Horus AQUA 14.0 User manual

1
STUFA A
PELLET
AQUA
MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE
MOD. AQUA 24

2
INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................................................ 4
SIMBOLOGIA UTILIZZATA.............................................................................................................................................. 4
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE............................................................................................................................ 4
DESTINAZIONE D’USO .................................................................................................................................................. 4
GENERALITA’ ............................................................................................................................................................... 4
NORMATIVE DI RIFERIMENTO....................................................................................................................................... 4
GARANZIA ................................................................................................................................................................... 5
RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE............................................................................................................................ 5
CONSEGNA E CONTROLLO DELLA STUFA ........................................................................................................................ 5
PRESCRIZIONI PER L’ INSTALLATORE.............................................................................................................................. 5
AVVISO PER L’ UTILIZZATORE........................................................................................................................................ 5
DESCRIZIONE DELLA STUFA........................................................................................................................................... 6
CARATTERISTICHE TECNICHE......................................................................................................................................... 8
TIPI E DIMENSIONI DI COMBUSTIBILI RACCOMANDATI................................................................................................... 8
VERIFICA VISIVA DELLA STUFA ...................................................................................................................................... 8
INSTALLAZIONE............................................................................................................................................................ 8
CHE COSA E’ RICHIESTO PER L’INSTALLAZIONE DELLA STUFA........................................................................................... 8
POSIZIONAMENTO DELLA STUFA................................................................................................................................... 9
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L’ALLACCIAMENTO/ATTIVAZIONE DELLA STUFA ........................................................... 10
DISTANZA MINIMA DA MATERIALE INFIAMMABILE...................................................................................................... 10
PRESA D’ARIA ESTERNA E COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA............................................................................... 10
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI CONFIGURAZIONE DI UN COMIGNOLO....................................................................... 11
TIPOLOGIA DI COMIGNOLI.......................................................................................................................................... 12
COLLEGAMENTO AD UN CONDOTTO CON TUBO ISOLATO O DOPPIA PARETE................................................................. 12
RACCORDO A CANNA FUMARIA.................................................................................................................................. 12
COLLEGAMENTO A CANNA FUMARIA .......................................................................................................................... 12
NOZIONI UTILI PER LA CANNA FUMARIA...................................................................................................................... 13
MESSA IN FUNZIONE .................................................................................................................................................. 13
CARICA COMBUSTIBILE............................................................................................................................................... 13
ACCENSIONE.............................................................................................................................................................. 14
MANUTENZIONE ORDINARIA...................................................................................................................................... 14
RADIOCOMANDO, UTILIZZO E PROGRAMMAZIONI....................................................................................................... 15
REGOLAZIONE DELLA RETROILLUMINAZIONE............................................................................................................... 15
RADIOCOMANDO ...................................................................................................................................................... 16
DISPLAY..................................................................................................................................................................... 16
DISPLAY DI EMERGENZA............................................................................................................................................. 16
MENU ....................................................................................................................................................................... 16
ELENCO MENU........................................................................................................................................................... 17
01 SCEGLI STAGIONE .................................................................................................................................................. 17
02 SET OROLOGIO...................................................................................................................................................... 17
03 SET CRONO ........................................................................................................................................................... 17
03-01 ABILITA CRONO ................................................................................................................................................ 17
03-02 PROGRAMMAZIONE GIORNALIERA .................................................................................................................... 17

3
SOTTOMENU 03-03 PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE ............................................................................................... 18
SOTTOMENU 03-04 PROGRAMMAZIONE WEEK-END .................................................................................................... 19
MENU 04 SCEGLI LINGUA............................................................................................................................................ 19
MENU 05 MODO STAND-BY........................................................................................................................................ 20
MENU 06 MODO CICALINO......................................................................................................................................... 20
MENU 07 CARICO INIZIALE.......................................................................................................................................... 20
MENU 08 SCEGLI SONDA ............................................................................................................................................ 20
MENU 09 STATO STUFA.............................................................................................................................................. 20
MENU 08 TARATURE TECNICO .................................................................................................................................... 21
MODALITA’ OPERATIVA.............................................................................................................................................. 21
ACCENSIONE DELLA STUFA ......................................................................................................................................... 21
FASE DI AVVIO........................................................................................................................................................... 21
MANCATA ACCENSIONE ............................................................................................................................................. 21
STUFA IN LAVORO...................................................................................................................................................... 21
MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE ............................................................................... 21
MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLA POTENZA DI FUNZIONEMENTO ......................................................................... 21
MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA DELL’ACQUA. ........................................................................... 21
LA TEMPERATURA AMBIENTE E/O ACQUA RAGGIUNGE LA TEMPERATURA IMPOSTATA................................................. 21
RIAVVIO DOPO LO SPEGNIMENTO PER RAGGIUNTO SET TEMPERATURA AMBIENTE E/O ACQUA .................................... 22
PULIZIA BRACIERE ...................................................................................................................................................... 22
SPEGNIMENTO DELLA STUFA ...................................................................................................................................... 22
STUFA SPENTA........................................................................................................................................................... 22
RIACCENSIONE DELLA STUFA ...................................................................................................................................... 22
CHE COSA SUCCEDE SE…............................................................................................................................................. 22
IL PELLET NON SI ACCENDE ......................................................................................................................................... 22
MANCA L’ENERGIA ELETTRICA .................................................................................................................................... 22
ALLARMI ................................................................................................................................................................... 22
ALLARME SONDA TEMPERATURA FUMI....................................................................................................................... 22
ALLARME SOVRA TEMPERATURA FUMI ....................................................................................................................... 22
ALLARME PER MANCATA ACCENSIONE........................................................................................................................ 22
ALLARME SPEGNIMENTO DURANTE LA FASE DI LAVORO .............................................................................................. 23
ALLARME PRESSOSTATO DI SICUREZZA........................................................................................................................ 23
ALLARME TERMOSTATO GENERALE –TERMOSTATO TEMP. ACQUA .............................................................................. 23
ALLARME VENTILATORE ASPIRAZIONE FUMI GUASTO .................................................................................................. 23
COSA FARE SE ............................................................................................................................................................ 23
AVVERTENZE FONDAMENTALI .................................................................................................................................... 25
MANUTENZIONE A CURA DEL CAT (CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO)....................................................................... 25
OPERAZIONI DA ESEGUIRE OGNI STAGIONE PRIMA DELL’ACCENSIONE A CURA DEL CAT................................................. 25
PER L’INSTALLATORE.................................................................................................................................................. 25
CONDIZIONI DI GARANZIA E RICHIESTA INTERVENTO ................................................................................................... 26
CERTIFICATO DI GARANZIA FONTANA FORNI SRL ......................................................................................................... 27

4
INFORMAZIONI GENERALI
Il presente manuale è indirizzato ai proprietari, installatori, utilizzatori e manutentori delle stufe serie AQUA ed è parte
integrante del prodotto. Si specifica che le apparecchiature sono costruite e collaudate seguendo le prescrizioni di sicurezza
indicate nelle direttive europee di riferimento. La stufa ed i particolari meccanici ed elettronici che dovessero risultare
difettosi all’origine sono coperti da garanzia per la durata di 2 (due) anni. Durante il periodo di garanzia ogni operazione di
smontaggio o sostituzione di particolari deve essere effettuata dal Centro Assistenza Autorizzato (CAT), pena la decadenza
della garanzia. Eventuali danneggiamenti subiti dalla stufa a seguito di un diverso uso da quello previsto, non sono coperti da
garanzia. Questo manuale riporta le informazioni relative ai soli modelli: STUFA A PELLET AQUA 24.0.
SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Di seguito si riportano le possibili simbologie utilizzate nel manuale per richiamare l’attenzione del lettore sui diversi livelli di
pericolo nelle operazioni di installazione ed uso del prodotto.
ATTENZIONE / PERICOLO: I testi contrassegnati da questo simbolo contengono informazioni rilevanti
sul piano della sicurezza e indicano situazioni o aspetti potenzialmente pericolosi
PRESENZA TENSIONE: Presenza di tensioni elevate con pericolo di scosse
OBBLIGO DEI GUANTI: La presenza di questo simbolo richiede obbligatoriamente l’utilizzo di
protezione personale da parte dell’operatore, essendo implicito il rischio di infortunio
ATTENZIONE: Superfici calde
SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Il presente manuale ha lo scopo di fornire le indicazioni e le regole necessarie per una corretta installazione, manutenzione e
uso del prodotto. Con la consegna del presente manuale decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti
derivati dall’inosservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute.
DESTINAZIONE D’USO
Il presente prodotto modello AQUA è una stufa alimentata con combustibile a pellet di legno per uso interno. Di seguito
si riportano le indicazioni inerenti l’uso stesso del macchinari:
Non aprire la porta durante il funzionamento della stufa. L’apparecchio non è destinato ad essere usato da persone, le cui
capacità sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza. L’apparecchio non è
destinato ad essere usato da bambini. Si prescrive particolare attenzione a non fare avvicinare bambini alla stufa quando la
stessa è in funzione. La destinazione d’uso sopra riportata e le relative configurazioni sono le uniche ammesse dal
costruttore: non utilizzare la stufa in disaccordo con le indicazioni fornite.
GENERALITA’
Tutti i dati necessari per identificare in maniera chiara ed univoca il costruttore, la serie e la marcatura CE, si possono rilevare
dalla targhetta posta come esempio (Figura 1) e nel retro della stufa stessa. Tutte le operazione di manutenzione
straordinaria dovranno essere obbligatoriamente effettuate da personale abilitato, specializzato ed autorizzato dalla ditta
costruttrice. Il costruttore non è responsabile delle conseguenze derivanti da una installazione scorretta, pertanto ogni
responsabilità dalla suddetta installazione non idonea, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall’utilizzo di ricambi
non originali per questo modello sarà demandata esclusivamente all’installatore. L’uso della stufa è subordinato, oltre che
alle prescrizioni contenute nel presente manuale, anche al rispetto di tutte le norme di sicurezza previste dalla legislazione
specifica vigente nello stato dove la stessa è installata.
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
A) Direttiva 2006/95/CE: “Materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione;
B) Direttiva 2004/108/CE: “Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica”.
C) Direttiva 89/391/CEE: “Attuazione delle misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei
lavoratori durante il lavoro”.
D) Direttiva 89/106/CEE: “Concernente il riavvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli
stati membri concernenti i prodotti da costruzione”.
E) Direttiva 85/374/CEE: “Concernente il riavvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli
stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi”.
F) Direttiva 1999/5/CE: “Riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il
reciproco riconoscimento della loro conformità”.
G) Norma Uni 14785/2006: Concernente “Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno - Requisiti
e metodi di prova”. EN 60335-1; EN 50165; EN 50366; EN 55014-1; EN 61000-3-2; EN 14785; EN 61591; EN 60704-3; EN
60704-2

5
GARANZIA
La stufa ed i particolari meccanici ed elettronici che dovessero risultare difettosi all’origine sono coperti da garanzia per la
durata di 2 (due) anni. Durante il periodo di garanzia ogni operazione di smontaggio o sostituzione di particolari deve essere
effettuata dal Centro Assistenza Autorizzato (CAT), pena la decadenza della garanzia. Eventuali danneggiamenti subiti dalla
stufa a seguito di un diverso uso da quello previsto, non sono coperti da garanzia.
RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE
Con la consegna del presente manuale la ditta FONTANA FORNI SRL declina ogni responsabilità sia civile che penale, diretta o
indiretta dovuta all’inosservanza delle seguenti prescrizioni:
1. Installazione non conforme
2. Inosservanza parziale o totale delle istruzioni contenute nel presente manuale
3. Installazione da parte di personale non qualificato e/o addestrato
4. Uso non conforme delle direttive di sicurezza
5. Modifiche e riparazioni non autorizzate dalla ditta costruttrice
6. Utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello di stufa
7. Inosservanza manutentiva
8. Eventi eccezionali
CONSEGNA E CONTROLLO DELLA STUFA
In fase di consegna controllare che il materiale consegnato sia conforme all’ordine e che siano presenti le “Istruzioni per l’uso
e manutenzione”. Verificare che non vi siano danni o pezzi mancanti. In tal caso, mettersi in contatto con il rappresentante di
zona, il rivenditore o la casa madre.
SICUREZZA
PRESCRIZIONI PER L’ INSTALLATORE
1) Osservare le prescrizioni di seguito riportate:
-L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuato da personale tecnico qualificato ed autorizzato.
-Si richiede la conformità a tutte le leggi, norme, direttive relative alla configurazione di canne fumarie,
ventilazione/aspirazione, impiantistica ed elettricità.
-L’installazione e l’uso dell’apparecchio deve avvenire in ambienti giudicati idonei e conformi alle norme vigenti in
materia.
-Il costruttore declina ogni responsabilità dovuta ad una installazione non conforme, alterazione dell’apparecchio e
della sua componentistica, cattiva manutenzione in osservanza delle norme vigenti ed uso non corretto
dell’apparecchio.
-La canna fumaria deve avere un tiraggio minimo di 12 PA.
-Non sono previste serrande e valvole di chiusura.
AVVISO PER L’ UTILIZZATORE
-Predisporre il luogo d’installazione della stufa secondo i regolamenti locali, nazionali ed europei;
-Non toccare e non avvicinarsi al vetro della porta;
-Non toccare lo scarico dei fumi;
-Non eseguire pulizie di qualunque tipo con stufa in funzionamento;
-Non scaricare le ceneri;
-Non aprire la porta a vetro;
-Non aprire il cassetto cenere;
-Non far avvicinare i bambini;
-Osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale;
-Le targhette devono essere sempre perfettamente leggibili. Qualora risultassero illeggibili è obbligatorio
richiederne il ricambio originale al Costruttore;
-Seguire scrupolosamente il programma di manutenzione ordinaria e straordinaria;
-Non spegnere la stufa scollegando la connessione elettrica di rete;
-Non pulire la stufa fino a completo raffreddamento di struttura e ceneri;
-Toccare la porta solo a stufa fredda

6
DESCRIZIONE DELLA STUFA
La stufa a pellet è stata costruita con materiali studiati e dimensionati per lo specifico utilizzo. Le parti principali ed i comandi
della stufa sono evidenziati nella tabella 1-2 e nella figura 1-2.
TAB. 1
A
Porta camera di combustione
I
Canale discesa pellet
B
Maniglia apertura porta
L
Porta vano cassetto cenere
C
Console emergenza
M
Cassetto cenere
D
Radiocomando
N
Braciere
E
Alloggiamento chiave per apertura porta
O
Supporto braciere
F
Serbatoio pellet
P
Candeletta di accensione
G
Manometro pressione impianto
Q
Batti fiamma
H
Boiler scambiatore
R
Camera di combustione
Figura 1

7
TAB. 2
1
Sonda ambiente
10
Connessione termostato esterno
2
Sfiato aria
11
Connessione seriale
3
Etichetta di identificazione
12
Mandata acqua impianto di riscaldamento (A-B)
4
Pulsante di riarmo emergenza sovratemperatura
13
Uscita valvola di sicurezza (attenzione non chiudere) (A-B)
5
Tappo di ispezione vano serbatoio
14
Ingresso aria comburente
6
Uscita fumi D 100
15
Ritorno acqua impianto di riscaldamento (A-B)
7
Interruttore ON-OFF
16
Uscita acqua sanitaria (A)
8
Vano portafusibili
17
Ingresso acqua sanitaria (A)
9
Ingresso alimentazione 220 volt-50 Hz
18
Rubinetto di riempimento impianto (A)
A
Stufa con produzione acqua sanitaria
B
Stufa senza produzione di acqua sanitaria
Figura 2

8
CARATTERISTICHE TECNICHE
TIPI E DIMENSIONI DI COMBUSTIBILI RACCOMANDATI
Utilizzare combustibile conforme ai requisiti richiesti dalla Norma A1/A2 secondo ISO 17225-2 (ex UNI EN 14961). Si consiglia
l’utilizzo di pellet avente le caratteristiche di seguito riportate:
Tipo di Pellet
LEGNO VERGINE
Diametro
6 mm
Lunghezza media
15/20 mm
Umidità
< 8%
Potere calorico
Max. 4.500 Kcal/Kg
Potenza / Peso
Max. 5,3 KW/Kg
Consigliamo vivamente di impiegare per le nostre stufe, combustibile certificato (ENPlus, DINplus, O-NORM M7135). L’utilizzo
di pellet non conforme può compromettere il funzionamento della stufa e portare al decadimento della garanzia.
VERIFICA VISIVA DELLA STUFA
Il tecnico deve accertarsi visivamente e funzionalmente delle parti FIG.3
Indicate nella figura 3e nella tabella 3, verificando la conformità di
Tale componentistica e che l’apparecchio non abbia subito
danneggiamenti. Per qualsiasi incertezza relativa al danno dell’apparecchio
si prega di contattare la FONTANA FORNI SRL
TAB 3
INSTALLAZIONE
Solamente il tecnico qualificato ed autorizzato deve, nel pieno rispetto delle normative vigenti e delle istruzioni di montaggio,
eseguire l’installazione, l’allaccio e la verifica del buon funzionamento della stufa. La FONTANA FORNI SRL, nel caso di
installazione difforme da quella consigliata, declina ogni responsabilità per danni causati a cose e/o persone.
CHE COSA E’ RICHIESTO PER L’INSTALLAZIONE DELLA STUFA
Prima di procedere all’installazione della stufa è bene sapere cosa bisogna preparare per consentire un montaggio a regola
d’arte. In particolare:
Prevedere l’allaccio alla canna fumaria per l’espulsione dei fumi.
Prevedere l’allaccio alla rete elettrica domestica.
Prevedere l’allaccio all’impianto termico
Tutti gli allacci devono essere realizzati secondo le normative vigenti; la FONTANA FORNI SRL non si assume
nessuna responsabilità per danni causati da impianti inadeguati.
MODELLO STUFA
AQUA 24.0
Potenza nominale min/Max
KW
10.2-21.7
Consumi min/Max
Kg/h
2.261-5
Capacità serbatoio
Kg
40
Diametro uscita fumi
mm
100
Tensione/Frequenza
V/Hz
230-50hz
Potenza media assorbita in fase di funzionamento min/Max
W
30 - 74
Temperatura fumi min/Max
C°
87.0 –194.7
Rendimento min/Max
%
92.8 –90.0
CO al 13% di O² P.min/P.max
%
0.0118 –0.0092
Dimensioni-Peso
H x l x P x Kg
1125.5x630x630x179
a1
Coperchio serbatoio
pellet
a4
Braciere / Crogiolo
a2
Cassetto cenere
a5
Tubo discesa pellet
a3
Guarnizione porta

9
POSIZIONAMENTO DELLA STUFA
-La stufa deve essere posta in modo che la spina elettrica sia accessibile.
-Per un buon funzionamento ed una buona distribuzione della temperatura la stufa va posizionata in un luogo
dove possa affluire l’aria necessaria per la combustione del pellet secondo le normative vigenti per l’installazione
del Paese di riferimento.
-L’aria deve entrare attraverso aperture permanenti praticate sulle pareti che danno all’esterno.
-In caso di presenza di oggetti quali mobili, tendaggi e divani, aumentare considerevolmente la distanza della stufa
dagli stessi.
-In presenza di un pavimento in legno predisporre il piano salva –pavimento e comunque in conformità alle norme
vigenti nel Paese.
-È indispensabile che nel locale dove viene installata la stufa possa affluire almeno tanta aria quanta ne viene
richiesta dalla regolare combustione dell’apparecchio e dalla ventilazione del locale.
-È importante per la sicurezza e la vivibilità nei locali dove è installata la stufa, prevedere una presa d’aria per
consentire il ricambio della stessa. (UNI10683)
-Non è ammessa l’installazione della stufa nelle camere da letto e nei bagni.
-Non è ammessa l’installazione della stufa dove è già installato un altro apparecchio da riscaldamento senza un
afflusso di aria autonomo (caminetto, stufa, ecc.).
-È vietato il posizionamento della stufa in ambiente con atmosfera esplosiva.
-Il pavimento del locale dove verrà installata la stufa deve essere dimensionato adeguatamente per sopportare il
peso della stessa.
La stufa deve essere posizionata come segue:
-Appoggiare la stufa a pavimento in posizione vantaggiosa per il collegamento della presa d’aria, della canna
fumaria e dell’impianto termico.
-Posizionare la canna fumaria tenendo conto della posizione del foro di uscita fumi della stufa, disponibile sia
posteriormente che sul laterale destro.
-Istallare la stufa in posizione vantaggiosa per l’allacciamento con l’impianto termico (nell’immagine sotto sono
riportate altezze e dimensioni dei suddetti collegamenti).

10
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L’ALLACCIAMENTO/ATTIVAZIONE DELLA STUFA
Il collegamento elettrico della stufa alla rete elettrica viene effettuato tramite un cavo a norma in dotazione; l’installatore è
responsabile del corretto collegamento elettrico, il quale deve avvenire conformemente alle norme di sicurezza. Si
raccomanda di:
Verificare che la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di potenza della stufa indicato nella
targhetta (Figura 2), presente nell’apparecchio;
Verificare che la tensione di alimentazione sia compresa nei valori presenti nella Tabella “Caratteristiche
Tecniche”;
Predisporre una presa di rete, a norma di legge e con la messa a terra, dietro la stufa;
Controllare che il cavo di alimentazione della stufa non sia di intralcio in una zona di transito;
Evitare che il cavo non subisca compressioni o piegature;
Facilitare a persone adulte l’accesso al cavo elettrico e alla presa della corrente ad apparecchio installato;
Non effettuare mai prolunghe del cavo di alimentazione della stufa; se ciò dovesse essere indispensabile,
contattare immediatamente il vostro rivenditore.
Controllare periodicamente che il cavo non subisca alterazioni;
Non collegare mai il cavo della stufa alla linea di rete con riduzioni o multiple;
Non manipolare mai il cavo con le mani umide o bagnate;
Evitare l’accessibilità ai bambini.
La FONTANA FORNI SRL declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
DISTANZA MINIMA DA MATERIALE INFIAMMABILE
Distanza minima in aria posteriore da parete infiammabile P = 250mm
Distanza minima in aria laterale da parete infiammabile L = 300mm
Distanza minima in aria da pavimento infiammabile F = 0mm
Spessore materiale isolante sul pavimento 0mm
Distanza frontale da materiale infiammabile R = 1000mm
PRESA D’ARIA ESTERNA E COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA
Tutte le tipologie di installazione e configurazione dei collegamenti tra la stufa e la canna fumaria devono prevedere delle
sicurezze che tutelano la presenza dei bambini. È importante per la sicurezza e la vivibilità nei locali dove è installata la
stufa, prevedere una presa d’aria per consentire il ricambio della stessa (UNI10683). Al fine di ottenere un corretto
funzionamento della stufa, occorre posizionare la stessa in un luogo dove possa affluire aria necessaria per la combustione.
Per realizzare una presa d’aria esterna bisogna eseguire un foro di transito sulla parete esterna ed in prossimità della stufa
con sezione libera minima di 50 cm² protetto da una griglia all’interno ed all’esterno. La presa d’aria deve inoltre:
Essere comunicante direttamente con l’ambiente di installazione;
Essere posizionata in modo da evitare che venga ostruita sia dall’interno che dall’esterno.
Si raccomanda di non canalizzare la stufa su canne fumarie già utilizzate da altri apparecchi. Nell’eseguire il foro per il
passaggio del tubo di scarico fumi è necessario tener conto della eventuale presenza di materiali infiammabili. Se il foro deve

11
attraversare una parete in legno o comunque di materiale termolabile, l’installatore deve dapprima utilizzare l’apposito
raccordo a parete e coibentare adeguatamente il tubo della stufa che lo attraversa, utilizzando materiali isolanti adeguati e
normati. Lo stesso vale se il tubo della stufa deve percorrere tratti verticali o orizzontali sempre restando in prossimità alla
parete termolabile.
In alternativa si consiglia l’impiego di tubo industriale coibentato che può essere usato anche all’esterno per evitare la
condensa.
ATTENZIONE
È necessario utilizzare sempre tubi e raccordi con adeguate guarnizioni che garantiscano l’ermeticità. Tutti i tratti del
condotto fumario devono essere ispezionabili e removibili per rendere possibile la periodica pulizia interna.
ATTENZIONE
Tutti i cambi di direzione a 90 gradi del canale di scarico fumi devono essere possibilmente realizzati con gli appositi raccordi
a “T” con ispezione.
ATTENZIONE
È tassativamente vietato l’uso di una rete all’estremità del tubo di scarico, poiché essa potrebbe causare il cattivo
funzionamento della stufa.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI CONFIGURAZIONE DI UN COMIGNOLO
Nelle figure e nella tabella sotto indicate sono presenti le distanze da rispettare (per i comignoli e la zona di reflusso vedi
UNI7219)
INCLINAZIONE DEL TETTO
“
C
”
“A”
“
H
”
ALTEZZADELLA ZONA DI REFLUSSO “Z”(M
t
)
15
1,85
1,00
0,50
30
1,50
1,30
0,80
45
1,30
2,00
1,50
60
1,20
2,50
2,10

12
TIPOLOGIA DI COMIGNOLI
Nelle figure sopra indicate sono rappresentate varie tipologie di comignoli
COLLEGAMENTO AD UN CONDOTTO CON TUBO ISOLATO O DOPPIA PARETE.
Il condotto esterno deve avere dimensioni interne minime di cm 10 x 10 o diametro 10 cm e massime di cm 20 x 20 o
diametro 20 cm.
Verificare con strumenti adeguati che ci sia un tiraggio di 12 PA.
Si devono utilizzare solo tubi isolati (doppia parete) in acciaio inox lisci all’interno (non ammessi tubi inox
flessibili), fissati a muro.
Prevedere alla base del condotto verticale un’ispezione per i controlli periodici e la pulizia (annuale).
Eseguire il raccordo alla canna fumaria a tenuta con raccordi e tubi normati e adeguati al tipo di utilizzo.
Controllare tassativamente che sia installato un comignolo antivento secondo le normative vigenti.
Vietato installare canne fumarie come riportato nella figura di seguito riportata
RACCORDO A CANNA FUMARIA
Per un buon funzionamento fare in modo che il raccordo tra stufa e canna fumaria o condotto fumario non sia inferiore al 3%
di inclinazione nei tratti orizzontali. La lunghezza complessiva non deve superare i 2 mt ed il tratto verticale da un raccordo a
“T” ad un altro (cambio di direzione) non deve essere inferiore a 1,5 mt né deve superare i 3 mt. Verificare con strumenti che
ci sia un tiraggio di almeno 12 PA. Prevedere alla base della canna fumaria un’ispezione per il controllo periodico e la pulizia
annuale. Eseguire il raccordo alla canna fumaria a tenuta con raccordi e tubi normati e adeguati al tipo di utilizzo. Controllare
tassativamente che sia installato un comignolo antivento secondo le normative vigenti.
COLLEGAMENTO A CANNA FUMARIA
La canna fumaria deve avere dimensioni interne non superiori a cm 20 x 20 o diametro non superiore a 20 cm; nel caso di
dimensioni superiori o cattive condizioni della canna fumaria (es. crepe, scarso isolamento, ecc.) è consigliato inserire nella
canna fumaria un tubo in acciaio inox del diametro adeguato per tutta la lunghezza, fino alla cima. Verificare con gli strumenti

13
che ci sia un tiraggio di almeno 12 PA. Prevedere canne fumarie a tenuta con raccordi e tubi normati e adeguati al tipo di
utilizzo. Controllare tassativamente che sia installato un comignolo antivento secondo le normative vigenti.
NOZIONI UTILI PER LA CANNA FUMARIA
La canna fumaria deve rispondere alle prescrizioni delle normative vigenti di costruzione. Qui sotto è riportato il giusto
collegamento del tubo scarico fumi su una canna fumaria già esistente
MESSA IN FUNZIONE
La messa in funzione dell’apparecchio deve essere fatta solamente dopo il completamento delle operazioni di installazione,
montaggio e collegamenti elettrici, idraulici e di scarico fumi. La completa essiccazione della vernice di finitura della stufa si
raggiunge dopo alcuni processi di riscaldamento. Durante i primi periodi di funzionamento, l’apparecchio potrebbe emanare
odori sgradevoli. Aerare il locale per consentire l’eliminazione di tali odori. Togliere dall’interno del serbatoio tutti gli attrezzi
che sono stati inseriti nel momento dell’imballo e assicurarsi che il serbatoio sia libero da eventuali corpi estranei.
CARICA COMBUSTIBILE
Nell’effettuare la ricarica del combustibile si raccomanda di evitare il contatto del sacco contenente il pellet con la stufa. Il
carico del combustibile si effettua nella parte superiore dell’apparecchio dove si trova il serbatoio. Tale operazione viene
effettuata aprendo il coperchio serbatoio, facendo attenzione ad utilizzare guanti appropriati che proteggano la mano da
possibili fonti di calore causate dall’apparecchio in funzione. Si consiglia di controllare e mantenere costante il livello di pellet
nel serbatoio di alimentazione, questo per evitare che il fuoco si spenga a causa di tale mancanza. È importante che il
coperchio del serbatoio resti chiuso, ad eccezione di quando si effettua l’inserimento di combustibile. Fare attenzione a non
inserire volontariamente o accidentalmente corpi estranei, diversi dal combustibile raccomandato, all’interno del serbatoio.

14
ACCENSIONE
Prima di accendere la macchina, è necessario verificare le seguenti parti:
Controllare che il serbatoio pellet sia pieno.
Che l’alimentazione elettrica sia inserita.
Che la pressione dell’impianto idrico sia superiore a 1 bar, e inferiore 3 bar. (questo controllo si effettua leggendo
dal manometro all’interno del serbatoio, il reale valore della pressione)
Estrarre, ripulire e controllare il batti fiamma, il braciere, il cassetto cenere, riposizionando le parti avendo cura di
inserirle nelle dovute posizioni
ATTENZIONE Prestare attenzione all’eventuale
presenza di residui ancora caldi.
Riposizionare il batti fiamma e il cassetto cenere;
Riposizionare il braciere verificando che il foro sul lato
posteriore di dimensione maggiore coincida con il tubo
della resistenza di accensione
Chiudere la porta del focolare;
Verificare che l’apparecchio sia collegato alla presa di
corrente;
Verificare che l’interruttore posteriore sia posizionato
su “I”.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Importante: è necessario ad ogni riaccensione pulire il braciere (Pos. F) e il supporto braciere (Pos. H), una volta alla
settimana pulire il cassetto cenere (Pos. I). Si consiglia una volta al mese di pulire anche il batti fiamma (Pos. M), il tappo
ispezione fumi (Pos. M1) i canali ispezione fumi, e ripulire con aspirapolvere adeguato. *Raccomandiamo vivamente di
procedere alla pulizia straordinaria rivolgendovi ad un CAT qualificato.
PARTI/FREQUENZA
TIPO DI PULIZIA
1GIORNO
Pulizia ordinaria
1 SETTIMANA
Pulizia ordinaria
1 MESE
Pulizia ordinaria
1 ANNO
Pulizia
straordinaria
* Attenzione
per la
Manutenzione
straordinaria
consultare il
paragrafo
Braciere (F)
Cassetto cenere (I)
Battifiamma (M)
Supporto braciere(H)
Tappo isp. Fumi(M1)
Fasce tubiere BOILER (N)

15
RADIOCOMANDO, UTILIZZO E PROGRAMMAZIONI.
Il radiocomando visualizza le informazioni sullo stato di funzionamento della stufa. Accedendo al menù è possibile ottenere
vari tipi di visualizzazione ed effettuare le impostazioni disponibili a seconda del livello di accesso. Dipendendo dalla modalità
operativa, le visualizzazioni possono assumere differenti significati a seconda della posizione sul display
REGOLAZIONE DELLA RETROILLUMINAZIONE
Per regolare la luminosità :
1
Premere simultaneamente i tasti 1 e 7, il valore sarà visualizzato sul display
2
Premere il tasto 2 per scegliere il tempo di retroilluminazione (valore max
9)
3
Premere il tasto 7 per confermare
4
Premere il tasto 3, sarà visualizzata la schermata iniziale.

16
RADIOCOMANDO
Il radiocomando ha una distanza massima di funzionamento di 7-10 metri (a modificare la distanza possono intervenire
fattori come muri in cemento armato, strutture in ferro, ecc.…). Sotto sono riportate le funzioni per singolo tasto.
P1 permette di ridurre la
temperatura-la potenza-di
spostarsi all’interno dei menù.
P2 permette di aumentare la
temperatura-la potenza-di
spostarsi all’interno dei menù
P3 permette di accendere e
spegnere la stufa (mantenere
premuto per 3 sec.) permette di
indietreggiare nelle pagine dei menu
P4 permette dopo averlo
premuto di regolare la
temperatura ambiente, regolando
con P1 o P2
P5 permette dopo averlo
premuto di regolare la potenza
di funzionamento, regolando con P1
o P2
P6 permette dopo averlo
premuto di regolare la
temperatura dell’acqua desiderata,
regolando con P1 o P2
P7 schermata del menù, una volta entrato premere P1 o P2, vi permetterà di scorrere nelle pagine dei menù,
confermare sempre con P7 per entrare nel menù selezionato. (Consente di confermare le impostazioni).
DISPLAY
Queste le informazioni del display, se non utilizzato per 30 secondi il telecomando si posiziona in stand-by (lo schermo si
spegne).
Per riaccendere basta premere qualsiasi pulsante.
Il radiocomando se impostato legge la temperatura ambiente, può essere
appeso a parete grazie al supporto in dotazione, l’altezza consigliata da terra
è di 1.5 metri circa. È importante non posizionarlo vicino a fonti di calore. Proteggere il radiocomando da spuzzi d’acqua,
maneggiare con cura evitando di farlo cadere, lontano da bambini. Come già descritto il suo campo di lavoro varia dai 7-10
metri, a limitarne il campo d’azione sono strutture in cemento armato, strutture in metallo, spesse
pareti in pietra.
Il radiocomando a una tolleranza di lettura di +o- 2°
DISPLAY DI EMERGENZA
MENU
Premendo sul tasto P3 si illumina il radiocomando.
Il radiocomando visualizza le informazioni sullo stato di funzionamento della stufa. Accedendo al menù è possibile ottenere
vari tipi di visualizzazione ed effettuare le impostazioni disponibili a seconda del livello di accesso. Dipendendo dalla modalità
operativa, le visualizzazioni possono assumere differenti significati a seconda della posizione sul display.
Con il tasto P7 si accede ai menu, per avanzare o indietreggiare nelle diverse pagine premere i tasti P1-P2.
1
Orologio
2
Temp. Acqua
3
Temp. Ambiente
4
Stato Stufa
5
Icona di crono inserito
Pulsante di Accensione / Spegnimento –premere per 3 secondi
Led di ricezione
Led di allarme
Pulsante di incremento potenza (premere 3 sec. Per portare a potenza 5)
Pulsante di decremento potenza (premere 3 sec. Per portare a potenza 1)

17
ELENCO MENU
Le pagine dei menu sono 9 dedicate alle diverse regolazioni e/o impostazioni e 1 dedicata al tecnico manutentore (protetta
da chiave di accesso*).
1. Scegli stagione
2. Set orologio
3. Set Crono
4. Scegli lingua
6.Modo cicalino
5. Modo stand-by
7. Carico iniziale
8. Scegli sonda
9. Stato stufa
10. Taratura tecnico*
01 SCEGLI STAGIONE
Permette di scegliere la stagione di funzionamento della stufa (di default l’impostazione è INVERNO)
1Premere P3 per accendere il radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu.
3Premere P7 per entrare.
4Premere P1-P2 per scegliere la stagione
5Premere P3 due volte per uscire dal menu
02 SET OROLOGIO
Imposta l’ora e la data corrente. La scheda è provvista di batteria al litio che permette all’orologio interno un’autonomia
superiore ai 3-5 anni. Progresso di programmazione orologio, riportato nella sequenza sotto.
1Premere P3 per accendere il
radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu,
poi P7 per impostare la scelta del
giorno settimana con i tasti P1-P2
3Premere P7 per impostare la scelta
dell’ora con i tasti P1-P2
4Premere P7 per impostare la scelta
dei minuti con i tasti P1-P2
5Premere P7 per impostare la scelta
del giorno del mese con i tasti con P1-
P2
6Premere P7 per impostare la scelta
del mese con i tasti P1-P2
7Premere P7 per impostare la scelta dell’anno con i tasti
P1-P2
8Premere P3 1una volta per tornare nei menu premere
P3 due volte per uscire dai menu
03 SET CRONO
Permette di accedere alla programmazione di tre tipi di programmazione: GIORNALIERA-SETTIMANALE-WEEK END
03-01 ABILITA CRONO
Permette di abilitare e disabilitare globalmente tutte le funzioni di cronotermostato, il progresso per la programmazione è
quello riportato nella sequenza sotto, (l’operazione non cancella le programmazioni nei Prog. Giornaliera –settimanale -
week end ma le disabilita la stufa all’accensione).
1Premere P3 per accendere il
radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu,
poi con P2 avanzare SET CRONO
3Premere P7 per entrare ABILITA
CRONO
4Premere P7 per attivare l’impostazione poi premere
P1-P2 per ON-OFF
5Premere P3 una volta per tornare nei menu premere tre
per uscire
03-02 PROGRAMMAZIONE GIORNALIERA
Permette di abilitare, disabilitare e impostare le funzioni di cronotermostato giornaliero.
È possibile impostare due fasce di funzionamento fornite da 2 accensioni e da 2 spegnimenti. La funzione giornaliera si può
attivare e disattivare lasciando in memoria la programmazione impostata. Riportiamo la sequenza che illustra l’iter della
programmazione
1Premere P3 per accendere il
radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu,
poi premere P2 due volte
3Premere P7 una volta poi premere
P2 una volta--PROGRAM GIORNO--f
4Premere P7 per abilitare, con i
pulsanti P1-P2 scegliere ON-OFF
5Premere P7 –START 1—scegliere
l’ora di accensione con i pulsanti P1-
P2
6Premere P7 –STOP 1—scegliere
l’ora di spegnimento con i pulsanti
P1-P2
7Premere P7 –START 2—scegliere
l’ora di accensione con i pulsanti P1-
P2
8Premere P7 –STOP 2—scegliere
l’ora di spegnimento con i pulsanti
P1-P2
9Premere P3 tre volte per tornare
alla schermata iniziale.
Attenzione: effettuare con cura l’impostazione evitando in generale di far sovrapporre durante la stessa giornata le ore di
attivazione in differenti programmi.

18
SOTTOMENU 03-03 PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
Permette di abilitare, disabilitare e impostare le funzioni di cronotermostato settimanale. Il programmatore settimanale
dispone di 4 programmi indipendenti il cui effetto finale è composto dalla combinazione delle 4 singole programmazioni.
Riportiamo la sequenza che illustra l’iter della programmazione settimanale.
1Premere P3 per accendere il
radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu,
poi premere P2 due volte
3Premere P7 una volta poi premere
P2 due volte -- PROGRAM SETTIM--
4Premere P7 per abilitare, con i
pulsanti P1-P2 scegliere ON-OFF
5Premere P7 –START 1—scegliere
l’ora di accensione con i pulsanti P1-
P2
6Premere P7 –STOP 1—scegliere
l’ora di spegnimento con i pulsanti
P1-P2
7Premere P7 –LUNEDI PROGR 1-
scegliere i giorni della settimana di
accensione con i pulsanti P1-P2
8Premere P7 –STOP 2—scegliere
l’ora di spegnimento con i pulsanti
P1-P2
9Ripetere le programmazioni per le
altre tre possibilità (in questa fase il
sistema permette quattro accensioni
e quattro spegnimenti)
10 Premere P3 tre volte per tornare alla schermata iniziale
Attenzione: effettuare con cura l’impostazione evitando in generale di far sovrapporre durante la stessa giornata le ore di
attivazione in differenti programmi.
Programma 1
Livello menu
Selezione
Significato
Valori possibili
03-03-02
Start Prog 1
Ora di attivazione
Ora-OFF
03-03-03
Stop prog 1
Ora di disattivazione
Ora-OFF
03-03-04
Lunedì prog 1
Giorni di riferimento
On/off
03-03-05
Martedì prog 1
On/off
03-03-06
Mercoledì prog 1
On/off
03-03-07
Giovedì prog 1
On/off
03-03-08
Venerdì prog 1
On/off
03-03-09
Sabato prog 1
On/off
03-03-10
Domenica prog 1
On/off
Programma 2
Livello menu
Selezione
Significato
Valori possibili
03-03-11
Start Prog 2
Ora di attivazione
Ora-OFF
03-03-12
Stop prog 2
Ora di disattivazione
Ora-OFF
03-03-13
Lunedì prog 2
Giorni di riferimento
On/off
03-03-14
Martedì prog 2
On/off
03-03-15
Mercoledì prog 2
On/off
03-03-16
Giovedì prog 2
On/off
03-03-17
Venerdì prog 2
On/off
03-03-18
Sabato prog 2
On/off
03-03-19
Domenica prog 2
On/off
selezione
significato
valori possibili
START 1
Ora di attivazione
Ora-ON
STOP 1
Ora di disattivazione
Ora-OFF
START 2
Ora di attivazione
Ora-ON
STOP 2
Ora di disattivazione
Ora-OFF

19
Programma 3
Livello menu
Selezione
Significato
Valori possibili
03-03-20
Start Prog 3
Ora di attivazione
Ora-OFF
03-03-21
Stop prog 3
Ora di disattivazione
Ora-OFF
03-03-22
Lunedì prog 3
Giorni di riferimento
On/off
03-03-23
Martedì prog 3
On/off
03-03-24
Mercoledì prog 3
On/off
03-03-25
Giovedì prog 3
On/off
03-03-26
Venerdì prog 3
On/off
03-03-27
Sabato prog 3
On/off
03-03-28
Domenica prog 3
On/off
Programma 4
Livello menu
Selezione
Significato
Valori possibili
03-03-29
Start Prog 4
Ora di attivazione
Ora-OFF
03-03-30
Stop prog 4
Ora di disattivazione
Ora-OFF
03-03-31
Lunedì prog 4
Giorni di riferimento
On/off
03-03-32
Martedì prog 4
On/off
03-03-33
Mercoledì prog 4
On/off
03-03-34
Giovedì prog 4
On/off
03-03-35
Venerdì prog 4
On/off
03-03-36
Sabato prog 4
On/off
03-03-37
Domenica prog 4
On/off
SOTTOMENU 03-04 PROGRAMMAZIONE WEEK-END
Permette di abilitare, disabilitare e impostare le funzioni di cronotermostato nel week-end (giorni 6 e 7, ovvero sabato e
domenica). Riportiamo la sequenza che illustra l’iter della programmazione WEEK-END.
1Premere P3 per accendere il
radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu,
poi premere P2 due volte
3Premere P7 una volta poi premere
P2 tre volte -- PROGRAM WEEK END-
4Premere P7 per abilitare, con i
pulsanti P1-P2 scegliere ON-OFF
5Premere P7 –START 1—scegliere
l’ora di accensione con i pulsanti P1-
P2
6Premere P7 –STOP 1—scegliere
l’ora di spegnimento con i pulsanti
P1-P2
7Premere P7 –START 2—scegliere
l’ora di accensione con i pulsanti P1-
P2
8Premere P7 –STOP 2—scegliere
l’ora di spegnimento con i pulsanti
P1-P2
9Premere P3 tre volte per tornare
alla schermata iniziale.
Attenzione: effettuare con cura l’impostazione evitando in generale di far sovrapporre durante la stessa giornata le ore di
attivazione in differenti programmi.
MENU 04 SCEGLI LINGUA
Permette di selezionare la lingua di dialogo tra quelle disponibili.
1Premere P3 per accendere il
radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu,
poi premere P2 tre volte
3Premere P7 una volta poi scegliere
con i pulsanti P1-P2 la lingua
desiderata tra quelle disponibili.
4Premere P3 due volte per tornare alla schermata iniziale.

20
MENU 05 MODO STAND-BY
Attiva la modalità STAND-BY che porta la stufa in spegnimento dopo che la temperatura ambiente o la temperatura
dell’acqua è rimasta superiore al SET oltre il tempo definito nei parametri tecnici. Successivamente la riaccensione sarà
possibile solamente quando le temperature sono scese sotto i valori previsti.
1Premere P3 per accendere il
radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu,
poi premere P2 quattro volte
3Premere P7 una volta poi scegliere
con i pulsanti P1-P2 --ON-OFF.
4Premere P3 due volte per tornare alla schermata iniziale.
MENU 06 MODO CICALINO
Quando OFF disabilita la segnalazione acustica.
1Premere P3 per accendere il
radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu,
poi premere P2 cinque volte
3Premere P7 una volta poi scegliere
con i pulsanti P1-P2 --ON-OFF.
4Premere P3 due volte per tornare alla schermata iniziale.
MENU 07 CARICO INIZIALE
Consente di effettuare, a stufa spenta e fredda, un precarico pellet per un tempo pari a 90”. Avviare con il tasto P1 e
interrompere con il tasto P4. È necessario fare il precarico iniziale se la stufa è appena installata e il serbatoio è vuoto (a
installazione completata e dopo aver inserito il pellet nel serbatoio collegare l’alimentazione elettrica e procede come
spiegato sotto)
1Premere P3 per accendere il
radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu,
poi premere P2 sei volte
3Premere P7 una volta poi scegliere
con i pulsanti P1-P2 --ON-OFF.
4Premere P3 una volta per resettare il tempo di carica pellet e tornare alla schermata iniziale (il tempo programmato
è di 90 secondi, oltre il quale la stufa si riposiziona in –SPENTO-, se tuttavia non si nota la discesa del pellet nel braciere
vi invitiamo a ripetere il carico iniziale).
MENU 08 SCEGLI SONDA
Consente di impostare la lettura della temperatura ambiente dalla sonda posizionata sulla parte posteriore della stufa o dalla
sonda presente all’interno del radiocomando.
1Premere P3 per accendere il
radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu,
poi premere P2 sette volte
3Premere P7 una volta poi scegliere
con i pulsanti P1-P2 –TELECUM
SONDA—INTERNA SONDA--
4Premere P3 due volte per tornare alla schermata iniziale.
MENU 09 STATO STUFA
Informazioni sullo stato di lavoro della stufa dedicate al TECNICO INSTALATORE.
1Premere P3 per
accendere il
radiocomando
2Premere P7 per entrare nel menu, poi
premere P2 otto volte
3Premere P7 una volta, saranno visualizzati
i diversi stati della stufa nei diversi momenti
di funzionamento
4Premere P3 due volte per tornare alla schermata iniziale.
Qui di seguito le corrispondenze dello stato indicato sul display:
stato 0 = apparecchio spento
stato 1 = apparecchio in accensione
stato 2 = apparecchio in attesa preriscaldo o attesa fiamma
stato 3 = apparecchio in fuoco presente
stato 4 = apparecchio in lavoro
stato 5 = apparecchio in pulizia braciere
stato 6 = apparecchio in pulizia finale
stato 7 = apparecchio in attesa raffreddamento da stand-by
stato 8 = apparecchio in allarme attivo
stato 9 = apparecchio in memoria allarme
Other manuals for AQUA 14.0
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Horus Pellet Stove manuals
Popular Pellet Stove manuals by other brands

Piazzetta
Piazzetta IP 78/58 Instructions for installation, use and maintenance

Harman
Harman PP38 plus Installation and operation manual

Quadra-Fire
Quadra-Fire MTVERNINSAE-MBK owner's manual

Breckwell
Breckwell Cardinal P24I owner's manual

Euroalpi
Euroalpi Monviso Use and maintenance manual

klover
klover DEA PLUS manual