FireClass DPK4 User manual

DPK4
ISTISBL1DPK4 0.0 071010
FireClass
SONDA DA CONDOTTA CON BASE 5B
DUCT PROBE WITH 5B BASE
SONDA DA CONDOTTA CON BASE ISOLATORE 5BI
DUCT PROBE WITH 5BI ISOLATOR BASE
DPK4I
ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE
Velocità dell'aria ammissibile: 1 - 20 m/s
Temperatura ambiente:
Umidità (mass.):
da -20° a +70 oC
95% u.r.
Materiale: plastica ABS
Colore: Grigio (RAL 7001)
Grado IP: IP 54
Dimensioni (L x H x P): 180 x 235 x 183 mm
Peso (con la base) 865g
INFORMAZIONI PER L'INSTALLAZIONE
La sonda da condotta DPK4 è stata progettata per rilevare il fumo nei condotti di
ventilazione ed è composta da un rilevatore di fumo e da un sistema adattatore
in cui sia i tubi della sonda che la custodia sono appositamente progettati per ot-
timizzare il flusso d'aria attraverso il rilevatore di fumo. Il sistema rileva il fumo
nell'aria in entrata, in uscita e nei condotti di circolazione dell'aria di ventilazione
e condizionamento. La sonda da condotta è particolarmente indicata per l'instal-
lazione nei condotti dell'aria con un flusso d'aria da 1 m/s a 20 m/s.
INSERIMENTO DEL RILEVATORE
– Per aprire la custodia sganciare la parte superiore, girare in senso
antiorario di 30°.
– Inserire il rilevatore.
– Chiudere la custodia.
INSTALLAZIONE DELLA SONDA DA CONDOTTA
Stabilire la posizione corretta per l'installazione
La sonda da condotta deve essere installata con la freccia della direzione
del flusso d'aria (vedere la forma della base della sonda da condotta o la
parte superiore del contenitore) nella stessa direzione del flusso d'aria della
condotta. La posizione della sonda da condotta è ininfluente e può essere
installata su qualsiasi lato della condotta. Si raccomanda di installare la son-
da da condotta a uguale distanza da dispositivi di riscaldamento, raffredda-
mento, deumidificatori, come i controllori di flusso.
Una distanza pari a 3 volte il diametro della condotta dovrebbe essere la-
sciata prima di una serranda, filtro o cambio di direzione della condotta e 5
volte il diametro dopo questi dispositivi.
Le modalità di installazione dipendono dal tipo di condotto e dal suo diame-
tro (vedere la figura 5).
DIAMETRO DELLA CONDOTTA
ESEMPIO DI INSTALLAZIONE PRESSO FONTI DI INTERFERENZA
Fonti di interferenza:
Øventola
Øserranda
Øsilenziatore
Øbatteria
Øunità di trattamento aria
Øcurva della condotta
Ødiramazione della condotta
Ørestringimento o allargamento della condotta
180
235
146
27 35
70
183
FIG. 1Dimensioni
FIG. 2Direzione del flusso d'aria
Presa d’aria
Esempio di
installazione
dopo l’ingresso
dell’aria
Esempio di
installazione
dopo il cambio
di direzione
del condotto
FIG. 3Installazione nella direzione del flusso d'aria
Condotta circolare Condotta rettangolare
FIG. 4Diametro della condotta

INSTALLAZIONE DELLA SONDA DA CONDOTTA (DPK4/DPK4I)
1Foratura della condotta
Praticare i fori sulla condotta per il tubo, come illustrato nella tabella 1.
Condotta Condotta rettangolare Condotta circolare/ isolata
W 600 mm Foro superiore 38 mm
di diametro
Foro superiore 51 mm di
diametro
> 600 a
2800 mm
Foro superiore 38 mm
di diametro
Foro superiore 51 mm di
diametro
Foro inferiore 51 mm di
diametro
Foro inferiore 51 mm di
diametro
Tabella 1: foratura della condotta
2Adattare il tubo alla sonda
– Il tubo deve essere inserito almeno 100 mm nella condotta senza isolamento.
– Il tubo della sonda da condotta deve essere inserito per il 90% circa della
larghezza della condotta (vedere Figura 7).
– Accorciare il tubo, se necessario.
– Inserire il tappo di chiusura.
3Montaggio dei tubi della sonda da condotta in condotti di differente
diametro
Per condotti con un diametro inferiore a 0,6 m usare il tubo da 0,6 m DPK600,
standard.
Per condotti con un diametro compreso tra 0,6 m e 1,4 m usare il tubo da 1,5 m
DPK1500.
Per condotti con un diametro superiore a 1,4 m usare il tubo da 2,8 m
DPK2800.
4Inserimento del tubo della sonda da condotta
– Per l'installazione senza una staffa di montaggio, usare la
guarnizione di tenuta nera.
– Per l'installazione tramite la staffa di montaggio, usare la guarnizione
di gomma grigia.
– Mettere la guarnizione idonea ed inserire il tubo della sonda da
condotta sul fondo della sonda da condotta. Fissare il tubo della sonda
da condotta con la piccola vite di chiusura fornita.
Ventola Curva della condotta
Diramazione della condotta Unità di trattamento aria
FIG. 5Dettagli sull'installazione
Tappo di chiusura
Guarnizione di
chiusura di plastica
NOTA - IMPORTANTE
Non tagliare l’estremità con l’isolamento
FIG. 6Taglio a misura del tubo della sonda da condotta
Praticare
un foro
di ø 38 mm.
Praticare
un foro
di ø 38 mm.
Diametro massimo
della condotta 0,6 m.
Usare il tubo DPK600 (0,6 m)
della sonda da condotta.
Accorciare il tubo, se
necessario.
Diametro della condotta
più grande di 0,6 m.
Il tubo della sonda da
condotta passa attraverso
la condotta.
Accorciare il tubo alla
lunghezza adeguata.
Inserire il tappo di chiusura.
Mettere sull’estremità la
guarnizione di plastica.
Mettere la guarnizione
di gomma.
Il tubo della sonda da condotta fuoriesce
massimo 30 mm all’esterno della condotta.
Nota
Praticare un foro
di ø 51 mm.
FIG. 7Montaggio dei tubi della sonda da condotta in condotti di differente diametro
Vite di bloccaggio
Guarnizione
FIG. 8Inserimento del tubo nella sonda da condotta

5Staffa di montaggio (DPKM) della sonda da condotta per condotti
circolari o rettangolari isolati.
Utilizzando la staffa DPKM il diametro della condotta può essere anche più
piccolo di 100 mm.
6Montare il tubo della sonda da condotta
+NOTA - IMPORTANTE
Le frecce di direzione del flusso d'aria (vedere la forma della base
della sonda da condotta o la parte superiore del contenitore) devo-
no avere la stessa direzione del flusso d'aria nella condotta
– Montare il tubo della sonda da condotta ed il rilevatore sulla condotta.
– Fissare il fondo della sonda da condotta con le 3 viti sulla condotta o sulla
staffa di montaggio.
7Installazione elettrica
– Aprire il coperchio sbloccando la chiusura sulla parte anteriore (senza rivelatore).
– Se necessario l'adattatore per l'ingresso dei cavi può essere rimosso.
– Collegare i cavi, come indicato nello schema elettrico.
8Schema elettrico per il collegamento al sistema FireClass
9Test del rilevatore
!ATTENZIONE
Non praticare fori sul coperchio per segni, ecc. I fori causano
perdite d'aria e disturbano seriamente il funzionamento del
rilevatore.
– Spostare il "tappo del foro di prova" di lato e rilasciare brevemente uno
spruzzo di aerosol.
Fare un foro
da 51 mm
di diametro
Guarnizione
di gomma
Guarnizione
di gomma
La staffa di montaggio per la sonda
da condotta viene fornita appiattita
La staffa di montaggio per la sonda da condotta
può essere facilmente piegata e adattata
ad una condotta cilindrica o rettangolare
Fissare la
staffa di montaggio
alla condotta
Condotta rettangolare isolata
Condotta cilindrica
FIG. 9Installazione della staffa per sonda da condotta sui condotti circolari o rettangolari isolati.
FIG. 10 Installazione del sonda da condotta con il tubo.
FIG. 11 Installazione Elettrica.
rosso
blu
rosa
grigio
giallo
verde
L1 (LEFT)
L1 (RIGHT)
FIG. 12 Schema di collegamento con la base universale 5B.
rosso
blu
rosa
grigio
giallo
verde
L1 (LEFT)
L1 (RIGHT)
FIG. 13 Schema di collegamento con la base isolatore 5BI.

VERIFICHE FINALI
ØVerificare che le frecce di direzione del flusso d'aria abbiano la stessa
direzione del flusso d'aria nella condotta.
ØControllare che il tappo di plastica del foro di prova sia montato
correttamente.
ØControllare che l'indicatore di flusso oscilli, assicurandosi che l'aria
adeguata attraversi il rivelatore.
!IMPORTANTE
Riposizionare "il tappo del foro di prova".
ØSi raccomanda di verificare il funzionamento del rilevatore introducendo
nel canale del fumo prodotto da un generatore di fumo.
INFORMAZIONI PER L'ORDINE
DPK4: Sonda da condotta con base 5B
DPK4I: Sonda da condotta con base isolatore 5BI
DPK600: Tubo per sonda da condotta da 600 mm
DPK1500: Tubo per sonda da condotta da 1500 mm
DPK2800: Tubo per sonda da condotta da 2800 mm
INFORMAZIONI SUL RICICLAGGIO
Si consiglia ai clienti di smaltire i dispositivi usati (centrali, rilevatori, sirene,
accessori elettronici, ecc.) nel rispetto dell'ambiente. Metodi potenziali com-
prendono il riutilizzo di parti o di prodotti interi e il riciclaggio di prodotti, com-
ponenti e/o materiali.
DIRETTIVA RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
ELETTRONICHE (RAEE - WEEE)
Nell'Unione Europea, questa etichetta indica che questo pro-
dotto NON deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici.
Deve essere depositato in un impianto adeguato che sia in
grado di eseguire operazioni di recupero e riciclaggio.
Il costruttore si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche di questo
prodotto senza preavviso.
FIG. 14 Test del rilevatore.

ter after these devices.
The installation method depends on the duct type and its diameter (see Fig. 7).
DIAMETER OF THE DUCT)
EXAMPLE OF INSTALLATION AT SOURCES OF INTERFERENCES
Sources of interferences:
Øfan
Ødamper
Øsilencer
Øbattery
Øair handling unit
Øduct bend
Øduct branching
Øduct narrowing or expansion
INSTALLATION OF THE DUCT PROBE (DPK4/DPK4I)
1Drilled holes in duct
Drill the holes in the duct for the tube as shown in table 1.
TECHNICAL DATA
Permissible air speed: 1 - 20 m/s
Ambient temperature: -20 to +70 °C
Humidity (max.): 95 % rh
Material: ABS plastic
Colour: Grey (RAL 7001)
IP rating:
Dimensions (W x H x D):
IP 54
180 x 235 x 183 mm
Weight (with base): 865 g
INSTALLATION INFORMATION
The DPK4 has been developed to detect smoke in ventilation ducts and
combines a smoke detector and an adaptor system where both duct probe
tube and housing are specially designed for optimum airflow through the
smoke detector. The system detects smoke in incoming air, outgoing air and
circulation air ducts of ventilation and conditioning systems. The duct probe
is especially recommended for installations in air ducts with an air flow of 1
m/s to 20 m/s.
INSERTING THE DETECTOR
– Open the housing by disengaging at the top and turning anticlockwise by 30°.
– Insert the detector like usual.
– Close the housing.
MOUNTING OF THE DUCT PROBE
Determine the exact installation site
The duct probe should be installed with the air flow direction arrows (see the
duct probe foot’s shape or on the housing top) corresponding to the direction
of the air flow in the duct. The duct probe is position independent and can be
installed on any side of the duct. We recommend that the duct probe is
mounted at an equal distance from heating, cooling, or humidity devices, as
flow monitors are. A distance of 3 times the duct diameter should be left be-
fore a damper, filter or change of the duct direction, and 5 times the diame-
ENGLISH
180
235
146
27 35
70
183
FIG. 1Dimensions
FIG. 2The air flow direction
Circular duct Rectangular duct
FIG. 4Diameter of the duct
FIG. 5 Installation details
Air inlet
Example of
location after
air inlet
Example of
location after
change of duct
direction
FIG.3 Install in the air flow direction

4Inserting the duct probe tube
– For installation without a mounting bracket, use the black cover gasket.
– For installation using the mounting bracket, use the grey rubber gasket.
– Fit the correct gasket and insert the duct probe tube into the bottom of the
duct probe. Secure the duct probe tube with the attached small locking
screw.
5Duct probe mounting bracket (DPKM) for circular or insulated rect-
angular ducts.
Using the DPKM the diameter of the duct can be as small as 100 mm.
Duct Rectangular duct Circular/isolated duct
W 600 mm Top ø 38 mm Top ø 51 mm
>600 to 2800
mm
Top ø 38 mm Top ø 51 mm
Bottom ø 51 mm Bottom ø 51 mm
Tab.1: Drilled holes in duct
2Adjusting the duct tube
– The tube must be inserted at least 100 mm into the duct without jacketing
– The duct probe tube should penetrate approx 90% of the width of the duct
(see Fig. 7).
– Shorten the tube, if necessary.
– Insert the end plug.
3Fitting of duct probe tubes in ducts with different diameters
For ducts with a ø of less than 0,6 m use the 0,6 m tube DPK600, standard.
For ducts with a ø of between 0,6m and 1,4 m use the 1,5 m tube DPK1500.
For ducts which are larger than 1,4 m use the 2,8 m tube DPK2800.
End plug
Plastic
end
gasket
NOTE - IMPORTANT!
Do not cut the end with the insulating!
FIG. 6 Adjusting the duct tube
FIG. 7 Fitting of duct probe tubes in ducts with different diameters
FIG. 8 Insert the duct probe tube

6Mount the duct probe tube
+NOTE - IMPORTANT!
The air flow direction arrows (see the duct probe foot’s shape or on
the housing top) must have the same direction as the air flow in the
duct.
– Mount the duct probe tube and the detector on the duct.
– Secure the bottom of the duct probe with the 3 screws onto the duct or the
mounting bracket
7Electrical installation
– Open the cover by opening the snap locking at the front (without detector).
– If necessary the adapter for the cable entries can be removed.
– Connect the cables, as shown in the wiring diagram.
8Wiring diagram for the connection to the FireClass system
9Test of detector
!CAUTION
Do not drill any holes in the cover for signs etc. Holes will cause air
leakages and seriously disturbe the function of the detector.
– Move the "test hole plug" to the side and briefly release a spray of aerosol.
Drill a hole
ø 51 mm
Rubber
gasket
Rubber
gasket
The duct probe mounting
bracket is supplied flat.
The duct probe mounting bracket
can easily be bent or shaped to fit
circular or rectangular duct.
Fix the mounting
bracket on to the
duct
Insulated rectangular duct
Circular duct
FIG. 9 Duct probe mounting bracket (DPKM) for circular or insulated rectangular ducts
FIG. 10 Mount the duct probe tube
FIG. 11 Electrical installation
L1 (RIGHT)
L1 (LEFT)
FIG.12 Wiring diagramm Universal base 5B
L1 (LEFT)
L1 (RIGHT)
FIG.13 Wiring diagramm Isolator base 5BI

FINAL CHECKS
ØCheck that the air flow direction arrows have the same direction as the
air flow in the duct.
ØCheck that the plastic plug of the test hole is properly mounted.
ØCheck that the flow indicator oscillates ensuring proper air flow through
the detector.
!IMPORTANT
Reassemble the "test hole plug".
ØIt is recommended that smoke from a smoke generator is introduced into
the duct to check the function of the detector.
ORDERING INFORMATION
DPK4: Duct probe with 5B base
DPK4I: Duct probe with 5BI isolator base
DPK600: Duct probe tube 600 mm
DPK1500: Duct probe tube 1500 mm
DPK2800 Duct probe tube 2800 mm
RECYCLING INFORMATION
Customers are recommended to dispose of their used equipments (panels,
detectors, sirens, and other devices) in an environmentally sound manner.
Potential methods include reuse of parts or whole products and recycling of
products, components, and/or materials.
WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE)
DIRECTIVE
In the European Union, this label indicates that this product
should NOT be disposed of with household waste. It should be
deposited at an appropriate facility to enable recovery and re-
cycling.
The manufacturer reserves the right to change the technical specifications
of this product without prior notice.
FIG. 14 Test of detector
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: