GEL DECAL BASIC User manual

DECAL
DECALUX
DUPLEX
Manuale istruzioni - Uso e manutenzione
Addolcitori
Operation and Maintenance Manual
Water softeners
Notice Technique - Utilisation et Entretien
Adoucisseurs
IT
EN
FR
Instructiuni de utilizare si intretinere
Dedurizatoare
Руководство пользователя
Умягчитель
RO
RU

2
Gentile Cliente, la ringraziamo per aver scelto l’addolcitore GEL.
L’addolcitore protegge e preserva dalle incrostazioni di calcare il Vostro impianto idrico, l’impianto di riscal-
damento, la caldaia, il boiler per l’acqua calda, gli elettrodomestici, la rubinetteria.
MANUALE
Questo manuale rappresenta una guida sicura per l’utilizzo dell’addolcitore GEL, pertanto prima
di installare ed utilizzare il prodotto è necessario leggerlo in tutte le sue parti.
La GEL si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche future senza obbligo di preavviso o di sostitu-
zione.

3
ELEMENTI COSTRUTTIVI DI UN ADDOLCITORE
L’addolcitore è la definitiva soluzione al problema del calcare nell’acqua, semplicissimo nell’installazione e
nell’uso, è costituito da un contenitore per le resine, un contenitore per il sale necessario per la rigenerazio-
ne periodica delle resine ed una valvola idropneumatica che, pilotata da un timer programmatore, effettua
i cicli di lavaggio necessari a tenere in efficiente operatività l’apparecchio.
Nota: i modelli serie Decal e Duplex hanno il tino salamoia separato dal gruppo bombola / timer.
IMPORTANTE: l’addolcitore può essere installato esclusivamente su acqua di rete acque-
dottistica, per applicazioni diverse (acqua di pozzo ecc.) richiedere l’autorizzazione scritta
dall’Ufficio tecnico Gel.
1 - Timer
2 - Valvola
3 - Cabinato
(contenitore resine, tino sale)
4 - Bombola resine
5 - Pozzetto
6 - Valvola salamoia
7 - Valvola miscelatrice
8 - Cella cloro
9 - Tubo aspirazione Salamoia
10 - tubi scarico
11 - Scarico
12 - Base bombola
CONTROLLI
Al ricevimento dell’addolcitore:
• Controllare che il trasporto non abbia danneggiato l’imballo e che non abbia arrecato danni
• Controllare che il contenuto all’interno dell’imballo sia completo, dei seguenti componenti:
3
ITALIANO
Modelli Decal:
• gruppo bombola-valvola-timer;
• tino salamoia, completo di
pozzetto e valvola salamoia;
• tubo retinato;
• tubo aspirazione salamoia;
• kit durezza;
• manuale istruzioni.
Modelli Decalux:
• gruppo tino salamoia bombo-
la valvola-timer;
• tubo retinato;
• kit durezza;
• manuale istruzioni.
Modelli Duplex:
• n. 2 gruppi bombola-valvo-
la-timer;
• n. 1 tino salamoia, completo di
pozzetto e valvole salamoia;
• n. 2 tubi retinati;
• n. 2 tubi aspirazione salamoia;
• kit durezza;
• n° 2 elettrovalvole;
• manuale istruzioni.

4
INDICE
1. Nornative - Marchio CE - Dichiarazione di conformità 5
2. I benefici dell’addolcitore 5
3. Terminologia & glossario 6
4. Servizio assistenza clienti GEL 6
5. Avvertenze generali 7
6. Montaggio e smontaggio 7
7. Trasporto & movimentazione 7
8. Caratteristiche tecniche 9
9. Installazione 11
10. Avviamento e collaudo 19
11. Uso dell’addolcitore 19
12. Manutenzione 21
13. Programmazione Timer elettronico VT 2000 22
14. Programmazione Timer elettronico VT 2000 Duplex 35
15. Programmazione Timer elettronico VT 1000 ed ET 500 39
16. Avvertenze per lo smaltimento 43
17. Condizioni di garanzia e assistenza post vendita 43
18. Inconvenienti, cause e rimedi 45
19. Tagliando di Avviamento / Garanzia (per l’utente) 224
20. Tagliando di Avviamento / Garanzia (da inviare alla Gel) 225

5
ITALIANO
1 - Normativa - Marchio CE
Gli addolcitori sono conformi alle Direttive, Leggi e Regolamenti Europei.
D.M. 443/90 - Apparecchiature Domestiche per Trattamento Acque Potabili (solo per i modelli AD se dotati
di valvola miscelatrice optional).
D.M. 174/2004: Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati
negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate
al consumo umano (G.U. 17 luglio 2004, n. 166)
Direttiva concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano: 98/83/CEE recepita con
D.L. n. 31 del 2/02/01 (solo per i modelli AD)
Direttiva Bassa Tensione:
73/23/CEE recepita con D.L. n. 791 del 18/10/77
93/68/CEE recepita con D.L. n. 626 del 25/11/96
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica:
89/336/CEE recepita con D.L. n. 476 del 4/12/92
92/31/CEE recepita con D.L. n. 476 del 4/12/92
93/68/CEE recepita con D.L. n. 615 del 12/11/96
93/97/CEE recepita con D.L. n. 615 del 12/11/96
Directive RoHS e WEEE:
02/98/EEC recepita con D.L. n. 151 del 25/07/05
02/96/EEC recepita con D.L. n. 151 del 25/07/05
03/108/EEC recepita con D.L. n. 151 del 25/07/05
Nota: Nel rispetto delle normative nazionali, l’impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente una
dichiarazione di Conformità riguardante gli impianti realizzati.
2 - I BENEFICI DELL’ADDOLCITORE
I sali minerali di Calcio ed il Magnesio, che determinano la “durezza”, sono i principali responsabili delle
incrostazioni e dei danni arrecati agli impianti idrici, alle caldaie, ai bollitori, agli elettrodomestici ed alle
rubinetterie.
In presenza di acqua con una durezza superiore ai 15° francesi è buona norma installare un addolcitore,
apparecchio che, per mezzo di particolari resine alimentari, trattiene i sali di Calcio e Magnesio, eliminando
così la durezza in eccesso.
Grazie alla protezione dal calcare esercitata dall’addolcitore, è possibile mantenere sempre al massimo
l’efficienza energetica degli impianti, degli elettrodomestici, dei rubinetti, risparmiando oltre che sui costi
per la loro manutenzione anche sui consumi e sulla bolletta energetica (elettricità, gas metano, ecc.)!
Da tutto ciò si può capire come il costo dell’addolcitore si ripaga velocemente nel giro di qualche anno!
Altri importanti benefici sono: minor consumo di detersivi, maggior durata e morbidezza degli indumenti,
minori tempi di cottura dei cibi, pulizia della casa, dei sanitari, della rubinetteria, dei lavelli inox più semplice,
benefici per i trattamenti di bellezza e per l’igiene della persona (pelle liscia e capelli morbidi e brillanti).

3 - TERMINOLOGIA & GLOSSARIO
DUREZZA DELL’ACQUA
Viene espressa in gradi francesi (°f) e rappresenta la quantità di sali di calcio e magnesio presenti nell’ac-
qua.
Unità di misura: 1° f = 10 gr come carbonato di calcio (CaCO3) presenti in un metro cubo d acqua
ADDOLCITORE
È un’apparecchiatura che, tramite resine a scambio ionico, sottrae all’acqua i sali di Calcio e di Magnesio.
RIGENERAZIONE
È un lavaggio delle resine dell’addolcitore effettuato con acqua + sale, per la rimozione del Calcio e del
Magnesio trattenuti dalle resine stesse.
INSTALLAZIONE
È l’allaccio dell’addolcitore all’impianto idrico eseguito dall’installatore, seguendo gli schemi indicati nel
manuale.
AVVIAMENTO
È la messa in funzione dell’addolcitore eseguita da personale specializzato Gel, il quale dopo aver verificato
la corretta installazione, ne esegue il collaudo e l’avviamento.
4 - SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI GEL
Il Centro di Informazioni telefonico 071/7827
Orario: 09,00-12,00; 15,00-18,00
La Gel ha organizzato un Centro di Informazioni telefonico con personale specializzato, per fornirvi un
sevizio di prim’ordine. Il Centro di informazione telefonico svolge i seguenti servizi:
“Servizio di Avviamento e Collaudo”
Una volta installato l’addolcitore, l’installatore stesso o l’utente deve chiamare questo servizio per richiedere
l’avviamento gratuito da parte di un nostro tecnico.
“Segnalazione Assistenza Tecnica Autorizzata”
È a vostra disposizione per indicarvi il Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato più vicino.
Tutte le volte che si chiama è necessario specificare il N° di matricola dell’addolcitore (ripor-
tato sul prodotto e sulla scatola dell’imballo).
6
Acqua dolce
< 15° f
Acqua dura
15° - 25° f
Acqua molto dura
> 25° f

5 - AVVERTENZE GENERALI
• Per utilizzare al meglio il vostro apparecchio, raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale
istruzioni ed uso.
• L’addolcitore deve essere installato in un locale igienicamente idoneo, asciutto, non esposto ai raggi
solari, accessibile per futuri interventi di manutenzione, pulizia, reintegro sale.
• Se l’apparecchio è stato coricato o capovolto, attendere almeno 8 ore prima di metterlo in funzione.
• L’installazione ed il collegamento elettrico debbono essere effettuati da un tecnico qualificato, rispet-
tando le norme nazionali in vigore e le istruzioni riportate al capitolo 9 del presente manuale.
Per evitare pericoli di scosse elettriche, il timer non deve essere mai aperto.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, scollegare la presa di corrente dalla rete
elettrica.
L’impianto elettrico deve essere munito di un’efficace presa di terra, nel rispetto delle normative
nazionali.
Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla presa di corrente.
6 - MONTAGGIO E SMONTAGGIO
L’eventuale montaggio delle parti componenti deve essere affidato al Centro Assistenza Tecnico autoriz-
zato GEL.
Se nel periodo dei primi 2 anni di garanzia l’addolcitore dovrà essere spostato e trasferito in un altro locale,
per un nuovo avviamento e collaudo sarà necessario chiamare il Centro Assistenza Tecnico autorizzato
GEL.
7 - TRASPORTO & MOVIMENTAZIONE
7.1 MOVIMENTAZIONE
• Movimentare l’addolcitore mantenendo l’imballo originale.
• Non capovolgere, ma rispettare il verso delle scritte sull’imballo.
• Utilizzare i mezzi di movimentazione adeguati.
• Non impilare.
• Non provocare urti.
• Per il modello Decalux fare attenzione al possibile sbilanciamento nella movimentazione.
7
ITALIANO

Pesi netti degli addolcitori GEL
7.2 DISIMBALLO
• Nei modelli con 45 o più litri di resina, tagliare le reggette e sfilare il cartone di imballo.
• Una volta liberato l’apparecchio dal suo imballo eliminare il basamento (modelli superiori a 30 litri di
resina) neI modelli Decalux, all’interno del Cabinato (contenitore resine, tino sale), è necessario togliere
la croce in legno ferma bombola.
7.3 CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Imballo: il materiale di imballo è riciclabile, i materiali possono essere smaltiti direttamente in discarica.
Non disperdere i materiali nell’ambiente!
Per la rottamazione dell’addolcitore dovranno essere rispettate le normative per lo smaltimento dei rifiuti.
8
Modello Kg
Decal 15 33
Decal 20 37
Decal 25 46
Decal 30 53
Decal 45 71
Decal 60 83
Decal 75 98
Decal 110 155
Decal 140 183
Decal 200 280
Decal 110 M 156,50
Decal 140 M 185
Decal 200 M 282
Decal 250 M 420
Decal 320 B 480
Decal 500 B 653
Modello Kg
Decalux 5 16
Decalux 10 28
Decalux 15 36
Decalux 20 43
Decalux 25 47
Decalux 30 53
Decalux 45 82
Decalux 60 90
Modello Kg
Duplex 15+15 60
Duplex 20+20 70
Duplex 25+25 90
Duplex 30+30 100
Duplex 45+45 141
Duplex 60+60 161
Duplex 75+75 196
Duplex 110+110 300
Duplex 110+110 M 300
Duplex 140+140 360
Duplex 140+140 M 360
Duplex 200+200 560
Duplex 200+200 M/B 564
Duplex 250+250 M/B 840
Duplex 320+320 B 960
Duplex 500+500 B 1.300

8 - CARATTERISTICHE TECNICHE
9
ITALIANO
* Erogabile solo per alcuni minuti.
N.B.: Per tutti i modelli: pressione 2 - 6 bar, temperatura acqua 5° - 30°C. Assorbimento elettrico: 12VA. I dati della portata e della capacità ciclica sono relativi ad un’acqua
con max 30° f di durezza, salinità max 650 µS e una temperatura di 25° C. Per usi potabili la durezza in uscita deve essere conforme al D.M. 443/90
Capacità
Portata uso pot. (f.d.>2) Portata uso tecn. (f.d.<0,5) Portata uso tecn. (f.d.>0,5)
Tini Sale Aut.
Durata
Dimensioni
Art. Attacchi ciclica esercizio (t<2,0)
di picco*
esercizio (t 6,0)
di picco*
esercizio (t 2,0)
di picco*
sale per rig. rig. rig. Peso
LxHxZ
(l) (m3x1°f) (m3/h) ΔP (l/min) (m3/h) ΔP (l/min) (m3/h) ΔP (l/min) (N. x l) (Kg) (N.) (min) (kg)
(cm)
511/4” 30 0,30 <0,5 8 0,05 <0,5 1 0,15 <0,5 3 1x43 0,75 9 14 16 34x55x50
10 11/4” 60 0,60 <0,5 16 0,10 <0,5 2 0,30 <0,5 6 1x86 1,5 26 26 28 40x78x60
15 11/4” 90 0,90 <0,5 24 0,15 <0,5 3 0,45 <0,5 9 1x145 2,25 38 22 36 40x111x60
20 11/4” 120 1,20 <0,5 32 0,20 <0,5 4 0,60 <0,5 13 1x145 3,00 23 29 43 40x111x60
25 11/4” 150 1,50 <0,5 40 0,25 <0,5 5 0,75 <0,5 16 1x145 3,75 11 36 47 40x111x60
30 11/4” 180 1,80 <0,5 48 0,30 <0,5 6 0,90 <0,5 19 1x145 4,50 8 43 53 40x111x60
45 11/4” 270 2,25 <0,5 60 0,45 <0,5 8 1,35 <0,5 28 1x251 6,75 8 36 82 50x134x70
60 11/4” 360 3,00 <0,6 81 0,60 <0,5 11 1,80 <0,5 38 1x251 9,00 2 33 90 50x134x70
DECALUX
Capacità
Portata uso pot. (f.d.>2) Portata uso tecn. (f.d.<0,5) Portata uso tecn. (f.d.>0,5)
Tini Sale Aut.
Durata
Dimensioni (cm)
Art. Attacchi ciclica esercizio (t<2,0)
di picco*
esercizio (t 6,0)
di picco*
esercizio (t 2,0)
di picco*
sale per rig. rig. rig. Peso Bombola Tino
(l) (m3x1°f) (m3/h) ΔP (l/min) (m3/h) ΔP (l/min) (m3/h) ΔP (l/min) (N. x l) (Kg) (N.) (min) (kg) L x H Z x H
15 11/4” 90 0,90 <0,5 24 0,15 <0,5 3 0,45 <0,5 9 1x100 2,25 31 22 33 24x111 47x62
20 11/4” 120 1,20 <0,5 32 0,20 <0,5 4 0,60 <0,5 13 1x100 3,0 19 29 37 24x111 47x62
25 11/4” 150 1,50 <0,5 40 0,25 <0,5 5 0,75 <0,5 16 1x100 3,75 12 36 46 25x111 47x62
30 11/4” 180 1,80 <0,5 48 0,30 <0,5 6 0,90 <0,5 19 1x100 4,50 8 43 53 25x111 47x62
45 11/4” 270 2,25 <0,5 60 0,45 <0,5 8 1,35 <0,5 28 1x100 6,75 5 36 71 25x159 47x62
60 11/4” 360 3,00 <0,6 81 0,60 <0,5 11 1,80 <0,5 38 1x150 9,0 12 33 83 33x134 53x75
75 11/4” 450 3,75 <0,7 101 0,75 <0,5 14 2,25 <0,5 47 1x150 11,25 7 41 98 33x159 53x75
110 11/4” 660 4,40 <0,8 117 1,10 <0,5 20 3,30 <0,6 69 1x200 16,50 4 47 155 37x186 53x100
110/M 2” 660 4,40 <0,6 120 1,10 <0,5 20 3,30 <0,5 69 1x200 16,50 4 41 155 37x190 53x100
140 11/4” 840 5,60 <0,9 117 1,40 <0,5 26 4,20 <0,8 88 1x300 21,0 8 59 183 41x186 62x106
140/M 2” 840 5,60 <0,7 151 1,40 <0,5 26 4,20 <0,6 88 1x300 21,0 8 51 183 41x190 62x106
200 11/4” 1200 7,00 <1,2 117 2,00 <0,5 37 6,00 <1,0 125 1x520 30,0 10 84 280 56x183 78x111
200/M 2” 1200 7,00 <1,0 160 2,00 <0,5 37 6,00 <0,8 125 1x520 30,0 10 73 280 56x187 78x111
200/B 2” 1200 7,00 <0,8 188 2,00 <0,5 37 6,00 <0,6 125 1x520 30,0 10 66 280 56x197 78x111
250/M 2” 1500 8,75 <1,2 160 2,50 <0,5 46 7,50 <1,1 156 1x520 37,5 5 91 420 61x225 78x111
250/B 2” 1500 8,75 <0,9 235 2,50 <0,5 46 7,50 <0,6 156 1x520 37,5 5 34 420 61x235 78x111
320/B 2” 1920 9,60 <0,7 258 3,20 <0,5 59 9,60 <0,7 200 1x850 48,0 14 38 490 61x235
104x109
500/B 2” 3000 15,00 <0,9 350 5,00 <0,5 93 15,00 <0,9 313 1x850 75,0 5 53 653 77x237
104x109
DECAL
TIMER ET 500 (uso tecnico)
Rigenerazione a tempo.
TIMER ET 500 AD
+ Autodisinfezione e Allarme sale
HYDROTECHNOLOGY
TIMER VT 1000 (uso tecnico)
Rig. a tempo, volume, volume-tempo
TIMER VT 1000 AD
+ Autodisinfezione e Allarme sale
TIMER VT 2000 (uso tecnico)
Rigenerazione a tempo, volume, volume-tempo
TIMER VT 2000 AD
+ Autodisinfezione e Allarme sale
TIMER VT 2000 AD BPA (codice con finale X)
+ gestione valvola di Mix automatica
TIMER VT 2000 AD WS (codice con finale Y)
+ gestione Antiallagamento Gel Water Sentinel
TIMER VT 2000 AD BPW (codice con finale Z)
+ gestione valvola di Mix automatica
+ gestione Antiallagamento Gel Water Sentinel
HYDROTECHNOLOGY
HYDROTECHNOLOGY
TIMER DISPONIBILI

10
TIMER VT 2000 (uso tecnico)
Rigenerazione a tempo, volume, volume-tempo
TIMER VT 2000 AD
+ Autodisinfezione e Allarme sale
HYDROTECHNOLOGY
TIMER DISPONIBILI
Capacità
Portata uso pot. (f.d.>2) Portata uso tecn. (f.d.<0,5) Portata uso tecn. (f.d.>0,5)
Tini Sale Aut.
Durata
Dimensioni (cm)
Art. Attacchi ciclica esercizio (t<2,0)
di picco*
esercizio (t 6,0)
di picco*
esercizio (t 2,0)
di picco*
sale per rig. rig. rig. Peso Bombola Tino
(l) (m3x1°f) (m3/h) ΔP (l/min) (m3/h) ΔP (l/min) (m3/h) ΔP (l/min) (N. x l) (Kg) (N.) (min) (kg) L x H Z x H
15 1” 90 0,90 <0,5 48 0,15 <0,5 6 0,45 <0,5 18 1x100 2,25 31 22 66 58x111 47x62
20 1” 120 1,20 <0,5 64 0,20 <0,5 8 0,60 <0,5 26 1x100 3,0 19 29 74 58x111 47x62
25 1” 150 1,50 <0,5 80 0,25 <0,5 10 0,75 <0,5 32 1x100 3,75 12 36 92 60x111 47x62
30 1” 180 1,80 <0,5 96 0,30 <0,5 12 0,90 <0,5 38 1x100 4,50 8 43 106 60x111 47x62
45 1” 270 2,25 <0,5 120 0,45 <0,5 16 1,35 <0,5 56 1x100 6,75 5 36 142 60x159 47x62
60 1” 360 3,00 <0,6 162 0,60 <0,5 22 1,80 <0,5 76 1x150 9,00 12 33 166 76x134 53x75
75 1” 450 3,75 <0,7 202 0,75 <0,5 28 2,25 <0,5 94 1x150 11,25 7 41 196 76x159 53x75
110 1” 660 4,40 <0,8 234 1,10 <0,5 40 3,30 <0,6 138 1x200 16,50 4 47 310 82x186 53x100
110/M 2” 660 4,40 <0,6 240 1,10 <0,5 40 3,30 <0,5 138 1x200 11,25 4 41 310 82x190 53x100
140 1” 840 5,60 <0,9 234 1,40 <0,5 52 4,20 <0,8 176 1x300 21,0 8 59 366 92x186 62x106
140/M 2” 840 5,60 <0,7 302 1,40 <0,5 52 4,20 <0,6 176 1x300 21,0 8 51 366 92x190 62x106
200 1” 1200 7,00 <1,2 234 2,00 <0,5 74 6,00 <1,0 250 1x520 30,0 10 84 560 140x183 78x111
200/M 2” 1200 7,00 <1,0 320 2,00 <0,5 74 6,00 <0,8 250 1x520 30,0 10 73 560 140x187 78x111
200/B 2” 1200 7,00 <0,8 376 2,00 <0,5 74 6,00 <0,6 250 1x520 30,0 10 66 560 140x197 78x111
250/M 2” 1500 8,75 <1,2 320 2,50 <0,5 92 7,50 <1,1 312 1x520 37,5 5 91 840 140x225 78x111
250/B 2” 1500 8,75 <0,9 470 2,50 <0,5 92 7,50 <0,6 312 1x520 37,5 5 34 840 140x235 78x111
320/B 2” 1920 9,60 <0,7 516 3,20 <0,5 118 9,60 <0,7 400 1x850 48,0 14 38 980 140x235
104x109
500/B 2” 3000 15,00 <0,9 700 5,00 <0,5 186 15,00 <0,9 626 1x850 75,0 5 53 1306 150x237
104x109
DUPLEX
Capacità
Portata uso pot. (f.d.>2) Portata uso tecn. (f.d.<0,5) Portata uso tecn. (f.d.>0,5)
Tini Sale Aut.
Durata
Dimensioni (cm)
Art. Attacchi ciclica esercizio (t<2,0)
di picco*
esercizio (t 6,0)
di picco*
esercizio (t 2,0)
di picco*
sale per rig. rig. rig. Peso Bombola Tino
(l) (m3x1°f) (m3/h) ΔP (l/min) (m3/h) ΔP (l/min) (m3/h) ΔP (l/min) (N. x l) (Kg) (N.) (min) (kg) L x H Z x H
3/110 1” 660 8,80 <0,8 234 2,2 <0,5 40 6,6 <0,6 138 3x200 16,5 4 47 465 37x186 53x100
3/140 1” 840 11,20 <0,9 234 2,8 <0,5 52 8,4 <0,8 176 3x300 21,0 8 59 549 41x190 62x106
3/320B
2”M.F.
1920 19,20 <0,7 516 6,4 <0,5 118 19,2 <0,7 400 3x850 48,0 14 38 1470 61x235
104x109
DECAL TRIPLEX
Capacità
Portata uso pot. (f.d.>2) Portata uso tecn. (f.d.<0,5) Portata uso tecn. (f.d.>0,5)
Tini Sale Aut.
Durata
Dimensioni (cm)
Art. Attacchi ciclica esercizio (t<2,0)
di picco*
esercizio (t 6,0)
di picco*
esercizio (t 2,0)
di picco*
sale per rig. rig. rig. Peso Bombola Tino
(l) (m3x1°f) (m3/h) ΔP (l/min) (m3/h) ΔP (l/min) (m3/h) ΔP (l/min) (N. x l) (Kg) (N.) (min) (kg) L x H Z x H
4/110 1” 660 13,20 <0,8 351 3,3 <0,5 60 9,9 <0,6 207 4 x 200 16,5 4 47 620 37x186 53x100
4/200M
2”M.F.
1200 21,00 <1,0 480 6,0 <0,5 111 18,0 <0,8 375 4 x 520 30,0 10 73 1120 56x183 78x111
4/250M
2”M.F.
1500 26,25 <1,2 480 7,5 <0,5 138 22,5 <1,1 468 4 x 520 37,5 5 91 1680 61x235 78x111
4/500B
2”M.F.
3000 45,00 <0,9 1050 15,0 <0,5 279 45,0 <0,9 939 4 x 850 75,0 5 53 2612 77x237
104x109
DECAL QUADRUPLEX
* Erogabile solo per alcuni minuti.
N.B.: Per tutti i modelli: pressione 2 - 6 bar, temperatura acqua 5° - 30°C. Assorbimento elettrico: 12VA. I dati della portata e della capacità ciclica sono relativi ad un’acqua
con max 30° f di durezza, salinità max 650 µS e una temperatura di 25° C. Per usi potabili la durezza in uscita deve essere conforme al D.M. 443/90

9 - INSTALLAZIONE
9.1 AVVERTENZE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE
- L’addolcitore deve essere installato da personale qualificato in grado di rilasciare certificato di corretta
installazione in conformità al DM n. 37 del 22 gennaio 2008.
- L’installazione deve essere effettuata in locali con spazi sufficienti per la manutenzione.
- L’installazione dell’addolcitore dovrà essere eseguita rispettando gli schemi riportati nei paragrafi 9.2 - 9.3
- 9.4.
- L’installatore, in nessun caso dovrà far passare l’acqua nell’addolcitore.
- L’utente dovrà notificare l’installazione dell’impianto all’Unità Sanitaria Nazionale (Ente Nazionale per
Estero) di competenza.
- L’utente dovrà provvedere all’approvvigionamento del sale.
- Per gli addolcitori destinati ad uso domestico per il trattamento acqua potabile, l’installazione deve esse-
re effettuata in conformità alle normative nazionali (D.M. 443/90), che prevede trà l’altro:
• ubicazione delle apparecchiature in locali igienicamente idonei;
• presenza di contatore a monte delle apparecchiature nonché di punti di prelievo per analisi prima e
dopo le apparecchiature di trattamento;
• presenza di sistema di by-pass di esclusione dell addolcitore;
• presenza di una valvola miscelatrice automatica o manuale per la regolazione della durezza dell’ac-
qua in uscita (optional).
Per tutti i modelli contraddistinti dalla lettera M o B, la valvola di miscelazione deve essere realizzata da
impiantistica.
- Presenza di un dispositivo in grado di assicurare il non ritorno dell’acqua.
Verificare che siano rispettate le condizioni di esercizio qui di seguito riportate:
- Pressione: 2÷6 bar
- Temperatura ambiente: 5÷40°C
- Temperatura dell’acqua: 5÷40°C
- Portata minima dell’acqua: vedere seguente tabella
- Tensione di rete: 230Volt +/- 10% - 50/60 Hz
11
ITALIANO

Nel caso di fuoriuscita, la salamoia non è irritante, non è tossica o nociva, non produce esalazioni dannose.
Comunque è bene evitare il contatto con gli occhi.
Non smontare mai i componenti della valvola.
Verificare che durante l’installazione le tubazioni siano esenti da trucioli di lavorazione o da qualsiasi
altro corpo estraneo.
Per l’alimentazione elettrica predisporre una presa di corrente a 230V.
Per il buon funzionamento dell’addolcitore, non effettuare prolunghe sul cavo di alimentazione
elettrica.
Dopo l’installazione, accertarsi che l’apparecchio non poggi sul cavo di alimentazione.
Posizionare la bombola ed il tino sale vicini, su una superficie piana e solida, in un locale asciutto,
protetto dal gelo ed igienicamente idoneo, al riparo dai raggi del sole e degli agenti atmosferici,
avendo cura di lasciare spazi liberi per la manutenzione.
Collegare il tubo d’aspirazione salamoia tra il tino e la testata (nel modello monocorpo è già colle-
gato, per i modelli Duplex i tubi sono due).
Inserire un filtro (6) tra il by-pass di esclusione impianto e l’ingresso dell’acqua dell’addolcitore.
I collegamenti dell’addolcitore all’impianto (ingresso-uscita) dovranno essere realizzati con tubi
flessibili o giunti antivibranti.
12
Tipo di addolcitore Portata minima dell’acqua in ingresso
durante la rigenerazione (l/min)
Decalux 5 5,33
Decalux 10 5,33
Decal / Decalux 15 8,00
Decal / Decalux 20 8,00
Decal / Decalux 25 8,00
Decal / Decalux 30 8,00
Decal / Decalux 45 11,66
Decal / Decalux 60 15,83
Decal 75 15,83
Decal 110 24,16
Decal 110 M 24,16
Decal 140 24,16
Decal 140 M 24,16
Decal 200 24,16
Decal 200 M 24,16
Decal 200 B 96,64
Decal 250 M 24,16
Decal 250 B 96,64
Decal 320 B 150,00
Decal 500 B 200,00

Portare il tubo di scarico della valvola ed il tubo del troppo
pieno del tino sale fino allo scarico con due tubi separati (in
dotazione vedere schemi di installazione).
IMPORTANTE: Lo scarico deve essere libero (a pressione
atmosferica) e non sigillato.
Predisporre uno scarico a canaletta con sufficiente capacità di
smaltimento (Ø 25 mm per i modelli fino al Decalux 60 e Decal
200; Ø 40 mm per i modelli dal Decal 200/B al 500/B).
Lo scarico deve essere più basso del “troppo pieno” del tino.
13
ITALIANO
SI NO

9.2 - INSTALLAZIONE MODELLO DOPPIO CORPO DECAL
14
1) Contatore
2) Riduttore di pressione (solo se necessario)
3) Valvola di ritegno
4) Valvola di intercettazione a monte
5) Rubinetto prelievo campione acqua greggia
6) Filtro antisabbia
7) Derivazione acqua filtrata per altri usi
8) Raccordo a bocchettone
9) Saracinesca by-pass
10) Valvola areazione (solo per Decal 250/B -
320/B - 500/B)
11) tubi flessibili o giunti antivibranti
12) Testata addolcitore
13) Bombola addolcitore
14) Presa di corrente 230V - 50/60Hz
15) Tino sale
16) Scarichi
17) Rubinetto prelievo campione acqua addolcita
18) Valvola di intercettazione a valle
19) Dosatore anticalcare (per protezione caldaia)
20) Valvola miscelatrice
Valvola miscelatrice automatica
Ingresso
acqua
Valvola miscelatrice manuale
Alla
caldaia
All’impianto
N.B. Sui modelli BIG (200 - 250 - 320 - 500) l’ingresso e l’uscita sono invertiti.

15
ITALIANO
- Per pressioni inferiori a 2 atm. installare un’autoclave.
- Per pressioni superiori a 6 atm. installare un riduttore di pressione.
- Dopo il contatore, installare una valvola di non ritorno.
- Per usi potabili è consigliata una durezza residua di 15° f, pertanto si richiede l’installazione di una
valvola miscelatrice (manuale o automatica).
- Per usi potabili è necessario il sistema di disinfezione delle resine (modello con codice AD iniziale).
Terminata l’installazione contattare il Servizio di avviamento e collaudo.
Non utilizzare l’apparecchio prima dell’avvenuto avviamento e collaudo da parte dei tec-
nici GEL.

9.3 - INSTALLAZIONE MODELLO MONOBLOCCO DECALUX
16
1) Contatore
2) Riduttore di pressione (solo se necessario)
3) Valvola di ritegno
4) Valvola di intercettazione a monte
5) Rubinetto prelievo campione acqua greggia
6) Filtro antisabbia
7) Derivazione acqua filtrata per altri usi
8) Raccordo a bocchettone
9) Saracinesca by-pass
10) Tubi flessibili o giunti antivibranti
11) Testata addolcitore
12) Cabinato addolcitore
13) Presa di corrente 230V - 50/60Hz
14) Scarico
15) Rubinetto prelievo campione acqua addolcita
16) Valvola di intercettazione a valle
17) Dosatore anticalcare (per protezione caldaia)
18) Valvola miscelatrice
Valvola miscelatrice automatica
Valvola miscelatrice manuale
Ingresso
acqua
Alla
caldaia
All’impianto

17
ITALIANO
- Per pressioni inferiori a 2 atm. installare un’autoclave.
- Per pressioni superiori a 6 atm. installare un riduttore di pressione.
- Dopo il contatore, installare una valvola di non ritorno.
- Per usi potabili è consigliata una durezza residua di 15° f, pertanto si richiede l’installazione di una
valvola miscelatrice (manuale o automatica).
- Per usi potabili è necessario il sistema di disinfezione delle resine (modello con codice AD iniziale).
Per i modelli Decal 15, 20, 25, 30, 45 e 60, terminata l’installazione, togliere i fermi di legno, posti all’interno
del tino salamoia, che assicurano la stabilità della bombola durante il trasporto.
Terminata l’installazione contattare il Servizio di avviamento e collaudo
Non utilizzare l’apparecchio prima dell’avvenuto avviamento e collaudo da parte dei tec-
nici GEL.

9.4 - INSTALLAZIONE MODELLO DUPLEX
18
1) Contatore
2) Riduttore di pressione (se necessario)
3) Valvola di ritegno
4) Valvola di intercettazione a monte
5) Rubinetto prelievo campione acqua greggia
6) Filtro antisabbia
7) Derivazione acqua filtrata per altri usi
8) Raccordo a bocchettone
9) Saracinesca by-pass
10) Valvola areazione (solo per Duplex 250B - 320/B
- 500/B)
11) Tubi flessibili o giunti antivibranti
12) Testata addolcitore A
13) Bombola addolcitore A
14) Presa di corrente 230V - 50/60Hz
15) Modulo produttore cloro (solo su versione AD)
16) Testata addolcitore B
17) Bombola addolcitore B
18) Tino sale
19) Scarichi
20) Rubinetto By pass Valvola miscelatrice
21) Rubinetto prelievo campione acqua addolcita
22) Valvola di intercettazione a valle
23) Dosatore anticalcare (per protezione caldaia)
24) Valvole di blocco (bistabile)
N.B. Sui modelli BIG (200 - 250 -
320 - 500) l’ingresso e l’uscita sono
invertiti.
Ingresso
acqua Alla
caldaia
All’impianto

19
ITALIANO
- Per pressioni inferiori a 2 atm. installare un’autoclave.
- Per pressioni superiori a 6 atm. installare un riduttore di pressione.
- Dopo il contatore, installare una valvola di non ritorno.
- Per usi potabili è consigliata una durezza residua di 15° f, pertanto si richiede l’installazione di una valvola
miscelatrice (manuale o automatica).
- Per usi potabili è necessario il sistema di disinfezione delle resine (modello con codice AD iniziale).
Terminata l’installazione contattare il Servizio di avviamento e collaudo
Non utilizzare l’apparecchio prima dell’avvenuto avviamento e collaudo da parte dei tec-
nici GEL.
10 - AVVIAMENTO E COLLAUDO
L’avviamento ed il collaudo dell’addolcitore deve essere eseguito dal personale autorizzato GEL, il quale
provvederà alla:
- VERIFICA DELL’INSTALLAZIONE
- MISURAZIONE DELLA DUREZZA ACQUA
- PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
(Nota per i DUPLEX: prima di dare corrente ai 2 timer, aprire la valvola di alimentazione dell’acqua)
- EFFETTUAZIONE DI UNA RIGENERAZIONE MANUALE
- TARATURA DELLA VALVOLA MISCELATRICE (solo per uso potabile)
- AVVIAMENTO DELL’ADDOLCITORE
- COMPILAZIONE DEL TAGLIANDO AVVIAMENTO/GARANZIA (allegato)
- ISTRUZIONI ALL’UTENTE SULL’UTILIZZO E LA MANUTENZIONE DELL’ADDOLCITORE
Il servizio di primo Avviamento/Collaudo, dà diritto ad una sola visita gratuita da parte di personale auto-
rizzato Gel con lo scopo di mettere in funzione l’apparecchiatura e dare validità al certificato di garanzia.
Qualora sia riscontrata l’impossibilità di effettuare l’Avviamento/Collaudo per incompleta o non corretta
installazione, l’utente è tenuto al pagamento delle spese relative all’uscita, mentre resterà valido il diritto
all’Avviamento/Collaudo da farsi successivamente alla messa in conformità dell’installazione.
11 - USO DELL’ADDOLCITORE
11.1 - AVVERTENZE PER L’USO
Verificare periodicamente che all’interno del tino salamoia, il livello del sale sia superiore al livello dell’acqua,
in caso contrario aggiungere sale nel tino.
Un livello insufficiente del sale nel tino, ha le seguenti conseguenze:
- consumo eccessivo di sale
- acqua salata in uscita!
NB: la funzione allarme sale di cui sono dotati gli addolcitori equipaggiati con dispositivo AD segnala
esclusivamente la condizione di sale insufficiente ad eseguire la rigenerazione delle resine e non un livello
di sale troppo basso!
Per il reintegro del sale nel tino salamoia, utilizzare sempre sale
GEL tipo:
- SALE PR (cod. 410.600.44),
- SALE G (cod. 410.600.35)
Fatta eccezione per l’aggiornamento dell’orologio e la programmazione della fascia oraria dell’allarme sale,
non modificare mai la programmazione del Timer eseguita dal Centro Assistenza Tecnica Gel.
Facendo uso dell’apposito kit fornito dalla Gel, ogni due mesi verificare la durezza dell’acqua.
In caso di incendio togliere immediatamente l’alimentazione elettrica, non respirare le esalazioni provocate

dalla combustione (bombola e/o resine) e comunque indossare tuta protettiva e autorespiratore per acce-
dere ai locali.
11.2 - MISURAZIONE DELLA DUREZZA DELL’ACQUA
Come detto, ogni 2 mesi è necessario effettuare il controllo della durezza dell’acqua in uscita all’addolcito-
re. Qualora risultasse maggiore di 15°f, è necessario chiamare il Centro assistenza CAT che ha effettuato
l’avviamento e collaudo per i relativi controlli e regolazioni.
Per la misurazione della durezza dell’acqua in uscita, procedere come illustrato:
20
123 4
Prendere la provetta di corredo al kit.
Risciacquarla sotto acqua corrente e riempirla
fino ad arrivare al valore “5 ml.”
Versare nella provetta una goccia di reagente
ed agitarla lentamente. L’acqua prenderà ora
una colorazione rossa.
Ripetere l’operazione contando le gocce ver-
sate fino a che l’acqua non raggiungerà il colo-
re del reagente utilizzato (verde scuro).
1
2
3
4
Esempio: 20 gocce = 20° f di durezza
Cioè, se per ottenere il viraggio di colore sono state versate 20 gocce, la durezza dell’acqua sarà di
20° f.
Ad ogni goccia di reagente versato corrisponde ad 1 grado di durezza francese.
Il valore della durezza residua per acqua potabile consigliata da GEL è di 15°f.
11.3 - ARRESTO DELL’ADDOLCITORE
Se per un periodo superiore ai 10-14 giorni l’addolcitore non viene utilizzato, bisogna staccare l’ali-
mentazione elettrica, chiudere le valvole di intercettazione a monte e a valle ed aprire la saracinesca
by-pass (vedi schemi paragrafi 9.2 - 9.3 - 9.4).
Dopo tale periodo di non utilizzo, ricollegare l’alimentazione elettrica, aprire le valvole di intercettazione a
monte e a valle e chiudere la saracinesca by-pass.
Effettuare una rigenerazione manuale. Per lanciare questa operazione, premere il tasto .
Other manuals for DECAL BASIC
1
This manual suits for next models
39
Table of contents
Languages:
Other GEL Water Dispenser manuals