Fort EXPLORER 180 Instructions for use

MOTOCOLTIVATORE
180 - EXPLORER
IT USO E MANUTENZIONE
EN INSTRUCTION AND MAINTENANCE
Prima di iniziare ad operare con la macchina, leggere attenta-
mente le istruzioni per l’uso.
Before starting to work with the machine, operation read the
instructions for use.
ISTRUZIONI ORIGINALI
con traduzioni delle istruzioni originali
COD. 18711404 - Edizione Gennaio 2015

2
Dichiarazione CE di conformità
La ditta FORT S.r.l. Unipersonale dichiara sotto la propria
responsabilità che la macchina sottoindicata è conforme
alle seguenti disposizioni legislative:
- Direttiva 2006/42/CE & smi
- Direttiva 2004/108/CE
Riferimenti normativi utilizzati: UNI EN 12100, EN 13857,
EN 1033, EN 709+ A4.
EC Declaration of conformity
The company FORT S.r.l. Unipersonale declares on its
own responsibility that the machine below listed com-
plies with following regulations:
- Regulation 2006/42/CE & smi
- Regulation 2004/108/CE
The following standards were complied with: UNI EN
12100, EN 13857, EN 1033, EN 709+ A4.
Déclaration CE de conformité
La société FORT S.r.l. Unipersonale déclare sous sa
propre responsabilité que la machine sous indiquée est
conforme aux dispositions législatives:
- Directive 2006/42/CE & smi
- Directive 2004/108/CE
Les suivants documentes normatives ont été utilisés:
UNI EN 12100, EN 13857, EN 1033, EN 709+ A4.
EG - Konformitätserklärung
Die Firma Fort S.r.l. Unipersonale erklärt aus eigener und
alleinige Verantwortung dass die unten genannte Ma-
schine mit der Bezeichnung mit den folgenden gesetzli-
chen Bestimmungen übereinstimmt:
- Richtlinie 2006/42/CE & smi
- Richtlinie 2004/108/CE
Es wurden die folgenden normativen Unterlagen verwen-
det: UNI EN 12100, EN 13857, EN 1033, EN 709+ A4.
Declaración CE de conformidad
La empresa FORT S.r.l. Unipersonale declara bajo su ex-
clusiva responsabilidad que la máquina abajo indicada
es conforme a las siguentes disposicciones legislativas:
- Directiva 2006/42/CE & smi
- Directiva 2004/108/CE
Se han utilizado los siguentes documentos normativos:
UNI EN 12100, EN 13857, EN 1033, EN 709+ A4
Declaração CE de conformidade
A rma FORT S.r.l. Unipersonale declara sob a sua pró-
pria responsabilidade que a máquina abaixo indicada
está conforme as seguintes disposições legislativas:
- Directiva 2006/42/CE & smi
- Directiva 2004/108/CE
Referências normativas utilizadas: UNI EN 12100, EN
13857, EN 1033, EN 709+ A4.
EF - overensstemmelseserklæring
Firmaet FORT S.r.l. Unipersonale deklarerer under eget
ansvar at nedenstaaende maskine er i overensstemmelse
med g. bestemmelser:
- Direktiv 2006/42/CE & smi
- Direktiv 2004/108/CE
Anvendt referat: UNI EN 12100, EN 13857, EN 1033, EN
709+ A4.
ΔΗΛΩΣΗ ΣΥΜΜΟΡΦΩΣΗΣ ΕΚ
Η εταιρεία FORT S.r.l. Unipersonale Δηλώνει υπ’ ευθύνη
της, ότι το μηχάνημα που βρίσκεται παρακάτω, συμμορ-
φώνεται με τους ακόλουθους κανονισμούς:
- Κανονισμός 2006/42/CE & smi
- Κανονισμός 2004/108/CE
Τα ακόλουθα πρότυπα συμμορφώθηκαν με: UNI EN
12100, EN 13857, EN 1033, EN 709+ A4.
FORT S.r.l. Unipersonale
Via Seccalegno, 29
36040 SOSSANO (VI) ITALIA
Tel. +39 0444 788000
Fax +39 0444 788020
Cod. Fisc. /P.I.: 02565660244
MODELLO - MODEL
MOTOZAPPA - MOTOCOLTIVATORE
FALCIATRICE TRINCIAERBA
S.r.l.
Modello / Model
Matricola / Serial nr.
Motore / Engine
Anno di fabbricazione: Sossano (VI)
Detentore documentazione tecnica
Luigi MOLINARO c/o Fort S.r.l. Unipersonale
Responsabile Tecnico
Rappresentante Legale
Fort S.r.l. Unipersonale
Amministratore Delegato

3
Fig. 1
MATRICOLA
SERIEN NR.
SERIAL No
MATRICULE
XXXXXX
9
A
B
C
D
FORT Srl Unipersonale
SOSSANO (Vicenza) ITALIA - 36040 Via Seccalegno, 29
Tel. 0039 444 788000 - 0039 444 885085
MOD.
ANNO
MASSA Kg
POTENZA kW
11 17 16
12
13
8
10
7
3
5
4
6
1
2
15
14

4
Fig. 3 Fig. 4
Fig. 2
Versione fresa Versione barra falciante
Version rotary hoe Version cutter bar
A1000-1340 1100-1440
B570 570
C1850 1950
B
C
A
1
4
0,5 - 2 mm
2
3

5
Fig. 5 Fig. 6
23
5
11
Fig. 7
A
B
6
4
9
8
7
10
7
1

6
Fig. 8
Fig. 9 Fig. 10
4
1 2 3
34
5
1
2
1
2
4
3

7
Fig. 11
1
8
11 312
9
3
N
2
1
10
5
2
47 6

8
INDICE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ «CE» .........................2
SEZIONE 1 - Descrizione e caratteristiche della
macchina
1.1 Presentazione ........................................................9
1.2 Garanzia.................................................................9
1.2.1 Esclusioni dalla garanzia........................................9
1.3 Identicazione della macchina .............................10
1.4 Descrizione della macchina ed impiego
previsto................................................................10
1.4.1 Impiego previsto della macchina .........................10
1.4.2 Impiego non previsto della macchina ..................10
1.4.3 Posto di controllo e comando..............................11
1.5 Protezioni e dispositivi di sicurezza .....................11
1.5.1 Rischio rumore....................................................11
1.5.2 Livello vibrazioni..................................................12
1.6 Caratteristiche tecniche .......................................12
SEZIONE 2 - Sicurezza e prevenzione
2.1 Sicurezza .............................................................13
2.1.1 Terminologia adottata..........................................13
2.1.2 Norme di sicurezza generali.................................13
2.2 Segnali di sicurezza .............................................13
2.3 Sicurezza nell’uso e manutenzione ......................14
SEZIONE 3 - Trasporto
3.1 Trasporto.............................................................15
SEZIONE 4 - Uso
4.1 Prima dell’uso......................................................16
4.1.1 Regolazione delle stegole ....................................16
4.1.2 Pneumatici e regolazione carreggiata ..................17
4.1.3 Montaggio leva cambio e leva innesto P.T.O...........17
4.1.4 Sostituzione attrezzature intercambiabili..............17
4.1.5 Veriche preliminari.............................................18
4.2 Avviamento .........................................................18
4.2.1 Avviamento a strappo motore a benzina...............18
4.2.2 Avviamento a strappo motore diesel....................19
4.2.3 Avviamento elettrico macchine con fari...............19
4.2.4 Avviamento elettrico macchine senza fari............19
4.2.5 Dopo l’avviamento...............................................19
4.2.6 Interruttore fari....................................................20
4.3 Avanzamento - innesto marce .............................20
4.3.1 Retromarcia.........................................................20
4.4 In lavoro ..............................................................20
4.4.1 Uso della macchina su pendenze.........................21
4.4.2 Stazionamento.....................................................21
4.5 Bloccaggio differenziale.......................................21
4.6 Presa di forza.......................................................21
4.7 Arresto del motore...............................................22
4.7.1 Arresto del motore per macchine dotate
di impianto elettrico.............................................22
4.8 Dopo l’uso ...........................................................22
SEZIONE 5 - Manutenzione ordinaria
5.1 Generalità ............................................................22
5.2 Manutenzione motore..........................................22
5.3 Manutenzione macchina......................................23
5.3.1 Regolazione comando frizione.............................23
5.3.2 Regolazione comando acceleratore .....................23
5.4 Manutenzione straordinaria .................................23
5.5 Messa a riposo ....................................................23
5.6 Smantellamento macchina...................................24
5.7 Parti di ricambio ..................................................24
5.8 Possibili inconvenienti e loro risoluzione.............24
DESCRIZIONE FIGURE
Fig. 1 - Motocoltivatore Explorer 180. - 1) Targhetta di
identicazione. - 2) Numero di matricola. - 3) Stegole di
guida. - 4) Motore. - 5) Ruote motrici. - 6) Cofano motore.-
7) Gruppo fresa. - 8) Leva acceleratore. - 9) Leva comando
invertitore (consente l’inversione del moto della macchina
e della PTO). - 10) Dispositivo di spegnimento motore.
Consente di spegnere il motore dal posto di comando della
macchina - 11) Leva di bloccaggio e regolazione laterale
stegole. - 12) Asta selezione marce. - 13) Asta innesto
presa di forza PTO. - 14) Leva per la regolazione in altezza
delle stegole. - 15) Leva bloccaggio differenziale. - 16)
Leva comando frizione. Premuta, dopo aver disinserito
il dispositivo di bloccaggio 17, permette l’innesto e il
disinnesto della frizione. - 17) Dispositivo bloccaggio/
sbloccaggio leva frizione (solo se premuto consente
di azionare la leva frizione ed attivare le funzioni della
macchina; al rilascio della leva comando frizione (rif. 16)
blocca la stessa in posizione verticale e frizione disinserita).
Fig. 2 - Dimensioni e quote d’ingombro.
Fig. 3 - Posizione manettino di avviamento per motori
con messa in moto manuale.
Fig. 4 - Regolazione frizione. - 1) morsetto di ssaggio
cavo invertitore. - 2) Registro cavo frizione.- 3) Vite di
indicazione ne corsa leva frizione. - 4) Leva esterna
cambio per comando frizione.
Fig. 5 - Inversione stegole. - 1) Spina elastica bloccaggio
asta cambio. - 2) Asta innesto presa di forza PTO. - 3) Asta
selezione marce. - 4) Posizione estremità asta. - 5) Leva
di bloccaggio e regolazione laterale stegole. - 6) Punto di
aggancio asta leva cambio. - 7) Prigionieri di ssaggio
attrezzature intercambiabili. - 8) Attacco per mezzi
trainati. - 9) Fori di passaggio aste. - 10) Albero PTO. - 11)
Pittogramma che indica il corretto senso di rotazione delle
stegole.
Fig. 6 - Punti di aggancio per il sollevamento della
macchina.
Fig. 7 - A) Macchina con gruppo fresa. B) Macchina con
stegole invertite e barra falciante. Le aste cambio e PTO
sono diverse tra loro e vanno montate come rappresentato
nella presente gura.
Fig. 8 -Sostituzione olio cambio. - 1) Tappo livello
olio. - 2) tappo di sato; togliendo il tappo di sato, dal
suo foro di ssaggio al cambio, è possibile rabboccare o
sostituire l’olio del cambio . - 3) Tappo scarico olio cambio
(è posizionato sul lato opposto a quello rappresentato sulla
gura). - 4) Numero di matricola della macchina.
Fig. 9 -Ruote a carreggiata registrabile.
Fig. 10 - Quadretto elettrico per le macchine equipaggiate
con motore avviamento elettrico e faro di lavoro anteriore.
Fig. 11 - Segnali di sicurezza e loro posizione sulla
macchina (per la loro descrizione vedere Sezione 2
Sicurezza).
ITALIANO

9
SEZIONE 1
Descrizione e caratteristiche della
macchina
1.1 PRESENTAZIONE
Questo manuale riporta le informazioni, le istruzioni e
quanto ritenuto necessario per la conoscenza, il buon
uso e la normale manutenzione del Motocoltivatore
«180 ed EXPLORER» in seguito chiamata anche mac-
china, prodotta dalla «FORT» di Sossano (Vicenza)
Italia, in seguito chiamata anche Ditta Costruttrice.
Quanto riportato non costituisce una descrizione com-
pleta dei vari organi nè una esposizione dettagliata del
loro funzionamento, l’utilizzatore però troverà quanto
è normalmente utile conoscere per l’uso in sicurezza e
per una buona conservazione della macchina.
Dall’osservanza e dall’adempimento di quanto descrit-
to in questo manuale, dipende il regolare funziona-
mento, la durata nel tempo e l’economia di esercizio
della macchina stessa.
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto in questo
manuale, la negligenza operativa, un errato uso
della macchina e l’esecuzione di modiche non
autorizzate, sono causa di annullamento, da parte
della Ditta Costruttrice, della garanzia concessa
alla macchina.
La Ditta Costruttrice inoltre declina ogni e qualsiasi
responsabilità per danni diretti e indiretti dovuti ai
motivi sopraesposti e per la mancata osservanza di
quanto riportato nel presente manuale.
Per eventuali riparazioni o revisioni che comportino
operazioni di una certa complessità, è necessario
rivolgersi a Centri di Assistenza autorizzati che dispon-
gano di personale specializzato oppure direttamente
alla Ditta Costruttrice, che è comunque a completa
disposizione per assicurare una pronta ed accurata
assistenza tecnica e quanto necessario per il ripristino
della piena efcienza della macchina.
PERICOLO
Il presente manuale è parte integrante della
macchina e deve accompagnarla sempre in ogni
suo spostamento o rivendita. Deve essere man-
tenuto in luogo sicuro e conosciuto dal personale
ITALIANO
addetto. È compito dello stesso personale addetto
conservarlo e mantenerlo integro per permetterne
la consultazione, durante tutto l’arco di vita della
macchina stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito è neces-
sario richiederne immediatamente copia alla Ditta
Costruttrice.
1.2 GARANZIA
La Ditta Costruttrice garantisce i suoi prodotti nuovi
di fabbrica per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla
data di acquisto.
Il motore è garantito secondo condizioni e termini
stabiliti dal Costruttore dello stesso.
Vericare, all’atto del ricevimento, che la macchina
sia integra e completa.
Eventuali reclami dovranno essere presentati per
iscritto entro 8 (otto) giorni dal ricevimento della
macchina stessa.
La garanzia si esplica unicamente nella riparazione
o sostituzione gratuita di quelle parti che, dopo
attento esame effettuato dall’ufcio tecnico della
Ditta Costruttrice, risultassero difettose (escluse parti
elettriche e utensili).
Eventuali resi vanno preventivamente concordati
con la Ditta Costruttrice, e spediti franco fabbrica.
Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garanzia
non prolungheranno in ogni caso i termini della
stessa.
A carico dell’acquirente rimangono in ogni caso le
spese di trasporto, i lubricanti, l’IVA e gli eventuali
tributi doganali.
L’acquirente potrà comunque far valere i suoi diritti
sulla garanzia solo se avrà rispettato le eventuali
ulteriori condizioni concernenti la prestazione della
garanzia, riportate anche nel contratto di fornitura.
Qualora risultasse che le parti non intendono sot-
toporre a giudizio arbitrale le controversie nascenti
dal contratto di fornitura o in ogni altro caso in cui
sia richiesta la pronuncia di un organo del Foro
ordinario, sarà territorialmente competente solo il
Foro di Vicenza.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade (oltre a quanto riportato nel
contratto di fornitura):
- qualora si dovesse vericare un errore di manovra
e/o collisione imputabile all’operatore;
- qualora venga oltrepassato il limite di potenza
massima consentita;

10
- qualora il danno fosse imputabile ad insufciente
manutenzione;
- qualora venissero montati sulla macchina acces-
sori o applicazioni non forniti o testati dalla Ditta
Costruttrice;
- qualora, in seguito a riparazioni eseguite dall’utente
senza il consenso della Ditta Costruttrice o a causa
del montaggio di pezzi di ricambio non originali,
la macchina dovesse subire variazioni e il danno
dovesse essere imputabile a tali variazioni;
- qualora non fossero state seguite le istruzioni
riportate in questo manuale;
- qualora si vericassero eventi eccezionali.
Rimangono altresì esclusi dalla garanzia i danni
derivanti da negligenza, incuria, cattivo utilizzo e uso
improprio della macchina.
ATTENZIONE
La rimozione dei dispositivi di sicurezza, di cui
la macchina è dotata, farà decadere automatica-
mente la garanzia e le responsabilità della Ditta
Costruttrice.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
MOTORE. Per l’identicazione del motore è necessa-
rio riferirsi al manuale istruzioni del motore specico,
confrontando i dati indicati sulla targhetta dal costrut-
tore del motore stesso.
MACCHINA. Ogni singola macchina è dotata di
numero di matricola (4 Fig. 8) e di targhetta di iden-
ticazione (1 Fig. 1), che riporta:
-Nome ed indirizzo della Ditta Costruttrice;
- Marcatura «CE»;
- A) Modello;
- B) Anno di costruzione;
- C) Massa in Kg.
- D) Potenza motore in Kw/HP
I dati riportati nella targhetta e soprattutto il n° di
matricola che identicano la macchina, vanno trascritti
nel retro copertina del presente manuale e devono
essere sempre citati per eventuali richieste di ricambi
e/o per interventi di assistenza.
La macchina nella versione base viene dotata di:
- manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione della
macchina stessa;
- manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione del
motore;
- dichiarazione «CE» di conformità;
Trousse contenente:
- chiave a tubo da 19;
chiave ssa per viti testa esagonale da 13-17;
- chiave ssa per viti testa esagonale da 17-19;
- chiave ssa per viti testa esagonale da 22-24;
- chiave per candela motore (solo per motori a
benzina).
Sono inoltre presenti:
- tappo in PVC, protezione della presa di forza.
Entrambi i manuali sopradescritti sono da considerar-
si parte integrante della macchina, vanno consultati
prima di qualsiasi intervento o utilizzo della stessa
(anche prima del disimballaggio).
1.4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ED
IMPIEGO PREVISTO
Il Motocoltivatore «180 ed EXPLORER» è una
macchina marcata «CE» in conformità con le norme
dell’Unione Europea riportate nella direttiva 2006/42/
CE, 2004/108/CE, come descritto nella dichiarazione
di conformità di cui ogni macchina è corredata.
1.4.1 IMPIEGO PREVISTO DELLA MACCHINA
È una macchina agricola semovente, dotata di acces-
sorio (gruppo fresa, gruppo falce, etc.) progettata per
essere comandata da un operatore a piedi e destinata
a varie lavorazioni in ambito agricolo e giardinaggio
(fresatura, aratura, taglio dell’erba etc.).
La macchina è in grado di funzionare solamente con
comandi del tipo «uomo presente».
PERICOLO
L’operatore deve essere idoneo ed in grado di
leggere e comprendere quanto riportato in questo
manuale.
L’operatore inoltre, deve utilizzare la macchina
tenendo presente le norme vigenti in materia di
prevenzione infortuni, condizioni di utilizzo e ca-
ratteristiche della macchina stessa.
1.4.2 IMPIEGO NON PREVISTO DELLA
MACCHINA
PERICOLO
- LA MACCHINA NON È IDONEA PER: ESSERE UTI-
LIZZATA IN AMBIENTI IN CUI POSSONO SVILUP-
PARSI VAPORI O MISCELE DI GAS INFIAMMABILI
O ESPLOSIVI.
ITALIANO

11
- PER ESSERE UTILIZZATA ENTRO LOCALI CHIUSI
O POCO ARIEGGIATI.
È ASSOLUTAMENTE VIETATO L’USO DELLA MAC-
CHINA IN ATMOSFERA INFIAMMABILE O ESPLOSIVA
E/O DENTRO LOCALI CHIUSI.
La macchina non è omologata per la circolazione
su strade pubbliche.
La macchina in versione standard inoltre non è
equipaggiata di fari per l’uso notturno. Se ne vieta
pertanto l’uso in tali condizioni.
PERICOLO
È ASSOLUTAMENTE VIETATO IL TRASPORTO DI
PERSONE SULLA MACCHINA.
OGNI ALTRO UTILIZZO CUI LA MACCHINA FOSSE
DESTINATA, E NON CONTEMPLATO IN QUESTO
MANUALE, SOLLEVA LA DITTA COSTRUTTRICE DA
OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ PER DANNI
A PERSONE, ANIMALI O COSE DERIVANTI DA TALE
UTILIZZO.
Attrezzature intercambiabili frontali:
- Gruppo barra falciante;
- Trinciaerba - Trinciasarmenti;
- Tosaprato;
- Falciatrice rotante ad uno o due dischi;
- Spazzolone frontale a rullo;
- Ruspa frontale;
- Spazzaneve a turbina monostadio;
- Spazzaneve a turbina doppio stadio;
Attrezzature intercambiabili posteriori:
- Gruppo fresa registrabile;
- Assolcatore registrabile retrofresa;
- Assolcatore registrabile;
- Aratro monovomere;
- Aratro voltaorecchio;
- Aratro rotativo;
- Interrasassi;
- Erpice rotante;
- Rimorchietto trainato con freni;
- Rimorchio a ruote motrici, guida a stegole, con
impianto luci;
- Seggiolino di trasferimento a due ruote con freni;
- Pompa irrorazione angiata;
- Carrello botte;
- Pompa irrigazione a scorrimento o a pioggia;
Accessori multiuso:
- Ruote disponibili su richiesta:
4.00x10 con disco registrabile;
5.0x10 con disco registrabile;
5.00x12 con disco registrabile;
6,5/80x12 con disco registrabile (serve prolunga
per fresa):
18.00x9.50x8 con disco sso;
- Ruote a gabbia;
- Ruote «Margherita»;
- Allargamenti ruote;
- Catene da neve per ruote;
- Ruote gemelle;
- Prolunga per fresa;
- Zavorra per ruote;
- Zavorra anteriore;
- Presa di forza sincronizzata per rimorchio a ruote
motrici;
- Gruppo freni a tamburo.
1.4.3 POSTO DI CONTROLLO E COMANDO
Il posto di controllo e comando del motocoltivatore,
descritto nel presente manuale, è con entrambe le
mani posizionate sulle stegole di comando.
1.5 PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI
SICUREZZA
PERICOLO
La macchina è stata progettata in modo da per-
metterne un uso sicuro rendendo inoffensive le
parti mobili tramite l’adozione di protezioni sse,
mobili e dispositivi di sicurezza. La Ditta Costrut-
trice pertanto declina ogni responsabilità nel caso
di danni provocati in seguito alla manomissione dei
dispositivi di protezione e sicurezza.
1.5.1 RISCHIO RUMORE
La macchina può essere equipaggiata con uno dei
seguenti motori:
HONDA GX 270;
LOMBARDINI LGA 340;
LOMBARDINI 15LD 350; 15LD350 AE
LOMBARDINI 6LD 400; 6LD 400 AE
F 70 D; F 70 AE
F 120 D F 120 AE
F 130 B; F130 B AE
Il livello sonoro (rumore aereo) è stato rilevato con
motore in moto al massimo dei giri ed a vuoto, se-
guendo la norma EN ISO 3744/1996 e sono risultati
i seguenti livelli:
ITALIANO

12
Livello di pressione acustica al posto di guida LpA (dB):
MOTORE Livello di pressione Livello di
sonora al posto potenza sonora
di guida LwA (dB)
secondo
LpA (dB) 2000/14/CE
HONDA GX 270 86 101
F 130 B / AE 88 103
LOMBARDINI LGA 340 88 104
LOMBARDINI 15LD 350 91 104
LOMBARDINI 6LD 400 92,3 106
F 70 D / AE 92 105,5
F 120 D / AE 103 107
1.5.2 LIVELLO VIBRAZIONI
Il livello delle vibrazioni è stato rilevato con macchina
dotata di fresa, in rotazione a vuoto, e con motore
funzionante all’85% del regime nominale dichiarato
dal costruttore dello stesso; i valori rilevati sono pari a:
VIBRAZIONI m/s2
HONDA GX 270 4,2
F 130 B /AE 4,6
LOMBARDINI LGA 340 4,4
LOMBARDINI 15LD 350 8,7
LOMBARDINI 6LD 400 9,5
F 70 B /AE 8,8
F120 D /AE 9,3
1.6 CARATTERISTICHE TECNICHE
Motore:
Avviamento: a strappo con autoavvolgente o avvia-
mento elettrico su richiesta in fase d’ordine.
Acceleratore: a leva con comando alle stegole.
Frizione: multidisco a secco con comando alle
stegole.
Trasmissione: ad ingranaggi in bagno d’olio
Cambio: - 4 marce avanti + 3 RM (versione fresa)
- 3 marce avanti + 3 RM (versione falce)
Presa di forza: indipendente (965 giri/min.).
Senso di rotazione P.T.O.: orario (versione fresa)
antiorario (versione falce)
Dispositivi di sicurezza:
- Frizione speciale di sicurezza che consente i movi-
menti della macchina e l’azionamento degli utensili
di lavoro solo mediante una leva di tipo “uomo
presente” posizionata sulle stegole di guida (16 Fig.
1). Il rilascio di tale leva blocca tutte le funzioni della
macchina senza spegnere il motore.
- La leva di comando frizione dispone di un
particolare sistema di blocco automatico che evita
l’inserimento accidentale della frizione (per inserire
la frizione sono necessarie due azioni: disinnesto
del sistema di bloccaggio leva (17 Fig. 1) ed
azionamento della leva (16 Fig. 1).
Stegole di guida: regolabili in altezza e lateralmente.
Reversibili di 180°.
Misure ruote: 4.00x10 - 5.0x10 - 5.00x12 -6.5/80x12.
Pressione di gonaggio ruote: 2,2 bar.
Gruppo fresa: da cm. 60 o 70 riducibili.
Dimensioni: Vedere g. 2.
Velocità: I valori della velocità sono stati calcolati con
motore a 3600 giri/min.
Rifornimenti: Per il tipo di carburante, fare riferimento
al libretto del motore, vericando i dati di identicazio-
ne riportati sulla targhetta del motore stesso.
Il serbatoio carburante è posto sotto il cofano motore.
N.B: In versione falce le velocità si invertono mantenendo gli stessi valori.
RUOTE FRESA Avanti km/h FRESA Retro Marcia km/h
1a2a3a4a1a2a3a
4,00 x 10 1,14 2,66 4,43 11,6 1,14 2,66 4,43
5,0 x 10 1,32 3,08 5,13 13,4 1,32 3,08 5,13
5,00 x 12 1,42 3,31 5,62 14,43 1,42 3,31 5,62
6,50/80 x 12 1,47 3,43 5,72 17,95 1,47 3,43 5,72
ITALIANO

13
ITALIANO
SEZIONE 2
Sicurezza e prevenzione
2.1 SICUREZZA
L’addetto deve essere istruito sui rischi derivanti da
infortuni, sui dispositivi predisposti per la sicurezza
dell’operatore e sulle regole antinfortunistiche generali
previste dalle direttive e dalla legislazione del Paese
di utilizzo della macchina. Nel realizzare la macchina,
sono state previste tutte le potenziali situazioni di
pericolo e adottate le opportune protezioni. Rimane
comunque alto il livello di incidenti causati dall’incauto
e maldestro uso della macchina. La distrazione, la
leggerezza e la troppa condenza sono spesso causa
di infortuni; come possono esserlo la stanchezza e
la sonnolenza. È obbligatorio quindi leggere molto
attentamente questo manuale ed in particolare la
sezione relativa alle norme di sicurezza.
PERICOLO
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi respon-
sabilità per la mancata osservanza delle norme di
sicurezza e di prevenzione previste dalla legisla-
zione e per quanto previsto nel presente manuale.
Fare attenzione a questo simbolo dove riportato
nel presente manuale. Esso indica una possibile
situazione di pericolo.
2.1.1 TERMINOLOGIA ADOTTATA
Vengono di seguito riportate denizioni di persone e
situazioni speciche, che possono coinvolgere diret-
tamente la macchina e/o le persone a diretto contatto
con la macchina stessa.
• UTENTE: L’utente è la persona, l’ente o la società,
che ha acquistato o afttato la macchina e che in-
tende usarla per gli usi concepiti allo scopo. Sua è la
responsabilità della macchina e dell’addestramento
di quanti vi operano intorno.
• ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o
in prossimità di una macchina in cui la presenza di
una persona esposta costituisca un rischio per la
sicurezza e la salute della stessa.
• PERSONA ESPOSTA: Qualsiasi persona che si trovi
interamente o in parte in una zona pericolosa.
• OPERATORE: Persona in grado di far funzionare, di
eseguire la manutenzione, di pulire, di trasportare
la macchina.
• CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: Il Centro
di Assistenza autorizzato è la struttura, legalmente
autorizzata dalla Ditta Costruttrice, che dispone
di personale specializzato e abilitato ad effettuare
tutte le operazioni di assistenza, manutenzione e
riparazione, anche di una certa complessità, che
si rendono necessarie per il mantenimento della
macchina in perfetta efcenza.
2.1.2 NORME DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto nella
«Sezione 2 - Sicurezza e prevenzione» e l’eventuale
manomissione dei dispositivi di sicurezza, solleva-
no la Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità
in caso di incidenti, danni o malfunziona-menti
della macchina.
Avvertenze generali:
- L’utente si impegna ad afdare la macchina esclu-
sivamente a personale qualicato ed addestrato allo
scopo.
- L’utente è tenuto a prendere tutte le misure atte
ad evitare che persone non autorizzate utilizzino la
macchina.
- L’utente si impegna ad informare il proprio persona-
le in modo adeguato sull’applicazione e l’osservanza
delle prescrizioni di sicurezza.
- L’utente deve informare la Ditta Costruttrice nel
caso in cui riscontrasse difetti o malfunzionamenti
dei sistemi antinfortunistici, nonchè ogni situazione
di presunto pericolo.
- L’operatore deve usare sempre i mezzi di protezione
individuale previsti dalla legislazione e seguire
quanto riportato nel presente manuale.
- L’operatore deve attenersi a tutte le indicazioni di
pericolo e cautela segnalate sulla macchina.
- L’operatore non deve eseguire di propria iniziativa
operazioni o interventi che non siano di sua com-
petenza.
- Il montaggio di pezzi di altre marche o eventuali modi-
che possono variare le caratteristiche della macchina
e quindi pregiudicarne la sicurezza operativa.
- La macchina non deve essere fatta funzionare con
le protezioni smontate o in parte danneggiate.
2.2 SEGNALI DI SICUREZZA
La macchina è stata realizzata adottando tutte le

14
ITALIANO
possibili soluzioni per la salvaguardia e la sicurezza
di chi vi opera. Nonostante ciò la macchina può
presentare rischi residui; quei rischi cioè che non
è stato possibile eliminare completamente in certe
condizioni di utilizzo.
Questi potenziali rischi vengono indicati sulla mac-
china con adesivi (pittogrammi), che segnalano le
varie situazioni di insicurezza e/o pericolo in forma
essenziale.
ATTENZIONE
Mantenere i segnali adesivi puliti e sostituirli imme-
diatamente quando risultano staccati o danneggiati.
Riferendosi alla figura 11, leggere attentamente
quanto di seguito descritto e memorizzare il loro
signicato.
1) Prima di iniziare ad operare con la macchina,
leggere attentamente le istruzioni per l’uso.
2) Rischio rumore: In fase di lavoro, è consigliata
l’adozione di sistemi protettivi per l’udito, per le
macchine con motore a benzina; per quelle con
motore Diesel invece le protezioni per l’udito
sono obbligatorie.
3) Prima di eseguire qualsiasi intervento di ma-
nutenzione, arrestare la macchina e leggere il
manuale di istruzioni.
4) Pericolo di scottature. Non toccare e non avvi-
cinarsi alle parti calde del motore.
5) Pericolo di cesoiamento degli arti inferiori. In
fase di lavoro tenersi a distanza di sicurezza dalle
parti in movimento.
6) Pericolo per possibile lancio di oggetti contun-
denti. Fare attenzione che tutt’intorno all’area in
cui si opera non vi siano persone o animali do-
mestici che potrebbero essere colpiti dagli oggetti
contundenti lanciati dalla macchina in lavoro.
7) Targhetta indicante l’inserimento o meno della
presa di forza.
8) Targhetta indicante il bloccaggio o meno del
differenziale.
9) Targhetta indicante l’inserimento delle marce
avanti o marce indietro.
10) Targhetta indicante la selezione delle marce.
11) Targhetta indicante la modulazione dell’acce-
leratore.
12) Pericolo di danneggiamento dei cavi di co-
mando. Rispettare il senso di rotazione indicato
durante l’inversione delle stegole.
2.3 SICUREZZA NELL’USO E NELLA
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
- Usare un abbigliamento idoneo. Evitare di indos-
sare abiti larghi e svolazzanti: potrebbero rimanere
impigliati nelle parti in movimento. I capelli lunghi
devono essere raccolti. L’operatore non deve inoltre
portare utensili appuntiti nelle tasche.
- Durante le operazioni di manutenzione e riparazione
è obbligatorio l’uso di indumenti protettivi, guanti
antitaglio, scarpe antiscivolo e antischiacciamento.
- Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene
utilizzata la macchina, relativamente all’uso ed allo
smaltimento dei prodotti impiegati per la pulizia e
la manutenzione. Smaltire eventuali riuti speciali
tramite le apposite ditte autorizzate allo scopo con
rilascio della ricevuta dell’avvenuto smaltimento.
- È assolutamente vietato azionare o far azionare la
macchina da chi non ha letto ed assimilato quanto
riportato in questo manuale, nonchè da personale
non competente, non in buone condizioni di salute
psicosiche e comunque di età inferiore ai 18 anni.
- Prima di mettere in funzione la macchina, control-
lare la perfetta integrità di tutte le sicurezze.
- Prima di iniziare per la prima volta il lavoro, fa-
miliarizzare con i dispositivi di comando e le loro
funzioni.
- L’area nella quale viene utilizzata la macchina è da
considerarsi «zona pericolosa», soprattutto per
persone non addestrate all’uso dello stessa. Prima
di mettere in funzione la macchina, vericare che
tutt’intorno all’area di lavoro non vi siano persone
o animali o impedimenti di qualsiasi sorta.
- Quando una persona è esposta, cioè si trova in
«zona pericolosa», l’operatore deve immedia-
tamente intervenire arrestando la macchina per
allontanare la persona in questione.
- Mai abbandonare la macchina in moto.
- Controllare periodicamente l’integrità della macchi-
na nel suo complesso e i dispositivi di protezione.
- Prima di effettuare qualsiasi intervento di ripara-
zione o di manutenzione sulla macchina, arrestare
la macchina e spegnere il motore.
- In caso di rimozione dei carter di protezione assicu-
rarsi del loro corretto ripristino prima di riutilizzare
la macchina.
- Rispettare la conformità degli olii consigliati. Tenere
i lubricanti al di fuori della portata dei bambini.
Leggere attentamente le avvertenze e le precau-
zioni indicate sui contenitori dei lubricanti. Dopo
l’utilizzo lavarsi accuratamente a fondo. Trattare i

15
ITALIANO
lubricanti usati in conformità con le disposizioni
di legge antinquinamento.
- Al termine delle operazioni di manutenzione e ripa-
razione, prima di riavviare la macchina, accertarsi
che i lavori siano conclusi, le sicurezze riattivate e
che siano state rimontate le protezioni.
- Le parti di ricambio devono corrispondere alle
esigenze denite dalla Ditta Costruttrice. Usare
esclusivamente ricambi originali.
- Quando si opera su terreni cedevoli, in prossimità
di scarpate, fossati o su terreni in pendenza, pro-
cedere con la massima cautela e a bassa velocità,
per evitare l’eventuale ribaltamento della macchina.
- Qualora la macchina fosse destinata ad operare
in prossimità di strapiombi pericolosi, è tassati-
vamente obbligatorio, prima di iniziare il lavoro,
provvedere a transennare adeguatamente tutti i
tratti che possono comportare la caduta dall’alto
del mezzo a causa di una possibile errata manovra
da parte dell’operatore.
- Evitare assolutamente di toccare le parti in movi-
mento o di interporsi tra le stesse (in particolare
fra le ruote) mantenendosi a distanza di sicurezza.
- È assolutamente vietato fare sostare gli estranei,
nel raggio d’azione della macchina.
- Evitare di stazionare la macchina su terreni in pen-
denza. In caso di necessità assicurare il bloccaggio
della macchina usando dei ceppi o sassi adeguati
da interporre tra il terreno e le ruote.
- Negli interventi di manutenzione evitare di far
funzionare la macchina in locali poco aerati: i fumi
di scarico sono nocivi alla salute.
- Periodicamente vericare il serraggio e la tenuta
delle viti, dei dadi e degli eventuali raccordi.
- È assolutamente vietato rimuovere o manomettere
i dispositivi di sicurezza.
- La manutenzione della macchina deve essere fatta
solamente a motore spento, da personale quali-
cato e seguendo le indicazioni riportate in questo
manuale e nel manuale del motore.
- I rifornimenti di carburante e di olio vanno effettuati
solo a motore spento, e non troppo caldo. Durante il
rifornimento non fumare e non avvicinarsi a amme
libere. Asciugare immediatamente il carburante
eventualmente fuoriuscito, prima di avviare il mo-
tore.
- In caso di intasamento o di bloccaggio di qualsiasi
organo, spegnere il motore, quindi rimuovere il
corpo estraneo.
- Prima di curvare disinserire il bloccaggio del diffe-
renziale.
SEZIONE 3
Trasporto
3.1 TRASPORTO
La macchina può essere fornita in imballi di cartone.
In caso di immagazzinaggio, non sovrapporre più di
due imballi dello stesso tipo (1+1).
Evitare di porre sopra il singolo imballo un carico
superiore ai 200 Kg (con base di appoggio delle
dimensioni minime dell’imballo stesso).
Per esigenze di trasporto, la macchina viene con-
segnata con le stegole posizionate sopra il cofano
motore, le leve innesto presa di forza e selezione
marce (12 e13 Fig. 1) smontate e le ruote a parte.
Per l’assemblaggio riferirsi agli specici paragra più
avanti esposti.
Si ricorda che i materiali dell’imballo sono riciclabili
e che pertanto, dopo l’uso, vanno consegnati agli ap-
positi centri di raccolta in accordo con le leggi vigenti
nel paese di utilizzo della macchina.
Nel caso si debba fare uso di un mezzo di solleva-
mento, la macchina deve essere sollevata solo per
mezzo di una idonea cinghia (Fig. 6), evitando bru-
sche manovre e tenendola in equilibrio dalle stegole
posizionate come in Fig. 6.
Qualora si rendesse necessario trasportare la macchi-
na su di un lungo percorso, questa può essere caricata
su autocarri o altri mezzi di trasporto adeguati.
Per il caricamento della macchina sul mezzo di
trasporto è necessario dotarsi di 2 apposite rampe
di carico. Tali rampe di carico dovranno avere una
portata di almeno 250 chilogrammi cadauna, essere
larghe almeno 20 cm, avere i bordi laterali rialzati
di almeno 5 cm, lunghezza tale da far sì che la loro
inclinazione non superi i 15°/20° rispetto al filo
dell’orizzonte ed essere dotate di sistema di aggancio
al mezzo di trasporto.
PERICOLO
Le operazioni di caricamento possono essere
molto pericolose se non effettuate con la massima
attenzione.
Prima di iniziare il caricamento quindi, allontanare
i non addetti; sgomberare e delimitare la zona di
trasferimento, e vericare l’integrità e l’idoneità
del mezzo di trasporto a disposizione.
Vericare inoltre la corretta distanza delle rampe

16
ITALIANO
tra loro.
Ci si deve accertare inoltre che la zona in cui si agi-
sce, sia sgombra e che vi sia uno «spazio di fuga»
sufficente, cioè, una zona libera e sicura, in cui
potersi spostare rapidamente nell’eventualità che il
carico cadesse.
Prima di effettuare il caricamento vericare che all’in-
terno del cassone del mezzo di trasporto vi sia spazio
sufciente per accogliere la macchina da trasferire.
PERICOLO
L’area su cui si intende caricare la macchina, deve
essere in piano per evitare possibili spostamenti
del carico.
- Il mezzo di trasporto deve avere il motore spento,
la marcia inserita ed il freno di stazionamento
azionato.
- Procedere al carico conducendo la macchina a
piedi, a velocità ridotta (1avelocità o retromarcia
e motore a regime minimo di giri), prestando
attenzione ed imboccare correttamente le rampe
ed e camminare sulle rampe in modo sicuro.
Una volta trasferita la macchina sul mezzo di tra-
sporto, assicurarsi che rimanga ben bloccata nella
sua posizione.
Fissare saldamente la macchina al piano su cui è
appoggiata con funi o catene ben tese per bloccare
ogni possibile movimento.
Dopo avere effettuato il trasporto e prima di liberare
la macchina da tutti i vincoli, vericare che lo stato e
la posizione non possano costituire pericolo.
Togliere quindi funi e catene e procedere allo scarico
con gli stessi mezzi e modalità utilizzati per il carico.
ed in particolare quanto riportato nella «Sezione 2»
dedicato alla sicurezza.
Prima di iniziare il lavoro inoltre, vericare che la
macchina sia in ordine e che tutti gli organi soggetti
ad usura e deterioramento, siano pienamente efcenti.
Quando la macchina viene imballata con i vari com-
ponenti smontati, è necessario procedere ai vari
assemblaggi operando nel seguente modo:
4.1.1 REGOLAZIONE DELLE STEGOLE
Se la macchina viene consegnata imballata, le stegole
di guida sono poste sopra il cofano motore. In caso
contrario sono poste come rappresentate in Fig. 1.
Per l’utilizzo, regolarle in altezza e posizionarle in
funzione all’attrezzatura da applicare.
Regolazione in altezza:
Spingere verso il basso la leva (14 Fig. 1) e mante-
nerla in posizione di sbloccaggio, regolare le stegole
all’altezza voluta, quindi rilasciare la leva (14 Fig. 1) e
fare inserire il perno di bloccaggio stegole nella cava
più prossima alla posizione scelta (n° 4 possibilità).
Regolazione laterale:
Lo scostamento laterale delle stegole è possibile sia
con macchina in versione fresa (congurazione A
Fig. 7) che in versione falce (congurazione B Fig.
7).
Per la regolazione operare come segue: tirare a fondo
la leva (11 Fig. 1); spostare le stegole a destra o a
sinistra no a fare coincidere il foro predisposto con
il perno di bloccaggio. Quindi rilasciare la leva (11
Fig. 1), (sono previste una posizione a destra, una
posizione a sinistra e una posizione centrale).
Rotazione delle stegole di 180°
Per potere applicare attrezzature intercambiabili
frontali (es. barra falciante, spazzaneve etc.), è neces-
sario posizionare le stegole sopra il cofano motore,
procedendo nel seguente modo:
1) Togliere le spine elastiche (1 Fig. 5) che bloccano
in sede le aste di selezione cambio e innesto presa
di forza.
2) Slare le aste (2 e 3 Fig. 5) dalle proprie sedi e
spostarle in modo che non siano di intralcio.
3) Tirare a fondo la leva (5 Fig. 5) e far ruotare le ste-
gole di 180° nché non si trova la giusta posizione
di incastro. Quindi rilascire nuovamente la leva (5
Fig. 5).
N.B. Per evitare di rovinare i cavi di comando,
la rotazione deve essere eseguita secondo il
senso indicato dai pittogrammi applicati sulla
SEZIONE 4
Uso
4.1 PRIMA DELL’USO
ATTENZIONE
Prima della messa in funzione della macchina, l’o-
peratore deve aver letto e compreso tutte le parti di
questo manuale (come pure il manuale del motore)

17
ITALIANO
macchina (11 Fig. 5).
Nel caso i cavi tendano ad attorcigliarsi, accom-
pagnarli manualmente.
Ruotando le stegole di 180°, vengono invertite
le aste (2-3 Fig. 5) che comandano le leve PTO
e marce.
ATTENZIONE
Le aste (2 e 3 Fig. 5) non devono essere slate dal
foro di sostegno (9 Fig. 5) e vanno inserite nelle
sedi che si trovano nella loro direzione.
4) Reinserire le aste di comando (2 e 3 Fig. 5) nelle
relative sedi che si trovano nella loro direzione e
bloccarle con le apposite spine elastiche.
5) Vericare che il montaggio delle ruote sia corretto,
e che la freccia stampigliata sui anchi dei pneu-
matici, corrisponda al senso di avanzamento della
macchina; in caso contrario invertire le ruote.
6) Sistemare i cavi in modo che non compiano curve
strette o anomale; far compiere agli stessi il per-
corso più logico.
4.1.2 PNEUMATICI E REGOLAZIONE
CARREGGIATA
La macchina standard viene solitamente fornita con
ruote registrabili in larghezza:
Per aumentare o diminuire la carreggiata del moto-
coltivatore (Fig. 9):
- Sollevare la macchina (vedi cap. «3.1 Trasporto»).
- Togliere i bulloni di ssaggio (1).
- Cambiare posizione al disco interno (3).
- Reinserire i bulloni e ssarli nuovamente.
Le variazioni di carreggiata possibili sono 3:
1) Come rappresentato in Fig. 9.
2) Cambiando di posizione al disco (3) portandolo
dai fori di ssaggio rif. 1 ai fori di ssaggio rif. 2.
3) Capovolgere la parte esterna della ruota (4) rispetto
al disco interno (3).
Vericare che il senso di montaggio ruote sia
corretto. In caso contario invertirle.
4.1.3 MONTAGGIO ASTA SELEZIONE MARCE
ED ASTA INNESTO P.T.O.
Per motivi di imballo le aste (2 e 3 Fig. 5) sopra
indicate, si trovano slate dalla macchina e
pertanto, dopo aver posizionato le stegole, inlare
le aste stesse nei fori di sostegno 9 g. 5, facendo
attenzione al fatto che devono essere disposte come
rappresentato in Fig. 7 rif. A e B.
Inserire quindi la parte terminale delle aste nelle
relative sedi (6 Fig. 5) e bloccarle con le apposite
spine elastiche (1 Fig. 5).
4.1.4 SOSTITUZIONE DELLE ATTREZZATURE
INTERCAMBIABILI
Per la sostituzione delle attrezzature intercambiabili,
è necessario:
- bloccare in modo sicuro la macchina;
- svitare i due dadi applicati sui due prigionieri (7
Fig. 5) che collegano l’accessorio alla presa di
forza del cambio (10 Fig. 5);
- togliere le due rondelle e slare l’accessorio
prestando attenzione a non rovinare il letto dei
prigionieri;
- prendere quindi l’accessorio da collegare ed
inserirlo nell’alloggiamento della presa di forza;
- far corrispondere lo scanalato dell’accessorio
con quello della presa di forza e completare
l’inserimento;
- inserire le due rondelle ed i due dadi e bloccarli
bene avvitandoli progressivamente in modo
alternato per consentire all’attrezzo di centrarsi
nella sede del cambio.
Durante l’applicazione dell’accessorio, prestare
particolare attenzione nell’effettuare il centraggio
dell’attrezzo al manicotto di raccordo della presa
di forza in modo da non creare danni.
PERICOLO
Prima di applicare l’attrezzatura alla presa di forza
(10 Fig. 5), vericare che quest’ultima sia pulita e
lubricata bene con grasso.
Questa operazione va eseguita da due persone
munite di robusti guanti.
Tutti gli accessori trainati (aratro, carrello botte,
rimorchio trainato, etc.) vanno collegati al moto-
coltivatore in corrispondenza dell’attacco (8 Fig.
5) mediante l’apposita spina e relativa copiglia di
sicurezza.
N.B. È vietata l’applicazione al motocoltivatore
di attrezzature intercambiabili non conformi alle
vigenti norme di sicurezza e di tutela della salute;
quindi prive di marcatura «CE».
Si sconsiglia inoltre l’applicazione di attrezzature
non approvate dalla Ditta Costruttrice del motocol-
tivatore, pena la decadenza della garanzia.

18
ITALIANO
4.1.5 VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di iniziare il lavoro:
- Vericare che il cambio sia provvisto di olio e
vericarne il giusto livello (Vedere sezione 5.3
Manutenzione macchina).
- Controllare che con leva di comando frizione (16
Fig. 1), in posizione completamente abbassata in
appoggio alla manopola, la leva esterna cambio
(4 Fig. 4) sori la testa della vite (3 Fig. 4); una
distanza corretta è compresa tra 0,5 e 2 mm al
massimo; eventualmente intervenire sulla vite di
registro cavo frizione (2 Fig. 4).
- Controllare il serraggio di tutte le viti, in particolar
modo quelle del gruppo fresante.
- Vericare che il montaggio delle ruote sia corretto,
e che la freccia stampigliata sui anchi dei pneu-
matici, corrisponda al senso di avanzamento della
macchina.
ATTENZIONE
Il motore è sprovvisto di lubricante. Prima di av-
viare il motore è necessario consultare le istruzioni
riportate sul libretto dello stesso e mettere l’olio del
tipo e nella quantità prevista dal suo costruttore.
Nel caso il motore disponga di ltro di aspirazione
aria in bagno olio, provvedere ad inserire l’olio,
anche su questo componente, seguendo le
indicazioni riportate sul libretto in dotazione al
motore.
4.2 AVVIAMENTO
Prima di iniziare il lavoro e avviare il motore, con-
trollare sempre:
- che l’olio motore sia a livello (vedere libretto di
istruzioni motore);
- che il ltro aria motore sia pulito;
- che nel serbatoio vi sia sufciente carburante.
Per il tipo di carburante, fare riferimento al libretto
istruzioni del motore, vericando i dati di identi-
cazione riportati sulla targhetta del motore stesso.
Il serbatoio carburante è posto sul motore (sotto il
cofano).
PERICOLO
Non rifornire il veicolo in presenza di scintille si-
garette accese e fuochi di sorta. Spegnere sempre
il motore prima di togliere il tappo di rifornimento
ed attendere che lo stesso sia sufcientemente
freddo. Prima di riavviare il motore, controllare
che non vi siano perdite d’olio o carburante nel
qual caso pulire accuratamente ed asciugare. Se
è stato versato carburante su parti della macchina,
procedere all’asciugatura. Il serbatoio non dovrà
mai essere riempito al massimo per evitare perdite
di carburante.
Dopo aver allontanato eventuali persone estraneepre-
senti nel raggio d’azione della macchina, procedere
con l’avviamento, operando nel seguente modo:
1) Abbassare la leva, tirare la leva della frizione e bloc-
carla con l’apposito fermo; porre in folle le marce e
la PTO.
2) Posizionare la leva acceleratore come indicato nel
libretto relativo al motore montato (circa metà
corsa).
Vericare che l’interruttore di spegnimento per i
motori che ne sono dotati, sia in posizione «ON».
3) Vericare che il dispositivo di spegnimento motore
(10 Fig. 1) sia posizionato in corrispondenza di «I»,
per i motori a benzina e ruotato verso l’alto per i
motori diesel.
4) Portarsi in zona di sicurezza e procedere, a
seconda del tipo di avviamento disponibile sul
motore, in uno dei modi di seguito riportati.
4.2.1 AVVIAMENTO A STRAPPO, MOTORE A
BENZINA, CON AUTOAVVOLGENTE
1) Vericare che l’interruttore supplementare di
spegnimento, per i motori che ne sono dotati, sia
in posizione “ON” e che la leva (10 Fig. 1) sia in
posizione “1”.
2) Posizionare in folle l’asta delle marce e della PTO
(12 e 13 Fig.1).
3) Posizionare la leva acceleratore (8 Fig. 1) a circa
metà della corsa.
4) Vericare che la leva di comando frizione (16 Fig.
1) si trovi in posizione verticale.
5) Portarsi a lato della macchina, afferrare il manet-
tino della cordicella di avviamento motore (Fig. 3)
e tirare lentamente no a quando non si riscontra
una certa resistenza. A questo punto tirare la
cordicella con uno strappo forte e deciso.
4.2.2 AVVIAMENTO A STRAPPO, MOTORE
DIESEL, CON AUTOAVVOLGENTE
1) Vericare che la punta della levetta di spegnimento
motore (10 Fig. 1) sia rivolta verso l’alto.
2) Posizionare in folle l’asta delle marce e della PTO
(12 e 13 Fig. 1).

19
ITALIANO
3) Posizionare la leva acceleratore (8 Fig. 1) a ne
corsa
4) Vericare che la leva di comando frizione (16 Fig.
1) si trovi in posizione verticale
5) Portarsi a lato della macchina, afferrare il
manettino della cordicella di avviamento motore
(Fig. 3) e tirare lentamente no a quando non si
riscontra una certa resistenza. A questo punto
tirare la cordicella con uno strappo forte e deciso.
ATTENZIONE
Per i motori dotati di decompressore (rilevare la
sua posizione dal libretto di istruzioni del motore),
prima di tirare con uno strappo forte e deciso,
abbassare la levetta di decompressione che si
solleverà e si disattiverà automaticamente, una
volta avviato il motore.
Per i motori con decompressore, è consigliabile,
a motore freddo, tirare la cordicella di avviamento
4-5 volte, con la levetta di decompressione tenuta
abbassata, facendo girare a vuoto il motore.
Rilasciare quindi la leva di decompressione, tirare
lentamente la cordicella no a quando si riscon-
tra una certa resistenza, abbassare la levetta di
decompressione e tirare con uno strappo forte e
deciso.
I motori sono dotati di avviamento con autoav-
volgente che permette di tirare la fune ma che nel
momento in cui il motore si avvia, si disconnette
in modo da evitare strappi e contraccolpi all’ope-
ratore.
6) Rilasciare la cordicella mentre si riavvolge. Nel
caso in cui il motore non dovesse avviarsi, ripetere
l’operazione.
4.2.3 AVVIAMENTO ELETTRICO MOTORI
MONTATI SU MACCHINE CON FARI
Nel caso in cui il motocoltivatore disponga di motore
con avviamento elettrico ed impianto luci, dopo aver
seguito le procedure riportate nel paragrafo «4.2 e
4.2.1 0 4.2.2».
1) Togliere dalla chiave di messa in moto il cappuccio
in gomma (1 Fig. 10) che ne impedisce la rotazione
accidentale ed inserirla nell’interruttore di avvia-
mento.
2) Ruotare la chiave in senso orario no al primo
scatto; si devono accendere le spia di ricarica
batteria (3 Fig. 10) e olio motore (5 Fig. 10).
3) Ruotare ulteriormente la chiave e appena il motore
è avviato rilasciarla; la chiave ritorna automati-
camente al primo scatto. Se al primo tentativo
il motore non si avvia ripetere l’operazione dopo
qualche secondo.
Le spie indicate al punto 3 devono spegnersi non appena
il motore in moto viene fatto funzionare oltre il minimo,
in caso contrario interpellare il servizio assistenza.
4.2.4 AVVIAMENTO ELETTRICO MOTORI
MONTATI SU MACCHINE SENZA FARI
La macchina sia equipaggiata con motore dotato di
avviamento elettrico:
- Vericare quanto riportato in precedenza per gli
altri motori a benzina o a gasolio;
- Ruotare in senso orario la chiave inserita sul
quadretto di avviamento e rilasciarla non appena il
motore si è avviato.
- Dopo aver avviato il motore, portare la leva
acceleratore al minimo e far funzionare il motore
per qualche minuto in modo che si riscaldi.
- Durante le prime ore di lavoro non utilizzare
macchina al massimo delle sue prestazioni;
evitare lo sfruttamento esasperato del motore.
ATTENZIONE
Per tutti i sistemi di avviamento, se dopo più ten-
tativi il motore non si avvia, rivolgersi al centro
servizio assisitenza relativo al motore installato
sul motocoltivatore.
4.2.5 DOPO L’AVVIAMENTO
- Dopo avere avviato il motore, portare la leva acce-
leratore al minimo e fare funzionare il motore per
qualche minuto in modo che si riscaldi.
- Durante le prime ore di lavoro, non utilizzare la
macchina al massimo delle prestazioni. Evitare lo
sfruttamento esasperato del motore.
ATTENZIONE
Quando il motore a benzina è freddo, per facilitare
la messa in moto, azionare l’arricchitore di
benzina posto sul carburatore (vedere libretto del
motore).

20
ITALIANO
ATTENZIONE
Durante il lavoro, impugnare saldamente le stegole
per evitare che la macchina possa sfuggire di mano
e controllare costantemente che tutt’intorno all’area
di lavoro non vi siano persone o animali.
4.2.6INTERRUTTORE FARI (solo per macchine
dotate di fari)
Il commutatore fari (2 Fig. 10) è posto sul cruscotto
di accensione ed ha 4 posizioni che corrispondono:
0) luci spente;
1) accensione luci di posizione;
2) accensione luci anabbaglianti;
3) accensione luci abbaglianti (quando sono presenti)
sul cruscotto sono presenti tre spie che corrispon-
dono a:
- 3) spia ricarica batteria;
- 4) spia accensione luci;
- 5) spia presenza sufciente olio motore.
4.3 AVANZAMENTO - INNESTO MARCE
Il cambio dispone di 4 marce avanti e 4 retromarce,
ma per motivi di sicurezza la marcia più veloce è
bloccata mediante apposito dispositivo esterno al
cambio che si vieta di togliere per evitare difcoltà
all’operatore e possibili infortuni.
L’innesto delle marce e l’avanzamento della
macchina si ottengono nel seguente modo:
1)Son la leva di comando frizione libera ( in verticale)
e macchina ferma, portare il motore al minimo
numero di giri agendo sulla leva acceleratore (8
Fig. 1).
2)Selezionare una delle marce tirando o spingendo
l’asta di selezione marce (12 Fig. 1) in funzione
del lavoro da svolgere e alla potenza motore
disponibile.
3)Appoggiare il palmo della mano sinistra sulla punta
della leva comando frizione, che si trova ancora
in verticale, e con le dita premere il dispositivo di
bloccaggio/sbloccaggio della stessa (17 Fig. 1).
4)Col palmo della mano, a questo punto, portare
lentamente verso il basso la leva di comando
frizione (16 Fig. 1) no ad appoggiarla alla
manopola della stegola e mantenerla in tale
posizione per il tempo che necessita; tenere
presente che ad ogni posizione del cambio
(marcia o folle) corrisponde uno scatto dell’asta
di selezione.
Nel caso si riscontrassero difcoltà ad inserire
la marcia desiderata, provvedere con la mano
sinistra a premere leggermente verso il basso la
leva comando frizione mentre con la mano destra
si tira o si spinge l’asta di selezione marce.
5) Accelerare il motore no al regime di giri
desiderato. Per interrompere l’avanzamento della
macchina rilasciare la leva di comando frizione
(16 Fig. 1).
4.3.1 RETROMARCIA
L’avanzamento in retromarcia si ottiene nel seguente
modo:
1)Con la leva di comando frizione libera ( in verticale)
e macchina ferma, portare il motore al minimo
numero di giri agendo sulla leva acceleratore (8
Fig. 1).
2)Selezionare la marcia desiderata; in caso di
difcoltà agire leggermente sulla leva di comando
frizione, come riportato al paragrafo precedente.
3)Con la mano destra sollevare la leva di comando
invertitore (9 Fig. 1) dalla posizione in cui si trova
e posizionarla sul lato opposto in appoggio al tubo
della stegola;
4)Premere quindi lentamente la leva comando
frizione no in appoggio alla manopola e
mantenerla in posizione per il tempo che serve.
5) Accelerare con cautela il motore no al regime di
giri desiderato.
6)Per interrompere la retromarcia rilasciare la leva
frizione.
ATTENZIONE
Evitare nel modo più assoluto di selezionare sia le
marce avanti che la retromarcia senza prima aver
rilasciato completamente la leva di comando frizione
ed atteso che la macchina sia ferma.
4.4 IN LAVORO
- Percorrendo terreni o sentieri sconnessi con avval-
lamenti, procedere lentamente.
ATTENZIONE
- È vietato percorrere terreni cedevoli su cui la
macchina potrebbe ribaltarsi; in retromarcia
procedere al minimo facendo attenzione a non
inciampare su ostacoli; se ciò accadesse lasciare
immediatamente i comandi e la macchina si
Table of contents
Languages:
Other Fort Tiller manuals
Popular Tiller manuals by other brands

Gearmore
Gearmore ARENA-VATOR III AV3-4 Assembly/operators/parts manual

Kunz
Kunz Till-Ease TP2148 owner's manual

Pubert
Pubert ROTO 506 Instructions for use

Craftsman
Craftsman 29004 instruction manual

Yard-Man
Yard-Man 5010-1 3 H.P. Owners operating manual and parts list

Poulan Pro
Poulan Pro 410241 Operator's manual