la marcatura sugli ugelli, la vite del minimo e by-pass con le
Tabelle II Iniettori Cap. 2.5
3.5 REGOLAZIONE DELLA PORTATA TERMICA MINIMA
La portata termica minimo giusto, viene ottenuta con la vite del minimo by-pass «calibrata» avvitata a fondo secondo la
Tabella II Iniettori. Accendere il bruciatore come descritto nel Cap. 5 «Istruzioni per l’utente» in posizione massima ( ),
girare dopo circa 5 minuti di preriscaldamento la manopola in posizione minima ( ). Controllare la pressione all’ugello e la
portata termica minima. Per la 2ª e la 3ª Famiglia la vite del minimo by-pass va avvitata fino in fondo rubinetto (Fig. 1 pos. 2).
3.6 CONTROLLO PER IL FUNZIONAMENTOA GAS LIQUIDO
Controllare se gli ugelli montati corrispondono con l’indicazione delle Tabelle II Iniettori Cap. 2.5.
Verificare se la pressione in entrata corrisponde con le indicazioni della Tabella II.
Controllare se l’impianto a gas G.P.L. ha due regolatori di pressione di sufficiente capacità e se la capacità di evaporazione
dell’impianto può essere considerata sufficiente.
Vedere anche la pubblicazione «Norme di installazione e caratteristiche di Impianti a gas G.P.L.».
3.7 CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
- Mettere l’apparecchio in funzione secondo le istruzioni d’uso.
- Controllare che non ci siano delle perdite di gas secondo le normative locali.
- Controllare l’accensione e l’interaccensione del bruciatore pilota e bruciatore principale.
- Verificare lo scarico regolare dei gas della combustione.
- Incollare una targhettina adesiva sulla targhetta della apparecchiatura per quale gas e pressione l’apparecchio è stato regolato.
3.8 INTRODUZIONE DELL’UTENTE
Spiegare il funzionamento e l’uso della Cucina all’utente utilizzando il libretto istruzioni e illustrare eventuali cambiamenti.
Lasciare il libretto istruzioni in mano all’utente e spiegare che lo deve utilizzare per ulteriori consultazioni.

- 11 - I
4. TRASFORMAZIONE PER FUNZIONAMENTO AD ALTRO TIPO DI GAS
4.1 PIANO DI COTTURA
- Togliere le griglie, spartifiamme e il corpo bruciatore.
- Togliere le manopole.
- Smontare il frontalino.
4.1.1 SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE DI PLACCA FIG. 1
Sostituire l’ugello (Fig. 1 pos. 2) del bruciatore (chiave del 12) con quello corrispondente al tipo di gas prescelto attenendosi
alle Tabelle II Iniettori Cap. 2.5
4.1.2 SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE PILOTA DI PLACCA FIG. 2
- Smontare le due piastrine di bloccaggio (Fig. 2 pos. 3).
- Sollevare la testa del bruciatore pilota (Fig. 2 pos. 5).
- Sostituire l’ugello (Fig. 2 pos. 4) del bruciatore pilota usando la chiave del 5 con quello corrispondente al tipo di gas
prescelto attenendosi alla Tabella II Iniettori Cap. 2.5
- Prima di montare la testa (Fig. 2 pos. 5) regolare l’aria primaria girando il suo regolatore (Fig. 2 pos. 6).Accendere il pilota
e controllare la lunghezza e la qualità della fiamma che deve essere non troppo fiacca ma neanche troppo tesa e lunga circa
20 mm, staccandosi quasi dalla testa ma senza provocare una punta gialla. (Gas G.P.L.).
4.1.3 SOSTITUZIONEVITE DEL MINIMO “BY PASS”
- Sostituire la vite della portata termica minima, by-pass (Fig. 1 pos. 2) con quella corrispondente al tipo di gas prescelto
attenendosi alla Tabella II Iniettori Cap. 2.5
- La portata termica in posizione di minimo deve essere circa 30% della portata termica nominale. Quando si gira la
manopola veloce dalla posizione massima ( ) alla posizione minima ( ) il bruciatore non deve spegnersi o ritornare.
4.2 FOR NO
4.2.1 SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE FORNO
Dopo aver tolto il piano del forno; smontare la scatola di protezione.
Sostituire l’ugello del bruciatore con una chiave del 12 (Fig. 6 pos. 4) con quello corrispondente al tipo di gas prescelto
attenendosi alla Tabella II Iniettori.
4.2.2 SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE PILOTA
NB: Si consiglia di smontare subito la candeletta per evitare di romperla.
Svitare il dado con una chiave 10 mm. (Fig. 6 pos. 2) e smontare l’ugello (Fig. 6 pos. 1). L’ugello è agganciato al bicono (Fig.
6 pos. 3). Sostituire l’ugello pilota (Fig. 6 pos. 1) con quello corrispondente al gas prescelto secondo quanto riportato nella
Tab. II . Stringere bene il dado con una chiave da 10 mm., e controllare la tenuta gas con bolle di sapone.
4.2.3 REGOLAZIONE DEL MINIMO BRUCIATORE FORNO
Sostituire la vite del minimo (Fig. 5 pos. 11) situata sul termostato con quella corrispondente al tipo di gas prescelto Tabella II
L’aria primaria viene regolata impostando il regolatore dell’aria primaria (Fig. 6 pos. 8) secondo quanto riportato sulla Tabella II.
Dopo aver regolato la distanza, bloccare con la vite; rimontare la protezione dopo aver montato la vite della presa di
pressione.
Terminata la sostituzione degli ugelli, applicare sopra alla targhetta esistente quella data in dotazione alla macchina
indicante il nuovo tipo di gas.
4.A COLLEGAMENTO ELETTRICO (GRILL)
4..A.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO
- L'allacciamento elettrico dev'essere eseguito solo da personale autorizzato e competente, nel rispetto delle norme in
vigore. Esaminare i dati riportati nella Tabella dati tecnici a pag. 4 del presente libretto, nella etichetta autoadesiva di
collegamento a pag. 10 e lo schema elettrico.
L'allacciamento previsto é del tipo fisso.

- 12 -
I
IMPORTANTE: A monte di ogni apparecchiatura è necessario prevedere un dispositivo di interruzione omnipolare della rete,
che abbia una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm.
ad esempio:
- interruttore manuale di adatta portata, corredato di valvole fusibile
- interruttore automatico con relativi relè magnetotermici.
4.A.1.1 MESSAATERRA
E' indispensabile collegare a terra l'apparecchiatura.
A tale proposito è necessario collegare i morsetti contraddistinti dai simboli ( ) posti sulla morsettiera arrivo
linea ad una efficace terra, realizzata conformemente alle norme in vigore.
La sicurezza elettrica di questa apparecchiatura è totale soltanto quando la stessa è correttamente collegata
ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica.
È necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato
dell'impianto da parte di personale professionalmente qualificato.
ATTENZIONE:NONINTERROMPEREMAIILCAVODITERRA (Giallo-verde)
ILCOSTRUTTOREDECLINAOGNIRESPONSABILITA'QUALORAQUESTENORMEANTIFORTUNISTICHE
NONVENGANORISPETTATE.
4.A.1.2 EQUIPOTENZIALE
L'apparecchiatura deve essere inclusa in un sistema equipotenziale la cui efficienza deve essere verificata secondo le norme
in vigore.
La vite contrassegnata con la targhetta «Equipotenziale» si trova vicina alla morsettiera sul basamento.
4.A.1.3 CAVO D’ALIMENTAZIONE
L' apparecchiatura viene consegnata senza cavo d'alimentazione. Il cavo flessibile per l'allacciamento alla linea elettrica deve
essere di caratteristiche non inferiori al tipo con isolamento in gomma H07RN-F. Il cavo deve essere introdotto attraverso il
ferma cavo e fissato bene. Inoltre la tensione di alimentazione, ad apparecchio funzionante, non deve discostarsi dal valore
della tensione nominale +/-10%. Importante: ad allacciamento eseguito verificare che la ventola giri nel senso indicato dalla
freccia sul deflettore (senso orario).
PE (Terra) giallo-verde / (earth) yellow-green / (terre)
jaune-vert / (erde) gelb-grün / (tierra) amarillo-
verde
N (NP) azzurro / blue / blue / hellblau / azul
L1(R) marrone / brown / marron / braun / marrón
1NAC 220...240 V 50/60 Hz
MODELLO TIPO DI TENSIONE CORRENTE CAVO D'ALIMENTAZIONE
MODEL SUPPLY VOLTAGE CABLE MASSIMA A/ph* CABLE CANNECTION
MODELE TYPE DE TENSION CURRENT MAX. CÂBLE D'ALIMENTATION
MODELL BETRIEBSSPANNUNG COURANT ANSCHLUSSKABEL
MODELO TIPO DE TENSIÓN CORRIENTE MÁXIMA CABLE DE ALIMENTACIÓN
MAXIME
V AC F N Hz MAXIMALER n° cavo n° fili
Phasenanzahl Mittelleiter NENNSTROM nr cable nr strands _______
nr câble nr fils > mm2
Anzahl Leiter
n° cable n° hilos
G6SF9MG 220…240 1 1 50/60 21,7 1 3 4

- 13 - I
5.1 ACCENSIONE BRUCIATORE DI PLACCA (PIANO DI COTTURA)
Per accendere il pilota di placca, premere la manopola (Fig. 3) ruotandola verso sinistra fino al simbolo ( ) raggiunta la
posizione premere a fondo e procedere all’accensione del pilota. Mantenere premuta la manopola per circa 20 secondi; al suo
rilascio, la fiammella del pilota deve rimanere accesa, se ciò non avvenisse ripetere l’operazione. Per accendere il bruciatore
ruotare la manopola in posizione ( ) per il massimo ed in posizione ( ) per il minimo. Per spegnere completamente i
bruciatori, portare la manopola in posizione ( ).
ATTENZIONE: per motivi di sicurezza, sul bruciatore da 8 kw (grande) può essere usata una pentola con diametro massimo
380 mm.; una pentola con diametro maggiore uscirebbe dal perimetro della macchina recando pericolo all’utente.
L’apparecchio deve essere controllato almeno 2 volte all’anno. Sono da controllare il bruciatore, l’accensione, interaccensio-
ne, l’impostazione del massimo e del minimo.
5.2 ACCENSIONE BRUCIATORE FORNO
Mod. G4SF9 - G6SFA9 - G6SF29 - G6SF9MG
- Per accendere il pilota del forno, premere la manopola inserita nel termostato (Fig. 7) ruotandola verso sinistra in
corrispondenza del simbolo ( ), raggiunta la posizione, premere a fondo la manopola schiacciando contemporaneamente
il pulsante dell’accensione piezoelettrica (Fig. 7).
- Il pilota, visibile attraverso i fori posti sul piano del forno si accenderà, tenere premuto la manopola per circa 20 secondi
e quindi rilasciarla. Se il pilota dovesse spegnersi, ripetere l’operazione.
- Per accendere il bruciatore, è sufficiente ruotare la manopola portandola in una qualsiasi posizione.
- Per spegnere il bruciatore, riportare la manopola in posizione ( ), in questo modo si spegnerà il bruciatore forno ma
rimarrà acceso il bruciatore pilota, per lo spegnimento totale, riportare la manopola in posizione ( ).
IMPORTANTE: prima di usare il forno per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla massima temperatura per una durata di
30 - 40 minuti a porta chiusa, in modo da bruciare eventuali residui oleosi che potrebbero sviluppare odori sgradevoli.
- Per accendere e regolare il bruciatore, girare la manopola del termostato nella posizione desiderata, tenendo presente che
alle posizioni da 8 a 1 corrisponde una temperatura del forno (dei modelli sopra citati) di circa:
Mod. G4SF9 - G6SFA9 - G6SF29 G6SF9MG
POS. 8 = 300°C POS. 4 = 220°C POS.8 = 290°C POS.4 = 185°C
POS. 7 = 280°C POS. 3 = 190°C POS.7 = 260°C POS.3 = 160°C
POS. 6 = 260°C POS. 2 = 170°C POS.6 = 240°C POS.2 = 150°C
POS. 5 = 240°C POS. 1 = 150°C POS.5 = 210°C POS.1 = 140°C
- Per spegnere il bruciatore, riportare la manopola in posizione ( ) per lo spegnimento totale, riportare la manopola in
posizione (0).
5. ISTRUZIONI PER L’UTENTE
6. SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI PIÙ IMPORTANTI
Da effettuarsi solo da un “Centro AssistenzaAutorizzato”!!.
Per poter cambiare i seguenti componenti si deve per prima cosa:
- chiudere il rubinetto gas in entrata;
- togliere la manopole;
- smontare il frontalino;
- eventualmente togliere le griglie, gli spartifiamma e i bruciatori.
Adesso si possono sostituire i componenti più importanti.
USO DEL GRILL
Ruotare la manopola in senso orario portandola in corrispondenza del simbolo 1 (Fig. 8).
La resistenza grill 5000 W diventa incandescente, la spia verde si accende dopo aver ruotato la manopola 0-1 su 1.
Durante il funzionamento del grill, la porta forno può rimanere parzialmente aperta.
Il grill serve anche per gratinare.
per spegnere il grill, girare la manopola in senso orario portandolo ( ) in corrispondenza dell’indice.

- 14 -
I
A) Termocoppia bruciatore piano di lavoro (Fig. 2)
- smontare il dado (7) con una chiave del 8
- smontare il dado (Fig. 1 pos. 4) con una chiave del 9
- montare una nuova termocoppia dello stesso tipo seguendo l’ordine inverso di smontaggio
B) Rubinetto piano di lavoro (Fig. 1)
- smontare il dado (4) con una chiave del 9;
- smontare tutti gli attacchi gas
- montare un nuovo rubinetto seguendo l’ordine inverso di smontaggio
N.B.: Controllare che non vi siano fughe di gas usando bolle di sapone, la tenuta deve essere perfetta.
C) Termostato forno (Fig. 5)
Il termostato si trova sulla rampa di alimentazione gas.
- smontare la termocoppia (16) con una chiave del 9;
- smontare per primo l’uscita del gas verso i bruciatori (13 e 15);
- smontare il bulbo che si trova all’interno del forno e viene fissato con squadrette porta bulbo;
- smontare l’entrata del gas (12) con una chiave del 19;
- montare il nuovo termostato seguendo l’ordine inverso di smontaggio;
- cambiare la vite del minimo “By-pass” (11);
- montare il bulbo nel forno usando le sue squadrette.
N.B.: Controllare che non vi siano fughe di gas usando bolle di sapone, la tenuta deve essere perfetta.
D) Termocoppia forno (Fig. 6 pos. 6 e Fig. 5 pos. 16)
- togliere il fondo del forno;
- smontare la scatola di protezione;
- smontare il dado sul termostato con una chiave del 9 (Fig. 4 pos. 16);
- smontare il dado (Fig. 3 pos. 6) con una chiave del 10;
- montare una termocoppia targhet nuova seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
N.B.: Termocoppia unificata SIT: da tenere 4 o 5 mm indietro rispetto al suo fermo.
E) Candeletta bruciatore pilota forno (Fig. 6 pos. 5)
- eliminare il fondo del forno;
- smontare la scatola di protezione;
- staccare il cavo dell’alta tensione;
- smontare la candeletta svitando il dado (5) con una chiave del 10;
- montare una nuova candeletta seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
F) Accenditore piezoelettrico forno
E’ molto semplice smontare l’accenditore dal cruscotto;
- staccare il cavo dell’alta tensione;
- svitare il dado con una chiave del 25;
- montare l’accenditore nuovo seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
7. MANUTENZIONE E PULIZIA
ATTENZIONE:
Non lavare l’apparecchiatura all’esterno con getti d’acqua diretti o ad alta pressione, poiché eventuali infiltrazioni nei
componenti elettrici potrebbero pregiudicare il regolare funzionamento dell’apparecchiatura e dei sistemi di sicurezza. Prima
di effettuare le operazioni di pulizia, disinserire l’alimentazione elettrica, è necessario pulire giornalmente l’apparecchio per
ragioni di igiene e per evitare guasti di funzionamento.
PULIZIA FINE COTTURA E FINE GIORNATA
Per pulire il forno usare un prodotto sgrassante specifico. Ogni detergente per il forno contiene una certa quantità di soda
caustica. Un prodotto alcalino è indispensabile per eliminare le macchie tenaci.
La soda caustica è nociva alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie. Durante la pulizia del forno è quindi necessario
proteggere la pelle, soprattutto le mani e gli occhi, con dei guantio e degli occhiali di sicurezza.

- 15 - I
ATTENZIONE: lavorare in quest’ordine:
1) Lasciare raffreddare il forno fino a 60°C, togliere il grasso della sporcizia.
2) Pulire il forno, dal basso in alto, con il detergente alcalino liquido per forno allungato nelle proporzioni esatte (guardare
sulla confezione). Potete usare il prodotto non diluito solo sulle macchie tenaci. Attenzione: Non usare detergenti corrosivi.
3) Sciacquare con acqua il forno e gli accessori.
4) Cospargere di talco regolarmente la guarnizione della porta almeno ogni 15 giorni.
COMPORTAMENTO IN CASO DI GUASTI
IMPORTANTE: E’NECESSARIO SPEGNERE L’APPARECCHIATURA E CHIUDERE IL RUBINETTO A MONTE DI IMMIS-
SIONE A GAS. CHIEDERE L’INTERVENTO DI UN TECNICO AUTORIZZATO DAL CONCESSIONARIO.
PROVVEDIMENTI IN CASO IL FORNO NONVENGA USATO PER MOLTO TEMPO
Dopo aver pulito bene il forno all’interno ed all’esterno:
- passare energicamente su tutte le superfici in acciaio un panno appena imbevuto di olio di vaselina, in modo da stendere un
velo protettivo.
- arieggiare periodicamente i locali.
- cospargere di talco la guarnizione porta forno.
PARTI INACCIAIO INOSSIDABILE
- Pulire giornalmente la parti in acciaio inox con acqua tiepida saponata, quindi risciacquare abbondantemente ed asciugare con cura.
- La lucentezza viene mantenuta mediante ripassatura periodica, con detergente liquido, un prodotto reperibile ovunque
- Evitare nel modo più assoluto di pulire l’acciaio inox con paglietta, spazzola o raschietti di acciaio comune in quanto
possono depositare particelle ferrose che ossidandosi provocano punti di ruggine. Può essere eventualmente adoperata
lana di acciaio inossidabile passata nel senso della satinatura.
- Qualora l’apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi, passare energicamente su tutte le superfici in acciaio un
panno appena imbevuto di olio di vaselina, in modo da stendere un velo protettivo. Arieggiare periodicamente i locali.

- 16 -
GB
SECTIONS DESCRIPTION PAGES
General notices .................................................................................................................................... 17
1. Technical data ..................................................................................................................................... 18
1.1 Table I: Free standing gas ranges Category II (Natural gas and L.P.G) ............................................... 18
1.2 Technical characteristics ..................................................................................................................... 18
1.3 Hob ...................................................................................................................................................... 18
1.4 Oven .................................................................................................................................................... 19
1.5 Gas heating .......................................................................................................................................... 19
1.6 Function of the various components ................................................................................................... 19
2. Installation instructions ...................................................................................................................... 19
2.1 Information on Free standing gas ranges ............................................................................................ 19
2.2 Laws, regulations and technical directives ......................................................................................... 20
2.3 Place of installation ............................................................................................................................. 20
2.4 Positioning .......................................................................................................................................... 20
2.5 Table II: gas technical data, pressure, SMALL 3,5 kW burner nozzles, pilot and idle screw ............. 20
Table II: gas technical data, pressure, MEDIUM 6 kW burner nozzles, pilot and idle screw ............. 21
Table II: gas technical data, pressure, LARGE 8 kW burner nozzles, pilot and idle screw ............... 21
Table II: gas technical data, pressure, OVEN 7 kW burner nozzles, pilot and idle screw ................... 22
Table II: gas technical data, pressure, OVEN MAXI 9,5 kW burner nozzles, pilot and idle screw .... 22
3. Hook-Up with the gas system .............................................................................................................. 23
3.1 Discharging the products of combustion under a suction hood ......................................................... 23
3.2 How to obtain the nominal thermal capacity ...................................................................................... 23
3.3 Pressure check ..................................................................................................................................... 23
3.4 Cheking the general thermal capacity ................................................................................................ 23
3.5 Adjusting the minimum thermal capacity .......................................................................................... 24
3.6 Liquid gas operation check ................................................................................................................. 24
3.7 Operation check .................................................................................................................................. 24
3.8 User’s introduction .............................................................................................................................. 24
4. Transorming for operation with another type of gas ........................................................................... 24
4.1 Hob ...................................................................................................................................................... 24
4.1.1 Replacing the plaque burner nozzle ................................................................................................... 24
4.1.2 Replacing the plaque pilot burner nozzle .......................................................................................... 24
4.1.3 Replacing the By-pass ........................................................................................................................ 24
4.2 Oven .................................................................................................................................................... 25
4.2.1 Replacing the oven burner nozzle ...................................................................................................... 25
4.2.2 Replacing the pilot burner nozzle ...................................................................................................... 25
4.2.3 Adjusting the oven burner .................................................................................................................. 25
4.A Electrical connection (grill) ................................................................................................................ 25
4.A.1 Electrical connection .......................................................................................................................... 25
4.A.1.1 Earthing ............................................................................................................................................... 25
4.A.1.2 Equipotential system ........................................................................................................................... 26
4.A.1.3 Supply cable ........................................................................................................................................ 26
5. User’s instructions ............................................................................................................................... 27
5.1 Igniting the plaque burner (hob) ......................................................................................................... 27
5.2 Switching on the oven burner ............................................................................................................. 27
6. Replacing the most important components ........................................................................................ 27
7. Maintenance and cleaning .................................................................................................................. 28
INSTALLATION DIAGRAM ............................................................................................................... 74
WIRING DIAGRAM ............................................................................................................................ 78
CONTENTS

- 17 - GB
- Read the instructions contained in this manual carefully as they provide important information on the correct
installation,operationandmaintenanceprocedures.
- Store this manual carefully forfuturereference by the operators.
- After removing thepacking,checktheintegrityofthe unit and, ifindoubt,donotoperate the unit,callprofessionally
qualifiedpersonnel.
- Before connecting the unit, make sure that the data on the plate correspond to those of the gas mains.
- This unit must only be used for the purposes for which it has been expressly designed, any other use is to be
considered improper andtherefore dangerous.
- The unit must only be used by a specifically trained person.
- For any repairs, call solely a technical service centre authorized by the manufacturer and ask for genuine parts.
- Failure to comply with the above may jeopardize the safety of the unit.
- Neverwash the unit with director high-pressure jetsofwater.
- Do not obstruct air vents or heat dissipation openings.
ELECTRICALINFORMATION
- The electrical safety of this equipment is only ensured when the oven has been correctly connected to a good
earth as prescribed by the regulations on electrical safety in force.
- It is absolutely essential to verify this basic requirement, and if you have any doubt, ask professionally qualified
personnel to make a careful check of the system.
- The manufacturer cannot be considered responsible for any damage caused by the lack of earthing of
the system.
- The oven must also be included in an equipotential system whose efficiency must be verified according to the
regulationsinforce.
- Connection is made by means of a screw marked with the “equipotential” sign located near the terminal strip.
- Oninstallation,ageneralswitchmustbeprovidedforthecablehookup, with a contact separation of atleast3mm.
- Theflexible cable for hooking up to theelectricalline must have characteristcs that are notinferior to the H07RN-
F type with rubber insulation.
In the event of the user or the installation technician failing to observe the instructions given in this manual, the Firm
disclaims all responsibility thereof and cannot be held liable for any accidents or trouble caused by such non-observance.
THE MANUFACTURER DISCLAIMS ALL RESPONSIBILITY FOR ANY INACCURACIES IN THIS BOOKLET THAT MAY BE
DUE TO TYPING OR PRINTING MISTAKES. THE MANUFACTURER, MOREOVER, RESERVES THE RIGHT TO MAKE THE
MODIFICATIONS TO THE PRODUCT IT CONSIDERS USEFUL OR NECESSARY, WITHOUTAFFECTING ITS BASIC FEATURES.
GENERAL NOTICES

- 18 -
GB
1.1 TABLE I: REE STANDING GAS RANGESS CATEGORY II GAS HOBS (NATURAL GAS AND L.P.G)
1. TECHNICAL DATA
1.2 TECHNICAL CHARACTERISTICS
STRUCTURE
Frame made of AISI 304 stainless steel, panels and base of stainless steel, mounted on height-adjustable feet.
1.3 HOB
TOP made of AISI 304 stainless steel, watertight.
GRILLS in vitreous enamelled cast iron for high temperatures (RAL).
BURNERS in enamelled cast iron, burner lid in brass with stabilized flame, ignition with pilot flame, fixed nozzles for the
various kinds of gas.
External dimensions
Width
Depth
Height
Cooking chamber dimensions
Width
Depth
Height
Useful volume
Number of grills (GN 2/1)
Maximum load of the oven
Wheelbase of the guide GN 1/1
Gas consumption (15°C)
G30 - 29/50 mbar
G31 - 30/37/50/67 mbar
G20 - 20 mbar
G25 - 20/25 mbar
Gas supply
Oven performance
Temperature range
Time needed to heat up to 200°C
Gas connection
No. Burners and
Thermal capacity
Small (1)
Medium (1)
Large (1)
Oven
OvenMAXI
Electric Grill
Total nom. thermal cap.
Gas consumption (15°C)
L.P.G. G30/G31
Natural gas H-G20
Natural gas L-G25
Net weight
A
900
900
925
-
540
700
293
105
3
10
65
-
484
544
0,741
0,862
G3/4”
7
170÷300
6
G3/4"
1
2
1
1
-
-
30,50
2405-2370
3,230
3,755
185
(1) Including the thermal capacity of the pilot approx. 200 W
* Voltage 1NAC 220...240V 50/60 Hz
MODEL G4SF9
Tipo
mm
mm
mm
-
mm
mm
mm
dm3
-
max. kg
mm
-
g/h
g/h
m3/h
m3/h
-
kW
°C
min.
“A”
3,5 kW
6,0 kW
8,0 kW
7,0 kW
9,5 kW
5 kW*
kW
g/h
m3/h
m3/h
kg.
A
1350
900
925
-
540
700
293
105
3
10
65
-
484
544
0,741
0,862
G3/4”
7
170÷300
6
G3/4"
2
2
2
1
-
-
42,00
3312-3263
4,450
5,130
220
G6SFA9
A
1350
900
925
-
540
700
293
105
3
10
65
-
484
544
0,741
0,862
G3/4”
7
170÷300
6
G3/4"
2
2
2
2
-
-
49,00
3865-3807
5,190
6,030
250
G6SF29 G6SF9MG
A
1350
900
850
900
1000
700
310
-
-
3
-
-
-
-
-
-
-
G3/4”
-
-
-
G3/4”
2
2
2
-
1
5kW*
44,5
9,510-3,457
4,710
5,478
220

- 19 - GB
Installation and transformation for using other types of gas, if required, must be performed by qualified persons in
accordance with current regulations.
See technical data tables: 1.1 and 2.5
WARNINGS:
If the unit is installed against a wall, the wall needs to withstand temperatures of 80°C and must be fireproof. Before
proceeding with the installation, remove the protective plastic film and eliminate any adhesive residues by means of a
suitable product for cleaning stainless steel. Install the oven horizontally, correct positioning is obtained by turning the
levelling feet. If the unit is installed on its own, it is advisable to secure it to make its stability safer.
2.1 INFORMATION ON FREE STANDING GAS RANGES
This booklet applies to our gas range type A Category II (Natural Gas and L.P.G.).
See table 1.1 and 2.5
The plate according to EN437 and EN 203 standards part 1 is on the back and inside.
Example of Italian plate: Cat. II 2H3+
Pe = Incoming pressure
Pi = Nozzle pressure
2. INSTALLATION INSTRUCTIONS
GAS COCKS in die formed brass, provided with relief valve with thermocouple to cut off the gas automatically if the pilot
flame is accidentally extinguished. Adjustment between minimum and maximum flow rate.
CONTROL KNOBS made of heatproof material.
1.4 OVEN
COOKING CHAMBER in high-temperature and acid resistant porcelained steel, with internal dimensions complying to
GASTRONORM 2/1. Thermal insulation with high-density glass wool. Grill’s lateral supports made of chromate steel bars,
easily extractable for cleaning. Grill made of chromate steel bar.
OVEN DOORS with double panelling and insulating glass wool interspace, door headers of enamel steel, handles mounted
on athermal supports, and door seal. Balanced spring hinges.
1.5 GAS HEATING
Stainless steel burner with self-stabilising flame. Thermostat adjustable temperature 150÷300°C with safety valve and
thermocouple for automatic gas interruption in case of accidental pilot extinguishment.
Piezoelectric ignition of the oven’s “Targhet” pilot.
1.6 FUNCTION OF THEVARIOUS COMPONENTS
- The burner indirectly heats the air in the oven.
- The nozzle determines the heating potential for each type of gas or pressure.
- The pilot burner turns on the main burner and heats the thermocouple, which produces mV at the coil of the gas thermostat.
- Thermocouple; if the point consisting of two materials is heated, it produces the necessary mV to magnetise the coil of the
security valve.
- The gas thermostat closes when the pilot burner does not have enough gas. The thermostat may be set a t a temperature of
175 - 300 °C.
- Piezoelectric switch.
VHz kW Type
tipo
Mod.
Matr.N°
Cat.
P n
IT-GR-GB-ES-IE PT FR-BE NL
II2H3+ II2H3+ II2E+3+ II2L3P
20,29/37 20,29/37 20/25,29/37 25,30,50
Cat.
P n
LU IS-DK-FI-SE AT-CH DE NO
II2E3P II2H3B/P II2H3B/P II2ELL3B/P I3P
20,37,50 20,29 20,50 20,20,50 30
Qn
(Hi)
G20
G25
m3/h
m3/h
G30
G31
Kg/h
Kg/h
mbar
mbar
kW

- 20 -
GB
2.2 LAWS, REGULATIONS ANDTECHNICAL DIRECTIVES
The following regulations must be observed during installation:
- Current accident and fire regulations.
- The regulations of the gas supply company, which has to issue an authorization before installation.
- ”Gas system installation” standards.
- ”Electric system installation” standards.
- The regulations of the electric power supply company.
- Health regulations.
2.3 PLACE OF INSTALLATION
- The unit should be installed in a room with adequate ventilation. This unit requires a draft of at least 2 m3/h • kW T.C.
(Thermal Capacity).
- Install the unit in compliance with the safety regulations UNI - CIG 8723, law No. 46 dated 5-3-’90 and Italian Ministerial
Decree D.M. No.74 dated 12.04.96.
2.4 POSITIONING
- The various units may be installed separately or combined with other units in our range.
- This unit is not suitable for encasing.
- The distance from the side walls must be at least 10 cm.; should the distance be less or the material of the walls or floor be
flammable, it is vital to install thermal insulation.
R.o.A. = Regulation of primary air (1) Including the pilot thermal capacity approx. 400W. Nozzle marking Ø 1/100
* Pressure regulator excluded K = Short nozzle l = 15 mm F = Fixed A = Adjustable TA= Open all
Nation
and
category
Cat.
Nozzle Type
of
gas
ENG, ICEL, DENIM,
FIN, SWED, PORT,
GREECE,IRELAND
NETHERLANDS
ICEL,
DENMARK,
FINLAND,
SWEDEND
IRELAND
PORTUGAL
ENGLAND
GREECE
NORWAY
LUXEMBURG
LUXEMBURG
NETHERLAND
2H
2L
3B/P
3+
3P
3P
3P
G20
G25
G30*
G31
G30*
G31
G31
G31
G31
Gaspressure
upstream
mbar
Nom. Min. Max.
20
25
29
29
37
30
37
50
17
20
25
20
25
20
25
42,5
25
30
35
35
45
35
45
57,5
SMALL
BURNER
Ø mm. Type
MARKED R.d.A.
X mm.
BY-PASS
(22S)
Ø mm.
MARKED
PILOT
Ø mm.
MARKED
140K
140 / 250 K
95K
95K
100K
95K
85K
F
F
F
F
F
F
F
85
85
55
55
55
55
50
35
35
21
21
21
21
21
Gaspressureat
nozzle
with22SV
Max.
mbar Min.
mbar
Nominal
Thermal
kW (1)
100% T.C.
Min.
Gas
consumption
15°C
l/h g/h
19,8
24,6
28,9
28,9
36,8
29,8
36,8
49,7
2,3
2,5
3,4
3,4
4,3
2,5
4,3
4,0
3,5
3,5
3,5
3,5
3,5
3,5
3,5
1,15
1,15
1,2
1,2
1,15
1,2
1,15
371
431
108
125
108
142
142
142
142
-
-
276
239
276
272
272
272
272
2.5 TABLE II: GAS TECHNICAL DATA, PRESSURE, SMALL 3,5 KW BURNER NOZZLES, PILOT AND
IDLE SCREW
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Eurotec Range manuals