Geotech MINI TILLER Series User manual

4
MANUALE PER L’UTENTE
MOTOZAPPA - serie piccola

1
Introduzione
Grazie per aver acquistato la presente macchina. Questa tipologia di motozappa è caratterizzata
da peso leggero e volume ridotto. Presenta, inoltre, numerose funzionalità e un elevato
rendimento.
Si presta all’uso in montagna, in collina, su terreni coltivati, in giardini, orti e serre. Tra le principali
funzioni ci sono fresatura, assolcatura e trasporto. Se equipaggiata con determinati accessori, la
macchina può essere usata per pompare, spruzzare, nebulizzare, raccogliere prodotti dal terreno,
generare energia elettrica, fertilizzare, seminare, trebbiare, estirpare rampicanti, strappare
erbacce e così via. Richiede operazioni di manutenzione facili, presenta una costruzione
semplice ed è provvista di indicatore di livello carburante basso.
ATTENZIONE! Non è consentito copiare il presente manuale, né parzialmente né integralmente.
Il presente manuale di istruzioni è da considerarsi parte integrante della macchina e pertanto,
qualora la macchina fosse data in prestito ad altre persone, bisognerà fornire anche le istruzioni
d’uso.
ATTENZIONE! Leggere attentamente le informazioni seguenti.
Leggere attentamente le istruzioni prima dell’utilizzo. La motozappa sarà sicura ed affidabile e
non si eviteranno lesioni personali e danni a cose se l’utente osserverà le istruzioni del presente
manuale.
ATTENZIONE! In caso di domande, contattare il venditore.

2
Capitolo 1 Istruzioni di sicurezza e adesivi ..............................................................................................3
1、Istruzioni di sicurezza......................................................................................................................3
2、Adesivi infromativi sulla sicurezza..................................................................................................7
Capitolo 2 Specifiche tecniche principali ............................................................................................... 10
Capitolo 3 Assemblaggio e modalità d’uso .............................................................................................. 12
1、Assemblaggio.................................................................................................................................12
2、Controlli regolari............................................................................................................................ 13
3、Regolazioni.................................................................................................................................... 14
Capitolo 4 Manutenzione..........................................................................................................................18
1、Rodaggio........................................................................................................................................ 17
2、Manutenzione tecnica....................................................................................................................19
3、Programma di manutenzione .........................................................................................................20
4、Rimessaggio...................................................................................................................................20
Capitolo 5 Messa a punto della motozappa ............................................................................................22
1、Registrazione gioco coppia conica.................................................................................................21
Capitolo 6 Problemi comuni e soluzioni................................................................................................. 24
1、Risoluzione problemi frizione...................................................................................................... 23
2、Risoluzione problemi scatola cambio............................................................................................25
3、Risoluzione problemi sistema trasmissione...................................................................................28
4、Altri problemi ................................................................................................................................29
Componenti principali .........................................................................................................................30
Capitolo 7 Eventuali accessori.....................................................................................................................31

3
Capitolo 1 - Istruzioni di sicurezza e adesivi
1. Istruzioni di sicurezza
1. Formazione
a) Leggere attentamente le istruzioni. Familiarizzare coi comandi e la modalità corretta di utilizzo
del macchinario.
b) Non permettere mai ai bambini o a persone che non conoscono le istruzioni d’uso di utilizzare il
macchinario.
Le normative locali possono limitare l’età dell’operatore.
c) Non lavorare mai con altre persone (soprattutto bambini) o animali vicino all’area di lavoro.
d) Tenere presente che l’operatore o l’utente sarà responsabile di eventuali incidenti o pericoli
che coinvolgono terzi o le loro cose.
2. Preparazione
a) Indossare sempre calzature robuste e pantaloni lunghi durante l’utilizzo della macchina.
Non utilizzare la macchina a piedi nudi o con sandali aperti.
b) Ispezionare attentamente l’area di lavoro e rimuovere tutti gli oggetti che potrebbero essere
scagliati dalla macchina.
c) ATTENZIONE - La benzina è altamente infiammabile:
- Conservare il carburante in un contenitore appositamente creato per questo scopo;
- Fare il rifornimento solo in spazi aperti e non fumare durante questa operazione;
- Aggiungere carburante prima di avviare il motore.
Non aprire mai il tappo del serbatoio per aggiungere benzina se il motore è acceso o ancora

4
caldo;
- In caso di fuoriuscita di benzina, non tentare di avviare il motore, ma spostare la macchina
dall’area in cui si è verificata la fuoriuscita ed evitare qualsiasi tipo di accensione fino a
quando i vapori della benzina non si saranno dissipati.
- Sostituire il tappo del serbatoio e del contenitore del carburante se necessario;
d) Sostituire la marmitta se difettosa;
e) Prima dell’utilizzo, ispezionare a vista il macchinario per assicurarsi che non vi siano
componenti usurate o danneggiate. Sostituire eventuali componenti o bulloneria a coppie o set
perché la macchina rimanga bilanciata.
3. Funzionamento
a) Non accendere il motore in ambienti chiusi dove si può accumulare monossido di carbonio –
un gas letale;
b) Lavorare solo alla luce del giorno o con luce artificiale sufficiente;
c) Mantenersi sempre in equilibrio e con i piedi saldi a terra quando si lavora su terreni in
pendenza;
d) Camminare e non correre quando si utilizza la macchina;
e) Prestare massima attenzione quando si cambia direzione sulle pendenze;
f) Non lavorare su terreni in forte pendenza;
g) Prestare la massima attenzione quando si gira la macchina o la si tira verso di sé;
h) Non modificare il motore e non usarlo a velocità eccessiva;
i) Avviare il motore con cautela seguendo le istruzioni e tenendo i piedi ben lontani dalle zappe;
j) Durante la fase di avvio del motore, assicurarsi che la leva del cambio sia in folle. Non collocare
mani o piedi vicino a o al di sotto delle parti rotanti;
k) Non rimorchiare o trasportare mai la macchina con il motore in funzione;

5
l) Arrestare il motore:
- Ogniqualvolta si abbandona la macchina;
- Prima di fare rifornimento;
m) Ridurre la velocità durante l’arresto del motore e, nel caso in cui sia provvisto di valvola di
arresto, chiudere l’alimentazione del carburante dopo aver concluso il lavoro;
n) Non trasportare persone con la motozappa. Prestare attenzione quando si trasporta la
macchina su ciottolati, marciapiedi o strade; osservare le condizioni del traffico onde prevenire
eventuali incidenti!
o) In caso di situazioni inusuali, spegnere immediatamente il motore! Cercare la ragione
dell’anomalia - le vibrazioni spesso indicano la presenza di un problema.
p) Prestare attenzione quando si lavora su terreni duri, poiché la fresa potrebbe affondare nel
terreno. In questi casi bisogna rilasciare il manubrio e non cercare di bloccare la macchina.
4. Manutenzione e rimessaggio
a) Assicurarsi che dadi, bulloni e viti siano sempre ben stretti onde garantire un funzionamento
sicuro della macchina;
b) Non riporre mai la macchina con benzina nel serbatoio in locali chiusi dove i vapori possono
entrare in contatto con fiamme libere o scintille;
c) Far raffreddare il motore prima di riporre la macchina in uno spazio chiuso;
d) Per ridurre il pericolo d’incendio assicurarsi che il motore, la marmitta e l’area di stoccaggio
della benzina siano liberi da materiale vegetale e quantità eccessive di grasso;
e) Per maggiore sicurezza sostituire le parti usurate o danneggiate;
f) Nel caso in cui si dovesse svuotare il carburante dal serbatoio, fare quest’operazione solo

6
all’aperto.
5. Informazioni importanti sull’utilizzo della motozappa
a) L’utente deve leggere il presente manuale prima di usare la macchina e rispettare le istruzioni
relative alla manutenzione ed eventuale regolazioni.
Prima di usare la macchina:
b) Usare carburante pulito. Assicurarsi che il motore sia spento e che si trovi in un ambiente ben
ventilato durante il rifornimento. Non consentire che il carburante entri in contatto con superfici
calde, parti rotanti o componenti elettriche. Non aggiungere mai troppo olio onde evitare
fuoriuscite. In caso di fuoriuscite o perdite di carburante, asciugare la zona prima di accendere la
macchina, chiudere il serbatoio col tappo e stringerlo. Al fine di prevenire incendi, è severamente
vietato riporre o usare fuochi d’artificio nello spazio usato per il rimessaggio della macchina.
c) Verificare che tutti i bulloni siano ben stretti. Controllare che non ci siano componenti allentate,
usurate o ostruite. Verificare che la direzione di rotazione delle parti in movimento coincida con le
indicazioni presenti sugli adesivi.
d) Verificare che le componenti esterne in movimento e le parti rotanti siano provviste di
protezioni adeguate e segnali di sicurezza.
e) L’uso della macchina non è consentito a minori che non abbiano la formazione e l’esperienza
adeguate.

7
2. Adesivi informativi sulla sicurezza
1. La marmitta raggiunge temperature elevate. Non toccare la motozappa se è in funzione o se è
stata spenta da poco.
2. Quando la motozappa è in funzione, prestare attenzione alle parti rotanti. Non posizionarsi
troppo vicino alla macchina al fine di prevenire lesioni.

8
3. Tenere il serbatoio dell’olio a distanza da fiamme e fumo.
4. Assicurarsi che la macchina sia in posizione stabile prima di iniziare a usarla. Leggere
attentamente il manuale d’istruzioni.

9
5. Rispettare le tempistiche per il rifornimento di carburante.
6. Prestare attenzione ai segnali di avvertenza

10
Capitolo 2 - Specifiche tecniche principali
Modello
PGT 900
Elementi
Parametro
Motore
Modello motore
170F
Potenza nominale
3.8
Velocità nominale
3600
Specifiche
componenti
principali
motozappa
rotativa
Dimensioni(L×W×H)mm
1040×530×830
PESO ( kg)
87
Modello trasmissione
(trasmissione interna)
A ingranaggi
Connessione dall’albero alle
zappe
Coassiale diretta
Zappe
Velocità (rpm)
Alta velocità: 135; bassa velocità:90
Raggio massimo di
rotazione (mm)
180

11
Zappe (nr. pezzi)
24
Profondità di lavoro (cm)
15-30
Larghezza di lavoro (cm)
85-100
Velocità di lavoro (m/s)
0.1~0.3
Efficienza oraria ( hm2/h·m)
≥0.04
Consumo carburante (kg/hm2)
≤30
•I dati potrebbero subire variazioni come risultato di migliorie e vengono riportati solo per
l’informazione dell’utente, senza effetto vincolante

12
Capitolo 3 - Assemblaggio e modalità d’uso
1. Assemblaggio
Le principali regolazioni sono state eseguite in fabbrica. Tuttavia, prima di cominciare a usare la
macchina, sarà necessario fare alcune regolazioni aggiuntive perché funzioni in maniera ottimale.
Una volta ricevuta la motozappa, assemblarla come segue:
1. Fissare le ruote alle due estremità dell’albero allineandole ai 6 fori e serrando i perni da 8 φ.
2.Assemblaggio del portasperone: collegare la staffa e il gancio usando il perno e fissandolo con
la coppiglia, dopodiché inserire lo sperone.
3.Assemblaggio manubrio: Inserire le estremità dei tubi del manubrio negli appositi alloggiamenti,
regolare l’altezza; usare la manopola e il bullone per fissarli.
4. Collegare la leva del cambio all’albero del cambio.
Il produttore ha eseguito le principali regolazioni sulla macchina in fabbrica. Tuttavia, al fine di
ottenere un rendimento ottimale dalla macchina, ispezionare le varie componenti ed eseguire le
regolazioni del caso.

13
2. Controlli regolari
1. Controllo carburante
⚫Collocare il motore in piano.
⚫Rimuovere l’astina di controllo livello olio e pulirla.
⚫Inserire l’astina di controllo olio nel foro di passaggio (senza avvitarla).
⚫Togliere l’astina, controllare il livello dell’olio aiutandosi con la scala graduata.
⚫Il SAE10W-30 è il tipo di olio che generalmente viene consigliato come lubrificante; adatto a
condizioni atmosferiche e ambienti normali.
2. Controllo olio scatola cambio
⚫Collocare il motore in posizione orizzontale. Togliere l’astina di controllo livello olio (immagine
4)
⚫La quantità di olio da aggiungere è 1.6 L, fino alla tacca appena sotto il bordo inferiore
dell’apertura di riempimento. Se il livello dell’olio è basso, aggiungere olio per portarlo a
livello.

14
3. Regolazioni
1. Regolazione altezza manubrio
⚫AVVERTENZE: al fine di evitare che la macchina si ribalti, collocarla con il motore in piano prima
di regolare l’altezza del manubrio (immagine 5).
Immagine 4 Immagine 5
⚫Allentare il regolatore di altezza, selezionare il foro adeguato, impostare l’altezza del
manubrio in base all’altezza dell’operatore e stringere il regolatore di altezza.

15
2. Regolazione profondità di lavoro
⚫La regolazione in altezza dello sperone consente di controllare la profondità di lavoro della
motozappa.Abbassando lo sperone si diminuisce la profondità, sollevando lo sperone si
aumenta la profondità.
3. Avviamento motozappa
⚫Assicurarsi che il cambio sia in folle, premere la leva di sicurezza e avviare la macchina
seguendo le istruzioni.
4. Azionamento frizione
AVVERTENZE:ridurre la velocità del motore prima di azionare la frizione.
⚫La frizione innesta e disinnesta la potenza erogata dal motore alla trasmissione.
⚫Quando la leva della frizione è premuta, la potenza del motore viene trasmessa alla
motozappa e le frese si mettono in moto (immagine 7)

16
Immagine 6 Immagine 7
⚫Controllare che il cavo della frizione sia sufficientemente teso (generalmente il valore del
gioco può essere 4-8 mm). Se il cavo si allenta, occorre svitare il dado di bloccaggio,
aggiustare il cavo e stringere nuovamente il dado. (immagine 9)

17
Immagine 8 Immagine 9
5. Cambio velocità
⚫4 velocità
⚫Modalità cambio marcia
1) Spostare l’interruttore del gas verso sinistra (posizione del minimo) effettuando una rotazione
in senso orario.
2) Rilasciare la leva della frizione per innestarla.
3) Cambiare marcia tramite l’apposita leva e stringere la leva della frizione. Azionare
l’acceleratore a seconda della velocità di marcia desiderata.
Retromarcia (-1),Avanzamento (1), In folle (0),
Avanzamento (2)

18
Capitolo 4 - Manutenzione
Il funzionamento, la frizione e le variazioni di carico faranno allentare i bulloni e
provocheranno danni ad alcune componenti portando al deterioramento della macchina, a una
perdita di potenza del motore e a un aumento dei consumi di carburante. Al fine di limitare questo
processo, bisogna eseguire regolarmente dei lavori di manutenzione. Così la macchina resterà in
buone condizioni e avrà una durata maggiore.
1. Rodaggio
1. Consultare il manuale di istruzioni per informazioni riguardanti il motore.
2. Una motozappa nuova o appena riparata dovrebbe lavorare per un’ora senza carico. Dopo
5 ore di lavoro con carichi leggeri, sostituire interamente l’olio lubrificante della trasmissione e del
motore a caldo e fare altre 4 ore di rodaggio.

19
2. Manutenzione tecnica
1. Manutenzione prima e dopo ogni utilizzo
1) Prestare attenzione a situazioni insolite (rumori inusuali, surriscaldamento, cedimento
bulloneria).
2) Controllare eventuali perdite di olio dal motore, dalla trasmissione e dalla scatola del cambio.
3) Verificare se l’olio nel motore e nella trasmissione è a livello.
4) Rimuovere sporcizia, erba e depositi di olio dalla motozappa.
5) Tenere un registro dei lavori.
2. Manutenzione primaria (ogni 150 ore)
1) Eseguire tutti i controlli del programma di manutenzione richiesta prima e dopo ogni utilizzo.
2) Pulire il gruppo trasmissione e il carter del motore e cambiare l’olio.
3. Controllare la frizione, il cambio e il sistema di inversione di marcia.
3. Manutenzione secondaria (ogni 900 ore)
1) Controllare lo stato della macchina come previsto dal programma dopo 150 ore di lavoro.
2) Ispezionare ingranaggi e cuscinetti e sostituirli se usurati.
3) Se necessario, sostituire componenti come frese e bulloni.
4. Ispezione tecnica (1500-2000 ore)
1) Far ispezionare i dischi di attrito e la frizione a personale qualificato.
5. Eseguire i lavori di manutenzione necessari.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Geotech Tiller manuals