Fort F 51 Manual

Prima di iniziare ad ope-
rare con la macchina,
leggere attentamente le
istruzioni per l’uso.
Before starting to work
with the machine, opera-
tion read the instructions
for use.
ISTRUZIONI ORIGINALI
con traduzioni delle istruzioni originali
F 51
IT USO E MANUTENZIONE
EN OPERATING AND MAINTENANCE

2
Fig. 1
8
1
MATRICOLA
SERIEN NR.
SERIAL No
MATRICULE
XXXXXX
10
16
11
9
A
B
C
D
FORT S.r.l. Unipersonale
SOSSANO (VI) ITALIA
36040 Via Seccalegno, 29
DESIGN
MODEL
Kw/Hp
MATR.
MASSA KgANNO
COD.
G
H
F
2
18
17
12
14
15
19
20
12
7
34
13
21
9
11
5 6
10
65

3
Fig. 2
Fig. 3
1
4
3
5
2
Fig. 4
750÷1200
1380
930

4
Fig. 5
Fig. 6 Fig. 7
Fig. 8 Fig. 9
Fig. 10
1
1
11
1
2

5
Fig. 11
1 2
3
45
6

6
ITALIANO
INDICE
SEZIONE 1. Descrizione e caratteristiche della
macchina
1.1 Presentazione................................................... 7
1.2 Garanzia ........................................................... 7
1.2.1 Esclusioni dalla garanzia .................................. 7
1.3 Identicazione della macchina.......................... 8
1.4 Descrizione macchina e impiego previsto ........ 8
1.4.1 Impiego previsto della macchina...................... 8
1.4.2 Impiego non previsto della macchina............... 8
1.4.3 Posto di controllo e comando .......................... 9
1.5.1 Livello sonoro................................................... 9
1.5.2 Livello vibrazioni............................................... 9
1.6 Caratteristiche tecniche.................................... 9
SEZIONE 2. Sicurezza e prevenzione
2.1 Sicurezza.......................................................... 9
2.1.1 Terminologia adottata..................................... 10
2.1.2 Norme di sicurezza generali ........................... 10
2.2 Segnali di sicurezza........................................ 10
2.3 Sicurezza nell'uso e nella manutenzione......... 11
SEZIONE 3. Trasporto
3.1 Trasporto........................................................ 12
SEZIONE 4. Uso
4.1 Prima dell'uso ................................................ 12
4.1.1 Regolazione delle stegole............................... 12
4.1.2 Gruppo fresa .................................................. 13
4.1.3 Cofano fresa................................................... 13
4.1.4 Sperone.......................................................... 13
4.1.5 Ruotino .......................................................... 13
4.1.5 Veriche preliminari ....................................... 13
4.2 Avviamento ................................................... 13
4.3 In lavoro......................................................... 14
4.3.1 Uso della macchina su pendenze.................... 14
4.3.2 Stazionamento................................................ 14
4.4 Arresto del motore ......................................... 14
4.5 Dopo l'uso...................................................... 14
SEZIONE 5. Manutenzione ordinaria
5.1 Generalità....................................................... 14
5.2 Manutenzione motore..................................... 15
5.3.1 Registrazione leve di comando....................... 15
5.3.2 Registrazione comando acceleratore.............. 15
5.3.3 Sostituzione cinghia ....................................... 15
5.4 Manutenzione straordinaria............................ 15
5.5 Messa a riposo............................................... 15
5.6 Smantellamento macchina ............................. 16
5.7 Parti di ricambio............................................. 23
Dichiarazione di conformità ...................................... 27
DESCRIZIONE FIGURE
Fig. 1 MOTOCOLTIVATORE F51 - Componenti princi-
pali.
1) Targhetta di identicazione.
2) Targhetta con numero di matricola.
3) Vite di bloccaggio/sbloccaggio e di regolazione
gruppo stegole.
4) Stegole di guida.
5) Registro cavo leva marcia avanti.
6) Registro cavo leva retromarcia.
7) Leva acceleratore.
8) Dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio leva coman-
do retromarcia
9) Leva comando retromarcia (colore rosso)
10) Dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio leva coman-
do avanzamento
11) Leva comando avanzamento (colore nero)
12) Carter di protezione.
13) Tappo introduzione carburante nel serbatoio.
14) Sperone.
15) Spinotto di bloccaggio ruotino.
16) Ruotino.
17) Gruppo rotore a zappe.
18) Disco rincalzatore.
19) Manettino di avviamento a strappo.
20) Dispositivo arricchitore carburante.
21) Interruttore di spegnimento motore.
Fig. 2 - Dimensioni d'ingombro.
Fig. 3 - Sollevamento della macchina e relativi punti
di aggancio.
Fig. 4 - Gruppo fresante. - 1) Disco rincalzatore. - 2)
Spina elastica. - 3) Gruppo zappa singola. - 4) Gruppo
zappe doppie. - 5) Spinotto blocca zappette.
Fig. 5 - Dimensioni del gruppo fresante (in funzione
della disposizione delle zappette).
Fig. 6 - Posizione ruotino. - 1) Ruotino.
Fig. 7 - Carter cinghia. - 1) Vite ssaggio carter. - 2)
Spinotto sperone.
Fig. 8 - Fissaggio motore. - 1) Bulloni di ssaggio.
Fig. 9 - Motore allentato. - 1) Bulloni di ssaggio.
Fig. 10 - Lubricazione catena. - 1) Ingrassatore.
Fig. 11 - Segnali di sicurezza e loro posizione sulla
macchina (per la loro descrizione vedere punto 2.2 Se-
gnali di sicurezza).

7
ITALIANO
conservarlo e mantenerlo integro per permetterne
la consultazione, durante tutto l’arco di vita della
macchina stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito è neces-
sario richiederne immediatamente copia alla Ditta
Costruttrice.
1.2 GARANZIA
La Ditta Costruttrice garantisce i suoi prodotti nuovi
di fabbrica per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla
data di acquisto.
Il motore è garantito secondo condizioni e termini
stabiliti dal Costruttore dello stesso.
Vericare, all’atto del ricevimento, che la macchina
sia integra e completa.
Eventuali reclami dovranno essere presentati per
iscritto entro 8 (otto) giorni dal ricevimento della
macchina stessa.
La garanzia si esplica unicamente nella riparazione
o sostituzione gratuita di quelle parti che, dopo
attento esame effettuato dall’ufcio tecnico della
Ditta Costruttrice, risultassero difettose (escluse parti
elettriche e utensili).
Eventuali resi vanno preventivamente concordati
con la Ditta Costruttrice, e spediti franco fabbrica.
Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garanzia
non prolungheranno in ogni caso i termini della
stessa.
A carico dell’acquirente rimangono in ogni caso le
spese di trasporto, i lubricanti, l’IVA e gli eventuali
tributi doganali.
L’acquirente potrà comunque far valere i suoi diritti
sulla garanzia solo se avrà rispettato le eventuali
ulteriori condizioni concernenti la prestazione della
garanzia, riportate anche nel contratto di fornitura.
Qualora risultasse che le parti non intendono sottoporre
a giudizio arbitrale le controversie nascenti dal contratto
di fornitura o in ogni altro caso in cui sia richiesta la
pronuncia di un organo del Foro ordinario, sarà territo-
rialmente competente solo il Foro di Vicenza.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade (oltre a quanto riportato nel
contratto di fornitura):
- qualora si dovesse vericare un errore di manovra
e/o collisione imputabile all’operatore;
- qualora venga oltrepassato il limite di potenza
massima consentita;
- qualora il danno fosse imputabile ad insufciente
manutenzione;
- qualora venissero montati sulla macchina acces-
SEZIONE 1
Descrizione e caratteristiche della
macchina
1.1 PRESENTAZIONE
Questo manuale riporta le informazioni, le istruzioni e
quanto ritenuto necessario per la conoscenza, il buon
uso e la normale manutenzione della motozappa mo-
dello «F 51», in seguito chiamata anche macchina,
prodotta dalla «FORT» di Sossano (Vicenza) Italia, in
seguito chiamata anche Ditta Costruttrice.
Quanto riportato non costituisce una descrizione com-
pleta dei vari organi nè una esposizione dettagliata del
loro funzionamento, l’utilizzatore però troverà quanto
è normalmente utile conoscere per l’uso in sicurezza e
per una buona conservazione della macchina.
Dall’osservanza e dall’adempimento di quanto descrit-
to in questo manuale, dipende il regolare funziona-
mento, la durata nel tempo e l’economia di esercizio
della macchina stessa.
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto in questo
manuale, la negligenza operativa, un errato uso
della macchina e l’esecuzione di modiche non
autorizzate, sono causa di annullamento, da parte
della Ditta Costruttrice, della garanzia concessa
alla macchina.
La Ditta Costruttrice inoltre declina ogni e qualsiasi
responsabilità per danni diretti e indiretti dovuti ai
motivi sopraesposti e per la mancata osservanza di
quanto riportato nel presente manuale.
Per eventuali riparazioni o revisioni che comportino
operazioni di una certa complessità, è necessario
rivolgersi a Centri di Assistenza autorizzati che dispon-
gano di personale specializzato oppure direttamente
alla Ditta Costruttrice, che è comunque a completa
disposizione per assicurare una pronta ed accurata
assistenza tecnica e quanto necessario per il ripristino
della piena efcienza della macchina.
PERICOLO
Il presente manuale è parte integrante della
macchina e deve accompagnarla sempre in ogni
suo spostamento o rivendita. Deve essere man-
tenuto in luogo sicuro e conosciuto dal personale
addetto. È compito dello stesso personale addetto

8
ITALIANO
sori o applicazioni non forniti o testati dalla Ditta
Costruttrice;
- qualora, in seguito a riparazioni eseguite dall’utente
senza il consenso della Ditta Costruttrice o a causa
del montaggio di pezzi di ricambio non originali,
la macchina dovesse subire variazioni e il danno
dovesse essere imputabile a tali variazioni;
- qualora non fossero state seguite le istruzioni
riportate in questo manuale;
- qualora si vericassero eventi eccezionali.
Rimangono altresì esclusi dalla garanzia i danni
derivanti da negligenza, incuria, cattivo utilizzo e uso
improprio della macchina.
ATTENZIONE
La rimozione dei dispositivi di sicurezza, di cui
la macchina è dotata, farà decadere automatica-
mente la garanzia e le responsabilità della Ditta
Costruttrice.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
MOTORE. Per l’identicazione del motore è necessa-
rio riferirsi al manuale istruzioni del motore specico,
confrontando i dati indicati sulla targhetta dal costrut-
tore del motore stesso.
MACCHINA. Ogni singola macchina è dotata di tar-
ghetta d’identicazione (1 Fig. 1), che riporta:
- Nome ed indirizzo della Ditta Costruttrice;
- Marcatura «CE»;
- A) Design;
- B) Modello;
- C) kW/Hp;
- D) Matricola;
- E) Anno di costruzione;
- F) Massa in Kg;
- G) Codice.
I dati riportati nella targhetta, oltre al numero di ma-
tricola applicato su apposita targhetta in alluminio (2
Fig. 1), che identicano la macchina, devono essere
sempre citati per eventuali richieste di ricambi e/o per
interventi di assistenza.
La macchina nella versione base viene dotata di:
- manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione della
macchina stessa;
- manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione del
motore;
- dichiarazione «CE» di conformità;
Entrambi i manuali sopradescritti sono da considerar-
si parte integrante della macchina, vanno consultati
prima di qualsiasi intervento o utilizzo della stessa
(anche prima del disimballaggio).
1.4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA E
IMPIEGO PREVISTO
La motozappa modello «F 51» è una macchina mar-
cata «CE» in conformità con le norme dell’Unione Eu-
ropea riportate nella direttiva 2006/42/CE, 2004/108/
CE, come descritto nella dichiarazione di conformità
di cui ogni macchina è corredata.
1.4.1 IMPIEGO PREVISTO DELLA MACCHINA
La motozappa modello «F 51» è una macchina pro-
gettata per essere condottta da un solo operatore a
piedi e destinata a lavorazioni di tipo hobbistiche in
ambito agricolo e giardinaggio.
La macchina funziona solamente mediante comandi
del tipo «uomo presente».
PERICOLO
L’operatore deve essere idoneo ed in grado di
leggere e comprendere quanto riportato in questo
manuale.
L’operatore inoltre, deve utilizzare la macchina
tenendo presente le norme vigenti in materia di
prevenzione infortuni, condizioni di utilizzo e ca-
ratteristiche della macchina stessa.
1.4.2 IMPIEGO NON PREVISTO DELLA
MACCHINA
PERICOLO
LA MACCHINA NON È IDONEA PER: ESSERE UTI-
LIZZATA IN AMBIENTI IN CUI POSSONO SVILUP-
PARSI VAPORI O MISCELE DI GAS INFIAMMABILI
O ESPLOSIVI.
È ASSOLUTAMENTE VIETATO L’USO DELLA MAC-
CHINA IN ATMOSFERA INFIAMMABILE O ESPLOSIVA
E/O DENTRO LOCALI CHIUSI.
La macchina non è stata realizzata per essere
utilizzata su strade pubbliche.
La macchina in versione standard inoltre non è
equipaggiata di fari per l’uso notturno. Se ne vieta
pertanto l’uso in tali condizioni.
PERICOLO
È ASSOLUTAMENTE VIETATO IL TRASPORTO DI

9
ITALIANO
PERSONE O ANIMALI SULLA MACCHINA.
OGNI ALTRO UTILIZZO CUI LA MACCHINA FOSSE
DESTINATA, E NON CONTEMPLATO IN QUESTO
MANUALE, SOLLEVA LA DITTA COSTRUTTRICE DA
OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ PER DANNI
A PERSONE, ANIMALI O COSE DERIVANTI DA TALE
UTILIZZO.
1.4.3 POSTO DI CONTROLLO E COMANDO
Il posto di controllo e comando della motozappa,
descritto nel presente manuale, è con entrambe le
mani posizionate sulle stegole di comando.
1.5 PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI
SICUREZZA
PERICOLO
La macchina è stata progettata in modo da per-
metterne un uso sicuro rendendo inoffensive le
parti mobili tramite l’adozione di protezioni sse,
mobili e dispositivi di sicurezza. La Ditta Costrut-
trice pertanto declina ogni responsabilità nel caso
di danni provocati in seguito alla manomissione dei
dispositivi di protezione e sicurezza.
1.5.1 LIVELLO SONORO
La macchina può essere equipaggiata con uno dei
seguenti motori a benzina:
- Fort F65B (kW 4,9)
- Briggs & Stratton 750 O (kW 3,45)
- Honda GP 160 (KW 3,6)
Il livello sonoro (rumore aereo) è stato rilevato con
motore in moto al massimo dei giri ed a vuoto, se-
guendo la norma EN ISO 3746/1996 e sono risultati
i seguenti livelli:
FORT F65B:
- Pressione acustica posto di guida LpA (dB) ......85
- Potenza sonora (2000/14/CE) LwA (dB)............98
BRIGGS & STRATTON 750 O:
- Pressione acustica posto di guida LpA (dB) ......84
- Potenza sonora (2000/14/CE) LwA (dB)............97
HONDA GP 160
- Pressione acustica posto di guida LpA (dB) .....83
- Potenza sonora (2000/14/CE) LwA (dB)............95
1.5.2 LIVELLO VIBRAZIONI
Il livello delle vibrazioni è stato rilevato con macchina
dotata di fresa, in movimeto, a vuoto, e con motore
funzionante all’85% del regime nominale dichiarato
dal costruttore dello stesso; i valori rilevati sono pari a:
- FORT F65B m/s2..............................................3.5
- BRIGGS & STRATTON 750 O m/s2 ..................3.5
- HONDA GP 160 m/s2.......................................3.4
1.6 CARATTERISTICHE TECNICHE
Motore: a benzina con potenza da kW 3,45 a 4,9
Avviamento: a strappo con autoavvolgente.
Acceleratore: a leva con comando sulle stegole (7
Fig. 1).
Frizione: a cinghia.
Trasmissione: con catena e cinghie.
Cambio: 1marcia avanti e 1 retromarcia.
Senso di rotazione coltelli: seguendo il senso di
marcia della macchina.
Dispositivi di sicurezza:
- La macchina è equipaggiata di 2 leve: una per la
marcia avanti di colore nero (11 Fig.1) e una per
la retromarcia di colore rosso (9 Fig. 1). Entrambe
le leve non possono essere azionate contempo-
raneamente per evitare di rovinare le cinghie di
trasmissione,
- è possibile far avanzare o retrocedere la motozap-
pa, solamente dopo che (con il dito indice) viene
tirato il dispositivo di blocco/sblocco delle leve: (10
Fig. 1) per l'avanzamento oppure (8 Fig. 1) per la
retromarcia. Le leve di avanzamento o retromarcia
vanno tirate a fondo per tutto il tempo in cui si pone
in lavoro o si vuol fare spostare la macchina con il
motore in funzione.
Rilasciando tali leve la macchina si arresta all'istante
lasciando il motore in moto.
Stegole di guida: regolabili in altezza e lateralmente
tramite la vite di blocco/sblocco stegole (3 Fig. 1).
Dimensioni: Vedere gura 2.
Larghezza di lavoro: da 52 a 93 cm (vedere Fig. 5).
Rifornimenti: Benzina verde attraverso il tappo (13
Fig. 1). Il serbatoio carburante fa parte del motore.
SEZIONE 2
Sicurezza e prevenzione
2.1 SICUREZZA
L’addetto deve essere istruito sui rischi derivanti da
infortuni, sui dispositivi predisposti per la sicurezza
dell’operatore e sulle regole antinfortunistiche generali
previste dalle direttive e dalla legislazione del Paese
di utilizzo della macchina. Nel realizzare la macchina,
sono state previste tutte le potenziali situazioni di

10
ITALIANO
pericolo e adottate le opportune protezioni. Rimane
comunque alto il livello di incidenti causati dall’incauto
e maldestro uso della macchina. La distrazione, la
leggerezza e la troppa condenza sono spesso causa
di infortuni; come possono esserlo la stanchezza e
la sonnolenza. È obbligatorio quindi leggere molto
attentamente questo manuale ed in particolare la
sezione relativa alle norme di sicurezza.
PERICOLO
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi respon-
sabilità per la mancata osservanza delle norme di
sicurezza e di prevenzione previste dalla legisla-
zione e per quanto previsto nel presente manuale.
Fare attenzione a questo simbolo dove riportato
nel presente manuale. Esso indica una possibile
situazione di pericolo.
2.1.1 TERMINOLOGIA ADOTTATA
Vengono di seguito riportate denizioni di persone e
situazioni speciche, che possono coinvolgere diret-
tamente la macchina e/o le persone a diretto contatto
con la macchina stessa.
• UTENTE: L’utente è la persona, l’ente o la società,
che ha acquistato o afttato la macchina e che in-
tende usarla per gli usi concepiti allo scopo. Sua è la
responsabilità della macchina e dell’addestramento
di quanti vi operano intorno.
• ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o
in prossimità di una macchina in cui la presenza di
una persona esposta costituisca un rischio per la
sicurezza e la salute della stessa.
• PERSONA ESPOSTA: Qualsiasi persona che si trovi
interamente o in parte in una zona pericolosa.
• OPERATORE: Persona in grado di far funzionare, di
eseguire la manutenzione, di pulire, di trasportare
la macchina.
• CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: Il Centro
di Assistenza autorizzato è la struttura, legalmente
autorizzata dalla Ditta Costruttrice, che dispone
di personale specializzato e abilitato ad effettuare
tutte le operazioni di assistenza, manutenzione e
riparazione, anche di una certa complessità, che
si rendono necessarie per il mantenimento della
macchina in perfetta efcenza.
2.1.2 NORME DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto nella
«Sezione 2 - Sicurezza e prevenzione» e l’eventuale
manomissione dei dispositivi di sicurezza, solleva-
no la Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità
in caso di incidenti, danni o malfunzionamenti
della macchina.
Avvertenze generali:
- L’utente si impegna ad afdare la macchina esclu-
sivamente a personale qualicato ed addestrato allo
scopo.
- L’utente è tenuto a prendere tutte le misure atte
ad evitare che persone non autorizzate utilizzino la
macchina.
- L’utente si impegna ad informare il proprio persona-
le in modo adeguato sull’applicazione e l’osservanza
delle prescrizioni di sicurezza.
- L’utente deve informare la Ditta Costruttrice nel
caso in cui riscontrasse difetti o malfunzionamenti
dei sistemi antinfortunistici, nonchè ogni situazione
di presunto pericolo.
- L’operatore deve usare sempre i mezzi di protezione
individuale previsti dalla legislazione e seguire
quanto riportato nel presente manuale.
- L’operatore deve attenersi a tutte le indicazioni di
pericolo e cautela segnalate sulla macchina.
- L’operatore non deve eseguire di propria iniziativa
operazioni o interventi che non siano di sua com-
petenza.
- Il montaggio di pezzi di altre marche o eventuali
modiche possono variare le caratteristiche della
macchina e quindi pregiudicarne la sicurezza ope-
rativa.
- La macchina non deve essere fatta funzionare con
le protezioni smontate o in parte danneggiate.
2.2 SEGNALI DI SICUREZZA
La macchina è stata realizzata adottando tutte le possibili
soluzioni per la salvaguardia e la sicurezza di chi vi opera.
Nonostante ciò la macchina può presentare rischi resi-
dui; quei rischi cioè che non è stato possibile eliminare
completamente in certe condizioni di utilizzo.
Questi potenziali rischi vengono indicati sulla mac-
china con adesivi (pittogrammi), che segnalano le
varie situazioni di insicurezza e/o pericolo in forma
essenziale.

11
ITALIANO
ATTENZIONE
Mantenere i segnali adesivi puliti e sostituirli imme-
diatamente quando risultano staccati o danneggiati.
Riferendosi alla figura 11, leggere attentamente
quanto di seguito descritto e memorizzare il loro
signicato.
1) Prima di iniziare ad operare con la macchina,
leggere attentamente le istruzioni per l’uso.
2) Rischio rumore: In fase di lavoro, è consigliabile
l’adozione di sistemi protettivi per l’udito.
3) Targhetta indicante il senso di marcia in funzione
della leva premuta.
4) Targhetta indicante il livello di rumore in "dB"..
5) Pericolo di scottature. Non toccare e non avvici-
narsi alle parti calde del motore.
6) Fare attenzione con macchina in lavoro. Pericolo
di infortunio agli arti inferiori.
2.3 SICUREZZA NELL’USO E NELLA
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
- Usare un abbigliamento idoneo. Evitare di indos-
sare abiti larghi e svolazzanti: potrebbero rimanere
impigliati nelle parti in movimento. I capelli lunghi
devono essere raccolti. L’operatore non deve inoltre
portare utensili appuntiti nelle tasche.
-
Durante le operazioni di manutenzione e riparazione
è obbligatorio l’uso di indumenti protettivi, guanti
antitaglio, scarpe antiscivolo e antischiacciamento.
- Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene
utilizzata la macchina, relativamente all’uso ed allo
smaltimento dei prodotti impiegati per la pulizia e
la manutenzione. Smaltire eventuali riuti speciali
tramite le apposite ditte autorizzate allo scopo con
rilascio della ricevuta dell’avvenuto smaltimento.
- È assolutamente vietato azionare o far azionare la
macchina da chi non ha letto ed assimilato quanto
riportato in questo manuale, nonchè da personale
non competente, non in buone condizioni di salute
psicosiche e comunque di età inferiore ai 18 anni.
- Prima di mettere in funzione la macchina, control-
lare la perfetta integrità di tutte le sicurezze.
- Prima di iniziare per la prima volta il lavoro, fa-
miliarizzare con i dispositivi di comando e le loro
funzioni.
- L’area nella quale viene utilizzata la macchina è da
considerarsi «zona pericolosa», soprattutto per
persone non addestrate all’uso dello stessa. Prima
di mettere in funzione la macchina, vericare che
tutt’intorno all’area di lavoro non vi siano persone
o animali o impedimenti di qualsiasi sorta.
- Quando una persona è esposta, cioè si trova in
«zona pericolosa», l’operatore deve immedia-
tamente intervenire arrestando la macchina per
allontanare la persona in questione.
- Mai abbandonare la macchina in moto.
- Controllare periodicamente l’integrità della macchi-
na nel suo complesso e i dispositivi di protezione.
- Prima di effettuare qualsiasi intervento di ripara-
zione o di manutenzione sulla macchina, arrestare
la macchina e spegnere il motore.
- In caso di rimozione dei carter di protezione assicu-
rarsi del loro corretto ripristino prima di riutilizzare
la macchina.
- Rispettare la conformità degli olii consigliati. Tenere
i lubricanti al di fuori della portata dei bambini.
Leggere attentamente le avvertenze e le precau-
zioni indicate sui contenitori dei lubricanti. Dopo
l’utilizzo lavarsi accuratamente a fondo. Trattare i
lubricanti usati in conformità con le disposizioni
di legge antinquinamento.
- Al termine delle operazioni di manutenzione e ripa-
razione, prima di riavviare la macchina, accertarsi
che i lavori siano conclusi, le sicurezze riattivate e
che siano state rimontate le protezioni.
- Le parti di ricambio devono corrispondere alle
esigenze denite dalla Ditta Costruttrice. Usare
esclusivamente ricambi originali.
- Quando si opera su terreni cedevoli, in prossimità
di scarpate, fossati o su terreni in pendenza, pro-
cedere con la massima cautela e a bassa velocità,
per evitare l’eventuale ribaltamento della macchina.
- Qualora la macchina fosse destinata ad operare
in prossimità di strapiombi pericolosi, è tassati-
vamente obbligatorio, prima di iniziare il lavoro,
provvedere a transennare adeguatamente tutti i
tratti che possono comportare la caduta dall’alto
del mezzo a causa di una possibile errata manovra
da parte dell’operatore.
- Evitare assolutamente di toccare le parti in movi-
mento o di interporsi tra le stesse mantenendosi a
distanza di sicurezza.
- È assolutamente vietato fare sostare gli estranei,
nel raggio d’azione della macchina.
- Evitare di stazionare la macchina su terreni in pen-
denza. In caso di necessità assicurare il bloccaggio

12
ITALIANO
della macchina usando dei ceppi o sassi adeguati
da interporre tra il terreno e la macchina.
- Negli interventi di manutenzione evitare di far
funzionare la macchina in locali poco aerati: i fumi
di scarico sono nocivi alla salute.
- Periodicamente vericare il serraggio e la tenuta
delle viti, dei dadi e degli eventuali raccordi.
- È assolutamente vietato rimuovere o manomettere
i dispositivi di sicurezza.
- La manutenzione della macchina deve essere fatta
solamente a motore spento, da personale quali-
cato e seguendo le indicazioni riportate in questo
manuale e nel manuale del motore.
- I rifornimenti di carburante e di olio vanno effettuati
solo a motore spento, e non troppo caldo. Durante il
rifornimento non fumare e non avvicinarsi a amme
libere. Asciugare immediatamente il carburante
eventualmente fuoriuscito, prima di avviare il mo-
tore.
- In caso di intasamento o di bloccaggio di qualsiasi
organo, spegnere il motore, quindi rimuovere il
corpo estraneo.
SEZIONE 3
Trasporto
3.1 TRASPORTO
La macchina può essere fornita in imballi di cartone.
In caso di immagazzinaggio, non sovrapporre più di
tre imballi dello stesso tipo (1+2).
Evitare di porre sopra il singolo imballo un carico su-
periore ai 150 Kg (con base di appoggio non inferiore
a quella dell’imballo stesso).
Si ricorda che i materiali dell’imballo sono riciclabili
e che pertanto, dopo l’uso, vanno consegnati agli ap-
positi centri di raccolta in accordo con le leggi vigenti
nel paese di utilizzo della macchina.
Nel caso si debba fare uso di un mezzo di sollevamen-
to, la macchina deve essere sollevata solo per mezzo
di una idonea cinghia, evitando brusche manovre
e tenendola in equilibrio dalle stegole posizionate
come in Fig. 3.
Qualora si rendesse necessario trasportare la macchi-
na su di un lungo percorso, questa può essere caricata
su autocarri o altri mezzi di trasporto adeguati.
PERICOLO
Le operazioni di caricamento possono essere
molto pericolose se non effettuate con la massima
attenzione.
Prima di iniziare il caricamento quindi, allontanare
i non addetti; sgomberare e delimitare la zona di
trasferimento, e vericare l’integrità e l’idoneità
del mezzo di trasporto a disposizione.
Ci si deve accertare inoltre che la zona in cui si agisce,
sia sgombra e che vi sia uno «spazio di fuga» suf-
cente, cioè, una zona libera e sicura, in cui potersi
spostare rapidamente nell’eventualità che il carico
cadesse.
Prima di effettuare il caricamento vericare che all’in-
terno del cassone del mezzo di trasporto vi sia spazio
sufciente per accogliere la macchina da trasferire.
PERICOLO
L’area su cui si intende caricare la macchina, deve
essere in piano per evitare possibili spostamenti
del carico.
- Il mezzo di trasporto deve avere il motore spento,
la marcia inserita ed il freno di stazionamento
azionato.
Una volta trasferita la macchina sul mezzo di tra-
sporto, assicurarsi che rimanga ben bloccata nella
sua posizione.
Fissare saldamente la macchina al piano su cui è
appoggiata con funi o catene ben tese per evitare ogni
possibile movimento.
Dopo avere effettuato il trasporto e prima di liberare
la macchina da tutti i vincoli, vericare che lo stato e
la posizione non possano costituire pericolo.
Togliere quindi funi e catene e procedere allo scarico
con gli stessi mezzi e modalità utilizzati per il carico.
SEZIONE 4
Uso
4.1 PRIMA DELL’USO
ATTENZIONE
Prima della messa in funzione della macchina, l’o-
peratore deve aver letto e compreso tutte le parti di
questo manuale (come pure il manuale del motore)
ed in particolare quanto riportato nella «Sezione 2»
dedicato alla sicurezza.
Prima di iniziare il lavoro inoltre, vericare che la
macchina sia in ordine e che tutti gli organi soggetti

13
ITALIANO
ad usura e deterioramento, siano pienamente efcenti.
4.1.1 REGOLAZIONE DELLE STEGOLE (4 Fig. 1)
Le stegole possono essere regolate sia in altezza, in
funzione della statura dell'operatore, e sia lateralmente
verso destra e sinistra con una rotazione massima
di 30° (seguendo il senso indicato dalle frecce in
gura 1).
Tali regolazioni si effettuano svitando la vite a leva
di blocco/sblocco stegole (3 Fig. 1) e riavvitandola
dopo aver posto le stegole nella posizione desiderata.
4.1.2 GRUPPO FRESA (Fig. 4 e 5)
La parte tagliente delle zappette deve essere sempre
rivolta nella direzione di marcia avanti.
ATTENZIONE
Ogni volta che si inizia il lavoro, vericare che le
viti e i dadi delle zappette siano ben serrati per
evitare che in fase di lavoro si possa slare qualche
zappetta creando possibili danni.
La gura 5 riporta schematicamente la disposizione
delle zappette in funzione della larghezza di lavoro
che si vuole ottenere.
Se si rendesse necessario togliere o aggiungere
zappette, effettuare un'accurata pulizia del gruppo
fresante e osservando la gura 4 slare o inserire le
zappette in modo da ottenere la larghezza di lavoro
desiderata.
Ricordarsi al termine dell'operazione di ssare i gruppi
zappette con lo spinotto (5 Fig. 4) bloccandolo con la
coppiglia (2 Fig. 4).
4.1.3 COFANO FRESA (12 Fig. 1)
La fresa è protetta da una coppia di carter (12 Fig.
1)che devono essere sempre montati quando la
macchina è in lavoro
4.1.4 SPERONE (14 Fig. 1)
La macchina è equipaggiata di uno sperone che
svolge funzioni di stabilità durante la fase operativa e
di appoggio in fase di riposo.
4.1.5 RUOTINO (16 Fig. 1)
La macchina è equipaggiata di un ruotino posto an-
teriormente che viene utilizzato in fase di trasporto a
spinta con motore spento.
In fase di lavoro, slare lo spinotto di bloccaggio (15
Fig. 1), sollevare verso l'alto il ruotino stesso e bloc-
carlo in tale posizione con lo stesso spinotto (Fig. 6).
4.1.6 VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di iniziare il lavoro e avviare il motore, con-
trollare sempre:
- che l’olio motore sia a livello (vedere libretto di
istruzioni motore);
- che il ltro aria motore sia pulito e se del tipo in
bagno olio sia provvisto di olio nella giusta quantità
e pulito (nel caso pulirlo e sostituire l’olio).
- che nel serbatoio vi sia sufciente carburante.
Il serbatoio carburante è posto sul motore e il riforni-
mento va effettuato attraverso il tappo di riempimento
(13 Fig. 1).
ATTENZIONE
La macchina viene consegnata con il motore sprov-
visto di lubricante. Prima di avviare il motore è
necessario consultare le istruzioni riportate sul
libretto dello stesso e mettere l’olio del tipo e nella
quantità prevista.
4.2 AVVIAMENTO
PERICOLO
Non rifornire la motozappa in presenza di scintille,
sigarette accese e fuochi di sorta. Spegnere sempre
il motore prima di togliere il tappo di rifornimento (13
Fig. 1) ed attendere che lo stesso sia sufcientemente
freddo. Prima di riavviare il motore, controllare che
non vi siano perdite d’olio o benzina nel qual caso
pulire accuratamente ed asciugare. Se è stato versato
carburante su parti della macchina, procedere all’a-
sciugatura. Il serbatoio non dovrà mai essere riempito
al massimo per evitare perdite di carburante.
Dopo aver allontanato eventuali estranei presenti
nel raggio d’azione della macchina procedere con
l’avviamento, operando nel seguente modo:
1) Verificare che l’interruttore supplementare di
spegnimento (21 Fig. 1), sia in posizione «ON»
(se presente sul motore).
2) Posizionare la leva acceleratore a circa metà della
sua corsa (7 Fig 1).
3) Portarsi a lato della macchina, afferrare il
manettino della cordicella di avviamento motore
(19 Fig. 1) e tirare lentamente no a quando non
si riscontra una certa resistenza. A questo punto

14
ITALIANO
tirare con uno strappo forte e deciso.
4) Rilasciare la cordicella mentre si riavvolge. Nel
caso in cui il motore non dovesse avviarsi, ripetere
l’operazione.
ATTENZIONE
Per facilitare la messa in moto con motore freddo
azionare l’arrichitore di benzina (20 Fig. 1).
Se dopo più tentativi il motore non si avvia, rivol-
gersi al servizio assistenza.
Durante il lavoro, impugnare saldamente le stegole
per evitare che la macchina possa sfuggire di mano
e controllare costantemente che tutt’intorno all’area
di lavoro non vi siano persone o animali.
4.3 IN LAVORO
Per effettuare l'avanzamento della macchina, operare
nel seguente modo:
1) Accelerare gradualmente il motore tramite la leva
acceleratore (7 Fig. 1), portandola a circa metà
corsa.
2) Impugnare saldamente le manopole delle stegole
e con il dito indice sbloccare il dispositivo (10 Fig.
1) di bloccaggio della leva.
3) Premere gradualmente e no in appoggio alla
manopola, la leva di avanzamento (11 Fig. 1) di
colore nero.
Con questa operazione la fresa si pone in rota-
zione e la macchina avanza più o meno veloce in
funzione di quanto si preme sul terreno lo spe-
rone (14 g. 1); più si preme e minore sarà la
velocità di avanzamento e viceversa.
Per arrestare la macchina è sufcente rilasciare la
leva (11 Fig. 1). La macchina si arresta con il motore
in funzione.
Per inserire la retromarcia effettuare le stesse ope-
razioni descritte in precedenza, ma azionando la leva
(9 Fig. 1) di colore rosso; per procedere in retro-
marcia non premere sullo sperone (14 g. 1), ma
accompagnare la macchina che lentamente arretra.
ATTENZIONE
EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO DI INSERIRE
LA RETROMARCIA SENZA PRIMA AVER RILASCIATO
COMPLETAMENTE LA LEVA DI COMANDO AVANZA-
MENTO ED ATTESO CHE LA MACCHINA SIA FERMA.
ATTENZIONE
- Percorrendo terreni o sentieri sconnessi, proce-
dere lentamente.
- È vietato percorrere terreni cedevoli su cui la
macchina potrebbe ribaltarsi; facendo attenzione
a non inciampare su ostacoli; se ciò accadesse
lasciare immediatamente i comandi e la macchi-
na si blocca automaticamente.
- Gli ostacoli vanno superati a velocità ridotta ed ogni
reazione di manovra dovrà essere controllata.
- Non partire bruscamente con la macchina.
- È vietato trasportare con la macchina persone o
animali.
4.3.1 USO DELLA MACCHINA SU PENDENZE
- Procedendo su terreni in pendenza, avanzare molto
lentamente.
- Parcheggiare su pendenze solo quando non esiste
altra possibilità.
In questo caso accertarsi che lo stazionamento della
macchina avvenga in modo corretto e sicuro.
- Porre la massima attenzione nel superare ostacoli
su tratti inclinati poichè lo spostarsi del baricentro
da una parte all’altra può creare sobbalzi al mezzo,
compromettendone così l’equilibrio.
4.3.2 STAZIONAMENTO
ATTENZIONE
Evitare assolutamente di stazionare il veicolo su
terreni cedevoli, in vicinanza di scarpate, fossati o
terreni in pendenza.
Non lasciare incustodito il mezzo durante le soste.
4.4 ARRESTO DEL MOTORE
L’arresto del motore deve avvenire possibilmente su
terreno piano e comunque non su terreni cedevoli, in
vicinanza di scarpate, fossati o terreni in pendenza.
Per l’arresto del motore operare nel seguente modo:
- Portare la leva dell’acceleratore al minimo e tirarla
ulteriormente indietro per ottenere lo spegnimento
del motore.
4.5 DOPO L’USO
Dopo l’uso, posizionare la macchina in piano, al
coperto ed effettuare una accurata pulizia.
Una macchina pulita e ben tenuta darà sempre il
massimo della resa.

15
ITALIANO
SEZIONE 5
Manutenzione ordinaria
5.1 GENERALITÀ
Per come è stato concepita, la motozappa, non ne-
cessita di particolari manutenzioni. Per ottenere co-
munque il massimo della resa ed avere costantemente
una macchina in perfetta efcenza, sono necessarie
alcune precauzioni.
Vengono di seguito descritte le varie operazioni di
ordinaria manutenzione.
È importante tenere presente che il minor costo di
esercizio ed il massimo di durata della macchina
dipendono dalla metodica e costante osservanza di
tali norme.
Per qualsiasi problema di assistenza e per eventuali
approfondimenti, dovrà essere contattato il rivenditore
di zona o l’ufcio tecnico della Ditta Costruttrice.
PERICOLO
Le varie operazioni di manutenzione e regolazione
devono essere assolutamente eseguite a motore
spento e macchina ben bloccata in piano.
5.2 MANUTENZIONE MOTORE
Relativamente alla manutenzione del motore, ve-
dere il libretto di istruzioni specico del motore.
Indicativamente, ogni 8 ore di lavoro: controllare
ed eventualmente ripristinare il livello olio motore.
Controllare inoltre, ed eventualmente pulire, il ltro
aria del motore. Sostituirlo se intasato.
Ogni 50 ore di lavoro sostituire l’olio motore.
5.3 MANUTENZIONE MACCHINA
Periodicamente eseguire il lavaggio completo della
macchina e procedere ad un’accurata pulizia di ogni
sua parte. Se fosse utilizzato un sistema di lavaggio
ad alta pressione, controllare che non venga inumi-
dito il carburante e che non venga danneggiato alcun
organo.
Dopo ogni lavaggio è necessario lubricare, tutte le
parti soggette ad attrito.
Una volta all’anno iniettare un pochino di grasso
lubricante nella trasmissione a catena attraverso il
foro che si vede dopo aver tolto il tappo a pressione
(1 g. 10); ad operazione ultimata rimettere il tappo.
5.3.1 REGISTRAZIONE LEVE DI COMANDO
AVANZAMENTO E RETROMARCIA
Per assicurare un funzionamento regolare della
macchina ed evitare che si rovinino le cinghie di avan-
zamento e retromarcia controllare periodicamente la
corretta tensione in posizione di lavoro delle stesse;
per far questo, si consiglia di togliere il carter cinghie
(1 g.7) e dopo aver azionato una per volta le due leve
di comando di avanzamento e retromarcia, vericare
che ognuna delle cinghie, in condizione di lavoro, ri-
sulti ben tesa, in caso contrario intervenire sui registri
dei cavi di comando (5 g. 1) svitandoli di qualche giro
e bloccandoli con il relativo dado (5 g. 1).
Nel caso che una o entrambe le cinghie risultino
rovinate, provvedere alla loro sostituzione.
Ultimato il lavoro rimontare il carter cinghie e bloc-
carlo con le apposite viti.
5.3.2 REGISTRAZIONE COMANDO ACCELLERATORE
Non modicare i limiti imposti dal costruttore. In caso
di necessità seguire attentamen te le dirett ive del
libretto istruzioni motore o rivolgersi ad un riparatore
autorizzato.
5.3.3 SOSTITUZIONE CINGHIA
Per la sostituzione della cinghia di trasmissione,
utilizzare solamente cinghie ORIGINALI e procedere
come segue:
- Togliere il carter di protezione togliendo la vite(1
Fig. 7).
- Sostituire la cinghia (usare solo cinghie originali).
- Registrare la cinghia in tensione (vedere Registra-
zione leve).
- Rimontare il carter di protezione.
5.4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Le operazioni di manutenzione straordinaria non sono
contemplate in questo manuale: devono comunque
essere effettuate esclusivamente dalla Ditta Costrut-
trice o da personale specializzato e autorizzato dalla
stessa.
5.5 MESSA A RIPOSO
Nel caso si preveda un lungo periodo di inattività della
macchina, è necessario:
- Effettuare un’accurata pulizia di tutta la macchina
da ogni traccia di sporco.
- Controllare il corretto serraggio delle viti.
- Controllare ed eventualmente sostituire le parti
danneggiate o usurate.

16
- Passare con una mano di antiruggine le eventuali
zone rovinate o abrase.
- Lubrificare/ingrassare tutte le parti soggette ad
usura.
- Coprire la macchina con un telo, e sistemarla
al coperto, al riparo dalle intemperie, dal gelo e
dall’umidità.
5.6 SMANTELLAMENTO MACCHINA
Qualora si dovesse decidere per lo smantellamento
della macchina, si dovrà procedere alla separazione
dei suoi componenti in parti omogenee che andranno
smaltite singolarmente nel rispetto delle locali nor-
mative vigenti in materia di smaltimento dei riuti.
Smaltire i lubricanti esausti ed i vari detergenti, in
apposite strutture di raccolta autorizzate.
ATTENZIONE
Per lo smaltimento dei vari componenti, rivolgersi
esclusivamente a strutture legalmente autorizzate
ed in grado di rilasciare regolare ricevuta dello
smaltimento.
5.7 PARTI DI RICAMBIO
I ricambi del gruppo motore vanno richiesti diretta-
mente al costruttore del motore o suo concessionario.
Per la richiesta dei ricambi della macchina, rivolgersi
al Concessionario di zona della Ditta Costruttrice.
Si ricorda inne che la Ditta Costruttrice è sempre
a disposizione per qualsiasi necessità di assistenza
e/o ricambi.
ITALIANO

17
DESCRIPTION OF FIGURES
Fig. 1 F51 - Main components.
1) Identication plate.
2) Label with serial number.
3) Screw for locking / unlocking steering handles.
4) Steering handles.
5) Register cable lever forward.
6) Register cable lever reverse.
7) Accelerator lever.
8) Device locking / unlocking lever reversing
control.
9) Command reversing lever (red color)
10) Device locking / unlocking lever forward control.
11) feed control lever (black color)
12) Protective casing.
13) Fuel ller cap in the tank.
14) Spur.
15) Jack of small wheel locking.
16) Small wheel.
17) Rotor hoes group.
18) Tamping disk.
19) Hand lever a pull starter.
20) Device choke fuel.
21) Engine stop switch.
Fig. 2 - Overall dimensions.
Fig. 3 - Lifting the machine and its attachment
points.
Fig. 4 - milling Group. - 1) Tamping disk. - 2)
Spring pin. - 3) Group Single hoe. - 4) Hoes Group
doubles. - 5) Jack locks hoes.
Fig. 5 - Dimensions of the milling group (as a fun-
ction of the arrangement of tines).
Fig. 6 - Wheel position. - 1) Small wheel.
Fig. 7 - Carter belt. - 1) Fixing screw carter. - 2)
Jack spur.
Fig. 8 - Engine xing. - 1) Mounting bolts.
Fig. 9 - The engine is loose. - 1) Mounting bolts.
Fig. 10 - Lubrication chain. - 1) Grease tting.
Fig. 11 - Signals of security and their position on
the machine (for their description see item 2.2 Sa-
fety Signs).
ENGLISH
TABLE OF CONTENTS
SECTION 1. Description and characteristics of the
machine
1.1 Foreword........................................................ 18
1.2 Warranty ........................................................ 18
1.2.1 Warranty exclusions....................................... 18
1.3 Machine identication .................................... 19
1.4 Machine description and intended use........... 19
1.4.1 Use of the machine......................................... 19
1.4.2 Unauthorized use of the machine................... 19
1.4.3 Control and driving position........................... 20
1.5 Protections and safety devices....................... 20
1.5.1 Noise level...................................................... 20
1.5.2 Vibration level................................................. 20
1.6 Technical features .......................................... 20
SECTION 2. Safety and prevention
2.1 Safety............................................................. 20
2.1.1 Terminology used........................................... 21
2.1.2 General safety standards................................ 21
2.2 Safety signals................................................. 21
2.3 Safety while operating and maintaining the
machine.......................................................... 22
SECTION 3. Transport
3.1 Transport........................................................ 23
SECTION 4. Use
4.1 Before use...................................................... 23
4.1.1 Adjusting of the handlebars............................ 23
4.1.2 Milling group.................................................. 23
4.1.3 Milling bonnet ................................................ 24
4.1.4 Spur ............................................................... 24
4.1.5 Small wheel.................................................... 24
4.1.5 Preliminary chechs......................................... 24
4.2 Starting ......................................................... 24
4.3 In work........................................................... 24
4.3.1 Using the machine on slopes ......................... 25
4.3.2 Parking........................................................... 25
4.4 Stopping of the engine ................................... 25
4.5 After use......................................................... 25
SECTION 5. Routine maintenance
5.1 General information........................................ 25
5.2 Engine maintenance ....................................... 25
5.3 Machine maintenance..................................... 26
5.3.1 Recording control lever forward and reverse . 26
5.3.2 Adjustment of the accelerator control ............ 26
5.3.3 Belt replacement............................................. 26
5.4 Extraordinary maintenance............................. 26
5.5 Setting at rest................................................. 26
5.6 Machine dismantling...................................... 26
5.7 Spare parts..................................................... 26
Declaration of conformity.......................................... 27

18
SECTION 1
Description and specications of the
machine
1.1 FOREWORD
This manual lists the information, the instructions,
and what it is thought necessary for the knowledge,
the correct use, and the ordinary maintenance of
the mower, model «F51», hereinafter also called
machine or vehicle, manufactured by «FORT» from
Sossano (Vicenza), Italy, hereinafter also referred to
as Manufacturer.
What is herewith written is neither a complete de-
scription of the several members nor a detailed ex-
planation of their operation, but the user may nd
what is normally useful to know for a safe use and a
correct storage of the machine. The ordinary opera-
tion, the life and the operational economics of the
machine itself depend on the compliance with what
is written in this manual.
WARNING
Failure to comply with what is described in this
manual, the operational carelessness, the im-
proper use of the machine and the performing of
unauthorized modications, cause the voidance of
the machine warranty by the Manufacturer.
The Manufacturer also declines and shall not be
held responsible for direct and indirect damages
caused by the above-mentioned reasons and by
the non-fulllment of what is written in this man-
ual.
In case of repairs or overhauls involving particularly
difcult operations, you must contact the author-
ized Service Centers that employ skilled personnel
or directly the Manufacturer who is, anyway, at your
complete disposal in order to grant an immediate
and careful technical service and everything neces-
sary for restoring the machine full efciency.
DANGER
This manual is an integral part of the machine and
must always be attached to it in case of transfer or
sale. It shall be kept in a safe place known by the
authorized personnel.
The personnel shall keep it integrally so to be able
to consult it during the whole life of the machine
itself.
In case it is damaged or lost, you must require a
copy of it to the Manufacturer immediately.
1.2 WARRANTY
The Manufacturer warrants his new manufactured
products for a period of twelve (12) months from
the date of purchase.
The engine is warranted in compliance with the
terms and conditions established by the Manufac-
turer himself.
We suggest checking the integrity of the machine
when you receive it.
Any claim shall be made in writing within 8 (eight)
days after receiving the machine itself.
The warranty includes only the repair or the re-
placement free of charge of those parts which, af-
ter a careful examination by the Manufacturer, are
found faulty (the electrical parts and tools are not
included).
Any return shall be previously agreed about with
the Manufacturer and shall be shipped ex works.
The replacements or the repairs of the parts under
warranty shall not, however, extend the terms of the
warranty itself.
The transport costs, the lubricants, the VAT and the
customs duties, if any, shall be to the charge of the
purchaser.
The purchaser shall, anyhow, enforce his claims
only if he has complied with the additional terms
concerning the validity of the warranty listed also in
the supply contract.
In case both parties do not intend to submit the dis-
putes arising our of the supply contract to the ar-
bitrators’ judgment, or in any other case, when the
judgment of a body of the ordinary Court is required,
only the Court of Vicenza shall be the competent
court.
1.2.1 WARRANTY EXCLUSIONS
The warranty shall not be valid (besides what is
mentioned in the supply contract):
- in case a handling mistake and/or crash attribut-
able to the operator takes place;
- in case the max. permissible power limit it is ex-
ceeded;
- in case the damage is attributable to a poor main-
tenance;
- if accessories or applications not delivered or
tested by the Manufacturer were assembled on
ENGLISH

19
the machine;
- in case, further to repairs carried out by the user
without the Manufacturer’s permission or in case,
due to the assembly of non-genuine spare parts,
the machine undergoes changes and the damage
is attributable to such changes:
- in case the instructions listed in this manual are
not complied with;
- if some exceptional events should happen.
Moreover, the warranty does not include the dam-
ages resulting form negligence, carelessness, bad
use and misuse of the machine.
WARNING
The tampering of the safety devices on the ma-
chine shall automatically void the warranty and
the Manufacturer’s responsibility.
1.3 MACHINE IDENTIFICATION
ENGINE. To identify the engine it is necessary to
consult the instructions manual of the specic en-
gine, by comparing the data on the nameplate of the
engine Manufacturer.
MACHINE. Each machine has an identication plate
(1 Fig. 1), listing:
- Name and address of the Manufacturer;
- «EC» marking;
- A) Design;
- B) Model;
- C) KW/Hp;
- D) Part number;
- E) Year of manufacture;
- F) Mass in Kg;
- G) Code.
The data reported on the identication plate identify-
ing the machine shall be reported on the back of this
manual and they shall always be mentioned in case
spare parts and/or service are required.
The machine in the standard version is equipped
with:
- instructions manual for operating and maintaining
the machine;
- instructions manual for operating and maintaining
the engine;
- «EC» declaration of conformity;
Both above mentioned manuals are to be considered
an integral part of the machine and they must be
carefully read before carrying out any intervention or
before using it (even before unpacking it).
1.4 DESCRIPTION OF THE MACHINE
AND INTENDED USE
The mower model «F51» is a machine «EC» marked
in compliance with the regulations of the European
Union listed in the Directive 2006/42/EC, 2004/108/
EC, as described in the declaration of conformity at-
tached to each machine.
1.4.1 USE OF THE MACHINE
The tiller model «F 51» is a machine designed to be
condottta by a single operator on foot and set to the
hobby type work in agriculture and gardening.
The machine will only work by means of «non-release
controls».
DANGER
The operator shall be skilled and able to read and
understand what is written in this manual.
The operator, moreover, shall use the machine
by keeping in mind the regulations in force for the
accident prevention, the conditions of use and the
specications of the machine itself.
1.4.2 UNAUTHORIZED USE OF THE MACHINE
DANGER
THE MACHINE SHALL NOT BE USED IN ENVIRON-
MENTS WHERE VAPORS OR EXPLOSIVE FLAMMA-
BLE GAX MIXTURES MAY DEVELOP
IT IS ABSOLUTELY FORBIDDEN TO USE THE MA-
CHINE IN FLAMMABLE OR EXPLOSIVE ATMOSH-
PERE AND/OR WITHIN CLOSED ENVIRONMENTS
The machine was not designed to be used on pub-
lic roads.
Moreover, the machine is not equipped with night-
lights and for this reason it must not be used at
night-time.
DANGER
IT IS ABSOLUTELY FORBIDDEN TO TRANSPORT
PEOPLE ON THE MACHINE.
THE MANUFACTURER SHALL NOT BE HELD RE-
SPONSIBLE FOR DAMAGES TO PERSONS, ANI-
MALS OR THINGS DERIVING FROM A USE OF THE
MACHINE DIFFERENT FROM THE ONE MENTIONED
ENGLISH

20
IN THIS MANUAL.
1.4.3 CONTROL AND DRIVING POSITION
The control position of the mower, which is de-
scribed in this manual, is with both hands put on
the handlebars.
1.5 PROTECTIONS AND SAFETY DEVICES
DANGER
The machine was designed in order to be safely
used by protecting the movable parts with xed
guards, with movable guards and with safety de-
vices.
The Manufacturer, therefore, declines any respon-
sibility in case of damages resulting from the tam-
pering of the protections and safety devices.
1.5.1 NOISE LEVEL
The machine can be equipped with one of the follow-
ing engines (see table below).
- Fort F65B (kW 4,9)
- Briggs & Stratton 750 O (kW 3,45)
- Honda GP 160 (KW 3,6)
The noise level (airborne noise) was recorded with
the engine running at full rpm and idling by a skilled
laboratory in compliance with the EN ISO 3746/1996
Standard and the recorded levels were the following
FORT F65B:
- Sound pressure level at the driver's
seat LpA (dB) ...................................................85
- Sound power level (2000/14/CE) LwA (dB)......98
BRIGGS & STRATTON 750 O:
- Sound pressure level at the driver's
seat LpA (dB) ...................................................84
- Sound power level (2000/14/CE) LwA (dB)......97
HONDA GP 160
- Sound pressure level at the driver's
seat LpA (dB) ...................................................83
- Sound power level (2000/14/CE) LwA (dB)......95
1.5.2 VIBRATIONS LEVEL
The vibration level was detected with machine with
cutter, in motion, vacuum, and with the motor run-
ning at 85% of rated speed declared by the manufac-
turer of the same, the measured values are equal to:
- FORT F65B m/s2..............................................3.5
- BRIGGS & STRATTON 750 O m/s2 ..................3.5
- HONDA GP 160 m/s2.......................................3.4
1.6 TECHNICAL FEATURES
Engine: gasoline with power from kW 3,45 at 4,9
Start: recoil rod starter.
Accelerator: lever control on the handlebars (7 Fig. 1).
Clutch: at belt.
Trasmissions: with chaine and belts.
Gearbox: 1 forward + 1 reverse.
Knives rotation: in the direction of machine work.
SAFETY DEVICES:
- The machine is equipped with 2 levers: one for the
forward gear of black color (11 Fig.1) and one the
red color for reverse gear (9, Fig. 1). Both levers can
not be operated simultaneously to avoid damaging
the drive belts,
- You can fast forward or rewind the tiller, only after
(with index nger) is pulled the lock/unlock levers:
(10 Fig. 1) for advancement or (8 Fig. 1) to reverse.
The advancing or reversing levers must be pulled to
the bottom all the time in which arises in work or
wants to do is move the machine with the engine
running.
Releasing these levers the machine stops instantly,
leaving the engine running.
Handlebars: adjustable in height and sideways
through the lock/release screw handlebars (3 Fig. 1).
Dimensions: See gure 2.
Working width: from 52 at 93 cm (see Fig. 5).
Supplies: Green gasoline through the cap (13 Fig. 1).
The fuel tank is part of the engine.
SECTION 2
Safety and prevention
2.1 SAFETY
The personnel shall be instructed on the risks result-
ing from accidents on the devices arranged for the
operator’s safety and on the general accident pre-
vention regulations provided for by the legislation of
the Country where the machine is being used.
While designing the machine, all the potential dan-
gerous situations were foreseen and consequently
the proper protections were adopted. Anyhow, the
level of accidents caused by the careless and im-
proper use of the machine is still high.
The carelessness, the irresponsibility and the too
much familiarity are too often the cause of accidents
as well as tiredness and sleepiness.
You shall read this manual very carefully and in par-
ticular the section concerning the safety regulations.
ENGLISH
Table of contents
Languages:
Other Fort Tiller manuals