Evolution supermini User manual

supermini
manuale utente •user manual
benutzerhandbuch •manual de
usuario •notice pour l’utilisateur


3
italiano ............................................ 4
english .......................................... 16
deutsch......................................... 28
español ......................................... 40
français ......................................... 52

supermini
manuale utente

5
dotazione dell‘apparecchio ........................................................................pag. 6
avvertenze per la sicurezza d´uso e la manutenzione della macchina ...............pag. 7
installazione ..............................................................................................pag. 8
messa in funzione .....................................................................................pag. 9
preparazione del cafe espresso ................................................................pag. 10
preparazione del latte caldo .....................................................................pag. 10
preparazione degli infusi...........................................................................pag. 11
manutenzione da parte dell´utente ............................................................ pag. 11
gestione allarmi ......................................................................................pag. 12
legenda ...................................................................................................pag. 13
le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente ............................... pag. 14
indice
congratulazioni per l’acquisto di
questa macchina da caè espresso
Questa macchina combina molteplici caratteristiche inno-
vative quali una rivoluzionaria tecnologia, un design ergo-
nomico, un altissimo standard qualitativo dei materiali e
un’estrema facilità d’uso.
Questo manuale è strutturato in modo tale da essere uno
strumento utile per familiarizzare con l’uso della macchina.
In esso troverete tutte le informazioni importanti inerenti alle
caratteristiche di funzionamento, le informazioni tecniche, le
istruzioni per l’uso e la corretta manutenzione. Prestando
attenzione a quanto contenuto in questo manuale scopri-
rete di poter ottenere prestazioni di alto livello. Sfogliate e
seguite passo passo ciò che segue e prendetevi il tempo
necessario per scoprire la vostra nuova macchina caè in
tutti i suoi dettagli.
ATTENZIONE
Il costruttore si riserva il diritto di modificare il presente manuale senza l’obbligo di aggiornare le edizioni precedenti.

dotazione del apparecchio
ATTENZIONE
L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti , secondo le istruzioni del costruttore e da personale
qualificato.
ATTENZIONE
Leggere attentamente le istruzioni e le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti l’utilizzo e la manutenzione della macchina. Un errato utilizzo può recare danni a persone, animali o cose per i quali
il costruttore non può essere considerato responsabile.
ATTENZIONE
L’impianto elettrico, l’impianto idrico, l’impianto di scarico devono già essere predisposti dall’utente in posizione idonea per
permettere la corretta installazione. L’installatore non può modificare l’impianto esistente realizzato a cura dell’utente.
• Un portaltro a una tazza
• Un portaltro a due tazze
• Una serie di ltri
• Una doccetta di ricambio
• Uno spazzolino
• Un pressacaé manuale
• Chiave a T per vite doccetta
• Un tubo per l’allacciamento
dell’acqua
• Un tubo per l’allacciamento
dello scarico

7
avvertenze per la sicurezza d´uso
e la manutenzione della macchina
L’utilizzo di qualsiasi macchina elettrica comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali:
• Non usare la macchina con le mani o con i piedi bagnati.
• Non usare la macchina a piedi nudi.
• Non permettere che la macchina venga utilizzata da bambini o persone non abilitate.
• Prima di eettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione ordinaria, disinserire la
macchina dalla rete di alimentazione elettrica e chiudere l’acqua.
• Non lavare la macchina con un getto d’acqua.
• Non lasciare la macchina accesa ed incustodita.
• Per garantire l’ecienza della macchina e per il suo corretto funzionamento è indispensabile
attenersi alle indicazioni del costruttore, facendo la manutenzione ordinaria.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento della macchina, spegnerla completamente,
astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione diretta. Quindi rivolgersi esclusivamente al
proprio Centro Assistenza autorizzato dal costruttore.
L’installazione deve essere eet-
tuata da personale qualicato,
secondo le istruzioni del costrut-
tore in ottemperanza delle norme
vigenti.
Leggere attentamente le istru-
zioni ed avvertenze contenute
nel presente manuale in quanto
forniscono importanti indica-
zioni riguardanti l’installazione
dell’apparecchio ed il suo funzi-
onamento.
Vericare che gli impianti siano
predisposti secondo le istruzioni
riportate nel presente manuale.
Vericare che la portata elettri-
ca dell’impianto dell’utente sia
adeguata alla potenza massima
dell’apparecchio indicata sulla
targa dati di quest’ultimo.
In caso di sostituzione del cavo di
alimentazione dell’apparecchio,
utilizzare solo il cavo consigliato
dal costruttore.
La sicurezza elettrica è raggi-
unta, solo quando lo stesso è
correttamente collegato ad un
impianto di messa a terra.
L’apparecchio deve essere ali-
mentato esclusivamente con
acqua fredda e potabile. La
pressione massima di rete deve
essere 0.6 Mpa.
ATTENZIONE
Il mancato rispetto di quanto sopradetto compromette la sicurezza della macchina, la sua durata nel tempo e fa decadere la garanzia della stessa.

installazione
La macchina va posta su una supercie che possa garantire un sicuro appoggio della stessa.
In fase di predisposizione degli impianti prevedere un’apertura A-g 1 sulla supercie di appoggio
per poter eettuare i collegamenti con gli impianti nel vano sottostante B-g 1.
La macchina deve essere alimentata esclusivamente con acqua fredda potabile.
La pressione della rete idrica deve essere compresa tra 1 e 5 bar. In mancanza di quest’ultimo
requisito consultarsi con il costruttore.
Tra la rete idrica ed il tubo di alimentazione dell’acqua della macchina deve essere installato un rubinetto
di intercettazione in modo tale da poter chiudere il passaggio d’acqua in caso di necessità (1-g 1).
Dopo aver tolto l’imballo vericare l’integrità dell’apparecchio, in casi di dubbio non utilizzarlo. Gli
elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
Collocare la macchina su un piano di appoggio sicuro e regolare i piedini in modo che la macchina
sia perfettamente in bolla Prima di collegare la macchina agli impianti accertarsi che i dati di targa
siano corrispondenti a quelli del luogo di installazione.
1- rubinetto alimentazione idrica
2- tubi essibili acqua
3- addolcitore (opzionale)
4- tubo di scarico
5- sifone di scarico
6- cavo alimentazione elettrica
7- interruttore alimentazione elettrica
A - apertura sul piano di appoggio
B - vano sotto il piano di appoggio
Fig. 1
1
2
5
3
4 6
7
A
B
ATTENZIONE
L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle leggi vigenti e secondo le istruzioni seguenti. Una errata installazione
può causare danni ad animali, cose e persone. Il costruttore non può essere considerato responsabile per i danni causati da una
errata installazione.

9
installazione idrica
impianto di scarico
• Eettuare i collegamenti del tubo essibile alla rete idrica.
• Vericare che non vi siano strozzature o schiacciamenti lungo il percorso del tubo essibile.
• Avvitare in modo sicuro le ghiere dei tubi essibili.
• Prima di collegare il tubo proveniente dalla rete e/o addolcitore introdurre lo stesso in un recipiente
ed aprire per qualche minuto il rubinetto di rete al ne di eliminare eventuali residui dalle tubazioni nuove.
Installare il tubo essibile di scarico sull’attacco porta-gomma della vaschetta di scarico posizionata
sotto la bacinella ed inlare l’altro capo del tubo direttamente nel sifone di scarico. Vericare che il
tubo di scarico abbia la corretta pendenza per permettere alla vaschetta di scaricare rapidamente.
Eseguire le seguenti istruzioni con l’aiuto dello schema della macchina riportato alla ne del presente
manuale (13):
• Accendere l’ interruttore generale (1a) della macchina sulla posizione 1 e vericare che si illumini la
spia di linea.
• Subito dopo aver acceso la macchina, l’autolivello automatico inizia a riempire la caldaia e le spie (2)
della tastiera (3) iniziano a lampeggiare. Al termine del caricamento della caldaia inizia il
riscaldamento del gruppo erogatore caè (4) per circa 7 minuti.
• Quando le spie (2) smettono di lampeggiare il gruppo (4) è arrivato a regime termico e può essere
utilizzato per erogare caè.
• Quando il gruppo è a regime termico è possibile accendere l’interruttore (1b) per il riscaldamento
della caldaia.
• Quando il manometro della pressione della caldaia arriva a 1,5 bar di pressione è possibile utilizzare
il rubinetto di prelievo del vapore (5) e quello dell’acqua calda (6).
messa in funzione
e utilizzazione della macchina
installazione elettrica
La macchina è fornita con cavo di alimentazione sprovvisto di spina. L’allacciamento della macchina
alla rete elettrica può essere eettuato in due diverse congurazioni:
• Allacciamento alla rete elettrica di alimentazione tramite un adeguato interruttore bipolare.
• Collegamento del cavo di alimentazione alla rete elettrica tramite una spina di tipo certicato, che
deve essere accessibile ad installazione avvenuta e con apparecchio pronto per il suo utilizzo.
ATTENZIONE
Il mancato rispetto di quanto sopradetto compromette la sicurezza della macchina, la sua durata nel tempo e fa decadere la garan-
zia della stessa.

preparazione del cafe espresso
• Questa macchina ha 3 pulsanti di erogazione caè per ogni gruppo erogatore di cui 2 dosati
elettronicamente ed uno con funzione di erogazione continua e stop.
• I 2 pulsanti dosati devono essere regolati dal tecnico in fase di installazione in accordo con
l’utente e l’utente non deve provare di sua iniziativa a modicare la programmazione degli stessi.
• Quando la spia relativa al tasto premuto si spegne, il caè è pronto.
NOTA
Per ottenere sempre un buon caffè è necessario tenere i portafiltri 7 sempre inseriti nei gruppi erogatori 4 al fine
di mantenerli sempre in temperatura.
NOTA
• Questa macchina ha 3 pulsanti di erogazione caffè per ogni gruppo erogatore di cui 2 dosati elettronicamente ed uno
con funzione di erogazione continua e stop.
• I 2 pulsanti dosati devono essere regolati dal tecnico in fase di installazione in accordo con l’utente e l’utente non deve
provare di sua iniziativa a modificare la programmazione degli stessi.
preparazione del latte caldo
Mettere il latte in un bricco con
manico antiustione. Introdurre il
tubo vapore 9 nel bricco ed apri-
re il rubinetto del vapore 8 rela-
tivo al tubo del vapore utilizzato.
Quando la temperatura del latte
è quella desiderata chiudere il
rubinetto del vapore.
Appena terminata quest’ultima
operazione pulire con un panno
umido il tubo vapore per evita-
re che si formino incrostazioni
di latte sul tubo stesso.
ATTENZIONE
• Evitare di mettere le mani sotto i gruppi erogatori quando sono in funzione.
• Non toccare parti metalliche dei gruppi erogatori o dei portaltri in quanto possono provocare gravi ustioni ustioni.
• Evitare di aprire il rubinetto del vapore senza aver introdotto il tubo del vapore nel bricco per evitare probabili ustioni.
installazione con l´addolcitore
installazione senza addolcitore
L’addolcitore è consigliato nel caso che l’acqua di alimentazione della macchina supera i 10° francesi
di durezza totale, in quanto previene la formazione di calcare all’interno della stessa. L’addolcitore va
collocato in modo che sia facilmente accessibile per la manutenzione dello stesso e vicino al sifone di
scarico (vedere libretto istruzioni dell’addolcitore stesso).
Nel caso non fosse necessario l’installazione dell’addolcitore, è indispensabile installare subito dopo
il rubinetto di alimentazione idrica un FILTRO a cartuccia per evitare che eventuali impurità nell’acqua
danneggino la motopompa all’interno della macchina.

11
manutenzione
da parte dell´utente
pulizia delle parti di carrozzeria
pulizia delle parti a contatto con il cae
L’ecienza della macchina è garantita da una corretta manutenzione della stessa; è importanti quindi
attenersi alle seguenti istruzioni per eseguire una corretta manutenzione.
• Prima di eettuare qualsiasi tipo di manutenzione indossare dei guanti protettivi e resistenti alle
alte temperature.
• Prima di eettuare qualsiasi tipo di manutenzione spegne la macchina tramite l’interruttore
generale 1 e chiudere l’acqua dell’impianto.
Pulire tutte le parti di carrozzeria con un panno umido non gocciolante evitando di usare detergenti
abrasivi.
• Tutte le sere, o al termine dell’uso della macchina, spegnere la macchina stessa, sganciare i
portaltri dai gruppi erogatori e togliere i ltri dai portaltri.
• Lavare tutte queste parti con lo spazzolino in dotazione alla macchina per evitare che si formino
incrostazioni di caè sia sulle superci interne che sulle superci esterne.
• Pulire inoltre con lo spazzolino le doccette sotto i gruppi erogatori.
• Estrarre dalla macchina la bacinella 2 e la griglia 3 e pulirli meticolosamente da eventuali depositi di caè.
ATTENZIONE
Il costruttore non può essere considerato responsabile per i danni a persone, cose o animali causate da una non corretta
esecuzione della manutenzione.
pulizia periodica
• Ogni 15 giorni al massimo smontare le doccette ed i portadoccette situati sotto i gruppi erogatori
e pulire il tutto con l’apposito spazzolino.
• Rimontare queste parti facendo attenzione a riposizionarle correttamente, in caso contrario si
potrebbe causare una cattiva estrazione del caè ed il danneggiamento dei gruppi erogatori.
preparazione degli infusi
• Posizionare un bricco o una tazza in corrispondenza della lancia erogazione acqua calda (13) ed aprire
il rubinetto dell’acqua (6), quando la quantità è quella desiderata chiudere il rubinetto.

gestione allarmi
Questa macchina, oltre ad eseguire tutte le funzioni descritte ne controlla anche la corretta esecu-
zione.
La non corretta esecuzione di una di queste funzioni genera un allarme, visualizzato nel modo seguente:
• Lampeggio lento del led a tasto premuto:
Questo allarme potrebbe entrare in funzione sia nella fase di programmazione sia in quella di
erogazione caè se 3” dopo ave premuto i tasti P1 o P2 il contatore volumetrico non riceve nessun
impulso. L’erogazione deve essere interrotta manualmente premendo il tasto P3.
• Lampeggio lento di tutti i leds:
Questo allarme entra in funzione quando termina il time-out della carica della caldaia (2’) e genera
un blocco della macchina. Per recuperare le funzioni spegnere e riaccendere la macchina.
• Lampeggio alternato di tutti i leds:
Questo allarme segnala la mancanza di acqua nel serbatoio. L’allarme si spegne automaticamente
quando il livello nel serbatoio torna ad essere quello corretto.
• Lampeggio veloce di tutti i leds:
Questo allarme segnala che la sonda di temperatura NTC non funziona. L’allarme termina quando
si ripristina la connessione della sonda.

13
legenda
1 Interruttore generale (a)
1 Interruttore caldaia (b)
2 Spie pulsantiera
3 Tastiera a 3 tasti
4 Gruppo erogatore
5 Rubinetto vapore
6 Rubinetto acqua calda
7 Manometro caldaia
8 Lancia vapore
9 Portaltro completo
J Griglia bacinella
K Bacinella
L Mensola per tazze caè
M Lancia erogazione acqua calda
N Pannello posteriore
O Pannello poggiatazze superiore
2
P1
2
P2
2
P3
a
b

le informazioni seguenti sono
destinate esclusivamente al
centro di assistenza autorizzato
regolazione temperatura gruppo erogatore
programmazione dosi caè
programmazione tempo di preinfusione
La centralina elettronica installata ha una temperatura regolabile
tra 85°C e 110°C. Per impostare la temperatura del gruppo ero-
gatore agire come segue:
Per aumentare la temperatura del gruppo ruotare la manopola
della regolazione (g. 3) in senso orario, per ridurla ruotarla in
senso antiorario (la manopola della regolazione può ruotare di ¾
di giro per eettuare l’escursione max del campo di regolazione
denito tra 85°C e 110°C.
La programmazione delle quantità di caè da erogare si eettua nel seguente modo:
• Tenere premuto il pulsante P3 della tastiera no a che si illuminano tutti e 3 i led (circa 30”).
• Predisporre il portaltro e premere il pulsante P1 (inizia l’erogazione) a quantità desiderata premere
il pulsante P3 per fermare (si spegne il led relativo al pulsante P1).
• Ripetere l’operazione premendo il tasto P2 (inizia l’erogazione) e al raggiungimento della dose
desiderata premere per fermare il pulsante P3 ( rimane acceso solo il led del pulsante P3).
• Per memorizzare le dosi e uscire dalla programmazione premere nuovamente il pulsante P3
(si spegne anche il relativo).
E’ possibile regolare il tempo di preinfusione operando nel seguente modo:
Tenendo premuto il tasto P1 accendere la macchina, si illumina il led del tasto P1, spegnere e
riaccendere la macchina, a questo punto si è impostato il tempo di preinfusione a 4 s.
Se si preferisce invece un tempo di preinfusione più corto (2 s) l’operazione sopradescritta va
eettuata tenendo premuto il tasto P2 anziché P1, e si illumina il led relativo al tasto P2.
Per annullare completamente il tempo di preinfusione si tratta di eseguire la procedura di cui sopra
tenendo premuto il tasto P3 all’accensione della macchina, si illumina il led relativo, quindi spegnere
e riaccendere la macchina.

15
regolazione pressione caldaia
La pressione del vapore della caldaia è controllata da un pressostato meccanico regolabile.
Per regolare la pressione seguire le istruzioni seguenti:
• Rimuovere il pannello superiore 5, smontare protezione caldaia 15 togliendo 3 viti.
• Trovare il pressostato di regolazione della caldaia nella parte posteriore sinistra e con un
cacciavite a lama girare la vite. Centrale in senso orario per diminuire la pressione e in senso
antiorario per aumentarla.
• Riposizionare la protezione, avvitare e riposizionare il pannello superiore.

supermini
user manual

17
machine equipments ..............................................................................page 18
warning for the safety operation and maintenance of the machine ..............page 19
installation .............................................................................................page 20
starting and use of the machine ...............................................................page 21
preparation of espresso coee ................................................................page 22
hot milk preparation ...............................................................................page 22
infusions preparation ..............................................................................page 23
user´s maintenance ................................................................................page 23
alarms administration ............................................................................... page 24
legend ...................................................................................................page 25
information only for authorised assistance centres .................................page 26
contents
congratulations for purchasing
this espresso coee machine
This machine combines several innovative features, such
as a revolutionary technology, an ergonomic design, the
highest quality standard in materials and an extreme ea-
siness of use.
This manual is structured in order to be a useful tool for
gaining a good knowledge of the machine and its use. It
contains all the important information related to machi-
ne functioning, technical details, operating instructions
and correct maintenance. High-level performances can
be obtained by reading this manual – just follow the in-
structions carefully and take your time to discover your
new coee machine in all its details.
WARNING
The producer is given the right to modifiy the present manual without updating previous editions.

machine equipments
WARNING
Installation must be done in accordance with the regulations in force and the manufacturer’s instructions. Installation must
be done exclusively by skilled personnel.
WARNING
Read carefully the manual of instructions and warnings for the use and maintenance of the machine because improper use
could cause damage to people, animals and things. The Manufacturer cannot be held responsible for that.
WARNING
The electrical system, the water system and the discharge system must be made available by the user in the right place to allow
the proper installation. The installer cannot modify the existing set up made available by the user.
• lterholder for 1 shot
• lterholder for 2 shots
• lter for 1 and for 2 shots
• shower
• brush
• manual coee-tamper
• „T”-shaped key
• pipe for the water connection
• pipe for the drainage
connection

19
warning for the safety operation
and maintenance of the machine
The use of any electrical machine requires the observation of some basic rules:
• Do not use the machine if your hands or feet are wet.
• Do not use the machine barefoot.
• Do not allow children or non authorized people to use the machine.
• Before doing any cleaning or maintenance, disconnect the machine from the power source
and shut the water.
• Do not wash the machine with a stream of water.
• Do not leave the machine on and unattended.
• To guarantee the eciency of the machine and its proper functioning, it is necessary to follow
the manufacturer’s instructions when performing the regular maintenance.
• In case of damage or malfunctioning, turn o completely. Do not try to repair it. Contact the
local distributor.
WARNING
Failure to follow the instructions above will compromise the safety of the machine and its lasting, and will take out any right
to the warranty.
The installation must be done
following the current regulati-
on, according to the instruc-
tions of the manufacturer and
by qualied personnel.
Carefully read the instructions
and the warnings contained in
this manual because they give
important indications about
the installation of the machine
and its functioning.
Check that the installation
systems have been prepared
according to the instructions
contained in this manual.
Check that the electric capacity
of the user’s system is approp-
riated for the highest power of
the machine indicated on the
data plate of the machine.
In case of replacement of the
supply pipe of the machine,
use only cables adviced by the
manufacturer.
The electrical safety is only
achieved when the machine
is correctly connected to an
earthing installation.
The machine must exclusively
be fed with cold drink-water.
The maximun network pressu-
re must be 0.6 Mpa.

installation
Place the machine on a surface that guarantees a secure support.
To get ready for set up , make sure you have an opening ( A-pic.1) on the support surface to allow
connection with systems in the space below ( B-pic.1).
The machine should be exclusively connected to a source of cold drinking-water.
The water pressure should be between 1 and 5 bar. If this is not possibile, please contact the manu-
facturer.
An interception tap must be installed between the water system and the water feed pipe of the
machine so that the passage of water can be closed if necessary (1-pic 1).
After removing the packing, check that the machine is in a perfect condition, in case of doubts do
not use it. The packing components must be kept out of the reach and sight of children because
they might be dangerous.
Place the machine on a secure support and arrange the foot so that the machine is in the correct position.
Before connecting the machine to the systems make sure that the data on the plate correspond to
those of the installation place.
1- Water tap
2- Flexible water hoses
3- Water softener (optional)
4- Drain hose
5- Drain siphon
6- Electrical supply cable
7- ON / OFF switch
A - Opening on the support plan
B - Space under the support plan
Pic 1
1
2
5
3
4 6
7
A
B
ATTENTION
The installation must be done following current regulation and according to the following instructions. A wrong installation can
cause damage to animals, objects or people. The manufacturer will not be held responsible for damages caused by improper
installation.
Table of contents
Languages: