Fort 280 Series Manual

MOTOCOLTIVATORE
SERIE 280(F.I.)
IT USO E MANUTENZIONE
EN OPERATING AND MAINTENANCE
Prima di iniziare ad operare con la macchina, leggere attenta-
mente le istruzioni per l’uso.
Before starting to work with the machine, operation read the
instructions for use.
ISTRUZIONI ORIGINALI
con traduzioni delle istruzioni originali
Cod. 18711903

2
Fig. 1
A
B
C
1
A
9
10 7
8
2
3
4
6
14
12
13
11
5
10
9
16
17
16
B
C
16
15

3
Fig. 2
1
Fig. 5
3
2
Fig. 3
Fig. 6
1
2
1
2
3
Fig. 4
4
400 - 650
1050 - 1380
1700
4
1 2 3
0,5 - 2 mm
5

4
Fig. 7 Fig. 9
1 2
3
4
5
6
Fig. 8
7
A
B

5
IT USO E MANUTENZIONE.......................................................................................6
EN USE AND MAINTENANCE...................................................................................21
Fig. 10
7
5
6
21 3
4
9
3
F
1
F
2
8

6
ITALIANO
DESCRIZIONE FIGURE
Fig. 1 - Vista d’insieme del motocoltivatore.
1) Targhettadiidenticazione.
2) Gruppopropulsore. Perlesue caratteristiche,
vederelibrettodiistruzioniallegato.
3) Cambiodivelocità.
4) Ruotemotrici.
5) Stegolediguida.
6) Alloggiamentoattrezzaturaintercambiabile.
7) Levacomandofrizione.Premuta,dopoaverdi-
sinseritoildispositivodibloccaggio15,permette
l’innestoeildisinnestodellafrizione.
8) Levadibloccaggio/sbloccaggiorotazionelateralee
inversionestegole.
9) Levacomandoacceleratore/spegnimentomotore.
10) Levacomandoinvertitore.Consentel'inversionedel
sensodimarciaedellarotazionedellaPTO.
Perinserirelaleva,ènecessariosollevarel'anello
postosottol'impugnatura(vediAFig.1).
11) Astaselezionemarce(3avantie3inretro).
12) Astainnesto/disinnestopresadiforza(PTO).
13) Levadiregolazionealtezzastegole.
14) Manettinodicomandoavviamentoastrappo.
15) Dispositivodibloccaggiolevacomandofrizione.
16) Dispositivodispegnimentomotore(diesel):
B:Motorespento;C:Motoreinfunzione.
17) Levacomandobloccaggiodifferenziale.
Fig. 2 - Dimensioni d’ingombro.
Fig. 3 - Cambio.
1) Tappolivellooliocambio.
2) Tapposcaricooliocambio.
3) Tappodisatoediriempimento/rabbocco olio
cambio.
4) Alberoportaruote.
Fig. 4 - Regolazione frizione.
1) Bloccocavofrizione.
2) Registrocavofrizione.
3) Vitedinecorsalevafrizione.
4) SpinaelasticabloccaggioastecambioePTO.
5) Levafrizione.
Fig. 5 - Avviamento motore.
1) Manettinodicomandoavviamentoastrappo.
2) Interruttoresupplementarediconsensoall'avvia-
mento(sepresente).
3) Tappochiusuraserbatoiocarburante.
Fig. 6 - Aggancio attrezzatura intercambiabile.
1) Levaascattodibloccaggioattrezzaturaintercam-
biabile.
2) Alloggiamentoattrezzaturaintercambiabile.
Fig. 7 - Inversione stegole.
1) Astainnesto/disinnestopresadiforza(PTO).
2) Astaselezionemarce(3inavantie3inretro).
3) Aggancioastapresadiforza.
4) Aggancioastamarce.
5) Spinaelasticabloccaggioaste.
6) Adesivodisegnalazionedelsensodirotazioneper
l'inversionedellestegole.
7) Foripassantidisostegnoaste(n.2).
Fig. 8 - A) Macchinacongruppofresa.B) Macchinacon
stegoleinvertiteebarrafalciante.
Fig. 9 - Punti di aggancio sollevamento macchina.
Fig. 10 - Segnali di sicurezza e loro posizione sulla
macchina (perlalorodescrizione vedere2.2Segnali
disicurezza).
INDICE
SEZIONE 1. Descrizione e caratteristiche della
macchina
1.1 Presentazione................................................... 7
1.2 Garanzia........................................................... 7
1.2.1 Esclusionidallagaranzia.................................. 7
1.3 Identicazionedellamacchina.......................... 8
1.4 Descrizionedellamacchinaeimpiegoprevisto 8
1.4.1 Impiegoprevistodellamacchina...................... 8
1.4.2 Impiegononprevistodellamacchina............... 8
1.4.3 Postodicontrolloecomando.......................... 9
1.5 Protezioniedispositividisicurezza.................. 9
1.5.1 Livellosonoro................................................... 9
1.5.2 Livellovibrazioni............................................... 9
1.6 Caratteristichetecniche.................................... 9
SEZIONE 2. Sicurezza e prevenzione
2.1 Sicurezza........................................................ 10
2.1.1 Terminologiaadottata..................................... 10
2.1.2 Normedisicurezzagenerali........................... 11
2.2 Segnalidisicurezza........................................ 11
2.3 Sicurezzanell'usoenellamanutenzione......... 11
SEZIONE 3. Trasporto
3.1 Trasporto........................................................ 12
SEZIONE 4. Uso
4.1 Primadell'uso................................................ 13
4.1.1 Regolazionedellestegole............................... 14
4.1.2 Ruote.............................................................. 14
4.1.3 MontaggioastacambioeastainnestoPTO.... 14
4.1.4 Sostituzioneattrezzatureintercambiabili........ 14
4.1.5 Verichepreliminari....................................... 15
4.2 Avviamento................................................... 15
4.3 Avanzamento-innestomarce....................... 16
4.3.1 Retromarcia................................................... 16
4.4 Inlavoro......................................................... 17
4.4.1 Usodellamacchinasupendenze.................... 17
4.4.2 Stazionamento................................................ 17
4.5 Bloccaggiodifferenziale.................................. 17
4.6 Presadiforza(PTO)....................................... 17
4.7 Arrestodelmotore......................................... 18
4.8 Dopol'uso...................................................... 18
SEZIONE 5. Manutenzione ordinaria
5.1 Generalità....................................................... 18
5.2 Manutenzionemotore..................................... 18
5.3 Manutenzionemacchina................................. 18
5.3.1 Regolazionecomandofrizione........................ 19
5.3.2 Regolazionecomandoacceleratore................ 19
5.4 Manutenzionestraordinaria............................ 19
5.5 Messaariposo............................................... 19
5.6 Smantellamentomacchina............................. 19
5.7 Partidiricambio............................................. 19
5.8 Possibiliinconvenientielorosoluzione.......... 20
Dichiarazionediconformità...................................... 35

7
ITALIANO
SEZIONE 1
Descrizioneecaratteristichedella
macchina
1.1 PRESENTAZIONE
Questomanualeriportaleinformazioni,leistruzionie
quantoritenutonecessarioperlaconoscenza,ilbuon
usoelanormalemanutenzionedelmotocoltivatore
modello«280»,inseguitochiamataanchemacchina,
prodottadalla«FORT»diSossano(Vicenza)Italia,in
seguitochiamataancheDittaCostruttrice.
Quantoriportatononcostituisceunadescrizionecom-
pletadeivariorganinèunaesposizionedettagliatadel
lorofunzionamento,l’utilizzatoreperòtroveràquanto
ènormalmenteutileconoscereperl’usoinsicurezzae
perunabuonaconservazionedellamacchina.
Dall’osservanzaedall’adempimentodiquantodescrit-
toinquestomanuale,dipendeilregolarefunziona-
mento,ladurataneltempoel’economiadiesercizio
dellamacchinastessa.
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto in questo
manuale, la negligenza operativa, un errato uso
della macchina e l’esecuzione di modiche non
autorizzate, sono causa di annullamento, da parte
della Ditta Costruttrice, della garanzia concessa
alla macchina.
La Ditta Costruttrice inoltre declina ogni e qualsiasi
responsabilità per danni diretti e indiretti dovuti ai
motivi sopraesposti e per la mancata osservanza di
quanto riportato nel presente manuale.
Pereventualiriparazioniorevisionichecomportino
operazionidiunacertacomplessità,ènecessario
rivolgersiaCentridiAssistenzaautorizzatichedispon-
ganodipersonalespecializzatooppuredirettamente
allaDittaCostruttrice,cheècomunqueacompleta
disposizioneperassicurareunaprontaedaccurata
assistenzatecnicaequantonecessarioperilripristino
dellapienaefcicenzadellamacchina.
PERICOLO
Il presente manuale è parte integrante della
macchina e deve accompagnarla sempre in ogni
suo spostamento o rivendita. Deve essere man-
tenuto in luogo sicuro e conosciuto dal personale
addetto. È compito dello stesso personale addetto
conservarlo e mantenerlo integro per permetterne
la consultazione, durante tutto l’arco di vita della
macchina stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito è neces-
sario richiederne immediatamente copia alla Ditta
Costruttrice.
1.2 GARANZIA
LaDittaCostruttricegarantisceisuoiprodottinuovi
difabbricaperunperiododi12(dodici)mesidalla
datadiacquisto.
Ilmotoreègarantitosecondocondizioni etermini
stabilitidalCostruttoredellostesso.
Vericare,all’attodelricevimento,chelamacchina
siaintegraecompleta.
Eventualireclamidovrannoesserepresentatiper
iscrittoentro8(otto)giornidalricevimentodella
macchinastessa.
Lagaranziasiesplicaunicamentenellariparazione
osostituzionegratuitadiquellepartiche,dopo
attentoesameeffettuatodall’ufciotecnicodella
DittaCostruttrice,risultasserodifettose(escluseparti
elettricheeutensili).
Eventuali resi vanno preventivamente concordati
con la Ditta Costruttrice, e spediti franco fabbrica.
Lesostituzionioleriparazionidellepartiingaranzia
nonprolungherannoinognicasoitermini della
stessa.
Acaricodell’acquirenterimangonoinognicasole
speseditrasporto,ilubricanti,l’IVAeglieventuali
tributidoganali.
L’acquirentepotràcomunquefarvalereisuoidiritti
sullagaranziasoloseavràrispettatoleeventuali
ulterioricondizioniconcernentilaprestazionedella
garanzia,riportateanchenelcontrattodifornitura.
Qualorarisultassechelepartinonintendonosottoporre
agiudizioarbitralelecontroversienascentidalcontratto
difornituraoinognialtrocasoincuisiarichiestala
pronunciadiunorganodelForoordinario,saràterrito-
rialmentecompetentesoloilForodiVicenza.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade (oltreaquantoriportatonel
contrattodifornitura):
- qualorasidovessevericareunerroredimanovra
e/ocollisioneimputabileall’operatore;
- qualoravengaoltrepassatoillimitedipotenza
massimaconsentita;
- qualoraildannofosseimputabileadinsufciente
manutenzione;
- qualoravenisseromontatisullamacchinaacces-

8
ITALIANO
sorioapplicazioninonfornitiotestatidallaDitta
Costruttrice;
- qualora,inseguitoariparazionieseguitedall’utente
senzailconsensodellaDittaCostruttriceoacausa
delmontaggiodipezzidiricambiononoriginali,
lamacchinadovessesubirevariazionieildanno
dovesseessereimputabileatalivariazioni;
- qualoranonfossero stateseguite leistruzioni
riportateinquestomanuale;
- qualorasivericasseroeventieccezionali.
Rimangonoaltresìesclusidallagaranziaidanni
derivantidanegligenza,incuria,cattivoutilizzoeuso
impropriodellamacchina.
ATTENZIONE
La rimozione dei dispositivi di sicurezza, di cui
la macchina è dotata, farà decadere automatica-
mente la garanzia e le responsabilità della Ditta
Costruttrice.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
MOTORE.Perl’identicazionedelmotoreènecessa-
rioriferirsialmanualeistruzionidelmotorespecico,
confrontandoidatiindicatisullatarghettadalcostrut-
toredelmotorestesso.
MACCHINA.Ognisingolamacchinaèdotataditar-
ghettad’identicazione(1Fig.1),cheriporta:
- NomeedindirizzodellaDittaCostruttrice;
- Marcatura«CE»;
- A)Modello;
- B)Annodicostruzione;
- C)MassainKg.
Idatiriportatinellatarghetta,echeidenticanola
macchina,devonoesseresemprecitatipereventuali
richiestediricambie/operinterventidiassistenza.
La macchina nella versione base viene dotata di:
-manualediistruzioniperl’usoemanutenzionedella
macchinastessa;
-manualediistruzioniperl’usoemanutenzionedel
motore;
-dichiarazione«CE»diconformità;
Troussecontenente:
- chiavessapervititestaesagonaleda10-13;
- chiavessapervititestaesagonaleda13-17;
-cacciavite;
- chiavepercandelamotore.
LamacchinadisponeancheditappoinPVCdi
protezionedellapresadiforza.
Entrambiimanualisopradescrittisonodaconsiderar-
siparteintegrantedellamacchina,vannoconsultati
primadiqualsiasiinterventooutilizzodellastessa
(ancheprimadeldisimballaggio).
1.4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA E
IMPIEGO PREVISTO
Ilmotocoltivatoremodello«280»èunamacchina
marcata«CE»inconformitàconlenormedell’Unio-
neEuropeariportatenella direttiva2006/42/CE,
2004/108/CE,comedescrittonelladichiarazionedi
conformitàdicuiognimacchinaècorredata.
1.4.1 IMPIEGO PREVISTO DELLA MACCHINA
Èunamacchinaagricolasemovente,chepuòessere
equipaggiataconvariaccessori.
Attrezzature intercambiabili frontali:
- Gruppobarrafalciante;
- Trinciaerba-Trinciasarmenti-Tosaprato;
- Spazzolonefrontalearullo;
- Ruspafrontale;
- Spazzaneveaturbinadoppiostadio.
Attrezzature intercambiabili posteriori:
- Gruppofresaregistrabile;
- Assolcatoreregistrabileretrofresa;
- Assolcatoreregistrabile;
- Aratromonovomere;
- Rimorchiettotrainatoconfreni;
- Pompairrorazioneangiata;
- Carrellobotte.
Accessori multiuso:
- Ruotedisponibilisurichiesta:
3,50x6
4,00x8
4,00x10
16x6,50x8
- Ruoteagabbiainacciaio;
- Ruote«Margherita»(soloper4,00X10);
- Allargamentiruote;
- Catenedaneveperruote;
- Ruotegemelle.
Lamacchinaèprogettataperesserecomandatadaun
solooperatoreapiediedestinataavarielavorazioni
inambitoagricoloegiardinaggio.
Lamacchinafunzionasolamentemediantecomandi
deltipo«uomopresente».
PERICOLO
L’operatore deve essere idoneo ed in grado di
leggere e comprendere quanto riportato in questo
manuale.

9
ITALIANO
L’operatore inoltre, deve utilizzare la macchina
tenendo presente le norme vigenti in materia di
prevenzione infortuni, condizioni di utilizzo e ca-
ratteristiche della macchina stessa.
1.4.2 IMPIEGO NON PREVISTO DELLA
MACCHINA
PERICOLO
- LA MACCHINA NON È IDONEA PER: ESSERE UTI-
LIZZATA IN AMBIENTI IN CUI POSSONO SVILUP-
PARSI VAPORI O MISCELE DI GAS INFIAMMABILI
O ESPLOSIVI.
- PER ESSERE UTILIZZATA ENTRO LOCALI CHIUSI
O POCO ARIEGGIATI.
È ASSOLUTAMENTE VIETATO L’USO DELLA MAC-
CHINA IN ATMOSFERA INFIAMMABILE O ESPLOSIVA
E/O DENTRO LOCALI CHIUSI.
La macchina non è stata realizzata per essere
utilizzata su strade pubbliche.
La macchina in versione standard inoltre non è
equipaggiata di fari per l’uso notturno. Se ne vieta
pertanto l’uso in tali condizioni.
PERICOLO
È ASSOLUTAMENTE VIETATO IL TRASPORTO DI
PERSONE SULLA MACCHINA.
OGNI ALTRO UTILIZZO CUI LA MACCHINA FOSSE
DESTINATA, E NON CONTEMPLATO IN QUESTO
MANUALE, SOLLEVA LA DITTA COSTRUTTRICE DA
OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ PER DANNI
A PERSONE, ANIMALI O COSE DERIVANTI DA TALE
UTILIZZO.
1.4.3 POSTO DI CONTROLLO E COMANDO
Ilpostodicontrolloecomandodelmotocoltivatore,
descrittonelpresentemanuale,è conentrambele
maniposizionatesullestegoledicomando.
1.5 PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI
SICUREZZA
PERICOLO
La macchina è stata progettata in modo da per-
metterne un uso sicuro rendendo inoffensive le
parti mobili tramite l’adozione di protezioni sse,
mobili e dispositivi di sicurezza. La Ditta Costrut-
trice pertanto declina ogni responsabilità nel caso
di danni provocati in seguito alla manomissione dei
dispositivi di protezione e sicurezza.
1.5.1 LIVELLO SONORO
Lamacchinapuòessereequippaggiataconvaritipi
dimotori(vederetabellachesegue).
Illivellosonoro(rumoreaereo)èstatorilevatocon
motoreinmotoalmassimodeigiriedavuoto,se-
guendolanormaENISO3746/1996esonorisultati
iseguentilivelli:
MOTORE Livello pressione Livello
acustica al posto potenza sonora
di guida LwA (dB) secondo
LpA (dB) 2000/14/CE
F65B 85 98
F90B 86 101
HondaGx160 84 97
HondaGx270 86 101
B.&S.950 85 98
KohlerCH15 84 97
F70Diesel 87 103
Lombardini15LD225 86 101
1.5.2 LIVELLO VIBRAZIONI
Illivellodellevibrazionièstatorilevatoconmacchina
dotatadifresa,inmovimeto,avuoto,econmotore
funzionanteall’85%delregimenominaledichiaratodal
costruttoredellostesso;ivaloririlevatisonoparia:
VIBRAZIONI m/s2
F65B 4
F90B 5
HondaGx160 4
HondaGx270 5
B.&S.950 4,5
KohlerCH15 3,5
F70Diesel 9
Lombardini15LD225 8,5
1.6 CARATTERISTICHE TECNICHE
Motore:
Avviamento:astrappoconautoavvolgente.
Acceleratore:alevaconcomandoallestegole.

10
ITALIANO
Frizione: multidiscoaseccoconcomandoalle
stegole.
Trasmissione:adingranaggiinbagnod’olio
Cambio: -3marceavanti+3RM(versionefresa)
-3marceavanti+3RM(versionefalce)
Presa di forza:indipendenteconattaccorapido.
Senso di rotazione P.T.O.:orario(versionefresa)
antiorario(versionefalce)
Dispositivi di sicurezza:
-Frizionespecialedisicurezzacheconsenteimovi-
mentidellamacchinael'azionamentodegliutensili
dilavorosolomedianteunalevadeltipo«uomo
presente»posizionatasullestegolediguida(7Fig.
1).Ilrilascioditaleleva,bloccatuttelefunzionidella
macchinasenzaspegnereilmotore.
-Lalevadicomandofrizionedisponediunparticolare
sistemadibloccoautomaticocheevital'inserimento
accidentaledella frizione(perinserirela frizione
sononecessariedueazioni:sbloccocolpulsante
(15Fig.1)eazionamentoleva(7Fig.1).
Stegole di guida:regolabiliinaltezzaelateralmente.
Reversibilidi180°.
Ruote: 4.00x8-4.00x10-16x6,50x8
Pressione di gonaggio ruote:2,2bar.
Dimensioni:Vederegura2.
Velocità:Ivaloridellavelocitàsonostaticalcolaticon
motorea3600giri/min.
RUOTE FALCE Avanti km/h
1a2a3a
3,50x6 1,05 2,70 5,60
4,00x8 1,30 3,32 6,85
4,00x10 1,46 3,73 7,68
16x6,5x8 1,30 3,32 6,85
RUOTE FALCE Retro marcia km/h
1a2a3a
3,50x6 0,87 2,27 4,56
4,00x8 1,07 2,71 5,6
4,00x10 1,20 3,04 6,28
16x6,5x8 1,07 2,71 5,6
N.B: In versione fresa le velocità si invertono.
Rifornimenti: Periltipodicarburante,fareriferimento
allibrettodelmotore,vericandoidatidiidenticazio-
neriportatisullatarghettadelmotorestesso.
Ilserbatoiocarburantefapartedelmotore.
SEZIONE 2
Sicurezzaeprevenziones
2.1 SICUREZZA
L’addettodeveessereistruitosuirischiderivantida
infortuni,suidispositivipredispostiperlasicurezza
dell’operatoreesulleregoleantinfortunistichegenerali
previstedalledirettiveedallalegislazionedelPaese
diutilizzodellamacchina.Nelrealizzarelamacchina,
sonostateprevistetuttelepotenzialisituazionidi
pericoloeadottateleopportuneprotezioni.Rimane
comunquealtoillivellodiincidenticausatidall’incauto
emaldestrouso dellamacchina.La distrazione,la
leggerezzaelatroppacondenzasonospessocausa
diinfortuni;comepossonoesserlolastanchezzae
lasonnolenza.Èobbligatorioquindileggeremolto
attentamentequestomanualeedinparticolarela
sezionerelativaallenormedisicurezza.
PERICOLO
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsabilità per la mancata osservanza delle
norme di sicurezza e di prevenzione previste dalla
legislazione e per quanto previsto nel presente
manuale.
Fare attenzione a questo simbolo dove riportato
nel presente manuale. Esso indica una possibile
situazione di pericolo.
2.1.1 TERMINOLOGIA ADOTTATA
Vengonodiseguitoriportatedenizionidipersonee
situazionispeciche,chepossonocoinvolgerediret-
tamentelamacchinae/olepersoneadirettocontatto
conlamacchinastessa.
• UTENTE: L’utenteèlapersona,l’enteolasocietà,
chehaacquistatooafttatolamacchinaechein-
tendeusarlapergliusiconcepitialloscopo.Suaèla
responsabilitàdellamacchinaedell’addestramento
diquantivioperanointorno.
• ZONA PERICOLOSA:Qualsiasizonaall’internoe/o
inprossimitàdiunamacchinaincuilapresenzadi
unapersonaespostacostituiscaunrischioperla
sicurezzaelasalutedellastessa.
• PERSONA ESPOSTA:Qualsiasipersonachesitrovi
interamenteoinparteinunazonapericolosa.
• OPERATORE:Personaingradodifarfunzionare,di
eseguirelamanutenzione,dipulire,ditrasportare

11
ITALIANO
lamacchina.
• CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: IlCentro
diAssistenzaautorizzatoèlastruttura,legalmente
autorizzatadalla DittaCostruttrice,chedispone
dipersonalespecializzatoeabilitatoadeffettuare
tutteleoperazionidiassistenza,manutenzionee
riparazione,anchediunacertacomplessità,che
sirendononecessarieperilmantenimentodella
macchinainperfettaefcenza.
2.1.2 NORME DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto nella
«Sezione 2 - Sicurezza e prevenzione» e l’eventuale
manomissione dei dispositivi di sicurezza, solleva-
no la Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità
in caso di incidenti, danni o malfunzionamenti
della macchina.
Avvertenze generali:
-L’utentesiimpegnaadafdarelamacchinaesclu-
sivamenteapersonalequalicatoedaddestratoallo
scopo.
-L’utenteètenutoaprenderetuttelemisureatte
adevitarechepersonenonautorizzateutilizzinola
macchina.
-L’utentesiimpegnaadinformareilpropriopersona-
leinmodoadeguatosull’applicazioneel’osservanza
delleprescrizionidisicurezza.
-L’utentedeveinformarelaDittaCostruttricenel
casoincuiriscontrassedifettiomalfunzionamenti
deisistemiantinfortunistici,nonchèognisituazione
dipresuntopericolo.
-L’operatoredeveusaresempreimezzidiprotezione
individualeprevistidallalegislazione eseguire
quantoriportatonelpresentemanuale.
-L’operatoredeveattenersiatutteleindicazionidi
pericoloecautelasegnalatesullamacchina.
-L’operatorenondeveeseguiredipropriainiziativa
operazioniointerventichenonsianodisuacom-
petenza.
-Ilmontaggiodipezzidialtremarcheoeventuali
modichepossonovariarelecaratteristichedella
macchinaequindipregiudicarnelasicurezzaope-
rativa.
-Lamacchinanondeveesserefattafunzionarecon
leprotezionismontateoinpartedanneggiate.
2.2 SEGNALI DI SICUREZZA
Lamacchinaèstatarealizzataadottandotuttelepossibili
soluzioniperlasalvaguardiaelasicurezzadichiviopera.
Nonostanteciòlamacchinapuòpresentarerischiresi-
dui;queirischicioèchenonèstatopossibileeliminare
completamenteincertecondizionidiutilizzo.
Questipotenzialirischivengonoindicatisullamac-
chinaconadesivi(pittogrammi),chesegnalanole
variesituazionidiinsicurezzae/opericoloinforma
essenziale.
ATTENZIONE
Mantenere i segnali adesivi puliti e sostituirli imme-
diatamente quando risultano staccati o danneggiati.
Riferendosialla figura10, leggereattentamente
quantodiseguitodescrittoememorizzareil loro
signicato.
1) Primadiiniziare adoperare conlamacchina,
leggereattentamenteleistruzioniperl’uso.
2) Primadieseguirequalsiasiinterventodimanuten-
zione,arrestarelamacchinaeleggereilmanuale
diistruzioni.
3) Rischiorumore:Infasedilavoro,èobbligatoria
l’adozionedisistemiprotettiviperl’udito.
4) Targhettaindicantel’inserimento delsenso di
marcia(avantieindietro).
5) Targhettaindicante cheper larotazione delle
stegoleènecessarioazionarelalevasottola
manopola.
6) Pericolodidanneggiamentodeicavidicoman-
do.Rispettareilsensodirotazioneindicato,nel
pittogramma,durantelarotazionedellestegole.
7) Pericolodiscottature.Nontoccareenonavvici-
narsialleparticaldedelmotore.
8) Targhettaindicantelaselezionemarce.
9) Targhettaindicanteilbloccaggioo meno,del
differenziale.
2.3 SICUREZZA NELL’USO E NELLA
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
- Usareunabbigliamentoidoneo.Evitarediindos-
sareabitilarghiesvolazzanti:potrebberorimanere
impigliatinellepartiinmovimento.Icapellilunghi
devonoessereraccolti.L’operatorenondeveinoltre
portareutensiliappuntitinelletasche.
-
Duranteleoperazionidimanutenzioneeriparazione

12
ITALIANO
èobbligatoriol’usodiindumentiprotettivi,guanti
antitaglio,scarpeantiscivoloeantischiacciamento.
- RispettareleleggiinvigorenelPaeseincuiviene
utilizzatalamacchina,relativamenteall’usoedallo
smaltimentodeiprodottiimpiegatiperlapuliziae
lamanutenzione.Smaltireeventualiriutispeciali
tramiteleappositeditteautorizzatealloscopocon
rilasciodellaricevutadell’avvenutosmaltimento.
- Èassolutamentevietatoazionareofarazionarela
macchinadachinonhalettoedassimilatoquanto
riportatoinquestomanuale,nonchèdapersonale
noncompetente,noninbuonecondizionidisalute
psicosicheecomunquedietàinferioreai18
anni.
- Primadimettereinfunzionelamacchina,control-
larelaperfettaintegritàdituttelesicurezze.
- Primadiiniziareperlaprimavoltaillavoro,fa-
miliarizzareconidispositividicomandoeleloro
funzioni.
- L’areanellaqualevieneutilizzatalamacchinaèda
considerarsi«zonapericolosa»,soprattuttoper
personenonaddestrateall’usodellostessa.Prima
dimettereinfunzionelamacchina,vericareche
tutt’intornoall’areadilavorononvisianopersone
oanimalioimpedimentidiqualsiasisorta.
- Quandounapersona èesposta,cioèsitrova in
«zonapericolosa»,l’operatoredeveimmedia-
tamenteintervenire arrestandolamacchinaper
allontanarelapersonainquestione.
- Maiabbandonarelamacchinainmoto.
- Controllareperiodicamentel’integritàdellamac-
chinanelsuocomplessoeidispositividiprote-
zione.
- Primadieffettuarequalsiasiinterventodiripara-
zioneodimanutenzionesullamacchina,arrestare
lamacchinaespegnereilmotore.
-Incasodirimozionedeicarterdiprotezioneassicu-
rarsidellorocorrettoripristinoprimadiriutilizzare
lamacchina.
- Rispettarelaconformitàdeglioliiconsigliati.Tenere
ilubricantialdifuoridellaportatadeibambini.
Leggereattentamente leavvertenze ele precau-
zioniindicatesuicontenitorideilubricanti.Dopo
l’utilizzolavarsiaccuratamenteafondo.Trattarei
lubricantiusatiinconformitàconledisposizioni
dileggeantinquinamento.
-Alterminedelleoperazionidimanutenzioneeripa-
razione,primadiriavviarelamacchina,accertarsi
cheilavorisianoconclusi,lesicurezzeriattivatee
chesianostaterimontateleprotezioni.
- Lepartidiricambiodevonocorrisponderealle
esigenzedenitedallaDittaCostruttrice.Usare
esclusivamentericambioriginali.
- Quandosioperasuterrenicedevoli,inprossimità
discarpate,fossatiosuterreniinpendenza,proce-
dereconlamassimacautelaeabassavelocità,per
evitarel’eventualeribaltamentodellamacchina.
- Qualoralamacchinafossedestinataadoperare
inprossimitàdistrapiombipericolosi,ètassati-
vamenteobbligatorio, primadiiniziareillavoro,
provvederea transennareadeguatamentetuttii
trattichepossonocomportarelacadutadall’alto
delmezzoacausadiunapossibileerratamanovra
dapartedell’operatore.
- Evitareassolutamenteditoccarelepartiinmovi-
mentoodiinterporsitralestesse(inparticolarefra
leruote)mantenendosiadistanzadisicurezza.
- Èassolutamentevietatofaresostaregliestranei,
nelraggiod’azionedellamacchina.
- Evitaredistazionarelamacchinasuterreniinpen-
denza.Incasodinecessitàassicurareilbloccaggio
dellamacchinausandodeiceppiosassiadeguati
dainterporretrailterrenoeleruote.
- Negliinterventidimanutenzioneevitaredifar
funzionarelamacchinainlocalipocoaerati:ifumi
discaricosononociviallasalute.
- Periodicamentevericareilserraggioelatenuta
delleviti,deidadiedeglieventualiraccordi.
- Èassolutamentevietatorimuovereomanomettere
idispositividisicurezza.
- Lamanutenzionedellamacchinadeveesserefatta
solamenteamotorespento,dapersonalequali-
catoeseguendoleindicazioniriportateinquesto
manualeenelmanualedelmotore.
- Irifornimentidicarburanteedioliovannoeffettuati
soloamotorespento,enontroppocaldo.Duranteil
rifornimentononfumareenonavvicinarsiaamme
libere.Asciugareimmediatamenteil carburante
eventualmentefuoriuscito,primadiavviareilmo-
tore.
- Incasodiintasamentoodibloccaggiodiqualsiasi
organo,spegnereilmotore,quindirimuovereil
corpoestraneo.
- Primadicurvaredisinserireilbloccaggiodeldiffe-
renziale(perlemacchinechenesonoprovviste).
SEZIONE 3
Trasporto
3.1 TRASPORTO
Lamacchinapuòesserefornitainimballidicartone.

13
ITALIANO
Incasodiimmagazzinaggio,nonsovrapporrepiùdi
treimballidellostessotipo(1+2).
Evitarediporresoprailsingoloimballouncaricosu-
perioreai200Kg(conbasediappoggiononinferiore
aquelladell’imballostesso).
Peresigenzeditrasporto,lamacchinavienecon-
segnataconlestegoleposizionatesoprailcofano
motore,leleveinnestopresadiforzaeselezione
marce(11e12Fig.1)parzialmentesmontateele
ruoteaparte.
Perl’assemblaggioriferirsiaglispeciciparagrapiù
avantiesposti.
Siricordacheimaterialidell’imballosonoriciclabili
echepertanto,dopol’uso,vannoconsegnatiagliap-
positicentridiraccoltainaccordoconleleggivigenti
nelpaesediutilizzodellamacchina.
Nelcasosidebbafareusodiunmezzodisolleva-
mento,lamacchinadeveesseresollevatasoloper
mezzodiunaidoneacinghia(Fig.9),evitandobru-
schemanovreetenendolainequilibriodallestegole
posizionatecomeinFig.9.
Qualorasirendessenecessariotrasportarelamacchi-
nasudiunlungopercorso,questapuòesserecaricata
suautocarrioaltrimezziditrasportoadeguati.
Perilcaricamentodellamacchinasulmezzoditra-
sporto(senonèdisponibileunmezzodisollevamento
conadeguatecinghiedisollevamento),ènecessario
dotarsididueappositerampedicarico.Talirampe
dicaricodovrannoavereunaportatadialmeno150
chilogrammicadauna,esserelarghealmeno20cm,
avereibordilateralirialzatidialmeno5cm,lunghez-
zataledafarsìchelaloroinclinazionenonsuperii
15°/20°rispettoallodell’orizzonteedesseredotate
disistemadiaggancioalmezzoditrasporto.
PERICOLO
Le operazioni di caricamento possono essere
molto pericolose se non effettuate con la massima
attenzione.
Prima di iniziare il caricamento quindi, allontanare
i non addetti; sgomberare e delimitare la zona di
trasferimento, e vericare l’integrità e l’idoneità
del mezzo di trasporto a disposizione.
Vericareinoltrelacorrettadistanza dellerampe
traloro.
Cisideveaccertareinoltrechelazonaincuisiagisce,
siasgombraechevisiauno«spaziodifuga»suf-
cente,cioè,unazonaliberaesicura,incuipotersi
spostarerapidamente nell’eventualitàcheilcarico
cadesse.
Primadieffettuareilcaricamentovericarecheall’in-
ternodelcassonedelmezzoditrasportovisiaspazio
sufcienteperaccoglierelamacchinadatrasferire.
PERICOLO
L’area su cui si intende caricare la macchina, deve
essere in piano per evitare possibili spostamenti
del carico.
- Il mezzo di trasporto deve avere il motore spento,
la marcia inserita ed il freno di stazionamento
azionato.
- Procedere al carico conducendo la macchina a
piedi, a velocità ridotta (1avelocità o retromarcia
e motore a regime minimo di giri), prestando
attenzione ed imboccare correttamente le rampe
e a camminare sulle rampe in modo sicuro.
Una volta trasferita la macchina sul mezzo di tra-
sporto, assicurarsi che rimanga ben bloccata nella
sua posizione.
Fissaresaldamentelamacchinaal pianosu cuiè
appoggiataconfuniocatenebenteseperevitareogni
possibilemovimento.
Dopoavereeffettuatoiltrasportoeprimadiliberare
lamacchinadatuttiivincoli,vericarechelostatoe
laposizionenonpossanocostituirepericolo.
Toglierequindifuniecateneeprocederealloscarico
conglistessimezziemodalitàutilizzatiperilcarico.
SEZIONE 4
Uso
4.1 PRIMA DELL’USO
ATTENZIONE
Prima della messa in funzione della macchina,
l’operatore deve aver letto e compreso tutte le
parti di questo manuale (come pure il manuale del
motore) ed in particolare quanto riportato nella
«Sezione 2» dedicato alla sicurezza.
Prima di iniziare il lavoro inoltre, vericare che la mac-
chinasiainordineeche tutti gli organi soggettiad usura
e deterioramento, siano pienamente efcenti.
Quandolamacchinavieneimballataconvaricompo-
nentismontati,ènecessarioprocedereall'assemblag-
giooperandonelseguentemodo:

14
ITALIANO
4.1.1 REGOLAZIONE DELLE STEGOLE
Selamacchinavieneconsegnataimballata,lestegole
diguidasonopostesoprailmotore.
Perl’utilizzo,regolarleinaltezzaeposizionarlein
funzioneall’attrezzaturadaapplicareedallastatura
dell'operatore.
Regolazione in altezza:
Spingereversoilbassolaleva(13Fig.1)emantenerla
inposizionedisbloccaggio,regolarelestegoleall’al-
tezzavoluta,quindirilasciarelalevaefareinserireil
pernodibloccaggiostegolenellacavapiùprossima
allaposizionescelta(4possibilità).
Regolazione laterale:
Loscostamentolateraleèpossibileconlestegoledispo-
stesiacomeingura7checomeingura8.Operare
comesegue:tirareafondolaleva(8Fig.1);spostare
lestegoleadestraoasinistranoafarecoincidere
ilforopredispostoconilpernodibloccaggio.Quindi
rilasciarelaleva(8Fig.1).Sonopreviste1posizionea
destra,1posizioneasinistraeunaposizionecentrale
(amacchinagiàmontata).
Rotazione stegole di 180°
Perpotereapplicareattrezzatureintercambiabili
frontali(es.barrafalciante,spazzaneveetc.),èneces-
sarioposizionarelestegolesoprailcofanomotore,
procedendonelseguentemodo:
1) Toglierelespineelastiche(5Fig.7)chebloccano
insedeleastediselezionecambioeinnestopresa
diforza.
2) Slareleaste(1e2Fig.7)dallepropriesedie
spostarleinmodochenonsianodiintralcio.
3) Tirareafondolaleva(8Fig.1)efarruotareleste-
goledi180°nchénonsitrovalagiustaposizione
diincastro.Quindirilascirenuovamentelaleva(8
Fig.1).
N.B.Perevitaredirovinareicavidicomando,la
rotazionedeveessereeseguitasecondoilsenso
indicatodaipittogrammiapplicatisullamacchina
(6Fig.7e6Fig.10).
Ruotandolestegoledi180°,vengonoinvertitele
aste1e2Fig.7,cheazionanolalevaPTOelaleva
selezionemarc.
ATTENZIONE
Le aste (1 e 2 Fig. 7) non vanno slate dal foro
di sostegno (7 Fig. 7).
4) Reinserireleastedicomando(1e2Fig.7)nelle
relativesediebloccarleconleapposite spine
elastiche(5Fig.7).
4.1.2 RUOTE
Lamacchinavienefornitaconunacoppiadiruoteche
possonoessereadiscossoocondiscoregistrabile
asecondadiquantorichiestodalcliente.Solitamente
leruotenonsonomontatesullamacchina.
Permontareleruote,ènecessario:
- Sollevarelamacchina (vedicap. «3.1Traspor-
to»).
- Introdurreleruotesull'albero(4Fig.3)-unaper
lato-evericareilcorrettosensodimontaggio.
- Farcoincidereilforoditrainoebloccaggiodella
ruotaconquellodell'albero.
- Inserirelaspinaelasticadibloccggioruotefornita
indotazione.
Conleruoteregistrabilisihala possibilitàdimo-
dicarelacarreggiatadellamacchinaintrediverse
larghezze;questodipendedacomevieneposizionato
ildiscointerno.
Vericarecheilmontaggiodelleruotesiacorretto,e
chelafrecciastampigliatasuianchideipneumatici,
corrispondaalsensodiavanzamentodellamacchina;
incasocontrarioinvertireleruote.
4.1.3 MONTAGGIO ASTA CAMBIO E ASTA
INNESTO PTO
Permotividiimballoleastesopraindicate,sitrovano
sganciatedallerelativelevedicomando(1e2Fig.7);
dopoaverposizionatolestegolesecondoleproprie
necessità,inserireleasteneiforidisostegno(7Fig.
7)epoiinlarelaparteterminalenellerelativesedi
(3e4Fig.7);quindibloccarleconleappositespine
elastiche(5Fig.7).
ATTENZIONE
Montare le aste secondo le indicazioni riportate
sullo schema «A» e «B» in Fig. 8.
4.1.4 SOSTITUZIONE ATTREZZATURE
INTERCAMBIABILI
La sostituzione delle attrezzature deve avvenire a
motore spento e macchina ben bloccata.
Perlasostituzionedelleattrezzatureintercambiabili,
occorre:
- Bloccarelamacchina inmodo sicuro,premere
laleva(1Fig.6),noanecorsa,quindislare
l’attrezzofacendolooscillareleggermenteper
facilitarnel’uscita,edepositarloindisparte.
- Prenderequindil’attrezzaturadamontare,inserirla
nell’alloggiamento(2Fig.6)espingerlanoane
corsa.

15
ITALIANO
- Sollevarelaleva(1Fig.6)evericarneilcorretto
scattodibloccaggio(ilfermodeveabbassarsidi
7-8mmelalevarimaneresollevata).
- Quando si azionerà per la prima volta la presa
di forza, dopo aver sostituito un’attrezzatura,
azionare molto lentamente la leva di comando
della frizione per consentire il facile inserimento
della bussola scanalata di collegamento tra la
macchina e l’attrezzatura appena montata.
PERICOLO
Prima di inserire l’attrezzatura nell’alloggiamento,
vericare che la parte cilindrica da inserire sia
pulita e lubricata bene con grasso.
Prestare attenzione a non rovinare il manicotto di
collegamento alla presa di forza.
Questa operazione va eseguita da due persone
munite di robusti guanti.
N.B. È vietata l’applicazione al motocoltivatore
di attrezzature intercambiabili non conformi alle
vigenti norme di sicurezza e di tutela della salute;
quindi prive di marcatura «CE».
Si sconsiglia inoltre l’applicazione di attrezzature
non approvate dalla Ditta Costruttrice del motocol-
tivatore, pena la decadenza della garanzia.
4.1.5 VERIFICHE PRELIMINARI
Primadiiniziareillavoro:
- Vericarecheil cambiosiaprovvistodi olioe
vericarneilgiustolivello(Vederesezione5.3
Manutenzionemacchina).
- Controllarecheconlevadicomandofrizione(7Fig.
1),inposizioneabbassatainappoggioallamano-
pola,lalevafrizione(5Fig.4),sorilatestadella
vite(3Fig.4).Unadistanzacorrettaècompresa
tra0,5e2mmalmassimo.
Eventualmenteinterveniresullavitediregistrocavo
frizione(2Fig.4).
- Controllareilserraggioditutteleviti.
ATTENZIONE
Il motore è sprovvisto di lubricante. Prima di av-
viare il motore è necessario consultare le istruzioni
riportate sul libretto dello stesso e mettere l’olio del
tipo e nella quantità prevista.
4.2 AVVIAMENTO
Primadiiniziareillavoroeavviareilmotore,con-
trollaresempre:
-che l’oliomotore siaa livello(vedere librettodi
istruzionimotore);
-cheilltroariamotoresiapulito;
-chenelserbatoiovisiasufcientecarburante.
Periltipodicarburante,fareriferimentoallibretto
istruzionidelmotore.
Ilserbatoiocarburanteèpostosulmotore.
PERICOLO
Nonrifornire il motocoltivatore in presenzadiscintille,
sigarette accese e fuochi di sorta. Spegnere sempre
il motore prima di togliere il tappo di rifornimento ed
attendere che lo stesso sia sufcientemente freddo.
Primadiriavviare il motore,controllare chenon visiano
perdite d’olio o benzina nel qual caso pulire accurata-
mente ed asciugare. Se è stata versato carburante
su parti della macchina, procedere all’asciugatura. Il
serbatoio non dovrà mai essere riempito al massimo
per evitare perdite di carburante.
Dopoaverallontanatoeventualiestranei presenti
nelraggiod’azionedellamacchinaprocederecon
l’avviamento,operandonelseguentemodo:
MOTORI A BENZINA
1) Verificareche l’interruttoresupplementaredi
spegnimento(2Fig.5),perimotorichenesono
dotati,siainposizione«ON».
2) Posizionareinfollel'astadellemarce(12Fig.1)e
dellapresadiforza(11Fig.1).
3) Posizionarelalevaacceleratore(9Fig.1)acirca
metàcorsa.
Vericarechelalevadicomandofrizione(7Fig.
1)sitroviinposizioneverticale.
4) Portarsi a lato della macchina,afferrareil
manettinodellacordicelladiavviamentomotore
(14Fig.1)etirarelentamentenoaquandonon
siriscontraunacertaresistenza.Aquestopunto
tirareconunostrappoforteedeciso.
MOTORI DIESEL
1) Vericarechelalevettadispegnimentomotore
siaabbassatainappoggioallabasedelsupporto
(B16Fig.1).
2) Posizionareinfollel'astadellemarce(11Fig.1)
edellapresadiforza(12Fig.1).
3) Posizionarelalevadicomandoacceleratore(9Fig.
1),tuttainavantianecorsa.
Vericarechelalevadicomandofrizione(7Fig.
1)sitroviinposizioneverticale.

16
ITALIANO
4) Portarsi a lato della macchina,afferrareil
manettinodellacordicelladiavviamentomotore
(14Fig.1)etirarelentamentenoaquandonon
siriscontraunacertaresistenza.Aquestopunto
tirareconunostrappoforteedeciso.
ATTENZIONE
Perimotoridotatididecompressore(rilevarela
suaposizionedallibrettodiistruzionidelmotore),
primaditirareconunostrappoforte edeciso,
abbassarelalevettadidecompressionechesi
solleveràe sidisattiverà automaticamente,una
voltaavviatoilmotore.
Perimotoricondecompressore,èconsigliabile,
amotorefreddo,tirarelacordicelladiavviamento
4-5volte,conlalevettadidecompressionetenuta
abbassata,facendogirareavuotoilmotore.
Rilasciarequindilalevadidecompressione,tirare
lentamentelacordicellanoaquandosiriscon-
traunacertaresistenza,abbassarelalevettadi
decompressioneetirareconunostrappofortee
deciso.
Imotorisonodotatidiavviamentoconautoav-
volgentechepermetteditirarelafunemachenel
momentoincuiilmotoresiavvia,sidisconnette
inmododaevitarestrappiecontraccolpiall’ope-
ratore.
5) Rilasciarelacordicellamentre siriavvolge. Nel
casoincuiilmotorenondovesseavviarsi,ripetere
l’operazione.
MOTORI CON AVVIAMENTO ELETTRICO
Qualoralamacchinasiaequipaggiatacon motore
dotatodiavviamentoelettrico:
- vericarequantoriportatoinprecedenzapergli
altrimotoriabenzinaeagasolio;
- quindiruotareinsensoorariolachiaveinseritasul
quadrettodiavviamento,rilasciarlanonappenail
motoresièavviato.
Dopoavereavviatoilmotore,portarelalevaaccelera-
torealminimoefarefunzionareilmotoreperqualche
minutoinmodochesiriscaldi.
Duranteleprimeoredilavoro,nonutilizzarela
macchinaalmassimodelleprestazioni.Evitarelo
sfruttamentoesasperatodelmotore.
ATTENZIONE
Per facilitare la messa in moto con motore freddo
azionare l’arrichitore di benzina (vedere libretto
del motore).
Se dopo più tentativi il motore non si avvia, rivol-
gersi al servizio assistenza.
Durante il lavoro, impugnare saldamente le stegole
per evitare che la macchina possa sfuggire di mano
e controllare costantemente che tutt’intorno all’area
di lavoro non vi siano persone o animali.
4.3 AVANZAMENTO - INNESTO MARCE
L’innestodellemarce(3velocitàavanti+3retro-
marce)el’avanzamentosiottengononelseguente
modo:
1)Conlalevadicomandofrizionelibera(inverticale)
emacchinaferma,portare ilmotoreal minimo
numerodigiriagendosullalevaacceleratore(9
Fig.1).
2)Selezionareunadellemarcetirandoospingendo
l’astadiselezionemarce(11Fig.1),infunzione
dellavorodasvolgereeallapotenzamotoredi-
sponibile.
3)Appoggiareilpalmodellamanosinistrasullapunta
dellalevacomandofrizione,che sitrovaancora
inverticale,econleditapremereildispositivodi
bloccaggio/sbloccaggiodellastessa(15Fig.1).
4)Col palmo della mano, a questo punto, portare
lentamente verso il basso la leva di comando
frizione(7Fig.1)noadappoggiarlaallamanopola
dellastegolaemantenerlaintaleposizioneperil
tempochenecessita;tenerepresentecheadogni
posizionedelcambio(marciaofolle)corrisponde
unoscattodell’astadiselezione.
Nel caso si riscontrassero difcoltà ad inserire
la marcia desiderata, provvedere con la mano
sinistraapremereleggermenteversoilbassola
levacomandofrizionementreconlamanodestra
sitiraosispingel’astadiselezionemarce.
5)Accelerarenoalregimedigiridesiderato.
Perinterromperel’avanzamentodellamacchina,
rilasciarelalevafrizione(7Fig.1).
4.3.1 RETROMARCIA
Laretrocessionesiottienenelseguentemodo:
- Conlalevafrizionelibera(inverticale)emacchina
ferma,portareilmotorealminimodeigiriagendo
sull’appositaleva(9Fig.1).
- Selezionarelamarciadesiderata;incasodidifcoltà
agireleggermentesullalevadicomandofrizione
comeriportatoalparagrafoprecedente.
- Sollevarel'anellopostosottoalcomando(A10Fig.
1)edazionarelalevainvertitoreperl'inserimento
dellaretromarcia.Contaleoperazionesiconsente
l’inversionedelmoto dellamacchinadamarcia

17
ITALIANO
avantiaretromarcia;quindipermovimentarela
macchinainretromarcia,azionarelalevadico-
mandofrizionecomedescrittoalparagrafo4.3.
- Accelerare,concautela,noalregimedigiridesi-
derato.
- Perinterromperelaretrocessionerilasciarelaleva
frizione.
ATTENZIONE
EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO DI SELEZIONA-
RE SIA LE MARCE AVANTI CHE LA RETROMARCIA
SENZA PRIMA AVER RILASCIATO COMPLETAMENTE
LA LEVA DI COMANDO FRIZIONE ED ATTESO CHE
LA MACCHINA SIA FERMA.
4.4 IN LAVORO
- Percorrendoterreniosentierisconnessi,procedere
lentamente.
ATTENZIONE
- È vietato percorrere terreni cedevoli su cui la
macchina potrebbe ribaltarsi; in retromarcia
procedere lentamente facendo attenzione a non
inciampare su ostacoli; se ciò accadesse lasciare
immediatamente i comandi e la macchina si
blocca automaticamente.
- Gli ostacoli vanno superati a velocità ridotta ed ogni
reazione di manovra dovrà essere controllata.
- Non partire bruscamente con la macchina.
- È vietato trasportare con la macchina persone o
animali.
4.4.1 USO DELLA MACCHINA SU PENDENZE
- Procedendosuterreni inpendenza,usaresolo
marcelenteavanzandolentamente.
- Nonsuperaresalite/discesesuperiorial30%;non
percorreretrattidipendioconlafrizionedisinne-
stataoilcambioinfolle,utilizzarel’effettofrenante
delmotore.
- Parcheggiaresupendenzesoloquandononesiste
altrapossibilità.
Inquestocasoaccertarsichelostazionamentodella
macchinaavvengainmodocorrettoesicuro.
- Nonprocedereperlunghitrattisufortipendenze
laterali;lapendenzalateralemassimasucuisipuò
operareinsicurezzaèparial20%.
- Evitarelesterzatebruscheinpendenza;possono
causareilribaltamentodellamacchina.
- Porrelamassimaattenzionenelsuperareostacoli
sutrattiinclinatipoichèlospostarsidelbaricentro
daunaparteall’altrapuòcrearesobbalzialmezzo,
compromettendonecosìl’equilibrio.
4.4.2 STAZIONAMENTO
ATTENZIONE
Evitare assolutamente di stazionare il veicolo su
terreni cedevoli, in vicinanza di scarpate, fossati o
terreni in pendenza.
Non lasciare incustodito il mezzo durante le so-
ste.
4.5 BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE
(SOLO PER MACCHINE DOTATE DI DIFFERENZIALE)
Siconsigliadibloccareildifferenzialequandosila-
vorasuterrenisdrucciolevoli,quandounadelledue
ruoteslittaoppure,quandoduranteunadeterminata
lavorazionesivuolemantenereunadirezionessa
(pendenzelaterali).
Ilbloccaggiodeldifferenzialesiottieneportandoin
avantilalevadicomando(17Fig.1)inposizione
«BLOCCATO»,dopoavereridottoilnumerodigiri
delmotoreerilasciatalalevafrizione.
Perlaripartenzadellamacchina,dopoavereinserito
ilbloccaggiodeldifferenziale,abbassaremoltolenta-
mentelalevafrizione(7Fig.1)dopoaverepremuto,il
pulsantediblocco(15Fig.1).
N.B. Per evitare possibili danni agli ingranaggi
della macchina, si consiglia di azionare il bloc-
caggio differenziale solo dopo avere rilasciato la
leva frizione. Questo sia per l'inserimento che per
il disinnesto.
- Nonusarelamacchinaconilbloccaggioinserito
inprossimitàdicurveoquandosiprocedein3
velocità.Primadicurvare,disinseriresempreil
bloccaggiodifferenziale,riportandolaleva(14Fig.
1)inposizione«SBLOCCATO».
4.6 PRESA DI FORZA (PTO)
Funzionainmodoindipendentedalcambiosiacon
macchinainmovimentocheferma.
Conilmotorea3600giri/min,siottengono:
- inversionefalciatrice 1100giri/minesensodi
rotazioneantioraria;
- inversionefresa900giri/minesensodirotazione
oraria.
Ilsensodirotazioneè riferitoguardandol'albero
dellaPTO.

18
ITALIANO
Innesto e disinnesto
Perinserirelapresadiforza,procederenelseguente
modo:
- Conlevadicomandofrizione liberaemacchina
ferma,portareilmotorealminimodigiriagendo
sullalevaacceleratore(9Fig.1).
- Tirareospingerel’asta(12Fig.1)asecondadella
posizioneincuisitrova.
- Abbassaremoltolentamentelalevadicomando
frizione(7Fig.1).
- Acceleraregradualmente finoalregimedigiri
desiderato.
Ogni ripartenza della macchina, dopo avere inse-
rito/azionato:
- il bloccaggio differenziale (se presente);
- l'invertitore del senso di marcia (10 Fig. 1);
- la presa di forza (PTO) (11 Fig. 1);
va eseguita dosando molto lentamente la spinta
verso il basso della leva di comando frizione (7 Fig.
1), per facilitare l'inserimento degli ingranaggi e/o
manicotti scanalati del cambio.
4.7 ARRESTO DEL MOTORE
L’arrestodelmotoredeveavvenirepossibilmentesu
terrenopianoecomunquenonsuterrenicedevoli,in
vicinanzadiscarpate,fossatioterreniinpendenza.
Perl’arrestodelmotoreoperarenelseguente
modo:
Per i motori a benzina:
- Portarelalevadell’acceleratorealminimo.
- Rilasciarelalevafrizione(7Fig.1).
- Bloccareinmodosicurolamacchinaperevitare
spostamentiaccidentali.
- Tirareall'indietro,oltrel'appositoscatto,laleva
dell'acceleratore(9Fig.1).
Per i motori diesel:
- Sollevarelalevadispegnimentomotore(16Fig.1,
inposizioneB).
- Ruotarela chiaveinsensoantiorariofinoalla
posizione«0»,perimotoriabenzinaconavvia-
mentoelettrico.Perimotoridieselconavviamento
elettrico,oltrearuotarelachiaveinposizione«0»,
sollevareanchelalevadispegnimeto(16Fig.1in
posizioneB)etoglierelachiavedalquadretto.
4.8 DOPO L’USO
Dopol’uso,posizionarelamacchinainpiano,al
copertoedeffettuareunaaccuratapulizia.
Unamacchinapulitaebentenutadaràsempreil
massimodellaresa.
SEZIONE 5
Manutenzioneordinaria
5.1 GENERALITÀ
Percomeèstatoconcepito,ilmotocoltivatore,non
necessitadiparticolarimanutenzioni.Perottenereco-
munqueilmassimodellaresaedaverecostantemente
unamacchinainperfettaefcenza,sononecessarie
alcuneprecauzioni.
Vengonodiseguitodescrittelevarie operazionidi
ordinariamanutenzione.
Èimportantetenerepresentecheilminorcostodi
esercizioedilmassimodiduratadellamacchina
dipendonodallametodicaecostanteosservanzadi
talinorme.
Perqualsiasiproblemadiassistenzaepereventuali
approfondimenti,dovràesserecontattatoilrivenditore
dizonaol’ufciotecnicodellaDittaCostruttrice.
PERICOLO
Le varie operazioni di manutenzione e regolazione
devono essere assolutamente eseguite a motore
spento e macchina ben bloccata in piano.
5.2 MANUTENZIONE MOTORE
Relativamenteallamanutenzionedelmotore,ve-
dereillibrettodi istruzionispecicodelmotore.
Indicativamente,ogni8 oredilavoro:controllare
edeventualmenteripristinareillivellooliomotore.
Controllareinoltre,edeventualmentepulire,illtro
ariadelmotore.Sostituirloseintasato.
Ogni50oredilavorosostituirel’oliomotore.
5.3 MANUTENZIONE MACCHINA
Periodicamenteeseguireillavaggiocompletodella
macchinaeprocedereadun’accuratapuliziadiogni
suaparte.Sefosseutilizzatounsistemadilavaggio
adaltapressione,controllarechenonvengainumi-
ditoilcarburanteechenonvengadanneggiatoalcun
organo.
Dopoognilavaggioènecessariolubricare,tuttele
partisoggetteadattrito.
Periodicamentecontrollareedeventualmenteripristi-
nareillivellooliodelcambio.
Ogni150oredilavoro,effettuarelacompletasosti-

19
tuzionedell’oliodelcambio(usareesclusivamente
olioEP320).
Lasostituzionedeveesserefattaamacchinacalda,
facendodeuirel’oliousatodalforodiscarico(2Fig.
3)postosottolamacchina.
Terminatoloscaricodell’olio,rimettere iltappo di
scaricoedinserireilnuovoolionella quantitàdi
1,3kgattraversoilforodeltappo(3Fig.3).Dopo
l’immissioneeancheperiodicamente,controllareil
livellodell’olio,tramitelavite(1Fig.3).Unlivello
correttodevesorareilforodellavitestessa.Questa
operazionevàeseguitaconlamacchinainposizione
orizzontale.
5.3.1 REGOLAZIONE COMANDO FRIZIONE
Periodicamentecontrollareche:
- Lalevadicomandofrizione(7Fig.1),inposizione
libera,rimangabloccatainverticaledallospeciale
sistemadibloccaggioazionabileattraversoilpul-
sante(15Fig.1).Secosìnonfossevederequali
possonoesseregliimpedimentieprocederealla
loroeliminazione.
Nelcasosiriscontrasserorotturedelsistemadi
bloccaggio,provvedereallariparazionee/oalla
sostituzione.
- Amotorespentoconlevacomandofrizionecom-
pletamenteabbassata(7Fig.1)eappoggiataalla
manopoladellastegola,lalevafrizione(5Fig.4)
devesorarelatestadellavitediriferimento(di-
stanzamassimaconsentita2mm).
Nelcasosiriscontrasseunadistanzaeccessiva,è
necessariointerveniresull'appositoregistro(2Fig.
4),perridurreladistanzastessaeconsentireun
correttocaricosullafrizione.
Unacorrettaregistrazioneprevedeunadistanza,
tralalevaelatestadellavite(3Fig.4)compresa
trai0,5e2mm;comunqueèmegliocherisultila
piùbassapossibile.
Lavitedicontrollodelcorrettocaricosullafrizione
(3Fig.4),nondeveessererimossa.Solamentein
casodisostituzionedellafrizionesipotràinterveni-
resutalevite,maquestosaràesclusivocompitodi
personalespecializzatoodiunCentrodiAssistenza
autorizzato.
5.3.2 REGOLAZIONE COMANDO
ACCELERATORE
Pereventualiregolazionidell’acceleratoresifaassolu-
todivietodimodicareilimitiimpostidalcostruttore
ma,nell’eventualità,rivolgersiadunCentrodiAssi-
stenzaautorizzato.
5.4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Leoperazionidimanutenzionestraordinarianonsono
contemplateinquestomanuale:devonocomunque
essereeffettuateesclusivamentedallaDittaCostrut-
triceodapersonalespecializzatoeautorizzatodalla
stessa.
5.5 MESSA A RIPOSO
Nelcasosiprevedaunlungoperiododiinattivitàdella
macchina,ènecessario:
- Effettuareun’accuratapuliziadituttalamacchina
daognitracciadisporco.
- Controllareilcorrettoserraggiodelleviti.
- Controllareedeventualmentesostituireleparti
danneggiateousurate.
- Passareconunamanodiantiruggineleeventuali
zonerovinateoabrase.
- Lubrificare/ingrassaretuttelepartisoggette ad
usura.
- Coprirela macchinacon untelo, esistemarla
alcoperto,alriparodalle intemperie,dalgeloe
dall’umidità.
5.6 SMANTELLAMENTO MACCHINA
Qualorasidovessedecidereperlosmantellamento
dellamacchina,sidovràprocedereallaseparazione
deisuoicomponentiinpartiomogeneecheandranno
smaltitesingolarmentenelrispettodellelocalinor-
mativevigentiinmateriadismaltimentodeiriuti.
Smaltireilubricantiesaustiedivaridetergenti,in
appositestrutturediraccoltaautorizzate.
ATTENZIONE
Per lo smaltimento dei vari componenti, rivolgersi
esclusivamente a strutture legalmente autorizzate
ed in grado di rilasciare regolare ricevuta dello
smaltimento.
5.7 PARTI DI RICAMBIO
Iricambidelgruppomotorevannorichiestidiretta-
mentealcostruttoredelmotoreosuoconcessionario.
Perlarichiestadeiricambidellamacchina,rivolgersi
alConcessionariodizonadellaDittaCostruttrice.
SiricordainnechelaDittaCostruttriceèsempre
adisposizioneperqualsiasinecessitàdiassistenza
e/oricambi.
ITALIANO

20
5.8 POSSIBILI INCONVENIENTI E LORO
RISOLUZIONE
A) Il motore non parte: eseguirenell’ordineiseguenti
controlli:
1) cheillivellodelcarburanteraggiungaalmenola
metàdelserbatoio;
2) cheilrubinettodelcarburantesiaaperto eche
l’interruttoredispegnimentosiainposizione«ON»
(seèpresentenelmotore);
3) chel’acceleratoresiainposizionedi START(a
fondocorsa)quandoilmotoreèfreddo, cheil
cavodicomandononsiasganciatoorottoeche
l’arricchitorebenzinafunzioni(«aria»-primer);
4) cheilcavoelettricopostonell'acceleratoreperlo
spegnimentodelmotorenonsiaamassa,anche
quandolalevaèinposizionedilavoro(motorea
benzina);
5) cheilcarburantearrivialcarburatoreoall’inietto-
re.
6) cheilforodisatosultappodelserbatoiononsia
otturato;
7) cheilltroareteall’entratadelcarburatoresia
pulito(sepresente);
8) cheilgetto delcarburatoresiapulito.Percon-
trollarlo,svitarloesesporco,pulirloconungetto
d’aria;
9) chela candeladia scintilla(motori abenzina).
perfarequestocontrollo,smontarelacandela,
ricollegarlaalcavocheportacorrente,appoggiare
lapartemetallicaamassaetirarelentamentela
funedell’autoavvolgente delmotore, comeper
avviarlo.Senonsivedescoccarelascintillatrai
dueelettrodi,provareacontrollareicollegamenti
delcavodellacandelaeselacorrentenonarriva
ancora,sostituirelacandela.Seanchequest’ulti-
masostituzionenondesseeffetto,ilguastoèda
ricercarsinell’impiantoelettrico,edèconsigliato
aquestopuntorivolgersialcentrodiassistenza
piùvicinooadunaofcinaspecializzata;
10)chenonsisiaallentatoilcavodispegnimento
motorecollegatoallaleva(16Fig.1),permotori
diesel;
11)chelalevadispegnimento(16Fig.1)siainposi-
zioneabbassata(dovepresente).
B) Il motore non ha potenza:
1) controllarecheilltrodell’ariasiapulito;eventual-
menteasportarelasporciziamediantegettod’aria
compressa;
2) sostituireilltroqualorafosseimbrattatod’olio,
specieduranteiltrasporto;
C) La macchina fatica ad avanzare o ha poca resa
alla PTO:
1) Controllareladistanzatravitedicontrolloelaleva;
eventualmenteregistrarlacomedescrittoalpunto
5.3.1.
2) Controllarechel’accessoriosiainseritocorretta-
mentenell’attaccorapidodellaPTO.
3) Vericarechelafrizionenonsiausurataorovinata;
pertalevericaedeventualenecessitàdisostituire
lafrizione,rivolgersialpiùvicinoCentroAssistenza
Autorizzato.
D) Le marce o la PTO si inseriscono con difcoltà:
1) Controllarechelalevadicomandofrizione(8Fig.
1),inposizionedirilascio,assumalaposizione
verticale.
2) Agevolarel'inserimentodimarceoPTO,abbassan-
dopocoelentamentelalevadicomandofrizione
(7Fig.1).
ITALIANO
Table of contents
Languages:
Other Fort Tiller manuals
Popular Tiller manuals by other brands

Briggs & Stratton
Briggs & Stratton 1696617-03 Operator's manual

Troy-Bilt
Troy-Bilt 390 Series Operator's manual

Mantis
Mantis ElectricTiller owner's manual

FPM Agromehanika
FPM Agromehanika 408 D INSTALLATION/HANDLING/MAINTENANCE

Jonsered
Jonsered JNART5B owner's manual

Craftsman
Craftsman 536.797500 owner's manual