Galletti EVO User manual

COMANDO ELETTRONICO PER TERMINALI IDRONICI
Manuale d’installazione e d’uso I
ELECTRONIC CONTROL PER HYDRONIC UNITS
Installation and operation manual GB
COMMANDE ÉLECTRONIQUE POUR TERMINAUX HYDRONIQUES
Manuel d’installation et d’utilisation F
STEUERUNG FÜR HYDRONIK-ENDGERÄTE
Installations- und Bedienungsanleitung D
MANDO ELECTRÓNICO PARA TERMINALES HIDRÓNICOS
Manual de instalación y uso E
COMANDO ELETRÓNICO PARA TERMINAIS HIDRÓNICOS
Manual de instalação e utilização P
ELEKTRONISCHE BESTURING VOOR HYDRONISCHE TERMINALS
Handleiding voor installatie en gebruik NL
(/(.7521,.86(//(1ė5=ė(*<6e*+,'521,.867(50,1È/2.+2=
Beszerelési és felhasználási kézikönyv H
ɗɅȿɄɌɊɈɇɇɈȿɍɉɊȺȼɅȿɇɂəȾɅəȽɂȾɊɈɇɂɑȿɋɄɂɏɌȿɊɆɂɇȺɅɈȼ
Ɋɭɤɨɜɨɞɫɬɜɨɩɨɷɤɫɩɥɭɬɚɰɢɢɢɬɟɯɨɛɫɥɭɠɢɜɚɧɢɸ RUS
ǾȁǼȀȉȇȅȃǿȀȅȈǼȁǼīȋȅȈīǿǹȉǼȇȂǹȉǿȀǹȊǻȇȅȃǿȅȊ
ǼȖȤİȚȡȓįȚȠİȖțĮIJȐıIJĮıȘȢțĮȚȤȡȒıȘȢ GR
EVO

ITA
1
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale FC66003554
Rev 00
Controllo per terminali EVO
WARNING
10011001
MANTENERE SEPARATI I CAVI
DATI DA QUELLI DI POTENZA
SIMBOLI DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE
ATTENZIONE
PERICOLO TENSIONE
DO NOT
PULL DO NOT
FORCE
AVVERTENZE GENERALI
ISTRUZIONI IN LINGUA ORIGINALE
Conservare questo manuale integro ed in buono stato per
l’intera durata della macchina.
Leggere attentamente tutte le informazioni
contenute in questo manuale, con particolare
attenzione alle parti segnalate con le scritte
“Importante” e “Attenzione”; la mancata
osservazione delle istruzioni potrebbe causare
danni a persone od alla macchina.
In caso di malfunzionamenti consultare questo manuale e se
necessario, contattare il più vicino centro assistenza Galletti
S.p.A.
Installazione ed operazioni di manutenzione devono essere
effettuati da personale qualificato, salvo diverse indicazioni
riportate in questo manuale.
Prima di effettuare qualsiasi intervento sulla unità, togliere
tensione alla macchina.
Il mancato rispetto delle norme riportate nel manuale
provoca l’immediato decadimento della garanzia.
La Galletti S.p.A. declina ogni responsabilità di qualsiasi
danno derivante da un uso improprio della macchina o
dalla mancata osservanza delle norme riportate in questo
manuale ed a bordo della unità.
Questo apparecchio non è previsto per
essere utilizzato da bambini o da persone con
problemi fisici, sensoriali o mentali, inesperte
o impreparate, in mancanza di supervisione.
Fare attenzione affinché i bambini non abbiano
accesso all’apparecchio.
Al ricevimento dell’apparecchio controllarne lo stato
verificando che non abbia subito danni dovuti al trasporto.
Per l’installazione e l’uso di eventuali accessori si rimanda
alle relative schede tecniche degli stessi.

FC66003554
Rev 00
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale ITA
2
EVO Controllo per terminali
CARATTERISTICHE GENERALI
Il comando EVO è progettato per comandare tutti i
terminali d’impianto della gamma Galletti con motore
monofase plurivelocità o accoppiato ad un inverter per la
modulazione della velocità.
Il comando EVO è un sistema composto da:
Scheda I/O contenente il circuito di alimentazione, il
sistema a microprocessore e i connettori (estraibili a
vite) per il collegamento dei dispositivi di ingresso e di
uscita;
Terminale utente composto da display grafico e
tastiera (sei tasti) dotato di orologio e sonda per la
lettura della temperatura ambiente.
Il collegamento tra la scheda I/O ed il terminale
utente si effettua attraverso gli appositi
connettori utilizzando un cavo per trasmissione
dati dotato di una coppia di conduttori twistati
e con schermatura.
Il comando consente la possibilità di comunicazione seriale
in due tipologie di reti:
Soluzione ERGO: collegamento ad un sistema di
supervisione esterno con protocollo MODBUS RTU su
seriale RS485 (per esempio il sistema ERGO Galletti);
Soluzione SMALL: collegamento di più comandi EVO in
due possibili configurazioni:
- MASTER/SLAVE su seriale RS485
- MASTER/SLAVE su OC (Onde Convogliate),
realizzabile anche in presenza di una soluzione
ERGO.
FUNZIONI PRINCIPALI
Variazione automatica o manuale (selezionabile da
tastiera) della velocità del ventilatore;
Gestione di valvole ON/OFF o modulanti per impianti
a due o quattro tubi;
Gestione di una resistenza elettrica di supporto in
riscaldamento;
Commutazione ESTATE/INVERNO (= raffreddamento/
riscaldamento) secondo quattro possibili modalità:
- manuale mediante tastiera;
- manuale a distanza (da ingresso digitale);
- automatica in funzione della temperatura
dell’acqua;
- automatica in funzione della temperatura dell’aria.
Gestione della funzione di deumidifica;
Funzionamento con FASCE ORARIE.
Inoltre è dotato di:
Ingresso digitale pre consenso esterno (ad esempio:
contatto finestra, ON/OFF remoto, sensore di presenza
ecc.) che può abilitare o disabilitare il funzionamento
dell’unità (logica del contatto: vedi parametri
configurazione scheda);
Ingresso digitale per commutazione Raffreddamento/
Riscaldamento remota centralizzata (logica del
contatto: vedi parametri configurazione scheda);
Ingresso digitale per abilitazione della funzione
ECONOMY da remoto (logica del contatto: vedi
parametri configurazione scheda);
Sonda di temperatura acqua (accessorio), una oppure
due (opzionale in caso di impianto a 4 tubi);
Sonda di temperatura aria ambiente di serie (situata
all’interno del terminale utente);
Sonda remota di temperatura aria ambiente
(accessorio) la quale, se collegata, può venire utilizzata
al posto di quella installata di serie nell’interfaccia
utente;
Sonda remota di umidità relativa aria ambiente
(accessorio);
Una uscita digitale (contatto pulito) completamente
configurabile.

ITA
3
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale FC66003554
Rev 00
Controllo per terminali EVO
TERMINALE UTENTE
La schermata principale è suddivisa in due riquadri (che nel
seguito verranno indicati come riquadro sx e riquadro dx)
divisi da una linea verticale di separazione.
Nel riquadro sx sono riportate le seguenti informazioni
(dall’alto verso il basso e da sx verso dx):
temperatura ambiente (letta dalla sonda remota a
bordo del terminale utente oppure dalla sonda collegata
alla morsettiera della scheda I/O secondo quanto
configurato)
umidità ambiente (qualora la sonda umidità sia presente
e configurata)
simboli di stato:
fasce orarie attive
funzione economy attiva
deumidifica in funzione
funzione minima temperatura ambiente
abilitata
valvola/e aperta/e
resistenza elettrica attiva
rete SMALL su RS485 attiva
comunicazione seriale
con sistema di supervisione
tastiera bloccata
segnalazione di allarme: simbolo e indicazione del tipo
di allarme si sovrappongono all’area normalmente
dedicata alla visualizzazione dei simboli di stato.
Nel riquadro dx sono riportate le seguenti informazioni
(dall’alto verso il basso)
indicazione della modalità di funzionamento
Modalità RAFFREDDAMENTO
Modalità RISCALDAMENTO
indicazione dello stato della ventilazione
indicazione del valore di SET di temperatura aria
ambiente
Se l’unità è in OFF il riquadro è interamente occupato dalla
scritta OFF in verticale.
TASTIERA
I tasti del display sono 6; di seguito sono indicate le funzioni
basilari associate a ciascun tasto.
TASTO ON/OFF
accensione/spegnimento unità
ritorno alla schermata principale
Prg TASTO PRG
accesso al MENU
Mode
TASTO MODE
modifica modalità di funzionamento
(RISCALDAMENTO/RAFFREDDAMENTO)
TASTO FRECCIA UP
modifica valori/velocità di ventilazione
scorrimento schermate
Set
TASTO SET
modalità modifica SET/VENTILAZIONE
conferma valore/ritorno in modalità
scorrimento schermate
TASTO FRECCIA DOWN
modifica valori/velocità di ventilazione
scorrimento schermate

FC66003554
Rev 00
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale ITA
4
EVO Controllo per terminali
COMBINAZIONI DI TASTI
Set abiltazione/disabilitazione FASCE
ORARIE
visualizzazione della temperatura
dell’ACQUA (se è presente la sonda)
Prg
Mode
visualizzazione dati OROLOGIO (data
e orario)
Set BLOCCO/SBLOCCO tastiera
ACCENDERE/SPEGNERE L’UNITA’
Per accendere e spegnere l’unità è necessario visualizzare la
schermata principale e da qui premere il tasto ON/OFF. Per
tornare rapidamente alla schermata principale da qualsiasi
altro punto premere il tasto ON/OFF e quindi premerlo
nuovamente per accendere/spegnere l’unità.
Il tasto non ha effetto se è attivato il funzionamento delle
fasce orarie (il simbolo dell’orologio è visibile nella
schermata principale). Per attivare/disattivare le fasce orarie
vedere il corrispondente paragrafo.
MODIFICARE IL SET DI TEMPERATURA
Per modificare il SET di temperatura è necessario visualizzare
la schermata principale e con unità accesa, quindi procedere
come segue:
premere il tasto SET una volta per evidenziare il valore
(in basso a dx della schermata) del set di temperatura
aria ambiente impostato;
premere le frecce UP/DOWN per modificare il valore del
set di temperatura aria ambiente impostato;
premere nuovamente il tasto SET per confermare il
valore visualizzato e uscire dalla modalità di modifica
del set di temperatura.
MODIFICARE LA VELOCITA’ DI VENTILAZIONE
Con l’unità in fase di funzionamento, premere due volte
il tasto SET per entrare nella modalità di modifica della
velocità della ventilazione (auto, superminima, minima,
media, massima)
premere i tasti freccia UP/DOWN per modificare la
velocità di ventilazione;
Ventilazione MANUALE
Ventilazione AUTOMATICA
Ventilazione FORZATA (non modificabile)
nel caso di ventilazione a gradini la sequenza di modifica
è la seguente:
Terminale idronico a 3 velocità
Minima Media Massima Automatico
Terminale idronico a 4 velocità
Supermi-
nima Minima Media Massima Automa-
tico
nel caso di ventilazione modulante, al posto dei
gradini verrà visualizzata la velocità di ventilazione
in percentuale. La pressione delle frecce consente
di variare tale valore dal limite minimo impostato al
limite massimo (vedere MENU REGOLAZIONE); oltre i
limiti viene automaticamente impostata la modalità di
ventilazione automatica;
qualora la differenza tra la temperatura aria ambiente
rilevata ed il set impostato sia compresa entro 0.5°C
la ventilazione viene disattivata e visualizzata la scritta
STDBY;
la pressione del tasto SET permette di confermare/
uscire dalla modalità modifica e ritornare alla schermata
principale;
nel caso in cui il comando sia dotato di sonda acqua
e la temperatura rilevata non sia sufficiente a garantire
il consenso alla ventilazione, la stessa verrà disattivata
e lampeggerà il simbolo relativo alla modalità di
funzionamento:
Modalità RAFFREDDAMENTO
Modalità RISCALDAMENTO

ITA
5
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale FC66003554
Rev 00
Controllo per terminali EVO
MODIFICARE LA MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Per modificare la modalità di funzionamento
(Raffreddamento/Riscaldamento) premere il tasto MODE
dalla schermata principale.
ATTIVARE/DISATTIVARE LA FUNZIONE
ECONOMY
Per attivare la funzione ECONOMY è necessario visualizzare
la schermata principale. Da qui:
premere i tasti UP/DOWN per scorrere le schermate
fino a visualizzare la maschera “Attivazione economy”;
premere il tasto SET per entrare in modalità modifica;
premere i tasti UP/DOWN per attivare/disattivare
la funzione e premere nuovamente il tasto SET per
confermare;
tornare alla schermata principale premendo il tasto ON/
OFF.
Se la funzione è stata attivata, nella schermata principale è
visibile il simbolo di economy.
ABILITARE/DISABILITARE L’INTERVENTO
DELLE RESISTENZE ELETTRICHE
Per abilitare/disabilitare l’intervento delle resistenze elettriche
(qualora presenti e configurate) è necessario visualizzare la
schermata principale. Da qui:
premere i tasti UP/DOWN per scorrere le schermate
fino a visualizzare la maschera d’abilitazione resistenza;
premere il tasto SET per entrare in modalità modifica;
premere i tasti UP/DOWN per attivare/disattivare
la funzione e premere nuovamente il tasto SET per
confermare;
tornare alla schermata principale premendo il tasto ON/
OFF.
Se le resistenze elettriche sono state abilitate (e
correttamente configurate nel MENU CONFIGURAZIONE)
sarà visibile il simbolo della resistenza nella schermata
principale; il simbolo è lampeggiante se le resistenze non
sono in funzione mentre è fisso se le resistenze sono in
funzione.
ABILITARE/DISABILITARE IL CONTROLLO DI
MINIMA TEMPERATURA AMBIENTE
Per abilitare/disabilitare la funzione di controllo di minima
temperatura ambiente è necessario visualizzare la schermata
principale. Da qui:
premere i tasti UP/DOWN per scorrere le schermate
fino a visualizzare la maschera d’attivazione controllo
minima temperatura;
premere il tasto SET per entrare in modalità modifica;
premere i tasti UP/DOWN per attivare/disattivare
la funzione e premere nuovamente il tasto SET per
confermare;
tornare alla schermata principale con il tasto ON/OFF.
Se la funzione è stata attivata, nella schermata principale è
visibile il simbolo di minima temperatura ambiente.
ATTIVARE/DISATTIVARE IL CONTROLLO
DELL’UMIDITÀ AMBIENTE
Per attivare/disattivare il controllo dell’umidità ambiente
è necessario visualizzare la schermata principale e deve
essere presente la sonda di umidità. Da qui:
premere i tasti UP/DOWN per scorrere le schermate fino
a visualizzare la maschera di ‘Attivazione controllo umidità;
premere il tasto SET per entrare in modalità modifica;
premere i tasti UP/DOWN per attivare/disattivare
la funzione e premere nuovamente il tasto SET per
confermare;
tornare alla schermata principale con il tasto ON/OFF.
MODIFICARE IL SET DI UMIDITÀ
Per modificare il valore di set dell’umidità ambiente è
necessario visualizzare la schermata principale ed aver
attivato il controllo dell’umidità ambiente. Da qui:
premere i tasti UP/DOWN per scorrere le schermate
fino a visualizzare la maschera di Setpoint di umidità;
premere il tasto SET per entrare in modalità modifica;
premere i tasti UP/DOWN per attivare/disattivare
la funzione e premere nuovamente il tasto SET per
confermare;
tornare alla schermata principale premendo il tasto ON/
OFF.

FC66003554
Rev 00
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale ITA
6
EVO Controllo per terminali
ATTIVARE/DISATTIVARE LE FASCE ORARIE
Per attivare/disattivare rapidamente le fasce orarie è
necessario visualizzare la schermata principale (con unità
sia accesa che spenta).
Premere contemporaneamente i tasti SET e FRECCIA
DOWN. L’avvenuta attivazione delle fasce orarie è indicata
dalla presenza del simbolo dell’orologio nella schermata
principale.
VISUALIZZARE LA TEMPERATURA
DELL’ACQUA
Per visualizzare il valore della temperatura dell’acqua è
necessario aver precedentemente configurato la presenza
dalla sonda nel MENU CONFIGURAZIONE. Per visualizzare
il valore di temperatura letto dalla sonda è necessario
visualizzare la schermata principale e da qui premere
contemporaneamente i tasti FRECCIA UP eFRECCIA DOWN.
Se si tratta di unità a 4 tubi con 2 sonde di temperatura
dell’acqua, è possibile scorrere con i tasti FRECCIA UP/
DOWN le due schermate che mostrano i due valori di
temperatura (temperatura acqua fredda e temperatura acqua
calda).
BLOCCARE/SBLOCCARE LA TASTIERA
Per bloccare/sbloccare il normale funzionamento dei tasti
del terminale utente premere contemporaneamente i tasti
UP + SET + DOWN. Quando la tastiera è bloccata appare
il simbolo della chiave a display. Quando si avvia la modalità
stand-by è comunque possibile, premendo il tasto ON/OFF,
visualizzare nuovamente la schermata principale.
VISUALIZZARE ORA E DATA
(OROLOGIO INTERNO)
Per visualizzare i dati dell’orologio è necessario visualizzare
la schermata principale e con unità accesa. Premere
contemporaneamente i tasti PRG eMODE: ora e data
vengono visualizzati per 5 secondi, al termine dei quali il
display si riporta automaticamente alla schermata principale.
La suddetta procedura non ha effetto se come Modo
Stand-by (all’interno del menu CONFIGURAZIONE) è stato
impostato “Orologio”; in tal caso, infatti, orario e data sono
costantemente visualizzati dal display dopo il tempo di
stand-by, cioè dopo 30 secondi in cui non viene eseguita
alcuna operazione a display.
MODIFICARE LA DATA E ORA
Dalla schermata principale premere il tasto PRG per entrare
nel MENU e da qui scorrere le schermate fino a visualizzare
Setup Orologio e premere SET per entrare. Modificare i dati
come desiderato e premere ogni volta SET per confermare e
passare al dato successivo. Infine premere il tasto ON/OFF
per tornare alla schermata principale.
CONFIGURARE LE FASCE ORARIE
A partire dalla schermata principale, premere il tasto PRG
per entrare nel MENU e da qui scorrere le schermate fino a
visualizzare Fasce Orarie e premere SET per entrare.
Le prime sei schermate consentono di impostare i valori
dei SET di temperatura utilizzabili nella configurazione delle
fasce orarie, e cioè i valori di T1, T2 e T3 in modalità ESTIVA
e in modalità INVERNALE.
In ogni momento è possibile premere il tasto MODE per
accedere alla impostazione delle fasce orarie vere e proprie.
Il sistema delle fasce orarie è di tipo orario, giornaliero e
settimanale: ogni ora di ogni giorno della settimana (da
LUNEDI a DOMENICA) costituisce una fascia su cui l’utente
può scegliere se:
il ventilconvettore è in OFF
il ventilconvettore funziona con setpoint T1
il ventilconvettore funziona con setpoint T2
il ventilconvettore funziona con setpoint T3
1
2
5
3
4
1GIORNO (PRG per modificare)
2FASCIA ORARIA (UP/DOWN per scorrere)
3Giorno in cui duplicare (UP+MODE)
4SET POINT
5Visualizzazione profilo

ITA
7
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale FC66003554
Rev 00
Controllo per terminali EVO
I tasti FRECCIA UP/DOWN consentono di scorrere le 24 fasce
di ogni giorno della settimana; lo scorrimento è indicato sia
graficamente con il cursore scorrevole nella parte inferiore
del display, sia testualmente con l’aggiornamento della
fascia oraria in alto. Se si vuole modificare l’attributo (OFF,
T1, T2, T3) di una fascia premere il tasto SET per entrare in
modalità modifica, modificare l’attributo con i tasti FRECCIA
UP/DOWN e premere nuovamente SET per confermare.
Per passare al giorno della settimana successivo premere
PRG.
Per duplicare un profilo premere contemporaneamente i tasti
FRECCIA UP e MODE; viene evidenziato il giorno in cui verrà
copiato il profilo: per modificarlo utilizzare i tasti FRECCIA
UP/DOWN e confermare con il tasto SET.
MENU E LISTE PARAMETRI
Per accedere al MENU premere il tasto PRG. Con i tasti
FRECCIA UP/DOWN si scorrono le varie voci del MENU che
sono nell’ordine:
MENU CONFIGURAZIONE (accesso con password 10):
vedere paragrafo dedicato
MENU REGOLAZIONE (accesso con password 77):
vedere paragrafo dedicato
MENU SETUP OROLOGIO (accesso senza password):
impostazione di data, ora e giorno della settimana
MENU FASCE ORARIE (accesso senza password)
MENU RETE E CONNESSIONE (accesso con password
20)
MENU VISUALIZZAZIONE USCITE: visualizzazione
dello stato delle uscite fisiche (sia digitali che 0-10V)
della scheda
MENU TEST USCITE (accesso con password 30):
forzatura delle uscite fisiche (sia digitali che 0-10V)
della scheda
MENU INFO: visualizzazione di informazioni sul
software installato.
IL MENU CONFIGURAZIONE
ELENCO DEI PARAMETRI
DESCRIZIONE DEFAULT VALORI POSSIBILI
Tipo unità Standard Standard - 2x1(4
velocità)
Numero tubi 2 Tubi 2 Tubi - 4Tubi
Sonda aria Display Display - Scheda
Visualizzazione
temperatura Celsius Celsius - Fahrenheit
Tipo di ventilazione Step Step - Modulante
Configurazione
valvola Non presente Non presente - On/
Off - Modulante
Commutazione
Estate/Inverno Da tastiera/seriale
Da tastiera/seriale
Da Ingresso digitale
Auto su temp.acqua
Auto su temp.aria
Configurazione
DOUT Nessun utilizzo (vedi paragrafo
dedicato)
Logica uscita
digitale N.A. N.A. – N.C.
Resistenza presente No No/Si
Sonda acqua
presente No No/Si
Numero sonde
acqua unità 4 tubi 11/2
Sonda umidità
presente No No/Si
Attivazione
Economy da
ingresso digitale
No No/Si
Attivazione ON/OFF
da ingresso digitale No No/Si
Lingua Italiano Italiano/Inglese
Modo Stand-by Spento Spento - Orologio -
Temperatura
VINCOLI DI CONFIGURAZIONE
La configurazione dell’unità deve tenere conto delle seguenti
esigenze:
se è presente la resistenza è necessario che sia
presente anche la sonda acqua;
se è presente la resistenza ed anche la valvola questa
deve essere a 3 VIE (NO VALVOLA 2VIE);
se la commutazione Estate/Inverno è impostata su
“Auto su temp. acqua” è necessario che sia presente
anche la sonda acqua;

FC66003554
Rev 00
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale ITA
8
EVO Controllo per terminali
nei terminali a 4 tubi non può essere presente la
resistenza;
nei terminali a 4 tubi con una sola sonda acqua non si
può impostare la commutazione estate/inverno su “Auto
su temp. acqua”;
è possibile impostare la commutazione estate/inverno
su “Auto su temp. aria” solo se è presente la resistenza
elettrica oppure se l’unità è a 4 tubi;
Se la commutazione ESTATE/INVERNO è impostata su
“Auto su temp. acqua” non è possibile utilizzare una
valvola a 2 vie. La sonda acqua deve essere installata in
un punto del circuito idraulico con circolazione minima.
USCITA DIGITALE CONFIGURABILE
La scheda presenta una uscita digitale (indicata con O7 nello
schema elettrico) il cui stato può essere legato ad uno degli
stati di funzionamento dell’unità riportati nel seguente elenco:
Modalità funzionamento
Richiesta di raffreddamento o riscaldamento
Richiesta di raffreddamento
Richiesta di riscaldamento
Stato ON/OFF dell’unità
Presenza di allarme
Chiamata deumidifica esterna
Chiamata umidifica esterna
Alta temperatura ambiente
Bassa temperatura ambiente
Mancanza consenso acqua al riscaldamento
Mancanza consenso acqua al raffreddamento
e selezionabili tramite il parametro di configurazione
“Configurazione DOUT”. Inoltre è possibile scegliere, con
l’impostazione del parametro successivo “Logica uscita
digitale”, se lo stato del relè deve seguire la logica NA
(Normalmente Aperto) o NC (Normalmente Chiuso).
MODO STAND-BY
Dopo 30 secondi in cui non viene eseguita alcuna operazione
sulla tastiera del terminale utente la schermata principale si
porta in modalità stand-by, che può essere diversa in base
a quanto impostato con il parametro “Modo Stand-by”, per
cui:
Modo Stand-by = Spento: il display si oscura
completamente;
Modo Stand-by = Orologio: il display si oscura
parzialmente e mostra orario e data attuali;
Modo Stand-by = Temperatura: il display si oscura
parzialmente e mostra la temperatura ambiente ed
eventualmente l’umidità qualora la sonda sia presente.

ITA
9
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale FC66003554
Rev 00
Controllo per terminali EVO
IL MENU REGOLAZIONE
DESCRIZIONE DEFAULT
Limite minimo SET di raffreddamento 10.0 °C
Limite massimo SET di raffreddamento 35.0 °C
Limite minimo SET di riscaldamento 5.0 °C
Limite massimo SET di riscaldamento 30.0 °C
Limite minimo SET di umidità 35%
Limite massimo SET di umidità 75%
Isteresi umidità 5%
Offset su lettura umidità 0%
Minimo valore della ventilazione modulante 20%
Massimo valore della ventilazione modulante 100%
Offset sonda aria 0.0 °C
Offset sonda acqua 0.0 °C
Offset sonda acqua riscaldamento 0.0 °C
Offset stratificazione aria 0.0 °C
Isteresi Economy 2.5 °C
SET consenso acqua raffreddamento 22.0 °C
Isteresi consenso acqua raffreddamento 5.0 °C
SET consenso acqua riscaldamento 30.0 °C
Isteresi consenso acqua riscaldamento 7.0 °C
SET consenso acqua deumidifica 10.0 °C
Isteresi consenso acqua deumidifica 2.0°C
SET consenso acqua valvola 30 °C
Isteresi consenso acqua valvola 5.0 °C
SET consenso acqua resistenza 39.0 °C
Isteresi consenso acqua resistenza 2.0 °C
SET controllo minima temperatura 9.0 °C
Isteresi controllo minima temperatura 1.0 °C
Zona neutra 5.0 °C
RESET valori default No
IL MENU SETUP
A partire dal display principale, alla pressione dei tasti UP/
DOWN, vengono visualizzate in sequenza le seguenti pagine:
Attivazione funzione economy
Abilitazione utilizzo resistenza elettrica
Attivazione controllo minima temperatura
Attivazione controllo umidità
Setpoint umidità
Qualora non fosse possibile accedere alla modifica di uno
o più voci sarà necessario impostare preventivamente i
corrispondenti parametri di configurazione. Ad esempio
per abilitare l’utilizzo della resistenza elettrica è necessario
impostarne preventivamente la presenza nel menu parametri
di configurazione.

FC66003554
Rev 00
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale ITA
10
EVO Controllo per terminali
LOGICHE DI REGOLAZIONE
COMMUTAZIONE RAFFREDDAMENTO/
RISCALDAMENTO
Sono presenti 4 differenti ed alternative logiche di selezione
della modalità di funzionamento del termostato definite in
base alla configurazione impostata sul comando:
Locale: scelta dall’utente agendo sul tasto MODE
Distanza: in funzione dello stato dell’ingresso digitale DI1
in funzione della temperatura dell’acqua
17.0° 37.0°
Estate
Inverno t. acqua
Nel caso di allarme sonda acqua il controllo
della modalità torna temporaneamente nella
modalità Locale.
in funzione della temperatura dell’aria:
Set - ZN/2 Set + ZN/2
Estate
Inverno t. aria
Dove:
Set è la temperatura impostata con le frecce
ZN è la zona neutra
La modalità di funzionamento del termostato è indicata
sul display dai simboli di RAFFREDDAMENTO e di
RISCALDAMENTO.
VENTILAZIONE
ASPETTI GENERALI
Il controllo può gestire due tipologie di ventilazione:
ventilazione a gradini con un numero fisso di velocità
selezionabili (3 o 4);
ventilazione modulante con velocità variabile da 0% a
100%
L’utilizzo dell’una o l’altra tipologia di gestione è legata al
tipo di ventilatore (a gradini o modulante) montato a bordo
macchina. A sua volta la regolazione a gradini segue due
logiche diverse in base al tipo di valvola/e (ON/OFF oppure
modulante).
In presenza di ventilazione modulante, al fine di
una corretta regolazione, il comando tiene conto
anche del numero di velocità implicitamente
indicate con il valore assegnato al parametro di
configurazione del tipo di unità. Anche se appare
contraddittorio parlare di “numero di velocità”
in presenza di ventilazione modulante, tale
informazione rimane essenziale per indicare al
sistema di controllo se si tratta di unità adatta a
funzionare in termoconvezione naturale (in altre
parole: unità 2x1, quindi 4 velocità) oppure no.
In funzione di tale informazione, la regolazione
modulante della ventilazione segue logiche
diverse.
Riassumendo, le logiche di regolazione automatica gestite
dal comando (e descritte in dettaglio nel seguito) sono le
seguenti:
ventilazione a gradini con valvola ON/OFF (o assente) e
3 velocità, in modalità raffreddamento e riscaldamento;
ventilazione a gradini con valvola ON/OFF (o assente) e 4
velocità, in modalità estate e inverno;
ventilazione a gradini con valvola modulante e 3 velocità,
in modalità estate e inverno;
ventilazione a gradini con valvola modulante e 4 velocità,
in modalità estate e inverno;
regolazione della ventilazione modulante con valvola ON/
OFF, in modalità estate e inverno;
regolazione della ventilazione modulante con valvola
modulante.
VENTILAZIONE A GRADINI
Utilizzando i tasti UP/DOWN è possibile scegliere fra le
seguenti velocità:
Vel. AUTOMATICA: in funzione della temperatura
impostata e quella dell’aria ambiente;
Vel. SUPERMINIMA: selezionabile solo se il tipo unità
è 2X1 (4 velocità)
Vel. MINIMA
Vel. MEDIA
Vel. MASSIMA

ITA
11
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale FC66003554
Rev 00
Controllo per terminali EVO
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO PER UNITÀ A 3 VELOCITA’
E VALVOLA/E ON/OFF (O ASSENTE/I):
1Velocità MINIMA
2Velocità MEDIA
3Velocità MASSIMA
RAFFREDDAMENTO
et et+ . et+2 et+
aiete
e
2
RISCALDAMENTO
et- et-2 et- . et
2
aiete
e
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO PER UNITÀ A 4 VELOCITA’
E VALVOLA/E ON/OFF (O ASSENTE/I):
1Velocità MINIMA
2Velocità MEDIA
3Velocità MASSIMA
sm Velocità SUPERMINIMA
RAFFREDDAMENTO
et et+ et+2 et+
2
aiete
et+
e
RISCALDAMENTO
et- et-2 et- . et
2
aiete
et-
e
Nelle configurazioni con 4 velocità e valvola,
la ventilazione in riscaldamento viene ritardata
di 0.5°C per consentire una prima fase di
convezione naturale.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO PER UNITÀ A 3 VELOCITA’
E VALVOLA/E MODULANTE/I
1Velocità MINIMA
2Velocità MEDIA
3Velocità MASSIMA
RAFFREDDAMENTO
et et+ . et+2 et+
aiete
e
2
et+ .
RISCALDAMENTO
et- et-2 et- . et
2
aiete
e
et-
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO PER UNITÀ A 4 VELOCITA’
E VALVOLA/E MODULANTE/I:
1Velocità MINIMA
2Velocità MEDIA
3Velocità MASSIMA
sm Velocità SUPERMINIMA
RAFFREDDAMENTO
et et+ . et+2 et+
aiete
e
2
et+ .

FC66003554
Rev 00
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale ITA
12
EVO Controllo per terminali
RISCALDAMENTO
et- et-2 et- . et
2
aiete
et-2
e
et-
VENTILAZIONE MODULANTE
La logica di gestione della ventilazione modulante prevede,
come per la ventilazione a gradini, due possibili modalità di
funzionamento:
funzionamento AUTOMATICO
funzionamento a VELOCITÀ FISSA
La selezione della percentuale di funzionamento avviene
con la pressione dei tasti UP/DOWN, mentre impostando un
valore di ventilazione inferiore al minimo (20%) o superiore
al massimo (100%) viene attivata la ventilazione automatica.
Ventilazione MANUALE
Ventilazione AUTOMATICA
Ventilazione FORZATA
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO PER UNITÀ A 3 O 4
VELOCITA’ E VALVOLA/E ON/OFF O ASSENTE/I:
RAFFREDDAMENTO
et et+ . et+ aiete
e
2
RISCALDAMENTO CON CONFIGURAZIONI A 3 VELOCITÀ
et- et- . et aiete
e
2
RISCALDAMENTO CON CONFIGURAZIONI A 4 VELOCITÀ
et- et- . et
aiete
e
2
et-2
Nelle configurazioni con 4 velocità, la
ventilazione in riscaldamento viene ritardata
di 0.5°C per consentire una prima fase di
convezione naturale.
CONSENSO DELL’ACQUA
Indipendentemente dal tipo di ventilatore presente (a gradini
o modulante), il funzionamento della ventilazione è vincolato
al controllo della temperatura acqua dell’impianto. In base
alla modalità di lavoro si hanno differenti soglie di consenso
in riscaldamento e raffreddamento.
RAFFREDDAMENTO
. 22.
o t. a a
RISCALDAMENTO
. .
o t. a a
L’assenza di tale consenso, alla chiamata del termostato,
verrà indicata sul display con il lampeggio del simbolo
della modalità attiva Raffreddamento e Riscaldamento. Tale
consenso viene ignorato in caso di:
sonda acqua non prevista o in allarme perché scollegata
in Raffreddamento con configurazioni a 4 tubi
FORZATURE
La normale logica di ventilazione (sia modulante che non
modulante) verrà ignorata nel caso di particolari situazioni
di forzatura che possono essere necessarie per il corretto
controllo della temperatura o funzionamento del terminale.

ITA
13
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale FC66003554
Rev 00
Controllo per terminali EVO
Si possono avere:
in RAFFREDDAMENTO:
- con comando a bordo macchina e configurazioni
con valvola: viene mantenuta la minima velocità
disponibile anche a temperatura raggiunta
- comando a bordo e configurazioni senza valvola:
ogni 10 minuti di ventilatore fermo viene eseguito
un lavaggio di 2 minuti alla velocità media per
permettere alla sonda aria una lettura più corretta
della temperatura ambiente
in RISCALDAMENTO:
- con resistenza attiva: viene forzata la ventilazione
alla velocità media
- una volta spenta la resistenza: viene mantenuta,
per 2 minuti, una post ventilazione alla velocità
media. (NB: tale ventilazione verrà completata
anche se il termostato dovesse venir spento o si
passasse alla modalità raffreddamento).
VALVOLA
Il controllo può gestire valvole a 2 o 3 vie, di tipo ON/
OFF (cioè tutta aperta o tutta chiusa) oppure modulante
(l’apertura della valvola può variare tra 0% e 100%).
VALVOLA ON/OFF
L’apertura della valvola (2 o 3 vie) viene comandata in
funzione del set di lavoro e della temperatura dell’aria.
RAFFREDDAMENTO
et et+
n
t. aria
RISCALDAMENTO
et
et-
n
t. aria
VALVOLA MODULANTE
L’apertura della valvola (2 o 3 vie) viene comandata in
funzione del set di lavoro e della temperatura dell’aria.
La logica di regolazione dell’apertura segue i diagrammi
riportati di seguito.
RAFFREDDAMENTO
et et+ . et+2 aiete
ert ra
2
RISCALDAMENTO CON CONFIGURAZIONI A 3 VELOCITÀ
et-2 et- . et
aiete
ert ra
2
RISCALDAMENTO CON CONFIGURAZIONI A 4 VELOCITÀ
et- et- . et aiete
ert ra
2
CONSENSO DELL’ACQUA
Il controllo della temperatura dell’acqua per il consenso
all’apertura interessa solo configurazioni con valvole a 3
vie e resistenza elettrica. In tali configurazioni verrà fatto un
controllo della temperatura dell’acqua in caso di:
Riscaldamento con resistenza: il funzionamento della
resistenza comporta la forzatura della ventilazione;
è necessario quindi evitare l’eventuale passaggio di
acqua troppo fredda nel terminale:
2. .
o t. a a

FC66003554
Rev 00
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale ITA
14
EVO Controllo per terminali
Post ventilazione dovuta allo spegnimento resistenza:
mantenuta fino allo scadere del tempo stabilito, anche
nel caso di cambio della modalità di funzionamento.
Durante la post ventilazione il consenso dell’acqua
coinciderà con quello visto per la ventilazione.
RESISTENZA ELETTRICA
ATTIVAZIONE
Qualora impostata preventivamente la presenza da
parametro di configurazione e abilitato l’utilizzo da parametro
di setup, la resistenza elettrica viene utilizzata su chiamata
del termostato in base alla temperatura ambiente:
et
et-
n
t. aria
L’attivazione comporta una forzatura della
ventilazione.
CONSENSO DELL’ACQUA
Il consenso per l’attivazione della resistenza è legato al
controllo della temperatura dell’acqua. Di seguito la logica
di consenso relativa:
RISCALDAMENTO
. .
o t. a a
Tale consenso non verrà dato nel caso di sonda dell’acqua
non prevista o scollegata.
ECONOMY
Qualora impostata preventivamente la presenza da parametro
di configurazione e abilitato l’utilizzo da parametro di setup,
la funzione Economy prevede una correzione del setpoint di
2.5°C e una forzatura alla minima velocità disponibile per
ridurre il funzionamento del terminale.
Raffreddamento: set + 2.5°C
Riscaldamento: set – 2.5°C
CONTROLLO MINIMA TEMPERATURA
Qualora impostata preventivamente la presenza da
parametro di configurazione e abilitato l’utilizzo da parametro
di setup, tale logica permette di impedire, con termostato
spento, che la temperatura ambiente non scenda al di
sotto di una soglia impostabile (parametro “SET controllo
minima temperatura”), forzando il terminale in modalità
riscaldamento per il tempo necessario.
Se la resistenza elettrica è presente, essa verrà utilizzata
solo nel caso in cui fosse stata precedentemente selezionata
come risorsa in Riscaldamento.
ATTIVAZIONE
Se tale controllo è selezionato, il terminale si accenderà nel
caso in cui la temperatura ambiente scenda al di sotto dei 9°C:
.
n
t. aria
Una volta riportata la temperatura sopra i 10°C il termostato
ritornerà nella situazione di Off.
Un eventuale OFF da ingresso digitale inibirà
tale logica.

ITA
15
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale FC66003554
Rev 00
Controllo per terminali EVO
DEUMIDIFICA
La funzione di deumidifica, utilizzabile nella sola modalità
Raffreddamento, qualora impostata la presenza della sonda
di umidità all’interno del menu di configurazione, prevede di
far funzionare il terminale con lo scopo di ridurre l’umidità
presente in ambiente fino a raggiungere il setpoint impostato
nel parametro del menu setup.
LOGICA
La velocità di ventilazione verrà forzata alla minima o, nel
caso di temperatura molto superiore al set impostato, alla
media velocità:
Set+ .
Set+ .
n
e
t. aria
Dovendo riportare l’umidità al valore impostato la ventilazione
(e la valvola, se presente) verrà attivata anche nel caso in cui
la temperatura ambiente abbia già raggiunto il set relativo
(visibile sul display). Nel caso si scenda troppo al di sotto di
tale soglia tale logica verrà momentaneamente inibita.
Set- .
Set-2.
In
t. aria
CONSENSO DELL’ACQUA
Il consenso per l’attivazione della deumidifica è legato al
controllo della temperatura dell’acqua. Di seguito la logica
di consenso relativa:
.
o t. a a
Il mancato consenso prevede l’inibizione momentanea della
funzione di deumidifica. Lo stesso verrà fatto nel caso la
sonda venga scollegata.
Una volta raggiunta l’umidità di riferimento o
messo in Off il comando, la deumidifica verrà
disattivata.
ALLARMI
Gli allarmi gestiti dal comando sono quelli relativi alla
mancata presenza delle sonde previste in base alla
configurazione dell’unità. Pertanto i possibili allarmi sono i
seguenti:
Allarme sonda aria
Allarme sonda acqua
Allarme sonda umidità

FC66003554
Rev 00
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale ITA
16
EVO Controllo per terminali
RETI E CONNETTIVITA’
COLLEGAMENTO A SISTEMA DI
SUPERVISIONE (SOLUZIONE ERGO)
Attraverso la porta seriale RS485 è possibile collegare i
comandi EVO (fino a 247) ad un software di gestione che
utilizza come protocollo di comunicazione lo standard
MODBUS RTU con le seguenti caratteristiche:
baudrate impostabile (default: 9600);
nessuna parità
8 bit di dati
1 bit di stop
All’interno di una rete di supervisione, ciascun comando
EVO si comporta come uno SLAVE nei confronti del sistema
di gestione centralizzato che costituisce il MASTER della rete
(figura 01).
Una volta eseguito il cablaggio della rete, è necessario
configurare ciascun comando EVO. Premere il tasto PRG
per accedere al MENU e poi entrare nel sottomenu “Reti e
connessioni” (password = 20). Impostare i parametri di
SETUP RS485 come segue:
MST/SLV = “Slave da SPV”
Protocollo = “Modbus”
Indirizzo seriale = impostare un valore da 1 a 255
Velocità = impostare in base alle esigenze del Master
lasciare inalterati i parametri di SETUP OC (MST/SLV =
nessuno).
Per i dettagli sul cablaggio della rete si
riccomanda la lettura del documento “LINEE
GUIDA RETE RS485” disponibile sull’area
download del sito Galletti.
Le funzioni riconosciute e gestite dal comando come SLAVE
sono le seguenti:
CODICE DESCRIZIONE
01 lettura di coil status
02 lettura di input status
03 lettura di holding register
04 lettura di input register
15 scrittura multipla di coil status
16 scrittura multipla di holding register
Le variabili disponibili sono le seguenti:
COIL STATUS (DIGITALI DI LETTURA/SCRITTURA)
DESCRIZIONE
1comando ON/OFF
2comando ESTATE/INVERNO
3comando ECONOMY
4comando ABILITAZIONE ANTIGELO
5comando ABILITAZIONE RESISTENZE ELETTRICHE
6comando MAN/AUTO della ventilazione modulante
7abilitazione ON/OFF da MASTER
8abilitazione ECONOMY da MASTER
9abilitazione ESTATE/INVERNO da MASTER
10 abilitazione ANTIGELO da MASTER
11 abilitazione RESISTENZE ELETTRICHE da MASTER
12 abilitazione SETPOINT da MASTER
13 abilitazione LIMITI DEL SETPOINT da MASTER
14 abilitazione VELOCITA’ VENTILAZIONE da MASTER
15 comando BLOCCO TASTIERA
INPUT STATUS (DIGITALI DI SOLA LETTURA)
DESCRIZIONE
1ON/OFF unità
2ESTATE/INVERNO
3ECONOMY attivo
4ANTIGELO attivo
5presenza di ALLARME
6Allarme sonda temperatura ambiente
7Allarme sonda temperatura acqua
8Allarme sonda temperatura acqua calda
(solo se unità a 4 tubi)
9Allarme sonda umidità ambiente
10 Numero velocità (3/4)
11 Numero tubi (2/4)
12 Tipo ventilazione (STEP/MODULANTE)
13 Sonda di regolazione (DISPLAY/SCHEDA)
14 Presenza resistenze elettriche
15 Presenza sonda umidità
16 Stato uscita digitale 1 (O1)
17 Stato uscita digitale 2 (O2)
18 Stato uscita digitale 3 (O3)
19 Stato uscita digitale 4 (O4)
20 Stato uscita digitale 5 (O5)
21 Stato uscita digitale 6 (O6)
22 Stato uscita digitale 7 (O7)

ITA
17
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale FC66003554
Rev 00
Controllo per terminali EVO
HOLDING REGISTER
(INTERE/ANALOGICHE DI LETTURA/SCRITTURA)
DESCRIZIONE
1SET di temperatura estivo (raffreddamento)
2Limite minimo SET di temperatura estivo
3Limite massimo SET di temperatura estivo
4SET di temperatura invernale (riscaldamento)
5Limite minimo SET di temperatura invernale
6Limite massimo SET di temperatura invernale
7SET di temperatura unico
(se EST/INV su temp.acqua/aria)
8SET di umidità
9Limite minimo SET di umidità
10 Limite massimo SET di umidità
11
Velocità della ventilazione a gradino:
0 = vel. superminima
1 = vel. minima
2 = vel. media
3 = vel. massima
4 = vel. AUTO
12 Velocità della ventilazione modulante
INPUT REGISTER
(INTERE/ANALOGICHE DI SOLA LETTURA)
DESCRIZIONE
1Temperatura ambiente
2Umidità ambiente
3Temperatura acqua
4Temperatura acqua calda (solo se unità a 4 tubi)
5
Stato della ventilazione a gradini:
0 = ventilazione ferma
1 = vel. superminima
2 = vel. minima
3 = vel. media
4 = vel. massima
6Valore % della ventilazione modulante
7Valore % della uscita analogica 1
8Valore % della uscita analogica 2
9Valore % della uscita analogica 3
10 SET di temperatura attivo
11 SET di temperatura estivo
12 SET di temperatura invernale
13 SET di temperatura unico
(se EST/INV su temp.acqua/aria)
14 SET di umidità attivo
15 Tipo valvola (ASSENTE/ON-OFF/MODULANTE)
IL SOFTWARE DI GESTIONE ERGO GALLETTI
Nel caso in cui si utilizzi il software di gestione ERGO Galletti
è possibile collegare al sistema di supervisione anche un
Chiller/Pompa di calore. In tal modo il software di gestione,
analizzando i dati dell’impianto, ne adatta il funzionamento
alle reali esigenze.
Il software di gestione ERGO può attribuire 4 diversi gradi di
libertà al comando LCD, in funzione del tipo di remotizzazione
assegnata via software:
LOCALE: tutte le funzioni sono accessibili sul
comando: scelta della velocità, temperatura, modalità
raffreddamento o riscaldamento, ON/OFF. Tutti i
parametri di funzionamento vengono letti dal sistema.
REMOTIZZAZIONE A - la modalità raffreddamento o
riscaldamento viene impostata dal software ERGO; tutte
le altre funzioni sono accessibili sul comando: scelta
della velocità, temperatura, ON/OFF. Tutti i parametri di
funzionamento vengono letti dal sistema.
REMOTIZZAZIONE B - L’utente può scegliere la velocità
GL YHQWLOD]LRQH H YDULDUH OD WHPSHUDWXUD GL ² ¨ VHW
rispetto al valore fissato via ERGO. La modalità di
funzionamento è impostata dal software.
REMOTIZZAZIONE C - Nessuna funzione è impostabile
sul pannello comando, che viene completamente
gestito dal software.
SOLUZIONI DI RETE “SMALL”
Le soluzioni di rete “SMALL” costituiscono un sistema di
rete MASTER/SLAVE in cui uno dei comandi EVO svolge la
funzione di MASTER mentre tutti gli altri comandi EVO della
rete svolgono la funzione di SLAVE.
Vi sono due possibilità di realizzazione, ciascuna con
differenti funzionalità e tipologia di connessione:
Rete SMALL su RS485
Rete SMALL su ONDE CONVOGLIATE

FC66003554
Rev 00
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale ITA
18
EVO Controllo per terminali
RETE SMALL SU RS485
La connessione si realizza in questo caso mediante il bus
RS485, costituito da un cavo dati schermato e twistato a 2
conduttori (figura 02).
Per i dettagli sul cablaggio della rete si
riccomanda la lettura del documento “LINEE
GUIDA RETE RS485” disponibile sull’area
download del sito Galletti.
Il comando MASTER invia ai comandi SLAVE le seguenti
impostazioni:
Modalità di funzionamento: (RAFFREDDAMENTO o
RISCALDAMENTO);
Stato ON/OFF del comando: tutti i comandi SLAVE si
adeguano allo stato ON/OFF del comando MASTER;
Abiltazione del controllo della minima temperatura
ambiente;
SET di temperatura ambiente;
oppure (in base al parametro “Controllo temperatura da
MASTER” all’interno del menu “Reti e Connessioni”):
Limiti per la modifica del SET di temperatura ambiente
(sia ESTIVO che INVERNALE): su ciascun comando
SLAVE la variazione del SET è consentita con un delta di
± 2°C intorno al valore del SET impostato sul comando
MASTER.
Per quanto riguarda lo stato ON/OFF, su ciascun comando
SLAVE è consentito:
ON locale automatico in caso di richiesta dalla funzione
di controllo della minima temperatura dell’aria ambiente
ON/OFF locale automatico secondo le fasce orarie,
qualora abilitate;
OFF su comando SLAVE da ingresso digitale nel caso in
cui questo sia abilitato.
Ciascun comando SLAVE conserva autonomia nella
gestione della velocità della ventilazione, nell’attivazione
della funzione ECONOMY e nell’impostazione del valore del
SET (con le limitazioni sopra descritte).
Questo tipo di rete non consente la presenza anche di una
rete di supervisione (soluzione ERGO) in quanto le porte
seriali RS485 di tutti i comandi (sia il MASTER che gli
SLAVE) sono già occupate per la realizzazione della rete
SMALL.
Una volta eseguito il cablaggio della rete, è necessario
configurare ciascun comando EVO. Premere il tasto PRG
per accedere al MENU e poi entrare nel sottomenu “Reti e
connessioni” (password = 20). Impostare i parametri di
SETUP RS485 come segue:
MST/SLV = impostare “Master” sul comando EVO
che costituisce il MASTER della rete, mentre impostare
“Slave locale” su tutti i comandi EVO costituiscono gli
SLAVE della rete.
Protocollo = “Modbus”
Indirizzo seriale = impostare un valore da 1 a 255
solamente nei comandi SLAVE.
Velocità = non modificare (9600)
Lasciare inalterati i parametri di SETUP OC (MST/SLV =
nessuno).
RETE SMALL SU ONDE CONVOGLIATE
Questo tipo di configurazione permette di controllare fino ad
un massimo di 32 unità idroniche tramite un solo terminale
utente.
La connessione si realizza mediante un bus OC, costituito da
un cavo dati schermato e twistato a 2 conduttori (figura 03).
Il comando MASTER, in questo caso, impone a tutti i
comandi SLAVE collegati alla rete un funzionamento (istante
per istante) identico a quello del comando MASTER stesso.
Ciascun comando SLAVE non possiede quindi alcuna
autonomia decisionale e inoltre non è dotato di un proprio
terminale utente.
Il numero massimo di comandi SLAVE collegabili a questo
tipo di rete è 32.
Prima di eseguire il collegamento delle schede I/O alla rete, è
necessario configurare ciascuna scheda.
Collegare il terminale utente a ciascuna scheda I/O.
Premere il tasto PRG per accedere al MENU e poi entrare
nel sottomenu “Reti e connessioni” (password = 20).
Impostare i parametri di SETUP OC come segue:
MST/SLV = impostare “Master” sulla scheda I/O che
costituisce il MASTER della rete e “Slave” su tutti gli
SLAVE della rete.
Indirizzo seriale = impostare un valore da 2 a 34 sui
comandi SLAVE.

ITA
19
MANUALE D’USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale FC66003554
Rev 00
Controllo per terminali EVO
A questo punto è possibile collegare tutte le schede I/O alla
rete.
Una volta impostata la scheda come SLAVE,
questa non può più comunicare con qualunque
terminale utente. Pertanto se si dovesse
cambiarne le impostazioni è necessario
eseguire un RESET tramite la seguente
procedura: scollegare la scheda dalla rete
e, mantenendola alimentata, mettere in
cortocircuito per 15 secondi l'ingresso digitale
10 (morsetti I10 e IC).
Tutti i terminali idronici (quindi sia il MASTER
che gli SLAVE) collegati alla rete devono avere
la stessa configurazione.
RETE MISTA
La rete SMALL su ONDE CONVOGLIATE può essere collegata
anche ad una rete di supervisione (soluzione ERGO oppure
SMALL) su RS485 attraverso la porta seriale RS485 del
comando MASTER, ottenendo in questo modo una cosidetta
RETE MISTA. In figura 04 è riportato lo schema della rete
mista costituita dalla rete SMALL su ONDE CONVOGLIATE
abbinata ad una rete di supervisione.
TABELLA RIASSUNTIVA PARAMETRI
ERGO
BMS
SMALL
RS485
SMALL
OC
Rete
Mista
RS485
MST/SLV Slave da SPV
EVO Master:
Master -
EVO Master:
Master
EVO Slave:
Slave da SPV
EVO Slave:
Slave da SPV
Protocollo Modbus Modbus - Modbus
Indirizzo
Seriale 1... 255
EVO Master: 0
-
EVO Master: 0
EVO Slave:
1... 255
EVO Slave:
1... 255
Velocità In base al
Master 9600 - 9600
OC
MST/SLV - - EVO Master: Master
EVO Slave: Slave
Indirizzo
Seriale -- EVO Master: 0
EVO Slave: 2... 255
SIGNIFICATO DEI LED
BLU VERDE ROSSO
STATUS
LED Unità OFF Unità ON Presenza
allarme
NETWORK
LED Master OC Comunicazione
OK
Assenza di
comunicazione
Guardando frontalmente la scheda I/O, lo
STATUS LED è posto a sinistra mentre il
NETWORK LED è posto a destra.
DATI TECNICI
Alimentazione 230Vac 50/60Hz
Potenza 2,5 W
Temperatura
Funzionamento
Range 0-50°C
Temperatura
Stoccaggio
Range -10-60°C
Grado di protezione IP IP30 (terminale utente)
Tipo scheda Tipo 1.C
Relè di uscita Normal Open 5A @ 240V (Resistivo)
Temperatura ambiente max.: 105°C
Micro-interruzione
Ingressi Sonde di Temperatura NTC
Sonde attive 0-5V
Contatti puliti (ingressi digitali)
Sonde di Temperatura Sonde NTC 10K Ohm @25°C
Range -25-100°C
Sonda di umidità Sonda di tipo resistive
Range 20-90%RH
Sezione max cavi per
morsetti
1,5 mm2
Grado di
inquinamento
Grado II
Categoria di
resistenza a calore/
fuoco
Categoria D
Categoria di
sovratensione
Categoria II
Norme di conformità
EMC
EN 61000-6-1(2007)
EN 61000-6-3(2007) + A1(2011)
Norme SAF EN 60730-2-9:2010
EN 60730-1:2000 + A1:2004 +
A2:2008 + A12:2003 + A13:2004 +
A14:2005 + A16:2007
Other manuals for EVO
1
Table of contents
Languages:
Other Galletti I/O System manuals
Popular I/O System manuals by other brands

Allen-Bradley
Allen-Bradley C Series installation instructions

Advanced
Advanced Axis AX-ACB installation instructions

Caen
Caen N625 Technical information manual

Klinkmann
Klinkmann Jazz MJ20-ET1 quick start guide

Allen-Bradley
Allen-Bradley FlexLogix 1794 Reference manual

Advantech
Advantech UNO-2000-LKAE user guide

HIMA
HIMA HIMax X-AO 16 51 manual

National Instruments
National Instruments NI PXI-7831R WHERE TO START

National Instruments
National Instruments R Series Getting started guide

Siemens
Siemens SIMATIC S5 manual

Maple Systems
Maple Systems HMC3-M0808P0401T manual

ADLINK Technology
ADLINK Technology PCI-8136 user manual