Fhiaba S4490FW3 User manual

Cantina vini
Manuale utente
Wine cellars
User manual

2www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222

3
IT
INDICE
1
1.1
1.2
1.3
INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E PER L’AMBIENTE
Avvertenze di sicurezza e potenziale pericolo........................................................................................................
Nell’impiego quotidiano.................................................................................................................................................
Rispetto per l’ambiente...............................................................................................................................................
4
4
4
5
2
2.1
2.2
2.3
INSTALLAZIONE
Installazione.....................................................................................................................................................................
Collegamento alla rete elettrica...............................................................................................................................
Refrigerante......................................................................................................................................................................
5
5
5
5
3
3.1
3.2
3.3
3.4
PRIMA DI INIZIARE
Per conoscere bene l’apparecchiatura..................................................................................................................
Componenti principali..................................................................................................................................................
Controllo elettronico.....................................................................................................................................................
Pannello di controllo principale (modelli 1T, 0T, 0H e 0F)..............................................................................
6
6
7
9
9
4
4.1
4.2
4.3
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIATURA
Accensione e spegnimento........................................................................................................................................
Come regolare la temperatura dei vani.......................................................................................................
Segnali informativi e di anomalia sul display.............................................................................................
11
11
13
14
5
5.1
5.2
IMPOSTAZIONI E FUNZIONI
Funzioni..............................................................................................................................................................
Impostazioni...................................................................................................................................................................
15
15
19
6
6.1
ALLESTIMENTO INTERNO
Allestimento interno (posizionamento, regolazione, rimozione)............................................................
26
26
7
7.1
ILLUMINAZIONE
Illuminazione...................................................................................................................................................................
26
26
8
8.1
UTILIZZO DEL VANO TRIMODE
Utilizzo del vano TriMode............................................................................................................................................
26
26
9
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
CONSERVAZIONE DEI VINI
Indicazioni generali.......................................................................................................................................................
Temperature di conservazione del vino................................................................................................................
Tempo di conservazione..........................................................................................................................................
Temperature di degustazione...................................................................................................................................
Posizionamento delle bottliglie.................................................................................................................................
27
27
27
29
29
30
10
10.1
10.2
10.3
CURA E PULIZIA
Cura e pulizia...................................................................................................................................................................
Pulizia griglia di ventilazione, filtro e condensatore........................................................................................
Pulizia interna.................................................................................................................................................................
30
30
31
32
11
11.1
11.2
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Guida alla risoluzione dei problemi.........................................................................................................................
Indicazioni di anomalia che possono apparire sul display......................................................................
32
32
34

4www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
1.1 Avvertenze di sicurezza e
potenziale pericolo
>Se questa apparecchiatura sostituisce un’altra già
esistente che deve essere messa da parte o smalti-
ta, assicurarsi che essa non diventi una pericolosa
trappola per i bambini, tagliando da questa il cavo
di alimentazione e rendendo impossibile la chiusu-
ra della porta. Usare la stessa cautela alla fine del
ciclo di vita della nuova apparecchiatura.
>Questa apparecchiatura è progettata per rared-
dare bevande e cibi ed è destinata all’utilizzo dome-
stico.
>L’apparecchiatura deve essere installata seguen-
do le istruzioni riportate nella Guida all’installazione
in particolare vanno mantenute libere da ostruzio-
ni le aperture di ventilazione dell’apparecchiatu-
ra o nella struttura ad incasso.
>L’apparecchiatura è dotata di un sistema di illumi-
nazione a luce concentrata con lampade Led. Non
guardare all’interno delle lampade quando sono ac-
cese per evitare possibili danni alla vista.
Questa avvertenza è riportata anche sull’etichetta
incollata all’interno della porta del frigorifero.
>Quando il freezer è in funzione non toccare le su-
perfici interne in acciaio con le mani umide o ba-
gnate, in quanto la pelle potrebbe attaccarsi alle
superfici particolarmente fredde.
>Non usare apparecchi elettrici di alcun tipo all’in-
terno degli scomparti per la conservazione dei cibi.
>Durante il riposizionamento dei ripiani non avvi-
cinare le dita alla guida di scorrimento del ripiano.
>Non posizionare contenitori di liquidi infiammabili
nelle vicinanze dell’apparecchiatura.
Spegnere completamente l’apparecchiatura stac-
candola dalla presa della corrente durante opera-
zioni di pulizia. Se la spina non è facilmente rag-
giungibile è opportuno scollegare l’interruttore
omnipolare relativo alla presa cui l’apparecchiatura
è collegata.
>I componenti dell’imballaggio possono essere pe-
ricolosi per i bambini: non permettere loro di gioca-
re con sacchetti, films plastici e polistirolo.
>Qualsiasi riparazione deve essere eettuata da
un tecnico qualificato.
>Questo apparecchio non è da intendersi adatto
all’uso da parte di persone (incluso bambini) con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive
di esperienza e conoscenza, a meno che siano
state supervisionate o istruite riguardo all’uso
dell’apparecchio da una persona responsabile
della loro sicurezza. I bambini dovrebbero essere
supervisionati per assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
>Non danneggiare i tubi del circuito refrigerante
dell’apparecchio.
>Non introdurre nell’apparecchio bombolette spray
o recipienti che contengano propellenti o sostanze
infiammabili.
>La quantità di gas refrigerante contenuta nel
vostro apparecchio è indicata nella targhetta
d’identificazione posta all’interno dell’apparecchio.
Nel caso in cui il cavo di collegamento elettrico
dovesse subire danni, è necessario sostituirlo,
coinvolgere il servizio assistenza clienti autorizzato
o un elettricista qualificato ad eseguire questa
operazione.
>Installazioni o riparazioni eseguite da personale
non autorizzato, possono potenzialmente creare
pericolo per l’utente e danni all’apparecchio. Le
riparazioni vanno eseguite dal servizio assistenza
clienti autorizzato.
>È consentito usare solo parti di ricambio
originali del costruttore. Solo con l’impiego di detti
componenti il costruttore garantisce che i requisiti
di sicurezza del prodotto siano rispettati.
>Le riparazioni devono essere eseguite solo dal
produttore, servizio assistenza autorizzato o altra
persona qualificata.
>Collegare l’apparecchio a una presa a 3 poli
collegato alla terra
>Non rimuovere il polo di messa a terra.
>Non utilizzare un adattatore.
>Non utilizzare una prolunga.
>Scollegare la fonte di alimentazione da tutti i
dispositivi prima dell’intervento.
>Se il CAVO DI ALIMENTAZIONE è danneggiato,
deve essere sostituito dal produttore, un servizio di
assistenza autorizzato o altra persona qualificata in
modo da evitare pericoli.
>I bambini devono essere sorvegliati per
assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
1.2 Nell’impiego quotidiano
>Non sbrinare o pulire mai l’apparecchio con una
pulitrice a vapore. Il vapore può raggiungere parti
elettriche e provocare un cortocircuito. Pericolo di
scarica elettrica!
>Non utilizzare oggetti appuntiti o alati per ri-
muovere gli strati di brina o ghiaccio. E’ possibile
danneggiare i raccordi del circuito refrigerante, che
rende inservibile l’apparecchio.
1. INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E PER L’AMBIENTE

5
IT
Il gas fuoriuscendo per eetto della pressione, può
provocare irritazioni agli occhi.
>Non usare impropriamente lo zoccolo, i casset-
ti estraibili, le porte ecc. quale punto di appoggio o
come sostegno.
>Per la pulizia estrarre la spina d’alimentazione
o disinserire l’interruttore di sicurezza. Evitare di
esercitare trazioni sul cordone elettrico, ma impu-
gnare correttamente la spina.
>Conservare alcool ad alta gradazione in un con-
tenitore ermeticamente chiuso, e posto in posizione
verticale.
>Evitare che olii o grassi imbrattino parti plastiche
o le guarnizioni delle porte. I grassi aggrediscono il
materiale plastico e la guarnizione della porta
diventano fragili e porose.
>Non ostruire le aperture di passaggio dell’aria di
aereazione dell’apparercchio.
>Permettere l’uso dell’apparecchio solo a bambini
in età di 8 anni o superiore. Sorvegliare i bambini
durante la pulizia e la manutenzione.
Simbologia utilizzata nel manuale:
Attenzione
Per evitare la contaminazione del cibo, per
favore si rispetti le seguenti istruzioni:
> Aprire la porta per un lungo periodo può
causare un elevarsi della temperatura nei
compartimenti dell’apparecchiatura.
> Pulire regolarmente le superfici che pos-
sono entrare in contatto con cibo e accessi-
bili ai sistemi di drenaggio.
> Pulire la vaschetta d’acqua se non usa-
ta per 48h. Svuotare il sistema connesso
all’acqua. Cambiare acqua se non è stata
usata per 5 giorni.
> Conserva carne cruda e pesce in con-
tenitori adatti nel frigo così che non sia in
contatto, e che non coli su altro cibo.
> Compartimenti freezer a due stelle per
cibo congelato sono adatti per conservare
cibi pre-congelati o per conservare o fare
gelato e per fare cubetti di ghiaccio.
> I compartimenti freezer a una, due e tre
stelle non sono adatti per congelare cibo
fresco.
Nota
suggerimenti per un corretto utilizzo
dell’apparecchiatura
Importante
Indicazioni per evitare danni
all’apparecchiatura
Attenzione
indicazioni per evitare lesioni alla persona
1.3 Rispetto per l’ambiente
>Prestare particolare attenzione alle corrette mo-
dalità di smaltimento di tutti i componenti dell’im-
ballo.
>L’apparecchiatura non deve essere smaltita con
i rifiuti urbani.Informarsi presso i centri di raccolta
locali per lo smaltimento dei materiali riciclabili.
>In caso di smaltimento tagliare il cavo di alimen-
tazione e rendere impossibile la chiusura della por-
ta.
>Durante lo smaltimento, evitare danni al circuito
refrigerante.
>L’apparecchiatura non contiene, nel circuito re-
frigerante e nell’isolamento, sostanze nocive per lo
strato di ozono atmosferico.
> Se il freezer rimane vuoto per lunghi
periodi, spegnere, scongelare, pulire,
aìsciugare e lasciare il cassetto aperta per
prevenire la formazione di mua all’interno
della macchina.

6www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
2.1 Installazione
Assicuratevi che l’installazione sia eettuata cor-
rettamente, rispettando tutte le indicazioni riportate
nella specifica guida di installazione fornita con l’ap-
parecchiatura.
2.2 Collegamento alla rete elettrica
L’apparecchiatura è dotata di una spina del tipo
Schuko da 16A e deve essere collegata alla rete elet-
trica attraverso una corrispondente presa Schuko.
Non utilizzare prolunghe e/o adattatori multipli per
il collegamento.
Importante
Non utilizzare prolunghe e/o adattatori
multipli per il collegamento.
Attenzione
In presenza di reti elettriche gestite con
energie alternative, è obbligatorio installare
il Kit Energie Alternative per integrare l’ap-
parecchiatura nella rete elettrica.
2.3 Refrigerante
Fare attenzione a non danneggiare il circuito refri-
gerante.
Esso contiene isobutano (R600a), un gas naturale
con un alto livello di compatibilità ambientale, tut-
tavia il gas è infiammabile.
>Nel caso di danno al circuito refrigerante, assicu-
rarsi che non si sviluppino fiamme libere e scintille
nel locale. Aerare bene l’ambiente.
ISO 7010 W021
2. INSTALLAZIONE

Gross capacity (l)
Net capacity Fridge (l)
Net capacity Fresco (l)
Net capacity Freezer(l)
Freezing Capacity (kg/24h)
Refrigerant Fridge/Fresco (gr)
Refrigerant Freezer (gr)
Refrigerant Type
Climatic Class
Defrost Heater (W)
Compressor Power (A)
Voltage (V~)
Frequenzy (Hz)
Lighting Neon/Led (W)
MADE IN ITALY
596
427
134
15
58
60
R600a
SN/T
214
2,05
220-240V
50
16
MODEL
TYPE
SERIAL NUMBER
XS8990TWT3
M899
F20200101000006
7
IT
3.1 Per conoscere bene l’apparecchia-
tura
Congratulazioni per aver acquistato il vostro nuovo
Fhiaba: da oggi potrete utilizzare il nostro innovati-
vo sistema di conservazione, che vi permetterà di
preservare nel migliore dei modi gli alimenti che
desiderate.
Questo manuale risponderà alla maggior parte del-
le vostre domande circa le caratteristiche del pro-
dotto e del suo funzionamento.
Qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni
non esitate a contattare il Centro di Assistenza Tec-
nica al:
>nostro numero verde
800-344222 (800-FHIABA)
>oppure: +39 0434 420160
>con un’email a car[email protected]
>attraverso il nostro sito www.fhiaba.com
3. PRIMA DI INIZIARE
Importante
Prima di chiamare prendete nota del nu-
mero di serie dell’apparecchiatura, ri-
portato sul certificato di garanzia e sulla
targa matricola che si trova all’interno
del vano vini, sul lato opposto all’apertu-
ra della porta.
Posizione della targa matricola all’interno del vano.
Caratteristiche .
Modello .
Type .
Numero di serie .

1
7
2
3
4
6
1
5
3
2
4
8www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
Modelli 1T
Modelli 0F
3.2 Componenti principali
1Struttura in acciaio inox
con finiture in alluminio.
2Pannello comandi
interattivo con display.
3Vano cantina.
4Ripiani porta bottiglie
completamente estraibili.
5Vano Wine Cellar Vini
6Cassettone TriMode,
può operare come vano
Freezer, Frigorifero
o Fresco
7Illuminazione a led
Cantina
TriMode Wine Cellar
Cantina
Wine Cellar
3. PRIMA DI INIZIARE

1
6
2
3
5
1
6
2
3
4
5
9
IT
IT
Modelli 0H
Wine CellarTriMode
Modelli 0T / Brilliance
1Struttura in acciaio inox
con finiture in alluminio.
2Pannello comandi
interattivo con display.
3 Vano Wine Cellar Vini.
4Ripiani porta bottiglie
completamente estraibili.
5Cassettone TriMode,
può operare come vano
Freezer, Frigorifero
o Fresco.
6Illuminazione a led.
TriMode Wine Cellar

10 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
3.3 Controllo elettronico
L’innovativo sistema di controllo elettronico messo a punto da Fhiaba mantiene costante la temperatura
dei tre vani e la visualizza sul display del pannello di controllo. Consente inoltre l’interazione dell’utente
con il sistema di controllo, tramite l’impostazione personalizzata delle diverse funzioni e l’invio di mes-
saggi sonori e/o visivi qualora si verificassero anomalie nel funzionamento dell’apparecchiatura.
3.4 Pannello di controllo principale (modelli 1T, 0T, 0H e 0F).
3. PRIMA DI INIZIARE
Accensione / Spegnimento: On/Off
Toccare l’icona per l’accensione o lo spegnimento dell’apparecchio.
Home
Toccare l’icona home per andare alla schermata principale del display.
Allarme
Toccare l’icona per visualizzare le funzioni di segnale acustico di allarme e per
disattivarle.
Indietro/ Back
Toccare l’icona della freccia per ritornare alla schermata precedente del display.

Impostazioni
Funzioni
Test iniziale …
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
Vuoi disattivare
il VANO?
Sì No
+6 °C
+8
+7
+4
+5
OK
OFF
Vuoi procedere con
lo spegnimento?
Sì No
Vuoi procedere ?
On O
11
IT
4. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIATURA
4.1 Accensione e spegnimento
Prima accensione
Toccare il tasto . Il display visualizza le se-
guenti schermate di avvio:
Spegnimento.
(*) La schermata home varia a seconda del mo-
dello; (vedi paragrafo 4.2 pag 13).
Il vano TriMode è predisposto nella funzionalità
freezer (-18°C). Per modificare questa imposta-
zione vedi funzione 5 pag. 21.
Dopo la prima accensione si raccomanda di
attendere almeno 12 ore prima di introdurre ali-
menti. Durante tale periodo disattivare eventuali
messaggi sonori sfiorando il tasto Alarm .
4) Schermata home (*).
- vano cantina +8°C
- vano wine cellar +5°C
- vano TriMode -18°C
1) Toccare il tasto di spegnimento.
1) Logo Fhiaba.
2) Test iniziale
(dura 3 minuti).
3) Il display visualizza la schermata principale
con le temperature ambiente rilevate dalla can-
tina all'interno dei vani. Automaticamente l'appa-
recchio inizia a raffreddare fino a raggiungere le
seguenti temperature preimpostate.
Con il frigo spento non vi sono spie che ne
attestino che è collegato a una presa elettrica.
2) Toccare l’icona
Sì per spegnere.
3) Confermare lo
spegnimento toc-
cando l’icona Sì.
Spegnimento Vano Cantina e Wine Cellar.
(Modello 1T, OT e OH)
Il vano cantina e il vano wine cellar, possono
essere spenti singolarmete mentre il
cassettone TriMode non può essere spento
se non attraverso lo spegnimento completo
dell’apparecchiatura.
1) Schermata home.
3) Toccare l’icona
Sì per disattivare il
vano.
2) Toccare l’icona
off.

Vuoi procedere?
Si No
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
o
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
o
+6 °C
+8
+7
+4
+5
OK
ON
Vuoi attivare
il VANO?
Sì No
Vuoi procedere?
Si No
12 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
4) Toccare l’icona
Sì per confermare
la disattivazione.
2) Toccare l’icona
on.
Riaccensione, vani cantina e wine cellar.
Per riaccende l'apparecchio premere il tasto ,
il display si accenderà e compariranno di nuovo
le schermate di avvio e la schermata home con
la temperatura rilevata dal frigo all'interno dei
vani. Il frigo inizierà a raffreddare raggiungendo
le temperature preimpostate.
Per lo spegnimento del vano wine cellar se-
guire la stessa sequenza.
5) Nella scherma-
ta home appare
l'icona off, ad in-
dicare che il vano
cantina è spento.
Riattivare i vani.
Nel caso si desideri riaccende i vani vino e
cantina.
1)Schermata home.
Ad esempio per
riaccendere il vano
cantina, toccare
l’icona off.
3) Toccare l’icona
Sì.
5) Si riaccende il
vano cantina.
Si apre la scher-
mata home.
4) Toccare l’icona
Sì per confermare
l’attivazione.
La stessa procedura è richieta qualora si voglia
riaccendere il vano vini.
Spegnimento per lunghi periodi
Durante periodi di assenza molto lunghi è consi-
gliabile spegnere l’apparecchio toccando l’icona
del spegnimento e staccare la spina, o agire
sull’interruttore omnipolare che lo alimenta.
Svuotare l'apparecchio di tutto il suo contenuto,
pulirlo, asciugarlo e lasciare le porte ed i cas-
setti parzialmente aperti affinchè non si formino
cattivi odori.
Se alla prima accensione non appare la scrit-
ta Fhiaba, ma appaiono altre scritte, significa
che l’apparecchiatura ha già iniziato la proce-
dura di rareddamento.
Durante laprimaaccensione nonsaràpossibi-
le utilizzare la schermata home per un’even-
tuale modifica delle preimpostazioni di fabbri-
ca, fino al raggiungimento della temperatura
preimpostata. È possibile tuttavia regolare da
subito l’ora e la data, parametri comunque ne-
cessari per attivare alcune funzioni speciali.
Ad ogni accensione l’apparecchiatura esegue
una procedura di autodiagnosi della durata di
3 minuti prima di avviarsi completamente.
Se si spegne solo il vano frigo o il vano fresco,
il relativo ventilatore continua a funzionare
autonomamente per prevenire la possibile
formazione di cattivi odori e mue.
4. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIATURA

Modello 0T/0H
Modello 0F
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
10 °C
+
°C
5
+
°C
22
-
10 °C
+
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
+6 °C
+8
+7
+4
+5
OK
OFF
+6 °C
+8
+7
+4
+5
OK
OFF
13
IT
4.2 Come regolare la temperatura dei
vani.
Ogni modello è attentamente testato prima di la-
sciare la fabbrica e regolato in modo tale da assi-
curare alte prestazioni e consumi ottimali.
Di norma non è quindi necessario modificare le
impostazioni di fabbrica.
Vano
Cantina
Vano vini
(Dual zone)
Vano Cantina
Cassettone
freezer
(TriMode)
Vano freezer
(TriMode)
Vano
Wine Cellar
Vano
Wine Cellar
Temperature
preimpostate
Temperature
preimpostate
Temperature
preimpostate
Modello 1T
Come si presenta la schermata home nei vari
modelli:
+
Modificare la temperatura dei vani.
Esempio: Come modificare la temperatura vano
Frigo.
1) Schermata home.
Toccare l’icona del
vano vini.
La temperatura visualizzata può variare
leggermente rispetto a quella impostata in
seguito alla continua apertura delle porte o
all’inserimento di alimenti a temperatura am-
biente o in grandi quantità.
Possono essere necessarie dalle 6 alle 12 ore
per raggiungere la temperatura selezionata.
2) Scorrere verso
l’alto/basso sulla
scheda per selezio-
nare la temperatura
desiderata.
Vano Cantina da
+4°C a +18°C
3) Toccare l’icona ok
per confermare la
temperatura deside-
rata.
La stessa procedura è richiesta per impostare
la temperatura nel vano Wine Cellar da +4°C a
+18°C e nel cassettone Trimode da -15°C a
-22°C.
+

+ 2 °C
+ 4
+ 3
0
+ 1
OK
ON
+ 2 °C
+ 4
+ 3
0
+ 1
OK
ON
14 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
Icona del lucchetto.
L'icona del lucchetto viene visualizzata quando
si impostano le temperature.
Il lucchetto aperto/chiusto sta a indicare che è
possibile andare a modificare o meno le tempe-
ature dei vani.
Normalmente si può vedere un lucchetto giallo
aperto; in tal caso si può scorrere col dito sul
display verso alto/basso, selezionare la temper-
tura desiderata e premere OK per confermare.
Invece si potrà vedere il lucchetto giallo chiuso
se l'utente ha attivato alcune funzioni (descritte
nel paragrafo 5.1 pagina 15) che vanno a modifi-
care l'impostazione dei vani frigo, fresco e free-
zer (TriMode), pertanto l'utente in tale situazione
non potrà più modificare le temperature dei vani.
Quindi se vado a toccare l'icona funzioni e vado
a impostare una funzione specifica (ad esempio
vacanza, shopping trimode, shopping freezer
ecc...), andando ad attivare una di queste funzio-
ni vedrò il il lucchetto giallo chiuso e non sarà
più possibile modificare la temperatura dei vani
finchè la funzione non sarà completata oppure
se vado manualmente a disattivarla.
Un sistema di controllo integrato fornisce infor-
mazioni attraverso segnali luminosi o messaggi
testuali visualizzati sul display.
Il segnale sonoro che accompagna alcuni dei se-
gnali di anomalia può essere disattivato toccando
il tasto Alarm sul pannello di controllo princi-
pale.
L’elenco dei segnali di anomalia è riportato alla
fine di questo manuale (vedi paragrafo 12.2 pag
36).
4.3 Segnali informativi e di anomalia
sul display
4. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIATURA

+6 °C
+8
+7
+4
+5
OK
OFF
+6 °C
+8
+7
+4
+5
OK
ON
Bordeaux
BOTTLE
Burgundy
BOTTLE
Vacanza
Shopping Trimode
Bottle Cooler
Doppia Zona
Umidità
Luce 12h
Prosciutteria
15
IT
5. FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
Vini rossi
Vini bianchi.
da +10°C a +18°C
da +4°C a +9°C
Impostando ad esempio per i vini bianchi una
temperatura più elevata di +9°C, il display cam-
bierà l’icona da vino bianco a vino rosso.
1) Doppia zona / dual zone.
(modelli 0T-0H)
2) Vacanza.
3) Shopping Trimode.
4) Bottle Cooler.
5) Umidità.
6) Illuminazione interna 12h.
7) Prosciutteria.
(optional modelli 0T-0H-0F)
INFORMAZIONI PER L’UTILIZZO DEL DISPLAY.
5.1 Funzioni.
È possibile personalizzare il funzionamento del
vostro apparecchio Fhiaba per adattarlo alle di-
verse esigenze di utilizzo.
Dopo aver toccato l'icona funzioni nella
schermata home verranno visualizzate le icone
delle seguenti funzioni disponibili.
4.4 Temperature conservazione vini.
Per una migliore conservazione i vini necessitano
una temperatura dierente più calda per i vini rossi,
e più fredda per i vini bianchi.

9giorno
11
10
7
8
OK
Modalità Vacanza
On O
Vacanza
Bottle CoolerShopping Trimode
Doppia Zona Vacanza
Bottle CoolerShopping Trimode
Doppia Zona
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
Vuoi attivare
la modalità
Doppia Zona?
Sì No
Impostazioni
Funzioni
°C
22
-
8°C
+
Impostazioni
Funzioni
°C
22
-
10 °C
+
16 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
2) Vacanza TriMode
La funzione è raccomandata in caso di assenze
prolungate e consente un sensibile risparmio di
energia impostando la temperatura del cassettone
TriMode a -18°C (46.4°F) in modalità freezer e a
+14°C (57.2°F) in modalità frigo.
La funzione non è attivabile se il vano è impostato
in modalità fresco. La funzione rimane in memoria
anche a seguito di un lungo periodo di interruzione
della corrente elettrica.
E’ possibile programmare un periodo da 1 a 90
giorni.
1) Doppia Zona - Dual Zone (Modelli 0T e 0H)
Questa funzione consente di mantenere una tem-
peratura più calda nella parte superiore (vini rossi)
e una più fredda nella parte inferiore della cella vini
(vini bianchi)
Il sistema di refrigerazione Fhiaba permette di trat-
tenere il freddo nella parte inferiore del vano.
C) Toccare il tasto
Sì per attivare la
funzione.
D) La schermata
home cambierà e
comparirà l’icona
della doppia zona.
B) Toccare l’icona
Doppia Zona.
A) Schermata home.
Toccare l’icona
funzioni.
C) Toccare il tasto
Sì per attivare la
funzione.
B) Toccare l’icona
Vacanza.
D) Scorrere fino a
impostare il tempo
desiderato (in gior-
ni) e premere ok.
A) Schermata home.
Toccare l’icona
funzioni.
5. FUNZIONI E IMPOSTAZIONI

9ora
11
10
7
8
OK
Modalità
Shopping TriMode
On O
Vacanza
Bottle CoolerShopping Trimode
Doppia Zona
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
VacanzaShopping Frigo
Bottle CoolerShopping Trimode
Modalità
Bottle Cooler
On O
37min
39
38
35
36
OK
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
17
IT
D) Scorrere verso
l’alto/basso per
impostare il tem-
po desiderato (in
ore) e premere ok.
C) Toccare il tasto
Sì per attivare la
funzione.
B) Toccare l’icona
Shopping Trimode.
A) Schermata home.
Toccare l’icona
funzioni.
3) Shopping TriMode
La funzione deve essere attivata almeno 24 ore
prima dell’inserimento nel cassettone TriMode di
alimenti a temperatura ambiente o qualche ora
prima dell’inserimento di alimenti già congelati
che hanno subito un moderato innalzamento
della temperatura.
La funzione si disattiva automaticamente allo
scadere del periodo di funzionamento program-
mato. È possibile programmare in anticipo l’atti-
vazione della funzione tra 1 e 12 ore.
Dopo un’interruzione prolungata di corrente è
necessario riattivare la funzione.
4) Cooler Bottiglie
La funzione può essere attivata quando si ha la
necessità di rareddare bevande in breve tempo,
ponendole all’interno del cassettone in modalità
freezer.
È possibile selezionare una durata del tempo di
rareddamento tra 1e 45 minuti. Un segnale sono-
ro segnalerà il raggiungimento della temperatura
ottimale. Dopo il prelievo delle bevande disattivare
il segnale sonoro sfiorando il tasto Alarm .
C) Toccare l’icona
Sì per attivare la
funzione.
B) Toccare l’icona
bottle cooler.
D) Scorrere fino a
impostare il tempo
desiderato (in mi-
nuti) e premere ok.
A) Schermata home.
Toccare l’icona
funzioni.

Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
Umidità Luce 12h
Prosciutteria
Umidità Luce 12h
Prosciutteria
Media
Bassa
Alta
OK
Modalità Luce 12h
On O
18 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
5) Umidità.
La funzione consente di impostare l’umidità dei
vani cantina e wine cellar per migliorare la conser-
vazione del vino e degli alimenti.
6) Illuminazione interna 12 h.
La funzione consente di impostare l’orario di l’il-
luminazione interna, e di rimanere accesa 12 ore
quando la porta della cantina vini è chiusa, an-
chè si possa vedere l’interno illuminato, attraverso
il vetro.
A) Schermata home.
Toccare l’icona
funzioni.
A) Schermata home.
Toccare l’icona
funzioni.
B) Scorrere verso
destra due volte
e toccare l’icona
umidità.
B) Scorrere verso
destra due volte
e toccare l’icona
luce 12h.
C) Scorrere fino a
impostare l’umi-
dità desiderata e
premere ok
C) Toccare il tasto
Sì per attivare la
funzione.
5. FUNZIONI E IMPOSTAZIONI

Vuoi attivare
la modalità
Prosciutteria?
On O
Impostazioni
Funzioni
5
°C
+
10
°C
+
°C
18
-
Umidità Luce 12h
Prosciutteria
+6 °C
+8
+7
+4
+5
OK
Impostazioni
Funzioni
°C
22
-
10 °C
+
Impostazioni
Funzioni
°C
22
-
10 °C
+
TriMode
Sabbath
Reset
Demo Mode
Manutenzioni
Info System
Service
Data
Ora
°C / °F
Lingua
19
IT
7) Prosciutteria. (optional per 0T-0H-0F).
La funzione consente di impostare il vano Wine Cel-
lar (con temperature e umidità) in modo da render-
lo idoneo alla conservazione di prosciutti, salumi e
formaggi.
A) Schermata home
Toccare l’icona
funzioni.
B) Scorrere verso
destra due volte
e toccare l’icona
prosciutteria.
C) Toccare l’icona
Sì per attivare la
funzione.
E) Toccare l’icona
dei salumi per
impostare la fun-
zione.
D) Sulla scheramata
home, appare l’icona
salumi al posto dei
vini. Automatica-
mente il vano man-
terrà la temperatura
a +10 °C e sarà
impostata l’umidità
media.
F) Scorrere fino
a impostare la
temperatura desi-
derato e premere
da +8°C a +17°C e
premere ok.
È possibile personalizzare le impostazioni del
vostra cantina Fhiaba per adattarlo alle diverse
esigenze di utilizzo.
5.2 Impostazioni.
1) Data.
2) Ora.
3) Gradi celsius e fahrenheit.
4) Lingua.
5) Trimode.
6) Sabbath.
7) Reset.
8) Demo Mode.
9) Manutenzioni.
10) Service.
11) Info System.

OraData
Lingua°C / °F
9giorno
11
10
7
8
OK
9mese
11
10
7
8
OK
2017anno
2019
2018
2015
2016
OK
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
OraData
Lingua°C / °F
Ora?
12 24
9ora
11
10
7
8
OK
37min
39
38
35
36
OK
Impostazioni
Funzioni
5°C
+
10 °C
+
°C
18
-
20 www.fhiaba.com · [email protected] · Info Line 800-344222
C) Scorrere verso
alto/basso fino
a selezionare il
giorno desiderato
e toccare ok.
D) Scorrere verso
alto/basso fino
a selezionare il
mese desiderato e
e toccare ok.
E) Scorrere verso
alto/basso fino a
inserire l’anno e
al termine toccare
ok.
B) Toccare l’icona
data.
A) Schermata home.
Toccare l’icona
impostazioni.
1) Data
Il display visualizzerà la data come
(giorno:mese:anno).
Toccando il display si può modificare l’impostazio-
ne.
C) Toccare in quale
modalità si vuole
visualizzare l’ora:
12 o 24 ore.
B) Toccare l’icona
ora.
A) Schermata home.
Toccare l’icona
impostazioni.
D) Scorrere verso
alto/basso fino a
selezionare l’ora e
al termine toccare
ok.
E) Scorrere fino a
selezionare i mi-
nuti e al termine
toccare ok.
2) Ora
Il display visualizzerà l’ora e i minuti come hh:mm.
L’ora può essere impostata e visualizzata in 12 o
24 ore.
5. FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
This manual suits for next models
36
Table of contents
Languages:
Other Fhiaba Kitchen Appliance manuals
Popular Kitchen Appliance manuals by other brands

Nostalgia Electrics
Nostalgia Electrics CCP510BK Instructions and recipes

Dacor
Dacor ERV Series Combination installations

cecotec
cecotec Rock'n Cut instruction manual

Cornell
Cornell CJX-SP450 user manual

Easy-Bake
Easy-Bake Easy Bake Lil Bratz Triple Chocolate Cookies... instructions

Midea
Midea MEC-1012W instruction manual