HT Instruments FLASHMETER PRO User manual

Copyright HT ITALIA 2022 Release 1.01 - 16/02/2022
FLASHMETERPRO
Manuale d'uso
User manual
Manual de instrucciones
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation
Manual de instruções


Indice generale
General index
Índice general
Inhalt
Table des matiéres
Índice
ITALIANO ......................... IT - 1
ENGLISH .........................EN - 1
ESPAÑOL........................ES - 1
DEUTSCH........................DE - 1
FRANÇAIS.......................FR - 1
PORTUGUÊS................... PT - 1


Copyright HT ITALIA 2022 Versione IT 1.01 - 16/02/2022
ITALIANO
Manuale d’uso

FLASHMETERPRO
IT - 1
INDICE
1.PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA .................................................................2
1.1.Istruzioni preliminari .......................................................................................................... 2
1.2.Durante l’utilizzo................................................................................................................ 3
1.3.Dopo l’utilizzo .................................................................................................................... 3
1.4.Definizione di Categoria di misura (Sovratensione) .......................................................... 3
2.DESCRIZIONE GENERALE.........................................................................................4
2.1.Strumenti di misura a Valore medio ed a Vero valore efficace ......................................... 4
2.2.Definizione di Vero valore efficace e Fattore di cresta...................................................... 4
3.PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO .................................................................................5
3.1.Controlli iniziali .................................................................................................................. 5
3.2.Alimentazione dello strumento .......................................................................................... 5
3.3.Conservazione .................................................................................................................. 5
4.NOMENCLATURA........................................................................................................6
4.1.Descrizione dello strumento.............................................................................................. 6
4.2.Descrizione dei simboli a display ...................................................................................... 6
4.3.Descrizione dei tasti funzione............................................................................................ 7
4.3.1.Tasto /............................................................................................................................. 7
4.3.2.Tasto HOLD/ZERO..................................................................................................................... 7
4.3.3.Tasto V/Ω//A ........................................................................................................................ 7
4.3.4.Rilevazione tensione AC senza contatto.................................................................................... 7
4.3.5.Funzione Autospegnimento........................................................................................................ 7
5.ISTRUZIONI OPERATIVE............................................................................................8
5.1.Misura Tensione DC.......................................................................................................... 8
5.2.Misura Tensione AC.......................................................................................................... 9
5.3.Misura Resistenza........................................................................................................... 10
5.4.Test Continuità ................................................................................................................ 11
5.5.Misura Corrente AC/DC con pinza esterna..................................................................... 12
6.MANUTENZIONE.......................................................................................................13
6.1.Generalità........................................................................................................................ 13
6.2.Sostituzione batteria........................................................................................................ 13
6.3.Pulizia dello strumento .................................................................................................... 13
6.4.Fine vita........................................................................................................................... 13
7.SPECIFICHE TECNICHE...........................................................................................14
7.1.Caratteristiche tecniche................................................................................................... 14
7.2.Caratteristiche generali ................................................................................................... 15
7.3.Ambiente ......................................................................................................................... 15
7.3.1.Condizioni ambientali di utilizzo................................................................................................ 15
7.4.Accessori......................................................................................................................... 15
7.4.1.Dotazione standard .................................................................................................................. 15
8.ASSISTENZA .............................................................................................................16
8.1.Condizioni di garanzia..................................................................................................... 16
8.2.Assistenza....................................................................................................................... 16

FLASHMETERPRO
IT - 2
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive IEC/EN61010-1, relative agli
strumenti di misura elettronici. Per la Sua sicurezza e per evitare di danneggiare lo
strumento, La preghiamo di seguire le procedure descritte nel presente manuale e di
leggere con particolare attenzione tutte le note precedute dal simbolo .
Prima e durante l’esecuzione delle misure attenersi scrupolosamente alle seguenti
indicazioni:
Non effettuare misure in ambienti umidi
Non effettuare misure in presenza di gas o materiali esplosivi, combustibili o in
ambienti polverosi
Evitare contatti con il circuito in esame se non si stanno effettuando misure
Evitare contatti con parti metalliche esposte, con terminali di misura inutilizzati, ecc..
Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie nello strumento come,
deformazioni, fuoriuscite di sostanze, assenza di visualizzazione sul display, ecc...
Prestare particolare attenzione quando si effettuano misure di tensioni superiori a 20V
in quanto è presente il rischio di shock elettrici
Nel presente manuale e sullo strumento sono utilizzati i seguenti simboli:
Attenzione: attenersi alle istruzioni riportate nel manuale; un uso improprio
potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi componenti
Pericolo alta tensione: rischi di shock elettrici
Lo strumento può eseguire misure di corrente su cavi non isolati in tensione
corrispondenti alla categoria di misura indicata sulla pinza F100
Strumento con doppio isolamento
Tensione o Corrente
A
C
Tensione o Co
r
rente DC
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI
Lo strumento è stato progettato per uso in un ambiente con livello di inquinamento 2
Lo strumento può essere utilizzato per misure di TENSIONE su installazioni con CAT
IV 600V e CORRENTE su installazioni con CAT III 600V. Per la definizione delle
categorie di misura vedere § 1.4
La invitiamo a seguire le normali regole di sicurezze orientate alla protezione contro
correnti pericolose e proteggere lo strumento contro un utilizzo errato
Solo i puntali forniti a corredo dello strumento garantiscono gli standard di sicurezza.
Essi devono essere in buone condizioni e sostituiti, se necessario, con modelli identici
Non effettuare misure su circuiti che superano i limiti di tensione o corrente specificati
Non effettuare misure in condizione ambientali esterne a quelle indicate nel § 7.3.1
Controllare se la batteria è inserita correttamente
Prima di collegare i puntali al circuito in esame, controllare che il selettore sia
posizionato correttamente
Controllare che il display LCD e il selettore indichino la stessa funzione

FLASHMETERPRO
IT - 3
1.2. DURANTE L’UTILIZZO
La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti:
ATTENZIONE
La mancata osservazione delle Avvertenze e/o Istruzioni può danneggiare
lo strumento e/o i suoi componenti o essere fonte di pericolo per l’operatore.
Quando lo strumento è connesso al circuito in esame non toccare mai qualsiasi
terminale inutilizzato
Se, durante una misura, il valore o il segno della grandezza in esame rimangono
costanti controllare se è attivata la funzione HOLD
1.3. DOPO L’UTILIZZO
Quando le misure sono terminate spegnere lo strumento con il tasto /
Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo rimuovere le batterie
1.4. DEFINIZIONE DI CATEGORIA DI MISURA (SOVRATENSIONE)
La norma IEC/EN61010-1: Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura,
controllo e per utilizzo in laboratorio, Parte 1: Prescrizioni generali, definisce cosa si
intenda per categoria di misura, comunemente chiamata categoria di sovratensione. Al §
6.7.4: Circuiti di misura, essa recita:
(OMISSIS)
I circuiti sono suddivisi nelle seguenti categorie di misura:
La Categoria di misura IV serve per le misure effettuate su una sorgente di
un’installazione a bassa tensione
Esempi sono costituiti da contatori elettrici e da misure sui dispositivi primari di
protezione dalle sovracorrenti e sulle unità di regolazione dell’ondulazione
La Categoria di misura III serve per le misure effettuate in installazioni all’interno di
edifici
Esempi sono costituiti da misure su pannelli di distribuzione, disgiuntori, cablaggi,
compresi i cavi, le barre, le scatole di giunzione, gli interruttori, le prese di installazioni
fisse e gli apparecchi destinati all’impiego industriale e altre apparecchiature, per
esempio i motori fissi con collegamento ad impianto fisso
La Categoria di misura II serve per le misure effettuate su circuiti collegati
direttamente all’installazione a bassa tensione
Esempi sono costituiti da misure su apparecchiature per uso domestico, utensili
portatili ed apparecchi similari
La Categoria di misura I serve per le misure effettuate su circuiti non collegati
direttamente alla RETE DI DISTRIBUZIONE
Esempi sono costituiti da misure su non derivati dalla RETE e derivati dalla RETE ma
con protezione particolare (interna). In quest’ultimo caso le sollecitazioni da transitori
sono variabili, per questo motivo (OMISSIS) si richiede che l’utente conosca la
capacità di tenuta ai transitori dell’apparecchiatura

FLASHMETERPRO
IT - 4
2. DESCRIZIONE GENERALE
Lo strumento esegue in totale Autorange, le seguenti misure:
Tensione DC/AC TRMS
Corrente DC/AC TRMS tramite pinza a forchetta F100
Rilevazione presenza di tensione AC senza contatto
Resistenza e test continuità
Lo strumento, in base alla grandezza presente in ingresso, commuta automaticamente tra
le misure di tensione, resistenza e corrente (con pinza F100 collegata). Sono inoltre
presenti il tasto funzione HOLD/ZERO per l'abilitazione della funzione di mantenimento del
valore visualizzato sul display e l’azzeramento della magnetizzazione residua nella misura
di corrente DC, il tasto /per l’accensione/spegnimento dello strumento e
l’attivazione/disattivazione della torcia a luce bianca e il tasto centrale V/Ω//A per la
selezione manuale delle misure di resistenza, test continuità e la corrente AC o DC. La
grandezza selezionata appare sul display LCD con indicazioni dell’unità di misura e delle
funzioni abilitate. Lo strumento dispone di retroilluminazione del display che si disattiva
automaticamente dopo circa 2 minuti di inattività. Il modello è inoltre dotato di un
dispositivo di Autospegnimento che provvede a spegnere automaticamente lo strumento
trascorsi circa 15 minuti dall'ultima operazione eseguita sullo stesso.
2.1. STRUMENTI DI MISURA A VALORE MEDIO ED A VERO VALORE EFFICACE
Gli strumenti di misura di grandezze alternate si dividono in due grandi famiglie:
Strumenti a VALORE MEDIO: strumenti che misurano il valore della sola onda alla
frequenza fondamentale (50 o 60 HZ).
Strumenti a VERO VALORE EFFICACE anche detti TRMS (True Root Mean Square
value): strumenti che misurano il vero valore efficace della grandezza in esame.
In presenza di un’onda perfettamente sinusoidale le due famiglie di strumenti forniscono
risultati identici. In presenza di onde distorte invece le letture differiscono. Gli strumenti a
valore medio forniscono il valore efficace della sola onda fondamentale, gli strumenti a
vero valore efficace forniscono invece il valore efficace dell’intera onda, armoniche
comprese (entro la banda passante dello strumento). Pertanto, misurando la medesima
grandezza con strumenti di entrambe le famiglie, i valori ottenuti sono identici solo se
l’onda è puramente sinusoidale, qualora invece essa fosse distorta, gli strumenti a vero
valore efficace forniscono valori maggiori rispetto alle letture di strumenti a valore medio.
2.2. DEFINIZIONE DI VERO VALORE EFFICACE E FATTORE DI CRESTA
Il valore efficace per la corrente è così definito: "In un tempo pari ad un periodo, una
corrente alternata con valore efficace della intensità di 1A, circolando su di un resistore,
dissipa la stessa energia che sarebbe dissipata, nello stesso tempo, da una corrente
continua con intensità di 1A". Da questa definizione discende l’espressione numerica:
G=
Tt
t
dttg
T
0
0
)(
12Il valore efficace viene indicato come RMS (root mean square value)
Il Fattore di Cresta è definito come il rapporto fra il Valore di Picco di un segnale ed il suo
Valore Efficace: CF (G)=
RMS
p
G
GQuesto valore varia con la forma d'onda del segnale, per
un’onda puramente sinusoidale esso vale 2=1.41. In presenza di distorsioni il Fattore di
Cresta assume valori tanto maggiori quanto più è elevata la distorsione dell’onda

FLASHMETERPRO
IT - 5
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e
meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse
essere consegnato senza danni. Si consiglia comunque di controllare sommariamente lo
strumento per accertare eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero
riscontrare anomalie contattare immediatamente lo spedizioniere.
Si consiglia inoltre di controllare che la confezione contenga tutte le parti indicate al §
7.4.1. In caso di discrepanze contattare il Vs rivenditore. Qualora fosse necessario inviare
lo strumento al servizio assistenza, si prega di seguire le istruzioni riportate al § 8.
3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato con 2x1.5V batterie alcaline tipo AAA IEC LR03 incluse nella
confezione. Quando la batteria è scarica, il simbolo “ ” è mostrato a display. Per
sostituire/inserire le batterie vedere § 6.2.
3.3. CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di conservazione in condizioni
ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali di
funzionamento (vedere § 7.3.1).

FLASHMETERPRO
IT - 6
4. NOMENCLATURA
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
LEGENDA:
1. Torcia a luce bianca
2. Sensore NCV
3. Visualizzatore presenza
tensione AC senza contatto
4. Display LCD
5. Tasto /
6. Tasto HOLD/ZERO
7. Tasto V/Ω//A
8. Terminale di ingresso COM
9. Terminale di ingresso VΩ
10.Terminale di ingresso F100
11.Pinza F100
12.Connettore di ingresso pinza
F100
Fig. 1: Descrizione dello strumento
4.2. DESCRIZIONE DEI SIMBOLI A DISPLAY
LEGENDA:
1. Torcia bianca attivata
2. Funzione AHOLD attiva
3. Autospegnimento (APO)
4. Attivazione test continuità
5. Presenza tensione elevata
6. Unità di misura tensione
7. Tensione e Corrente DC
8. Display LCD
9. Tensione e Corrente AC
10.Simbolo batteria scarica
11.Simbolo di pinza F100 collegata
12.Unità di misura corrente
Fig. 2: Descrizione dei simboli a display

FLASHMETERPRO
IT - 7
4.3. DESCRIZIONE DEI TASTI FUNZIONE
4.3.1. Tasto /
La pressione del tasto /consente l’accensione dello strumento. Premere per circa 1s
il tasto /per spegnere lo strumento. Con strumento acceso premere il tasto /
per l’attivazione/disattivazione della torcia a luce bianca integrata (vedere Fig. 1 – parte 1).
Il simbolo “ ” è mostrato a display.
4.3.2. Tasto HOLD/ZERO
La pressione del tasto HOLD/ZERO permette l’attivazione/disattivazione della funzione
Auto HOLD. Il simbolo “A HOLD” appare a display e il cicalino emette due suoni
ravvicinati. Con la funzione Auto HOLD attiva, lo strumento esegue il mantenimento a
display del valore misurato in modo automatico quando il segnale in ingresso è stabile (3
campionamenti con una differenza di max 10% tra il valore più alto e quello più basso).
La pressione prolungata (>1s) del tasto HOLD/ZERO consente di eseguire l’azzeramento
della magnetizzazione residua nella misura di Corrente DC con pinza F100 collegata allo
strumento (vedere § 5.5).
4.3.3. Tasto V/Ω//A
ATTENZIONE
All’accensione lo strumento si seleziona in modo Ω
Lo strumento commuta automaticamente in VAC o VDC in presenza
delle seguenti tensioni:
VAC > circa 1.5V ; VDC > circa 1.0V
Lo strumento commuta automaticamente in modo Ωcon tensioni
misurate:
VAC e VDC < circa 0.6V
Premere il tasto V/Ω//A per la selezione manuale delle misure di
resistenza e test continuità (con pinza F100 non collegata)
Con pinza F100 collegata premere il tasto V/Ω//A per la selezione
della misura di corrente AC ( ) o della corrente DC ( )
La pressione prolungata (>1s) del tasto V/Ω//A permette
l’attivazione/disattivazione manuale della retroilluminazione del displa
y
4.3.4. Rilevazione tensione AC senza contatto
Lo strumento permette di rilevare la presenza di tensione AC senza contatto utilizzando il
sensore NCV presente nella parte superiore (vedere Fig. 1 – parte 2).
1. Accendere lo strumento premendo il tasto /
2. Avvicinare il sensore NCV alla potenziale sorgente AC
3. L’accensione del visualizzatore rosso (vedere Fig. 1 – parte 3) indica la presenza della
tensione AC
4.3.5. Funzione Autospegnimento
Al fine di preservare le batterie interne, lo strumento si spegne automaticamente dopo
circa 15 minuti di non utilizzo. Il simbolo “ ” identifica la funzione di autospegnimento che
non è disattivabile.

FLASHMETERPRO
IT - 8
5. ISTRUZIONI OPERATIVE
5.1. MISURA TENSIONE DC
ATTENZIONE
La massima tensione DC in ingresso è 600V. Non misurare tensioni che
eccedono i limiti indicati in questo manuale. Il superamento dei limiti di
tensione potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo
strumento.
Fig. 3: Uso dello strumento per misura di Tensione DC
1. Accendere lo strumento premendo il tasto /. Il modo di misura Ωè
automaticamente selezionato e l’indicazione “OL.” è presente a display
2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VΩe il cavo nero nel terminale di
ingresso COM
3. Posizionare il puntale rosso ed il puntale nero rispettivamente nei punti a potenziale
positivo e negativo del circuito in esame (vedere Fig. 3). Lo strumento commuta
automaticamente nella misura di tensione DC per valore > circa 1.0V. Il valore della
tensione è mostrato a display
4. Il messaggio "OL." indica che il valore di tensione DC eccede il valore massimo
misurabile
5. La visualizzazione del simbolo "-" sul display dello strumento indica che la tensione ha
verso opposto rispetto alla connessione di Fig. 3
6. Per l’uso della funzione AutoHOLD vedere il § 4.3.2

FLASHMETERPRO
IT - 9
5.2. MISURA TENSIONE AC
ATTENZIONE
La massima tensione AC in ingresso è 600V. Non misurare tensioni che
eccedono i limiti indicati in questo manuale. Il superamento dei limiti di
tensione potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo
strumento
Durante la misura di tensione Fase-Terra a valle di un interruttore
differenziale (RCD) al fine di evitare l’intervento dello stesso,
connettere i puntali per almeno 5s fra Fase-Neutro per poi passare
immediatamente fra Fase e Terra
Fig. 4: Uso dello strumento per misura di Tensione AC
1. Accendere lo strumento premendo il tasto /. Il modo di misura Ωè
automaticamente selezionato e l’indicazione “OL.” è presente a display
2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VΩe il cavo nero nel terminale di
ingresso COM
3. Posizionare i puntali nei punti desiderati del circuito in esame (vedere Fig. 4). Lo
strumento commuta automaticamente nella misura di tensione AC per valore > circa
1.5V. Il valore della tensione è visualizzato a display
4. Il messaggio "OL." indica che il valore di tensione AC eccede il valore massimo
misurabile
5. Per l’uso della funzione AutoHOLD e il sensore NCV vedere i § 4.3.2 e § 4.3.4

FLASHMETERPRO
IT - 10
5.3. MISURA RESISTENZA
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualunque misura di resistenza accertarsi che il circuito
in esame non sia alimentato e che eventuali condensatori presenti siano
scarichi.
Fig. 5: Uso dello strumento per misura di Resistenza
1. Accendere lo strumento premendo il tasto /. Il modo di misura Ωè
automaticamente selezionato e l’indicazione “OL.” è presente a display
2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VΩe il cavo nero nel terminale di
ingresso COM
3. Posizionare i puntali nei punti desiderati del circuito in esame (vedere Fig. 5). Il valore
della resistenza è visualizzato a display
4. Il messaggio "OL." indica che il valore di resistenza eccede il valore massimo
misurabile
5. Per l’uso della funzione AutoHOLD vedere il § 4.3.2

FLASHMETERPRO
IT - 11
5.4. TEST CONTINUITÀ
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualunque misura di resistenza accertarsi che il circuito
in esame non sia alimentato e che eventuali condensatori presenti siano
scarichi.
Fig. 6: Uso dello strumento per il Test Continuità
1. Accendere lo strumento premendo il tasto /. Il modo di misura Ωè
automaticamente selezionato e l’indicazione “OL.” è presente a display
2. Premere il tasto V/Ω//A fino a visualizzare il simbolo “ ”a display
3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso VΩe il cavo nero nel terminale di
ingresso COM
4. Posizionare i puntali nel circuito esame (vedere Fig. 6). Il cicalino continuità è attivo per
R<50
5. Per l’uso della funzione AutoHOLD vedere il § 4.3.2

FLASHMETERPRO
IT - 12
5.5. MISURA CORRENTE AC/DC CON PINZA ESTERNA
ATTENZIONE
La massima corrente AC/DC misurabile dallo strumento con uso della
pinza F100 è 100A. Il superamento dei limiti di corrente potrebbe causare
shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento
La pinza F100 è utilizzabile esclusivamente in abbinamento con lo
strumento fornito in dotazione e deve essere ricalibrata solo insieme
ad esso
Fig. 7: Uso dello strumento per misura di Corrente AC/DC
1. Accendere lo strumento premendo il tasto /. Il modo di misura Ωè
automaticamente selezionato e l’indicazione “OL.” è presente a display
2. Inserire il connettore della pinza F100 (vedere Fig. 1 – parte 12) nei terminali di
ingresso COM, VΩe F100. Lo strumento mostra a display automaticamente la
selezione della misura di corrente AC ( )
3. Per misura di corrente DC premere il tasto V/Ω//A per selezionare l’opzione “ ”
e premere a lungo (>1s) il tasto HOLD/ZERO al fine di eseguire l’azzeramento della
magnetizzazione residua. Il valore “0.00” è mostrato a display
4. Collegare la pinza F100 sul conduttore in prova (vedere Fig. 7) facendo attenzione al
simbolo freccia “” presente all’interno del toroide ad indicare il verso positivo della
corrente e posizionandolo al centro dello stesso al fine di ottenere un risultato di misura
accurato. Il valore della corrente è visualizzato a display
5. La visualizzazione del simbolo "-" sul display dello strumento indica che la corrente ha
verso opposto rispetto alla connessione di Fig. 7
6. Il messaggio "OL." indica che il valore di corrente eccede il valore massimo misurabile
7. Per l’uso della funzione AutoHOLD vedere il § 4.3.2

FLASHMETERPRO
IT - 13
6. MANUTENZIONE
6.1. GENERALITÀ
Durante l’uso e la conservazione rispettare le raccomandazioni elencate in questo
manuale per evitare possibili danni o pericoli durante l’utilizzo
Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati da elevato tasso di umidità o
temperatura elevata. Non esporre direttamente alla luce del sole
Spegnere sempre lo strumento dopo l’utilizzo. Se si prevede di non utilizzarlo per un
lungo periodo rimuovere la batteria per evitare fuoruscite di liquidi da parte di
quest’ultima che possano danneggiare i circuiti interni dello strumento.
6.2. SOSTITUZIONE BATTERIA
Quando sul display LCD appare il simbolo “” occorre sostituire le batterie.
ATTENZIONE
Solo tecnici qualificati possono effettuare questa operazione. Prima di
effettuare questa operazione assicurarsi di aver rimosso tutti i cavi dai
terminali di in
g
resso.
1. Spegnere lo strumento premendo il tasto /
2. Ruotare la vite di fissaggio del vano batterie e rimuovere lo stesso
3. Rimuovere le batterie e inserire nel vano altrettante dello stesso tipo (vedere § 7.2)
rispettando le polarità indicate
4. Riposizionare il vano batterie e ruotare la vite di fissaggio
5. Non disperdere nell’ambiente le batterie utilizzate. Usare gli appositi contenitori per lo
smaltimento
6.3. PULIZIA DELLO STRUMENTO
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare mai panni
umidi, solventi, acqua, ecc.
6.4. FINE VITA
ATTENZIONE: il simbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchiatura
la batteria e i suoi accessori devono essere raccolti separatamente e trattati in
modo corretto.

FLASHMETERPRO
IT - 14
7. SPECIFICHE TECNICHE
7.1. CARATTERISTICHE TECNICHE
Incertezza calcolata come ±[%lettura + (num. cifre*risoluz.)] riferita a 18°C28°C,<70%RH
Tensione DC (Autorange)
Campo Risoluzione Incertezza Impedenza di
ingresso
Protezione contro
sovratensioni
400.0V 0.1V (1.0%lettura+5cifre) >10MΩ600VDC/ACrms
600.0V
Tensione AC TRMS (Autorange)
Campo Risoluzione Incertezza (*) Impedenza di
ingresso
Protezione contro
sovratensioni
400.0V 0.1V (1.0%lettura+5cifre) >9MΩ600VDC/ACrms
600.0V
(*) Incertezza specificata dal 5% al 100% del campo di misura
Campo frequenza: 40Hz ÷ 1kHz (forma d’onda sinusoidale) ; 40Hz ÷ 60Hz (forma d’onda non sinusoidale)
Corrente DC (Autorange)
Campo Risoluzione Incertezza Protezione contro sovratensioni
10.00A 0.01A
(3.0%lettura+15cifre) 600VDC/ACrms
100.0A 0.1A
(3.0%lettura+8cifre)
Corrente AC TRMS (Autorange)
Campo Risoluzione Incertezza (*)
(50Hz ÷ 60Hz) Protezione contro sovratensioni
10.00A 0.01A
(3.0%lettura+15cifre) 600VDC/ACrms
100.0A 0.1A
(3.0%lettura+8cifre)
(*) Incertezza specificata dal 5% al 100% del campo di misura
Campo frequenza: 40Hz ÷ 1kHz (forma d’onda sinusoidale); 40Hz ÷ 60Hz (forma d’onda non sinusoidale)
Resistenza (Autorange)
Campo Risoluzione Incertezza Protezione contro sovratensioni
40.00.1(2.0%lettura+18cifre)
600VDC/ACrms
400.0
(2.0%lettura+10cifre)
4.000k0.001k
40.00k0.01k
400.0k0.1k
Test Continuità
Funzione Buzzer Corrente di prova Protezione contro
sovratensioni
<50<0.3mA 600VDC/ACrms

FLASHMETERPRO
IT - 15
7.2. CARATTERISTICHE GENERALI
Normative di riferimento
Sicurezza: IEC/EN61010-1
EMC: IEC/EN61326-1
Isolamento: doppio isolamento
Grado di inquinamento: 2
Categoria di misura: CAT IV 600V (tensione), CAT III 600V (corrente)
Caratteristiche meccaniche
Dimensioni strumento (L x La x H): 140 x 80 x 45mm
Dimensioni pinza (L x La x H): 150 x 35 x 25mm
Diametro max cavo: 10mm
Lunghezza cavo pinza: 1m (3ft)
Peso (batterie incluse): 325g
Protezione meccanica: IP67
Alimentazione
Tipo batteria: 2x 1.5V batterie tipo AAA IEC LR03
Indicazione batteria scarica: simbolo “ ” a display
Autonomia batteria: circa 50 ore (backlight ON), circa 150 ore
(backlight OFF)
Autospegnimento: dopo circa 15 minuti di non utilizzo
Display
Caratteristiche: LCD 4 cifre, 4000 punti, segno e punto decimale
con backlight
Indicazione fuori scala: simbolo “OL.” a display
Frequenza campionamento: 3volte/s
Conversione: TRMS
7.3. AMBIENTE
7.3.1. Condizioni ambientali di utilizzo
Temperatura di riferimento: 18°C 28°C
Temperatura di utilizzo: 0°C ÷ 50°C
Umidità relativa ammessa: <75%RH
Temperatura di conservazione: -20°C ÷ 60°C
Umidità di conservazione: <80%RH
Max altitudine di utilizzo: 2000m
Test caduta: 2m
Questo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva Europea sulla bassa
tensione 2014/35/EU (LVD) e della direttiva EMC 2014/30/EU
Questo strumento è conforme ai requisiti della direttiva europea 2011/65/EU (RoHS)
e della direttiva europea 2012/19/EU (WEEE)
7.4. ACCESSORI
7.4.1. Dotazione standard
Coppia di puntali
Pinza F100
Batterie
Borsa per trasporto
Manuale d’uso
Table of contents
Languages:
Other HT Instruments Measuring Instrument manuals

HT Instruments
HT Instruments HT4020 User manual

HT Instruments
HT Instruments HT4011 User manual

HT Instruments
HT Instruments HT304N User manual

HT Instruments
HT Instruments F3000U User manual

HT Instruments
HT Instruments 1008765 User manual

HT Instruments
HT Instruments SOLAR03 User manual

HT Instruments
HT Instruments HT70 User manual

HT Instruments
HT Instruments HT9019 User manual

HT Instruments
HT Instruments HT305 User manual

HT Instruments
HT Instruments HT63 User manual