Geotech ET800-4 User manual

1
Traduzione delle istruzioni originali
Manuale d’istruzioni per
Motozappa ET800-4
Destinazione: La presente macchina è destinata alla coltivazione di suolo soffice
intorno ad alberi o fiori.

2
Componenti……………………………………………3
Dati tecnici……………………………………………..4
Istruzioni di sicurezza…………………………………5
Assemblaggio………………………………………...13
Funzionamento……………………………………….17
Manutenzione………………………………………...18

3
I - Componenti
ET800-4
1.
Parte superiore manubrio
6.
Bullone
2.
Maniglia di attivazione
7.
Dado a farfalla
3.
Alloggiamento motore
8.
Parte inferiore manubrio
4.
Clip per cavi
9.
Protezione
5.
Fermacavo
10
.
Fresa

4
II - Dati tecnici
Modello
ET800-4
Tensione di rete
230-240V
Frequenza nominale
50Hz
Potenza
800W
Larghezza di lavoro
360mm
Peso
8.0kg
Livello di pressione acustica
misurato
Variazione K=3.00 dB(A)
80.4 dB(A)
80.1 dB(A)
Livello di potenza acustica
misurato
89.95 dB(A) Variazione K=1.40 dB(A)
Livello di potenza acustica
garantito
Variazione K=3.00 dB(A)
93 dB(A)
Vibrazioni
Variazione K=1.5 m/s2
1.582 m/s2
Attenzione
Il livello di vibrazioni emesse durante l’uso della macchina può variare in base
al valore totale dichiarato a seconda della modalità di utilizzo del macchinario.
È necessario identificare delle misure di sicurezza a tutela dell’operatore che
siano basate su una stima dei fattori a cui si è esposti nelle condizioni di

5
lavoro reali (prendendo in considerazione tutte le fasi del ciclo operativo
come, ad esempio, i momenti in cui la macchina è spenta e quando gira a
vuoto oltre alla fase di accensione).
ATTENZIONE! La macchina produce un campo elettromagnetico durante il
funzionamento. In determinate circostanze, tale campo potrebbe interferire
con impianti o dispositivi medici attivi o passivi. Al fine di limitare il rischio di
lesioni gravi o fatali, consigliamo alle persone con dispositivi medici impiantati
di consultare il proprio medico e il produttore del dispositivo medico prima di
utilizzare il presente macchinario.
III - Istruzioni di sicurezza
ISTRUZIONI DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE Leggere attentamente tutte le istruzioni. Familiarizzare coi
comandi e la modalità corretta di utilizzo della macchina. Il mancato
rispetto delle istruzioni seguenti può provocare scosse elettriche, incendi
e/o lesioni gravi. L’espressione “attrezzatura elettrica” all’interno dei
seguenti avvertimenti indica una macchina alimentata alla rete elettrica
tramite cavo di alimentazione o alimentata a batteria (senza cavi).
CONSERVARE ILPRESENTE MANUALE DI ISTRUZIONI
1) AREA DI LAVORO
a) Mantenere l’area di lavoro pulita e ben illuminata.
Le aree di lavoro ingombre e poco illuminate favoriscono gli incidenti.
b) Non utilizzare attrezzature elettriche in ambienti dove c’è rischio di
esplosioni come ad esempio in presenza di liquidi, gas o polveri
infiammabili. Le apparecchiature elettriche possono generare scintille che
rischiano di infiammare polveri o vapori.
c) Tenere presente che l’operatore o l’utente sarà responsabile di
eventuali incidenti o pericoli che coinvolgono terzi o le loro cose.
d) Non lavorare mai con altre persone (soprattutto bambini) o animali

6
vicino all’area di lavoro.
e) Lavorare solo alla luce del giorno o con luce artificiale sufficiente.
f) Mantenersi sempre in equilibrio e con i piedi saldi a terra quando si
lavora su terreni in pendenza.
g) Camminare e non correre quando si utilizza il macchinario.
h) Prestare la massima attenzione quando si cambia direzione su terreni
in pendenza.
i) Non lavorare su terreni in forte pendenza.
j) Prestare la massima attenzione quando si gira il macchinario o lo si tira
verso di sé.
k) Non sollevare o trasportare mai la macchina quando è ancora in
funzione.
l) Assicurarsi che dadi, bulloni e viti siano sempre ben stretti onde
garantire un funzionamento sicuro del macchinario.
2) SICUREZZA DELLEATTREZZATURE ELETTRICHE
a) La spina dell’attrezzatura elettrica deve essere adeguata per la presa
elettrica.
Non modificare in alcun modo la spina. Non utilizzare adattatori senza
messa a terra (a massa). Non modificare le spine e usare prese di
corrente adeguate onde ridurre il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto diretto con oggetti con messa a terra come tubazioni,
impianti di riscaldamento, forni e frigoriferi. Il rischio di scosse elettriche
aumenta se il corpo dell’operatore non è isolato.
c) Tenere le apparecchiature elettriche al riparo da pioggia o umidità. La
penetrazione di acqua in un apparecchio elettrico farà aumentare il rischio
di scosse elettriche.
d) Non usare il cavo di alimentazione per scopi impropri. Non usare il cavo
di alimentazione per trascinare l’attrezzatura o staccare la spina dalla
presa. Tenere il cavo a distanza da fonti di calore, olio, bordi taglienti o

7
parti in movimento. I cavi danneggiati o attorcigliati fanno aumentare il
rischio di scosse elettriche.
e) Qualora il cavo di alimentazione fosse danneggiato, dovrà essere
sostituito dal produttore o da un rivenditore autorizzato con un cavo
adeguato.
Se si utilizzano attrezzature elettriche all’aperto, impiegare prolunghe
omologate per l’uso all’aperto.
L’utilizzo di cavi di prolunga specifici per l’uso all’esterno riduce il rischio di
scosse elettriche.
3) SICUREZZA DELLE PERSONE
a) Prestare sempre attenzione e usare buon senso durante l’utilizzo delle
attrezzature elettriche. Non usare attrezzature elettriche se stanchi o sotto
l’effetto di droghe, alcool o farmaci su prescrizione. Anche un solo attimo
di disattenzione può portare a lesioni gravi.
b) Indossare abbigliamento antinfortunistico. Indossare sempre occhialini
protettivi. L’abbigliamento protettivo come maschere antipolvere, scarpe
antiscivolo, caschi o cuffie antirumore, a seconda del tipo e dell’impiego
dell’attrezzatura, ridurrà il rischio di lesioni.
c) Evitare accensioni accidentali del macchinario.Assicurarsi che il
pulsante di accensione/spegnimento del macchinario sia su “spento”
prima di collegarlo alla fonte di alimentazione. Se si tiene il dito premuto
sul pulsante di accensione durante le operazioni di trasporto o se il
pulsante è su “acceso” quando lo si collega alla fonte di alimentazione,
possono verificarsi incidenti.
d) Togliere chiavi o altri utensili prima di accendere l’attrezzatura elettrica.
Un utensile o una chiave che ostruiscono una parte in movimento del
macchinario possono provocare lesioni.
e) Non allungare il corpo per raggiungere parti del macchinario.

8
Assicurarsi di essere sempre in una posizione stabile e in equilibrio.
Questo consentirà un miglior controllo del macchinario in caso di
imprevisti.
f) Indossare abbigliamento adeguato. Non indossare vestiti larghi o
gioielli. Tenere capelli, vestiti e guanti a debita distanza dalle parti in
movimento. Vestiti larghi, gioielli o capelli lunghi potrebbero rimanere
impigliati nelle parti in movimento.
Indossare sempre calzature robuste e pantaloni lunghi durante l’utilizzo
della macchina. Non utilizzare la macchina a piedi nudi o con sandali
aperti.
Nel caso in cui siano disponibili dispositivi di aspirazione e raccolta della
polvere, assicurarsi che siano correttamente montati e utilizzati. L’utilizzo
di un dispositivo simile può ridurre i rischi legati alla presenza di polvere.
4) USO E MANUTENZIONE DELL’ATTREZZATURA ELETTRICA
a) Non sovraccaricare il macchinario. Non impiegare le attrezzature
elettriche per usi impropri. Un utilizzo corretto delle attrezzature elettriche
consentirà di eseguire un determinato lavoro in maniera ottimale e in
sicurezza.
b) Non utilizzare apparecchiature elettriche con interruttori difettosi. Un
apparecchio elettrico che non può essere acceso o spento è pericoloso e
deve essere riparato.
c) Togliere la spina dalla presa prima di cambiare le impostazioni del
macchinario, di sostituire gli accessori o di riporre l’attrezzatura. Queste
misure di sicurezza contribuiranno a prevenire accensioni accidentali del
macchinario.
d) Riporre l’attrezzatura elettrica fuori dalla portata dei bambini e non
permettere l’utilizzo dell’attrezzatura a personale senza la formazione
adeguata o che non abbia letto il presente manuale.
Le attrezzature elettriche sono pericolose se utilizzate da personale non

9
qualificato.
e) Conservare l’attrezzatura elettrica in buone condizioni. Controllare che
le parti in movimento non presentino ostruzioni e che non ci siano
componenti danneggiate o altre situazioni che potrebbero impedire il
corretto funzionamento dell’attrezzatura. Riparare le componenti
danneggiate prima di utilizzare l’attrezzatura. Il cattivo stato delle
attrezzature elettriche provoca numerosi incidenti.
f)Assicurarsi che gli strumenti di taglio siano affilati e puliti.
Gli strumenti di taglio in buono stato presentano un minor rischio di
ostruzione e sono più facili da utilizzare.
g) Usare l’attrezzatura elettrica, gli accessori e gli utensili nel rispetto delle
istruzioni contenute nel presente manuale. Tenere conto delle condizioni
di lavoro e del tipo di lavoro da effettuare. L’uso di attrezzature elettriche
per scopi diversi da quelli a cui sono destinate può portare a situazioni di
pericolo.
Prima dell’utilizzo, ispezionare a vista il macchinario per assicurarsi che
non vi siano componenti usurate o danneggiate. Sostituire parti usurate o
danneggiate e bulloneria a coppie o a set al fine di mantenerne il
bilanciamento.
5) Riparazioni
Far eseguire le riparazioni a un operatore qualificato usando solo pezzi di
ricambio equivalenti. Questo farà sì che l’attrezzatura continui ad essere
sicura da usare.
Il presente macchinario non deve essere utilizzato da persone (compresi i
bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali limitate o che non
possiedono l’esperienza e le conoscenze necessarie, a meno che non
agiscano sotto l’osservazione e seguendo le istruzioni di uso di una
persona responsabile della loro sicurezza.
Assicurarsi che i bambini non giochino col macchinario.

10
Rischi residui
Anche quando la macchina viene utilizzata nel rispetto delle istruzioni,
non è possibile eliminare tutti i fattori di rischio residui. Le
caratteristiche di progettazione e costruzione della macchina possono
far emergere i seguenti pericoli:
1) I polmoni possono essere danneggiati se non si indossa una mascherina
antipolvere efficace.
2) L’udito può essere danneggiato se non si indossano cuffie antirumore
efficaci.
Un utilizzo per lunghi periodi o un uso scorretto della macchina possono
produrre vibrazioni con conseguenze negative sulla salute.
ATTENZIONE! La macchina produce un campo elettromagnetico durante il
funzionamento. In determinate circostanze, tale campo potrebbe interferire
con impianti o dispositivi medici attivi o passivi. Al fine di limitare il rischio di
lesioni gravi o fatali, consigliamo alle persone con dispositivi medici impiantati
di consultare il proprio medico e il produttore del dispositivo medico prima di
utilizzare il presente macchinario.
MISURE DI SICUREZZAAGGIUNTIVE PER LA MOTOZAPPA
A) Leggere attentamente le istruzioni. Familiarizzare coi comandi e la
modalità corretta di utilizzo della macchina.
B) Non permettere mai ai bambini o a persone che non conoscono le
istruzioni d’uso di utilizzare il macchinario.
C) Non lavorare mai con altre persone (soprattutto bambini) o animali vicino
all’area di lavoro.
D) Tenere presente che l’operatore o l’utente sarà responsabile di eventuali
incidenti o pericoli che coinvolgono terzi o le loro cose.
E) Indossare sempre calzature robuste e pantaloni lunghi durante l’utilizzo
della macchina. Non utilizzare la macchina a piedi nudi o con sandali aperti.
F) Ispezionare attentamente l’area di lavoro e rimuovere tutti gli oggetti che
potrebbero essere scagliati dalla macchina.
G) Ispezionare l’attrezzatura a vista prima di ogni utilizzo per assicurarsi che
non sia danneggiata o usurata. Sostituire parti danneggiate o usurate e

11
bulloneria a coppie o set onde conservarne il bilanciamento.
H) Mantenersi sempre in equilibrio sulle superfici in pendenza. Non lavorare
su terreni in forte pendenza.
I) Camminare, non correre con la macchina. Avviare il motore con attenzione
seguendo le istruzioni del costruttore e tenendo i piedi a distanza
dall’apparato di taglio.
J) Non collocare mani o piedi vicino o sotto le parti rotanti.
K) Non sollevare o trasportare mai la macchina quando è ancora in funzione.
L) Assicurarsi che dadi, bulloni e viti siano sempre ben stretti onde garantire
un funzionamento sicuro del macchinario.
M) Sostituire componenti usurate o danneggiate per motivi di sicurezza.
Simboli
La targa di identificazione della macchina potrebbe contenere dei simboli.
Tali simboli costituiscono informazioni importati circa il prodotto o le
istruzioni di uso.
Classe di isolamento II
Leggere il manuale delle istruzioni.
I seguenti simboli hanno lo scopo di ricordare le precauzioni di

12
sicurezza da rispettare durante l’utilizzo della presente motozappa.
Tenere sempre il cavo a distanza da fonti di calore, olio e bordi
taglienti. Qualora il cavo di alimentazione fosse danneggiato o
attorcigliato, togliere immediatamente la spina dalla presa di corrente.
Non usare la presente macchina sotto la pioggia o in ambienti
umidi. Tenere al riparo dall’umidità.
Le attrezzature elettriche non devono essere smaltite insieme ai
rifiuti domestici. Riciclare le attrezzature elettriche presso i centri
dedicati. Rivolgersi alle autorità competenti locali o a un
rivenditore per maggiori informazioni.
Tenere mani, piedi, capelli e vestiti a distanza dalle parti in
movimento della motozappa. La zappe della fresa continueranno a
ruotare per un po’ dopo aver spento la macchina.

13
C’è il rischio che la motozappa scagli sassi o altri oggetti.
Tenere persone e animali a distanza dall’area di lavoro.
Scollegare sempre la macchina dalla rete elettrica prima di
effettuare lavori di pulizia, ispezioni, riparazioni o qualora fosse
danneggiata o se il cavo fosse attorcigliato.
IV - ASSEMBLAGGIO
Fase 1 Assemblaggio del rinforzo del manubrio (vedi le figure A0101,
A0102, A103 e A104)
1. Manubrio lato destro
2. Manubrio lato sinistro
3. Rinforzo manubrio 1
4. Rinforzo manubrio 2
5. Viti

14
Fase 2 Assemblaggio della parte superiore del manubrio (vedi le figure
A0201,A0202)
6. Parte superiore
del manubrio
7. Dadi
8. Bulloni

15
A0201
Fase 3Assemblaggio della parte inferiore del manubrio (vedi figura A0301)
9. Parte inferiore del manubrio

16
A0301
ATTENZIONE: In caso di componenti danneggiate o mancanti, non
utilizzare la macchina prima di aver sostituito tali componenti. Il mancato
rispetto di questa avvertenza può provocare lesioni gravi. Rivolgersi al
servizio clienti per maggiori informazioni.
ATTENZIONE: Non tentare di apportare modifiche alla presente
macchina o di usare accessori non consigliati. Queste di modifiche o
alterazioni saranno considerate uso improprio e possono portare a
situazioni di pericolo e provocare lesioni gravi.
ATTENZIONE: Non collegare la macchina alla rete elettrica prima di
aver completato l’assemblaggio. Il mancato rispetto di questa regola può
provocare accensioni accidentali della macchina e lesioni gravi.

17
V –Funzionamento
Fissare il cavo di prolunga col fermacavo. Il cavo di prolunga deve formare un
anello sufficientemente ampio da permettere al fermacavo di scivolare
liberamente da un lato all’altro. Collegare il cavo di prolunga alla spina
presente sulla motozappa.
La motozappa può essere usata per frantumare terra, preparare letti di
semina, coltivare giardini e aiuole. Con la motozappa si possono anche
scavare piccoli solchi per piantare alberelli o piccole piante. Portare la
motozappa all’area di lavoro prima di avviare il motore.
Tenere la motozappa fermamente durante l’accensione. Le zappe (lame)
faranno spostare la macchina in avanti durante il funzionamento. Abbassare
lentamente la fresa con il manubrio.
Per avviare la motozappa, premere il pulsante di blocco (A) sull’interruttore di
sicurezza e tirare la leva di avviamento (B) verso il manubrio. Il motore si
avvierà e le zappe inizieranno a ruotare. Per fermare la motozappa, rilasciare
la leva.
Per frantumare terra o scavare solchi profondi, consentire alla fresa di far
avanzare la motozappa fino a far estendere completamente le braccia
dell’operatore e poi tirarla fermamente verso di sé. I risultati migliori si
ottengono permettendo alla macchina di avanzare e poi tirandola indietro.

18
Tirando la motozappa verso di sé, la fresa scaverà più in profondità e con
maggiore forza.
Prestare particolare attenzione quando si cammina all’indietro e quando si
tira la motozappa verso di sé onde evitare di inciampare.
Qualora la motozappa avesse scavato talmente in profondità da rimanere
bloccata in un punto, compiere dei lievi movimenti laterali fino a che non
riprenderà ad avanzare.
Non passare mai con la motozappa sopra il cavo di prolunga. Assicurarsi che
il cavo sia sempre dietro di sé, in posizione sicura.
Posizionarsi sempre obliquamente rispetto alla pendenza onde assumere
una posizione stabile. Non lavorare su terreni in forte pendenza.
Rimuovere eventuali sassi o altri corpi estranei dall’area di lavoro prima
di cominciare.
AVVERTENZE: Prima di spostare la macchina da un punto all’atro, spegnere
il motore e aspettare che le lame siano completamente ferme. Non
permettere che le lame tocchino per terra durante le operazioni di trasporto.
Sia le zappe che la macchina possono subire danni anche se il motore è
spento.
Rimozione dei corpi estranei: Durante il funzionamento sassi o radici
potrebbero ostruire le zappe oppure erba alta oerbacce potrebbero
rimanere avvolte intorno alla fresa. Prima di rimuovere eventuali ostruzioni
dalle zappe o dalla fresa, aspettare che le lame siano ferme e scollegare la
motozappa dalla rete elettrica. Successivamente, togliere i corpi estranei
dalle zappe o dalla fresa. Al fine di facilitare la rimozione di erba alta o
erbacce dalla fresa, smontare una o più zappe. Vedi rimozione e montaggio
delle zappe.
VI –Manutenzione
Prima di effettuare lavori di manutenzione, scollegare la macchina dalla
rete elettrica.

19
AVVERTENZE: Pulire la motozappa dopo ogni uso. Qualora non venisse
eseguita una corretta pulizia, la macchina potrebbe risultare danneggiata e la
qualità del lavoro potrebbe diminuire.
Pulire il supporto posto al di sotto del motore e l'alloggiamento delle zappe
con una spazzola e un panno morbido imbevuto d’acqua e sapone non
aggressivo.
Non usare mai tubi per l’acqua per pulire la motozappa! Per rimuovere
terra e depositi dalla trasmissione e dalle zappe, usare una spazzola rigida o
un panno umido. Pulire le aperture di ventilazione dell’alloggiamento del
motore e rimuovere eventuali residui di erba o sporcizia. Una volta fatto il
lavoro di pulizia, asciugare le zappe e la fresa e applicare un leggero strato di
olio al fine di prevenire la formazione di ruggine.
Rimozione e montaggio delle zappe (Fig. 6): Le zappe usurate fanno
abbassare le prestazioni della macchina e favoriscono il sovraccarico del
motore. Controllare le zappe prima di ogni utilizzo. Affilare e sostituire le
zappe a seconda delle necessità. Rivolgersi al servizio clienti per maggiori
informazioni.
ATTENZIONE: Maneggiare le zappe può provocare lesioni. Indossare guanti
protettivi.
Al fine di rimuovere le zappe, togliere il bullone a testa esagonale M8 X 40
dalla fresa. Togliere le zappe dalla fresa. Seguire gli stessi passi in ordine
inverso per montare le zappe.
Applicazione di olio lubrificante alla trasmissione (Fig. 7):
Il tappo di scarico si trova sul lato destro dell’alloggiamento della
trasmissione. Posizionare la motozappa sul fianco sinistro e pulire la
trasmissione da eventuali residui o sporcizia prima di togliere il tappo di
scarico. Se necessario, rimuovere le zappe per facilitare l’accesso al tappo di
scarico. Usare una chiave esagonale da 5 mm per svitare il tappo. Svuotare

20
l’olio dalla trasmissione. Aggiungere un olio SAE 30 di qualità fermandosi
quando inizia a fuoriuscire dal foro di riempimento. Inserire il tappo di scarico.
Sostituire parti danneggiate o usurate usando esclusivamente ricambi
originali. Le componenti derivanti da un’altra motozappa/motocoltivatore
potrebbero non essere idonee e generare situazioni di pericolo.
Assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza siano al loro posto e in buono
stato. Riparare o sostituire i dispositivi di sicurezza se necessario
RIMESSAGGIO
Riporre la motozappa in luogo asciutto e pulito, fuori dalla portata dei bambini.
Assicurarsi che la motozappa sia al riparo da elementi corrosivi e gelo
durante lunghi periodi di inutilizzo.
Afine stagione o qualora la motozappa non venisse usata per più di un mese,
pulire tutte le superfici metalliche con un panno imbevuto d’olio o spruzzare
una pellicola sottile d’olio onde prevenire la corrosione. Piegare il manubrio e
riporre la motozappa in un luogo adatto.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema
Possibili cause
Soluzione
Il motore
non si
avvia
La macchina non
è collegata alla
rete elettrica
Collegare la macchina alla rete elettrica
Mancanza di
corrente
Controllare la linea di alimentazione
Cavo difettoso
Ispezionare il cavo. Riparare o sostituire il
cavo se necessario
Interruttore/spina
difettosi
Organizzare riparazione
Protezione da
surriscaldamento
attivata
1. Profondità di lavoro eccessiva;
diminuire la profondità
2. Lame bloccate; rimuovere l’ostruzione
3. Suolo troppo duro, impostare la
profondità di lavoro corretta e spostarsi
avanti e indietro diverse volte diminuendo
la velocità di lavoro.
Attendere circa 15 minuti perché il motore si
raffreddi prima di tornare a lavorare.
Rumori
inusuali
Lame bloccate
Spegnere la macchina. Aspettare che le
lame siano ferme. Rimuovere l’ostruzione.
L’olio di
lubrificazione si
sta esaurendo
La motozappa deve essere riparata.
Rivolgersi al servizio clienti per maggiori
informazioni.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Geotech Tiller manuals