Eurotech EDG-604IX Operation manual

Istruzioni per l’uso e l’installazione
Piano cottura a Gas
3
Instructions for use and installation
Gas Hob
15
EDG-604IX
EDG-705IX
EDG-905IX

2
Il produttore si impegna per continui miglioramenti. Per questa ragione, il testo e
le illustrazioni in questo manuale possono essere cambiate senza preavviso.

3
Gentile cliente
Il piano cottura a gas ad incasso è destinato all’uso domestico. Per l’imballaggio dei
nostri prodotti usiamo materiali che rispettano l’ambiente, sono riciclabili ed idonei ad
essere deposti o distrutti.
Per questo motivo abbiamo segnalato adeguatamente i materiali per l’imballo. Quando
l’apparecchio non sarà più utilizzato e sarà d’imgombro, si raccomanda di consegnarlo
ad una ditta per il recupero d’apparecchi »fuori uso« in modo che l’ambiente non venga
inquinato.
Istruzioni d’uso
Le istruzioni d’uso sono destinate al consumatore.Descrivono l’apparecchio e il suo
utilizzo. All’interno sono descritti vari tipi/modelli d’apparecchi, per cui potreste trovare
descrizioni di funzioni che il Vostro apparecchio non possiede.
Queste istruzioni sono valide se è segnato il simbolo del paese sull’apparecchio. Se il
simbolo del paese NON C’E’, bisogna prendere in considerazione le istruzioni tecniche
dove troverete le istruzioni necessarie per la trasformazione dell’apparecchio secondo
le richieste d’utilizzo in quel paese.
Istruzioni di collegamento
Il collegamento deve essere eseguito secondo il capitolo Collegamento alla rete
elettrica e le norme in vigore. Il lavoro può essere eseguito solo da personale
specializzato.
Targhetta
La targhetta con i dati di base è posizionata nella parte inferiore dell’apparecchio.
Avvertenze importanti
4
Installazione del piano di cottura
5
Collegamento del piano alla rete elettrica
6
Collegamento del piano al gas
7
Tabella ugelli
9
Caratteristiche tecniche
9
Descrizione apparecchio
11
Pulizia e manutenzione
13
Importanti avvertenze e segnalazione errori
14

4
ISTRUZIONI TECNICHE E INSTALLAZIONE
AVVERTENZE
IMPORTANTI
• L’apparecchio può essere incassato nel mobile della cucina, collegato alla rete
elettrica e al gas solo da un tecnico autorizzato.
• Nell’ambiente, durante l’uso dei bruciatori a gas, si sprigionano il calore e l’umidità
aggiuntiva. Se l’uso dei bruciatori è prolungato e più intenso dovete intensificare
l’areazione ed accendere la cappa.
• Non usate i bruciatori a gas se la fiamma del gas non è stabile.
• Se sentite l’odore del gas nell’ambiente, chiudete la valvola principale per la
conduttura di gas della bombola oppure del gas cittadino, spegnete tutti i fuochi accesi
(anche le sigarette), areate l’ambiente, non accendete gli apparecchi elettrici e
chiamate il tecnico per il gas.
• Chiudete la valvola principale per la conduttura di gas quando non usate per molto
tempo i bruciatori (partenza per le vacanze).
• Non lasciate incustoditi i bambini durante il funzionamento dell’apparecchio. Pericolo
ustioni!
• Il grasso e l’olio surriscaldato sul piano cottura possono infiammarsi. Sorvegliare la
cottura perché esiste il pericolo di ustioni e di incendi.
• Non usate le zone di cottura per riscaldare l’ambiente.
• Non posizionate sulle zone cotura le pentole vuote.
• Non usate la superficie in vetroceramica come piano di lavoro. Gli oggetti appuntiti
potrebbero graffiarla.
• Preparazione dei cibi nei contenitori di plastica o di alluminio sulle zone cottura calde
è vietata. Sul piano cottura in vetroceramica non bisogna posizionare gli oggetti in
plastica o la carta d’alluminio.
• Attenzione al collegamento elettrico degli altri apparecchi nelle vicinanze del piano in
vetroceramica. Il cavo non deve toccare il piano cottura caldo.
• Non conservate sotto l’apparecchio gli oggetti sensibili ai cambiamenti di temperatura,
come p.e. detersivi, spray, etc.
• Non usare il piano cottura in vetroceramica rotto o screpolato. Se notate qualsiasi
screpolatura, interrompete immediatamente l’alimentazione elettrica dell’apparecchio
per evitare la possibilità di scosse elettriche.
• Fate attenzione all’esatta posizione delle parti del bruciatore.
• Nel caso di distrurbi staccate immediatamente la presa dalla rete elettrica e chiamate
il Servizio Assistenza.
• Non usate, per la pulizia dell’apparecchio, apparecchi a vapore o ad alta pressione,
perché possono provocare la folgorazione.
• L’apparecchio è prodotto secondo gli standard di sicurezza in vigore.
•Questo elettrodomestico non è idoneo per l’utilizzo da parte di persone, inclusi i
bambini, con capacità fisiche, sensoriali o capacità mentali ridotte, o con mancanza di
esperienza e conoscenza, senza che vengano date sorveglianza o istruzioni riguardo
l’utilizzo dell’elettrodomestico da parte di una persona responsabile per la loro
sicurezza.
•I bambini devono essere sorvegliati per assicurare che non giochino con
l’elettrodomestico.
• L’uso duraturo di pentole in ghisa può cambiare la superficie e la cornice del piano di
cottura. L’intervento del servizio d’assistenza non è sotto garanzia.
•Il piano di cottura non può essere attivato da timer esterni o sistemi di controllo
remoti.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel
punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed
elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si
contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la
salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato
acquistato il prodotto.

5
INSTALLAZIONE DEL PIANO DI COTTURA
Avvertenze importanti
• L’apparecchio può essere incassato, collegato alla rete elettrica e al gas solo da un
tecnico autorizzato.
• Il rivestimento del mobile da incasso deve essere trattato con le colle termoresistenti
(100°C), altrimenti a causa di minore resistenza termica può cambiare la forma.
• Il piano cottura da incasso è adatto ad essere incassato nel piano di lavoro, sopra il
mobile di profondità 600mm o più.
• Il piano cottura da incasso deve essere montato in modo che i due anteriori elementi
fissati possono essere raggiunti dalla parte inferiore.
• Il mobile inferiore non deve avere un cassetto. Se il mobile della cucina possiede un
divisorio orizzontale, quest’ultimo deve essere distante min.20mm dalla superficie
inferiore del piano di lavoro. Lo spazio fra il divisorio e il piano cottura deve essere
vuoto e dentro non dovete lasciare oggetti.
• I mobili appesi sopra il piano cottura devono essere posizionati alla giusta altezza in
modo che non venga disturbato il processo lavorativo.
• La distanza fra il piano cottura e la cappa deve essere come richiesto nelle istruzioni
per il montaggio della cappa. La distanza minima è di 700mm.
• La distanza minima fra il bordo dell’apparecchio e il mobile alto vicino è 150mm.
• E’ permesso l’uso di assicelle di decorazione di legno massiccio nei piani di lavoro
solo se rimane la distanza minima segnata sui disegni per l’incasso.
• La distanza minima fra piano cottura da incasso e la parete posteriore è segnata sul
disegno per l’incasso.
• Il piano cottura da incasso può essere montato nel piano di lavoro che ha uno
spessore di 25-40mm.
Altrettanto deve esserci un’apertura di minimo 5mm nella parte anteriore.
EDG-705IX
EDG-604IX
EDG-905IX
A
750mm
600mm
880mm
B
510mm
510mm
510mm
C
720mm
560mm
860mm
D
490mm
490mm
490mm
E
45mm
45mm
45mm
F
3mm
3mm
3mm
G
≥50mm
≥50mm
≥50mm

6
Posizionamento
della guarnizione in
poliuretano espanso
Prima dell’incasso dell’apparecchio nel piano di lavoro, si deve incollare sulla parte
inferiore del piano cottura la guarnizione in poliuretano espanso, che è in dotazione con
l’apparecchio.
L’incasso senza la guarnizione è vietato!
La guarnizione deve essere inserita nel modo seguente:
▪Togliere dalla guarnizione la pellicola protettiva,
▪Incollare la guarnizione sulla parte inferiore a 2-3mm dal bordo.
▪La guarnizione deve essere incollata su tutto il bordo e non si deve sovraporre negli
angoli.
Misura apertura piano
cottura da incasso
• L’incasso del forno sotto il piano cottura è possibile per forni dotati di ventilatore di
raffreddamento.
• Prima dell’incasso del forno bisogna togliere, nell’apertura dell’incasso, la parete
posteriore del mobile. Altrettanto deve esserci un’apertura di minimo 5mm nella parte
anteriore.
Procedimento dell’incasso
con l’uso delle molle
• Il piano di lavoro deve essere completamente diritto.
• Proteggere le superfici tagliate.
• Collegare il piano cottura alla rete di alimentazione (guardare le istruzioni per il
collegamento).
•Inserire le molle in dotazione nelle apposite sedi.
• Posizionare il piano cottura sull’apertura precedentemente tagliata.
• Spingere con forza contro il piano di lavoro.
Procedimento dell’incasso
con l’uso delle staffe
Il fissaggio al mobile è ottenuto mediante staffe di fissaggio che vengono fornite come
accessori.Nella parte inferiore della cassetta sono già predisposti i fori dove vengono
avvitate le apposite viti (C) che bloccano le staffe di fissaggio (B).
B = staffa di fissaggio
C = vite
COLLEGAMENTO PIANO COTTURA ALLA RETE ELETTRICA
• Il collegamento elettrico viene effettuato solo da un tecnico specializzato.
• La protezione del collegamento elettrico deve rispettare le norme in vigore.
• I morsetti di collegamento sono raggiungibili quando aprite il coperchio dei conduttori.
• Prima del collegamento verificare se la tensione, indicata sulla targhetta, corrisponde
alla tensione della rete elettrica.
• La targhetta con tutti i dati tecnici è posizionata nella parte inferiore del piano cottura.
• L’apparecchio funziona se è collegato a 220-240V ~.
• Per realizzare una connessione fissa alla rete, si dovrà interporre, tra
l’elettrodomestico e la rete un dispositivo omnipolare d’interruzione. Questo dispositivo
deve assicurare una separazione dei contatti, che fornisca una disconnessione
completa nelle condizioni di sovratensione della categoria III.

7
• Per la protezione dal pericolo di incendio, questo apparecchio può essere incassato,
da una parte vicino ad un mobile più alto di esso, mentre nella parte opposta può
essere posizionato un mobile della stessa altezza dell’apparecchio.
• Dopo l’incasso, le parti isolate e quelle che portano corrente elettrica devono essere
protette dall’eventuale contatto.
ATTENZIONE!
• Prima di ogni intervento bisogna staccare l’apparecchio dalla rete elettrica. Il
collegamento elettrico dell’apparecchio deve seguire lo schema, secondo la tensione
della rete elettrica.
Collegate il cavo di protezione (PE) al morsetto segnato con il simbolo del cavo di terra.
• Il cavo di collegamento deve passare attraverso la staffa che lo protegge da strappi
accidentali.
• Dopo il collegamento accendete tutte le zone cottura per circa 3 minuti per verificare il
loro funzionamento.
Schema di collegamento:
• Per un collegamento sbagliato si possono rovinare parti dell’apparecchio e in questo
caso la garanzia non risponde!
• Prima del collegamento bisogna verificare se la tensione elettrica sulla targhetta
corrisponde alla tensione elettrica della rete domestica.
• Il cavo di collegamento deve passare in modo, che non tocchi la parete posteriore del
piano cottura perchè quest’ultima si scalda molto durante il funzionamento.
Per il collegamento si possono usare:
• cavi di collegamento tipo H05 RR-F con filo di protezione giallo-verde.
• cavi di collegamento tipo H07 RN-F con filo di protezione giallo- verde o altri fili simili.
COLLEGAMENTO DEL PIANO COTTURA AL GAS
• Questo apparecchio deve essere collegato secondo le norme in vigore e si può utilizzare solo in ambienti bene areati.
Prima del collegamento o l’uso dovete leggere attentamente le istruzioni.
• Prima del collegamento verificare se le richieste locali (gas e pressione) sono compatibili con l’adattamento
dell’apparecchio.
La categoria con i relativi tipi di gas di possibile utilizzo sono riportati in tabella1.
• L’adattamento di questo apparecchio è segnato sulla targhetta.
• L’apparecchio non si collega alle apparecchiature per eliminazione dei fumi (p.e. camino). Deve essere collocato e
collegato secondo le leggi in vigore per l’incasso e il collegamento. Fare particolare attenzione riguardo alle richieste di
areazione.

8
Collegamento
• Bisogna collegarsi al gas locale secondo le leggi in vigore del locale distributore di
gas.
• L’apparecchio è dotato (nella parte inferiore) di raccordo per il gas di filetto esterno
ISO 7- 1 R1/2.
• L’apparecchio ha in dotazione il raccordo per il gas liquido, il raccordo conico, e le
guarnizioni non metalliche.
• Durante il collegamento bisogna tenere il raccordo R ½ fermo, in modo che non ruoti.
• Le giunture di collegamento aderiscono bene se si usano le guarnizioni non
metalliche approvate. Queste sono mono-uso. Lo spessore delle guarnizioni piatte non
metalliche si può deformare fino al 25%.
• Collegare l’apparecchio al collegamento per il gas con un tubo flessibile provato e
certificato.
• Il tubo di collegamento flessibile si deve muovere liberamente.
Non deve venire in contatto con le parti mobili del mobile e non deve toccare il fondo
del piano cottura.
• Se nel mobile sotto il piano cottura è incassato anche il forno elettrico, quest’ultimo
deve avere il ventilatore di raffredamento.
Dopo il collegamento del piano a gas bisogna verificare l’aderenza dei raccordi.
Raccordo per collegamento al gas
A Raccordo ISO7-1 R1/2
B Guarnizione non metallica spessore 2 mm
C Tubo rigido o flessibile d’alimentazione gas (dipende dal modello)
Utilizzare esclusivamente tubi e guarnizioni di tenuta conformi alle norme di
riferimento del paese.La messa in opera di tali tubi deve essere effettuata in modo
che la loro lunghezza, in condizioni di massima estensione, non sia maggiore di 2000
mm. Per agevolare l’installazione e per evitare rischi di perdite gas, si consiglia di
allacciare prima il raccordo orientabile nel piano di cottura e successivamente sul tubo
delle rete di alimentazione. L’inversione di questa sequenza potrebbe creare problemi
di tenuta gas tra tubo e piano.
Importante: ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di tutti i
raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma.Assicurarsi
inoltre, che il tubo flessibile non possa essere a contatto con una parte mobile
del modulo da incasso (es. cassetto) e che non sia situato in luoghi dove possa
essere danneggiato.
Dopo il collegamento verificare il funzionamento corretto dei bruciatori. La fiamma deve
bruciare con colori verde-azzuri. Se la fiamma non è stabile, alzare la potenza minima.
Adattamento ad altro
tipo di gas
• Il piano a gas non deve essere rimosso dal piano di lavoro per effettuare
l’adattamento ad altro tipo di gas.
• Prima di effettuare l’adattamento staccate l’apparecchio dalla rete elettrica e chiudete
il gas.
• Togliete la griglia di sostegno e i coperchi dei bruciatori con la corona.
• Cambiare gli ugelli presenti per il carico termico nominativo con quelli adeguati per il
nuovo tipo di gas e forniti in dotazione (vedi tabella ugelli).
• Ad operazione ultimata sostituire la vecchia etichetta di taratura con quella data in
dotazione corrispondente alla nuova installazione.
Elementi di
regolazione
Gli elementi di regolazione sono raggiungibili:
• Togliete la griglia di sostegno e i coperchi dei bruciatori con la corona.
• Gli elementi di regolazione nel bruciatore doppio sono raggiungibili dietro la placca di
protezione dell’ugello principale.

9
• Togliere le manopole di gestione con le guarnizioni.
Rubinetto del gas
Vite di regolazione per la minima carica termica
Regolazione del minimo
della fiamma
Istruzioni per gas città (G110, G120, G150.1) e metano (G20, G25)
1. Accendere il bruciatore e portarlo sulla posizione minima.
2. Estrarre la manopola del rubinetto gas e agire sulla vite di regolazione a lato
dell’astina del rubinetto:
in senso antiorario per aumentare la portata del gas
in senso orario per diminuirla
fino ad ottenere una fiamma minima regolare.
3. Rimontare la manopola e verificare la stabilità della fiamma del bruciatore (ruotando
rapidamente la manopola dalla posizione di massimo a quella di minimo la fiamma non
dovrà spegnersi).
4. Ripetere l’operazione su tutti i rubinetti gas.
Istruzioni per gas liquido (GPL: G30, G31)
Avvitare completamente in senso orario la vite alloggiata a lato dell’astina del rubinetto.
Attenzione: questi lavori possono essere effettuati solo da un tecnico autorizzato dal distributore di gas o
dall’assistenza autorizzata!
CARATTERISTICHE TECNICHE (TAB.1)
EDG-705IX
EDG-604IX
EDG-905IX
Dimensione (mm)
750
600
880
Tensione di funzionamento
220-240 V~, 50/60 Hz
Bruciatori
A: Bruciatore Ausiliario (1,0kW)
SR: Bruciatore Semirapido (1,75kW)
R: Bruciatore Rapido (3,0kW)
MW: Bruciatore Mini-Wok (3,3kW)
TC: Bruciatore Tripla Corona (3,8kW)
D: Bruciatore Dual (5,5kW)
Anteriore sinistro
A
MW
D
Posteriore sinistro
SR
SR
-
Anteriore centrale
TC
-
A
Posteriore centrale
-
-
SR
Anteriore destro
SR
A
SR
Posteriore destro
R
SR
R
Categoria Gas di utilizzo
Gas Metano I2H ; GPL I3B/P30
Potenza totale (W)
11300
7800
13000
TABELLA UGELLI
Gas Metano I2H
GPL I3B/P30
Model No.
D
TC
MW
R
SR
A
D
TC
MW
R
SR
A
EDG-604IX
-
-
128-T
-
97-Z
72-X
-
-
85
-
65
50
EDG-705IX
-
135-K
-
128-H3
97-Z
72-X
-
98
-
85
65
50
EDG-905IX
155-H3 / 75-H1
-
-
128-H3
97-Z
72-X
98 / 47
-
-
85
65
50

10
Avvertenze importanti
•I bruciatori sono dotati di un elettrodo presenza fiamma.
Se la fiamma del bruciatore si spegne accidentalmente o involontariamente
(ad es. corrente d’aria, liquido che fuoriesce dalla pentola):
l’afflusso di gas si interrompe automaticamente, impedendo così che il
gas si propaghi nella stanza.
• Il coperchio del bruciatore deve sempre essere posizionato esattamente sulla
corona. Fate attenzione che le aperture sulla corona del bruciatore siano sempre
libere.
1 Coperchio corona bruciatore
2 Corona bruciatore con sostegno coperchio
3 Elettrodo presenza fiamma
4 Elettrodo di accensione
5Ugello
Pentole
• La scelta giusta delle pentole assicura un ottimale tempo di cottura e consumo
del gas. Il diametro delle pentole è il parametro più importante.
• Le fiamme che fuoriescono dal bordo delle pentole troppo piccole, possono
danneggiarle, tuttavia, in tali casi il consumo di gas è maggiore.
• Per la combustione, il gas ha bisogno d’aria. Se la pentola è troppo grande, l’aria
che viene fornita al bruciatore è insufficiente, di conseguenza l’effetto della
combustione è minimo.
Avvertenze importanti riguardo alla superficie in vetroceramica
• Le zone cottura raggiungono molto velocemente la temperatura impostata, però
la superficie nelle vicinanze rimane fredda.
• Il piano cottura è resistente ai cambiamenti di temperatura.
• Il piano cottura è resistente alle botte. Le pentole possono essere poste sulle
zone cottura più fortemente, senza danneggiare il piano.
• Non usate la superficie in vetroceramica come piano di lavoro.
Gli oggetti appuntiti possono provocare graffi.
• La preparazione dei cibi nei contenitori d’alluminio o di plastica sulle zone di
cottura calde non è permessa. Sulla superficie in vetroceramica non dovete
appoggiare nessun oggetto in plastica o in alluminio (carta d’alluminio).
• Non usate il piano cottura in vetroceramica screpolato o rotto.
La caduta di oggetti a punta sul piano cottura in vetroceramica può provocare la
rottura di quest’ultimo. Le consegunze sono visibili subito o dopo un pò di tempo.
Se si verifica qualsiasi screpolatura visibile, staccare immediatamente il piano
dall’alimentazione elettrica.
• Se sul piano cottura caldo si rovescia lo zucchero o cibo particolarmente
zuccherato bisogna pulirlo subito.
Tipo bruciatore
Ø Fondo pentola
Ausiliario (1,0 kW)
120 - 180 mm
Semirapido (1,75 kW)
180 - 220 mm
Rapido (3,0 kW)
220 - 260 mm
Mini-Wok (3,3 kW)
220 - 300 mm
Tripla Corona (3,8 kW)
220 - 300 mm
Dual (5,5 kW)
220 - 300 mm

11
ISTRUZIONI PER USO E MANUTENZIONE
DESCRIZIONE APPARECCHIO
1.Zona cottura a gas anteriore sinistra
2.Zona cottura a gas posteriore sinistra
3.Zona cottura a gas posteriore destra
4.Zona cottura a gas anteriore destra
5.Zona cottura a gas posteriore centrale
6.Zona cottura a gas anteriore centrale
7.Manopola di comando
Elementi di gestione zone
cottura a gas
Rubinetto gas chiuso
Accensione
Massima potenza
Minima potenza
Elementi di gestione zone
cottura a gas
(Bruciatore Dual)
Rubinetto gas chiuso
Accensione
Massima potenza
Interno: Massima potenza
Esterno: Minima potenza
Interno: Minima potenza
Esterno: Rubinetto gas chiuso

12
Accensione e
funzionamento bruciatori
Istruzioni per l’utente
Quest’apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato
concepito, e cioè per la cottura ad uso domestico.Ogni altro uso è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni
derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Uso dei bruciatori
Se i bruciatori non sono usati per diversi giorni attendere qualche secondo prima
dell’accensione per dar modo all’aria presente nella tubazione di uscire.
Per accendere i bruciatori del piano di cottura, essendo dotati di accensione
automatica è sufficiente premere e ruotare la manopola fino alla piccola stella.Il
generatore di accensione è di tipo a scarica ripetitiva.
Se la fiamma non si accende entro 5 secondi riportare la manopola alla
posizione 0 e ripetere l’operazione; se l’accensione elettrica non funziona a
causa di mancata corrente elettrica o le candele umide, potete accendere il gas
con il fiammifero o con l’accendino.
Per i modelli dotati di rubinetto con sicurezza (che interrompono l’afflusso del
gas in caso di spegnimento accidentale della fiamma) i bruciatori vengono
accesi come sopra descritto, prestando attenzione a mantenere premuta a
fondo la manopola per circa 5-6 secondi dopo l’accensione della fiamma.
Trascorso tale tempo, che da la possibilità al dispositivo di sicurezza di inserirsi,
la fiamma risulterà permanente.
•La fiamma può essere impostata fra il massimo e il minimo livello. Non
consigliamo il posizionamento fra 0 e la grande fiamma; In quest’area la fiamma
non è stabile e si può spegnere.
•Per spegnere il bruciatore girare la manopola nella posizione spenta ( ).
ATTENZIONE: una volta pulito il piano accertarsi che il bruciatore sia ben
alloggiato e non interferisca con la candeletta di accensione.
Per una migliore utilizzazione dei bruciatori, si raccomanda di utilizzare pentole
con fondo piatto di diametro adatto al bruciatore prescelto.
Nel caso di pentole o tegami di piccolo diametro (caffettiere, teiere, ecc), si dovrà
regolare la potenza del bruciatore interessato accertandosi che la fiamma
lambisca il fondo del tegame senza fuoriuscire.Non è consentito l’uso di tegami
con il fondo concavo o convesso.
AVVERTENZA: nel caso di un spegnimento accidentale della fiamma del
bruciatore, chiudere la manopola di comando e ritentare l’accensione se
non dopo almeno 1 minuto.
ATTENZIONE: L’utilizzo di un apparecchio di cottura a gas porta alla produzione
di calore,di umidità e prodotti della combustione nel locale in cui è istallato. Fare in
modo di garantire una buona aerazione della cucina: mantenere aperta le aperture
di aerazione naturale o naturale o installare un dispositivo di aerazione meccanico
(cappa di aspirazione meccanica).
Un utilizzo intenso e prolungato dell’apparecchio può rendere necessaria
un’aerazione supplementare, per esempio l’apertura di una finestra o un’aerazione
più efficace, per esempio aumentando la potenza dell’ eventuale aspirazione
meccanica.
ATTENZIONE: Le parti accessibili possono avere temperature elevate, quando
viene utilizzato il piano cottura. Tenere lontani i bambini.
ATTENZIONE: questo apparecchio è solo per uso cucina. Non deve essere
utilizzato per altri scopi, per esempio riscaldamento degli ambienti.

13
PULIZIA E MANUTENZIONE
Non utilizzare mai apparecchi a vapore per la pulizia. Il vapore potrebbe
infatti giungere alle parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Pulire sempre il piano di cottura dopo ogni uso, lasciandolo prima raffreddare.
Si consiglia di asciugare il piano dopo averlo pulito con un panno umido per
evitare residui di calcare.
Eliminare subito alimenti o liquidi contenenti sale dal piano di cottura per
impedire l'alterazione della superficie.
Per evitare che le superfici vengano danneggiate per la pulizia non si
devono usare:
detergenti contenenti soda, ammoniaca, acidi o cloruri
prodotti anticalcare
prodotti per eliminare macchie e ruggine
detergenti abrasivi, ad esempio polveri o latte abrasivi, paste per pulire
solventi
detergenti per lavastoviglie
spray per grill e forni
spray per vetro
spugne dure abrasive e spazzole, ad es. pagliette o spugne per i piatti
oggetti appuntiti (per evitare di danneggiare la guarnizione tra piano di cottura e
piano di lavoro).
Piano in acciaio inossidabile
Pulire il piano in acciaio inossidabile con un panno spugna un po' di detergente
per stoviglie e acqua calda. Lasciare in ammollo lo sporco incrostato.
Al termine asciugare il piano con un panno morbido.
In caso di necessità è possibile usare un prodotto per la pulizia dell’acciaio
inossidabile. Si consiglia di utilizzare i prodotti esclusivamente nella direzione della
levigatura.
Parti serigrafate
Non utilizzare mai prodotti per la cura e la pulizia di acciaio inossidabile in
corrispondenza delle parti serigrafate, altrimenti le scritte sbiadiscono.
Pulire l'area con un panno spugna un po' di detergente per stoviglie e acqua
calda.
Per rallentare il deposito di sporco sul piano di cottura è consigliato l'uso di un
prodotto per la cura dell'acciaio inossidabile. Distribuire il prodotto con parsimonia
sulla superficie usando un panno morbido.
Griglia e manopola
Togliere le griglie. Pulire griglia e manopole con un panno spugna un po' di
detergente per stoviglie e acqua calda.
Lasciare in ammollo se lo sporco è tenace.
Alla fine asciugare tutti i componenti con un panno pulito.
Non lavare assolutamente le griglie in lavastoviglie.
Bruciatori
Non lavare assolutamente i componenti del bruciatore in lavastoviglie.
Rimuovere tutti i componenti mobili del bruciatore e lavarli solamente a mano
con un panno spugna, del detersivo per stoviglie e acqua calda.
Pulire invece i componenti fissati del bruciatore con un panno umido.
Pulire l'elettrodo d'accensione e l’elettrodo presenza fiamma con un panno umido
ben
strizzato.
L'elettrodo d'accensione non deve bagnarsi altrimenti non si genera la
necessaria scintilla.
Alla fine asciugare tutti i componenti con un panno pulito.
Accertarsi che anche i forellini per il passaggio delle fiamme siano perfettamente
asciutti.
La superficie dei coperchi corona bruciatore diventa opaca nel corso del tempo.
Questa colorazione è normale; il materiale non è difettoso.

14
IMPORTANTI AVVERTENZE E SEGNALAZIONE ERRORI
▪Durante il periodo di garanzia possono essere eseguite le riparazioni solo dal
Servizio di Assistenza autorizzato.
▪Prima della riparazione bisogna staccare l’apparecchio dalla rete elettrica è cioè
staccare il cavo d’alimentazione o svitare il fusibile.
▪Gli interventi e le riparazioni non autorizzati possono provocare la folgorazione o
il corto circuito, per cui non eseguiteli. Lasciate questi lavori ai tecnici autorizzati.
▪Nel caso di piccoli disturbi potete cercare di risolvere il problema seguendo i
consigli delle istruzioni d’uso.
Importante
L’intervento del servizio di assistenza durante la garanzia non è gratuito, se
l’apparecchio non funziona per la gestione sbagliata.
In seguito troverete alcuni consigli per eliminazione dei piccoli problemi.
Problema
Possibile causa
Eliminazione
La fiamma non è
uniforme
Regolazione del gas
non adatta
La regolazione del gas
deve essere verificata da un
esperto!
La fiamma cambia
improvvisamente
Le parti del bruciatore
non sono correttamente
assemblate
Assemblare correttamente le
parti del bruciatore.
Per accendere i
bruciatori bisogna
tenere premuta la
manopola
d’accensione più a
lungo
Le parti del bruciatore
non sono correttamente
assemblate
Assemblare correttamente le
parti del bruciatore.
Dopo l’accensione la
fiamma si spegne
La manopola non è
stata premuta
sufficientemente a
lungo o è stata premuta
troppo delicatamente.
Tenere la manopola premuta
più a lungo; prima di
rilasciarla, premerla
fortemente.
La griglia nella zona
del bruciatore ha
cambiato colore
Un fenomeno normale
a causa di temperatura
elevata.
Pulire la griglia con detersivo
per la pulizia dei metalli.
Il funzionamento
elettrico in generale
risulta disturbato
Accenditore/morsettiera
danneggiato
Verificare
l’accenditore/morsettiera e
sostituirlo se risulta
danneggiato.
L’accensione elettrica
non funziona più
Residui di cibo o del
detersivo tra l’elettrodo
di accensione e il
bruciatore.
Pulire attentamente
l’apertura tra l’elettrodo di
accensione e il bruciatore.
I coperchi dei
bruciatori
sono sporchi
Sporzicia normale
Pulite i coperchi con
detersivo per la pulizia dei
metalli.
Se malgrado i consigli sopra indicati non siete riusciti a risolvere i problemi,
chiamate l’assistenza o il tecnico autorizzato.
L’eliminazione dei guasti o i reclami che sono stati provocati per l’uso o
l’installazione non adeguati non saranno riparati sotto la garanzia. Le spese di
riparazione saranno a carico dell’utente.

15
Instructions for use and installation
Gas Hob

16
I The Manufacturer strives for continuous improvements. For this reason,
the text and illustrations in this book are subject to change without notice.

17
Dear customer!
This electric integrated gas cooker is manufactured for household use.
Our appliances are packed in the environmentally friendly materials which may be
recycled, deposited or destroyed without any hazard to the environment. Such
packaging materials are also labeled accordingly.
Once the life cycle your appliance is over, make sure not to pollute the environment,
and deliver it to the authorized collectors of old household appliances.
Instructions for use
Instructions for use have been prepared for the user, and describe the appliance
and the way it is handled. These instructions are intended for various types of the
appliance, so you may find some descriptions for the functions that your
particular appliance may not have.
These instructions are only valid of the country symbol is indicated on the
appliance. If there is NO county symbol in the appliance, technical instructions
should be observed for adapting the appliance to comply with the requirements and
regulations for use in your country.
Instructions for
connection
The appliance must be connected in compliance with the instructions attached to it,
as well as in compliance with relevant regulations and standards. The connection
may only be performed by a qualified person.
Rating plate
The rating plate indicating the basic information on the appliance is attached to the
lower side of the hob.
Important warnings
18
Installation
19
Connecting the appliance to the power mains
20
Connecting the cooking hob to the gas supply
22
Nozzle table
23
Technical information
23
Appliance description
25
Cleaning and maintenance
27
Special warnings and fault reporting
28

18
TECHNICAL INSTRUCTIONS AND INSTALLATION
Important warnings
• Installation of the appliance into a kitchen worktop and its connection to the power
mains and the gas supply may only be performed by an adequately qualified
technician.
• When the appliance is in use, additional heat and moisture are emitted into the
room. When the appliance is used for a prolonged period of time at a high
performance level, intensive ventilation or use of kitchen hood may is required in
the room where the appliance is installed.
• Do not use the gas burners, if the flame seems unstable.
• If you smell gas in the room, immediately close the gas supply valve either on the
gas bottle or gas pipeline, extinguish all sources of open fi re (including cigarettes),
aerate the room, do not turn on any electric appliances, and call a natural gas
expert.
• The main gas supply valve should also be closed if gas burners will be out of use
for a long period of time (e.g. when going on holiday).
• Do not leave small children unattended when the appliance is in operation. Risk of
burning and scalding!
• During cooking, the overheated fat or oil on the hob may ignite. There is a risk of
burning and fire; therefore, control the cooking process at all times.
• Do not use the cooking hob for room heating.
•Do not place empty pans on the hob.
• Make sure that the parts of the burners are correctly positioned / installed.
• Glass ceramic hobs should not be used as a worktop. Sharp objects may cause
scratches.
• Preparing food in thin aluminum of plastic containers on hot cooking zones is not
allowed. Do not place any plastic objects or aluminum foil on the glass ceramic hob.
• If there is a wall power outlet located near the hob and another appliance is
plugged into it, make sure the power cord does not come into contact with the hot
cooking zones.
• Do not store any temperature-sensitive objects, materials, or substances
underneath the hob, e.g. detergents, sprays, etc.
• Do not use the glass ceramic hob if it is cracked or broken. If any visible crack
appears, immediately unplug disconnect the appliance from the power supply to
avoid the possibility of electric shock.
• In case of a failure of the appliance, immediately disconnect the appliance from
the power mains and contact the service center.
• Do not use steam cleaners or high-pressure cleaners to clean the cooking hob, as
this may result in an electric shock.
• The appliance is manufactured in compliance with the relevant effective safety
standards.
• The appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced
physical, sensory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless
they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance by a
person responsible for they safety.
• Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance.
• After a prolonged use of cast iron plates, the area of the plate and the edge of the
cooking zone may discolour. Repair service is not covered by the warranty.
• The hob can not be activated by external timers or remote controls systems.
The symbol on the product or on its packaging indicates that this product
may not be treated as household waste. Instead it shall be handed over to the
applicable collection point for the recycling of electrical and electronic
equipment. By ensuring this product is disposed of correctly, you will help
prevent potential negative consequences for the environment and human
health, which could otherwise be caused by inappropriate waste handling of
thisproduct. For more detailed information about recycling of this product,
please contact your local city offi ce, your household waste disposal service
or the shop where you purchased the product.

19
INSTALLATION
Important warnings
• Installation of the appliance into a kitchen worktop and its connection to the power
mains may only be performed by an adequately qualified technician.
• Veneer or other fi nish of the piece of kitchen furniture into which the hob is to be
built in should be treated with heat resistant glue (100°C); otherwise, the worktop
finish may be discolored or deformed.
• Cooking hob is dimensioned to be built into the worktop over a piece of kitchen
furniture, with a width of 600 mm or more.
• After installation, the front two fastening elements should be freely accessible from
below.
• The kitchen furniture element underneath the hob should not be fitted with a
drawer. If the kitchen furniture element as a horizontal partition wall, it should be
installed no less than min 20mm from the lower surface of the worktop. The space
between the partition wall and the hob must be empty; no objects should be placed
into that gap.
• Hanging, or wall-mounted kitchen elements should be installed high enough not to
interfere with the work process.
• The distance between the cooking hob and the kitchen hood should be no less
than indicated in the instructions for kitchen hood installation. The minimum
distance is 700 mm.
• The distance between the appliance edge and the adjacent tall kitchen furniture
element should amount to no less than 150 mm.
• Use of massive wood decoration plates or boards on the worktops behind the
cooking hob is permitted, if the minimum distance remains the same as indicated in
the installation drawings.
• Minimum distance between the built-in cooking hob and the rear wall is indicated
on the installation drawing.
• Cooking hobs can be installed into worktops that are 25 to 40 mm thick.
The front part must have an opening of no less than 5 mm.
EDG-705IX
EDG-604IX
EDG-905IX
A
750mm
600mm
880mm
B
510mm
510mm
510mm
C
720mm
560mm
860mm
D
490mm
490mm
490mm
E
45mm
45mm
45mm
F
3mm
3mm
3mm
G
≥50mm
≥50mm
≥50mm

20
Installing the foam
gasket
Before inserting the appliance into the opening in the kitchen worktop, the supplied
foam gasket must be attached to the lower side cooking hob (see figure above).
Do not install the appliance without the foam gasket!
The gasket should be attached to the appliance in the following way:
- Remove the protective film from the gasket.
- Then, attach the gasket to the lower side approximately 2-3 millimetres from the
edge (as shown in the figure). The gasket must be attached along the entire length
and should not overlap at the corners.
Kitchen worktop cutoff
dimensions
• Only ovens fitted with a cooling fan may be installed underneath this cooking hob.
• Before installing an oven, the rear wall of the kitchen furniture element should be
removed in the area of the cooking hob cutout. Furthermore, a gap of at least 5 mm
should be left at the front side.
Installation procedure
(with springs)
• Worktop must be placed absolutely horizontal.
• Suitably protect the edges of the cut aperture.
• Connect the cooking hob to the mains power supply (see instructions for the
connection of the cooking hob to mains power supply).
•Put the supplied springs in their places.
• Insert the hob into the cut aperture.
• Press the hob firmly towards the worktop from above.
Installation procedure
(with fixing brackets)
The cooktop is fixed to the unit by means of the brackets and accessories provided.
Holes are provided in the bottom of the tray where you can attach the screws (C)
that hold the brackets (B) in place.
B = fixing bracket
C = screw
CONNECTING THE APPLIANCE TO THE POWER MAINS
• The appliance may only be connected by an authorized skilled technician.
• Electric system protection should comply with all relevant regulations.
• The connection clips can be accessed when the connection clip covers are
opened / removed.
•Before connecting the appliance, make sure the voltage indicated on the rating
plate is consistent with the voltage in your home circuit.
• The rating plate with basic information is attached on the lower side of the hob.
• The appliance is manufactured for use with the power supply voltage
220-240 V ~.
• In order to make a fixed connection to the mains, insert an all-pole circuit breaker
between the appliance and the mains. This device shall have a contact separation
in all poles, providing full disconnection under overvoltage category III conditions.
• Given the protection from the risk of fire, appliances of this type may be installed in
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Eurotech Hob manuals
Popular Hob manuals by other brands

Eisno
Eisno HB4801 INSTRUCTIONS AND HINTS FOR THE USE, INSTALLATION AND MAINTENANCE

spinflo
spinflo HB15000 User and installation instructions

NEFF
NEFF T58BD20N0 installation instructions

inventum
inventum IKI6032 instruction manual

Zanussi
Zanussi ZEM6740FBA user manual

FULGOR
FULGOR 36" COGB Use & care manual