
IT
9
3 REGOLAZIONI
ATTENZIONE: Tutte le operazioni di regolazione
illustrate nei paragrafiseguenti devono essere
effettuate con motore della macchina spento.
3.1 REGOLAZIONE DELL’ANGOLO DI TAGLIO-
ROTAZIONE TESTA (Fig. 4)
La troncatrice è in grado di effettuare tagli orientati sia
verso destra che verso sinistra. Le posizioni fisse già tarate
sono: 15°, 22° 30’, 30° e 45°. Per ottenere queste posizioni,
allentate la manopola 20, sbloccate la testa della macchina,
spingendoversoil bassola leva21,e fateruotareilsupporto
girevole tramite l’impugnatura 1.
Latesta siarresterà automaticamentequando divolta involta
l’indice 22 si troverà allineato alla corrispondente posizione
impressa sulla scala graduata del girevole.
Per tutte le posizioni intermedie, una volta allineato l’indice
con la posizione sulla targa, bloccate il supporto girevole
tramite la monopola 20.
CAUTELA: non rimuovere il carter mobile
superiore utilizzato.
Inoltre non utilizzare la sega a banco con il carter
aperto.
3.2 REGOLAZIONE DELL’ANGOLO DI TAGLIO-
INCLINAZIONE TESTA (Fig.5)
La testa della macchina può inclinarsi fino ad un massimo
di 45° verso sinistra. Sbloccate la manopola 24 (nella parte
posteriore della macchina) e inclinate la testa fino all’arresto
sulfermoa45°,già taratoalmomentodelcollaudo. Bloccate
quindi di nuovo la testa mediante la manopola 24. Per tutte
lealtreposizioni intermedie, fatecoinciderel’indice25 posto
sulla parte posteriore della testa con la corrispondente
posizione impressa sulla scala graduata 23 dello snodo.
ATTENZIONE: Nel taglio a doppia inclinazione
(rotazione più inclinazione testa) tenere il pezzo
saldo allamacchina conla mano destrae guidarela
discesa della testa con la mano sinistra (Fig. 16).
3.3 REGOLAZIONE E MONTAGGIO DEL FERMOBARRA
(ACCESSORIO STANDARD) (Fig. 6)
Se dovete effettuare più tagli di pezzi tutti della stessa
lunghezza, usate l’arresto barra, evitando così di rifare tutte
le volte la stessa misura.
Avvitatel’asta 26nel forodellabase ebloccatela conilgrano
27; allentate il volantino 28 e posizionate il fermo 29 alla
distanza necessaria dalla lama; ribloccate il volantino 28.
3.4 REGOLAZIONE ALTEZZA PIANO SUPERIORE
(Fig. 7)
SOLO PER SEGA CIRCOLARE
ATTENZIONE: Lavorando sul piano superiore, è
necessario montare ilcarter di protezioneinferiore
in dotazione 117 (Fig. 15).
Per montare il carter, con la testa sollevata, inseritelo sugli
appoggi angolari 30 della base, dopo di che abbassate di
nuovo la testa ebloccate il corpo in questa posizionetramite
il perno di bloccaggio 19. Per regolare l’altezza del piano
superiore, in modo da effettuare il taglio dello spessore
desiderato, eseguite le seguenti operazioni:
2.2 MOVIMENTAZIONE
Dateledimensioniridotteed ilpesocontenuto,latroncatrice
può essere comodamente movimentata anche da una sola
persona, azionando l’apposito bloccoper il trasporto tramite
lo spinotto 19 e sollevando la macchina dall’impugnatura
di comando 1.
2.3 TRASPORTO
Nel caso si renda necessario trasportare la macchina,
rimettetela nella scatola originale nella quale era contenuta
al momento dell’acquisto, facendo attenzione ad inserirla
nellagiusta posizionerispetto allefrecce presentisull’imballo.
Prestate molta attenzione agli ideogrammi stampati sulla
scatola, che forniscono le indicazioni di pallettizzazione
e sovrapposizione di più scatole. Per quanto possibile,
è buona norma fissare il carico con corde o cinghie di
sicurezza, per evitare spostamenti e cadute del carico
durante il trasporto.
2.4 POSIZIONAMENTO/POSTO DI LAVORO (Fig. 2-3)
Posizionate la macchina su un banco oppure su un
basamento/piedistallo sufficientemente piano, in modo
da avere la migliore stabilità possibile. Per un eventuale
fissaggio utilizzare gli appositi fori previsti sulla base.
Per eseguire le lavorazioni tenendo conto dei criteri
ergonomici,l’altezzaidealedelbanco odel basamentodeve
essere quella che vi consente di posizionare il piano della
base, oppure il piano di lavoro superiore, tra i 90 ed i 95
cm. da terra (vedi Fig. 2). Il posizionamento della macchina
sul posto di lavoro deve essere eseguito in modo da avere
almeno 80 cm di spazio circostante, in tutte le direzioni,
intorno alla macchina, per potere effettuare con assoluta
sicurezza e spazio di manovra sufficiente la pulizia, la
manutenzione e le regolazioni necessarie (vedi Fig. 3).
CAUTELA:Abbiate cura diposizionare la macchina
in unazona di lavoroadeguata sia come condizioni
ambientali che comeluminosità: ricordate sempre
che le condizioni generali dell’ambiente di lavoro
sono fondamentali nella prevenzione degli
infortuni.
2.5 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Controllatechel’impianto retesul qualeinseritela macchina
sia collegato a terra come previsto dalle norme di sicurezza
vigenti, e che la presa di corrente sia in buono stato.
Si ricorda all’utilizzatore che a monte dell’impianto rete
deve essere presente una protezione magnetotermica
atta a salvaguardare tutti i conduttori dai corto circuiti e dai
sovraccarichi. Tale protezione dovrà essere scelta anche in
base alle caratteristiche elettriche della macchina riportate
sul motore
NOTE: L’impianto elettrico dellavostra troncatrice
è dotato di relè di minima tensione, che apre
automaticamente il circuito quando la tensione
scende sotto un limite minimo stabilito, e che
impedisce il ripristinoautomatico della condizione
di funzionamento quando la tensione ritorna ai
livelli nominali previsti. Se la macchina subisce
un arresto involontario non allarmatevi, ma
controllate se effettivamentesia venuta amancare
la tensione nell’impianto di rete.