Glem GV64TXBK User manual

COD. 04169PQ - 30.07.2020

2
TYPE: PCZT
Modelos - Models - Modèles
Modelli - Modelos
Mod: GV64TXBK
Mod: GV75TXBK
ES Manual de Usuario
EN User Manual
FR Manuel d’Utilisation
PT Manual do Utilisador
IT Manuale d’Istruzione
AR كتيب التعليمات

3
Pag. 4 - 13
Descripci
ó
n,
instalación, montaje, limpieza, mantenimiento
y las diversas fases de montaje. Datos técnicos.
Pag. 25 Instrucciones para el montaje y recomendaciones para el
mantenimiento. Manual de Instrucciones.
Pag. 4 - 13 Description, installation, montage, nettoyage,
maintenance et les différentes phases de montage.
Données techniques.
Pag. 47 Instructions pour l'installation et le conseil pour la
maintenance. Manuel d'instructions.
Pag 4 - 13 Description, installation, assembly, cleaning, maintenance
and the various assembly phases. Technical data.
Pag. 36 Instructions for the installation and advice for the
maintenance. Instructions Manual.
Pag. 4 - 13 Descrição, Instalação, montagem, limpeza, manutenção
e as várias fases de montagem. Dados técnicos.
Pag. 58 Instruções para a instalação e conselhos para a
manutenção. Manual de Instruções.
Resumen - Summary - Résumé - Sommario - Resumo
Pag. 4 - 13 Descrizione, installazione, montaggio, pulizia,
manutenzione e diverse fasi di montaggio. Dati tecnici.
Pag. 14 Istruzioni per l'installazione e consigli di manutenzione.
Manuale di istruzioni.

4
DESCR PC ÓN PLACAS DE COCC ÓN - DESCR PT ON OF HOBS
DESCR PT ON DES TABLES DE CU SSON - DESCR Z ONE DELL’APPARECCH O
DESCR ÇÃO DO APARELHO
T PO: PCZT

5
F G. 6 F G. 6/A F G. 6/B
USO - USE - UT L SAT ON
USO - UT L ZAÇÃO
L MP EZA - CLEAN NG - NETTOYAGE
PUL Z A - L MPEZA
F G. 3 F G. 4 F G. 5
F G. 2
(*) entrada de aire: ver el capítulo de instalación (apartados 5 y 6)
(*) air inlet: see installation chapter (paragraphs 5 and 6)
(*) entree d’air: voir chapitre installation (paragraphes 5 et 6)
(*) entrata aria: vedi capitolo intallazione (paragrafo 5 και 6)
(*) entrada de ar de 100 cm2 de secção mínima (parágrafos 5 e 6)

6
F G. 7
F G. 8
NSTALAC ÓN - NSTALLAT ON - NSTALLAT ON
NSTALLAZ ONE - NSTALAÇÃO
Mod: NST.
T PO: A B C D E F
B280 490 55 55 160 70 min.
A570 max
560 min 480 60 60 165 70 min.
A570 max
560 min 480 60 60 165 70 min.
A850 480 60 60 65 70 min.
MEDIDAS QUE ES PRECISO RESPETAR (en mm)
COMPLY WIT T E DIMENSIONS (in mm)
DIMENSIONS A RESPECTER (en mm)
DIMENSIONI DA RISPETTARE (in mm)
MEDIDAS A RESPEITAR (en mm)
(FIG. 7)

7
NSTALAC ÓN - NSTALLAT ON - NSTALLAT ON
NSTALLAZ ONE - NSTALAÇÃO
F G. 9
F G. 9/A F G. 9/B
NSTALAC ÓN T PO A: Laterales cromada
NSTALLAT ON TYPE A: Lateral chrome
NSTALLAT ON TYPE A: Cote chrome
NSTALLAZ ONE T PO A: LATERAL CROMAT
NSTALAÇÃO T PO A: Lateral cromados
Model: 60 - 70 - 90 cm
Model: 60 - 70 - 90 cm

8
NSTALAC ÓN T PO A: Trasero negros
NSTALLAT ON TYPE A: Rear black
NSTALLAT ON TYPE A: Arrière noirs
NSTALLAZ ONE T PO A: POSTER ORE NERO
NSTALAÇÃO T PO A: Traseiro pretos
F G. 10
F G. 10/BF G. 10/A
NSTALAC ÓN - NSTALLAT ON - NSTALLAT ON
NSTALLAZ ONE - NSTALAÇÃO
Model: 60 - 70 - 90 cm
Model: 60 - 70 - 90 cm

9
NSTALAC ÓN
NSTALLAT ON - NSTALLAT ON
NSTALLAZ ONE - NSTALAÇÃO
Procedure for a correct installation of the hob
Procedimiento para una correcta instalación de la encimera
Procédure pour une installation correcte de la table de cuisson
Procedimento per una corretta installazione
Procedimento para uma instalação correta da placa

10
NSTALAC ÓN T PO: B
NSTALLAT ON TYPE: B
NSTALLAT ON TYPE: B
NSTALLAT ON TYPE : B
NSTALAÇÃO T PO: B
F G. 11
F G. 11/A F G. 11/B
NSTALAC ÓN
NSTALLAT ON - NSTALLAT ON
NSTALLAZ ONE - NSTALAÇÃO
Mod.: 30 cm ONLY
NSTALAC ÓN T PO: Todos los modelos
NSTALLAT ON TYPE: All models
NSTALLAZ ONE T PO: Tutti i modelli
NSTALAÇÃO T PO: Todos los modelos
TYPE D' NSTALLAT ON: Tous les modèles

11
F G. 13
F G. 13/B
F G. 13/A
F G. 14
REGULAC ONES
REGULAT ON - REGLAGES
REGOLAZ ONE - REGULAÇÕES
TRANSFORMAC ONES
CONVERS ONS - TRANSFORMAT ONS
TRASFORMAZ ONE - TRANSFORMAÇÕES
E K.- F G. 12/A
E K. - F G. 12

12
DADOS TÉCN COS RELAT VOS À
REGULAÇÃO DE GÁS DO APARELHO
TECHN CAL DATA FOR THE
APPL ANCE GAS REGULAT ON
DONNEES TECHN QUES DE LA
RÉGULAT ON GAZ DE L’APPARE L
DAT TECN C RELAT V ALLA REGOLAZ ONE
DELL’APPARECCH O
DATOS TÉCN COS DE LA REGULAC ÓN
GAS DEL APARATOH O
En caso de adaptación de la cocina a otro tipo de gas,
operar como se describe en las instrucciones para la
instalación y el uso y sustituir la etiqueta del fondo con la
suministrada en la bolsa de repuestos.
In case of adaptation of the hob to another type of gas,
operate as described in the directions for the and
installation use and replace the label on the bottom with
the one provided in the spare bag.
En cas d’adaptation de la plaque de cuisson à un autre
type de gaz, procédez comme décrit dans les instructions
concernant l’installation et l’utilisation et remplacer
l’étiquette sur le fond par celle fournie dans le sac des
pièces de rechange.
In caso di adattamento del piano cottura ad un altro tipo di
gas, operare come descritto nelle istruzioni per l'uso e
l'installazione e sostituire l'etichetta sul fondo con quella
fornita nella busta ricambi in dotazione.
No caso de adaptação da placa do fogão a outro tipo de
gás, proceda tal como descrito nas instruções de
instalação e utilização e substitua a etiqueta que se
encontra na parte inferior pela fornecida no saco de peças
sobresselentes.

13
DATOS TÉCN COS REPORTADOS EN LA ET QUETA
CARACTER ST QUES TECHN QUES REPORTEES
SUR L’ET QUETTE SEGNALET QUE
TECHN CAL DATA ON THE DATA LABEL
DAT TECN C R PORTAT NELL’ET CHETTA SEGNALET CA
DADOS TÉCN COS ND CADOS NA ET QUETA DE CARACTERÍST CAS
ΣQn
GAS-GAZ
NATURAL
NATUREL
NATURALE
G20
20 mbar
ΣQn
GAS-GAZ
BUTANO
BUTANE
BUTANO
G30
28-30 mbar
ΣQn
GAS
PROPANO
PROPANE
PROPANO
G31
37 mbar
TENS ÓN
TENS ON
TENS ONE
VOLTAGE
TENSÃO
V~
EEplaca
de gas
EEgashob
CAT. = 2H3+ FREQUENC A / FREQUENCE / FREQUENZA 50-60 Hz
4.0 kW 291 gr/h 286 gr/h 220-240 57,60 %
3.80 kW 276 gr/h 271 gr/h 220-240 57,90 %
7.80 kW 567 gr/h 557 gr/h 220-240 57,80 %
6.95 kW 505 gr/h 496 gr/h 220-240 60,10 %
9.55 kW 694 gr/h 682 gr/h 220-240 59,70 %
10.95 kW 796 gr/h 782 gr/h 220-240 59,50 %
10.95 kW 796 gr/h 782 gr/h 220-240 59,50 %
10.95 kW 796 gr/h 782 gr/h 220-240 59,30 %

14
ATTENZIONE:
Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non
continuamente sorvegliati.
Il presente apparecchio può essere utilizzato dai
bambini a partire dagli 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali oppure con
mancanza di esperienza e conoscenza se si trovano
sotto adeguata sorveglianza oppure se sono stati istruiti
circa l’uso dell’apparecchio in modo sicuro e se si
rendono conto dei pericoli correlati.
I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono
essere effettuate dai bambini senza sorveglianza.
Non bisogna utilizzare un apparecchio a vapore per la
pulizia.
ND CE
Pag.
15 DESCRIZIONE PIANO COTTURA
Pag. 16 IMPORTANTI AVVISI DI SICUREZZA
Pag. 17 UTILIZZO
Pag. 18 PULIZIA - INSTALLAZIONE
Pag. 19 FISSAGGIO DEL PIANO
Pag. 20 INSTALLAZIONE, VENTILAZIONE, UBICAZIONE, ALLACC. GAS
Pag. 21 CONNESSIONE ELETTRICA
Pag. 22-23 REGOLAZIONI - TRASFORMAZIONI
Pag. 23 MANUTENZIONE
Pag. 24 ASSISTENZA

15
1 Bruciatore ultrarapido DCC AFB* di 4000 W
2 Bruciatore rapido di 2800 W
3 Bruciatore semirapido ridotto di 1400 W
4 Bruciatore semirapido di 1750 W
5 Bruciatore ausiliario di 1000 W
6 Manopola comando bruciatore n° 1
7 Manopola comando bruciatore n° 2
8 Manopola comando bruciatore n° 3
9 Manopola comando bruciatore n° 4
10 Manopola comando bruciatore n° 5
*DCC AFB: Air From the Bottom.
Attenzione: questo apparecchio è stato concepito per uso domestico, in ambienti domestici e da
parte di soggetti privati.
DESCR Z ONE P AN D COTTURA

16
MPORTANT AVVERTENZE D S CUREZZA
AVVERTENZE E CONSIGLI PER
L’UTILIZZATORE
ATTENZIONE:
●Attenzione: durante il funzionamento il piano di
lavoro diventa molto caldo sulle zone di cottura:
tenere a distanza i bambini!
In caso di rottura del vetro del piano
cottura:
●spegnere immediatamente tutti i fornelli e gli
elementi riscaldanti elettrici, quindi scollegare
l’alimentazione elettrica dell’apparecchio,
●non toccare la superficie dell’apparecchio,
●non utilizzare l’apparecchio.
IMPORTANTE:
●L’apparecchiatura deve essere installata
correttamente, in conformità con le norme in
vigore e secondo le istruzioni del costruttore.
Una errata installazione può causare danni a
persone, animali o cose, nei confronti dei
quali il costruttore non può essere
considerato responsabile. I dispositivi di
sicurezza o di regolazione automatica degli
apparecchi durante la vita dell’impianto
potranno essere modificati solamente dal
costruttore o dal fornitore debitamente
autorizzato.
●Per una perfetta installazione, regolazione o
trasformazione del piano di cottura all’uso di
altri gas, è necessario ricorrere ad un
INSTALLATORE QUALIFICATO: la mancata
osservazione di questa norma provoca il
decadere della garanzia.
●Nel caso che l’installazione dovesse
richiedere delle modifiche all’impianto
elettrico domestico o in caso di
incompatibilità tra la presa e la spina
dell’apparecchio, far intervenire per la
sostituzione personale professionalmente
qualificato. Quest’ultimo, in particolare, dovrà
anche accertare che la sezione dei cavi della
presa sia idonea alla potenza assorbita
dall’apparecchio.
●l’utilizzo di un apparecchio di cottura a gas
produce calore ed umidità nel locale in cui è
installato. Necessita pertanto assicurare una
buona aerazione del locale mantenendo
sgombre le aperture della ventilazione
naturale (fig. 3) ed attivando il dispositivo
meccanico di aerazione (cappa di aspirazione
o elettroventilatore fig. 4 e fig. 5).
● Un utilizzo intensivo e prolungato
dell’apparecchio, può necessitare di una
aerazione supplementare, per esempio
l’apertura di una finestra, oppure
un’aerazione più efficace aumentando la
potenza dell’aspirazione meccanica se esiste.
●Non tentare di modificare le caratteristiche
tecniche del prodotto, in quanto può essere
pericoloso.
●Qualora dovesse decidere di non utilizzare
più questo apparecchio (o sostituire un
vecchio modello) prima di portarlo al macero
si raccomanda di renderlo inoperante nel
modo previsto dalle normative vigenti in
materia della tutela della salute e
dell’inquinamento ambientale, rendendo
inoltre innocue quelle parti pericolose,
specialmente per i bambini, i quali
potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori
uso per giocare.
●Non toccare l’apparecchio con mani o piedi
bagnati o umidi.
●Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
●Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti da
usi impropri, erronei ed irragionevoli.
●Durante e immediatamente dopo il
funzionamento alcune parti del piano di
cottura raggiungono temperature molto
elevate: evitare di toccarle.
●Dopo aver utilizzato il piano cottura,
assicurarsi che l’indice delle manopole sia in
posizione di chiusura e chiudere il rubinetto
principale del condotto di erogazione del gas
o il rubinetto della bombola.
●In caso di anomalie di funzionamento dei
rubinetti gas chiamare il Servizio Assistenza.
L'apparecchio è conforme alle disposizioni dei
sub-regolamenti per le direttive europee:
●Regolamento (UE) 2016/426.

17
USO
F G. 1
1) BRUC ATOR
Sulla superficie del piano è serigrafato sopra ad
ogni manopola uno schema a 9 posizioni in cui è
indicato a quale bruciatore la manopola stessa si
riferisce. Dopo aver aperto il rubinetto della rete gas
o della bombola gas, accendere i bruciatori come
più sotto descritto:
- Accensione elettrica automatica e Total Flame
Control
Premere e ruotare in senso antiorario la manopola
corrispondente al bruciatore da usarsi, portarla sulla
posizione di massimo (Posizione 9, fig. 1)
quindi premere la manopola a fondo, il rubinetto è
dotato di una scala di 9 posizioni, ad ogni scatto la
fiamma si riduce fino ad arrivare alla posizione di 1,
cioè alla minima erogazione di gas.
- Accensione bruciatori dotati di termocoppia di
sicurezza
Con i bruciatori dotati di termocoppia di sicurezza,
si deve ruotare in senso antiorario la manopola
corrispondente al bruciatore da usarsi, portarla sulla
posizione di “Massimo” (posizione 9 fig. 1) sino ad
avvertire un piccolo fermo quindi premere la
manopola. Ad accensione avvenuta mantenere
premuta la manopola per circa 10 secondi.
Quindi seguire le istruzioni dell’uso del rubinetto
come spiegato in precedenza.
Nel caso di estinzione accidentale della fiamma del
bruciatore, chiudere la manopola di comando del
bruciatore e non tentare una riaccensione per
almeno 1 min.
Come usare i bruciatori
Per ottenere il massimo rendimento con il minimo
consumo di gas è utile ricordare quanto sotto
specificato:
- utilizzare per ciascun bruciatore pentole adeguate
(vedi la tabella seguente e la fig. 2).
- Quando si è giunti all’ebollizione portare la
manopola in posizione di “Minimo” (Posizione 1
fig. 1).
- Usare sempre pentole con coperchio.
AVVERTENZE:
- l’accensione dei bruciatori con termocoppie di
sicurezza può avvernire solamente quando la
manopola è sulla posizione di Massimo “9”
(fig. 1).
- mancando l’energia elettrica è possibile
accendere i bruciatori con i fiammiferi.
- Durante l’uso dei bruciatori non lasciare
incustodito l’apparecchio e fare attenzione che
i bambini non siano nelle vicinanze. In
particolare assicurarsi che le maniglie delle
pentole siano posizionate in modo corretto e
sorvegliare le cotture di cibi che utilizzano olii
e grassi in quanto facilmente infiammabili.
- Non utilizzare spray in prossimità
dell’apparecchio quando è in funzione.
- Se il piano di cottura è dotato di un coperchio,
prima di aprirlo, eliminare tutti i residui
d’alimenti traboccati sulla sua superficie. Se
l’apparecchio verrà dotato di un coperchio in
vetro, questo può scoppiare quando viene
scaldato. Spegnere e lasciare raffreddare tutti i
bruciatori prima di chiudere il coperchio.
- Non disporre pentole che fuoriescano dai
bordi del piano.
- Non strisciare il pentolame sul piano in
cristallo poichè la superficie rimane graffiata.
Bruciatori Ø Pentole cm
Ultrarapido 24 ÷ 26
Rapido 20 ÷ 22
Semirapido ridotto 16 ÷ 18
Semirapido 16 ÷ 18
Ausiliario 10 ÷ 14
●Posizione di chiuso
9) Posizione di
Massima
erogazione gas
1) Posizione di
Minima erogazione gas

18
PUL Z A
ATTENZIONE:
prima di effettuare qualsiasi operazione di
pulizia, disinserire l’apparecchio dalla rete
d’alimentazione gas ed elettrica.
2) P ANO LAVORO
Periodicamente, le griglie, i coperchi smaltati "A-B-
C", e le teste bruciatori "T" (vedi fig. 6-6/A) devono
essere lavati con acqua saponata tiepida e
asciugati bene, non devono essere lavarti in
lavastoviglie. Gli elementi di accensione "AC" e i
sensori di sicurezza "TC" (vedi fig. 6) devono
essere puliti delicatamente con uno spazzolino di
nylon come indicato (vedi fig. 6/B) e lasciare
asciugare completamente.
Non pulire i componenti in lavastoviglie. La pulizia
deve essere eseguita quando il piano ed i
componenti non sono caldi e non si devono
utilizzare spugnette metalliche, abrasivi in polvere o
spray corrosivi.
Non permettere che aceto, caffè, latte, acqua salina
e succo di limone o di pomodoro rimangano per
lungo tempo a contatto delle superfici.
AVVERTENZE:
nel rimontare i componenti si prega di attenersi
alle sottonotate raccomandazioni:
- verificare che le fessurazioni delle teste
bruciatori “T” (fig. 6) non siano otturate da
corpi estranei.
- Assicurarsi che il coperchietto smaltato “A-B-
C” (fig. 6-6/A) sia posizionato correttamente
sulla testa bruciatore. Questa condizione può
ritenersi soddisfatta quando il coperchietto
posizionato sulla testa risulta perfettamente
stabile.
- Le griglie di supporto pentola devono essere
posizionate con l’aiuto dei pioli di centraggio o
dal profilo di alluminio (se in dotazione) e
verificare la perfetta stabilità.
- Se la manovra di apertura e chiusura di
qualche rubinetto è difficoltosa, non forzare,
ma richiedere con urgenza l’intervento
dell’assistenza tecnica.
- Non usare getti di vapore per la pulizia
dell’apparecchio.
NOTIZIE TECNIC E DEDICATE
AI SIGNORI INSTALLATORI
L’installazione, tutte le regolazioni, le
trasformazioni e le manutenzioni elencate in
questa parte devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato (legge
n° 46 e D.P.R. 447).
3) NSER MENTO DEL P ANO
Dopo aver tolto l’imballo esterno e gli imballi interni
delle varie parti mobili, assicurarsi dell’integrità del
piano. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio
e rivolgersi a personale qualificato.
Gli elementi dell’imballaggio (cartone, sacchetti,
polistirolo espanso, chiodi...) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
Si deve praticare nel piano del mobile componibile,
una apertura per l’incasso delle dimensioni indicate
nella fig. 7, assicurandosi che siano rispettate le
dimensioni critiche dello spazio nel quale
l’apparecchio deve essere installato (vedi fig. 7).
L’apparecchio deve classificarsi in classe 3 ed è
pertanto soggetto a tutte le prescrizioni previste
dalle norme per tali apparecchi.
Nota: l’uso continuo potrebbe causare, in
corrispondenza dei bruciatori, una
colorazione diversa dall’originale, dovuta
all’alta temperatura.

19
NSTALLAZ ONE T PO A: Posteriore con ganci neri.
Il piano è corredato di una speciale guarnizione al fine di evitare qualsiasi infiltrazione di liquido nel mobile.
Per applicare correttamente questa guarnizione, si prega di attenersi scrupolosamente a quanto specificato
più sotto:
- togliere tutte le parti mobili del piano.
- Tagliare la guarnizione in 4 parti della lunghezza necessaria in modo da posizionarla sui 4 bordi del
cristallo.
- Rovesciare il piano e posizionare correttamente il lato adesivo della guarnizione “E” (fig. B) sotto il bordo
dello stesso in modo che il lato esterno della guarnizione stessa combaci perfettamente con il bordo
perimetrale esterno del vetro. Le estremità delle striscie devono combaciare senza sormontarsi.
- Fare aderire al vetro la guarnizione in modo uniforme e sicuro, pressandola con le dita.
- Posizionare i ganci nelle rispettive posizioni. Usa il foro n. 1 come riferimento per la posizione
laterale (figura 9) e il foro n. 2 per la posizione posteriore (vedi Fig. 10).
- Fissare i ganci "G" mediante le viti "F" (vedere Fig. 9 / A per i lati e Fig. 10 / A per la parte
posteriore).
- nserire il piano cottura nel foro praticato sul top del mobile della cucina con una leggera
pressione per superare la resistenza dei ganci (vedere Fig. 9 / B per i laterali e Fig. 10 / B per i
posteriori). Vedi lo schema riportato sotto.
- Al fine di evitare possibili contatti accidentali con la superficie della scatola del piano surriscaldata durante
il funzionamento dello stesso, necessita applicare una separazione in legno bloccata da viti ad una
distanza minima di 70 mm dal top (fig. 7).
4) F SSAGG O DEL P ANO
Il piano è corredato di una speciale guarnizione al
fine di evitare qualsiasi infiltrazione di liquido nel
mobile. Per applicare correttamente questa
guarnizione, si prega di attenersi scrupolosamente
a quanto specificato più sotto:
- togliere tutte le parti mobili del piano.
- Tagliare la guarnizione in 4 parti della lunghezza
necessaria in modo da posizionarla sui 4 bordi del
cristallo.
- Rovesciare il piano e posizionare correttamente il
lato adesivo della guarnizione “E” (fig. B) sotto il
bordo dello stesso in modo che il lato esterno
della guarnizione stessa combaci perfettamente
con il bordo perimetrale esterno del vetro. Le
estremità delle striscie devono combaciare senza
sormontarsi.
- Fare aderire al vetro la guarnizione in modo
uniforme e sicuro, pressandola con le dita.
- Posizionare il piano cottura nel foro praticato sul
mobile e bloccarlo con le apposite viti “F” dei ganci di
fissaggio “G” (vedi fig. C).
- Al fine di evitare possibili contatti accidentali con la
superficie della scatola del piano surriscaldata
durante il funzionamento dello stesso, necessita
applicare una separazione in legno bloccata da viti
ad una distanza minima di 70 mm dal top (fig. 7).
NSTALLAZ ONE T PO B: Tradizionale
Per tutti i modelli
ATTENZIONE : non appoggiare il cristallo (A) direttamente
sul top, deve essere il fondo in metallo (B) ad
appoggiarsi al top (fig. A)

20
IMPORTANTI PRESCRIZIONI
D’INSTALLAZIONE
Si segnala all’installatore che le eventuali pareti
laterali non devono superare in altezza il piano di
cottura. Inoltre la parete posteriore e le superfici
adiacenti e circostanti al piano devono resistere
ad una temperatura di 90 °C.
Il collante che unisce il laminato plastico al
mobile, deve resistere a temperature non
inferiori a 150 °C per evitare lo scollaggio del
rivestimento stesso.
L’ i ns ta ll az io ne d e l l ’ ap pa re cc hi o dev e
essere conforme a quanto prescritto dalle
norme UNI 7129 e 7131.
Questo apparecchio non è collegato ad un
dispositivo d’evacuazione dei prodotti della
combustione. Esso deve pertanto essere
collegato conformemente alle regole
d’installazione più sopra menzionate.
Particolare attenzione si dovrà prestare alle
sottonotate disposizioni applicabili in materia di
ventilazione e di aerazione.
5) VENT LAZ ONE LOCAL
E’ indispensabile che il locale dove viene installato
l’apparecchio sia permanentemente ventilato per
garantire un corretto funzionamento dello stesso.
La quantità d’aria necessaria è quella richiesta dalla
regolare combustione del gas e dalla ventilazione
del locale il cui volume non potrà essere inferiore a
20 m3. L’afflusso naturale dell’aria deve avvenire per
via diretta attraverso aperture permanenti praticate
sulle pareti del locale da ventilare che danno verso
l’esterno con una sezione minima di 100 cm2(vedi
fig. 3). Queste aperture devono essere realizzate in
modo che non possano essere ostruite.
E’ consentita anche la ventilazione indiretta
mediante prelievo dell’aria da locali attigui a quello
da ventilare, rispettando tassativamente quanto
prescritto dalle norme UNI 7129 e 7131.
6) UB CAZ ONE ED AERAZ ONE
Gli apparecchi di cottura a gas devono sempre
scaricare i prodotti della combustione a mezzo
cappe collegate a camini, a canne fumarie o
direttamente all’esterno (vedi fig. 4). In caso non
esista la possibilità di applicazione della cappa, è
tollerato l’utilizzo di un ventilatore installato su
finestra o su parete affacciata all’esterno, da
mettere in funzione contemporaneamente
all’apparecchio (vedi fig. 5), purché siano
tassativamente rispettate le disposizioni
riguardanti la ventilazione elencate nelle norme
UNI 7129 e 7131.
7) ALLACC AMENTO GAS
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che
i dati dell’etichetta segnaletica applicata nella
parte inferiore del cassone siano compatibili a
quelli della rete di distribuzione gas.
Un’etichetta stampata di questo libretto ed una
applicata sulla parte inferiore del cassone,
indica le condizioni di regolazione
dell’apparecchio: tipo di gas e la pressione
d’esercizio.
Quando il gas viene distribuito a mezzo
canalizzazione, l’apparecchio deve essere
allacciato all’impianto di adduzione gas:
●con tubo metallico rigido d’acciaio a norme
UNI 8863, le cui giunzioni devono essere
realizzate mediante raccordi filettati
conformemente alla norma UNI EN 10226.
●Con tubo di rame a norma UNI EN 1057, le
cui giunz i o n i d evono esse r e r e alizzate
mediante raccordi a tenuta meccanica a
norma UNI EN 1254.
●Con tubo flessibile di acciaio inossidabile a
parete continua, secondo la norma
UNI EN 14800, con estensione massima di 2
metri e guarnizioni di tenuta conformi alla norma
UNI EN 682. Questo tubo deve essere installato
in maniera che non possa venire in contatto con
parti mobili del modulo d’incasso (per esempio
cassetti) e non deve attraversare vani che
possono venire stipati.
●si rammenta che il raccordo di entrata gas
dell’apparecchio è filettato 1/2” gas conico
maschio a norme serie UNI EN 10226.
Quando il gas viene erogato direttamente da
una bombola, l’apparecchio, alimentato con un
regolatore di pressione conforme alla norma
UNI EN 12864, deve essere allacciato:
●con tubo di rame a norma UNI EN 1057, le cui giunzioni
devono essere realizzate mediante raccordi a tenuta
meccanica a norma UNI EN 1254.
●Con tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete
continua, secondo la norma UNI EN 14800, con
estensione massima di 2 metri e guarnizioni di
tenuta conformi a norma UNI EN 682. Questo
tubo deve essere installato in maniera che non
possa venire in contatto con parti mobili del
modulo d’incasso (per esempio cassetti) e non
deve attraversare vani che possono venire
stipati. Si consiglia di applicare sul tubo flessibile
lo speciale adattatore, facilmente reperibile sul
mercato, per facilitare il collegamento con il
portagomma del regolatore di pressione montato
sulla bombola.
Ad allacciamento ultimato verificare la perfetta
tenuta utilizzando una soluzione saponosa e mai
una fiamma.
NSTALLAZ ONE
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Glem Cooker manuals