Hyundai TCS2510 User manual

MOTOSEGHE DA POTATURA
COD. 35520 MOD. TCS2510
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE - ISTRUZIONI ORIGINALI
Leggere attentamente il manuale di istruzioni prima di utilizzare il
prodotto. Conservare per consultazioni future.

1
Gentile Cliente,
grazie per avere scelto un prodotto Hyundai Power Products, distribuito in Italia da Vinco Srl.
I nostri prodotti sono costruiti con i più elevati standard qualitativi per permettere una esperienza di uso
semplice, piacevole e sicura.
Sia che i nostri prodotti vengano utilizzati per i tuoi hobby, sia in modo più frequente, ti preghiamo di spen-
dere qualche momento nella lettura di questo libretto di istruzioni.
Le informazioni che seguono sono molto importanti per la sicurezza e per ottenere il meglio dal prodotto.
In caso di necessità, per qualsiasi chiarimento o consiglio, siamo a disposizione ai recapiti riportati in fondo
a questo libretto: saremo felici di aiutare e risolvere qualsiasi genere di problema grazie ai nostri tecnici
specializzati.
Grazie per la preferenza!
Vinco Srl
Licenziatario ufficiale Italia
Hyundai Power Products

SEGUICI SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE!
SONO ARRIVATE LE VIDEO ISTRUZIONI
VIDEO ISTRUZIONI
SCANSIONA IL QR CODE PER VISITARE SUBITO IL NOSTRO CANALE
OPPURE CERCA HYUNDAI ITALIA, VINCO E POLAR SU YOUTUBE
I nostri tecnici ti accompagneranno nella risoluzione delle problem-
atiche più comuni sui nostri prodotti. Rispondiamo alle vostre doman-
de e a creiamo nuovi contenuti per rispondere alle vostre esigenze.
HAI UN PROBLEMA E NON TROVI IL VIDEO CHE LO RISOLVA?
ISCRIVITI E COMMENTA PER RICHIEDERE NUOVE VIDEO ISTRUZIONI,
E CI IMPEGNEREMO A CREARLE PER TE!

3
SEGUICI SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE!
SONO ARRIVATE LE VIDEO ISTRUZIONI
ATTENZIONE: CONDIZIONI DI DECADENZA DELLA GARANZIA LEGALE
LEGGERE PRIMA DI UTILIZZARE IL PRODOTTO
Nel rispetto della normativa attuale circa le condizioni di garanzia, la copertura decade in caso di uso im-
proprio o errata manutenzione.
Questo prodotto è stato realizzato rispettando tutti le normative ed è progettato per un utilizzo commisurato
alla potenza del motore e della relativa componentistica.
Il Rivenditore Hyundai è a disposizione per qualsiasi chiarimento circa le prestazioni e le modalità d’uso
del prodotto.
CONDIZIONI DI DECADENZA DELLA GARANZIA LEGALE
Superamento dei limiti di utilizzo.
Il superamento volontario e reiterato dei limiti di utilizzo per negligenza o imperizia dell’utilizzatore può
causare danni irreparabili alla motosega e alle sue componenti. Qualora ciò venga verificato tecnicamente
dall’Assistenza, è causa di decadimento della garanzia.
A titolo esemplificativo, il continuo blocco delle operazioni di taglio dovuto all’utilizzo di errata tecnica può
provocare surriscaldamento, blocco e rottura del motore.
Utilizzo di carburanti non idonei. Questa motosega è progettata per funzionare con carburanti per autot-
razione civile miscelati con oli specifici per motori a 2 tempi. Verificare con attenzione il tipo di carburante
indicato in questo libretto. In caso di utilizzo di carburanti diversi da quelli prescritti (a titolo esemplifica-
tivo e non esaustivo: biodiesel, olio di colza, etanolo e sue miscele, miscele per motori 2 tempi con oli non
specifici) la garanzia decade. Utilizzare solo carburanti di qualità e privi di impurità venduti da operatori
commerciali autorizzati alla vendita di carburanti per autotrazione. Si consiglia, per un utilizzo ottimale e
per prolungare la vita del motore, l’uso di additivi per migliorare l’efficienza, la pulizia e la durata del mo-
tore. Seguire in questo caso le indicazioni del produttore degli additivi stessi.
Mancata manutenzione ordinaria. Consultare le indicazioni circa gli interventi di manutenzione periodica
contenuti in questo manuale. In caso di rilevamento, da parte dell’Assistenza, di danni o malfunzionamenti
derivanti da mancata manutenzione periodica la garanzia legale potrebbe decadere. A titolo esemplificativo
e non esaustivo, interventi dell’Assistenza per mancati avvii della motosega, derivanti da candele sporche,
carburanti deteriorati, oli bruciati o di qualità insufficiente non verranno coperti da garanzia e saranno
quindi considerati interventi a pagamento.
Utilizzo improprio. Il prodotto deve essere utilizzato per operazioni di taglio di legno o materiali compositi
in legno, che non diano effetti di riscaldamento o di emissione di sostanze pericolose durante il taglio.
Controllare che le condizioni ambientali di lavoro siano conformi a quanto descritto in questo libretto. Il
prodotto non deve essere utilizzato per tagliare materiali diversi dal legno, come (elenco non esaustivo, ma
indicativo): metalli o materiali inerti come cemento, mattoni, ceramica.
Modifiche non autorizzate. Sono autorizzate le sole modifiche eventualmente concordate con l’Assistenza.
Non sono considerate modifiche l’uso ricambi originali forniti direttamente dall’Assistenza e le operazioni di
manutenzione ordinaria prescritte in questo manuale.

4
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI QUI RIPORTATE PRIMA DELL’UTILIZZO DELLA MOTOSEGA
Questa motosega è progettata secondo i migliori criteri di sicurezza ed ergonomia disponibili, ma è neces-
sario prestare la massima attenzione durante l’utilizzo.
La presenza di parti taglienti in movimento e di calore, unita all’uso di oli e carburanti e all’emissione di gas
nocivi, rendono questo dispositivo potenzialmente pericoloso se non utilizzato propriamente.
VERIFICARE L’INTEGRITÀ DELLA CONFEZIONE E DEL PRODOTTO. Eventuali lesioni presenti sul prodotto o
parti mancanti vanno immediatamente notificate al Rivenditore. Non utilizzare il prodotto fino a che non sia
stata confermata la regolarità delle condizioni d’uso da parte del Rivenditore o del Servizio di Assistenza
Vinco Srl – Hyundai Power Products.
LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI RIGUARDANTI LA PREPARAZIONE, L’UTILIZZO E LA MANUTENZIONE. Un
errato utilizzo di questo prodotto può provocare gravi lesioni e anche la morte.
•AMBIENTE DI LAVORO. L’ambiente di lavoro deve essere:
•Luminoso per poter controllare il lavoro. Non utilizzare in presenza di luci troppo soffuse, fumi,
bassa luminosità ambientale.
•Ventilato: i gas di scarico sono tossici, la motosega non deve essere utilizzata in ambienti
chiusi o privi di ventilazione.
•Lontano da possibili fonti di incendio. La benzina utilizzata nella miscela carburante e i suoi
vapori sono altamente infiammabili. Tutte le operazioni di rifornimento di carburante e manuten
zione vanno svolte lontano da possibili fonti di incendio quali fiamme libere, oggetti surriscal-
dati fonti di scintille elettriche quali cavi scoperti, utensili che utilizzano corrente ad arco o
piezoelettrici.
•Spazioso. I movimenti non devono essere impediti e deve esserci la possibilità di manovrare
liberamente la motosega in caso di emergenza. Non operare in ambienti angusti o che blocchino
i movimenti.
•Sicuro. Se è necessario lavorare su supporti o sostegni posti ad una certa altezza da terra,
questi devono garantire la sicurezza dell’operatore. La superficie di appoggio deve essere as
ciutta e comunque non scivolosa.
•Lontano da persone o animali. Un movimento errato, la proiezione di schegge e detriti potreb
be mettere in pericolo l’incolumità fisica delle persone o animali presenti.
•Riparato. Eventi atmosferici come pioggia, neve, grandine, nebbia, umidità o calore eccessivi
possono creare situazioni pericolose, evitare l’uso in concomitanza di questi eventi. Tenere lon
tano dalla luce diretta del sole per periodi prolungati: il surriscaldamento potrebbe creare tem
perature troppo elevate sul serbatoio del carburante e possibili incendi.
IDONEITÀ DELL’OPERATORE.
•Non assumere droghe, farmaci, alcolici, prima o durante l’utilizzo. Non sottovalutare an
che stati psicofisici temporanei come sonnolenza o intorpidimento dovuti a particolari condizioni
climatiche. Curare l’alimentazione e l’idratazione durante l’utilizzo per evitare effetti negativi sui
riflessi.
•La motosega non va utilizzata da persone prive dei necessari requisiti psico-fisici. Se
per qualche motivo (malessere temporaneo, malattia) non si è in grado di maneggiare e control-

4 5
lare la motosega, non utilizzarla. Non eccedere la propria personale capacità fisica di sostenere
per lunghi periodi il lavoro di taglio con la motosega: si consiglia di lavorare per periodi brevi,
intervallati sempre da momenti di riposo per il recupero delle energie. I bambini, le persone non
addestrate all’utilizzo o fisicamente inabili non devono in nessun caso utilizzare la motosega e
devono sempre stare lontani dal raggio operativo della macchina.
•UTILIZZARE IDONEE PROTEZIONI. Indossare sempre occhiali di protezione, casco con visiera, guanti,
cuffie antirumore, indumenti resistenti che proteggano il corpo dalla proiezione di schegge o altri materiali.
Indossare specifici indumenti antitaglio e calzature antinfortunistiche.
• SEGUIRE LE NORMATIVE LOCALI.
• Non utilizzare in ambienti o in orari vietati dalle normative locali.
• Evitare l’uso in ambienti in cui sia importante contenere il livello di emissioni sonore in certi
orari o a certi livelli massimi. Verificare le condizioni con i soggetti coinvolti.
Vinco Srl, licenziataria di Hyundai Power Products in Italia, si riserva di modificare le caratteri-
stiche dei prodotti descritti in questo manuale senza preavviso.
ATTENZIONE: l’inosservanza per colpa o dolo delle indicazioni di sicurezza, uso e manutenzione
contenuti in questo manuale è motivo di decadenza della Garanzia sul prodotto e dei servizi garan-
titi da Vinco Srl – Hyundai Power Products.

6
BARRACATENA
FRENO CATENA
MANIGLIA
ACCELERATORE
SERBATOIO OLIO
CATENA E MISCELA
(LATO POSTERIORE)
CONOSCENZA GENERICA DELLA MOTOSEGA

6 7
OPERAZIONI DI PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
MONTAGGIO DELLA BARRA E DELLA CATENA
• Tirare la leva del freno presente nella figura sottostante verso
l’impugnatura: ciò per assicurarsi che il freno catena sia disattivo
• Svitare i 2 bulloni (vedere figura) sul lato della motosega uti-
lizzando la chiave in dotazione
BULLONI DA SVITARE PER
MONTAGGIO CATENA
COPERTURA DA RIMUOVERE
• Rimuovere la copertura protettiva
• Montare la barra sui perni di fissaggio come indicato nella figura sotto
PIGNONE SU CUI INSERIRE
LA CATENA
PERNO SU CUI INSERIRE
LA BARRA
• Montare la catena sulla barra. Inserire la catena in modo che la parte inferiore si inserisca agevolmente
nella scanalatura della barra e che sia appoggiata sul pignone dell’albero motore in modo che possa scor-
rere senza impedimenti. ATTENZIONE AL VERSO DI MONTAGGIO DELLA CATENA, i denti della catena
stessa devono essere orientati come in figura (pagina a lato).
VIDEO ISTRUZIONI
MONTAGGIO CATENA E BARRA

8
• Controllare che la copertura superiore si infili agevolmente sul perno controllando che il perno del tendi-
catena sia correttamente posizionato. Se non fosse in posizione, prima di montare la copertura, provare ad
avvitare o svitare la vite del tendicatena posta in basso rispetto al bullone di chiusura in metallo (vedere
figura sotto).
• Riposizionare la copertura superiore e avvitare i due bulloni. Il bullone più grande in metallo non deve es-
sere serrato totalmente, in questa fase, per poter effettuare una corretta successiva tensione della catena.
• Stringere la catena tramite l’apposita vite tendicatena posta sul lato destro della copertura. Utilizza-
re l’attrezzo in dotazione. ATTENZIONE: controllare che la catena sia correttamente inserita nella
scanalatura della barra e che sia ben tesa, ma non eccessivamente. Deve sempre essere possibile
poter scostare la catena dalla barra di qualche millimetro. Durante il serraggio della catena, effettuare una
trazione verso l’alto, con una mano, della barra. Questo permette un fissaggio migliore.
• Finire di serrare il bullone in metallo che era stato lasciato non totalmente avvitato.
ATTENZIONE AL VERSO DI
ROTAZIONE
DELLA CATENA
VITE TENDICATENA
• ATTENZIONE: verificare lo scorrimento della catena, che deve procedere senza sbalzi o irrigidi-
menti lungo la barra.
RIFORNIMENTO OLIO PER LUBRIFICAZIONE CATENA
ATTENZIONE: utilizzare solo oli specifici per la lubrificazione delle catene da taglio. L’uso di oli non indicati
può comportare la formazione di depositi pregiudicando il funzionamento della catena.
Si suggerisce olio per catene da taglio Vinco Oil Pro Cut.

8 9
Non usare oli riciclati o di scarsa qualità: potrebbero compromettere lo scorrimento della catena
nella barra e nel legno, provocando blocco o rottura della catena e della barra.
• Svitare il tappo posto nella parte anteriore in basso del corpo della motosega. ATTENZIONE: prestare mas-
sima attenzione perché dal tappo superiore si rifornisce di carburante. Sono presenti simboli grafici per
evitare confusioni.
TAPPO OLIO CATENA
• Immettere nel serbatoio l’olio. La capacità massima del serbatoio è di circa ml 20 per tutti modelli.
• Riavvitare il tappo.
RIFORNIMENTO MISCELA
ATTENZIONE: seguire attentamente le indicazioni di seguito riportate.
• Utilizzare una miscela di benzina verde e olio specifico per motori 2 tempi.
• Il rapporto olio/benzina deve essere al 2,5% (ml 25 di olio ogni litro di benzina). In condizioni particolar-
mente gravose di utilizzo si può aumentare la quantità di olio, ma non deve essere mai superiore al 4%. In
caso di dubbi, consultare l’Assistenza o un tecnico qualificato.
• Svitare il tappo del serbatoio carburante posto nella parte posteriore in basso del corpo della motosega
• Rifornire di miscela (capacità massima serbatoio: ml 200), ponendo attenzione alle eventuali fuoriuscite
di carburante che devono essere immediatamente asciugate per evitare pericolo di incendio.
• Richiudere il tappo del serbatoio.
TAPPO SERBATOIO
MISCELA

10
MESSA IN MOTO DELLA MOTOSEGA (PRIMA ACCENSIONE – ACCENSIONE A FREDDO)
ATTENZIONE: verificare di avere eseguito tutte le operazioni di preparazione precedenti.
Seguire tutte le indicazioni di sicurezza descritte nella sezione “Istruzioni di sicurezza”.
MANOPOLA DI AVVIO
FRENO CATENA
DI SICUREZZA
POMPA CARBURANTE
INTERRUTTORE
ACCENSIONE
ACCELERATORE
(SOPRA E SOTTO LA MANIGLIA)
MANOPOLA ARIA
• Posizionare l’interruttore generale rosso di accensione, indicato in figura, nella posizione “1”.
• Premere il pulsante flessibile della pompa carburante alcune volte, fino a che non si veda, in trasparenza,
il carburante riempire il vano sottostante il pulsante stesso.
• Tirare verso l’alto la manopola dell’aria sulla posizione di apertura.
• Eseguire l’avviamento tirando energicamente la manopola di avvio. Tenere ben salda la motosega con la
mano libera.
• Accelerare: la manopola dell’aria ritornerà automaticamente in posizione di riposo verso il basso.
MESSA IN MOTO DELLA MOTOSEGA (ACCENSIONE A CALDO)
• Posizionare l’interruttore generale di accensione indicato in figura nella posizione “1”.
• Eseguire l’avviamento tirando energicamente la manopola di avvio sempre mantenendo la motosega ben
salda sul piano d’appoggio.
VIDEO ISTRUZIONI
MESSA IN MOTO GENERICA PER MOTOSEGA DA POTATURA

10 11
VIDEO ISTRUZIONI
MESSA IN MOTO GENERICA PER MOTOSEGA DA POTATURA
INDICAZIONI IMPORTANTI DURANTE L’USO
• ATTENZIONE: verificare sempre tutte le condizioni di sicurezza riguardanti l’operatore e l’ambiente
di lavoro descritti in questo manuale alla sezione “Istruzioni di sicurezza”
• Impugnare sempre saldamente con le due mani la motosega, una delle quali deve reggere tramite la
maniglia anteriore il peso dell’attrezzo per controllare il taglio, mentre l’altra deve manovrare l’acceleratore
posto sull’impugnature posteriore per direzionare il taglio e accelerare per aumentare la potenza di taglio
a seconda delle necessità. La motosega deve essere mantenuta in posizione agevole, il meno stancante
possibile, al di sotto del livello delle spalle.
• Verificare il funzionamento del freno catena: premendo al massimo l’acceleratore, spingere il
freno catena in avanti: la catena deve immediatamente fermarsi. Il freno catena di sicurezza permette
il blocco della catena in caso di improvviso arresto del taglio: un contraccolpo potrebbe sbalzare la mo-
tosega funzionante contro l’operatore o altre persone presenti e provocare ferite anche gravi. NON USARE
la motosega in caso di malfunzionamento del freno motore e contattare l’Assistenza.
• Effettuare sessioni di taglio anche intense ma di durata limitata.
• In caso di blocco della motosega all’interno di un tronco durante il taglio, non estrarla con la forza: speg-
nere il motore utilizzando l’interruttore generale (posizione “0”).
• Il freno motore di sicurezza posto sulla parte superiore della maniglia posteriore garantisce, in caso di
perdita di presa, il blocco della catena.
SPEGNIMENTO DELLA MOTOSEGA
• Una volta terminato il lavoro, rilasciare l’acceleratore. Lasciare che il motore giri al minimo per circa 30
secondi.
• Spostare l’interruttore di accensione in posizione “0”. La motosega si spegne.
REGOLAZIONE DEL FLUSSO OLIO LUBRIFICANTE DELLA CATENA
ATTENZIONE: verificare ad ogni utilizzo il flusso dell’olio di lubrificazione della catena.
La catena viene lubrificata costantemente grazie alla pompa che spruzza direttamente sulla catena l’olio
lubrificante, quando viene usato l’acceleratore. Il rilascio di alcune gocce di olio successivamente allo
spegnimento della motosega è del tutto normale.
Se si nota, durante il lavoro, un costante blocco della catena e un surriscaldamento della stessa, ciò potreb-
be dipendere da una insufficiente lubrificazione. Al contrario, un flusso eccessivo di olio potrebbe essere
inutile.
• A motosega spenta, capovolgerla. Sul fondo si noterà un incavo con una vite di regolazione. Sono riportate
sulla scocca plastica le indicazioni di regolazione.
• Seguendo le indicazioni, incrementare il flusso d’olio avvitando in senso antiorario (verso “Max”) o in
senso orario (verso “Min”) per diminuirlo.

12
• Accendere regolarmente la motosega e provare se il flusso lubrificante dell’olio sia adeguato accelerando
brevemente e provando a tagliare sul legno.
INDICAZIONI REGOLAZIONE
OLIO CATENA
VITE DI REGOLAZIONE
OLIO CATENA
STOCCAGGIO
• Riporre sempre la motosega pulita: liberare la scocca, la barra e la catena dai detriti di taglio. Utilizzare
aria compressa per liberare dalla polvere e dalla segatura tutte le parti. Per la pulizia, non utilizzare sol-
venti o liquidi infiammabili come alcool, benzina o petrolio, ma comuni detergenti per la pulizia di plastica
e metalli.
• Se il successivo utilizzo avverrà presumibilmente dopo oltre un mese, svuotare il serbatoio della miscela.
Il carburante non utilizzato infatti tende a separare nel tempo il lubrificante dalla benzina, aumentando la
possibilità di grippaggio del motore al successivo utilizzo. Inoltre, potrebbero crearsi morchie e depositi,
causa di problemi nel funzionamento del motore e in particolare del carburatore.
• Riporre in un luogo fresco, asciutto, al riparo dagli agenti atmosferici. Non esporre a temperature ecces-
sive (superiori a 40°C) o troppo basse (possibilmente non inferiori ai 10°C, e mai inferiori a 0°C) per un
tempo prolungato.
MANUTENZIONE
Attenzione: è assolutamente indispensabile praticare la manutenzione ordinaria della motosega,
per utilizzarla a lungo e in maniera sicura. Lasciare sempre raffreddare la motosega prima di effet-
tuare qualsiasi operazione di manutenzione.
Indossare sempre indumenti protettivi e guanti durante le operazioni di manutenzione.
Il servizio di Assistenza con ritiro a domicilio NON fornisce prestazioni di manutenzione ordinaria,
di seguito elencate, a titolo gratuito.
Se, in caso d’intervento, l’Assistenza rilevasse eventuali problemi di funzionamento causati da
manutenzione errata o carente, eventuali riparazioni saranno eseguite fuori garanzia (vedere para-

12 13
grafo successivo “Condizioni di Garanzia e Assistenza”).
• RODAGGIO.Per questa motosega non è necessario un periodo di rodaggio. E’ sufficiente effettuare un
controllo visivo e serraggi di eventuali bulloni. Controllare il consumo di olio per la catena.
•CONTROLLO OLIO LUBRIFICAZIONE CATENA. FREQUENZA: PRIMA DI OGNI UTILIZZO. Effettuare il con-
trollo e il ripristino del livello dell’olio secondo la procedura indicata nel precedente paragrafo “Riforni-
mento olio lubrificazione catena”.
• PULIZIA GENERALE. FREQUENZA: DOPO OGNI UTILIZZO. Smontare la barra di taglio, pulirne la scanala-
tura interna, rimuovere tutti i detriti, se possibile con aria compressa per eliminarli dagli interstizi.
• FILTRO ARIA. FREQUENZA: DOPO OGNI UTILIZZO.Accedere al vano filtro aria ruotando la manopola
posteriore. Rimuovere il filtro dell’aria e lavarlo con acqua e sapone oppure con aria compressa.
MANOPOLA SBLOCCO
VANO FILTRO/CANDELA CAPPUCCIO CANDELA MANOPOLA SBLOCCO
VANO FILTRO/CANDELA
Richiudere il vano del filtro, riposizionare la copertura posteriore utilizzando e assicurandola con la manopola
di sblocco/blocco vano.
• VERIFICA CANDELA. FREQUENZA: OGNI 10 ORE DI UTILIZZO. Accedere alla candela dallo stesso vano del
filtro aria. Rimuovere il cappuccio di protezione, svitare con l’apposito attrezzo. Verificare la distanza tra gli
elettrodi tramite spessimetro (0,6/0,7 mm). Pulire gli elettrodi utilizzando idonei sgrassanti e se necessario
tramite abrasione fisica. Se la candela risultasse lesionata o non funzionante dopo la pulitura e la regola-
zione, sostituire con un’altra di tipo L7T. Prima di rimontare la candela, tirare la manopola di avviamento
più volte e con la leva dell’aria in posizione aperta. Ciò contribuirà a pulire e ventilare la camera di scoppio.

14
Rimontare quindi la candela e riagganciare il cappuccio di protezione.
• INGRASSO PIGNONE. FREQUENZA: OGNI 10 ORE DI UTILIZZO. Accedere al pignone smontando la mo-
tosega come indicato nella procedura “Montaggio della barra e della catena”. Dopo aver rimosso qualsiasi
detrito e sporcizia, ingrassare con prodotti idonei.
• AFFILATURA CATENA. FREQUENZA: QUANDO SI PRESENTANO I SEGUENTI PROBLEMI.
• Serve una eccessiva pressione per effettuare il taglio
• Il taglio produce una segatura fine anziché piccoli trucioli
• Durante il taglio, nonostante la lubrificazione della catena, si genera fumo
• Il taglio è irregolare, la motosega vibra e la catena procede a saltelli
• Se questi problemi persistono, sostituire con una catena nuova differente a seconda del mo-
dello.
• FILTRO CARBURANTE. FREQUENZA: OGNI 20 ORE DI UTILIZZO. Accedere al filtro aprendo il tappo del
serbatoio del carburante. Estrarre con l’aiuto di un attrezzo il filtro. Rimuovere le impurità o sostituirlo.
• SOSTITUZIONE CARBURANTE. FREQUENZA: OGNI QUALVOLTA LA MOTOSEGA NON VENGA UTILIZZATA
PER OLTRE 1 MESE. Per preservare l’integrità delle componenti si consiglia di svuotare il serbatoio del
carburante, per evitare che la miscela separi le proprie componenti molecolari, perdendo le proprietà lub-
rificanti, e che si formino impurità e morchie sugli organi meccanici e all’interno delle tubazioni.
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO E SOLUZIONI
• LA MOTOSEGA NON PARTE. Verificare:
• Pulsante di accensione su “1”.
• La presenza del carburante nel serbatoio. Se il pulsante della pompa carburante è vuoto in-
ternamente, il carburante non ha raggiunto il carburatore. Effettuare alcuni pompaggi premendo
finché il pulsante non risulti visibilmente pieno di miscela.
CAPPUCCIO PROTEZIONE
CANDELA
CANDELA L7T

14 15
• La sequenza delle operazioni di avvio. Consultare i paragrafi precedenti relativi alla messa
in moto – distinguendo se “a caldo” o “a freddo”.
• La pulizia della candela. Eseguire le operazioni di manutenzione descritte nel paragrafo “Ma
nutenzione”.
• L’efficienza della bobina di accensione. Verificare se, tirando la manopola di avvio, si gen
era una scintilla dal cappuccio di collegamento della candela.
Qualora queste operazioni non abbiano avuto efficacia, non insistere ulteriormente e contattare
l’Assistenza o un Tecnico Specializzato.
•LA MOTOSEGA NON TAGLIA EFFICACEMENTE. Probabile necessità di affilare o sostituire la catena.
•IL MOTORE FUNZIONA CORRETTAMENTE, MA LA MOTOSEGA EMETTE UN RUMORE METALLICO E/O DI
SFREGAMENTO QUANDO SI ACCELERA. Verificare il posizionamento e la tensione della catena di taglio. Se
il rumore persiste, contattare l’Assistenza Tecnica.
• FUMO ECCESSIVO DALLO SCARICO DEL MOTORE. Verificare che la composizione della miscela non ab-
bia una quantità eccessiva di olio. Concentrazioni di olio superiori al 2,5% possono generare un aumento
dei fumi; oltre il 4% si possono verificare seri problemi di funzionamento, quali inefficienza della candela,
emissione di fumi di scarico oleosi e infiammabili, degenerazione della capacità del carburatore. Verificare
anche la pulizia del filtro carburante.
•FUMO ECCESSIVO DURANTE IL TAGLIO PROVENIENTE DALLA CATENA. Verificare che la pompa dell’olio
spruzzi l’olio sulla catena in quantità sufficiente. Nel caso, effettuare la regolazione come indicato nel
paragrafo “Rifornimento olio per lubrificazione catena”.
• FUMO DAL CORPO MOTORE. E’ possibile che alcuni residui di taglio si siano depositati sul corpo del mo-
tore. Spegnere immediatamente la motosega, lasciarla raffreddare, accedere al vano motore e soffiare via
con aria compressa le impurità presenti. Se durante l’utilizzo successivo il fumo persiste, potrebbe trattarsi
della frizione. Consultare il Servizio di Assistenza Tecnica.
•IL MOTORE DELLA MOTOSEGA GIRA IRREGOLARMENTE AL MINIMO.Controllare la pulizia della candela
e del filtro carburante. Contattare l’Assistenza Tecnica.
• DOPO L’UTILIZZO SI FORMA UNA PICCOLA MACCHIA D’OLIO SOTTO LA MOTOSEGA. Si tratta probabil-
mente di alcune gocce di olio lubrificante per la catena residue. E’ del tutto normale. Se l’estensione della
macchia d’olio fosse notevole, controllare la regolazione della pompa olio come indicato nel paragrafo
precedente “Regolazione del flusso olio lubrificante della catena”.
SMALTIMENTO
Effettuare lo smaltimento del prodotto a fine vita secondo le normative.
Separare gli imballaggi riciclabili in carta, cartone e plastica e smaltirli come indicato localmente.

16
CONDIZIONI DI GARANZIA E ASSISTENZA
Fatte salve le “condizioni di decadenza della garanzia legale” riportate in questo libretto, il Rivenditore
Hyundai Power Products applicherà le condizioni previste dalla normativa in vigore.
Vinco Srl, in qualità di Licenziatario per l’Italia dei prodotti Hyundai Power Products, applica una garanzia
commerciale a supporto dell’attività del Rivenditore autorizzato.
Il Rivenditore autorizzato e il Consumatore finale possono rivolgersi quindi direttamente al Centro di As-
sistenza Tecnica
Vinco Srl per:
• Informazioni tecniche su uso e manutenzione.
•Interventi relativi all’assistenza tecnica del prodotto, quali riparazione o sostituzione del prodotto,
qualora il cliente sia in possesso di documento di acquisto precedente i 24 mesi dalla data della presen-
tazione della problematica (12 mesi se bene strumentale). Il servizio è disponibile a pagamento anche per
i prodotti fuori garanzia e comprende ritiro e riconsegna presso l’indirizzo del richiedente. L’Assistenza
Tecnica Vinco Srl può demandare a terze parti lo svolgimento di operazioni di riparazione autorizzate.
• Servizio di ritiro a domicilio. Per alcune categorie di prodotto è prevista, quando indicato sulla confezi-
one del prodotto, il servizio di ritiro a domicilio del Cliente, riparazione e riconsegna a titolo gratuito, per
tutta la durata della garanzia legale. Il ritiro a domicilio viene accordato a insindacabile giudizio del servizio
di Assistenza Tecnica Vinco Srl (fermi restando tutti gli altri obblighi di garanzia legale).
CILINDRATA
POTENZA
LUNGHEZZA BARRA
CAPACITÀ DI TAGLIO
PASSO CATENA
CAPACITÀ CARBURANTE
CAPACITÀ OLIO
DIMENSIONI PRODOTTO
PESO NETTO/LORDO
25 cc
1,5 HP/1,0 Kw
25 cm
200 mm
3/8”
200 ml
120 ml
23x26x25 cm
2,5/3,5 Kg
MOD. TCS2510
COD. 35520

16 17
• Invio a titolo gratuito di parti o ricambi per prodotti in Garanzia legale. Tale invio viene deciso a in-
sindacabile giudizio del servizio di Assistenza Tecnica Vinco Srl qualora riguardi la sostituzione di parti se-
condarie o con funzione estetica. Tutti i ricambi che riguardano la manutenzione ordinaria (elenco indicativo
non esaustivo: candele, filtri, oli) sono sempre a pagamento.
ASSISTENZA TECNICA VINCO SRL – HYUNDAI POWER PRODUCTS
E’ possibile contattare l’Assistenza nei seguenti modi.
• Compilando l’apposito Form sul sito WWW.VINCOASTI.COM alla sezione “Assistenza”. Attenzione,
per il ritiro a domicilio è necessario munirsi di codice di autorizzazione fornito contattando il
Centro di Assistenza stesso, raggiungibile nei modi che seguono.
• Call Center Tecnico. Attivo tutti i giorni lavorativi negli orari 10-12/15-17:
0141 176.63.15
• E-mail. Per l’attivazione dei servizi di Assistenza o per conoscere lo stato di una riparazione:
per la richiesta di ricambi:
•Fax. Nel caso non fosse disponibile l’utilizzo di una casella e-mail è possibile inviare la propria richi-
esta di assistenza al numero:
0141 35.12.85
Assistenza Tecnica Vinco Hyundai Power Products, Viale Giordana 7, 10024 Moncalieri
Attenzione: il servizio di Assistenza Tecnica NON è aperto al pubblico. Contattare il numero telefo-
nico 0141 176.63.15 per qualsiasi necessità.
VIDEO ISTRUZIONI
ASSISTENZA VINCO HYUNDAI
E COME RICHIEDERLA

18
ENGLISH
INSTRUCTION MANUAL
CHAINSAW
TCS2510
WARNING
This chain saw is designed especially for tree service by a
trained operator.
Read the instructions carefully and follow the rules for safe
operation.
Failure to do so could result in serious injury.

19
ENGLISH
2
I
I
n
n
t
t
r
r
o
o
d
d
u
u
c
c
t
t
i
i
o
o
n
n
2Introduction
This chain saw is designed for cutting wood or wood products.
Do not cut solid metal, sheet metal, plastic or any non-wood materials.
National or local regulation can restrict the use of this chain saw.
It is important for you to understand all safety precautions correctly before using your chain saw.
Misuse of the chain saw can cause serious bodily injury.
Never let children operate the saw.
This manual shows rules of safe operation, proper use, servicing, and maintenance of your chain saw.
Follow these instructions in order to maintain a good operating condition and a long service life.
For future reference, you should keep this operator's manual.
If this operator's manual has become illegible through impairment or is lost, please purchase a new one from your dealer.
When renting or lending this machine to a person who will operate it, always include this operator's manual, which provides
expla-nation and instructions.
When transferring a product, please deliver it attaching the operator's manual.
Specifications, descriptions and illustrative material in this literature are as accurate as known at the time of publication, but
are subject to change without notice.
Illustrations may include optional equipment and accessories, and may not include all standard equipment.
The unit is delivered with guide bar and saw chain separated.
Install guide bar and chain.
If there is any clause in this manual that is hard to be understood, please contact your dealer.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Other Hyundai Chainsaw manuals

Hyundai
Hyundai HYC40Li User manual

Hyundai
Hyundai HY3810 User manual

Hyundai
Hyundai HTRT4140-1 User manual

Hyundai
Hyundai HYC36LI User manual

Hyundai
Hyundai HTRT45-6 User manual

Hyundai
Hyundai HYC3816 User manual

Hyundai
Hyundai HTRT42 User manual

Hyundai
Hyundai HY6222 User manual

Hyundai
Hyundai HTRT65-2C User manual

Hyundai
Hyundai HTRE2240-1 User manual