Fbt echord dpx100 User manual

MANUALE D’USO
USER MANUAL


ITALIANO
ENGLISH
PRECAUZIONI / AVVERTENZE ...................................................4
CARATTERISTICHE PRINCIPALI ................................................5
CONTENUTO BOX / INSTALLAZIONE PIANO ............................6
TASTIERA E CONNESSIONI........................................................7
TASTIERA E LABEL FUNZIONI....................................................9
GUIDA OPERATIVA ....................................................................10
TAB. SUONI / STILI / DEMOSONGS ..........................................12
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI..................................................13
PRECAUTIONS / WARNINGS....................................................14
MAIN FEATURES........................................................................15
BOX CONTENT / PIANO ASSEMBLY.........................................16
KEYBOARD AND CONNECTIONS.............................................17
KEYBOARD AND LABEL FUNCTIONS ......................................19
OPERATIONAL GUIDE ...............................................................20
TAB. SONGS / STYLES / DEMOSONGS ...................................22
TROUBLESHOOTING ................................................................23

4
PRECAUZIONI / AVVERTENZE
Si prega di leggere attentamente le seguenti precauzioni prima di utilizzare lo strumento
Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile per successive consultazioni
Durante l’utilizzo dello strumento attenersi sempre alle precauzioni indicate di seguito, per
evitare il rischio di incidenti causati da scosse elettriche, cortocircuiti, incendi, danni allo
strumento e altri eventi pericolosi
• Accertarsi che la tensione di alimentazione sia tra i 100V e 220V. Tensioni che non
rientrano in questo range possono danneggiare lo strumento
• L’adattatore in dotazione è previsto per l’utilizzo del digital piano DPX 100. Non utiliz-
zarlo per altri scopi
• L’utilizzo di un adattatore non adeguato potrebbe provocare danni allo strumento
• Durante l’installazione assicurarsi che la presa di rete sia facilmente accessibile. In
caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere lo strumento e scollegare l’adattatore
dalla presa di corrente
• In caso di inutilizzo per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la
spina dalla presa di rete
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di acqua e luoghi umidi, non esporlo alla piog-
gia e non sistemare sullo strumento contenitori di liquidi
• In caso di inltrazioni di liquidi all’interno dello strumento, spegnerlo immediatamente e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con amme vive. Tali oggetti potrebbero cade-
re e provocare un incendio
• Tenere il cavo d’alimentazione lontano da fonti di calore
• Non piegare eccessivamente il cavo d’alimentazione
• Non mettere oggetti sul cavo d’alimentazione
• Non posizionare il cavo d’alimentazione in luoghi dove le persone attraversano
• Non avvolgere oggetti con il cavo d’alimentazione
• Quando si estrae la spina dell’alimentatore, tirare la spina stessa anziché il cavo
• Scollegare il cavo di alimentazione o altri cavi di connessione prima di muovere il pia-
no
• Si prega di spegnere il piano, prima di collegarlo ad altri dispositivi
• Regolare il volume al minimo prima di spegnere il piano. Durante l’utilizzo, impostare
prima il volume al minimo, quindi aumentarlo per confermare il volume adatto
• Tenere lontano da altri apparecchi, come televisione, radio, dispositivi audio, ecc. Per-
ché potrebbero interferire a vicenda
• Appoggiare il piano su una supercie piana per evitare il ribaltamento
• Non posizionare oggetti sul pannello e sui tasti del piano e non fare eccessiva pressio-
ne sui tasti del pannello
• Lo strumento deve essere posizionato in modo da consentirne un’adeguata ventila-
zione
• Questo prodotto ha un range di volume ampio, che lo rende versatile ai diversi tipi di
applicazione come “lezioni in aula, studio, esibizioni sul palco, etc.” Lo strumento può
essere utilizzato da solo, o in combinazione con degli amplicatori, diusori acustici o
cue. Per l’uso quotidiano, l’utente dovrebbe regolare il volume corretto. Non utilizzare
a lungo lo strumento con livelli di volume eccessivi, per evitare danni all’udito. In caso
di disturbi uditivi consultare un medico
• Evitare collisioni del piano con altri oggetti, perché potrebbero danneggiare l’utente e
il piano stesso
• Non posizionare il piano in ambienti polverosi, sottoposti a vibrazioni, freddi o ad alta
temperatura, per evitare danni ai componenti interni o esterni
• Non collegare elettrodomestici, luci al neon o sistemi a lampade alogene alla stessa
presa di corrente
MANUTENZIONE DELLO STRUMENTO
• Pulire il piano con un panno asciutto e morbido. Non usare vernici, solventi organici,
detergenti o altri prodotti corrosivi, per evitare che il colore del pannello o della tastiera
possano sbiadire
• Non aprire lo strumento e non toccare la circuiteria interna
• Non scollegare mai il cavo di alimentazione senza aver prima spento lo strumento
mediante l’apposito interruttore
• Richiedere l’assistenza di un tecnico specializzato, nel caso di cavo d’alimentazione
o spina danneggiati, nel caso di oggetti o liquidi caduti all’interno dello strumento, nel
caso in cui lo strumento sia rimasto esposto a pioggia, nel caso di emissione di fumo o
odore insolito, nel caso di in cui il prodotto sia caduto e la struttura risulti danneggiata,
nel caso di improvvisa scomparsa del suono durante l’utilizzo dello strumento

5
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
• Tastiera: 88 Tasti pesati, Hammer Action
• Dinamica: ON/OFF
• Suoni: 8 timbri
• Stili: 128 stili ritmici
• Demo:31 Demo Songs
• Polifonia: 128
• Eetti: Trillo, riverbero, sustain
• Transposer: +/-6 semitoni
• Metronomo: 4 tipi di metronomo selezionabili
• Sequencer interno: 2 tracce per registrare e riascoltare
• Manual Drum: 62 percussioni ritmiche sulla tastiera
• Accompagnamento automatico
• Doppio ingresso per Cua
• Sistema di altoparlanti interno
• USB MIDI
• USB per lettura MP3
• Ingresso Audio Stereo
• Uscita Audio Stereo
• Ingresso Pedale a 3 leve
• Sistema di altoparlanti interno 2x25W
• Accessori inclusi: adattatore, manuale d’uso
• Dimensioni: 1400 x 840 x 400mm
• Peso: 48kg

6
CONTENUTO BOX / INSTALLAZIONE PIANO
2FASCIA ORIZZ. PEDALIERA A 3 LEVE
3COLONNA FRONTALE DESTRA/SINISTRA
4CONSOLLE DEL DIGITAL PIANO
5FASCIA POSTERIORE
6INSERTI IN LEGNO
7VITI
1FASCE LATERALI DESTRA/SINISTRA
• Adattatore: 1pcs
• Consolle Piano: 1pcs
• Fascia orizz. pedaliera a 3 leve: 1pcs
• Colonne frontali dx/sx: 2pcs
• Fasce laterali dx/sx:2pcs
• Fascia posteriore: 1pcs
• Inserti in legno: 8pcs (2pcs di scorta)
• Viti: 16pcs (2pcs di scorta)
• Manuale: 1pcs
CONTENUTO BOX INSTALLAZIONE PIANO

7
TASTIERA E CONNESSIONI
88 TASTI PESATI / HAMMER ACTION PRESA USB PER LETTURA MP3
Transpose
VOLUME
Attraverso questa presa è
possibile inserire una ash disk
memory, per la riproduzione di
brani nel formato MP3.
DOPPIA PRESA CUFFIE
Possono esser collegate no a due cue. Quando utilizzata, la cua scollegherà
gli altoparlanti dello strumento, permettendo di suonare senza disturbare gli altri, o
di essere disturbati da rumori esterni.
INGRESSO PEDALI A 3 LEVE
Presa che viene utilizzata per collegare il pedale a tre leve allo strumento. L’ordine
dei pedali è, partendo da sinistra: soft, sostenuto, sustain
Le funzioni sono le seguenti:
1. SOFT - ha la funzione di rendere più morbido il suono del piano.
2. SOSTENUTO - ha la funzione di sostenere solo quelle note suonate prima
che il pedale venga premuto e non le note suonate in seguito.
3. SUSTAIN - ha la stessa funzione del pedale del sostegno dei pianoforti acu-
stici, ossia permette di mantenere e far decadere lentamente il suono dopo
il rilascio dei tasti.
SOTTO LA CONSOLLE DEL PIANO A SX, SONO COLLOCATE LE SEGUENTI PRESE
SOFT
1
2
SOSTENUTO SUSTAIN
1 2

8
TASTIERA E CONNESSIONI
PRESA DI CORRENTE
1
Come mostra la gura, collegare l’adattatore prima di usare il piano. Inserire
prima lo spinotto nella presa di corrente, situata nel pannello posteriore dello
strumento, e poi la spina nella presa di rete a 100-220V
Scollegare l’alimentatore e riporlo in modo appropriato quando esso non
viene utilizzato per un lungo periodo di tempo
USCITA AUDIO STEREO
2
Presa stereo che viene utilizzata per inviare il segnale audio ad un apparec-
chio esterno, console, mixer, registratore, impianto di diusione
INGRESSO AUDIO STEREO
3
Presa che viene utilizzata per inviare il segnale audio di una sorgente sonora
esterna all’amplicatore interno dello strumento
INGRESSO PEDALE SUSTAIN
4
Presa jack che viene utilizzata per collegare il pedale sustain allo
lo strumento
PRESA USB PER MP3
6
Ulteriore presa USB per MP3. Attraverso questa presa è possibile inserire
una ash disk memory, per la riproduzione di brani nel formato MP3
MIDI USB
5
Attraverso questa presa USB, il digital piano può essere collegato ad un
computer, smartphone o tablet. Possono essere utilizzati vari software musi-
cali sul computer per editare musica e riprodurla sul digital piano, o utilizzare
il digital piano per comporre musica e suonarla e/o memorizzarla, tramite il
software musicale sul computer.
5
6
DIETRO LA CONSOLLE DEL PIANO, SONO COLLOCATE LE SEGUENTI PRESE

9
TASTIERA E LABEL FUNZIONI
REC1
REC2
PLAY1
PLAY2
PLAY
ALL
METRONOME
SWITCH
TRANSPOSE
SWITCH
TRANSPOSE AREA (-6 / +6)
CHORD
SYNC
1/4 2/4 3/4 4/4
SPEED
INTENSITY
-6
1 2 3 4
-5
-4
-3
-2
-1
+1
+2
+3
+4
+5
+6
0
TRILL
REVERB
SUSTAIN
RHYTHM GROUP
RHYTHM
MUSIC ZONE
STOP
MUSIC
LOOP
DUAL
VOICE
VOICE AREA
+ -

10
GUIDA OPERATIVA
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
1. Impostare il volume principale dello strumento al minimo: ruotare la manopola
VOLUME in senso antiorario, tutto a sinistra
2. Collegare l’alimentazione, inserendo prima lo spinotto nella presa di
corrente, situata nel pannello posteriore del piano, poi inserendo la spina
dell’alimentatore nella presa di rete a 100-220V
3. Per accendere lo strumento, premere il pulsante “POWER”
4. Quando lo strumento è alimentato, il led del pulsante “TONE/MUSIC” è
acceso
5. Regolare il volume della tastiera durante l’esecuzione utilizzando la
manopola “VOLUME”
6. Prima di spegnere lo strumento, impostare il volume principale della tastiera
al minimo
7. Per spegnere lo strumento premere nuovamente il pulsante “POWER”
IMPOSTAZIONE VOLUME PRINCIPALE
Quando si inizia a suonare, regolare il volume dell’intera tastiera attraverso la
manopola “VOLUME”
1. Ruotare la manopola verso destra per aumentare il volume dello strumento
2. Ruotare la manopola verso sinistra per ridurre il volume dello strumento
NOTA:Il volume principale regola anche il volume delle cue, se collegate.
SELEZIONE DEI SUONI
1. Questo piano digitale ha 8 suoni (vedere tabella SUONI a pag.10)
2. All’accensione, il suono di default è l’Acoustic Grand Piano.
3. Per selezionare uno degli 8 suoni, premere simultaneamente il pulsante
“TONE/MUSIC” e uno dei tasti bianchi (B6-B7) nella Voice Area, a cui sono
associati i relativi suoni.
SELEZIONE DELLE DEMOSONGS
1. Questo piano digitale ha 31 canzoni preregistrate (vedere tabella DEMO-
SONGS a pag.10)
2. Per selezionare e avviare una canzone preregistrata, premere simultane-
amente il pulsante “TONE/MUSIC” e uno tra i tasti bianchi e neri nell’ area
Music Zone (C1-F3#).
3. Per interrompere la riproduzione della canzone premere contemporanea-
mente il pulsante “TONE/MUSIC” e il tasto bianco B0 (label Stop)
IMPOSTAZIONE NELLA SOVRAPPOSIZIONE DI DUE SUONI
1. Selezionare il primo suono, come già descritto nella sezione SELEZIONE
DEI SUONI
2. Premere contemporaneamente il pulsante “TONE/MUSIC” e il tasto bianco
A6 (label Dual Voice), per abilitare la funzione di sovrapposizione di suoni.
3. All’accensione, il secondo suono di default sovrapposto al primo, è lo Strings
Ensamble
4. Per selezionare uno degli 8 suoni, come secondo suono sovrapposto, pre-
mere simultaneamente il pulsante “TONE/MUSIC” e uno dei tasti bianchi
(B6-B7) nella Voice Area, a cui sono associati i relativi suoni.
5. Premere nuovamente e contemporaneamente il pulsante “TONE/MUSIC” e
il tasto bianco A6 (label Dual Voice ), per disabilitare la funzione di sovrap-
posizione di suoni.
SELEZIONE DEI RITMI
1. Questo piano digitale ha 128 stili ritmici (vedere tabella STILI a pag.10)
2. Per selezionare e avviare un ritmo, premere simultaneamente il pulsante
“TONE/MUSIC” e uno tra i tasti bianchi e neri nell’area Rhythm (G3#-D6#), a
cui sono associati i relativi stili
3. Per fermare il ritmo, premere contemporaneamente il pulsante “TONE/MU-
SIC” e il tasto bianco B0 (label Stop).
4. Premere contemporaneamente il pulsante “EFFECT” e uno tra i tasti bianchi
C5/D5/E5/F5 (label 1/2/3/4), per selezionare il Gruppo di ritmi 1/2/3/4.
All’accensione, di default è selezionato il Gruppo 1.
Transpose
VOLUME

11
IMPOSTAZIONE DELLA RIPRODUZIONE SONGS IN LOOP
1. Per far suonare tutte le canzoni continuativamente, premere contemporane-
amente il pulsante “TONE/MUSIC” e il tasto bianco E6 (label Music Loop).
2. Per interrompere la riproduzione della canzone corrente premere contem-
poraneamente il pulsante “TONE/MUSIC” e il tasto bianco B0 (label Stop).
REGOLAZIONE DELLA VELOCITA’ DEL RITMO
1. Quando il ritmo sta suonando, premere contemporaneamente il pulsante
“EFFECT” e ripetutamente il tasto bianco G2 (label Speed +), per aumentare
la velocità dell’accompagnamento
2. Quando il ritmo sta suonando, premere contemporaneamente il pulsante
“EFFECT” e ripetutamente il tasto bianco A2 (label Speed –), per diminuire la
velocità dell’accompagnamento
3. La selezione del ritmo, quando l’accompagnamento è in stop, regola la ve-
locità all’impostazione predenita per il ritmo selezionato. La selezione del
ritmo quando l’accompagnamento sta suonando, non restituisce la velocità
predenita per il ritmo selezionato, ma mantiene la velocità d’esecuzione
ACCORDI
1. Premere contemporaneamente il pulsante “EFFECT” e il tasto bianco C7
(label Chord) signica abilitare la funzione di riconoscimento accordi. Il ri-
conoscimento accordi avverrà durante l’esecuzione dell’accompagnamento.
I tasti utilizzati per comporre gli accordi sono quelli che vanno da A0 a F3#.
Ci sono due modi per suonare gli accordi:
• utilizzando il metodo classico (multi nger chord), vengono riconosciuti tutti
gli accordi principali
• Utilizzando un metodo di riconoscimento accordi semplicato (Easy Chord):
con un solo tasto premuto, suona l’accordo maggiore (es premendo il solo
C(Do), si ottiene l’accordo di C (Do maggiore). Due tasti premuti contigui
(che dieriscono di un semitono) danno l’accordo di settima, con la nota
fondamentale dell’accordo che è quella più a destra, quella che gli dà il nome
(es premendo il C(Do) e il B(Si), otteniamo l’accordo di C7(Do settima). Due
tasti premuti che dieriscono di un tono danno l’accordo minore, con la nota
fondamentale dell’accordo che è quella più a destra, quella che gli dà il nome
(es. premendo il C(Do) e il Bb(Sib), otteniamo l’accordo di Cmin(Do minore)
2. Premere nuovamente il pulsante “EFFECT” e il tasto bianco C7 (label Chord)
per disabilitare la funzione di riconoscimento accordi
AVVIO SINCRONIZZATO PER L’ACCOMPAGNAMENTO
Per avviare l’accompagnamento in modo sincronizzato:
1. Premere contemporaneamente il pulsante “EFFECT” e il tasto bianco E7
(label Sync)
2. Premere un qualsiasi tasto da A0 a F3# per avviare automaticamente
l’accompagnamento
Per fermare l’accompagnamento si può:
3. Premere contemporaneamente il pulsante “EFFECT” e il tasto bianco E7
(label Sync). In questo modo si mantiene attiva la funzione di sincronizzazione
4. Premere contemporaneamente il pulsante “TONE/MUSIC” e il tasto bianco
B0 (label Stop). In questo modo si disattiva la funzione di sincronizzazione
GUIDA OPERATIVA
METRONOMO
Il piano ha 4 tipi di metronomo: 1/4-2/4-3/4-4/
1. Per abilitare/disabilitare il Metronomo premere contemporaneamente il pul-
sante “EFFECT” e il tasto bianco G1 (label Metronome Switch)
2. Premere contemporaneamente il pulsante “EFFECT” e uno dei seguenti tasti
bianchi: A1/B1/C2/D2 (label 1/4, 2/4, 3/4, 4/4) per scegliere rispettivamente il
tipo di metronomo 1/4, 2/4, 3/4, 4/4
3. Per aumentare/diminuire la velocità del metronomo adottare il procedimento
spiegato in: Regolazione della velocità del ritmo
IMPOSTAZIONE DI TRANSPOSER
Il Transposer su questo strumento ha 6 livelli (semitoni) positivi e 6 livelli (semitoni)
negativi
1. Per attivare/disattivare la trasposizione premere contemporaneamente il pul-
sante “TRANSPOSE” e il tasto bianco G6 (label Transpose Switch)
2. Premere contemporaneamente il pulsante TRANSPOSE e uno tra tasti bian-
chi e neri, da F5 a F6 (label da -6 a +6), per suonare con la trasposizione
voluta. Questa azione attiva immediatamente la trasposizione voluta, anche
in caso di trasposizione non attivata
EFFETTI
Questo strumento dispone di tre eetti: trillo, riverbero, sustain
1. Per attivare/disattivare l’eetto Trillo premere contemporaneamente il pul-
sante “EFFECT” e il tasto bianco D4 (label Trill)
2. Per attivare/disattivare l’eetto riverbero premere contemporaneamente il
pulsante “EFFECT” e il tasto nero D4# (label Reverb)
3. Per attivare/disattivare l’eetto sustain premere contemporaneamente il pul-
sante “EFFECT” e il tasto bianco E4 (label Sustain)
IMPOSTAZIONE DELLA REGISTRAZIONE
Questo strumento ha due tracce per registrare e riascoltare ciò che si è registrato
• Traccia 1: RECORD & PLAY
1. Premere contemporaneamente il pulsante “EFFECT” e il tasto bianco B0
(label Rec1), per avviare la registrazione della traccia 1
2. Premere qualsiasi tasto sulla tastiera o premere sul pedale per iniziare a
memorizzare le note
3. Premere nuovamente il pulsante “EFFECT” e il tasto bianco B0 (label Rec1),
per fermare la registrazione della traccia 1
4. Premere il pulsante “EFFECT” e il tasto bianco C1 (label Play 1), per ascol-
tare ciò che si è registrato sulla traccia 1
• Traccia 2: RECORD & PLAY
1. Premere contemporaneamente il pulsante “EFFECT” e il tasto bianco D1
(label Rec2), per avviare la registrazione della traccia 2
2. Premere qualsiasi tasto sulla tastiera o premere sul pedale per iniziare a
memorizzare le note
3. Premere nuovamente il pulsante “EFFECT” e il tasto bianco D1 (label Rec2),
per fermare la registrazione della traccia 2
4. Premere il pulsante “EFFECT” e il tasto bianco E1 (label Play 2), per ascol-
tare ciò che si è registrato sulla traccia 2
• Traccia 1 & Traccia 2: ascolto simultaneo
Premere il pulsante “EFFECT” e il tasto bianco F1 (label Play All), per ascoltare,
nello stesso momento, ciò che si è registrato sulle tracce 1 & 2.
La capacità di memorizzazione è di circa 5000 eventi, che includono le note (ON-
OFF) e le operazioni sul pedale
RISPOSTA DINAMICA ON/OFF
Il piano ha di default una risposta dinamica al tocco.
Per attivare/disattivare la sensibilità al tocco premere contemporaneamente il pul-
sante “EFFECT” e il tasto bianco C4 (label Intensity). Nel caso di dinamica OFF, il
volume non cambia a prescindere dalla pressione esercitata sui tasti
PLAYER MP3
1. Inserire una ash disk memory, con dei brani Mp3, nella presa USB del pan-
nello posteriore dello strumento. Il primo brano MP3 suonerà automatica-
mente dopo un paio di secondi
2. Premere il pulsante “PLAY/PAUSE >||” per mettere in pausa o suonare nuo-
vamente il brano MP3
3. Quando il brano MP3 è in play, premere brevemente il pulsante “SELECT
|>>” per riprodurre il brano successivo
4. Quando il brano MP3 è in play, premere brevemente il pulsante “SELECT
<<|” per riprodurre il brano precedente
Nota: se il brano MP3 è in pausa una pressione breve dei pulsanti “SELECT |>>” o
“SELECT <<|” non hanno eetto
5. Premere a lungo il pulsante MP3 VOL +per alzare il volume della riprodu-
zione MP3
6. Premere a lungo il pulsante MP3 VOL - per abbassare il volume della ripro-
duzione MP3

12
SUONI / STILI / DEMOSONGS
TAB. STILI
TAB. SUONI
GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 GRUPPO 4
B6
C7
D7
E7
F7
G7
A7
B7
G3#
A3
A3#
B3
C4
C4#
D4
D4#
E4
F4
F4#
G4
G4#
A4
A4#
B4
G3#
A3
A3#
B3
C4
C4#
D4
D4#
E4
F4
F4#
G4
G4#
A4
A4#
B4
G3#
A3
A3#
B3
C4
C4#
D4
D4#
E4
F4
F4#
G4
G4#
A4
A4#
B4
G3#
A3
A3#
B3
C4
C4#
D4
D4#
E4
F4
F4#
G4
G4#
A4
A4#
B4
C5
C5#
D5
D5#
E5
F5
F5#
G5
G5#
A5
A5#
B5
C6
C6#
D6
D6#
C5
C5#
D5
D5#
E5
F5
F5#
G5
G5#
A5
A5#
B5
C6
C6#
D6
D6#
C5
C5#
D5
D5#
E5
F5
F5#
G5
G5#
A5
A5#
B5
C6
C6#
D6
D6#
C5
C5#
D5
D5#
E5
F5
F5#
G5
G5#
A5
A5#
B5
C6
C6#
D6
D6#
TAB. DEMOSONGS
C1
C1#
D1
D1#
E1
F1
F1#
G1
G1#
A1
A1#
B1
C2#
C2
D2
D2#
E2
F2
G2
F2#
G2#
A2
A2#
B2
C3#
C3
D3
D3#
E3
F3
F3#

13
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Lo strumento non suona
1) Lo strumento non è collegato correttamen-
te all’alimentazione o il piano è spento
2) La manopola del VOLUME principale è
impostato sulla posizione minima
3) Nella presa cue sono collegate le cue
o un adattatore di conversione
1) Inserire la spina femmina dell’adattatore nel jack dello strumento e la spina
maschio in una presa di rete appropriata a 220V o accendere lo strumento attra-
verso il pulsante ON/OFF
2) Impostare il VOLUME principale su un livello appropriato, utilizzando la
manopola
3) Rimuovere dalla presa cue l’adattatore di conversione o le cue
Il pedale non funziona
1) La spina del del cavo del pedale potrebbe
non essere collegata correttamente
2) La spina del pedale è allentata
1) Accertarsi di collegare correttamente la spina del Pedale Sustain nel jack
Sustain o nella presa Pedale a tre leve, nel caso di pedale a 3 leve
2) Vericare se la spina del pedale Sustain o del pedale a 3 leve sono allenatate
nelle rispettive prese. Se sì, serrarale
Sia che lo strumento sia acceso
o spento, si sente un brusio Fenomeno normale Questo è un fenomeno normale che indica che la corrente entra nello strumento
in quel momento
Il piano è rumoroso quando si
usa un telefono cellulare Interferenza Radio
L’uso di un telefono cellulare in prossimità del piano produce delle interferenze
radio. Per evitare questa situazione, spegnere il cellulare o usarlo lontano dallo
strumento
Suoni o ritmi anormali Carenza di alimentazione Controllare la stabilità dell’alimentazione
In alcune modalità di funziona-
mento sembra manchino delle
note
Fenomeno normale
Questo strumento ha 128 di polifonia , cioè signica che è possibile far suonare
allo strumento, al massimo 128 note simultaneamente
Se si è in modalità DOUBLE VOICE ed è in uso l’accompagnamento, o sono atti-
ve le DEMO, potrebbe capitare che alcune note sulla tastiera, nell’accompagna-
mento o nelle Demo possano mancare perchè si superano le 128 note suonate
simultaneamente

14
PRECAUTIONS / WARNINGS
Please read carefully the following precautions before using the instrument. Keep this ma-
nual in a safe and accessible place for future reference.
When use the instrument always follow the precautions indicated below, to avoid the risk
of accidents caused by electric shock, short circuits, res, damage to the instrument and
other dangerous events.
• Make sure the power supply voltage is between 100V and 220V. Voltages that do not
fall within this range can damage the instrument.
• The adapter supplied is intended for the use of the DPX 100 digital piano. Do not use
it for other purposes.
• The use of an unsuitable adapter could cause damage to the instrument.
• During installation, make sure that the mains socket is easily accessible. In case of
problems or malfunctions, turn o the instrument and disconnect the adapter from the
power outlet.
• If not used for a long period of time or in the event of a thunderstorm, remove the plug
from the socket.
• Do not use the instrument near water and damp places, do not expose it to rain and do
not place liquid containers on the instrument.
• In case of liquid inltration inside the instrument, turn it o immediately and disconnect
the power cable from the mains socket.
• Do not insert or remove the electric plug with wet hands.
• Do not place objects with open ames on the instrument. Such objects could fall and
cause a re.
• Keep the power cable away from heat sources.
• Do not excessively bend the power cable.
• Do not put objects on the power cable.
• Do not place the power cable in places where people pass through.
• Do not wrap objects with the power cable.
• When removing the power supply plug, pull the plug instead of the cable.
• Disconnect the power line or other connection cables before moving the piano.
• Please turn o the piano before connecting it to other devices.
• Adjust the volume to the minimum before turning o the piano. During use, rst set the
volume to the minimum, then increase it to conrm the appropriate volume.
• Keep away from other appliances, such as television, radio, audio devices, etc. Becau-
se they could interfere with each other.
• Place the piano on a at surface to avoid overturning.
• Do not place objects on the panel and on the piano keys and do not put excessive
pressure on the panel keys.
• The instrument must be positioned so as to allow right ventilation.
• This product has a wide volume range, which makes it versatile for dierent types of
application such as “classroom lessons, study, stage performances, etc.” The instru-
ment can be used alone, or in combination with ampliers, speakers or headphones.
For daily use, the user should adjust the correct volume. Do not use the instrument for
too long with excessive volume levels, to avoid hearing damage. In case of hearing
disorders consult a doctor.
• Avoid collisions of the piano with other objects, as they could damage the user and
the piano itself.
• Do not place the piano in dusty environments, subjected to vibrations, cold or at high
temperatures, to avoid damage to internal or external components.
• Do not connect household appliances, neon lights or halogen lamp systems to the
same power outlet.
INSTRUMENT MAINTENANCE
• Clean the piano with a dry and soft cloth. Do not use paints, organic solvents, detergen-
ts or other corrosive products, to prevent the color of the panel or keyboard from fading
• Do not open the instrument or touch the internal circuitry.
• Never disconnect the power cable without rst turning o the instrument using the
appropriate switch.
• Request the assistance of a specialized technician, in the case of a damaged power
cable or plug, in the case of objects or liquids fallen inside the instrument, in the event
that the instrument has been exposed to rain, in the event of emission smoke or unu-
sual smell, in case the product has fallen and the structure is damaged, in case of
sudden disappearance of the sound while using the instrument.

15
MAIN FEATURES
• Keyboard: 88 weighted keys, Hammer Action
• Dynamic: ON/ OFF
• Sounds: 8 tones
• Styles: 128 rhythmic styles
• Demo: 31 Demo Songs
• Polyphony: 128
• Eects: Trill, Reverb, Sustain
• Transposer: +/- 6 semitones
• Metronome: 4 types of selectable metronome
• Internal sequencer: 2 tracks to record and listen
• Automatic accompaniment
• Dual input for headphones
• USB MIDI
• USB for MP3 reading
• Audio Stereo input
• Audio Stereo output
• Internal speaker system 2x 25W
• Accessories included: adapter, user manual
• Dimensions: 1400 x 840 x 400mm
• Weight: 48 kg

16
BOX CONTENT / PIANO ASSEMBLY
2PEDAL BOX
3LEFT/RIGHT STAND LEGS
4DIGITAL PIANO CONSOLE
5BIG BACK PLATE
6LOG BOLTS
7SCREWS
1LEFT/RIGHT STAND PLATE
• Adapter: 1pcs
• Digital piano body: 1pcs
• 3 pedal box: 1pcs
• left/right stand plate: 2pcs
• Stand legs: 2pcs
• Big back plate: 1pcs
• Log bolts: 8pcs (2 spare parts)
• Screws: 16pcs (2 spare parts)
• Manual: 1pcs
BOX CONTENTS PIANO INSTALLATION

17
KEYBOARD AND CONNECTIONS
88 WEIGHTED KEYS / HAMMER ACTION USB SOCKET FOR MP3 READING
Transpose
VOLUME
Through this socket you can
insert a ash disk memory, for
playing songs in the MP3 format.
DOUBLE HEADPHONE SOCK
Up to two headphones can be connected. When used, the headphones will discon-
nect the instrument’s speakers, allowing you to play without disturbing others, or
being disturbed by external noise.
3LEVERS PEDAL ENTRY
Socket that is used to connect the three-levers pedal to the instrument. The order
of the pedals is, starting from the left, soft, sostenuto, sustain. The functions are
as follows:
1. SOFT - has the function of making the piano sound softer.
2. SOSTENUTO - has the function of sustaining only those notes played before
the pedal is pressed and not the notes played afterwards.
3. SUSTAIN - has the same function as the sustain pedal of acoustic pianos,
it allows the sound to be maintained and slowly decayed after the keys are
released.
THE FOLLOWING SOCKETS ARE LOCATED UNDER THE PIANO BODY, ON THE LEFT
SOFT
1
2
SOSTENUTO SUSTAIN
1 2

18
KEYBOARD AND CONNECTIONS
POWER LINE SOCKET
1
As the gure shows, connect the adapter before using the piano. First insert
the plug into the socket, located on the rear panel of the instrument, and then
the plug into the 100- 220V mains socket Disconnect the power supply and
store it appropriately when it is not used for a long period of time.
STEREO AUDIO OUTPUT
2
Stereo socket which is used to send the audio signal to an external device,
console, mixer, recorder, broadcasting system.
STEREO AUDIO INPUT
3
Socket that is used to send the audio signal of an external sound source to
the internal amplier of the instrument.
SUSTAIN PEDAL INPUT
4
Jack socket that is used to connect the pedal sustain to the
instrument.
USB MP3 PORT
6
Through this socket it is possible to insert a ash disk memory, for playing
songs in MP3 format.
USB MIDI PORT
5
Through this USB socket, the digital piano can be connected to a compu-
ter, smartphone or tablet. Various music software on the computer can be
used to edit music and play it on the digital piano, or use the digital piano to
compose music and play it and / or store it, through the music software on
the computer.
5
6
THE FOLLOWING SOCKETS ARE LOCATED BEHIND THE PIANO BODY

19
KEYBOARD AND LABEL FUNCTIONS
REC1
REC2
PLAY1
PLAY2
PLAY
ALL
METRONOME
SWITCH
TRANSPOSE
SWITCH
TRANSPOSE AREA (-6 / +6)
CHORD
SYNC
1/4 2/4 3/4 4/4
SPEED
INTENSITY
-6
1 2 3 4
-5
-4
-3
-2
-1
+1
+2
+3
+4
+5
+6
0
TRILL
REVERB
SUSTAIN
RHYTHM GROUP
RHYTHM
MUSIC ZONE
STOP
MUSIC
LOOP
DUAL
VOICE
VOICE AREA
+ -

20
OPERATIONAL GUIDE
TURN ON/OFF THE POWER
1. Set the instrument’s master volume to minimum: turn the VOLUME knob
counterclockwise, all the way to the left.
2. Connect the power supply, rst inserting the plug into the power socket,
located on the rear panel of the hob, then inserting the power supply plug
into the 100-220V mains socket.
3. To turn on the instrument, press the “POWER” button.
4. When the instrument is powered, the led of the “TONE / MUSIC” button is on.
5. Adjust the volume of the keyboard while playing using the “VOLUME” knob.
6. Before turning o the instrument, set the main keyboard volume to minimum.
7. To turn o the instrument, press the “POWER” button again.
MASTER VOLUME SETTING
When you start playing, adjust the volume of the entire keyboard using the
“VOLUME” knob
1. Turn the knob to the right to increase the volume of the instrument.
2. Turn the knob to the left to decrease the volume of the instrument.
NOTE: The master volume also adjusts the volume of the headphones, if connected
NOTA:Il volume principale regola anche il volume delle cue, se collegate.
SOUNDS SELECTION
1. This digital piano has 8 sounds (see SOUND chart on page 22)
2. When turned on, the default sound is the Acoustic Grand Piano.
3. To select one of the 8 sounds, simultaneously press the “TONE / MUSIC”
button and one of the white keys (B6-B7) in the Voice Area, which the relative
sounds are associated to.
DEMOSONGS SELECTION
1. This digital piano has 31 pre-recorded songs (see DEMOSONGS chart on
page 22)
2. To select and start a pre-recorded song, simultaneously press the “TONE /
MUSIC” button and one of the black and white keys in the Music Zone area
(C1-F3 #).
3. To stop playing the song, press the “TONE / MUSIC” button and the white B0
key (label Stop) at the same time.
DOUBLE SOUND SETTING
1. Select the rst sound, as already described in the SOUNDS SELECTION
section.
2. Press the “TONE / MUSIC” button and the white A6 key (Dual Voice label) at
the same time, to enable the double sound.
3. When turned on, the second default sound superimposed on the rst one is
the Strings Ensemble.
4. To select one of the 8 sounds, as the second layered sound, simultaneously
press the “TONE / MUSIC” button and one of the white keys (B6-B7) in the
Voice Area, which the relative sounds are associated to.
5. Press the “TONE / MUSIC” button and the white A6 key (Dual Voice label) at
the same time to disable the double sounds.
RHYTHMS SELECTION
1. This digital piano has 128 rhythm styles (see the STYLES table on page 22).
2. To select and start a rhythm, simultaneously press the “TONE / MUSIC” but-
ton and one of the black and white keys in the Rhythm area (G3 # -D6 #),
which the relative styles are associated to.
3. To stop the rhythm, press the “TONE / MUSIC” button and the white B0 key
(label Stop), at the same time.
4. Simultaneously press the “EFFECT” button and one of the white keys C5 /
D5 / E5 / F5 (label 1/2/3/4), to select the Rhythm Group 1/2/3/4. When turned
on, Group 1 is selected by default.
Transpose
VOLUME
Table of contents
Languages: