FORNO ELETTRICO COMPACT M35/8-M User manual

FORNI COMPACT
COMPACT OVENS
Manuale di istruzione
Notice d'utilisation
Instruction manual
Manual de instrucciones
Gebrauchsanweisungen
Felhasználási kézikönyv

- 2 -

- 3 -
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
In accordo con la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE, con la direttiva 2014/30/UE (Compatibilità
Elettromagnetica), con la direttiva 2006/42 CE (macchine), integrate dalla marcatura CE.
In accordo con il Regolamento (CE) N. 1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del
27 ottobre 2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti
alimentari.
Tipo d’apparecchio/Macchina
FORNO ELETTRICO
Marchio commerciale
COMPACT
Modello
M35/8-M ÷ M35/8-B
M50/13-M ÷ M50/13-B
Le norme armonizzate o le specifiche tecniche (designazioni) che sono state applicate in accordo
con le regole della buon’arte in materia di sicurezza in vigore nella CEE sono:
Norme o altri documenti normativi
EN 60335-1 EN 60335-2-64
EN 55014
Altre informazioni:
In qualità di costruttore e/o rappresentante autorizzato della società all’interno della CEE, si
dichiara sotto la propria responsabilità che gli apparecchi sono conformi alle esigenze essenziali
previste dalle Direttive su menzionate.

- 4 -
INDICE
1 PREMESSA
1.1 SIMBOLOGIA
1.2 DESTINAZIONE D’USO
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
1.5 AGGIORMAMENTO DEL MANUALE
1.6 GENERALITÀ
1.7 PRINCIPALINORMATIVE E DIRETTIVE RISPETTATE E DA RISPETTARE
1.8 GARANZIA LEGALE
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE
1.11 ASSISTENZA TECNICA
1.12 PARTIDIRICAMBIO
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
1.14 CONSEGNA DEL FORNO
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
2.3 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
3 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
4 PREPARAZIONE DEL LUOGO D’INSTALLAZIONE
4.1 PRECAUZIONIPER LA SICUREZZA
4.2 LUOGO D’INSTALLAZIONE DEL FORNO
5 INSTALLAZIONE
5.1 POSIZIONAMENTO DEL FORNO
5.2 ALLACCIAMENTO AGLI IMPIANTI
5.2.1 Collegamento elettrico
5.2.1.1 Messa aterra
6 MESSAIN SERVIZIO ED USO DEL FORNO
6.1 DESCRIZIONE DEL QUADRO COMANDI
6.2 PRIMA ACCENSIONE DELFORNO
6.3 FASE DI AVVIO FORNO
6.4 INDICAZIONI GENERALI PER LA COTTURA
6.5 NOZIONIE CONSIGLIDEL PIZZAIOLO
6.6 FASE DI LAVORO
6.7 FASE DI SPEGNIMENTO
7 MANUTENZIONE E PULIZIA
7.1 PRECAUZIONIDISICUREZZA
7.2 MANUTENZIONE ORDINARIA RIVOLTA ALL’UTILIZZATORE
7.2.1 Pulizia del piano refrattario della camera di cottura
7.2.2 Pulizia esterna del forno
8 ALLARMI E POSSIBILI ANOMALIE
9 INFORMAZIONI PER LADEMOLIZIONE E LO SMALTIMENTO

- 5 -
1 PREMESSA
Il costruttore si riserva il diritto di modificare specifiche e caratteristiche tecniche e/o funzionali del prodotto
inqualsiasi momento senza darne preavviso.
1.1 SIMBOLOGIA
Nel presentemanualei punti di rilevanteimportanza sono evidenziati dalla seguente simbologia:
INDICAZIONE: Indicazioni concernenti il corretto utilizzo del prodotto e le responsabilità dei
preposti.
!ATTENZIONE:Punto nel quale viene espressauna nota diparticolare rilevanza.
PERICOLO: Viene espressa un’importante nota di comportamento per la prevenzione di
infortuni o danni materiali
1.2 DESTINAZIONE D’USO
I forni a cui fa riferimento il presente manuale, sono stati progettati esclusivamente per soddisfare le
esigenze dicottura della pizza e diprodotti similari.
La destinazione d’uso sopra riportata e le configurazioni previste per queste apparecchiature sono le
uniche ammesse dal Costruttore: non utilizzare l’apparecchiatura in disaccordo con le indicazioni
fornite.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per apparecchiature in piena efficienza strutturale,
meccanica ed impiantistica.
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Scopo:
Lo scopo del manuale è quello di consentire all’utilizzatore di prendere quei provvedimenti e predisporre
tutti i mezzi umani e materiali necessari per un suo uso corretto, sicuro e duraturo.
Contenuto:
Questo manuale contiene tutte le informazioni necessarie per l’installazione, l’impiego e la manutenzione
dell’apparecchiatura.
La scrupolosa osservanza di quanto in esso descritto garantisce un elevato grado di sicurezza e
produttività dell’apparecchiatura.
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Conservazione e Consultazione:
Il manuale deve essere conservato con cura e deve essere sempre disponibile per la consultazione, sia da
parte dell’utilizzatore che degli addetti al montaggio ed alla manutenzione.
Il manuale Istruzione Uso e Manutenzione è parte integrante della macchina.
Deterioramento o Smarrimento:
In caso di necessità fare richiesta di un’ulteriore copia allacasa costruttrice oal propriorivenditore.
Cessione dell’apparecchiatura:
In caso di cessione dell’apparecchiatura l’utente è obbligato a consegnare al nuovo acquirente anche il
presente manuale.
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
Il presente manuale rispecchia lo stato dell’arte al momento dell’emissione sul mercato del prodotto.
Le apparecchiature già presenti sul mercato, con relativa documentazione tecnica, non verranno
considerate dalla casa costruttrice carenti o inadeguate a seguito di eventuali modifiche, adeguamenti o
applicazione di nuove tecnologie su apparecchiature di nuova commercializzazione.

- 6 -
1.6 GENERALITÀ
Informazioni:
In caso di scambio di informazioni con il Costruttore o il Rivenditore dell’ apparecchiatura fare riferimento al
numero di serie ed ai dati identificativi riportati sull’ apposita targhetta.
Responsabilità:
Con la consegna del presente manuale il Costruttore declina ogni responsabilità, sia civile che penale, per
incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale delle specifiche in esso contenute.
Il Costruttore declina, altresì, ogni responsabilità derivante da uso improprio dell’ apparecchiatura od uso
non corretto da parte dell’utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, da utilizzo di ricambi non
originali onon specificiper questi modelli.
Manutenzione straordinaria:
Le operazioni di manutenzione straordinaria devono essere eseguite da personale qualificato ed abilitato
ad intervenire sul apparecchiaturaa cui fa riferimento il presente manuale.
Responsabilità delle opere di installazione:
La responsabilità delle opere eseguite per l’installazione dell’ apparecchiatura non può essere
considerata a carico del Costruttore. Essa è, e rimane, a carico dell’installatore, al quale è demandata
l’esecuzione delle verifiche relative alla correttezza delle soluzioni di installazione proposte. Inoltre devono
essere rispettate tutte le norme di sicurezza previste dalla legislazione specifica vigente nello stato dove la
stessa èinstallata.
Uso:
L’uso dell’ apparecchiatura è subordinato, oltre che alle prescrizione contenute nel presente manuale,
anche al rispetto di tutte le norme di sicurezza previste dalla legislazione specifica vigente nello stato dove
lastessa è installata.
1.7 PRINCIPALI NORMATIVE E DIRETTIVE RISPETTATE E DA RISPETTARE
Direttiva 2006/95/CE “Concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri
relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione”.
Direttiva 2004/108/CE “Concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative
alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la Direttiva 89/336/CEE”.
Direttiva 89/391/CEE “Concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della
sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro”.
Direttiva 2006/42/CE “Relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE”.
Direttiva 85/374/CEE e Direttiva 1999/34/CE “Relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,
regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti
difettosi”.
Direttiva 2002/95/CE “Sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche”.
Direttiva 2002/96/CE e 2003/108/CE “Sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e
successive modifiche.”
1.8 GARANZIA LEGALE
La durata della garanzia è in accordo con le normative comunitarie e decorre dalla data della fattura
rilasciata all’atto dell’acquisto.
Entro tale periodo saranno sostituiti o riparati gratuitamente, solo franco Ns. stabilimento, i particolari che
per cause ben accertate ed inequivocabili risultino difettosi di fabbricazione, eccetto i componenti elettrici e
quelli soggetti ad usura.
Dalla garanzia sono escluse le spese di spedizione ed il costo della manodopera.
L’utente per poter usufruire della garanzia legale, di cui alla direttiva 1999/44/CE deve osservare
scrupolosamentele prescrizioni indicate nel presente manuale, ed in particolare:
operare sempre nei limiti d’impiego del prodotto;
effettuare sempreuna costante e diligente manutenzione;
autorizzare all’uso del prodotto persone di provata capacità, attitudine ed adeguatamente addestrate
allo scopo.

- 7 -
L’inosservanza delle prescrizioni contenute in questo manuale implicherà l’immediata decadenza della
garanzia.
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
!Il costruttore declina ogni responsabilità civilee penale, diretta o indiretta,dovuta a:
installazionenonconformealle normative vigenti nel paese ed alle direttive di sicurezza;
inosservanza delle istruzionicontenute nel manuale;
installazioneda parte dipersonale nonqualificato e non addestrato;
usononconforme alle direttive di sicurezza;
modifiche e riparazioni non autorizzate dal Costruttore effettuate sulla macchina;
utilizzodiricambinon originali o non specificiper il modellodi forno;
carenzadimanutenzione;
eventi eccezionali.
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE
L’utilizzatore dell’apparecchiatura deve essere una persona adulta e responsabile provvista delle
conoscenze tecniche necessarie per la manutenzione ordinaria dei componenti meccanici ed elettrici
dell’apparecchiatura.
Tenerelontano i bambini e i non addetti, mentre l’apparecchiatura è in funzione.
1.11 ASSISTENZA TECNICA
Il Costruttore è in grado di risolvere qualunque problema riguardante l’impiego e la manutenzione nell’intero
ciclo di vita del prodotto.
La sede centrale è avostra disposizione per indirizzarvi al più vicino centro di assistenza autorizzato.
1.12 PARTI DI RICAMBIO
Impiegare esclusivamenteparti di ricambio originali.
Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso prima di procedere alla loro sostituzione.
Sostituire un componente usurato prima della rottura favorisce la prevenzione degli infortuni derivanti da
incidenti causati proprio dalla rottura improvvisa dei componenti, che potrebbero provocare gravi danni a
persone e cose.
Eseguire i controlli periodici di manutenzione come indicato nel capitolo
“MANUTENZIONE E PULIZIA”.
1.13 TARGHETTA D’IDENTIFICAZIONE
La targhetta matricola posta sull’apparecchiatura riporta tutti i dati caratteristici, compresi i dati del
Costruttore,ilnumero di Matricola e lamarcatura .
1.14 CONSEGNA DEL FORNO
Il forno viene fornito in un apposito imballo chiuso. All’interno dell’imballo, oltre al forno, vi sono le istruzioni
per l’uso, installazione e manutenzione e la dichiarazione di conformità secondo la direttiva macchine.
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Verificare che le predisposizioni all’accoglimento del forno siano conformi ai regolamenti locali,
nazionali ed europei.
Osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale.
Non effettuare collegamenti elettrici volanti con cavi provvisori o non isolati.
Verificare che la messa a terra dell’impianto elettrico sia efficiente.
Usare semprei dispositivi di sicurezzaindividuale e gli altri mezzi di protezioneprevisti per legge.

- 8 -
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
Le condizioni ambientali del luogo dove viene installato il forno deve avere le seguenti
caratteristiche:
essere asciutto;
fontiidriche e dicalore adeguatamente distanti;
ventilazione ed illuminazione adeguata e rispondenti alle norme igieniche e di sicurezza previste
dalle leggivigenti;
ilpavimento deve essere piano ecompatto per favorire una pulizia accurata;
non devono essere posti nelle immediate vicinanze della forno, ostacoli di qualunque natura che
possano condizionare la normale ventilazione dello stesso.
Inoltre l’utilizzatore deve:
fare attenzionechei bambini non si avvicinino con il forno in funzione;
osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale;
non rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza del forno;
prestare sempre la massima attenzione, ovvero osservare il proprio lavoro e non utilizzare il forno
quando si è distratti;
eseguire tutte le operazionicon la massimasicurezza e calma;
rispettare le istruzioni e gli avvertimenti evidenziati dalle targhette espostesul forno.
Le targhette sono dispositivi antinfortunistici, pertanto devono essere sempre perfettamente leggibili.
Qualora risultassero danneggiate ed illeggibili è obbligatorio sostituirle, richiedendone il ricambio
originalealCostruttore.
Alla fine di ogni utilizzo, prima delle operazioni di pulizia, di manutenzione togliere l’alimentazione
elettrica.
2.3 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
- Osservareleprescrizioneindicatenelpresentemanuale.
Usare semprei dispositivi si sicurezzaindividuale egli altri mezzi di protezione.
Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione assicurarsi che il forno , nel caso sia stata
utilizzato, si siaraffreddato.
Qualora anche uno dei dispositivi di sicurezza risultasse starato o non funzionante, il forno è da
considerarsinonfunzionante.
Togliere l’alimentazione elettrica prima di intervenire su parti elettriche, elettroniche e connettori.
3 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
L’ apparecchiatura viene fornita completa di tutte le sue parti previste in un apposto imballo chiuso. Il forno
deve essere scaricato dal mezzo di trasporto sollevandolo con un’adeguata attrezzatura.
Periltrasportodelforno fino al luogo d’installazione, utilizzare un carrello a ruote di portata adeguata.
Durante ilsollevamento evitare strappi o bruschi movimenti.
Accertarsi che i mezzi di sollevamento abbiano una portata superiore al peso del carico da
sollevare.
Almanovratore dei mezzi di sollevamento spetteràtutta laresponsabilità del sollevamento dei carichi.
Lasciare uno spaziolibero di almeno 20 cm tra il forno ele pareti del locale e/o da altre apparecchiature per
facilitare le operazioni d’uso, pulizia e manutenzione dellamacchina stessa.
PERICOLO
Fare attenzione che i bambini non giochino con i componenti dell’imballo (es. pellicole e
polistirolo). Pericolo di soffocamento!

- 9 -
4 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE
4.1 PRECAUZIONE PER LASICUREZZA
La responsabilità delle opere eseguite nello spazio d’ubicazione dell’apparecchiatura è, e
rimane, a carico dell’utilizzatore; a quest’ ultimo è demandata anche l’esecuzione delle verifiche relative alle
soluzioni d’installazione proposte.
L’utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti di sicurezza locali, nazionali edeuropei.
L’apparecchio dovrà essere installato su pavimenti con adeguata capacità portante.
Le istruzioni di montaggio e smontaggio dell’apparecchiaturasono riservate aisoli tecnici specializzati.
È sempre consigliabile che gli utenti si rivolgano al nostro servizio di assistenza per le richieste di tecnici
qualificati.
Nel caso in cuiintervengano altri tecnici si raccomandadi accertarsi sulleloro reali capacità.
L’installatore, prima di avviare le fasi di montaggio o di smontaggio dell’apparecchiatura, deve ottemperare
alle precauzioni di sicurezza previste per legge ed in particolare a:
A) non operare incondizioni avverse;
B) deve operare in perfette condizioni psicofisiche e deve verificare che i dispositivi antinfortunistici
individuali e personali, siano integri e perfettamente funzionanti;
C) deveindossare guanti antinfortunistici;
D) deveindossare scarpe antinfortunistiche;
E) deve usufruire di utensili muniti di isolamento elettrico;
F) deve accertarsi che l’area interessata alle fasi di montaggio e di smontaggio sia libera da
ostacoli.
4.2 LUOGO D’INSTALLAZIONE DEL FORNO
Nella figura di seguito sono indicate le distanze minime che devono essere rispettate nel posizionamento
perfacilitareleoperazioni d’uso, pulizia e manutenzione del forno, nonché per una corretta ventilazione.
! Lasciare uno spazio libero di almeno 20 cm tra il forno e le pareti del locale e/o da altreapparecchiature.

- 10 -
5 INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato secondo i regolamenti locali, nazionali ed
europei.
5.1 POSIZIONAMENTO DEL FORNO
Assicurarsi che il piano d’appoggio del forno abbia un’ adeguata capacità portante e che sia in piano.
Dopo aver estratto il forno dall’ apposito imballo, posizionare lo stesso nella dislocazione prevista tenendo
conto delle distanze minime (vedi punto 4.2). Rimuovere eventuali protezioni in polistirolo ed asportare il
film protettivo (F) evitando di usare utensili che possono danneggiare lesuperfici.
5.2 ALLACCIAMENTO AGLI IMPIANTI
5.2.1 Collegamento elettrico
Il forno viene fornito privo di cavo di alimentazione. Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito
interponendo un interruttore magnetotermico differenziale con caratteristiche adeguate, nel quale la
distanza d’ apertura minima tra i contatti sia di almeno 3 mm. Per collegare il forno alla rete elettrica è
indispensabile procedere nel seguentemodo:
sollevare il coperchiodellamorsettiera
collegare alla morsettiera i conduttori del cavo di alimentazione, che deve essere del tipo H07-RNF
omologato, con conduttori disezione adeguata secondo le prescrizioni delle normativevigenti.
La presa della rete elettrica deve essere facilmente accessibile e nondeve richiedere alcun spostamento.

- 11 -
!Il collegamento elettrico deve essere facilmente accessibile anche dopo l’installazione del forno.
La distanza tra il forno e la presa deve essere tale da non provocare la tensione del cavo di alimentazione.
Inoltre, ilcavo stessonondeve trovarsi sotto il basamento del forno.
!Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato deve essere sostituito dal servizio di assistenza
tecnica o da un tecnico qualificato in modo da prevenire ogni rischio.
5.2.1.1 Messa a terra
È obbligatorio che l’impianto sia provvisto di messa a terra.
In ottemperanza alle normative vigenti è obbligatorio collegare l’apparecchiatura ad un sistema
equipotenziale la cui efficienza deve essere correttamente verificata secondo le norme in vigore. Il
collegamento si effettua sull’ apposito morsetto situato a fianco della morsettiera nera, con un cavo di
sezione minima 10mm2. Tale morsetto è contraddistinto dalseguente simbolo.
6 MESSAIN SERVIZIO ED USO DEL FORNO
6.1 DESCRIZIONE DEL QUADRO COMANDI
Il quadro comandi del fornoè costituito da:
interruttore generale (A)
interruttore illuminazione camera dicottura (B)
(A)
(D)
(C)
(F)
(E)
(B)

- 12 -
termostato regolazione temperatura cielo (C)
termostato regolazione temperatura platea (D)
spialuminosa temperatura cielo (E)
spialuminosa temperatura platea (F)
6.2 PRIMA ACCENSIONE DEL FORNO
Al primo utilizzo dell’ apparecchiatura è consigliabile riscaldare il forno a vuoto per eliminare cattivi odori
causati dall’ evaporazione dei refrattari e delle partimetallicheinterne.
Procedura:
- posizionare l’ interruttore generale in posizione “1” dopo aver verificato che il forno sia alimentato
elettricamente
- lasciare in funzione il forno (a vuoto) per non meno di 4 ore alla temperatura di 300° prima di procedere
alla primainfornata
6.3 FASE D’AVVIO FORNO
Dopo aver collegato il forno alla rete elettrica posizionare l’interruttore generale (A) in posizione “1”. Ruotare
le manopole dei termostati (C) ed (D) fino alla temperatura desiderata. In questa maniera si attiveranno le
resistenze del cielo e dellaplatea e si accenderanno le spie luminose corrispondenti.
6.4 INDICAZIONI GENERALI PER LA COTTURA
Per i prodotti alimentari in generale non si possono indicare temperature e tempi di cottura precisi, date le
diverse caratteristiche che essi possono avere.
In particolare per quantoriguarda la pizza edi prodotti similari, i tempi e letemperature di cottura dipendono
dalla forma e dallo spessore della pasta, non ché dalla quantitàe tipologia degli ingredienti aggiunti.
Per tali motivie sempre consigliabile effettuare preventivamente alcune prove di cottura, (in particolar modo
quando si utilizza per la prima volta questo modello di forno), al fine di comprenderne al meglio le
caratteristicheedilfunzionamento.
La scelta dei tempi e delle temperature ideali, è determinante per la corretta cottura della pizza e
dipendono principalmente dall’ esperienza dell’ operatore.
6.5 NOZIONI E CONSIGLI DEL PIZZAIOLO
In questo capitolo vengono fornite nozioni e consigli frutto del lavoro di un team di esperti
Pizzaioli che costantemente collabora allo sviluppodei nostri prodotti.
Per ottenere un risultato ottimale, e quindi una buona pizza la cottura deve essere eseguita ad una
temperaturamedia di 310 °C perun tempo di 3 minuti.
Per facilitare l’utilizzo e la gestione del forno, al fine di ottenere sempre il miglior risultato, si consiglia
vivamente di operare comesegue:
1) il forno deve essere acceso (fase di riscaldamento) almeno un ora prima dell’ utilizzo, ed in questa
fasedeve essere impostato con le seguenti temperature:
CIELO →300°C
PLATEA → 250°C
2) a questo puntoprocedere con la prima infornata mantenendo queste impostazioni
3) dopo lacottura delle prime pizze (prima infornata), impostare il forno con le seguentitemperature:
CIELO →320°C
PLATEA → 300°C
procedendo con la seconda e via viacon lesuccessive, infornate mantenendo queste impostazioni

- 13 -
4) al termine delle varie infornate, o comunque nel lasso di tempo in cui il forno deve semplicemente
rimanere in temperatura senza che venga effettuata alcuna cottura reimpostare il forno secondo le
impostazioni al punto 1
5) quando si desidera riprendere con la cottura della pizze effettuare nuovamente la stessa procedura
iniziando dal punto 1
6.6 FASE DI LAVORO
A forno avviato sarà possibile in qualsiasi momento modificare i parametri di temperatura, e verificare
visivamente la cottura della pizza mediante l’accensione della lampada di illuminazione della camera (B).
Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura desiderata è possibile inserire la/le pizza/e per effettuare
lacottura, procedendo nel modoseguente:
Aprirela porta del forno utilizzando le appositemaniglie
Per illuminare l‘interno della camera portare ll‘interruttore luminoso (B) in posizione “1”
Inserire all’ interno del forno la/le pizza/e da cuocere servendosi di strumenti idonei a questo
impiego.
Richiudere la porta utilizzando le apposite maniglie e controllare la cottura attraverso il vetro di
ispezione.
A cottura ultimata aprire la porta mediante le apposite maniglie ed estrarre la/le pizza/pizze
servendosi distrumentiidonei aquesto impiego.
Quando si apre la porta a forno acceso è importante mantenersi ad opportuna distanza, onde evitare di
essere investiti dalla vampata del calore che fuoriesce dalla camera
Utilizzare strumenti idonei per disporre e movimentare le pizze all’ interno della camera di cottura onde
evitareustioni.
Quando si apre la porta per infornare la/le pizza/pizze non lasciare aperta a lungo la stessa per evitare la
dispersione del caloree il conseguente abbassamentodi temperatura della camera.
Evitare di far cadere oli egrassi sul fondo inquanto portati ad alte temperatura si possonoincendiare
6.7 FASE DI SPEGNIMENTO
Per spegnere il forno premere portare l ‘interruttore generale (A) in posizione “0”.
7 MANUTENZIONE E PULIZIA
7.1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
!Prima dieffettuare qualsiasi operazione di manutenzione, adottarele seguenti precauzioni:
accertarsi che il fornosia spentoecompletamente raffreddato;
accertarsi che il forno non sia alimentato elettricamente;
accertarsi che l’alimentazione non possa essere riattivata accidentalmente. Staccare la spina dalla
presadialimentazione elettrica;
utilizzare i dispositivi di protezione individuale previsti dalla direttiva 89/391/CEE;
operare sempreconattrezzature appropriate per la manutenzione;
terminata la manutenzione o le operazioni di riparazione, prima di rimettere il forno in servizio,
reinstallare tutte le protezione e riattivaretutti i dispositivi disicurezza.
7.2 MANUTENZIONE ORDINARIA RIVOLTA ALL’UTILIZZATORE
Comequalsiasiapparecchiatura anche i nostri forni necessitanodiuna semplice ma frequente ed accurata
pulizia per poter garantire sempre un efficiente rendimento ed un regolare funzionamento.
! Siraccomanda di non utilizzare in nessun caso prodotti chimici non alimentari, abrasivi o corrosivi.Evitare
nel modo più assoluto di usare getti d’acqua, utensili vari, mezzi ruvidi o abrasivi quali pagliette di acciaio,

- 14 -
spugne o altro che possano danneggiare le superfici edin particolare compromettere lasicurezza sotto il
profiloigienico.
7.2.1 Pulizia del piano refrattario della cameradi cottura
La pulizia deve essere eseguita alla fine di ogni utilizzo in osservanza alle norme igieniche e a tutela della
funzionalità dellamacchina.
Prima di procedere portare il forno ad una temperatura di 350° C per circa 60 minuti (impostando 350° sia
sul cielo che sulla platea), per favorire la carbonizzazione delle scorie di cottura. Una volta raggiunta la
temperatura spegnere il forno ed attendere che la temperatura scenda fino a circa 100°C (temperatura
ottimale per effettuare la pulizia). A questo punto scollegare l’alimentazione elettrica. Dopo aver indossato
guanti e indumenti idonei a proteggere dalle scottature, aprire la porta e con l’ausilio di uno spazzolone in
fibra naturale dotato di manico lungo ,procedere a una prima rimozione dei residui di cottura presenti sul
piano refrattario, e successivamente asportare i rimanenti con l’ausilio di un aspiratore idoneo. Al termine
passare ilpiano refrattario con un panno umido.
7.2.2 Pulizia esterna del forno
La pulizia delle superfici esterne del forno, parti esterne in acciaio inox, vetro d’ ispezione e pannello
comandi devono essereeffettuate a forno freddo econ alimentazione elettrica scollegata.
Utilizzare una spugna o un panno morbido non abrasivo, leggermente inumidito con acqua od
eventualmente con un detergente neutro non corrosivo. In ogni caso non utilizzare getti d’ acqua che
possono penetrare nelle parti elettriche, danneggiandole gravemente e arrecare un potenziale pericolo
per l’ uomo.

- 15 -
8 ALLARMI E POSSIBILI ANOMALIE
ANOMALIE DI FUNZINAMENTO
Anomalia
Possibile Causa
Soluzione
Il forno non si riscalda nonostante le
temperature siano correttamente
impostate. Le spie luminose delle
resistenze invece sono spente
Interruttore generale spento
(posizionato su "0")
Posizionare
l’interrutore su "1"
Il forno non si riscalda nonostante
l'interruttore generale si trovi in
posizione 1 e le temperature siano
correttamente impostate. Le spie
luminose delle resistenze invece sono
spente
Mancanza energia
elettrica nella rete
Verificare il
contattore generale,
la presa, la spina ed
il cavo di
alimentazione.
Il forno non si accende e il display del
termometro digitale è spento
Interruttore generale spento
(posizionato su "0")
Posizionare
l’interrutore su "1"
Il display è spento nonostante
l'interruttore generale sia in posizione 1
e l'alimentazione elettrica sia presente
Guasto pannello
di controllo digitale
Sostituire il pannello
di controllo digitale
La lampada di illuminazione interna non
si accende
Lampada bruciata
Sostituire lampada
La lampada di illuminazione interna non
si accende
Interruttore lampada guasto
Sostituire
interruttore lampada
La lampada di illuminazione interna non
si accende
Mancanza alimentazione
elettrica sulla lampada
Verificare
collegamento
elettrico della
lampada
La camera di cottura non si riscalda
adeguatamente
Le temperature impostate
sono troppo basse
Impostare
correttamente le
temperature
La camera di cottura non si riscalda
adeguatamente nonostante le
temperature impostate siano corrette
Una o più resistenze
sono guaste
Sostituire le
resistenze guaste
La temperatura continua a salire oltre le
impostazioni effettuate mediante i
termostati
Sonda termostato/i o
contatti termostato guasti
Verificare ed
eventualmente
sostituire il
termostato/i

- 16 -
9 INFORMAZIONI PER LA DEMOLIZIONE E LO SMALTIMENTO
La demolizione e lo smaltimento della macchina sono ad esclusivo carico e responsabilità del proprietario
che dovrà agire in osservanza delle leggi vigenti nel proprio Paese in materia di sicurezza, rispetto e tutela
dell’ambiente.
Smantellamento e smaltimento possono essere affidati anche a terzi, purché si ricorra sempre a ditte
autorizzate al recupero ed all’eliminazione dei materiali in questione.
INDICAZIONE: attenersi sempre e comunque alle normative in vigore nel Paese dove si opera per lo
smaltimento dei materiali ed eventualmenteper la denunciadello smaltimento.
!ATTENZIONE: Tutte le operazioni di smontaggio per la demolizione devono avvenire a macchina
ferma e privata dell’energia elettrica di alimentazione.
asportare tutto l’apparato elettrico;
separare gli accumulatori presenti nelle schede elettroniche;
rottamare lastruttura della macchina tramite le ditte autorizzate;
!ATTENZIONE: L’abbandono della macchina in aree accessibili costituisce un grave pericolo per
persone ed animali.
La responsabilitàper eventualidanni a persone ed animali ricade sempre sul proprietario.
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005,n. 151 “Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo
smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione
indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto
separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente
che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema
che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle
sanzioni amministrative previste dalla normavigente.
Iscr.Reg.Nazionale dei Produttori di AEE con il numero:
IT08020000000645

- 17 -
FRANÇOISE
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ
En accord avec les directives Basse Tension 2014/35/UE, 2014/30/UE (Compatibilité
électromagnétique) et 2006/42 CE (machines), intégrées par le marquage CE.
Conformément au règlement (CE) Nº 1935/2004 du Parlement Européen et du Conseil du
27 octobre 2004 concernant les matériaux et les objets destinés au contact avec les produits
alimentaires.
Type d'appareil/machine
FOUR ÉLECTRIQUE
Marque de commerce
COMPACT
Modèle
M35/8-M ÷ M35/8-B
M50/13-M ÷ M50/13-B
Les normes harmonisées ou les caractéristiques techniques (désignations) qui ont été appliquées
en accord avec les règles de l'art en matière de sécurité en vigueur dans la CEE sont:
Normes ou autres documents normatifs
EN 60335-1 EN 60335-2-64
EN 55014
Autres informations:
En qualité de fabricant et/ou représentant autorisé de la société à l'intérieur de la CEE, déclare
sous sa propre responsabilité que les appareils sont conformes aux exigences nécessaires
prévues par les directives susmentionnées.

- 18 -
SOMMAIRE
1 INTRODUCTION
1.1 SYMBOLES
1.2 USAGE PRÉVU
1.3 OBJECTIF ET CONTENU DU MANUEL
1.4 CONSERVATION DU MANUEL
1.5 MISE À JOUR DU MANUEL
1.6 GÉNÉRALITÉS
1.7 PRINCIPALES RÈGLEMENTATIONS ET DIRECTIVES RESPECTÉES ET À
RESPECTER
1.8 GARANTIE LÉGALE
1.9 RESPONSABILITÉS DUFABRICANT
1.10 CARACTÉRISTIQUES DE L'UTILISATEUR
1.11 ASSISTANCE TECHNIQUE
1.12 PIÈCES DE RECHANGE
1.13 PLAQUE D'IDENTIFICATION
1.14 LIVRAISON DU FOUR
2 CONSIGNES DE SÉCURITÉ
2.1 MISES EN GARDE POUR L'INSTALLATEUR
2.2 MISES EN GARDE POUR L'UTILISATEUR
2.3 MISES EN GARDE POUR LE MANUTENTIONNAIRE
3 MANUTENTION ET TRANSPORT
4 PRÉPARATION DU LIEU D'INSTALLATION
4.1 PRECAUTIONS POUR LA SÉCURITÉ
4.2 LIEU D'INSTALLATION DUFOUR
5 INSTALLATION
5.1 MISE EN PLACE DU FOUR
5.2 RACCORDEMENTS AUX CIRCUITS
5.2.1 Branchement électrique
5.2.1.1 Miseàlaterre
6 MISE EN SERVICE ET UTILISATION DU FOUR
6.1 DESCRIPTION DU TABLEAU DE COMMANDE
6.2 PREMIÈRE MISE EN MARCHE DUFOUR
6.3 PHASE DE MISE EN MARCHE DU FOUR
6.4 INDICATIONS GÉNÉRALES POUR LA CUISSON
6.5 NOTIONS ET CONSEILS DU PIZZAÏOLO
6.6 PHASE DE TRAVAIL
6.7 PHASE D'ARRÊT
7 ENTRETIEN ET NETTOYAGE
7.1 PRÉCAUTIONS DE SÉCURITÉ
7.2 MAINTENANCE ORDINAIRE À LA CHARGE DE L'UTILISATEUR
7.2.1 Nettoyage du plan réfractaire de l'enceinte decuisson
7.2.2 Nettoyage extérieur du four
8 ALARMES ET ANOMALIES POSSIBLES
9 INFORMATIONS POUR LA DÉMOLITION ET L'ÉLIMINATION

- 19 -
1 NTRODUCTION
Le fabricant se réserve le droit de modifier les spécifications et les caractéristiques techniques et/ou
fonctionnellesdu produit àtout moment et sans préavis.
1.1 SYMBOLES
Dansle présent manuel lesinformations importantes sont mises en évidence par les symboles suivants:
INDICATION: Indications concernant l'utilisation correcte du produit et les responsabilités des
préposés.
!ATTENTION:Remarqueparticulièrementimportante.
DANGER: Remarque de comportement importante pour la prévention des accidents ou des
dommagesmatériaux
1.2 USAGE PRÉVU
Les fours mentionnés dans le présent manuel ont été conçus exclusivement pour satisfaire les exigences
de cuisson dela pizza et des produits similaires.
L'usage indiqué précédemment et les configurations prévues pour ces appareils sont les seuls autorisés
par le fabricant: ne pas utiliser l'appareil en désaccord avec les indications fournies.
L'usage prévu est valable seulement pour les appareils en pleine efficacité structurelle,
mécanique et d'installation.
1.3 OBJECTIF ET CONTENU DU MANUEL
Objectif:
L'objectif du manuel est celui de permettre à l'utilisateur de prendre les précautions et prévoir tous les
moyens humains et matériaux nécessaires pour l'utilisationcorrecte, sûre et durable.
Contenu:
Ce manuel contient toutes les informations nécessaires pour l'installation, l'utilisation et l'entretien de
l'appareil.
L'observation scrupuleuse de son contenu garantit un degré élevé de sécurité et de production de
l'appareil.
1.4 CONSERVATION DU MANUEL
Conservation et consultation:
Le manuel doit être conservé avec soin et doit toujours pouvoir être consulté en cas de besoin, tant par
l'utilisateurquepar les préposés au montage et à l'entretien.
Le mode d'emploi et d'entretien fait partie intégrante de la machine.
Détérioration ou perte:
Sinécessaire, demander une nouvelle copie au fabricant ou au revendeur.
Cession de l'appareil:
Encas decession de l'appareill'utilisateur a l'obligation de remettreaunouvel acheteur le présent manuel.
1.5 MISE À JOUR DU MANUEL
Le présent manuel reflète l'état de l'art au momentde la misesur lemarché du produit.
Les appareils déjà présents sur le marché, avec la documentation technique relative, ne seront pas
considérés par le fabricant défectueux ou inadéquats suite à d'éventuelles modifications, adaptations ou
applications denouvelles technologies sur les appareilsde nouvelle commercialisation.

- 20 -
1.6 GÉNÉRALITÉS
Informations:
Pour tout échange d'informations avec le fabricant ou le revendeur de l'appareil se référer au numéro de
série et aux données d'identificationindiquées sur la plaque spécifique.
Responsabilités:
Avec la livraison du présent manuel le fabricant décline toute responsabilité, tant civiles que pénales, pour
les accidents dérivants du non-respect partiel ou total des indications spécifiques qu'il contient.
Le fabricant décline également toute responsabilité dérivant d'une utilisation impropre ou non-conforme de
l'appareil par l'utilisateur, de modifications et/ou réparations non autorisées, de l'utilisation de pièces de
rechange non originales et spécifiques pour ces modèles.
Entretien extraordinaire:
Les opérations de maintenance extraordinaire doivent être effectuées par un personnel spécialisé et apte à
intervenirsur l'appareil auquellemanuel faitréférence.
Responsabilités des ouvrages d'installation:
La responsabilité des ouvrages réalisés pour l'installation de l'appareil ne peuvent être considérés à la
charge du fabricant. Celles-ci sont et restent à la charge du l'installateur auquel est demandé d'effectuer les
contrôles relatifs à la correction des solutions d'installation proposées. En outre, toutes les normes de
sécurité prévues par la législation spécifiqueen vigueur dans lepays d'installation doivent être respectées.
Usage:
L'utilisation de l'appareil est subordonnée aux prescriptions contenues dans le présent manuel et au
respect de toutes les normes de sécurité prévues par la législation spécifique en vigueur dans le pays
d'installation.
1.7 PRINCIPALES RÈGLEMENTATIONS ET DIRECTIVES RESPECTÉES ET À RESPECTER
Directive 2006/95/CE “Concernant le rapprochement des législations des États membres
relatives aumatériel électriquedestiné à être employé dans certaines limites de tension".
Directive 2004/108/CE “Relative au rapprochement des législations des États membres concernant
la compatibilité électromagnétique et abrogeant la directive 89/336/CEE”.
Directive 89/391/CEE “Concernant la mise en œuvre des mesures destinées à promouvoir
l'amélioration delasécuritéet la santé des ouvriers pendant letravail".
Directive 2006/42/CE “Relative aux machines et modifiant la directive 95/16/CE”.
Directive 85/374/CEE et 1999/34/CE “Relative au rapprochement des dispositions législatives,
réglementaires et administratives des États membres en matière de responsabilité du fait des produits
défectueux".
Directive 2002/95/CE “Relative à la limitation de l'utilisation de certaines substances dangereuses
dansleséquipementsélectriques et électroniques”.
Directive 2002/96/CE et 2003/108/CE “Relatives aux déchets d'équipements électriques et
électroniques (DEEE) et modifications successives.”
1.8 GARANTIE LÉGALE
La durée de la garantie est conforme aux normes communautaires et a prise d'effet à partir de la date de la
facture remiseau moment de l'achat.
Pendant cette période seront changées ou réparées gratuitement, seulement franco notre entreprise, les
pièces qui pour des causes bien établies et sans équivoques résultent défectueuses de fabrication à
l'exception des composants électriques et celles sujettes à usure.
La garantie exclut les frais d'expédition et le coût de la main d'œuvre.
Pour pouvoir faire valoir la garantie, dont à la directive 1999/44/CE, l'utilisateur doit respecter
scrupuleusementles prescriptions indiquées dans le présent manuel et enparticulier:
toujours agir dans les limites d'utilisation du produit;
effectuer toujours une maintenance constante et minutieuse;
autoriser l'utilisation du produit aux personnes suffisamment formées et dont la capacité et l'aptitude
ontétéprouvées.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Oven manuals by other brands

GE
GE Monogram Advantium ZSC1001 installation instructions

Siemens
Siemens CM778GNB1B User manual and installation instructions

GE
GE PSB120 - Profile Advantium: 120V installation instructions

Siemens
Siemens HB55MB551B instruction manual

AEG
AEG COMPETENCE 5400 B Instruction book

Zanussi
Zanussi ZOB 482 XL user manual