
3ITALIANO
Movimento verticale sponde laterali
Il movimento deve essere effettuato mediante dispositivo
centrale posto sotto il telaio rete:
-Alzare la sponda e a ne corsa bloccare con maniglia
nera sotto il piano rete.
-Sbloccare con maniglia nera sotto il piano rete la
sponda e abbassare.
Sponda alzata con
maniglia bloccata.
Sponda abbassata con
maniglia sbloccata.
Freni
Per azionare il freno premere con il piede il pedale
installato sopra le ruote. Rialzare il pedale per tornare alla
posizione libera.
SCHEDA TECNICA
Misure Cm136x75x131h
Scatolacm137x80x18,5
Peso 35kg(conscatola37,3kg)
Portata massima 50kg
AVVERTENZE D’USO
-Le persone non a conoscenza delle istruzioni d’uso non
devono utilizzare il letto.
-L’operatore è responsabile verso terzi nell’utilizzo del
lettino/culla nella zona di lavoro.
-La movimentazione delle sponde laterali è consentita
solo per la necessità del paziente.
-Non è consentito l’utilizzo per altri scopi.
-Vericare che i dadi del bloccaggio siano ben stretti.
-Sostituire tempestivamente, per ragioni di sicurezza,
parti usurate o danneggiate.
-Prestare massima attenzione durante gli spostamenti
del paziente all’interno del reparto.
-Accertarsi prima degli spostamenti che non ci siano
ruote frenate.
-Dopo qualsiasi spostamento del letto ricordarsi di
bloccare le ruote.
-Spostare il letto senza sollevarlo da terra.
-Non utilizzare materassi rigidi (si consiglia l’uso di
materassi appositi per lettini).
-Vietato l’uso in ambienti aperti.
-Attenersi alle portate massime indicate nelle schede
tecniche.
-Vericare che nessuno inserisca mani, gambe o
altro all’interno dell’area di movimentazione delle
sponde: RISCHIO DI SCHIACCIAMENTO!
MANUTENZIONE E PULIZIA
-Utilizzare solo ricambi originali.
-Controllare periodicamente tutti i punti di ssaggio. Si
consiglia la manutenzione ogni 4 mesi circa.
-Ruote con freno: a seconda dell’usura della gomma,
controllare la piastrina del blocco freno e, nel caso,
agire sulla vite di regolazione.
-Controllare il serraggio delle viti e dadi, specialmente
quelle delle ruote.
-Per conservarlo al meglio, si consiglia di evitare
l’esposizione prolungata ai raggi solari; il contatto con
ambienti salini; il deposito in ambienti molto umidi.
-Lavare le superci in acciaio inox con acqua saponata
ed usare disinfettanti appositi.
-Risciacquare con un panno bagnato ed asciugare con
cura.
-Non versare sulle superci detergenti a base di cloro o
ammoniaca, sostanze grasse ed oleose.
-Non usare per la pulizia utensili contenenti ferro. Se
necessaria la disinfezione usare solo prodotti idonei
non corrosivi.