FULGOR FOBQ 1000 G MBK User manual

FOBQ 1000 G X
FOBQ 1000 G MBK
IT ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
EN INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
DE INSTALLATIONS- UND BEDIENUNGSANLEITUNG
ES
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN Y EL USO
BARBECUE DA INCASSO PER USO
DOMESTICO DA ESTERNO
BUILT-IN BARBECUE FOR HOME
OUTDOOR USE
EINBAU-GRILLKOFFER FÜR DEN
HAUSGEBRAUCH IM OUTDOOR-BEREICH
BARBECUE DE EMPOTRADO PARA USO
DOMÉSTICO EN EXTERIORES


IT
1
Complimenti
Complimenti e grazie per aver scelto il nostro barbecue
integrato. Siamo sicuri che sarà per voi un piacere usare
il nostro nuovo barbecue. Prima di usare il barbecue,
raccomandiamo di leggere tutto il manuale utente, che
fornisce la descrizione del barbecue e delle relative funzioni.
Per evitare quei rischi sempre presenti durante l’uso di un
apparecchio a gas, è importante installarlo correttamente e
leggere attentamente le istruzioni per la sicurezza, al fine di
evitare usi impropri e pericoli.
Raccomandiamo di conservare questo libretto di istruzioni
per consultazioni future e di consegnarlo ad eventuali
proprietari successivi.
Dopo aver tolto il barbecue dall’imballaggio, controllare
che non sia danneggiato. In caso di dubbio, non usare
l’apparecchio e contattare il più vicino centro di assistenza
clienti.
Suggerimento per l’ambiente Informazioni sullo
smaltimento per gli utilizzatori
• La maggior parte dei materiali di imballaggio è riciclabile.
Questi materiali vanno smaltiti tramite l’apposito centro
di riciclaggio locale o mettendoli in contenitori di raccolta
adeguati.
• Se si desidera gettare il prodotto, contattare gli uffici locali
competenti e informarsi sulla modalità di smaltimento
corretta.
INDICE PAG.
1 - Descrizione del prodotto 2
2 - Componenti 4
3 - Istruzioni importanti per la sicurezza 5
Utilizzazione 5
Responsabilita’ del costruttore 7
4 - Montaggio del barbecue 8
5 - Caratteristiche dei gas nei diversi paesi 10
Adattamento a diverso tipo di gas 11
Collegamento gas 12
Allacciamento metallico rigido/semirigido/
tubo in gomma 12
6 - Informazioni di sicurezza in merito alle
bombole del gas 14
Procedura di prova fughe 14
7 - Istruzioni di installazione e avvertenze 15
Scelta del punto di collocazione 16
Vano di installazione 16
Installazione stile isola 16
Installazione in un Top inserito in un’apposito
contesto 16
8 - Allacciamento della bombola di gpl 23
INDICE PAG.
9 - Applicazione del coperchio 24
Applicazione del coperchio basso 24
Applicazione del coperchio alto 25
10 - Istruzioni d’uso 26
Funzioni di controllo 27
Istruzioni di accensione 27
Accensione manuale 27
Preriscaldamento zone di cottura 27
Per spegnere il bruciatore 28
11 - Pulizia e cura 29
Pulizia e cura dell’apparecchio 29
Pulizia delle parti di cottura 29
Altre superfici in acciaio inossidabile 29
Pulizia delle griglie di cottura in ghisa 29
Pulizia delle griglie in acciaio inossidabile 29
Pulizia della vaschetta di raccolta olio 30
Bruciatori 30
12 - Manutenzione 31
Sistema di accensione 31
Aperture di ventilazione 31
13 - Risoluzione dei problemi 32

IT
2
1 - Descrizione del prodotto
BARBECUE MOD. FOBQ 1000 G MBK
COPERCHIO BASSO MOD. FOBQ LL 1000 MBK
BARBECUE MOD. FOBQ 1000 G X
COPERCHIO BASSO MOD. FOBQ LL 1000 X
7
1
2
4
3
6
5
7
1
2
4
3
6
5
Barbecue integrato con coperchio sottile
1. Coperchio sottile 1. Coperchio sottile
2. Coperchio vano batteria 2. Coperchio vano batteria
3. Punto di allacciamento del gas 3. Punto di allacciamento del gas
4. Comandi dei bruciatori 4. Comandi dei bruciatori
5. Gruppo griglie in ghisa (2 set) 5. Gruppo griglia in acciaio inox (2 set)
6. Piastra di cottura 6. Piastra di cottura
7. Vaschetta di raccolta olio amovibile collocata
davanti al piano cottura (non illustrata) 7. Vaschetta di raccolta olio amovibile collocata
davanti al piano cottura (non illustrata)
8. Diffusori di fiamma (2 pz.) collocati sotto le griglie
(non illustrati) 8. Diffusori di fiamma (2 pz.) collocati sotto le griglie
(non illustrati)

IT
3
BARBECUE MOD. FOBQ 1000 G MBK
COPERCHIO ALTO MOD. FOBQ LL 1000 MBK
BARBECUE MOD. FOBQ 1000 G X
COPERCHIO ALTO MOD. FOBQ HL 1000 X
16
9
11
13
12
15
14
10
16
9
11
13
12
15
14
10
Barbecue integrato coperchio alto
9. Coperchio alto 9. Coperchio alto
10. Rastrelliere di riscaldamento 10. Rastrelliere di riscaldamento
11. Coperchio vano batteria 11. Coperchio vano batteria
12. Punto di allacciamento del gas 12. Punto di allacciamento del gas
13. Comandi dei bruciatori 13. Comandi dei bruciatori
14. Gruppo griglia in ghisa (2 set) 14. Gruppo griglia in acciaio inox (2 set)
15. Piastra di cottura 15. Piastra di cottura
16. Vaschetta di raccolta olio amovibile collocata
davanti al piano cottura (non illustrata) 16. Vaschetta di raccolta olio amovibile collocata
davanti al piano cottura (non illustrata)
17. Diffusori di fiamma (2 pz.) collocati sotto le griglie
(non illustrati) 17. Diffusori di fiamma (2 pz.) collocati sotto le griglie
(non illustrati)

IT
4
QTÀ DESCRIZIONE QTÀ DESCRIZIONE
1Scatola bruciatori e
profilo esterno 1Piastra di cottura
massiccia in ghisa
4 Bruciatori 1 Piastra di cottura in
acciaio inox
2 Diffusori di fiamma 2 Gruppi griglie in ghisa
2Diffusori di fiamma
(opzionale) 2Gruppi griglie in acciaio
inox
1 Vaschetta per l’olio
CONFIGURAZIONE 1
QTÀ DESCRIZIONE
1 Coperchio Alto per cottura
CONFIGURAZIONE 2
QTÀ DESCRIZIONE
1 Coperchio Basso di copertura
2 - Componenti

IT
5
Utilizzazione
Leggere attentamente il manuale utente e conservarlo in un luogo a portata di mano per esigenze
di consultazione futura.
Viene mostrato qui di seguito il significato dei simboli usati in questo manuale:
ATTENZIONE
Questo simbolo segnala informazioni relative alla sicurezza personale dell’utente
AVVERTENZA
Questo simbolo segnala informazioni sul modo di evitare danni all’apparecchio
SUGGERIMENTI E INFORMAZIONI
Questo simbolo segnala suggerimenti e informazioni sull’uso dell’apparecchio
SUGGERIMENTO PER L’AMBIENTE
Questo simbolo segnala informazioni per un uso economico ed ecologico dell’apparecchio
DIVIETO
Questo simbolo segnala il divieto di compiere un’azione
ATTENZIONE
L’apparecchio DEVE essere installato e riparato solamente da personale qualificato e patentato.
L’installazione, la modifica delle regolazioni o la manutenzione effettuate in modo improprio
possono causare lesioni o danni a cose.
Del caso contattate il più vicino Centro di Assistenza Tecnica per avere ulteriori informazioni.
3 - Istruzioni importanti per la sicurezza
Per la propria sicurezza, l’utente è tenuto a leggere questo
manuale prima di mettere in funzione il barbecue.

IT
6
DIVIETO
• Non piegarsi sul barbecue durante
l’accensione.
• Non lasciare il barbecue incustodito
quando è acceso.
• Non ritardare l’accensione una volta aperto
il gas.
• Non tenere o usare bombolette spray in
prossimità del barbecue.
• Non tenere liquidi infiammabili in prossimità
del barbecue.
• Non usare detergenti a base caustica o
abrasiva sul barbecue.
• Non mettere in funzione il barbecue con il
coperchio chiuso.
• Non cercare di smontare o sistemare i
rubinetti di comando.
• Non cercare di smontare o sistemare il
regolatore della bombola (non in dotazione)
ma eventualmente sostituirlo con uno nuovo.
• Non verificare la presenza di fughe con
una fiamma libera.
• Nonmodificare lastruttura dell’apparecchio
e non modificare le dimensioni dell’orificio
degli iniettori.
DIVIETO
• Non ostruire le aperture di ventilazione del
barbecue.
• Non permettere ai bambini di mettere in
funzione il barbecue o di giocare vicino
ad esso Non utilizzare il barbecue se nel
raggio di circa 60 cm dalla parte superiore,
inferiore,posterioreo laterale del dispositivo
si trovano materiali infiammabili.
• Tenere eventuali cavi elettrici e tubi di
alimentazione carburante lontano dalle
superfici calde.
• Non tenere mai una bombola di gas di
ricambio vicino al barbecue.
• Questo dispositivo raggiunge temperature
elevate. Prestare particolare attenzione in
presenza di bambini o anziani.
• Non spostare l’apparecchio quando è
acceso.
• Indossare guanti di protezione durante
l’utilizzo del babecue.
• Tenere lontani i bambini di età inferiore agli
otto anni se non continuamente sorvegliati.
• Non tentare mai di spegnere una
fiamma/incendio con acqua: spegnere
l’apparecchio e coprire la fiamma con un
coperchio o con una coperta ignifuga.
NOTA PER L’INSTALLATORE: IL PRESENTE MANUALE DEVE RESTARE AL PROPRIETARIO PER
CONSULTAZIONE FUTURA
ATTENZIONE
SE SI SENTE ODORE DI GAS, non cercare di accendere il barbecue. Eseguire la procedura di
prova fughe come descritta nel manuale. Localizzare la fuga e riserrare il raccordo che perde se
quello della bombola sostituendo casomai anche la guarnizione di tenuta.
Se la fuga persiste, chiudere l’alimentazione di gas e chiamare l’assistenza tecnica.

IT
7
DIVIETO
• Maneggiare con cura le bombole di gas
anche se sembrano vuote nel rispetto delle
norme sulla sicurezza in uso.
• Non utilizzare bombole di gas ammaccate
o arrugginite.
• Non scollegare la bombola di gas
dall’apparecchio quando è in funzione.
Eseguire qualsiasi intervento sulla bombola
di gas lontano dall’apparecchio.
• Accendere i bruciatori solamente a
coperchio sollevato.
• Se la manopola diventa difficile da ruotare,
fare controllare i rubinetti da un centro
assistenza autorizzato.
• Abbassare il coperchio accompagnandolo
con la mano facendo in modo che nulla si
interponga alla sua corretta chiusura.
• Durante la cottura a coperchio chiuso
tenete sotto controllo il termometro: e
se il valore supera i 350°C è necessario
sollevare il coperchio per evitare pericolosi
surriscaldamenti.
• Non lasciare oggetti sulle superfici di
cottura.
• Non usare in nessun caso l’apparecchio
per riscaldare l’ambiente.
• Chiudere sempre la valvola gas della
bombola a fine utilizzo.
Responsabilita’ del costruttore:
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni subiti da persone e cose causati da:
• uso dell’apparecchio diverso da quello
previsto;
• inosservanza delle prescrizioni del manuale
d’uso;
• manomissione anche di una singola parte
dell’apparecchio;
• utilizzo di ricambi non originali.

IT
8
4 - Montaggio del barbecue
Utensili necessari per il montaggio:
- cacciavite con intaglio a croce
1. Togliere tutti i componenti dalla scatola.
RETRO
FRONTE
2. Collocare i diffusori di fiamma nelle posizioni desiderate
(sotto i punti (A) nei quali verranno messe le sezioni di
griglia) e attaccare il bordo posteriore del diffusore di
fiamma al retro del corpo del barbecue.
RETRO
FRONTE
3. Applicare le vaschette di raccolta olio alla parte anteriore
del barbecue.
RETRO
FRONTE
RETRO
FRONTE
4. Mettere la piastra di cottura e le sezioni di griglia nelle
posizioni desiderate accertandosi che i diffusori di
fiamma si trovino sotto le sezioni di griglia.
NOTA: assicurarsi che i gruppi griglie siano orientati
correttamente, in modo che la superficie della
griglia sia inclinata in avanti per permettere all’olio
di defluire nelle vaschette di raccolta
GRUPPI GRIGLIE IN GHISA

IT
9
GRUPPI GRIGLIE IN ACCIAIO INOX
FRONTE
RETRO
5. Dopo l’installazione nel banco, collegare il coperchio
sottile o la cappa di cottura come descritto nel capitolo
“Applicazione del coperchio sottile o della cappa di
cottura” del presente manuale.

IT
10
CATEGORIA GAS E PRESSIONI
PAESI DI DESTINAZIONE
AT BE CY HR DK EE FI FR DE GR IE IS IT LV LT LU MT NO NL PT PL GB CZ RO SK SI ES SE CH TR HU
I3+ G30 /G31 = 28-30/37 mbar • • • • • • • • • • • • • • •
I3B/P(30) G30 /G31 = 30 mbar • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
I3B/P(37) G30 /G31 = 37 mbar •
I3B/P(50) G30 /G31 = 50 mbar • • • • •
2H G20 = 20 mbar • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
2E G20 = 20 mbar • • • • •
2E+ G20 = 20 mbar • •
2L G25 = 25 mbar •
2LL G25 /20 mbar • •
2H(25) G20 /25 mbar •
2S G25.3 /25 mbar • •
2Lw G27 /20 mbar •
2Ls G2.350/13 mbar •
G20-20
cat. 2H, 2E, 2E+
G20-25
cat. 2H(25)
G25-20
at. 2LL
G25-25
cat.2L
G25.3
cat.2S
G27
cat.2Lw
G2.350
cat.2Ls
G30 /G31
cat. I3+
G30 /G31
cat. I3B/P (30)
G30 /G31
cat. I3B/P (37)
G30 /G31
cat. I3B/P (50)
Portata termica nominale (kW) 15,2 15,2 15,2 15,2 15,2 15,2 15,2 15,2 15,2 15,2 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 135 130 155 145 145 155 194 94 94 89 83
Numero iniettori 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
Pressione (mbar) 20 25 20 25 25 20 13 28..30/30..37 30 37 50
Consumo massimo (l/h) 1448 1448 1684 1684 1683 1766 2011 1106 1106 1106 1106
Regolazione aria primaria (mm)
(X) vedi fig. pag. 12 1 1 1 1 1 1 1 Tutto aperto Tutto aperto Tutto aperto Tutto aperto
5 - Caratteristiche dei gas nei diversi paesi

IT
11
Adattamento a diverso tipo di gas
Se l’apparecchiatura risulta predisposta per un diverso
tipo di gas da quello di alimentazione disponibile, si deve
procedere alla sostituzione degli iniettori con i corrispondenti
al tipo di gas da utilizzare (vedi tabelle pagine precedenti).
La sostituzione va fatta usando un’apposita chiavetta da
7mm dopo aver abbassato i bruciatori come da immagini
che seguono. Una volta sostituito l’iniettore provvedere
a regolare l’Aria dello stesso portandolo a 1mm se per
metano e al massimo se a GPL.
Per la regolazione del minimo, una volta acceso il bruciatore,
tolto la manopola e la guarnizione sotto, ruotare l’apposita
vite del rubinetto (B - vedi pag. 12) che per il GPL va
totalmente chiusa mentre per il metano deve essere svitata
per circa 3/4 di giro ricordando che una fiamma più bassa
di 3mm può anche non venire “sentita” dalla termocoppia
del rubinetto. Una volta regolati i minimi, rimontare le
guarnizioni e le manopole relative.
1 - Svitare la vite di fissaggio bruciatore.
RETRO
FRONTE
2 - Abbassare il bruciatore e sostituire l’iniettore.
FRONTE
RETRO

IT
12
X
NOTE
• L’apparecchio DEVE essere installato e riparato solamente
da personale qualificato e autorizzato.
• Il prodotto è destinato esclusivamente all’uso esterno.
• Il prodotto deve essere installato seguendo le istruzioni, che
richiedono delle aperture di ventilazione per permettere
al barbecue di funzionare correttamente. La mancanza di
un’adeguata ventilazione che fornisca l’alimentazione di
aria all’apparecchio può portare ad una scarsa efficienza
dei bruciatori o all’eccessivo sviluppo di calore all’interno
del vano di installazione.
• Le aperture di ventilazione dell’unità non devono essere
coperte durante l’installazione.
Collegamento gas
Collegare l’apparecchiatura alla bombola o all’impianto
secondo le prescrizioni delle norme in vigore accertandosi
preventivamente che l’apparecchiatura sia predisposta al
tipo di gas disponibile. In caso contrario vedi: “Adattamento
a diverso tipo di gas”. Verificare inoltre che la pressione
di alimentazione rientri nei valori riportati nella tabella:
“Caratteristiche del gas”.
Allacciamento metallico rigido/semirigido/tubo
in gomma
Eseguire l’allacciamento con raccordi e tubi metallici (anche
flessibili) in modo da non provocare sollecitazioni agli organi
interni all’apparecchio.
Il collegamentocon tuboingomma conforme allanorma vigente
può essere realizzato solamente se il tubo è ispezionabile in
tutta la sua lunghezza agevolmente sostituibile in prossimità
della scadenza indicata sul tubo stesso.
N.B. - Ad installazione ultimata controllare, con una soluzione
saponosa, la perfetta tenuta di tutto il sistema di collegamento.
NON UTILIZZARE FIAMME LIBERE PER IL CONTROLLO DI
TENUTA GAS

IT
13
Dettaglio di allacciamento del gas
52 47488
Con nota: collegamento gas naturale GN.

IT
14
6 - Informazioni di sicurezza in merito alle bombole del gas
• L’apparecchio, una volta fatta la conversione
per l’uso di GPL, è progettato per utilizzare
diversi tipi di bombola di gas a seconda
dell’installazione fatta. Vedi capitoli
relativi all’Installazione, Preparazione e
Allacciamento della bombola.
• La bombola del gas deve essere fabbricata
e marcata in accordo alle specifiche per le
bombole di GPL in uso nel paese.
• La valvola di isolamento deve essere chiusa
quando l’apparecchio non viene usato.
• Le bombole di gas devono essere tenute in
un alloggiamento appropriato fuori della
portata dei bambini.
• Quando si scollega la bombola del gas,
assicurarsi che i rubinetti di comando siano
in posizione di chiuso (O).
• Prima di scollegarla, togliere la bombola
dall’alloggiamento in cui eventualmente si
trova.
• Quando si ricollega il tubo alla bombola,
assicurarsi che tutti i collegamenti siano a
tenuta prima di riposizionarla nell’apposito
compartimento.
• Eseguire un controllo delle fughe come
descritto di seguito dopo ogni collegamento
di una nuova bombola.
Procedura di prova fughe
• Accertarsi che tutti i rubinetti del gas siano in
posizione di chiuso (O).
• In un piccolo contenitore, mescolare una
soluzione di acqua e detergente o sapone.
• Dopo il collegamento del tubo, aprire la
valvolasulla bomboladelgaso eventualmente
il rubinetto di rete.
• Usando un pennello, applicare la soluzione
sui punti di collegamento del gas e controllare
se c’è formazione di bolle.
• La presenza di bolle indica una fuga.
• Chiudere la valvola e riserrare il raccordo
magari inserendo una nuova guarnizione.
Ripetere la prova fughe.
• Se la fuga persiste, chiudere il gas e contattare
un manutentore autorizzato e patentato di
impianti a gas per rimediare alla fuga.

IT
15
7 - Istruzioni di installazione e avvertenze
ATTENZIONE
• L’apparecchio deve essere usato soltanto sopra la
superficie del suolo, in condizioni di aria aperta con
ventilazione naturale e senza aree stagnanti, dove
le fughe di gas e i prodotti di combustione vengono
rapidamente dispersi dal vento o dalla convezione
naturale. Questo barbecue è stato progettato solo per
uso esterno. Fare riferimento ai disegni sottostanti.
• Non installare mai il barbecue all’interno di edifici,
garage, baracche o passaggi coperti oppure
all’interno di imbarcazioni, camper o caravan. Ciò
serve a prevenire il possibile sviluppo di incendi o di
monossido di carbonio con effetti tossici o di asfissia.
• Il vano in cui l’apparecchio viene installato deve essere
conforme ad uno dei seguenti requisiti:
ATTENZIONE
• Un vano con pareti su tutti i lati, ma con almeno
un’apertura permanente a livello del suolo e senza
copertura superiore.
• All’interno di un vano parziale che comprende una
chiusura superiore e non più di 2 pareti.
• All’interno di un vano parziale che comprende una
copertura superiore e più di 2 pareti; in questo caso si
applica il seguente principio:
• Almeno il 25% della superficie totale delle pareti è
completamente aperto e almeno il 30% della superficie
rimanente delle pareti è aperto e libero
• In caso di balconi, almeno il 20% della superficie
totale delle pareti laterali, posteriori e anteriori deve
essere e restare aperto e libero.
Superficie esterna esempio 1
Superficie esterna esempio 2
Superficie esterna esempio 3
entrambe le estremità aperte
Superficie esterna esempio 4
lato aperto per almeno il 25% della superficie totale delle pareti in totale il 30% o più
della superficie restante delle pareti è aperto e libero
Superficie esterna esempio 5
lato aperto per almeno il 25% della superficie totale delle paretiin totale il 30% o più
della superficie restante delle pareti è aperto e libero

IT
16
Scelta del punto di collocazione
• L’apparecchio non deve essere installato su materiale
combustibile. La distanza minima da materiali
combustibili è di 600 mm.
• L’altezza libera sopra il piano cottura rispetto a materiali
combustibili deve essere di almeno 600 mm.
• L’apparecchio deve essere installato in conformità alle
norme e in accordo con le deviazioni locali.
• Durante l’uso di GPL all’interno di un vano deve essere
garantita la ventilazione. Il gas è altamente esplosivo e
può causare gravi lesioni e danni a cose se lo si lascia
accumulare e poi si infiamma.
• Il barbecue è destinato ad essere montato in un TOP con
profondità minima minima di 600 mm.
• Evitare le posizioni esposte al vento poiché potrebbero
risentirne la cottura e l’efficienza dei bruciatori. Se non
si può evitare una simile posizione, possono essere
necessari degli schermi.
Vano di installazione
• Il barbecue richiede una barriera non combustibile sotto
di esso per impedire che si raggiunga una temperatura
eccessiva in ottemperanza della Norma UNI EN 498
in vigore. Il pannello che funge da barriera deve essere
posizionato 30/35 mm al di sotto della base dell’unità.
• Il vano di installazione deve essere realizzato con
materiali non combustibili. Tra i materiali adatti per
la costruzione vi sono muratura, granito, marmo,
Hardiplank®, Villaboard®, utilizzati su una struttura di
metallo o su laterizi.
• L’apparecchio richiede la presenza di aperture di
ventilazione nella parete anteriore del vano. Si veda il
disegno pag. “RIMANDO 2” a pagina 19.
• L’apparecchio può essere montato sia in un banco tipo
isola che in un banco dotato di paraspruzzi. Leggere i
requisiti specifici per ciascun tipo di montaggio.
Installazione stile isola
• Se l’apparecchio viene installato in una montatura ad
isola, può essere collocato in posizione centrale. Fare
particolare attenzione alle dimensioni d’ingombro del
top dell’isola tenendo conto della cappa di cottura
aperta e della sporgenza. Vedere pag. 18.
• Le dimensioni richieste foro di inserimento sono di 1025
mm x 502 mm (vedere disegno).
Installazione in un Top inserito in un’apposito
contesto
• Il contesto deve essere realizzato in materiale non
combustibile.
• In caso di montaggio dell’apparecchio contro una
parete o una recinzione, è fondamentale aver cura di
assicurare l’isolamento dei materiali combustibili. Tutti i
materiali combustibili devono essere tenuti almeno 600
mm lontano dal barbecue.
• La profondità minima della superficie di montaggio (TOP)
è di 600 mm
• Le dimensioni richieste della foratura sono di 1025 mm x
505 mm (vedere disegno).
• Per i modelli con coperchio alto di cottura è richiesto
una spazio libero specifico sul retro del barbecue tra lo
schienale e la foratura del top, pari ad almeno 70 mm.
Questo affinché il coperchio alto disponga dello spazio
libero necessario per aprirsi.
Per facilitare l’inserimento nel mobile, il prodotto e’ provvisto
di apposite maniglie di sollevamento (vedi figura sotto)
SX
DX

IT
17
Parete
Top
70
25 135
215
35
Apertura importante per areazione 25x700 mm
FRONTE
10
Parete
70
35
25 135
215
Top
Apertura importante per areazione 25x700 mm
10
FRONTE

IT
18
505
35 180
505
35 180
Quota minima da parete
per giro coperchio
1025
600
70 min
505
Foro d’incasso
FRONTE
ATTENZIONE
• L’apparecchio richiede un’adeguata ventilazione. Deve essere prevista una superficie aperta come indicato sotto. Può
essere applicata una grata di aerazione se lo si desidera. Questa superficie di ventilazione consente l’ingresso dell’aria
nel vano per la corretta combustione dei gas e per la corretta aspirazione dei prodotti di combustione. Nel caso del
GPL, il gas è più pesante dell’aria; nell’eventualità di una fuga la bocchetta di ventilazione fa sì che il gas fuoriesca dal
vano. La bocchetta di ventilazione deve essere minimo di 700 mm x 25 mm e collocata in posizione centrale 135 mm
sotto la superficie di montaggio. (vedere disegno).
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other FULGOR Grill manuals