GIMAS P100 Operating instructions

1
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
MODE D’EMPLOI ET MAINTENANCE
PASTORIZZATORE A
SERPENTINA MOD. P100

3

4
Gentile cliente,
complimenti per aver scelto il pastorizzatore Gimas. Siamo certi
che questo articolo vi aiuterà nella preparazione di prodotti di
ottima qualità.
Questo manuale contiene importanti informazioni relative al
montaggio, all’utilizzo e alla manutenzione del vostro
pastorizzatore.
Un utilizzo idoneo vi consentirà di aumentare la qualità del
vostro prodotto e di renderne l’utilizzo più confortevole.
ATTENZIONE!
Leggete attentamente le istruzioni riportate nel presente
manuale. Questo manuale è parte integrante del prodotto e deve
essere conservato in luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZE GENERALI
Al fine di rendere più sicuro il vostro lavoro, questo prodotto è
stato realizzato con ogni precauzione possibile. Vi ricordiamo
che la prudenza è una regola insostituibile per l’utilizzo in
sicurezza e prevenire incidenti.
ITALIANO

5
IMPORTANTE
Prima di utilizzare il pastorizzatore, verificare che i
termometri segnino un valore corretto.
Utilizzare un termometro di precisione per controllare che la
temperatura indicata dal termometro sia corretta e se necessario
agire con un cacciavite sulla vite posta sul retro del termometro
per impostare il valore corretto.
Eventuali urti o spostamenti del pastorizzatore potrebbero
modificare la taratura del termometro.
Per evitare incidenti e assicurare le prestazioni ottimali, il
pastorizzatore non deve essere alterato o modificato nei
modi non approvati dal costruttore, né deve essere utilizzato in
condizioni o scopi per i quali non è previsto. Ogni modifica
arbitraria apportata a questa macchina solleva il fabbricante da
ogni responsabilità derivante da conseguenti danni o lesioni.
INDOSSARE GLI ABITI ADATTI
L’operatore deve indossare abiti in grado di resistere ad un
contatto accidentale con la fonte di calore che riscalda il
pastorizzatore. Per l’imbottigliamento e la movimentazione dei
contenitori caldi è opportuno indossare guanti robusti che
consentano di prevenire scottature e ferimenti dovuti a rotture
accidentali di contenitori di vetro.

6
INDICE
AVVERTENZE GENERALI............................................................4
CARATTERISTICHE TECNICHE..................................................7
UTILIZZO PREVISTO DEL PASTORIZZATORE ........................8
1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO...........................................9
2. PREPARAZIONE DEL PASTORIZZATORE...........................10
3. UTILIZZO DEL PASTORIZZATORE ......................................11
4. PULIZIA......................................................................................13
ITALIANO

7
CARATTERISTICHE TECNICHE
PASTORIZZATORE A SERPENTINA MOD.
P100
Capacità contenitore succo: circa 40 litri
Capacità contenitore acqua : 50 litri
Temperatura minima succo in uscita: da 75°C a 80°C
(regolazione manuale)
Produzione massima: 100 litri ora ( varia in base alla fonte di
calore, alla densità del succo e alla sua temperatura)
coperchio
Contenitore
superiore
Contenitore
inferiore
Rubinetto
scarico acqua
Rubinetto uscita succo
con termometro
Termometro
acqua
Ghiera di
fissaggio
serpentina

8
UTILIZZO PREVISTO DEL
PASTORIZZATORE
Il pastorizzatore è realizzato per il riscaldare ad una data
temperatura il succo proveniente dalla spremitura della frutta.
Liquidi con densità elevata (marmellate) o con processo di
fermentazione già in corso non possono essere utilizzati.
AVVERTENZA IMPORTANTE
Per motivi di igiene, salute e garanzia è assolutamente vietato
l’utilizzo del pastorizzatore per la lavorazione di prodotti non
alimentari. Ogni altro impiego sarà considerato contrario
all’utilizzo previsto dal fabbricante che, pertanto, non potrà
risultare responsabile dei danni a cose ed al pastorizzatore
stesso oppure delle lesioni a persone che eventualmente ne
derivino. Occorre considerare che nel prendersi il rischio
nell’uso improprio si assume anche la responsabilità
conseguente.
ITALIANO

9
1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il pastorizzatore riscalda il succo mediante l’immersione della
serpentina in acqua calda in modo da evitare un
surriscaldamento che si otterrebbe con il riscaldamento diretto (
ad esempio pentola sul fuoco ).
L’innalzamento della temperatura del succo ad almeno 75°C ne
impedisce la fermentazione.
Il successivo imbottigliamento in contenitori con tappi ermetici
permette la conservazione del prodotto mantenendone inalterate
nel tempo le proprietà ed il gusto.

10
2. PREPARAZIONE DEL PASTORIZZATORE
Da eseguirsi prima dell’inizio d’ogni ciclo di lavoro.
Accertarsi della perfetta pulizia del pastorizzatore e
soprattutto di tutte le parti a contatto con prodotti
alimentari; la pulizia deve essere eseguita con acqua calda.
Accertarsi che il pastorizzatore sia posato su un supporto stabile
e robusto in modo tale che anche a pieno carico non vi sia
pericolo di ribaltamenti accidentali.
Accertarsi che la fonte di calore che riscalderà il pastorizzatore
non possa creare pericolo all’utilizzatore.
Verificare che il succo non abbia iniziato il processo di
fermentazione. Se il succo è fermentato è possibile che non
passi attraverso la serpentina e fuoriesca dal rubinetto inferiore.
L’inizio del processo di fermentazione varia a seconda delle
condizioni ambientali. Alla temperatura di 18°C il succo inizia a
fermentare dopo circa12 ore (valori indicativi inseriti solo a titolo
di esempio).
Verificare la densità del succo prima di introdurlo nel
pastorizzatore. La densità del succo determina la velocità di
uscita del succo. Se il succo è troppo denso, la portata dello
stesso in uscita può risultare molto bassa e addirittura nulla.
Se si desidera ottenere un succo imbottigliato che non formi
depositi, è necessario filtrarlo o lasciarlo decantare in frigo prima
di procedere a caricarlo nel pastorizzatore.
ITALIANO

11
3. UTILIZZO DEL PASTORIZZATORE
Dopo essersi assicurati della perfetta pulizia del pastorizzatore si
possono eseguire le operazioni necessarie all’imbottigliamento
del succo.
3.1 Caricamento e avviamento
Accertarsi che il rubinetto di scarico acqua sia completamente
chiuso.
Riempire di acqua fino a quasi all’orlo il contenitore inferiore .
Avvitare il contenitore superiore sul contenitore inferiore.
Fare attenzione a non stringere troppo in quanto si può
danneggiare la filettatura o il giunto.
Riscaldare l’acqua fino alla temperatura desiderata,
normalmente 90°C. La differenza tra la temperatura dell’acqua e
quella del succo può essere di circa 10°C. ATTENZIONE: se
non si raggiungono almeno i 75°C non si verifica il completo
arresto del ciclo di fermentazione del succo, quindi per effetto
delle tolleranze degli strumenti di misura è consigliabile
imbottigliare il succo ad almeno 78-80°C. Mantenere questa
temperatura regolando opportunamente il fuoco o la velocità di
imbottigliamento.
Accertarsi che il rubinetto di uscita del succo sia completamente
chiuso.
Introdurre il succo nel contenitore superiore.

12
3.2 Imbottigliamento
Porre la bottiglia sotto il rubinetto. ATTENZIONE: non tenere la
bottiglia in mano mentre la riempite in quanto il vetro può
rompersi a causa dello shock termico. E’ preferibile porre la
bottiglia in un tegame o altro contenitore che possa raccogliere
le eventuali schegge.
Fare molta attenzione ad eventuali uscite di fiamma dalla fonte
di calore, potrebbero rovinare i rubinetti.
Aprire il rubinetto e riempite la bottiglia fino all’orlo.
Dopo la prima apertura del rubinetto trascorre un tempo di circa
un minuto per la fuoriuscita del primo succo.
Controllate la temperatura posta sul termometro del rubinetto e
regolare il flusso del succo in modo che questa non scenda sotto
il valore desiderato.
IMPORTANTE: è necessario imbottigliare il succo con una certa
regolarità per non avere differenze di temperature.
Tappare IMMEDIATAMENTE la bottiglia dopo il riempimento,
accertarsi che la chiusura sia ermetica.
ITALIANO

13
4. PULIZIA
IMPORTANTE: la pulizia della serpentina và effettuata
immediatamente dopo aver terminato la fuoriuscita del
succo. Non lasciare che il succo possa seccarsi all’interno della
serpentina. Lavare con acqua calda e aceto o altro prodotto
detergente alimentare.
Dato l’impiego del pastorizzatore con prodotti alimentari, la
sua pulizia e dell’ambiente circostante è cosa fondamentale
per la salute e l’igiene del prodotto finito.
Non utilizzare per la pulizia in nessun caso prodotti chimici
non alimentari.

14
Dear customer,
thank you for choosing the pasteurizer Gimas.
We are sure that its performance will meet your requirements.
In this handbook you will find the necessary instructions on how
to use and service it.
This manual contains important information regarding the
assembly, use and maintenance of your pasteurizer.
Proper use will you allow to enhance your comfort and quality
even more
WARNING!
Carefully read the instructions given in this manual, that are an
essential part of the product, and keep it for future reference.
GENERAL WARNINGS
This machine has been manufactured to make your work as safe
as possible. Caution is, nevertheless, the golden rule to
follow to prevent accidents.
IMPORTANT
ENGLISH

15
Before using the pasteurizer, make sure that the
thermometers register the correct value.
Use a precision thermometer to control that the temperature
indicated by the thermometer is correct. If necessary, act on the
screw placed on the back of thermometer by mean of
screwdriver to set up the correct value. In case of bumps or
shifts, the setting of thermometer may suffer modification.
To prevent accident and ensure best performance the machine
must not be modified or altered unless authorised by the
manufacturer. Nor must it be used in conditions or for purposes
other than those for which it has been expressly designed. Any
arbitrary modification implemented in this machine will
automatically exempt the manufacturer from any liabilities for
ensuring damage or injury.
WEAR ADEQUATE CLOTHING
Be sure to wear clothing that can withstand an accidental contact
with the machine’s heating source, prevent burns and wounding
due to accidental rupture of glass containers, wear robust gloves
for the bottling and handling operations.

16
INDEX
TECHNICAL CHARACTERISTICS OF COILED PASTEURIZER
MOD. P100.................................................................................17
USE OF THE PASTEURIZER..................................................18
1. OPERATING PRINCIPLE ....................................................19
2. PREPARING THE MACHINE.............................................. 20
3. OPERATING THE MACHINE.............................................21
4. CLEANING............................................................................23
ENGLISH

17
TECHNICAL CHARACTERISTICS OF COILED
PASTEURIZER MOD. P100
Juice container’s capacity: about 40 litres
Water container’s capacity : 50 litres
Min. temperature of out coming juice: from 75°C to 80°C (manual
adjustment)
Max. production : 100 litres per hour (it varies depending on the
juice density, the juice initial temperature and the power of the
heat source)
cover
Upper pot
Lower pot
Water
discharer tap
Juice outcoming tap
with thermometer
Water
thermometer
Fixing
metal ring
coil

18
USE OF THE PASTEURIZER
The pasteurizer has been studied to warm up to a certain
temperature the juice coming out from fruit’s squeezing
operations.
High density liquids (jams), or with an ongoing fermentation
process cannot be used.
WARNING
For reasons of hygiene, health and warranty, it is strictly
prohibited to use the machine for the processing of substances
other than foods. Any other uses are contrary to the applications
as originally intended by the manufacturer, who shall
consequently not be held liable for any damage to the machine
itself or to other objects, or for any injuries to persons that may
arise thereof. In taking the risk of misuse, the user will be held
responsible for any consequences.
ENGLISH

19
1. OPERATING PRINCIPLE
The machine heats the juice by immersing the coil in hot water
so to avoid the overheating that could be acquired with a direct
heating (for example on fire).
Juice temperature raising to at least 75°C prevents its
fermentation.
The following bottling into containers with hermetic stoppers
allows food preservation keeping unchanged characteristics and
flavour course of time.

20
2. PREPARING THE MACHINE
Prepare the machine before every process cycle.
Be sure that the machine, especially parts which come in contact
with food products, are perfectly clean; use hot water to clean.
Position the machine on a stable and strong support to prevent
accidental overturn when full loaded.
The heating source that will heat the machine must not be
dangerous for the user.
Be sure that the juice has not started fermentation process,
otherwise it might not pass through the coil and come out from
the lower tap.
The beginning of fermentation process varies according to the
environmental conditions. At the temperature of 18°C the juice
starts the process after about 12 hours (indicative values, just as
an example).
Check juice density before putting it into the machine, its
density determines the speed of juice in coming out. In case the
juice is too thick, its outflow can be very slow or it could not
come out at all.
To obtain a bottled juice without deposit, it’s necessary to filter
the juice, or leave it in the refrigerator, before putting into the
machine.
ENGLISH
Table of contents
Languages: