IT
1
1) CARATTERISTICHE TECNICHE EDIMENSIONALI
Le caratteristiche tecniche e dimensionali degli apparecchi sono indicate,a seconda delmodello, nelle Figure 6, 7, 8,9, 10, 11,12e
13 e nella relativa Tabella dimensionale tab.1. I dati delle caratteristiche elettriche sono riportati, a secondo del modello,
sull’apparecchiostesso.
2) AVVERTENZE GENERALI
L’installazioneèacaricodell’acquirente.LaDittacostruttricenonrispondedeidannicausatidaerratainstallazioneepermancato
rispettodelleistruzionicontenuteinquestolibrettodiusoe manutenzione, einparticolareche:
ilcollegamentoelettricosiaconformeaquantospecificatonelrelativoparagrafo;
il“gruppodisicurezzaidraulico”siacorrettamenteinstallato,nonsiamanomessoesiainefficiente;
l’installazioneelamanutenzionesiaeffettuatadapersonalequalificatonelrispettodellenormativevigenti;
sianostateosservatelenormedimanutenzione;
l’installazioneavvengainlocale chiuso idoneo (l’apparecchio teme il gelo);
l’utilizzosiasolodomestico.
QuestoapparecchioèconformealleprescrizionivigentirelativealleDirettiveComunitarieCEE.
Lacaldaiainternaèstatacostruitaperresisteresenzadeformazioniallapressionemassimadi0,8Mpa(8bar).
3) INSTALLAZIONE (solo personale qualificato)
3.1. Fissaggio a Muro
Dopoaververificatol’adeguatarobustezzadelmuro,procederealfissaggiodiNr. 2 ganci,diadeguatedimensioniebenancoratiall
muro (esclusi dalla nostra fornitura). Successivamente, appendere l’apparecchio alla parete agganciando la staffa di sospensione
(Figg.14e15 rif.13) aiganci fissatiinprecedenzaalmuro.
3.2. Anodo.
L’anodo di magnesio montato all’interno degli apparecchi garantisce, insieme al trattamento speciale interno della caldaia, la
protezionecontrolecorrosionidelserbatoio.
3.3. Collegamento Idraulico
L’entratael’uscitadell’acquasonocontraddistintecomesegue:
- anello di colore blu per l’entrata di acqua fredda;
- anello di colore rosso per l’uscita dell’acqua calda.
Si consiglia di collocare l’apparecchio in prossimità del punto di maggiore prelievo di acqua calda per evitare dispersioni di calore
lungo le tubazioni e possibilmente vicino ad uno scarico per facilitare le eventuali operazioni di svuotamento. Il collegamento
idraulicodell’apparecchioèindicatonelleFigg.3,4e5. Di seguitovienedescrittocomeeseguireunacorrettainstallazione.
Giunti dielettrici: per preservare la caldaia dall’effetto dannoso e corrosivo delle correnti elettriche vaganti, montare due giunti dielettrici
filettati(non di nostra fornitura) neitubid’ingressoacquacaldaefredda.
3.3.1. Gruppo di sicurezza Idraulico (obbligatorio).
E’obbligatoriomontareungruppo di sicurezza idraulico (non di nostra fornitura) conformealleEN1487o equivalenti invigoreche
devecomprenderealmenoiseguentielementi:
Rubinettodi intercettazione;
Valvoladiritegno;
Dispositivodicontrollodellavalvoladiritegno;
Valvoladisicurezza;
Dispositivodi interruzionecaricoidraulico.
I suddetti componenti sono necessari ai fini dell’esercizio in sicurezza degli apparecchi forniti. La pressione di taratura nominale del
gruppo di sicurezza idraulico deve essere di 0,7 Mpa (7 bar). Prestare attenzione nella fase di installazione del gruppo di sicurezza
idraulico evitando di forzarlo o di manometterlo. L'acqua può gocciolare dal attacco di scarico del gruppo di sicurezza idraulico (vedi
paragrafo “NORME D’USO UTENTE - Gocciolamento del gruppo di sicurezza idraulico”). Questa apertura deve essere lasciata
aperta all'atmosfera. Un tubo di scarico deveessereprevistoinpendenzacontinuaversoil bassoedin un luogoprivodi condensae
ghiaccio.Latubazionenondevepresentarenessunaostruzioneperevitaresovrapressioni.
3.3.2. Riduttore di pressione.
Nel caso esistesse una pressione di rete superiore a 0,5 Mpa (5 bar), è necessario applicare un adeguato riduttore di pressione
(Figg.3e5 rif.4)posizionatoamontedelgruppodisicurezzaidraulico.