4
1) INFORMAZIONI GENERALI
Il presente manuale è indirizzato ai proprietari, installatori, utilizzatori e manutentori delle stufe serie DOMUS ed è parte integrante del
prodotto. Si specifica che le apparecchiature sono costruite e collaudate seguendo le prescrizioni di sicurezza indicate nelle direttive
europee di riferimento. La stufa ed i particolari meccanici ed elettronici che dovessero risultare difettosi all’origine sono coperti da garanzia
per la durata di 2 (due) anni. Durante il periodo di garanzia ogni operazione di smontaggio o sostituzione di particolari deve essere effettuata
dal Centro Assistenza Autorizzato (CAT), pena la decadenza della garanzia. Eventuali danneggiamenti subiti dalla stufa a seguito di un
diverso uso da quello previsto, non sono coperti da garanzia. Questo manuale riporta le informazioni relative ai soli modelli: DOMUS
2) SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Di seguito si riportano le possibili simbologie utilizzate nel manuale per richiamare l’attenzione del lettore sui diversi livelli di pericolo nelle
operazioni di installazione ed uso del prodotto.
3) SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Il presente manuale ha lo scopo di fornire le indicazioni e le regole necessarie per una corretta installazione, manutenzione e uso del
prodotto. Con la consegna del presente manuale decliniamo ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati
dall’inosservanza parziale o totale delle istruzioni in esso contenute.
4) DESTINAZIONE D’USO
Il presente prodotto modello DOMUS è una stufa alimentata con combustibile a pellet di legno per uso interno. Di seguito si riportano le
indicazioni inerenti l’uso stesso del macchinari:
Non aprire la porta durante il funzionamento della stufa. L’apparecchio non è destinato ad essere usato da persone, le cui capacità
sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza. L’apparecchio non è destinato ad essere usato
da bambini. Si prescrive particolare attenzione a non fare avvicinare bambini alla stufa quando la stessa è in funzione. La destinazione
d’uso sopra riportata e le relative configurazioni sono le uniche ammesse dal costruttore: non utilizzare la stufa in disaccordo con le
indicazioni fornite.
5) GENERALITA’
Tutti i dati necessari per identificare in maniera chiara ed univoca il costruttore, la serie e la marcatura CE, si possono rilevare dalla targhetta
posta come esempio (figura 1) e nel retro della stufa stessa. Tutte le operazione di manutenzione straordinaria dovranno essere
obbligatoriamente effettuate da personale abilitato, specializzato ed autorizzato dalla ditta costruttrice. Il costruttore non è responsabile
delle conseguenze derivanti da una installazione scorretta, pertanto ogni responsabilità dalla suddetta installazione non idonea, da
modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall’utilizzo di ricambi non originali per questo modello sarà demandata esclusivamente
all’installatore. L’uso della stufa è subordinato, oltre che alle prescrizioni contenute nel presente manuale, anche al rispetto di tutte le
norme di sicurezza previste dalla legislazione specifica vigente nello stato dove la stessa è installata.
6) NORMATIVE DI RIFERIMENTO
A)Direttiva 2006/95/CE: “Materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione; B) Direttiva 2004/108/CE:
“Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica”. C) Direttiva 89/391/CEE: “Attuazione
delle misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro”. D) Direttiva 89/106/CEE:
“Concernente il riavvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli stati membri concernenti i prodotti da
costruzione”. E) Direttiva 85/374/CEE: “Concernente il riavvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli
stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi”. F) Direttiva 1999/5/CE: “Riguardante le apparecchiature radio e
le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità”. G) Norma Uni 14785/2006:
Concernente “Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati con pellet di legno - Requisiti e metodi di prova”. EN 60335-1; EN
50165; EN 50366; EN 55014-1; EN 61000-3-2; EN 14785; EN 61591; EN 60704-3; EN 60704-2
7) GARANZIA
La stufa ed i particolari meccanici ed elettronici che dovessero risultare difettosi all’origine sono coperti da garanzia per la durata di 2 (due)
anni. Durante il periodo di garanzia ogni operazione di smontaggio o sostituzione di particolari deve essere effettuata dal Centro Assistenza
Autorizzato (CAT), pena la decadenza della garanzia. Eventuali danneggiamenti subiti dalla stufa a seguito di un diverso uso da quello
previsto, non sono coperti da garanzia.
8) RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE
Con la consegna del presente manuale la ditta FONTANA FORNI SRL declina ogni responsabilità sia civile che penale, diretta o indiretta
dovuta all’inosservanza delle seguenti prescrizioni: