Fhiaba VD15 Operation manual

CASSETTO SOTTOVUOTO: VD15
Manuale d’uso ed installazione
BUILT-IN VACUUM DRAWER: VD15
Instructions for use and installation

2 3
IT
INDICE
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze ________________________________________ 4
Uso previsto _______________________________________________________________ 4
Bambini __________________________________________________________________ 4
Sicurezza tecnica ___________________________________________________________ 5
Impiego corretto ____________________________________________________________ 6
Pulizia e manutenzione ______________________________________________________ 7
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente________________________________________ 8
Descrizione confezionatrice ____________________________________________________ 9
Pannello comandi ___________________________________________________________ 10
Prima di utilizzare il cassetto sottovuoto ________________________________________ 11
Pulizia preliminare della camera vuoto e del coperchio _____________________________ 11
Realizzare il sottovuoto in buste _______________________________________________ 12
Realizzare il sottovuoto in contenitori___________________________________________ 16
Contenitori in vasca ________________________________________________________ 16
Contenitori esterni _________________________________________________________ 19
Ciclo chef sous vide _________________________________________________________ 21
Dopo l’uso _________________________________________________________________ 24
Pulizia e manutenzione _______________________________________________________ 24
Pulizia esterna ____________________________________________________________ 24
Pulizia vasca _____________________________________________________________ 24
Pulizia barra saldante_______________________________________________________ 24
Pulizia adattatore per sottovuoto esterno________________________________________ 24
Ciclo di asciugatura dell’olio della pompa _______________________________________ 25
Ciclo di asciugatura _________________________________________________________ 25
Ricerca guasti ______________________________________________________________ 26
Installazione________________________________________________________________ 30
Istruzioni di sicurezza _______________________________________________________ 30
Premessa ________________________________________________________________ 30
Dati di targa ______________________________________________________________ 31
Packing list _______________________________________________________________ 32
Misure d’incasso___________________________________________________________ 33
Disimballo________________________________________________________________ 34
Montaggio ed installazione___________________________________________________ 35
Registro pannello frontale ___________________________________________________ 39
Allacciamento elettrico ______________________________________________________ 39
Dati tecnici _________________________________________________________________ 40
Garanzia ___________________________________________________________________ 40
Annotazioni utili_____________________________________________________________ 40
Ricambi____________________________________________________________________ 40

4 5
IT
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
• Questo prodotto è conforme alle disposizioni vigenti in materia di sicurez-
za. Un uso improprio può comunque provocare danni a persone e/o cose.
• Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e fornisce
tutte le indicazioni necessarie per una corretta installazione, uso e manu-
tenzione dell’apparecchiatura onde evitare pericoli che possono causare
danno a persone e/o cose. Il costruttore non risponde per danni causati
dalla mancata osservanza delle presenti istruzioni.
• E’ obbligatorio, da parte dell’utilizzatore e dell’installatore, di leggere
attentamente questo manuale e fare sempre riferimento ad esso; inoltre
deve essere riposto in luogo noto e facilmente accessibile e consegnato
anche ad eventuali futuri utenti.
Uso Previsto
• Questo apparecchio è destinato esclusivamente all’uso domestico, ad una
temperatura ambiente compresa tra i 15 e i 35 °C.
• Non è destinato all’impiego in ambienti esterni.
• L’apparecchiatura è destinata solamente all’impiego per il quale è stata
concepita e cioè per il confezionamento sottovuoto degli alimenti.
• Ogni altro uso è da ritenersi improprio e potenzialmente pericoloso.
• Non mettere assolutamente sottovuoto alimenti vivi (molluschi e animali in
genere, ecc.).
• Questo apparecchio non è adatto all’uso da parte di persone con capacità
siche, sensoriali e mentali ridotte, o inesperte, a meno che non vengano
supervisionate ed istruite nell’uso dell’apparecchio da una persona respon-
sabile per la loro sicurezza. Queste persone possono utilizzare l’apparecchio
senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come
farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. E’ importante che sappiano
riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non
corretto dell’apparecchio.
Bambini
• Tenere lontano dall’apparecchio i bambini al di sotto degli otto anni oppure
sorvegliarli costantemente.
• Bambini con età maggiore di otto anni possono utilizzare l’apparecchio sen-
za sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo
e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. E’ importante che sappiano
riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non
corretto dell’apparecchio.
• Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del cassetto.
Non permettere loro di giocarci.
• Tenere lontani i bambini dall’apparecchio nché la barra saldante e la linea di
saldatura si sono raffreddati in modo da evitare qualsiasi rischio di scottatura.
• Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, etc.) deve
essere tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di
pericolo.
• Rottamare l’apparecchio seguendo le norme locali per lo smaltimento dei
riuti e consegnarlo negli appositi punti di raccolta, non lasciandolo incusto-
dito neanche per pochi giorni essendo una fonte di pericolo per un bambino.
Sicurezza tecnica
• A causa di lavori d’installazione e manutenzione straordinaria o riparazione mal
eseguiti possono insorgere gravi pericoli per l’utente. Fare eseguire questo tipo
di interventi solamente da personale qualicato ed autorizzato dal costruttore.
• Fare particolare attenzione alle condizioni generali del coperchio (presenza
di crepe, scheggiature, graf e segni profondi). Eventuali danni potrebbero
causare un implosione, con grave pericolo per l’utente. Non utilizzare mai
l’apparecchio se il coperchio risulta danneggiato.
• Nell’apparecchio è installata una pompa vuoto ad olio. Non inclinare o ca-
povolgere mai l’apparecchio per evitare che l’olio trabocchi.
• Il funzionamento corretto dell’apparecchio è garantito solo se esso è colle-
gato ad impianti elettrici a norma di legge ed assolutamente corrispondenti
(tensione, frequenza) ai dati indicati sulla targhetta dell’apparecchio. In caso
di dubbi far controllare l’impianto da un elettricista specializzato.
• La sicurezza elettrica è garantita solo se l’apparecchio è allacciato ad un
regolare impianto di messa a terra. Assicurarsi che questa fondamentale
condizione per la sicurezza sia vericata. In caso di dubbi far controllare
l’impianto da un elettricista specializzato.
• Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicurezza (pe-
ricolo d’incendio). Non collegare pertanto l’apparecchio utilizzando questo
tipo di dispositivi.
• Se si toccano o modicano componenti elettrici o meccanici possono ve-
ricarsi infortuni e guasti all’apparecchio. Evitare assolutamente di aprire
l’involucro dell’apparecchio.
• Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato, esso deve essere sostituito
da un centro di assistenza autorizzato.
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze

6 7
IT
• Se si stacca la spina o se il cavo non è dotato di una spina, accertarsi che
l’apparecchio venga allacciato alla rete elettrica da un elettricista qualicato.
• Nel caso notiate delle anomalie dell’apparecchiatura (ad esempio il cavo
elettrico di alimentazione danneggiato o il mancato funzionamento del pan-
nello comandi) non utilizzare la macchina ed avvisare tempestivamente il
vostro centro di assistenza autorizzato.
• Non utilizzare l’apparecchio con mani bagnate oppure se si è a contatto
con l’acqua.
• Il diritto di garanzia decade se il cassetto non viene riparato da un centro di
assistenza autorizzato.
• Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con pezzi di ri-
cambio originali forniti dal vostro rivenditore.
• In caso di interruzione di corrente elettrica nel corso del processo di sotto-
vuoto, il vuoto rimane nella camera e il coperchio non può essere aperto.
Non cercare in nessun caso di aprire il coperchio con la forza o con l’ausilio
di utensili. Al ripristino dell’alimentazione elettrica sarà nuovamente possibile
aprire il coperchio.
• Per eseguire lavori di manutenzione straordinaria, di installazione o di ripa-
razione, staccare l’apparecchio dalla rete elettrica, estraendo la spina dalla
presa elettrica oppure, se la presa risulta non accessibile, disattivare l’im-
pianto elettrico al quale è allacciato l’apparecchio mediante il corrispondente
interruttore generale. Prima di effettuare i lavori di riparazione o installazione,
accertarsi che l’apparecchio risulti effettivamente scollegato dalla rete.
• Al momento della rottamazione, rendere l’apparecchio inservibile tagliando
il cavo di alimentazione rimuovendo il coperchio in modo che i bambini non
possano accedere facilmente all’interno dell’apparecchio.
Impiego corretto
• Pericolo di scottatura! Dopo la procedura di sigillatura della busta, la barra
saldante e la sigillatura della busta stessa risultano molto calde. Non toccare
la barra saldante e la linea di saldatura immediatamente dopo il processo
di sigillatura.
• Pericolo d’incendio! Non conservare materiali e sostanze facilmente inam-
mabili nelle immediate vicinanze del cassetto.
• Le guide hanno una portata massima di 30kg. Non sovraccaricare o appog-
giarsi sul cassetto aperto, perché si danneggerebbero le guide.
• Eventuali danni al coperchio possono causare un implosione. Non appog-
giare alcun oggetto sul coperchio e non urtare con alcun tipo di oggetto
sulla sua supercie. In caso di urto accidentale con il coperchio, esaminare
attentamente se è stato danneggiato. In caso di dubbio, rivolgetevi al centro
di assistenza tecnica autorizzato.
• Non utilizzare l’apparecchio ed il coperchio come supercie di lavoro, di
appoggio o per tagliare.
• Installare il cassetto in modo tale che sia possibile estrarre completamente
il cassetto ed il coperchio sia apribile no a ne corsa. Solo in questo modo
si potrà supervisionare la camera a vuoto in ogni fase ed evitare di entrare
in contatto con la barra saldante e la linea di saldatura quando queste risul-
tano ancora calde.
• Confezionate sempre alimenti sufcientemente freddi: con prodotti raffred-
dati a 3°C si ottengono i migliori risultati di conservazione. Inoltre, si evita la
formazione di vapori che possono causare disturbi nel funzionamento del
cassetto. Monitorare il processo di sottovuoto con attenzione e qualora si
scorga la formazione di bollicine nei liquidi, evitarne la fuoriuscita anticipando
la sigillatura.
• Se liquidi giungono all’aspirazione della pompa, essa si può danneggiare.
• Prima di utilizzare contenitori o vasi di qualsiasi tipo, assicuratevi che essi siano
sufcientemente robusti da resistere al sottovuoto anche se posti in frigorifero,
in modo da evitare l’implosione che può risultare pericolosa per l’utente.
• Non chiudere mai il cassetto durante il suo funzionamento, perché si impe-
direbbe la ventilazione dell’apparecchio. Chiudere il cassetto solamente al
termine del suo utilizzo.
Pulizia e manutenzione
• Per pulire l’apparecchio utilizzare solo panni umidi e prodotti disinfettanti e
detergenti non aggressivi. Non utilizzare spugne o panni abrasivi per evitare
di danneggiare le superci in acciaio e le superci del coperchio.
• Acqua o vapore potrebbero giungere a parti sotto tensione e causare un corto
circuito. Non utilizzare mai acqua corrente o apparecchi di pulizia a vapore.
• La pulizia e la regolare manutenzione spettante all’utilizzatore, non possono
essere operate da bambini senza supervisione.
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze

8 9
43
2
5
1
IT
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente
1) Imballo:
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio. Per lo
smaltimento seguire le normative locali. Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti in
polistirolo, etc.) deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di
pericolo.
2) Rottamazione/Smaltimento:
L’apparecchio è stato realizzato con materiale riciclabile. Questo apparecchio è contrassegnato in
conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE).
Assicurandosi che questo apparecchio sia rottamato in modo corretto, contribuite a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sull’apparecchio, o sulla documentazione di accompagnamento, indica che
questo apparecchio non deve essere trattato come riuto domestico, ma deve essere
consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettri-
che ed elettroniche.
Al momento della rottamazione, rendere l’apparecchio inservibile tagliando il cavo di alimentazio-
ne rimuovendo il coperchio in modo che i bambini non possano accedere facilmente all’interno
dell’apparecchio.
Rottamarlo seguendo le norme locali per lo smaltimento dei riuti e consegnarlo negli appositi
punti di raccolta, non lasciandolo incustodito neanche per pochi giorni essendo una fonte di pe-
ricolo per un bambino.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo apparecchio, contat-
tare l’idoneo ufcio locale, il servizio di raccolta dei riuti domestici o il negozio presso il quale
l’apparecchio è stato acquistato.
Descrizione confezionatrice
1) Box incasso
2) Coperchio
3) Barra saldante
4) Pannello comandi
5) Vasca camera a vuoto
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente Descrizione confezionatrice

10 11
2 4 106 128 13
9111 3 5 7
IT
Pannello comandi Prima di utilizzare il cassetto sottovuoto
Pulizia preliminare della camera vuoto e del coperchio
• Prima di mettere in funzione la macchina è necessario eseguire la pulizia della camera a vuoto e
del coperchio utilizzando un panno morbido inumidito con acqua potabile.
• Si raccomanda di non servirsi di detergenti aggressivi, pagliette inox, raschietti o sostanze abra-
sive, acide o aggressive che potrebbero danneggiare irrimediabilmente le superci interne della
camera a vuoto.
NR DESCRIZIONE
1Indicatore a segmenti del livello di sottovuoto in buste
2Tasto di selezione ed impostazione del livello di sottovuoto in buste
3Indicatore del ciclo Chef Sous Vide
4Tasto di selezione del ciclo Chef Sous Vide
5Indicatore a segmenti intensità di sigillatura
6Tasto di selezione del livello di sigillatura buste
7Indicatore a segmenti del livello di sottovuoto in contenitori
8Tasto di selezione ed impostazione del livello di sottovuoto in contenitori
9Indicatore di uno stato di allarme
10 Indicatore della necessità di avviare un ciclo di asciugatura
11 Indicatore di un ciclo avviato
12 Tasto Avvio / Interruzione ciclo
13 ON/OFF confezionatrice
Pannello comandi Prima di utilizzare il cassetto sottovuoto

12 13
IT
Realizzare il sottovuoto in buste
Fase Descrizione Immagine
1
Scegliere la busta in funzione
dell’utilizzo (conservazione o
cottura), adatta alle dimensioni
del prodotto: il prodotto solido
non deve occupare più di 2/3
del volume utile della busta;
i prodotti liquidi, non devono
occupare più di 1/3 del volume
della busta.
Introdurre alimenti suffcien-
temente freddi: con prodotti
raffreddati a 3°C (temperatura
da frigorifero) si ottengono i mi-
gliori risultati di conservazione.
2/3
1/3
2
Aprire il coperchio ed assicu-
rarsi che la camera a vuoto
ed il prodotto da confezionare
siano asciutti. Fare attenzione
a non sporcare o bagnare la
parte interna in prossimità
dell’apertura della busta.
3
Appoggiare la busta, in po-
sizione centrata sulla barra
saldante (A), in modo che il
lembo aperto risulti sporgente
di circa 2 cm rispetto alla barra
stessa.
2cm
A
Realizzare il sottovuoto in buste
Fase Descrizione Immagine
Se la barra saldante è prevista
di Clip (B), fermare la busta
sotto le Clip.
B
4
Chiudere il coperchio dell’ap-
parecchio.
5
Premere 2” per accendere
la confezionatrice.
6
Se non è già accesa la spia
, premere sopra l’icona
per selezionare i programmi
per il sottovuoto in buste.
7
Premere ripetutamente
per selezionare il livello di vuo-
to desiderato:
Solo Saldatura. Nessun effetto di conservazione.
Da utilizzare per:
• Chiudere buste.
• Confezionare prodotti delicati.
• Riconfezionare prodotti come patatine, pane, biscotti.
Vuoto minimo.
Da utilizzare per:
• Confezionamento di prodotti delicati:
- sensibili alla pressione come insalate, fragole, bacche,
- sensibili alla perdita di volume, come mousse, panna montata,
- formaggi freschi (brie, gorgonzola).
Realizzare il sottovuoto in buste

14 15
IT
Realizzare il sottovuoto in buste Realizzare il sottovuoto in buste
Fase Descrizione Immagine
Vuoto medio.
Da utilizzare per:
• Conservazione di prodotti crudi o cotti sensibili alla pressione come:
- letti di pesce,
- carne di pollo con osso,
- carne di coniglio con osso,
- crostacei interi (gamberi con testa),
- zucchine, pomodori, melanzane,
- salse o zuppe (salsa ragù, minestrone, zuppa d’orzo).
Vuoto massimo.
Da utilizzare per:
• Conservazione di prodotti crudi o cotti non delicati:
- patate e carote,
- carne
• Conservazione di prodotti con liquido
- verdure sott’olio
• Conservazione di tranci di formaggio stagionato
• Prodotti da cuocere
- carne
- pesce
- verdure
- salse o sughi
8
Premere per impostare
il livello di saldatura desi-
derato. Più alto è il livello di
saldatura scelto, più lungo è il
tempo di saldatura. Per la con-
servazione di alimenti e per la
cottura sotto vuoto, si consiglia
l’utilizzo del livello 2 o 3.
Livello 1. Da usare per buste sottili anche non adatte per sottovuoto.
Livello 2. Da utilizzare per buste normalmente in commercio per sottovuoto.
Fase Descrizione Immagine
Livello 3. Da utilizzare per buste in alluminio o buste di grosso spessore per
sottovuoto.
9
Premere per
avviare il programma.
10
Premere leggermente il coperchio in modo da far innescare il vuoto
11
Il ciclo termina con la sigillatura della busta e l’aria rientra nella vasca
12
Aprire il coperchio ed estrarre la busta.
E’ possibile interrompere il ciclo in qualsiasi momento:
Premere .
L’aria rientra nella vasca.

16 17
IT
Realizzare il sottovuoto in contenitori
Fase Descrizione Immagine
1
Scegliere un contenitore adatto al sotto-
vuoto, che possa entrare nella vasca e
che, una volta inserito, rimanga a circa 1
cm dal coperchio chiuso della confezio-
natrice.
2
Inserire il prodotto nel contenitore e chiu-
derlo.
Introdurre alimenti suffcientemente freddi:
con prodotti raffreddati a 3°C (temperatura
da frigorifero) si ottengono i migliori risultati
di conservazione.
Limiti di riempimento:
• Prodotti solidi: 100%
• Brodi, infusi: ½
• Salse, sughi: 1/3
• Creme, salse con panna: ¼
• Prodotti a base di uova o albume: 1/6
3
Aprire il coperchio ed assicurarsi che la
camera a vuoto ed il prodotto da confe-
zionare siano asciutti.
Fare attenzione a non sporcare o bagnare
la parte interna.
4
Inserire il contenitore nella confezionatrice.
Assicurarsi che il contenitore
sia distante dal coperchio di
almeno 1 cm, altrimenti NON
procedere e cambiare contenitore.
Realizzare il sottovuoto in contenitori
Contenitori in vasca
Fase Descrizione Immagine
5
Chiudere il coperchio dell’ap-
parecchio.
6
Premere 2” per accende-
re la confezionatrice.
7
Premere , per selezio-
nare i programmi per il sotto-
vuoto dei contenitori.
8
Premere ripetutamente
per selezionare il livello di
vuoto desiderato:
Livello 1.
Da utilizzare per:
• Vasi con coperchio a vite (Twist-off) nuovi o già confezionati:
- marmellate, e confetture,
- sughi e conserve (salsa pomodoro, sottoli, sottaceti),
- mousse, panna montata.
Livello 2.
Da utilizzare per:
• Vasi professionali, vasi con coperchio a vite (Twist-off):
- marmellate, e confetture,
- sughi e conserve (salsa pomodoro, sottoli, sottaceti),
- creme,
- verdura.
Livello 3.
Da utilizzare per:
• Vasi professionali:
- marmellate, e confetture,
- sughi e conserve (salsa pomodoro, sottoli, sottaceti),
- verdura,
- vasocottura,
- biscotti.
Realizzare il sottovuoto in contenitori

18 19
IT
Fase Descrizione Immagine
9
Premere per
avviare il programma.
10
Premere leggermente il coperchio in modo da far innescare il vuoto.
11
Il ciclo termina con il rientro dell’aria nella vasca.
12
Aprire il coperchio ed estrarre
il contenitore.
E’ possibile interrompere il ciclo in qualsiasi momento:
Premere .
L’aria rientra nella vasca. Il contenitore
rimane con il vuoto interno realizzato.
Realizzare il sottovuoto in contenitori Realizzare il sottovuoto in contenitori
Fase Descrizione Immagine
1
Scegliere un contenitore adatto al
sottovuoto.
2
Inserire il prodotto nel contenitore e
chiuderlo.
Introdurre alimenti suffcientemente
freddi: con prodotti raffreddati a 3°C
(temperatura da frigorifero) si ottengo-
no i migliori risultati di conservazione.
Limiti di riempimento:
• Prodotti solidi: 100%
• Brodi, infusi: ½
• Salse, sughi: 1/3
• Creme, salse con panna: ¼
• Prodotti a base di uova o albume: 1/6
3
Aprire il coperchio della confeziona-
trice.
4
Innestare l’accessorio (A) per i conteni-
tori esterni nella vasca e sul coperchio
del contenitore.
A
Contenitori esterni

20 21
IT
Realizzare il sottovuoto in contenitori Ciclo chef sous vide
Fase Descrizione Immagine
5
Premere 2” per accende-
re la confezionatrice.
6
Premere , per selezio-
nare i programmi per il sotto-
vuoto dei contenitori.
7
Premere ripetutamente
per selezionare il livello di
vuoto desiderato:
Livello 1.
Da utilizzare per:
• Vasi con coperchio a vite (Twist-off) nuovi o già confezionati:
- marmellate, e confetture,
- sughi e conserve (salsa pomodoro, sottoli, sottaceti),
- mousse, panna montata.
Livello 2.
Da utilizzare per:
• Vasi professionali, vasi con coperchio a vite (Twist-off):
- marmellate, e confetture,
- sughi e conserve (salsa pomodoro, sottoli, sottaceti),
- creme,
- verdura.
Livello 3.
Da utilizzare per:
• Vasi professionali:
- marmellate, e confetture,
- sughi e conserve (salsa pomodoro, sottoli, sottaceti),
- verdura,
- vasocottura,
- biscotti.
8
Premere per
avviare il programma.
9
Premere leggermente il coperchio in modo da far innescare il vuoto.
10
Al termine del ciclo togliere l’accessorio dalla vasca.
E’ possibile interrompere il ciclo in qualsiasi momento:
Premere .
L’aria rientra nella vasca. Il contenitore
rimane con il vuoto interno realizzato.
Fase Descrizione Immagine
1
Scegliere la busta in funzione
dell’utilizzo (conservazione o
cottura), adatta alle dimensioni
del prodotto: il prodotto solido
non deve occupare più di 2/3
del volume utile della busta;
i prodotti liquidi, non devono
occupare più di 1/3 del volume
della busta.
Introdurre alimenti sufficie-
temente freddi: con prodotti
raffreddati a 3°C (temperatura
da frigorifero) si ottengono i
migliori risultati.
2/3
1/3
2
Aprire il coperchio ed assicu-
rarsi che la camera a vuoto
ed il prodotto da confezionare
siano asciutti.
Fare attenzione a non sporca-
re o bagnare la parte interna in
prossimità dell’apertura della
busta.
Ciclo chef sous vide
Da usare per:
• Salsa di pomodoro.
• Succhi e coulis di frutta.
• Sciroppi e concentrati (di vino, d’aceto).
• Marinatura di carne.
• Marinatura di pesce.
• Preparazione di carne salada, carpaccio.
• Preparazione verdure sottolio o sotto aceto.

22 23
IT
Fase Descrizione Immagine
3
Appoggiare la busta, in po-
sizione centrata sulla barra
saldante (A), in modo che il
lembo aperto risulti sporgente
di circa 2 cm rispetto alla barra
stessa.
2cm
A
Se la barra saldante è prevista
di Clip (B), fermare la busta
sotto le Clip.
B
4
Chiudere il coperchio dell’ap-
parecchio.
5
Premere 2” per accendere
la confezionatrice.
6
Premere per selezionare
il ciclo “Chef”.
Ciclo chef sous vide Ciclo chef sous vide
Fase Descrizione Immagine
7
Premere per impostare
il livello di saldatura desi-
derato. Più alto è il livello di
saldatura scelto, più lungo è il
tempo di saldatura. Per la con-
servazione di alimenti e per la
cottura sotto vuoto, si consiglia
l’utilizzo del livello 2 o 3.
Livello 1. Da usare per buste sottili anche non adatte per sottovuoto.
Livello 2. Da utilizzare per buste normalmente in commercio per sottovuoto.
Livello 3. Da utilizzare per buste in alluminio o buste di grosso spessore per
sottovuoto.
8
Premere per
avviare il programma.
9
Premere leggermente il coperchio in modo da far innescare il vuoto
10
Il ciclo termina con la sigillatura della busta e l’aria rientra nella vasca
11
Aprire il coperchio ed estrarre la busta.
E’ possibile interrompere il ciclo in qualsiasi momento:
Premere .
L’aria rientra nella vasca.

24 25
IT
Dopo l’uso / Pulizia e manutenzione
Dopo l’uso
• Spegnere la confezionatrice premendo per 2”.
• Pulire ed asciugare la confezionatrice e gli accessori utilizzati.
• Quando la vasca è completamente asciutta, chiudere li coperchio.
• Chiudere il cassetto.
Pulizia e manutenzione
• Per la pulizia non servirsi di pagliette inox, raschietti, sostanze abrasive, acide o aggressive, che
potrebbero danneggiare irrimediabilmente le superci.
• Utilizzare un panno morbido e un detergente neutro.
• Spegnere la confezionatrice premendo per 2”.
Pulizia esterna
• Per le parti in acciaio si consiglia di pulire seguendo la direzione della satinatura.
• Per il coperchio e il frontale comandi, utilizzare un panno morbido, pulito e umido.
Pulizia vasca
1) Attendere che la barra saldante si sia raffreddata
2) Rimuovere la barra saldante tirandola verso l’alto
3) Evitare di pulire con acqua l’apertura di aspirazione. L’acqua se aspirata potrebbe danneggiare
la confezionatrice.
4) Rimuovere lo sporco con un panno morbido, inumidito con acqua calda. Eventualmente utilizzare
un disinfettante neutro.
5) Asciugare con un panno morbido.
Pulizia barra saldante
1) Attendere che la barra saldante si sia raffreddata.
2) Rimuovere la barra saldante tirandola verso l’alto.
3) Pulire con un panno morbido, inumidito con acqua calda.
4) Asciugare bene prima di utilizzare la confezionatrice.
Pulizia adattatore per sottovuoto esterno
1) Utilizzare acqua calda e detersivo per piatti.
2) Risciacquare accuratamente.
3) Asciugare con un panno pulito.
4) Riutilizzare l’adattatore quando è completamente asciutto.
Ciclo di asciugatura dell’olio della pompa
Il cuore della macchina è la pompa vuoto.
Accade talvolta che i prodotti vengano confezionati a temperature inappropriate, ovvero ben supe-
riori a 3°C, comunque tali da far aspirare – insieme all’aria – anche una consistente parte di umidità
contenuta in essi. L’umidità, sotto forma di vapore acqueo, rimane all’interno della pompa e si trasfor-
ma in acqua non appena la pompa raffredda. Specialmente durante periodi di inutilizzo prolungati,
l’acqua ossida le superci interne della pompa con formazione di residui che possono, in alcuni casi,
provocare il bloccaggio del rotore o delle palette.
Il cassetto sottovuoto vi segnala:
a) Quando state confezionando prodotti troppo liquidi o caldi con l’accensione della spia .
b) Quando la prestazione decade a causa di un frequente confezionamento di prodotti troppo
liquidi o caldi al punto da non garantire un buon livello di vuoto. In questo caso, si accende la
spia che vi obbliga ad eseguire il ciclo di deumidicazione dell’olio della pompa.
ATTENZIONE: Nel caso in cui venga segnalata la necessità di eseguire un ulteriore
ciclo di deumidicazione, la macchina rimane in sosta obbligata di raffreddamento per
un’ora.
Seguendo scrupolosamente le seguenti semplici indicazioni, otterrete una vita della macchina molto
più lunga ed una resa del ciclo di confezionamento sempre ottimale.
1) Confezionare il prodotto sempre freddo, possibilmente a 3-4°C. Più il prodotto è caldo, più si
riduce la durata della conservazione (per la formazione di batteri) e maggiore è la formazione di
condensa all’interno della pompa.
2) Seguite con attenzione le indicazioni sui volumi di prodotti liquidi confezionati in busta o contenitore.
Gli avvisi ed il loro signicato sono esplicati nel successivo capitolo “Ricerca Guasti”.
Ciclo di asciugatura
• La confezionatrice avvisa la necessità di avviare un CICLO DI ASCIUGATURA quando si accende
il segnale .
• Rimuovere dalla vasca qualsiasi oggetto e liquido residuo.
• Premere .
• Attendere il termine del ciclo. La durata è di circa 20’. In caso d’interruzione anticipata, il ciclo
dovrà essere ripetuto.
Ciclo di asciugatura dell’olio della pompa / Ciclo di asciugatura

26 27
A
IT
Ricerca guasti
La maggior parte dei problemi che si vericano durante l’uso quotidiano della confezionatrice, può
essere eliminata personalmente. La seguente tabella funge da supporto.
Richiedere l’intervento dell’Assistenza Tecnica se non si riesce a risolvere il problema.
Problema Causa Soluzione
La confezionatrice non
esce dal cassetto.
• Sistema “Push to open” delle
guide inceppato.
• Cavo di alimentazione spira-
lato inceppato.
• Contattare l’installatore.
• Contattare l’installatore.
La confezionatrice non si
accende.
• La confezionatrice non è ali-
mentata.
• La spina di alimentazione non
è inserita nella presa.
• Controllare che ci sia alimentazio-
ne elettrica nella presa utilizzata.
• Inserire la spina d’alimentazione
nella presa.
La confezionatrice si è
spenta.
• Mancanza alimentazione elet-
trica.
• Guasto dell’elettronica.
• Ripristinare l’alimentazione elet-
trica.
• Rivolgersi al servizio di assistenza
tecnica.
I tasti non reagiscono ai
comandi.
• La superficie del pannello
comandi è sporca o bagnata.
• Pulire ed asciugare la supercie
del pannello comandi.
Il coperchio non si apre. • Si sta eseguendo un ciclo.
• Non c’è alcuna spia accesa
sul pannello
• E’ normale che durante i cicli
di funzionamento il coperchio
rimanga chiuso. Attendere il ter-
mine del ciclo oppure premere
per interrompere
il ciclo e scaricare la vasca.
• Durante il ciclo è mancata l’ali-
mentazione elettrica. NON TEN-
TARE DI APRIRE IL COPER-
CHIO IN ALCUN MODO. Ripri-
stinare l’alimentazione elettrica
e attendere la decompressione
della vasca.
Rimane troppa aria nel
sacchetto sigillato.
• La busta non è adatta alle
dimensioni del prodotto da
confezionare.
• Il livello di sottovuoto scelto è
troppo basso.
• Il prodotto è liquido.
• Utilizzare una busta di dimensioni
adeguate.
• Ripetere il ciclo con un livello di
sottovuoto più alto.
• E’ normale che con un prodotto
liquido rimangano alcune bolle
d’aria all’interno.
Ricerca guasti
Problema Causa Soluzione
La barra saldante si
alza ma non viene ese-
guita la saldatura.
• E’ intervenuta la protezione
della barra saldante.
• La barra saldante si è rotta.
• Nella parte inferiore destra della
confezionatrice, ci sono 2 tasti (A)
che ripristinano le protezioni inter-
ne. Premere i tasti per ripristinare
le protezioni. Se il guasto si ripete:
contattare il servizio di Assistenza
Tecnica.
• Contattare il servizio di Assistenza
Tecnica.
La saldatura non è ot-
timale.
• Il livello di saldatura impostato
non è corretto per la tipologia
di busta utilizzata.
• Sono stati effettuati molti cicli
consecutivi con saldatura.
• La busta è più grande della
barra saldante.
• Il bordo della busta non è stato
posizionato correttamente.
• Il bordo del sacchetto è spor-
co.
• La gomma di contropressione e
la barra saldante sono sporche.
• La gomma di contropressione e
la barra saldante sono rovinate.
• Ripetere il ciclo regolando il livello di
saldatura.
• Attendere almeno 2 minuti tra un
ciclo e l’altro per far raffreddare la
barra saldante.
• Utilizzare una busta adeguata.
• Posizionare il bordo della busta
centralmente e che sporga circa 2
cm dalla barra saldante.
• Evitare che il bordo faccia delle pie-
ghe in corrispondenza della barra
saldante.
• Quando si inserisce il prodotto rove-
sciare il bordo della busta in modo
che la parte esterna rimanga pulita.
• Pulire la barra saldante e la gomma
di contropressione.
• Contattare il servizio di Assistenza
Tecnica.
Ricerca guasti

28 29
A
IT
Problema Causa Soluzione
Lampeggia .
• La pompa ha assorbito umidi-
tà ed impurità.
• Avviare il CICLO ASCIUGATURA.
• Porre maggiore attenzione nel
raffreddare il prodotto a 3°C e/o
rispettare la quantità di parte liq-
uida da inserire nella busta o nel
contenitore.
Durante un ciclo si accen-
de accompagnato
da un segnale acustico.
• Non si innesca il vuoto.
Il coperchio non è stato chiu-
so.
• Non si innesca il vuoto.
C’è dello sporco sulla guarni-
zione del coperchio.
• Non si innesca il vuoto.
La guarnizione del coperchio
si è rotta.
• La pompa non parte.
E’ intervenuta la protezione
della pompa.
• Quando si avvia il ciclo, premere
leggermente il coperchio fino
all’innesco del vuoto.
• Pulire la vasca e la guarnizione.
• Contattare il servizio di Assistenza
Tecnica per la sostituzione.
• Nella parte inferiore destra della
confezionatrice, ci sono 2 tasti (A)
che ripristinano le protezioni inter-
ne. Premere i tasti per ripristinare
le protezioni. Se il guasto si ripete:
contattare il servizio di Assistenza
Tecnica.
Problema Causa Soluzione
Alla ne di un ciclo CHEF,
il simbolo rimane
acceso.
• Il prodotto inserito è troppo
caldo o con parte liquida in
quantità superiore a quella
indicata.
• Raffreddare il prodotto a 3°C e/o
ridurre la quantità di parte liquida.
Alla ne di un ciclo per bu-
ste MAX, la macchina non
sigilla la busta ed il simbo-
lo lampeggia.
Alla ne di un ciclo per
buste MED, il simbolo
lampeggia.
Alla ne di un ciclo per
contenitori MAX, il simbo-
lo lampeggia.
Durante un ciclo con con-
tenitore esterno si accen-
de accompagnato
da un segnale acustico.
• Il coperchio del contenitore
esterno non è posizionato
correttamente.
• Il dispositivo di aspirazione
esterna non è stato collegato
correttamente.
• Posizionare correttamente il co-
perchio del contenitore esterno.
• Collegare correttamente il dispo-
sitivo di aspirazione esterna alla
confezionatrice e al contenitore.
Il ciclo termina, il sim-
bolo lampeggia
accompagnato da un se-
gnale acustico.
• Guasto del sensore vuoto. • Rivolgersi al servizio di assistenza
tecnica.
Si accende e
lampeggia .
• Sono stati eseguiti molti cicli
consecutivi e l’olio nella pom-
pa si è surriscaldato.
• Far raffreddare la confezionatrice
per almeno 1 ora.
Ricerca guasti Ricerca guasti

30 31
IT
Installazione
Istruzioni di sicurezza
Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto e fornisce tutte le indicazioni necessarie
per una corretta installazione e manutenzione della macchina.
È obbligatorio, da parte dell’utilizzatore e dell’installatore, leggere attentamente questo
manuale e fare sempre riferimento ad esso; inoltre deve essere conservato in luogo
noto e accessibile a tutti gli operatori autorizzati (installatore, utilizzatore, manutentore).
L'apparecchiatura è destinata solamente all'impiego per il quale è stata concepita e cioè per il con-
fezionamento sottovuoto degli alimenti.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio e potenzialmente pericoloso.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità ed ogni obbligo di garanzia, qualora si verichino
danni alle apparecchiature, alle persone ed alle cose, imputabili ad:
• Una installazione non corretta e/o non rispettosa delle leggi vigenti.
• Modiche o interventi non specici per il modello.
• Utilizzo di ricambi non originali o non specici per il modello.
• Inosservanza anche parziale delle istruzioni del presente manuale.
• Inosservanza durante l’installazione delle norme antiinfortunistiche e delle leggi in vigore.
Premessa
L’installazione deve essere esclusivamente eseguita da personale autorizzato e spe-
cializzato, rispettando le istruzioni e le prescrizioni del presente manuale.
• Prima di installare l’apparecchiatura accertarsi che gli impianti elettrici preesistenti siano a norma di
legge ed adeguati ai dati di targa delle apparecchiature da installare (V, kW, Hz, N° fasi e potenza
disponibile).
• L’installatore deve inoltre vericare eventuali prescrizioni in materia di antincendio.
• Il Fabbricante dichiara la conformità alle normative europee vigenti.
• Operare sempre con la confezionatrice disconnessa dalla rete elettrica.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare la confezionatrice.
Attenzione! La movimentazione della macchina deve essere effettuata utilizzando
guanti protettivi e sempre da due persone.
Tutti i componenti dell’imballo devono essere smaltiti secondo le norme vigenti nel
Paese di utilizzo dell’apparecchio. In ogni caso nulla deve essere disperso nell’am-
biente.
ATTENZIONE! I componenti dell’imballo possono essere potenzialmente pericolosi
per bambini ed animali, assicuratevi che non vi giochino!
Installazione
Dati di targa
Su imballo:
Modello
Matricola
Sulla confezionatrice: montata sul box incasso e sotto la parte anteriore della con-
fezionatrice.
Installazione
Codice prodotto Quantità Codice prodotto
Modello
Brand
Brand
Modello
Tensione e
Frequenza
Potenza
Peso
Produzione
Codice
prodotto
Matricola

32 33
1
2
1
≥556
≥556
≥135
≥140
135
140
553
550
2 2
11
≥556
≥556
≥135
≥140
IT
Packing list
• Nr. 1 confezionatrice (Fig. 1).
• Nr. 2 staffe ssaggio posteriore + nr. 4 viti per truciolare 4,5×16 mm (Fig. 2).
• Nr. 2 viti per truciolare 4,5×16 mm per ssaggio frontale della confezionatrice al mobile (Fig. 3).
• Nr. 1 cavo di alimentazione (Fig. 4).
• Nr. 1 accessorio per i contenitori esterni con adattatore (Fig. 5).
• Nr. 1 ltro olio pompa (Fig. 6).
Installazione
1Apertura di aerazione
2Misura di incasso comprensiva di spina
per l’alimentazione elettrica. Cavo di
alimentazione elettrica, L = 2000 mm.
Misure d’incasso
Incasso sottopiano di lavoro
Incasso in colonna
Nicchia altezza 150 mm
Incasso in colonna
Nicchia altezza 600 mm
Incasso in colonna
nicchia altezza 750 mm
Installazione
Fig. 1
Fig. 5 Fig. 6
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 2

34 35
IT
Disimballo
• Aprire l’imballo.
• Estrarre i volumi riempitivi.
• Estrarre la confezionatrice.
• Estrarre gli accessori.
• Controllare l’integrità di accessori e
confezionatrice. In caso di mancanze
o parti danneggiate, sospendere il
montaggio e contattare il rivenditore.
Installazione
Fase Descrizione Immagine
1
Togliere il coperchio
superiore (A).
A
2
Togliere il tappo ltro
olio (B) (Fig. 1).
B
Fig. 1
3
Avvitare il filtro (C)
sulla pompa.
C
Montaggio ed installazione
Installazione

36 37
IT
Fase Descrizione Immagine
4
Montare il coperchio
superiore (Fig. 2).
Fig. 2
5
Inserire la spina (D)
nella presa presente
nel retro del box in-
casso.
D
6
Montare le staffe di s-
saggio posteriore (E)..
E
Installazione
Fase Descrizione Immagine
7
Sollevare la confezio-
natrice ed inserirla nel
mobile, appoggiando-
la al piano del mobile.
8
Fissare, con le viti per
truciolare 4,5×16mm,
le staffe ssaggio po-
steriore (G) alle pareti
laterali del mobile.
G
G
9
Passare il cavo di ali-
mentazione verso la
presa a muro predi-
sposta.
Installazione

38 39
IT
Fase Descrizione Immagine
10
Togliere i nastri di si-
curezza.
11
Fissare il frontale dalla
confezionatrice al mo-
bile con le viti (H) per
truciolare 4,5×16 mm.
H
H
12
Prestare attenzione all’allineamento centrale della confezionatrice.
Installazione
Registro pannello frontale
• Estrarre la confezionatrice premendo leggermente il frontale.
• Nella parte inferiore del pannello frontale ci sono 2 viti di regolazione a destra e 2 a sinistra (Fig. 5).
• Agire sulle viti di regolazione
per registrare il pannello fron-
tale.
• Inserire la confezionatrice spin-
gendola verso l’interno.
Allacciamento elettrico
• Controllare nuovamente che le caratteristiche dell’impianto
elettrico soddisno i dati di targa della confezionatrice.
• Collegare la spina nella presa dell’impianto elettrico.
Installazione
Fig. 5
Table of contents
Languages:
Other Fhiaba Kitchen Appliance manuals