GGP 3700 User manual

Motosega - MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di utilizzare la macchina, leggere attentamente
il presente libretto.
Chain-saw - OPERATOR’S MANUAL
WARNING: read thoroughly the instruction booklet before using
this machine.
Scie à chaîne - MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant d’utiliser cette
machine.
Motorsäge - GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme des Geräts die Gebrauchsanleitung
aufme rksam lesen.
Motosierra - MANUAL DE INSTRUCCIONES
CUIDADO: antes de utilizar esta máquina, lea atentamente
el manual de instrucciones.
Kettingzaag - GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voordat u de deze machine gaat gebruiken dient u eerst
deze handleiding aandachtig door te lezen.
Motoserra - MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes de usar a moto-roçadeira, ler com atenção este
manual de instruções.
Αλυσοπρίονο - ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΟΔΗΓΙΩΝ
Προσοχή: πριν χρησιμοποιήσετε το μηχάνημα, διαβάστε
προσεκτικά το παρόν εγχειρίδιο.
Motorlu testere - KULLANIM KILAVUZU
DİKKAT! Makineyi kullanmadan önce talimatlar içeren kılavuzu
dikkatle okuyun.
Piła silnikowa - INSTRUKCJE OBSŁUGI
UWAGA: Przed użyciem urządzenia przeczytaj uważnie niniejszą
instrukcję.
Motorna žaga - PRIROČNIK ZA UPORABU
POZOR: Preden uporabite stroj, pazljivo preberite priročnik
z navodili.
Бензопила - РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ
ВНИМАНИЕ: Прежде чем пользоваться оборудованием,
внимательно прочтите зто руководство по зксплуатации.
Motorna pila - PRIRUČNIK ZA UPORABO
POZOR: Prije nego pristupite uporabi stroja, pažljivo pročitajte
upute.
Motorsåg - BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela detta häfte innan du använder
maskinen.
Moottorisaha - KÄYTTÖOHJEET
VAROITUS: lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen
käyttöä.
Motorsav - BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem,
før du tager denne maskine i brug.
Motorsag - INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les denne bruksanvisningen nøye før du bruker
maskinen.
Motorová pila - NÁVOD K POUŽITÍ
POZOR: Před použitím stroje si pozorně přečtěte tento návod
k použití.
Motoros fűrész - HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM: a gép használata előtt olvassa el gyelmesen a jelen
kézikönyvet!
Моторна пила - УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: пред да jа употребите машината, вниматељно
прочитаjте го упатството за употреба.
Motorinis pjūklas - NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DĖMESIO: prieš naudojant prietaisą, būtina atidžiai susipažinti
su vartotojo vadovu.
Motorzāģis - LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
UZMANĪBU: pirms aparāta lietošanai rūpīgi izlasiet doto
instrukciju.
Ferăstrău cu lanţ - MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
ATENŢIE: înainte de a utiliza mașina, citiţi cu atenţie manualul
de faţă.
Моторна резачка - УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: преди да използвате машината прочетете
внимателно настоящата книжка.
Kettsaag - KASUTUSJUHEND
ETTEVAATUST: enne masina kasutamist lugeda tähelepanelikult
käesolevat kasutusjuhendit.
IT
EN
FR
DE
ES
NL
PT
EL
TR
PL
SL
RU
HR
SV
FI
DA
NO
CS
HU
MK
LT
LV
RO
BG
ET


i
ITALIANO - Istru ioni Originali .......................................................................
ENGLISH - Translation of the original instructions .........................................
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale ...............................................
DEUTSCH - Übersetzung der Originalbetriebsanleitung ...............................
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original ..................................................
NEDERLANDS
-
Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing
..........................
PORTUGUÊS - Tradu ão do manual original .................................................
∂§§∏¡π∫∞
-Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης
........................
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi ......................................................
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji ryginalnej ..................................................
SLOVENŠČINA - Prev d izvirnih nav dil .......................................................
êìëëäàâ - è‚Ӊ ÓË„Ë̇θÌ˚ı ËÌÒÚ ÍˆËÈ .......................................
HRVATSKI - Prijev d riginalnih uputa ...........................................................
SVENSKA - Översättning av bruksanvisning i original ...................................
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös .....................................................
DANSK - Oversættelse af den originale brugsanvisning ...............................
NORSK - Oversettelse av orginal bruksanvisning ..........................................
ČESKY - Překlad pův dníh náv du k p užívání ..........................................
MAGYAR - Eredeti használati utasítás f rdítása ............................................
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства .................................
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas ................................................
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no ori inālvalodas ....................................
ROMÂN - Traducerea manualului fabricantului .............................................
ÅöãÉÄêëäà - àÌÒÚ ÍˆËfl Á‡ ÂÍÒÔÎÓ‡Ú‡ˆËfl ...........................................
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge ...................................................... ET
BG
RO
LV
LT
MK
HU
CS
NO
DA
FI
SV
HR
RU
SL
PL
TR
EL
PT
NL
ES
DE
FR
EN
IT

ii

iii

iv

IT
PRESENTAZIONE 1
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo c e l’uso di
questa sua macc ina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manua-
le è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macc ina e di usarla in condizioni di sicurez-
za ed efficienza; non dimentic i c e esso è parte integrante della macc ina stessa, lo tenga a portata di
mano per consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macc ina il giorno in cui dovesse
cederla o prestarla ad altri.
Questa sua nuova macc ina è stata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura ed
affidabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto); qual-
siasi altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione indi-
cate è considerato come “uso improprio” e comporta il decadimento della garanzia e il declino di ogni
responsabilità del Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a
terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualc e leggera differenza fra quanto qui descritto e la macc ina in suo
possesso, tenga presente c e, dato il continuo miglioramento del prodotto, le informazioni contenute in
questo manuale sono soggette a modific e senza preavviso o obbligo di aggiornamento, fermo restan-
do però le caratteristic e essenziali ai fini della sicurezza e del funzionamento. In caso di dubbio contat-
ti il suo rivenditore. Buon lavoro!
INDICE
1. Identificazione dei componenti principali ...................................... 2
2. Simboli.......................................................................................... 3
3. Prescrizioni di sicurezza ............................................................... 4
4. Montaggio della macc ina............................................................ 6
5. Preparazione al lavoro .................................................................. 7
6. Avviamento - Utilizzo - Arresto del motore.................................... 8
7. Utilizzo della macc ina ............................................................... 10
8. Manutenzione e conservazione .................................................. 12
9. Localizzazione guasti.................................................................. 16
10. Accessori.................................................................................... 16

IT
2IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
COMPONENTI PRINCIPALI
1. Unità motrice
2. Arpione
3. Protezione anteriore della mano
4. Impugnatura anteriore
5. Impugnatura posteriore
6. Perno ferma catena
7. Barra
8. Catena
9. Copribarra
10. Etic etta matricola
COMANDI E RIFORNIMENTI
11. Interruttore di arresto motore
12. Comando acceleratore
13. Bloccaggio acceleratore
14. Manopola avviamento
15. Comando arricc itore (Starter)
16. Comando dispositivo di
adescamento (Primer)
21. Tappo serbatoio miscela
22. Tappo serbatoio olio catena
23. Coperc io filtro aria
ETICHETTA MATRICOLA
10.1) Marc io di conformità
10.2) Nome ed indirizzo del costruttore
10.3) Livello di potenza acustica LWA
10.4) Modello di riferimento del costruttore
10.5) Modello di macc ina
10.6) Numero di matricola
10.7) Anno di costruzione
10.8) Codice Articolo
10.9) Numero emissioni
Valor mass m d rumoros tà e v braz on
Modello ................................................................................... 3700 4000 4500
Livello di pressione acustica orecc io operatore .......... db(A) 97,1 97,3 98,7
– Incertezza di misura .................................................. db(A) 3,0 3,0 3,0
Livello di potenza acustica misurato .............................. db(A) 107,7 108,9 109,4
– Incertezza di misura .................................................. db(A) 2,0 3,0 3,0
Livello di potenza acustica garantito ............................. db(A) 110 112 112
Livello di vibrazioni
– impugnatura anteriore ............................................... m/s26,7 7,0 7,4
– impugnatura posteriore ............................................. m/s29,8 10,2 12,2
– Incertezza di misura .................................................... m/s21,5 1,5 1,5
3700 - 4000 4500
L’esempio della dic iarazione di conformità si
trova nella penultima pagina del manuale.

IT
1) Attenzione! Pericolo. Questa macc ina,se non
usata correttamente, può essere pericolosa per
sé e per gli altri.
2) Pericolo di contraccolpo (kickback)! Il contrac-
colpo provoca lo spostamento brusco e senza con-
trollo della motosega verso l’operatore. Lavorare
sempre in sicurezza. Impiegare catene dotate di
maglie di sicurezza c e limitano il contraccolpo.
3) Non impugnare mai la macc ina con una sola
mano! Impugnare saldamente la macc ina con
entrambe le mani, per permettere il controllo della
macc ina e ridurre il risc io di contraccolpo.
11) Serbatoio miscela
12) Serbatoio olio catena
e regolatore pompa olio
13) Regolazioni del carburatore
L = regolazione miscela bassa velocità
H = regolazione miscela alta velocità
T - IDLE - MIN = regolazione del minimo
14) Comando arricc itore (Starter)
15) Comando dispositivo di adescamento
(Primer)
16) Freno catena (il simbolo indica
la direzione in cui il freno è rilasciato)
17) Senso di montaggio della catena.
4) Prima di usare questa macc ina leggere il ma-
nuale di istruzioni.
5) L'operatore addetto a questa macc ina, usata
in condizioni normali per uso giornaliero continua-
tivo, può essere esposto ad un livello di rumore pari
o superiore a 85 dB (A). Usare protezioni acustic e
e indossare il casco di protezione.
6) Portare guanti e calzature di protezione!
SIMBOLI 3
SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA (se present )
2. SIMBOLI

IT
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente le struz on . Prendere fa-
miliarità con i comandi e con un uso appropriato della
macc ina. Imparare ad arrestare rapidamente il mo-
tore.
2) Utilizzare la macc ina per lo scopo al quale è de-
stinata, cioè per “l’abbatt mento, l sez onamento e
la sramatura d alber d d mens on rapportate
alla lunghezza della barra” o oggetti in legno di
analog e caratteristic e. Qualsiasi altro impiego può
rivelarsi pericoloso e causare il danneggiamento della
macc ina.
Rientrano nell’uso improprio (come esempio, ma non
solo):
– regolarizzare siepi;
– lavori di intaglio;
– sezionare bancali, casse e imballi in genere;
– sezionare mobili o quant’altro possa contenere
c iodi, viti o ogni genere di componenti metallici;
– eseguire lavori di macelleria;
– usare la macc ina come leva per sollevare, spo-
stare o spezzare oggetti;
– usare la macc ina bloccata su supporti fissi.
3) Non permettere mai c e la macc ina venga utiliz-
zata da bambini o da persone c e non abbiano la ne-
cessaria dimestic ezza con le istruzioni. Le leggi locali
possono fissare un’età minima per l’utilizzatore.
4) La macc ina non deve essere utilizzata da più di
una persona.
5) Non ut l zzare ma la macch na:
– con persone, in particolare bambini, o animali nel-
le vicinanze;
– se l’utilizzatore è in condizioni di stanc ezza o ma-
lessere, oppure a assunto farmaci, drog e, alcool
o sostanze nocive alle sue capacità di riflessi e at-
tenzione;
– se l’utilizzatore non è in grado di tenere saldamente
la macc ina con due mani e/o di rimanere sta-
bilmente in equilibrio sulle gambe durante il lavoro.
6) Ricordare c e l’operatore o l’utilizzatore è respon-
sabile di incidenti e imprevisti c e si possono verificare
ad altre persone o alle loro proprietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante l lavoro, occorre ndossare un abb -
gl amento doneo che non cost tu sca un mpac-
c o per l’ut l zzatore.
– Indossare abiti protettivi aderenti, dotati di protezioni
antitaglio.
– Indossare casco, guanti, occ iali protettivi, ma-
sc erine antipolvere e scarpe antitaglio con suola
antiscivolo.
– Utilizzare le cuffie per proteggere l’udito.
– Non indossare sciarpe, camici, collane e comunque
accessori pendenti o larg i c e potrebbero impi-
gliarsi nella macc ina o in oggetti e materiali pre-
senti sul luogo di lavoro.
– Raccogliere adeguatamente i capelli lung i.
2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benz na è alta-
mente nf ammab le.
– conservare il carburante in appositi contenitori omo-
logati per tale utilizzo;
–non fumare quando si maneggia il carburante;
– aprire lentamente il tappo del serbatoio lasciando
scaricare gradualmente la pressione interna;
– rabboccare il carburante solo all’aperto, utilizzando
un imbuto;
–rabboccare prima di avviare il motore; non ag-
g ungere carburante o togl ere l tappo del ser-
bato o quando l motore è n funz one o è caldo;
– se fuoriesce della benzina, non avviare il motore, ma
allontanare la macc ina dall’area nella quale il car-
burante è stato versato, ed evitare di creare possi-
bilità di incendio, fintanto c e il carburante non sia
evaporato ed i vapori di benzina non si siano dissolti;
– pulire immediatamente ogni traccia di benzina ver-
sata sulla macc ina o sul terreno;
– non riavviare la macc ina sul luogo ove è stato ope-
rato il rifornimento;
– evitare il contatto del carburante con gli indumenti e,
in tal caso, cambiarsi gli indumenti prima di avviare
il motore;
– rimettere sempre e serrare bene i tappi del serbatoio
e del contenitore della benzina.
3) Sostituire i silenziatori difettosi o danneggiati.
4) Pr ma dell’uso, procedere ad una verifica gene-
rale della macc ina ed in particolare:
– la leva acceleratore e la leva di sicurezza devono
avere un movimento libero, non forzato e al rilascio
devono tornare automaticamente e rapidamente
nella posizione neutra;
– la leva acceleratore deve rimanere bloccata se non
viene premuta la leva di sicurezza;
– l’interruttore di arresto motore deve spostarsi facil-
mente da una posizione all’altra;
– i cavi elettrici ed in particolare il cavo della candela
devono essere integri per evitare il generarsi di scin-
tille e il cappuccio deve essere correttamente mon-
tato sulla candela;
– le impugnature e protezioni della macc ina devono
essere pulite ed asciutte e saldamente fissate alla
macc ina;
– il freno catena deve essere perfettamente funzio-
nante ed efficiente;
– la barra e la catena devono essere montate corret-
tamente;
– la catena deve essere tesa correttamente.
5) Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi c e tutte le
protezioni siano correttamente montate.
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi c iusi, dove pos-
sono accumularsi pericolosi fumi di monossido di car-
bonio.
2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con
buona luce artificiale.
3) Assumere una pos z one ferma e stab le:
– evitare per quanto possibile di lavorare con suolo
bagnato o scivoloso o comunque su terreni troppo
accidentati o ripidi c e non garantiscono la stabilità
dell’operatore durante il lavoro;
– evitare l’uso di scale e piattaforme instabili;
– non lavorare con la macc ina al di sopra del livello
4PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

di un locale.
5) Se il serbatoio deve essere svuotato, effettuare
questa operazione all’aperto e a motore freddo.
6)Indossare guant da lavoro per ogn ntervento
sul d spos t vo d tagl o.
7) Curare l’aff latura della catena. Tutte le opera-
zioni riguardanti la catena e la barra sono lavori c e ri-
c iedono una specifica competenza oltre all’impiego
di apposite attrezzature per poter essere eseguiti a re-
gola d’arte; per ragioni di sicurezza, è sempre bene
contattare il vostro Rivenditore.
8) Per mot v d s curezza, non usare ma la mac-
ch na con part usurate o dannegg ate. I pezz
dannegg at devono essere sost tu t e ma r pa-
rat . Usare solo r camb or g nal . I pezzi di qualità
non equivalente possono danneggiare la macc ina e
nuocere alla sicurezza.
9) Prima di riporre la macc ina, assicurarsi di aver ri-
mosso c iavi o utensili usati per la manutenzione.
10) Riporre la macc ina fuori dalla portata dei bam-
bini!
E) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogni volta c e è necessario movimentare o tra-
sportare la macc ina occorre:
– spegnere il motore, attendere l’arresto della catena
e scollegare il cappuccio della candela;
– applicare la protezione copribarra;
– afferrare la macc ina unicamente dalle impugnature
e orientare la barra nella direzione contraria al senso
di marcia.
2) Quando si trasporta la macc ina con un auto-
mezzo, occorre posizionarla in modo da non costituire
pericolo per nessuno e bloccarla saldamente per evi-
tarne il ribaltamento con possibile danneggiamento e
fuoriuscita di carburante.
F) COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti in-
formazioni di particolare importanza sono contrasse-
gnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui signifi-
cato è il seguente:
oppure
Forni ce preci azioni o altri
elementi a quanto già precedentemente indicato, nel-
l’intento di non danneggiare la macchina, o cau are
danni.
Possibilità di lesioni perso-
nali o a terzi in caso di inosservanza.
Possibilità di gravi lesioni
personali o a terzi con pericolo di morte, in caso
di inosservanza.
PERICOLO!
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
NOTA
delle spalle;
–non correre mai, ma camminare e prestare atten-
zione alle irregolarità del terreno e alla presenza di
eventuali ostacoli.
– evitare di lavorare soli o troppo isolati per facilitare
le ric ieste di soccorso nell’eventualità di un inci-
dente.
4) Avviare il motore con la macc ina saldamente
bloccata:
–avviare il motore ad almeno 3 metri dal luogo in cui
si è eseguito il rifornimento;
– verificare c e altre persone non si trovino nel raggio
di azione della macc ina;
– non indirizzare il silenziatore e quindi i gas di scarico
verso materiali infiammabili:
– fare attenzione alle possibili proiezioni di materiali
causati dal movimento della catena, soprattutto
quando la catena incontra ostacoli o corpi estranei.
5) Non mod f care le regolaz on del motore, e
non fare raggiungere al motore un regime di giri ec-
cessivo.
6) Non sottoporre la macc ina a sforzi eccessivi e non
usare una macc ina piccola per eseguire lavori pe-
santi; l’uso di una macc ina adeguata riduce i risc i e
migliora la qualità del lavoro.
7) Controllare c e il regime di minimo della macc ina
sia tale da non permettere il movimento della catena
e c e, dopo un’accelerata, il motore torni rapidamente
al minimo.
8) Fare attenzione a non urtare violentemente la barra
contro corpi estranei e alle possibili proiezioni di ma-
teriale causato dallo scorrimento della catena.
9) Fermare l motore:
– ogni qualvolta si lasci la macc ina incustodita.
– prima di fare rifornimento di carburante.
10) Fermare l motore e staccare l cavo della
candela:
– prima di controllare, pulire o lavorare sulla mac-
c ina;
– dopo aver colpito un corpo estraneo. Verificare
eventuali danni ed effettuare le necessarie ripara-
zioni prima di usare nuovamente la macc ina;
– se la macc ina comincia a vibrare in modo anomalo
(Ricercare immediatamente la causa delle vibra-
zioni e provvedere alle verific e necessarie presso
un Centro Specializzato).
– quando la macc ina non viene utilizzata.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi c e
la macc ina sia sempre in condizioni sicure di fun-
zionamento. Una manutenz one regolare è essen-
z ale per la s curezza e per mantenere l l vello
delle prestaz on .
2) Non riporre la macc ina con della benzina nel ser-
batoio in un locale dove i vapori di benzina potrebbero
raggiungere una fiamma, una scintilla o una forte fonte
di calore.
3) Lasciare raffreddare il motore prima di collocare la
macc ina in un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il risc io d’incendio, mantenere il mo-
tore, il silenziatore di scarico e la zona di magazzi-
naggio della benzina liberi da residui di segatura, ra-
metti, foglie o grasso eccessivo; non lasciare
contenitori con i materiali di risulta del taglio all’interno
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 5
IT

La macchina è fornita con la
barra e la catena montate e con i erbatoi della mi-
cela e dell’olio vuoti.
Lo sballaggio e il comple-
tamento del montaggio devono essere effet-
tuati su una superficie piana e solida, con spa-
zio sufficiente alla movimentazione della
macchina e degli imballi, avvalendosi sempre
degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire se-
condo le disposizioni locali vigenti.
Indossare sempre robusti
guanti da lavoro per maneggiare la barra e la
catena. Prestare la massima attenzione nel
montaggio della barra e della catena per non
compromettere la sicurezza e l’efficienza della
macchina; in caso di dubbi, contattare il vostro
Rivenditore.
Prima di montare la barra, accertarsi c e il freno
della catena non sia inserito; questo si ottiene
quando la protezione anteriore della mano è com-
pletamente tirata all’indietro, verso il corpo mac-
c ina.
1. MONTAGGIO DELLA BARRA E DELLA CA-
TENA
– Svitare i dadi e rimuovere il carter della frizione,
per accedere al pignone di trascinamento e alla
sede della barra (Fig. 1).
– Rimuovere il distanziale in plastica (1); questo di-
stanziale serve unicamente per il trasporto della
macc ina imballata e non deve più essere uti-
lizzato (Fig. 1).
– Montare la barra (2) inserendo i prigionieri nella
scanalatura e spingerla verso la parte poste-
riore del corpo macc ina (Fig. 2)
– Montare la catena attorno al pignone di trasci-
namento e lungo le guide della barra, facendo at-
tenzione a rispettare il senso di scorrimento (Fig.
3); se la punta della barra è munita di pignone di
rinvio, curare c e le maglie di trascinamento
della catena si inseriscano correttamente nei
vani del pignone.
–Ne Modell 3700 - 4000: verificare c e il perno
del tendicatena (3) sia correttamente inserito
nell’apposito foro della barra; in caso contrario,
agire opportunamente con un cacciavite sulla
vite (4) del tendicatena, fino al completo inseri-
mento del perno (Fig. 4).
– Rimontare il carter, senza serrare i dadi.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
IMPORTANTE –Ne Modell 4500: verificare c e il perno del
tendicatena (3a) del carter della frizione sia cor-
rettamente inserito nell’apposito foro della barra;
in caso contrario, agire opportunamente con un
cacciavite sulla vite (4a) del tendicatena, fino al
completo inserimento del perno (Fig. 5).
– Agire opportunamente sulla vite tendicatena (4
oppure 4a) fino ad ottenere la corretta tensione
della catena (Fig. 4 e 5)
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo i
dadi del carter, mediante la c iave in dotazione
(Fig. 6).
2. VERIFICHE DOPO IL MONTAGGIO
DELLA BARRA E DELLA CATENA
– Controllare la tensione della catena. La tensione
è corretta quando, afferrando la catena a metà
della barra, le maglie di trascinamento non
escono dalla guida (Fig. 7).
– Con l’aiuto di un cacciavite, far scorrere la catena
lungo le guide, per assicurarsi c e lo scorri-
mento avvenga senza sforzi eccessivi.
6MONTAGGIO DELLA MACCHINA
IT
4. MONTAGGIO DELLA MACCHINA

• Preparaz one e conservaz one
della m scela
La benzina e la miscela sono infiammabili!
– Conservare la benzina e la miscela in reci-
pienti omologati per carburanti, in luoghi si-
curi, lontano da fonti di calore o fiamme li-
bere.
– Non lasciare i contenitori alla portata dei
bambini.
– Non fumare durante la preparazione della
miscela ed evitare di inalare vapori di ben-
zina.
La tabella indica i quantitativi di benzina e di olio da
utilizzare per la preparazione della miscela in fun-
zione del tipo di olio impiegato.
Per la preparazione della miscela:
– Immettere in una tanica omologata circa metà
del quantitativo di benzina.
– Aggiungere tutto l’olio, secondo la tabella.
– Immettere il resto della benzina.
– Ric iudere il tappo ed agitare energicamente.
La mi cela è oggetta ad in-
vecchiamento. Non preparare quantitativi ecce ivi
di mi cela per evitare che i formino depo iti.
Tenere ben di tinti ed identi-
ficabili i contenitori della mi cela e della benzina per
evitare di cambiarli al momento dell’utilizzo.
Pulire periodicamente i con-
tenitori della benzina e della mi cela per rimuovere
eventuali depo iti.
PERICOLO!
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
VERIFICA DELLA MACCHINA
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– controllare c e non vi siano viti allentate sulla
macc ina e sulla barra;
– controllare c e la catena sia affilata e senza se-
gni di danneggiamento;
– controllare c e il filtro aria sia pulito;
– controllare c e le protezioni siano ben fissate e
efficienti;
– controllare il fissaggio delle impugnature;
– controllare l’efficienza del freno catena.
PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Questa macc ina è dotata di un motore a due
tempi c e ric iede una miscela composta da ben-
zina e olio lubrificante.
L’u o della ola benzina
danneggia il motore e comporta il decadimento
della garanzia.
U are olo carburanti e lu-
brificanti di qualità per mantenere le pre tazioni e
garantire la durata degli organi meccanici.
• Caratter st che della benz na
Usare solo benzina senza piombo (benzina verde)
con numero di ottano non inferiore a 90 N.O.
La benzina verde tende a
creare depo iti nel contenitore e con ervata per
più di 2 me i. Utilizzare empre benzina fre ca!
• Caratter st che dell’ol o
Impiegare solo olio sintetico di ottima qualità, spe-
cifico per motori a due tempi.
Presso il vostro Rivenditore sono disponibili olii
appositamente studiati per questo tipo di motore,
in grado di garantire una elevata protezione.
L’uso di questi olii permette la composizione di
una miscela al 2%, costituita cioè da 1 parte di
olio ogni 50 parti di benzina.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IT
PREPARAZIONE AL LAVORO 7
5. PREPARAZIONE AL LAVORO
Benz na Ol o s ntet co 2 Temp
litri litri cm3
1 0,02 20
2 0,04 40
3 0,06 60
5 0,10 100
10 0,20 200

AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviamento del motore
deve avvenire ad una distanza di almeno 3
metri dal luogo dove si è effettuato il riforni-
mento di carburante.
Prima di avviare il motore:
– Sistemare la macc ina in posizione stabile sul
terreno.
– Togliere il riparo copribarra.
– Accertarsi c e la barra non tocc i il terreno o al-
tri oggetti.
• Avv amento a freddo
Per avviamento a “freddo” i
intende l’avviamento effettuato dopo almeno 5 mi-
nuti dall’arre to del motore o dopo un rifornimento
di carburante.
ATTENZIONE!
NOTA
Per avviare il motore (Fig. 8):
1. Accertarsi c e il freno catena sia inserito (pro-
tezione anteriore della mano spinta in avanti).
2. Portare l’interruttore (1) in posizione «START».
3. Azionare lo starter, tirando a fondo il pomello
(2).
4. Premere il pulsante del dispositivo di adesca-
mento (primer) (3) per 3-4 volte per favorire l’in-
nesco del carburatore.
5. Tenere saldamente la macc ina sul terreno,
con una mano sull’impugnatura e con un piede
inserito nella impugnatura posteriore, per non
perdere il controllo durante l’avviamento (Fig.
9).
Se la macchina non viene
tenuta saldamente, la spinta del motore po-
trebbe far perdere l’e uilibrio all’operatore op-
pure proiettare la barra contro un ostacolo o
verso l’operatore stesso.
ATTENZIONE!
LUBRIFICANTE DELLA CATENA
Utilizzare e clu ivamente
olio pecifico per moto eghe o olio ade ivo per
moto eghe. Non utilizzare olio contenente impurità
per non otturare il filtro nel erbatoio ed evitare di
danneggiare irrimediabilmente la pompa dell’olio.
L’olio pecifico per la lubrifi-
cazione della catena è biodegradabile. L’u o di un
olio minerale o di olio per motori arreca gravi danni
all’ambiente.
L’utilizzo di un olio di buona qualità è fondamentale
per ottenere una efficace lubrificazione degli organi
di taglio; un olio usato o di scarsa qualità compro-
mette la lubrificazione e riduce la durata della ca-
tena e della barra.
È sempre opportuno riempire completamente il
serbatoio dell’olio (mediante un imbuto) ogni volta
c e si effettua il rifornimento di carburante; dato
c e la capacità del serbatoio dell’olio è calcolata
per esaurire il carburante prima dell’olio, in questo
modo si evita il risc io di far funzionare la macc ina
senza lubrificante.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
RIFORNIMENTO DEL CARBURANTE
Non fumare durante il ri-
fornimento ed evitare di inalare vapori di ben-
zina.
Aprire il tappo della tanica
con cautela in uanto potrebbe essersi for-
mata della pressione all’interno.
Prima di eseguire il rifornimento:
– Scuotere energicamente la tanica della miscela.
– Sistemare la macc ina in piano, in posizione
stabile, con il tappo del serbatoio in alto.
– Pulire il tappo del serbatoio e la zona circostante
per evitare di immettere sporcizia durante il ri-
fornimento.
– Aprire con cautela il tappo del serbatoio per sca-
ricare gradualmente la pressione. Eseguire il ri-
fornimento mediante un imbuto, evitando di ri-
empire il serbatoio fino all’orlo.
Richiudere sempre il tap-
po del serbatoio, serrandolo a fondo.
Ripulire subito ogni trac-
cia di miscela eventualmente versata sulla
macchina o sul terreno e non avviare il motore
fintanto che i vapori di benzina non siano dis-
solti.
PERICOLO!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
IT
8PREPARAZIONE AL LAVORO / AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
6. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE

UTILIZZO DEL MOTORE (F g. 10)
Di in erire empre il freno
catena, tirando la leva ver o l’operatore, prima di
azionare l’acceleratore.
La velocità della catena è regolata dal comando
dell’acceleratore (1), posto sull’impugnatura po-
steriore (2).
L’azionamento dell’acceleratore è possibile solo
se contemporaneamente viene premuta la leva di
bloccaggio (3).
Il movimento è trasmesso dal motore alla catena
tramite una frizione a masse centrifug e c e im-
pedisce il movimento della catena quando il motore
è al minimo.
Non usare la macchina se
la catena si muove con il motore al minimo; in
uesto caso, occorre contattare il vostro Ri-
venditore.
La corretta velocità di lavoro si ottiene con il co-
mando dell’acceleratore (1) a fondo corsa.
Durante le prime 6-8 ore di
e ercizio della macchina, evitare di utilizzare il mo-
tore al ma imo dei giri.
ARRESTO DEL MOTORE (F g. 10)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare il comando dell’acceleratore (1) e la-
sciare girare il motore al minimo per qualc e se-
condo.
– Portare l’interruttore (4) in posizione “STOP”.
Dopo aver portato l’acce-
leratore al minimo, può occorrere ualche se-
condo prima che la catena si arresti.
UTILIZZO DEL DISPOSITIVO ANTICONGELA-
MENTO (Solo per Modell 3700 e 4000)
In caso di utilizzo della motosega a temperature
comprese tra 0 e 5°C, in condizioni di alta umidità
si può formare g iaccio all’interno del carburatore,
con conseguente riduzione della potenza del mo-
tore oppure funzionamento irregolare del motore.
Per impedire questi inconvenienti, la macc ina è
stata dotata di uno sportello di ventilazione sulla de-
stra del coperc io del cilindro, in modo da con-
sentire il passaggio di aria calda al motore e pre-
venire la formazione di g iaccio.
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
6. Tirare lentamente la manopola di avviamento
per 10 - 15 cm, fino ad avvertire una certa resi-
stenza, e quindi tirare con decisione alcune
volte fino ad avvertire i primi scoppi.
Non avvolgere mai la fune
di avviamento attorno alla mano.
Non avviare mai la moto-
sega facendola cadere, tenendola per la fune
di avviamento. Questo metodo è estrema-
mente pericoloso poiché si perde completa-
mente il controllo della macchina e della ca-
tena.
Per evitare rotture, non tirare
la fune per tutta la ua lunghezza, non farla tri-
ciare lungo il bordo del foro guida fune e rila ciare
gradualmente la manopola, evitando di farla rien-
trare in modo incontrollato.
7. Tirare di nuovo la manopola di avviamento, fino
ad ottenere l’accensione regolare del motore.
Nel ca o di avviamento diffi-
colto o, fare rientrare il pomello dello tarter fino a
circa metà cor a, per evitare di ingolfare il motore.
Se la manopola della fune di
avviamento viene azionata ripetutamente con lo
tarter in erito, il motore può ingolfar i e rendere
difficolto o l’avviamento. In ca o di ingolfamento
del motore, montare la candela e tirare dolce-
mente la manopola della fune di avviamento per eli-
minare l’ecce o di carburante; quindi a ciugare gli
elettrodi della candela e rimontarla ul motore.
8. Appena il motore è avviato, azionare breve-
mente l’acceleratore per disinserire lo starter e
riportare il motore al minimo.
Evitare di la ciare girare il
motore a giri elevati con il freno catena in erito;
que to potrebbe cau are il urri caldamento e il
danneggiamento della frizione.
9. Lasciare girare il motore al minimo per almeno
1 minuto prima di utilizzare la macc ina.
• Avv amento a caldo
Per l’avviamento a caldo (immediatamente dopo
l’arresto del motore), seguire i punti 1 - 2 - 5 - 6- 8
della procedura precedente.
NOTA
NOTA
PERICOLO!
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IT
AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE 9

Per l r spetto degl altr e dell’amb ente:
– Ev tare d essere un elemento d d sturbo.
– Segu re scrupolosamente le norme local
per lo smalt mento de mater al d r sulta
dopo l tagl o.
– Segu re scrupolosamente le norme local
per lo smalt mento d ol , benz na, part de-
ter orate o quals as elemento a forte m-
patto amb entale.
Indossare un abbiglia-
mento adeguato durante il lavoro. Il vostro Ri-
venditore è in grado di fornirvi le informazioni
sui materiali antiinfortunistici più idonei a ga-
rantire la sicurezza sul lavoro. Utilizzare guanti
antivibrazione. Tutte le precauzioni summen-
zionate non garantiscono la prevenzione dal ri-
schio del fenomeno di Raynaud o della sin-
drome del tunnel carpale. Si raccomanda
pertanto a chi fa un uso prolungato di uesta
macchina, di controllare periodicamente la
condizione delle mani e delle dita.
Se alcuni dei sintomi sopra indicati appaiono,
consultate immediatamente un medico.
L’impianto di accensione
di uesta macchina genera un campo elettro-
magnetico di modesta entità, ma tale da non
PERICOLO!
ATTENZIONE!
poter escludere la possibilità di interferenza
sul funzionamento di dispositivi medici attivi o
passivi impiantati all’operatore, con conse-
guenti possibili gravi rischi per la sua salute.
Ai portatori di tali dispositivi medici, si racco-
manda pertanto di consultare il medico o il
produttore dei dispositivi stessi, prima di
usare la macchina.
L’uso della macchina per
l’abbattimento e la sramatura richiede uno
specifico addestramento.
FRENO CATENA
Questa macc ina è dotata di un freno automatico
c e arresta la catena nel caso di un colpo di ritorno
(contraccolpo), durante le operazioni di taglio.
Questo freno può essere anc e azionato manual-
mente, spingendo in avanti il riparo anteriore. Per
liberare il freno, tirare il riparo anteriore verso l’im-
pugnatura fino ad avvertire lo scatto.
Non usare la macchina se
il freno catena non funziona correttamente e
contattare il vostro Rivenditore per le verifiche
necessarie.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
6. Girare il cappuccio antigelo (6) in modo c e il
simbolo «NEVE» sia rivolto verso l’alto e ri-
montare il cappuccio.
7. Rimontare il coperc io del cilindro e tutte le al-
tre parti nella posizione originaria.
In ca o di utilizzo della mac-
china nella modalità antigelo a temperature upe-
riori, i po ono avere difficoltà di accen ione del
motore e funzionamento del motore a velocità non
corretta. Controllare quindi empre di avere ripor-
tato la macchina nel modo di funzionamento nor-
male (con il imbolo «SOLE» in alto) e non vi è più
il pericolo di formazione di ghiaccio.
NOTA
In condizioni normali, si deve utilizzare la mac-
c ina nel modo di funzionamento normale, cioè
come è regolata al momento della spedizione. Tut-
tavia, in caso di possibile formazione di g iaccio,
occorre impostare il modo antigelo prima di av-
viare la macc ina.
Per passare dalla modalità “Normale” alla modalità
“Antigelo” (e viceversa) (Fig. 11):
1. Spegnere il motore.
2. Togliere il coperc io (1) del filtro dell’aria ed il fil-
tro dell’aria (2).
3. Rimuovere il pomello dell’aria (3) dal coperc io
del cilindro (4).
4. Svitare le viti (5) c e fissano il coperc io del ci-
lindro (tre viti all’interno e una all’esterno del
coperc io) e rimuovere il coperc io del cilindro
(4).
5. Premere con le dita il cappuccio antigelo (6)
posto sul lato destro del coperc io del cilindro
e sfilarlo dalla sua sede.
10 AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE / UTILIZZO DELLA MACCHINA
IT
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA

Durante il lavoro, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani, con la mano destra sull’impugna-
tura anteriore e la sinistra su uella poste-
riore, indipendentemente da un eventuale
mancinismo dell’operatore.
Arrestare subito il motore
se la catena si blocca durante il lavoro. Fare
sempre attenzione al contraccolpo (kickback)
che può verificarsi se la barra incontra un
ostacolo.
Il contraccolpo si verifica uando l’estremità
della catena incontra un oggetto o uando il le-
gno stringe e blocca la catena nel taglio.
Questo contatto all’estremità della catena può
causare un rapidissimo scatto in direzione in-
versa, spingendo la barra guida verso l’alto e
verso l’operatore, come pure nel caso in cui la
catena venisse bloccata lungo la parte supe-
riore della barra. In ambedue i casi, il con-
traccolpo può provocare la perdita di controllo
della motosega, con possibili gravissime con-
seguenze.
•Sramatura d un albero (F g. 13)
Accertarsi che l’area di ca-
duta dei rami sia sgombra.
1. Posizionarsi dal lato opposto rispetto al ramo da
tagliare.
2. Iniziare dai rami più bassi, procedendo poi a ta-
gliare quelli più alti.
3. Eseguire il taglio dall’alto verso il basso per evi-
tare c e la barra possa incastrarsi
•Abbatt mento d un albero (F g. 14)
Sui pendii, occorre lavo-
rare sempre a monte dell’albero e assicurarsi
che il tronco abbattuto non possa causare
danni dovuti al rotolamento.
1. Decidere la direzione di caduta dell’albero con-
siderando il vento, l’inclinazione della pianta, la
posizione dei rami più pesanti, la facilità di la-
voro dopo l’abbattimento, ecc.
2. Liberare l’area attorno all’albero e assicurarsi un
buon appoggio per i piedi.
3. Predisporre adeguate vie di fuga, libere da osta-
coli; le vie di fuga devono essere predisposte a
circa 45° nella direzione opposta alla caduta
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
• Controllo dell’eff c enza del freno catena
– Avviare il motore ed afferrare l’impugnatura sal-
damente con le due mani.
– Azionando il comando dell’acceleratore per
mantenere la catena in movimento, spingere in
avanti la leva del freno, utilizzando il dorso della
mano sinistra; l’arresto della catena deve es-
sere immediato.
– Quando la catena si è arrestata, rilasciare im-
mediatamente la leva dell’acceleratore.
– Rilasciare il freno.
CONTROLLO DELLA TENSIONE DELLA
CATENA
Durante il lavoro, la catena subisce un progressivo
allungamento, e pertanto occorre verificare fre-
quentemente la sua tensione.
Non lavorare con la ca-
tena allentata, per non provocare situazioni
di pericolo nel caso in cui la catena dovesse
uscire dalle guide.
CONTROLLO DELL’AFFLUSSO D’OLIO
Non utilizzare la macchina in
a enza di lubrificazione! Il erbatoio dell’olio po-
trebbe vuotar i qua i completamente ogni volta
che il combu tibile i e auri ce. A icuratevi di
rabboccare il erbatoio dell’olio ogni volta che ef-
fettuate il rifornimento della moto ega.
Assicurarsi che la barra e
la catena siano ben posizionate uando si ef-
fettua il controllo dell’afflusso dell’olio.
Avviare il motore, tenerlo sui medi regimi e con-
trollare se l’olio della catena viene sparso come in-
dicato nella figura (Fig. 12).
Il flusso dell’olio della catena può essere regolato
agendo con un cacciavite sull’apposita vite di re-
golazione (1 oppure 1a) della pompa, posta nella
parte inferiore della macc ina (Fig. 12).
MODALITÀ DI UTILIZZO E TECNICHE
DI TAGLIO
Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di
abbattimento o di sramatura, è opportuno eserci-
tarsi su ceppi a terra o fissati a cavalletti, in modo
da acquisire la necessaria familiarità con la mac-
c ina e le tecnic e di taglio più opportune.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
UTILIZZO DELLA MACCHINA 11
IT

– Tenere montate le protezioni della barra,
tranne i casi di interventi sulla barra stessa
o sulla catena.
– Non disperdere nell’ambiente olii, benzina o
altro materiale in uinante.
CILINDRO E SILENZIATORE (F g. 19)
Per ridurre il risc io di incendio, pulire frequente-
mente le alette del cilindro con aria compressa e li-
berare la zona del silenziatore da segatura, ramo-
scelli, foglie o altri detriti.
Una corretta manutenzione è fondamentale per
mantenere nel tempo l’efficienza e la sicurezza di
impiego originali della macc ina.
Durante le operazioni di
manutenzione:
– Staccare il cappuccio della candela.
– Attendere che il motore sia adeguatamente
raffreddato.
– Usare guanti protettivi nelle operazioni ri-
guardanti la barra e la catena.
ATTENZIONE!
•Sez onamento d un tronco (F g. 16)
Il sezionamento di un tronco è agevolato dall’uso
dell’arpione.
1. Piantare l’arpione nel tronco e, facendo leva
sull’arpione, far compiere alla motosega un mo-
vimento ad arco c e permetta alla barra di pe-
netrare nel legno.
2. Ripetere più volte l'operazione, se necessario,
spostando il punto di appoggio dell’arpione.
•Sez onamento d un tronco a terra (F g. 17)
Tagliare fino a circa metà del diametro, quindi ruo-
tare il tronco e completare il taglio dal lato opposto.
•Sez onamento d un tronco sollevato
(F g. 18)
1. Se il taglio avviene a sbalzo rispetto agli ap-
poggi (A), tagliare un terzo del diametro dal
basso, terminando il lavoro dall’alto.
2. Se il taglio avviene tra due punti di appoggio (B),
tagliare un terzo del diametro dall’alto e quindi
finire il taglio dal basso.
TERMINE DEL LAVORO
A lavoro terminato:
– Fermare il motore come precedentemente indi-
cato (Cap. 6).
– Attendere l’arresto della catena e montare la
protezione copribarra.
dell’albero e devono permettere l’allontana-
mento dell'operatore in una zona sicura, di-
stante circa 2,5 volte l’altezza dell’albero da ab-
battere.
4. Sul lato di caduta, fare una tacca di abbatti-
mento per un terzo del diametro dell’albero.
5. Tagliare l’albero sull’altro lato in una posizione
leggermente al di sopra del fondo della tacca,
lasciando una “cerniera” (1) di circa 5-10 cm.
6. Senza estrarre la barra, ridurre gradualmente lo
spessore della cerniera, fino alla caduta del-
l’albero.
7. In condizioni particolari o di scarsa stabilità,
l’abbattimento può essere completato inse-
rendo dei cunei (2) dal lato opposto a quello di
caduta, e battendo con una mazza sui cunei fino
alla caduta dell’albero.
•Sramatura dopo l’abbatt mento (F g. 15)
Fare attenzione ai punti di
appoggio del ramo sul terreno, alla possibilità
che sia in tensione, alla direzione che può as-
sumere il ramo durante il taglio e alla possibile
instabilità dell’albero dopo che il ramo è stato
tagliato.
1. Osservare la direzione in cui il ramo si inserisce
nel tronco.
2. Eseguire il taglio iniziale dal lato in cui si piega
e concludere il taglio dal lato opposto.
ATTENZIONE!
IT
12 UTILIZZO DELLA MACCHINA / MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

FISSAGGI
Controllare periodicamente il serraggio di tutte le
viti e dei dadi e c e le impugnature siano salda-
mente fissate.
PULIZIA DEL FILTRO ARIA (F g. 22)
La pulizia del filtro aria è e -
enziale per il buon funzionamento e la durata
della macchina. Non lavorare enza filtro o con un
filtro danneggiato, per non arrecare danni irrepa-
rabili al motore.
La pulizia deve essere eseguita ogni 8-10 ore di la-
voro.
Per pulire il filtro:
– Svitare il pomolo (1) e rimuovere il coperc io
(2).
– Rimuovere l’elemento filtrante (3) e batterlo leg-
germente per togliere lo sporco e, se necessa-
rio, pulirlo con una spazzola.
– Qualora fosse completamente otturato, sepa-
rare le due parti (3a e 3b) con l’aiuto di un cac-
ciavite e lavarle con della benzina pulita. Qualora
fosse impiegata dell’aria compressa, dirigere il
getto dall’interno verso l’esterno.
– Rimontare le due parti dell’elemento filtrante pre-
mendo sui bordi fino ad avvertire lo scatto.
– Rimontare l’elemento filtrante (3) e il coperc io
(2).
CONTROLLO DELLA CANDELA (F g. 23)
Periodicamente, smontare e pulire la candela ri-
muovendo eventuali depositi con uno spazzolino
metallico.
Controllare e ripristinare la corretta distanza fra gli
elettrodi.
Rimontare la candela serrandola a fondo con la
c iave in dotazione.
La candela deve essere sostituita con una di ana-
log e caratteristic e nel caso di elettrodi bruciati o
isolante deteriorato, e comunque ogni 100 ore di
funzionamento.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il carburatore è regolato in fabbrica in modo da ot-
tenere le massime prestazioni in ogni situazione di
utilizzo, con la minima emissione di gas nocivi, nel
rispetto delle normative vigenti.
IMPORTANTE
GRUPPO AVVIAMENTO
Per evitare il surriscaldamento e danni al motore,
le griglie di aspirazione dell’aria di raffreddamento
devono essere sempre mantenute pulite e libere da
segatura e detriti.
La fune di avviamento deve essere sostituita ai
primi segni di deterioramento.
GRUPPO FRIZIONE (F g. 20)
Tenere pulita la campana della frizione da segatura
e detriti, rimuovendo il carter (come indicato nel
cap. 4.1) e rimontandolo correttamente a opera-
zione conclusa.
Ogni 30 ore circa occorre effettuare l’ingrassaggio
del cuscinetto interno, presso il vostro Rivenditore.
FRENO CATENA
Controllare frequentemente l’efficacia del freno ca-
tena e l’integrità del nastro metallico c e avvolge la
campana della frizione, rimuovendo il carter (come
indicato nel cap. 4.1) e rimontandolo correttamente
a operazione conclusa.
Il nastro deve essere sostituito quando lo spessore
nei punti a contatto con la campana della frizione
si riduce a circa la metà di quello presente alle due
estremità, non soggette a sfregamento.
PIGNONE CATENA
Presso il vostro Rivenditore, controllare periodica-
mente lo stato del pignone e sostituirlo quando l’u-
sura supera i limiti accettabili.
Non montare una catena nuova con un pignone
usurato o viceversa.
FORO DI LUBRIFICAZIONE (F g. 21)
Periodicamente, rimuovere il carter (come indicato
nel cap. 4.1), smontare la barra e controllare c e i
fori di lubrificazione della macc ina (1) e della barra
(2) non siano intasati.
PERNO FERMA CATENA
Questo perno è un importante elemento di sicu-
rezza, perc é impedisce movimenti incontrollati
della catena, in caso di rottura o allentamento.
Controllare frequentemente le condizioni del perno
e provvedere alla sostituzione nel caso risulti dan-
neggiato.
IT
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE 13

Tabella manutenz one catena
I dati caratteristici della catena e della barra omologate per uesta macchi-
na sono indicate nella “Dichiarazione CE di conformità” che accompagna la macchina stessa.
Per ragioni di sicurezza, non usare altri tipi di catena o barra.
La tabella riporta i dati di affilatura di diversi tipi di catene, senza che ciò rappresenti la possi-
bilità di usare catene diverse da uella omologata.
ATTENZIONE!
posite apparecc iature c e assicurano una mi-
nima asportazione di materiale ed una affilatura co-
stante su tutti i taglienti.
L’affilatura “in proprio” della catena si esegue per
mezzo di apposite lime a sezione tonda, il cui dia-
metro è specifico per ciascun tipo di catena (vedi
“Tabella Manutenzione Catena”, e ric iede una
buona manualità ed esperienza per evitare di ar-
recare danni ai taglienti.
Per affilare la catena (Fig. 24):
– Spegnere il motore, liberare il freno della ca-
tena e bloccare saldamente la barra con la ca-
tena montata in una morsa adeguata, assicu-
randosi c e la catena possa scorrere
liberamente.
– Mettere in tensione la catena, nel caso risul-
tasse allentata.
– Montare la lima nell’apposita guida e quindi in-
serire la lima nel vano del dente, mantenendo
una inclinazione costante secondo il profilo del
tagliente.
– Dare solo poc i colpi di lima, esclusivamente in
avanti, e ripetere l’operazione su tutti i taglienti
con lo stesso orientamento (destri o sinistri).
– Invertire la posizione della barra nella morsa e ri-
petere l’operazione sui rimanenti taglienti.
– Verificare c e il dente delimitatore non sporga ol-
tre lo strumento di verifica e limare l’eventuale
eccedenza con una lima piatta, arrotondando il
profilo.
– Dopo l’affilatura, eliminare ogni traccia di limatura
e pulviscolo e lubrificare la catena in bagno d’o-
lio.
Nel caso di prestazioni scarse, controllare anzi-
tutto c e la catena scorra liberamente e la barra
non abbia le guide deformate, quindi rivolgersi al
vostro Rivenditore per una verifica della carbura-
zione e del motore.
•Regolaz one del m n mo
La catena non deve muo-
versi con il motore al minimo. Se la catena si
muove con il motore al minimo, occorre con-
tattare il vostro Rivenditore per la corretta re-
golazione del motore.
AFFILATURA DELLA CATENA
Per ragioni di sicurezza ed
efficienza, è molto importante che gli organi di
taglio siano ben affilati.
L’affilatura è necessaria quando:
• La segatura è simile a polvere.
• Occorre una maggiore forza per tagliare.
• Il taglio non è rettilineo.
• Le vibrazioni aumentano.
• Il consumo di carburante aumenta.
Se la catena non è suffi-
cientemente affilata, aumenta il rischio di con-
traccolpo (kickback).
Se l’operazione di affilatura viene affidata ad un
centro specializzato, può essere eseguita con ap-
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
14 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
IT
Passo catena L vello del dente l m tatore (a) D ametro della l ma (d)
pollici mm pollici mm pollici mm
3/8 M n 9,32 0,018 0,45 5/32 4,0
0,325 8,25 0,026 0,65 3/16 4,8
3/8 9,32 0,026 0,65 13/64 5,2
0,404 10,26 0,031 0,80 7/32 5,6
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other GGP Chainsaw manuals