GGF E Series Specification sheet

ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE
FORNI ELETTRICI PER PIZZA
SERIE “E”


DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
Dichiara che il forno
Modello:
Anno di costruzione: Matricola N.:
è conforme alle condizioni delle Direttive:
“Direttiva Bassa Tensione” 2006/95/CEE
(Del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative
al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione)
“Direttiva Compatibilità Elettromagnetica” 2004/108/CEE
(Concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative alla compatibilità elettromagnetica)
e inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
EN ISO 12100-1-2: 2005
(Concetti base per la sicurezza delle macchine e principi generali per la progettazione)
EN 60204-1: 2006
(Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine)
Cognome e Nome:
……………………………………………………………..
Data:
………….
/
………….
/
………….
Timbro e Firma:
...........................................................………………


5
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
INDICE
INDICE
...................................................................................................................................................p. 5
1- DICHIARAZIONE E MARCATURA “CE”
1.1- Marcatura “CE” ..............................................................................................................p. 6
2- GENERALITÀ
2.1- Importanza del manuale ................................................................................................p. 6
2.2- Stato “forno spento” ......................................................................................................p. 7
2.3- Garanzia ........................................................................................................................p. 7
2.4- Diritti riservati ................................................................................................................p. 7
3- DESCRIZIONE TECNICA
3.1- Denominazione dei componenti ...................................................................................p. 7
3.2- Dimensioni del forno e della camera cottura .................................................................p. 8
3.3- Dati tecnici .....................................................................................................................p. 9
3.4- Destinazione d’uso.........................................................................................................p. 9
3.5- Limiti d’uso.....................................................................................................................p. 9
4- MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
4.1- Trasporto e sollevamento............................................................................................p. 10
4.2- Foglio istruzioni applicato all’imballo...........................................................................p. 11
4.3- Posizionamento ...........................................................................................................p. 11
5- INSTALLAZIONE
5.1- Collegamento al camino ..............................................................................................p. 11
5.2- Collegamento elettrico.................................................................................................p. 12
6- SICUREZZA
6.1- Direttive e norme di riferimento....................................................................................p. 13
6.2- Dispositivi di protezione individuale (DPI) ...................................................................p. 13
6.3- Rischi residui................................................................................................................p. 13
7- USO E FUNZIONAMENTO
7.1- Pannello comandi ........................................................................................................p. 14
7.2- Prima messa in servizio...............................................................................................p. 15
7.3- Accensione del forno ...................................................................................................p. 15
7.4- Spegnimento del forno.................................................................................................p. 16
8- MANUTENZIONE
8.1- Manutenzione ordinaria ...............................................................................................p. 16
8.2- Manutenzione straordinaria .........................................................................................p. 16
9- DEMOLIZIONE
9.1- Avvertenze generali.....................................................................................................p. 17
10- RICAMBI
Avvertenze ..........................................................................................................................p. 17
Tabelle e tavole ricambi......................................................................................................p. 18
11- PARTE ELETTRICA
Schemi elettrici e distinta componenti.................................................................................p. 26
12- ALLEGATI
12.1- Foglio istruzioni sollevamento applicato all’imballo...................................................p. 33

6
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
1.1- MARCATURA “CE”
La marcatura CE è costituita da una targhetta in alluminio serigrafato (colore nero), applicata tramite
due rivetti come indicato nella FIG.1. nella targhetta sono indicati in modo leggibile ed indelebile i
seguenti dati:
- Nome e indirizzo del fabbricante; - N° di matricola (MATR);
- Marcatura CE; - Tensione e frequenza elettrica (Volt/Hz);
- Modello (MOD); - Anno di costruzione (ANNO);
- Potenza elettrica (kW/A); - Peso del forno (PESO).
MARCATURA CE –1
FIG.1
(Marcatura CE)
FORNI ELETTRICI PER PIZZA
SERIE “E”
GENERALITÀ -2
2.1- IMPORTANZA DEL MANUALE
PRIMA DI UTILIZZARE IL FORNO IN OGGETTO È OBBLIGATORIO LEGGERE E
COMPRENDERE IN TUTTE LE SUE PARTI IL PRESENTE MANUALE.
IL PRESENTE MANUALE È PARTE INTEGRANTE DEL FORNO E DEVE ESSERE CONSERVATO
FINO ALLO SMALTIMENTO FINALE DELLO STESSO.
LA DITTA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI A
PERSONE, ANIMALI E COSE, CAUSATI DALL’INOSSERVANZA DELLE NORME DESCRITTE
NEL PRESENTE MANUALE.
IL PRESENTE MANUALE DEVE SEMPRE ESSERE A DISPOSIZIONE DEGLI “OPERATORI
AUTORIZZATI” E TROVARSI VICINO AL FORNO BENE CUSTODITO E CONSERVATO.
GLI “OPERATORI AUTORIZZATI” DEVONO ESEGUIRE SUL FORNO ESCLUSIVAMENTE GLI
INTERVENTI DI LORO SPECIFICA COMPETENZA.

7
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
3.1 DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
Nella FIG.2 sono rappresentati e denominati i componenti che costituiscono il forno.
FORNI ELETTRICI PER PIZZA
SERIE “E”
FIG.2
(Denominazione dei componenti)
LEGENDA:
1) Maniglia porta forno
2) Scarico vapore
3) Luce camera
4) Cavo di alimentazione
elettrica (senza spina)
5) Feritoie di aerazione
6) Pannello comandi
7) Marcatura CE
8) Vetro per ispezione
9) Porta forno
69 8 5
2
7
1
4
3
2.2- STATO “FORNO SPENTO”
Prima di eseguire qualsiasi tipo di intervento manutentivo e/o regolazione sul forno è obbligatorio
sezionare la fonte di alimentazione elettrica, togliendo la spina di alimentazione dalla presa di rete,
assicurandosi che il forno sia effettivamente spento e raffreddato.
2.3- GARANZIA
La ditta costruttrice garantisce che i forni in oggetto sono stati collaudati in sede della stessa.
La garanzia del forno è di 12 (dodici) mesi.
2.4- DIRITTI RISERVATI
I diritti riservati riguardanti questo manuale tecnico “Istruzioni per l'uso e manutenzione” rimangono in
possesso del Fabbricante. Nessuna parte del manuale può essere riprodotta e diffusa con un
qualsiasi mezzo di riproduzione, senza l’autorizzazione scritta da parte del Fabbricante.
Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.
2- GENERALITÀ
LE MANOMISSIONI E/O LA SOSTITUZIONE DI PEZZI CON RICAMBI NON ORIGINALI, FANNO
DECADERE LA GARANZIA, ED ESONERANO IL FABBRICANTE DA OGNI RESPONSABILITÀ.
3- DESCRIZIONE TECNICA

8
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
FIG.3
(Dimensioni del forno e della camera di cottura)
Lato SX
D
Lato anteriore
A B
C
3.2- DIMENSIONI DEL FORNO E DELLA CAMERA COTTURA
Nelle FIG.3 e TAB.1 nelle relative viste sono riportate le dimensioni d’ingombro del forno e della
camera di cottura.
E
F
DIMENSIONI (mm)
ESTERNO CAMERA DI COTTURA
MODELLI A B C D E F
MICRO 555 460 290 405 405 110
MINI 780 600 530 500 510 110
E4 900 735 420 610 610 140
E44 900 735 750 610 610 140
E6 900 1020 420 610 915 140
E66 900 1020 750 610 915 140
E6/60 1150 735 420 910 610 140
E66/60 1150 735 750 910 610 140
E9 1150 1020 420 910 910 140
E99 1150 1020 750 910 910 140
TAB.1
(Dimensioni del forno)
DESCRIZIONE TECNICA -3

9
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
USO PREVISTO: COTTURA DELLA PIZZA, GRATINATURA DI PRODOTTI GASTRONOMICI E
RISCALDAMENTO DI VIVANDE SU TEGLIA.
TAB.2
(Dati tecnici)
3.3- DATI TECNICI
Nella TAB.2 vengono riportati i dati tecnici che caratterizzano i diversi modelli di forno.
3.5- LIMITI D’USO
Il forno in oggetto è stato progettato e realizzato esclusivamente per la destinazione d’uso
descritta al
Par.3.4
pertanto è assolutamente vietato qualsiasi altro tipo d’impiego e utilizzo al
fine di garantire, in ogni momento, la sicurezza degli operatori autorizzati e l’efficienza del forno
stesso.
MODELLI CAMERA
COTTURA
(q.tà)
PESO
(kg)
TENSIONE
ELETTRICA
(V)
FREQUENZA
ELETTRICA
(Hz)
POTENZA
ELETTRICA
(kW)
TEMPERATURA
ESERCIZIO
(°C)
PIANO
COTTURA
(materiale)
MICRO 1 27
50/60
2,2
50 ÷ 500 Pietra
refrattaria
MINI 2 78,5 6
E4 1 93 4,2
E44 2 163 8,4
E6 1 126 7,2
E66 2 218 14,4
E6/60 1 130 6,4
E66/60 2 230 12,8
E9 2 175 9,6
E99 2 320 19,2
200/230/400
IL FORNO PUÒ ESSERE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE DA UN OPERATORE ADDETTO
(UTILIZZATORE).
3.4- DESTINAZIONE D’USO
L’uso previsto per cui è stata progettato e realizzato il forno è il seguente:
3- DESCRIZIONE TECNICA

10
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
MOVIMENTAZIONE E TRAS ORTO -4
Per facilitare il trasporto e le operazioni di carico e scarico, il forno viene imballato in una scatola di
cartone su basamento in legno tipo pallets e fissato con delle regge. Il forno è inoltre rivestito da una
copertura in nylon trasparente. Una volta eseguite le operazioni di trasporto e sollevamento ed aver
collocato il forno nella posizione idonea di lavoro, procedere allo sballaggio tagliando le regge, la
scatola di cartone e il rivestimento in nylon.
FIG.4
(Inserimento forche carrello elevatore)
Regge
Scatola
Forche
carrello
elevatore
Pallet
Etichetta
avvertenza
DURANTE LE OPERAZIONI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE DEL FORNO,
ASSICURARSI CHE NEL RAGGIO D’AZIONE NON VI SIANO PERSONE, ANIMALI O COSE LA
CUI INCOLUMITÀ ACCIDENTALMENTE POSSA ESSERE COMPROMESSA.
USARE OBBLIGATORIAMENTE MEZZI E SISTEMI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
IDONEI E ADATTI AL PESO E ALLE DIMENSIONI DEL FORNO (V. PAR. 3.2 - 3.3 ).
NEL CASO IN CUI PER ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
VENGA UTILIZZATO UN CARRELLO ELEVATORE, ASSICURARSI DI POSIZIONARE LE
FORCHE IN MODO IDONEO EVITANDO ASSOLUTAMENTE DI URTARE IL CARICO (FIG.4)
DURANTE LE OPERAZIONI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE DEL FORNO, È
ASSOLUTAMENTE VIETATO, ESEGUIRE BRUSCHE FRENATE, ACCELERAZIONI E/O
IMPROVVISI CAMBI DI DIREZIONE.
4.1- TRASPORTO E SOLLEVAMENTO
CONTROLLARE ALL’ATTO DELLA CONSEGNA CHE IL FORNO NON ABBIA SUBITO DANNI
DURANTE IL TRASPORTO, NEL QUAL CASO SEGNALARE TEMPESTIVAMENTE IL DANNO AL
TRASPORTATORE APPONENDO UNA NOTA NEL DOCUMENTO DI TRASPORTO. VERIFICARE
INOLTRE CHE GLI ACCESSORI IN DOTAZIONE ED EVENTUALI OPTIONAL DA VOI RICHIESTI
SIANO AL COMPLETO. EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE COMUNICATI PER
ISCRITTO DAL VOSTRO RIVENDITORE AL FABBRICANTE ENTRO E NON OLTRE 8 (OTTO)
GIORNI.

11
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
4- MOVIMENTAZIONE E TRAS ORTO
4.2- FOGLIO ISTRUZIONI APPLICATO ALL’IMBALLO
Esternamente all’imballo è applicato un foglio di istruzioni per la movimentazione dello stesso.
(Vedi Cap. 12- ALLEGATI).
4.3- POSIZIONAMENTO
Il posizionamento del forno deve essere effettuato nel rispetto delle misure minime (mm) riportate in
FIG.5. Deve appoggiare sopra un piano di sostegno idoneo a sopportarne il peso e il calore.
È consigliato lasciare libero il lato DX del forno per facilitare lo smontaggio del pannello di
copertura, in caso di manutenzione.
Camino
5 cm 5 cm
5 cm
5 cm
Lato DX Lato anteriore
FIG.5
(Posizionamento)
TUTTE LE OPERAZIONI D’INSTALLAZIONE DEL FORNO (POSIZIONAMENTO E
COLLEGAMENTO ELETTRICO) DEVONO ESSERE ESEGUITE OBBLIGATORIAMENTE ED
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE AUTORIZZATO IN POSSESSO DEI REQUISITI TECNICO-
PROFESSIONALI RICHIESTI, NELL’ASSOLUTO RISPETTO DELLE NORME VIGENTI NEL
PAESE DI UTILIZZO DEL FORNO.
FORNI ELETTRICI PER PIZZA
SERIE “E”
5- INSTALLAZIONE
5.1- COLLEGAMENTO AL CAMINO
La cottura della pizza non produce grande quantità di vapore ma è consigliato l’utilizzo di un camino.
Se il camino è ad aspirazione forzata non deve mai essere a diretto contatto con il forno e deve
essere rispettata la misura minima indicata in FIG.5.
I forni sono muniti di scarico per l’emissione del vapore, questo può essere collegato ad un tubo per
l’evacuazione all’esterno dei fumi del vapore. Il tubo dovrà essere di materiale e sezione adeguata,
avere un percorso ascensionale breve e senza strozzature o bruschi cambi di percorso.
CON LO SCARICO VAPORE COLLEGATO AD UN TUBO NON UTILIZZARE MAI UNA
ASPIRAZIONE FORZATA IN QUANTO L’ARIA CALDA CONTENUTA NELLA CAMERA DI
COTTURA SI SVUOTEREBBE TROPPO RAPIDAMENTE, SIA CON LA PORTA CHIUSA
CHE CON LA PORTA APERTA, ANDANDO A COMPROMETTERE IL TEMPO DI COTTURA E
AUMENTANDO NOTEVOLMENTE IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA.

12
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
INSTALLAZIONE -5
5.2- COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il forno è munito di un cavo di alimentazione elettrica posto sul retro e privo di spina (FIG.6-Rif.1).
I dati elettrici sono riportati nella targhetta di marcatura CE (FIG.1).
IL COLLEGAMENTO ELETTRICO DEL FORNO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
DEVE ESSERE ESEGUITO OBBLIGATORIAMENTE ED ESCLUSIVAMENTE DA UN TECNICO
AUTORIZZATO (ELETTRICISTA) IN POSSESSO DEI REQUISITI TECNICO-PROFESSIONALI
RICHIESTI DALLE NORME VIGENTI NEL PAESE DI UTILIZZO DEL FORNO, CHE DEVE
RILASCIARE UNA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL’INTERVENTO ESEGUITO.
LA DITTA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE,
ANIMALI E COSE CAUSATI DA ERRATI COLLEGAMENTI ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
ELETTRICA.
A COLLEGAMENTO ELETTRICO ULTIMATO, IL TECNICO AUTORIZZATO (ELETTRICISTA)
DEVE RILASCIARE UNA DICHIARAZIONE CHE ATTESTI LA MISURAZIONE DI CONTINUITÀ
DEL CIRCUITO DI PROTEZIONE EQUIPOTENZIALE.
Il collegamento alla linea elettrica deve essere eseguito interponendo un interruttore automatico o
manuale di portata adeguata nel quale la distanza di apertura tra i contatti sia di almeno 3 mm.
Il cavo di terra non deve essere interrotto.
La tensione della corrente di alimentazione a forno funzionante, non deve discostarsi dal valore della
tensione nominale di +/- 10 %.
È obbligatorio collegare l'apparecchiatura a terra.
Lo schema elettrico del forno si trova al Cap. 11.
FIG.6
(Cavo di alimentazione)
1

13
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
6.2- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
6.3- RISCHI RESIDUI
PERICOLO DI SCOTTATURE: contatto accidentale con parti del forno ad elevata temperatura
(esterne: porta del forno e pannello frontale; Interne: porta del forno, camera di cottura e resistenza
cielo) e con le teglie e alimenti cotti: quando si effettua l’inserimento ed il prelievo delle teglie e/o
quando gli operatori autorizzati decidano di compiere un’azione scorretta, vietata e non
ragionevolmente prevedibile
6- SICUREZZA
È OBBLIGATORIO CHE GLI OPERATORI AUTORIZZATI DURANTE
L’INSERIMENTO ED IL PRELIEVO DELLE TEGLIE UTILIZZINO DEI
GUANTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE ED
EVENTUALMENTE UN INDUMENTO PROTETTIVO PER LA PROTEZIONE
DEL CORPO.
6.1- DIRETTIVE E NORME DI RIFERIMENTO
La macchina in oggetto è stata progettata e realizzata tenendo presente le valutazioni emerse da
un’accurata analisi dei rischi e tendendo a raggiungere, tenuto conto dello stato attuale della tecnica,
gli obiettivi prefissati dai requisiti essenziali di sicurezza e salute previsti dalla “Direttive di nuovo
approccio”. Nella TAB.4 sono elencate le Direttive CEE, le Norme Armonizzate (EN) a cui si è fatto
riferimento:
2006/95/CEE “Direttiva Bassa Tensione“
2004/108/CEE “Compatibilità elettromagnetica“
EN 60204-1: 2006 “Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine”.
EN ISO 12100-1-2.
2005 “Concetti base per la sicurezza delle macchine e principi generali per la
progettazione”.
TAB.4
(Direttive e Norme di riferimento)

14
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
USO E FUNZIONAMENTO -7
7.1- PANNELLO COMANDI
Il pannello comandi è installato nel lato anteriore del forno e si differenzia a seconda dei modelli come
indicato in FIG.7.
FIG.7
(Pannello comandi)
2
1
2
1
3
1
3
1
3
1
2
1
2
1
4
5
MOD.
MICRO
MOD.
MINI MOD.
E4 - E44
E6 - E66
E6/60 - E66/60
E9 - E99
2
RIF. DENOMINAZIONE FUNZIONE
1 Spia luminosa verde Accesa segnala il funzionamento della resistenza in uso.
2 Termostato
• Pos.0: Disattiva il funzionamento della resistenza (nei modelli privi
dell’interruttore resistenza);
• Pos.50 ÷ 500 °C: Attiva il funzionamento della resistenza e imposta
la temperatura desiderata.
3 Interruttore resistenza • Pos. I: Attiva il funzionamento della resistenza;
• Pos. 0: Disattiva il funzionamento della resistenza.
4 Termometro Indica la temperatura nella camera del forno.
5 Interruttore luce camera (I-0) • Pos. I: Accende la luce nella camera del forno;
• Pos. 0: Spegne la luce nella camera del forno.
LEGENDA FIG.7
2
1
2
1
2
1
MOD.
MINI
3 Termostati

15
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
7- USO E FUNZIONAMENTO
7.2- PRIMA MESSA IN SERVIZIO
La prima messa in servizio deve essere effettuata procedendo come segue:
1) Pulire il frontale del forno con un panno asciutto e morbido in modo da rimuovere eventuali residui;
2) Collegare la spina del cavo di alimentazione elettrica alla presa di alimentazione elettrica;
2) Portare l’interruttore generale del dispositivo di sezionamento in pos.”I”;
3) Attivare il funzionamento delle resistenze portando i termostati (FIG.7-Rif.2) alla temperatura di
150 °C indicata sulla manopola; Solo per il mod. MINI portare in pos. “I” l’interruttore resistenza
(FIG.7-Rif.3). Si accenderanno le rispettive spie luminose verdi che segnalano il funzionamento
delle resistenze in uso;
4) Lasciare in funzione il forno per circa 1 h;
5) Disattivare il funzionamento delle resistenze portando i termostati (FIG.7-Rif.2) in pos. “0”;
Solo per il mod. MINI portare in pos. “0” l’interruttore resistenza (FIG.7-Rif.3).
Si spegneranno le rispettive spie luminose verdi;
6) Aprire la porta del forno per 15 min circa in modo da lasciare evacuare eventuali vapori e odori;
7) Richiudere la porta e ripetere l’operazione descritta al punto 3) portando i termostati (FIG.7-Rif.2)
alla temperatura di 400 °C indicata sulla manopola;
8) Lasciare in funzione il forno per circa 1 h;
9) Disattivare il funzionamento delle resistenze portando i termostati (FIG.7-Rif.2) in pos. “0”;
Solo per il mod. MINI portare in pos. “0” l’interruttore resistenza (FIG.7-Rif.3). Si spegneranno le
rispettive spie luminose verdi;
10) Spegnere il forno come descritto al par.7.4.
7.3- ACCENSIONE DEL FORNO
1) Collegare la spina del cavo di alimentazione elettrica alla presa di alimentazione elettrica;
2) Portare l’interruttore generale del dispositivo di sezionamento in pos.“I”;
3) Attivare il funzionamento delle resistenze portando i termostati (FIG.7-Rif.2) alla temperatura
desiderata indicata sulla manopola; Solo per il mod. MINI portare in pos.“I” l’interruttore resistenza
(FIG.7-Rif.3). Si accenderanno le rispettive spie luminose verdi che segnalano il funzionamento
delle resistenze in uso;
4) Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura desiderata (vedi punto 9) del presente
paragrafo), visibile nel termometro (FIG.7-Rif.4) è possibile inserire nel forno la pizza per la cottura;
5) Aprire manualmente la porta del forno (FIG.3-Rif.3) tramite le apposite maniglie (FIG.3-Rif.1);
6) Per illuminare l’interno della camera cottura premere l’interruttore lampada forno (FIG.7-Rif.5);
7) Inserire all’interno del forno la pizza e/o le pizze da cuocere servendosi di strumenti idonei a
questo tipo d’impiego. È importante evitare di lasciare troppo a lungo aperta la porta in quanto il
calore fuoriuscito abbassa la temperatura del forno.
8) Richiudere la porta e controllare la cottura attraverso il vetro d’ispezione (FIG.3-Rif.4);
9) La temperatura di cottura della pizza varia a seconda che la stessa sia posta direttamente sulla
pietra refrattaria o su una teglia. Nel primo caso si consiglia di impostare la temperatura di cottura a
280 °C per la suola e 320 °C per il cielo; nel secondo caso, invece, 320 °C per la suola e 280 °C per il
SOLO GLI OPERATORI AUTORIZZATI ALL’USO E ALLA MANUTENZIONE POSSONO
EFFETTUARE LA PRIMA MESSA IN SERVIZIO, L’ACCENSIONE E LA MANUTENZIONE DEL
LA MESSA IN SERVIZIO DEL FORNO PUÒ ESSERE EFFETTUATA SOLO AD INSTALLAZIONE
COMPLETA CON RILASCIO DA PARTE DEI TECNICI AUTORIZZATI DELLA DICHIARAZIONE DI
CONFORMITÀ PER IL COLLEGAMENTO ELETTRICO.

16
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
cielo;
10) A cottura ultimata aprire la porta ed estrarre la pizza e/o le pizze e richiudere la porta.
7.4- SPEGNIMENTO DEL FORNO
Una volta terminato l’utilizzo del forno procedere come segue:
1)Spegnere il forno portando nella pos.”0” i termostati (FIG.7-Rif.2) e gli interruttori resistenza (FIG.7
-Rif.3);
2)Portare l’interruttore generale del dispositivo si sezionamento in pos.”0”;
3) Scollegare la spina del cavo di alimentazione elettrica (FIG.2-Rif.4) dalla presa di alimentazione
elettrica.
USO E FUNZIONAMENTO -7
LA SCELTA DELLE TEMPERATURE IDEALI PER LA COTTURA E LE RELATIVE REGOLAZIONI
DELLE RESISTENZE CIELO E SUOLA DIPENDONO ESCLUSIVAMENTE DALL’ESPERIENZA
DELL’OPERATORE ADDETTO.
FORNI ELETTRICI PER PIZZA
SERIE “E”
MANUTENZIONE -8
8.1- MANUTENZIONE ORDINARIA
La manutenzione ordinaria comprende tutti i controlli e gli interventi che l’operatore addetto deve
eseguire, nei tempi e modalità prestabilite, per garantire il livello di efficienza e di sicurezza del forno
nel tempo.
1) Pulizia del piano refrattario: questa operazione va effettuata con il forno caldo.
Una volta raggiunta la temperatura di circa 350°C, spegnere il forno, aprire la porta e pulire il
piano mediante una spazzola in fibra vegetale dotata di manico lungo tale da evitare il
contatto con parti calde del forno.
2) Pulizia esterna del forno (superfici in acciaio inox, vetro d’ispezione e pannello comandi): questa
operazione va effettuata a forno freddo.
8.2- MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Per ogni intervento di manutenzione straordinaria, riparazione e/o sostituzione rivolgersi
esclusivamente al rivenditore autorizzato da cui si è acquistato il forno e/o ad un tecnico autorizzato in
possesso dei requisiti tecnico-professionali richiesti dalle normative vigenti.
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO ORDINARIO E/O
STRAORDINARIO È OBBLIGATORIO DISINSERIRE LA SPINA DEL FORNO DALLA PRESA DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
SI RACCOMANDA ALL’OPERATORE ADDETTO DI UTILIZZARE APPOSITI GUANTI E
INDUMENTI IDONEI PER EVITARE SCOTTATURE.

17
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
FORNI ELETTRICI PER PIZZA
SERIE “E”
FORNI ELETTRICI PER PIZZA
SERIE “E”
8- MANUTENZIONE
9.1- AVVERTENZE GENERALI
All’atto della demolizione del forno, attenersi obbligatoriamente alle prescrizioni delle normative
vigenti. Procedere alla differenziazione delle parti che costituiscono il forno secondo i diversi tipi di
materiali di costruzione (Plastica, rame, ferro, ecc…).
È ASSOLUTAMENTE VIETATO L’IMPIEGO DI RICAMBI NON ORIGINALI, I RICAMBI ORIGINALI
VANNO RICHIESTI ESCLUSIVAMENTE AL FABBRICANTE.
MANUTENZIONE ELETTRICA
Gli eventuali interventi si rendono necessari solo in caso di guasto dei componenti elettrici.
Tutti i componenti elettrici sono raggiungibili dal lato DX del forno, togliendo il pannello con le feritoie
di aerazione.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA LUCE CAMERA
1) Togliere il pannello con le feritoie di aerazione;
2) Estrarre la lampada ;
3) Sostituirla con una lampada avente caratteristiche tecniche uguali all’originale;
4) Rimontare il pannello con le feritoie di aerazione.
9- DEMOLIZIONE
PER RICAMBI DELLA PARTE ELETTRICA FARE RIFERIMENTO AI COMPONENTI DESCRITTI
AL PAR.11.1 - DISTINTA PARTE ELETTRICA.
10- RICAMBI

18
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
MOD. E44
N° Quantità Denominazione
1 2 Cornice per vetri
2 2 Vetro
3 2 Guarnizione per vetro
4 2 Porta
5 2 Maniglia
6 2 Impugnatura maniglia in mat. termoplastico
7 2 Gruppo fissaggio maniglia
8 2 Telaio porta
9 1 Facciata
10 4 Pietra refrattaria 305 x 610 x 17 mm
11 4 Tondino porta resistenze
12 1 Pannello SX
13 6 Materiale termoisolante
14 1 Involucro esterno
15 1 Morsettiera
16 1 Supporto morsettiera
17 1 Pannello in fibra di ceramica
18 1 Pannello DX con feritoie aerazione
19 4 Resistenze corazzate
20 2 Camera cottura
21 1 Camino vapore
22 2 Guarnizione
23 2 Vetro
24 2 Lampada alogena
25 2 Porta lampada
26 2 Trasformatore
27 2 KIT Luce camera
28 2 Staffa
29 2 Staffa porta lampada
30 4 Termostato
31 2 Termometro
32 4 Spia segnalazione resistenze in uso
33 4 Manopola regolazione termostato
34 2 Pannello supp. comandi
35 2 Interruttore luce camera
36 2 Pannello comandi
37 4 Perno a vite per porta
38 2 Pannello porta
TAB.1
39 4 Molla per lampada
RICAMBI -10

19
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
TAV. 1 MOD. E 44
RICAMBI -10

20
Istruzione per l’uso e manuntenzione
Rev. 01/2014 - IT
RICAMBI -10
MOD. E66
N° Quantità Denominazione
1 2 Cornice per vetri
2 2 Vetro
3 2 Guarnizione per vetro
4 2 Porta
5 2 Maniglia
6 2 Impugnatura maniglia in mat. termoplastico
7 2 Gruppo fissaggio maniglia
8 2 Telaio porta
9 1 Facciata
10 6 Pietra refrattaria 305 x 610 x 17 mm
11 4 Tondino porta resistenze
12 1 Pannello SX
13 6 Materiale termoisolante
14 1 Involucro esterno
15 1 Morsettiera
16 1 Supporto morsettiera
17 1 Pannello in fibra di ceramica
18 1 Pannello DX con feritoie aerazione
19 4 Resistenze corazzate
20 2 Camera cottura
21 1 Camino vapore
22 2 Guarnizione
23 2 Vetro
24 2 Lampada alogena
25 2 Porta lampada
26 2 Trasformatore
27 2 KIT Luce camera
28 2 Staffa
29 2 Staffa porta lampada
30 4 Termostato
31 2 Termometro
32 4 Spia segnalazione resistenze in uso
33 4 Manopola regolazione termostato
34 2 Pannello supp. comandi
35 2 Interruttore luce camera
36 2 Pannello comandi
37 4 Perno a vite per porta
38 2 Pannello porta
TAB.2
39 4 Molla per lampada
This manual suits for next models
10
Table of contents
Languages: