ICEBERG 50N Series Specification sheet

К
Р
У
Г
Л
О
С
У
Т
О
Ч
Н
Ы
Й
М
Н
О
Г
О
К
А
Н
А
Л
Ь
Н
Ы
Й
ИНСТРУКЦИИ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
К БЫТОВОЙ ТЕХНИКЕ
WWW.ICEBERG.RU
(495) 723-723-0
РЕМОНТ БЫТОВОЙ ТЕХНИКИ

50N
55N
IT
FR
RU
GB
PT
GR
ES
Libretto istruzioni per l'installazione e l'uso di
cucine a gas, miste ed elettriche. Serie:
Notice d'installation et d'utilisation des
cuisinières à gaz, mixtes et électrique. Séries:
Instructions for use and maintenance of gas,
gas-electric and electric cookers. Series:
Rukovodstvo po ustanovke i `kspluatacii gazovyx,Rukovodstvo po ustanovke i `kspluatacii gazovyx,
Rukovodstvo po ustanovke i `kspluatacii gazovyx,Rukovodstvo po ustanovke i `kspluatacii gazovyx,
Rukovodstvo po ustanovke i `kspluatacii gazovyx,
kombinirovannyx i `lektriheskix plit. Serii%kombinirovannyx i `lektriheskix plit. Serii%
kombinirovannyx i `lektriheskix plit. Serii%kombinirovannyx i `lektriheskix plit. Serii%
kombinirovannyx i `lektriheskix plit. Serii%
Instruções de uso e manutenção de fogões a
gás, mistos e eléctricos. Série:
√‰ËÁ›Â˜ ÁÈ· ÙË ¯Ú‹ÛË Î·È ÙË Û˘ÓÙ‹ÚËÛË ÎÔ˘˙ÈÓÒÓ
˘ÁÚ·ÂÚ›Ô˘, ËÏÂÎÙÚÈÎÒÓ Î·È ÌÈÎÙÒÓ. ªÔÓ٤Ϸ:
Instrucciones de uso y mantenimiento de
cocinas de gas, mixtas y eléctricas. Serie:

2
Introduzione
- La nostra Società, nel ringraziarVi per aver
scelto uno dei suoi qualificati prodotti, de-
sidera vivamente che otteniate da questa
apparecchiaturalemiglioriprestazioni,giu-
stamenteauspicatealmomentodell’acqui-
sto. A questo scopo Vi invita a leggere e
seguire attentamente le istruzioni del pre-
sente libretto; considerando ovviamente
solo quei paragrafi che riguardano acces-
sori e strumentazione presenti nel Vostro
apparecchio. La Ditta costruttrice decli-
na ogni responsabilità per danni a cose
o a persone derivanti da cattiva instal-
lazione o non corretto uso dell’apparec-
chio stesso.
- Nello spirito di produrre apparecchi sem-
pre più allineati alle tecniche moderne, e/o
perunasempremigliorequalitàdelprodot-
to, la nostra Società si riserva il diritto di
apportare modifiche, anche senza preav-
viso,senzaperaltrocrearedisagi in utenza.
- Per eventuali richieste di pezzi di ricambio,
la domanda al Vostro rivenditore deve es-
sere completata dal n° di modello e n° di
matricola stampigliati sulla targhetta matri-
colare. La targhetta è visibile aprendo il
vano scaldapiatti oppure è situata nello
schienale della cucine.
- Apparecchio conforme alle direttive:
- CEE 90/396
- CEE 73/23 e 93/68
- CEE 89/336 (Radiodisturbi)
- CEE 89/109 (Contatto con sostanze ali-
mentari)
PREMESSA
- Del presente libretto interessano solo voci
e capitoli relativi agli accessori presenti in
cucina.
Indice
Dati tecnici e caratteristiche ....3
Installazione ...................... 4 - 7
Aerazione del locale.................. 4
Ubicazione................................. 4
Collegamento gas ..................... 4
Adattamento ai diversi gas........ 5
Sostituzione iniettori .................. 5
Regolazione aria ....................... 5
Regolazione minimo.................. 5
Allacciamento elettrico .............. 6
Accensione elettrica .................. 6
Dispositivo di sicurezza ............. 7
Per l' utente ..................... 7 - 14
Aerazione del locale.................. 7
Accensione dei bruciatori .......... 7
Accensione del forno a gas....... 7
Accensione del grill a gas.......... 8
Dispositivo di sicurezza ............. 8
Accensione elettrica .................. 8
Uso piano di cottura a gas......... 8
Uso piastre elettriche................. 9
Uso forno a gas......................... 9
Uso grill a gas o elettrico........... 9
Uso forno elettrico statico........ 10
Uso forno elettrico ventilato...........10
Uso forno elettrico multiforno ........ 11
Uso forno elettrico
multifunzione ................................. 12
Uso del girarrosto.................... 12
Forno con termostato .............. 13
Uso del contaminuti................. 13
Uso programmatore
fine cottura monocomando...... 13
Vano scaldapiatti ..................... 13
Consigli e avvertenze.............. 13
Figure ............................ 93 - 95
IT

3
POTENZATOTALE FORNO ELETTRICO
forno statico 2,21 kW
forno ventilato 2,0 kW
forno multiforno 2,21 kW
forno multifunzione 2,7 kW
Cat.: vedi targhetta matricolare in copertina;
Classe 1 oppure 2.1
Cucine di tipo "X"
EQUIPAGGIAMENTO
Tutti i modelli sono dotati di dispositivo di si-
curezza per bruciatori forno e grill.
Secondo i modelli, le cucine possono avere
inoltre:
- Dispositivo di sicurezza per uno o più bru-
ciatori del piano di cottura
- Accensione elettrica ai bruciatori superiori
- Accensione elettrica ai bruciatori forno e
grill
- Termostato (o rubinetto) per forno
- Illuminazione elettrica nel forno
- Girarrosto
- Bruciatore o resistenza del grill
- Contaminuti meccanico
- Programmatore di fine cottura monocomando
- Una o più piastre elettriche
Per la DISPOSIZIONE DEI BRUCIATORI
SUL PIANO, vedere i modelli rappresentati
in figura 1 in fondo al libretto.
Per lo SCHEMA ELETTRICO vedere la fi-
gura 2 in fondo al libretto.
Lapotenza elettrica è riportata sulla targhet-
ta matricolare. La targhetta è visibile apren-
do il vano scaldapiatti oppure è situato nello
schienale della cucina.
Una copia della targhetta è incollata sulla
copertinadellibretto(solo per i prodotti a gas
o misti).
Dati e caratteristiche tecniche
Dimensioni utili Forno Forno
ventilato
Larghezza cm 39,5 cm 39,5
Profondità cm 42,0 cm 40,0
Altezza cm 31,5 cm 31,5
Volume l. 52,0 l. 50,0
BRUCIATORI A GAS (iniettori e portate)
Gas Bruciatore Iniettore portata portata
ridotta nominale
(kW) (kW)
G20 ausiliario 70 0,40 0,90
20 semirap. 99 0,40 1,85
mbar rapido 126 0,85 3,00
forno 130 1,00*3,00
grill 110 2,00
G30 ausiliario 48 0,40 0,90
28-30 semirap. 68 0,40 1,85
mbar rapido 86 0,85 3,00
G31 forno 86 1,00*3,00
37 grill 70 2,00
mbar
*Per termostato. In caso di rubinetto forno: 1,3 kW
PIASTRE ELETTRICHE
ø 145 1,0 kW - Piastra Normale
1,5 kW - Piastra Rapida
ø 180 1,5 kW - Piastra Normale
2,0 kW - Piastra Rapida
POTENZE ELEMENTI
resistenza platea 1,5 kW
resistenza cielo 0,7 kW
resistenza circolare forno 2,0 kW
grill 2,0 kW
ventola 25 W
luce forno 15 W
Dimensioni esterne Cucine Cucine
nominali 50x50 54x54
Altezza al piano di lavoro cm 85,0 cm 85,0
Altezza a coperchio alzato cm 133,0 cm 137,0
Altezza a cop. vetro alzato cm 133,3 cm 137,3
Profondità a porta chiusa cm 50,0 cm 54,0
Profondità a porta aperta cm 96,0 cm 100,0
Larghezza cm 50,0 cm 54,0
IT

4
INSTALLAZIONE
L'installazionedeveessere effettuatadaper-
sonaqualificatache dovrà attenersi alle nor-
me di installazione vigenti.
Prima dell'installazione assicurarsi che le
condizioni di distribuzione locale (natura e
pressione del gas) e la regolazione dell'ap-
parecchio siano compatibili.
Le condizioni di regolazione di questo appa-
recchio sono scritte sulla targhetta in coper-
tina.
Questo apparecchio non è raccordato ad un
dispositivo di evacuazione dei prodotti di
combustione. Dovrà essere installato e rac-
cordato conformemente alle regole di instal-
lazione in vigore.
Questo apparecchio può essere installato e
funzionare solo in locali permanentemente
ventilati secondo le norme nazionali in vigore.
- Per l'Italia: UNI 7129 o 7131. Inoltre per gli
apparecchi privi del dispositivo di sicurez-
za per l’assenza di fiamma sul piano di la-
voro vale: "Questo apparecchio può esse-
reutilizzato solo in ambienti con ventilazio-
ne maggiorata secondo il D.M. 1 Aprile
1993".
AERAZIONE DEL LOCALE
I locali in cui sono installati gli apparecchi a
gas devono essere ben aerati al fine di per-
mettereunacombustionedelgaseunaven-
tilazione corretta.
Inparticolarel'afflussodi aria necessaria per
la combustione non deve essere inferiore a
2 m3/h per ciascun kW di portata nominale
installato.
UBICAZIONE
Liberare la cucina dagli accessori d’imbal-
laggio, comprese le pellicole che rivestono
le parti cromate o inox.
Collocarela cucina in luogo asciutto, agevo-
le, esente da correnti d’aria. Tenere l’oppor-
tuna distanza da pareti che temono il calore
(legno, linoleum, carta, ecc.).
La cucina può essere installata libera (clas-
se 1) oppure tra due mobili (in classe 2 st 2-
Installazione
IT
1) le cui pareti devono resistere a una tem-
peratura di 100°C e che non possono esse-
re più alte del piano di lavoro.
COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE
DEL GAS
ATTENZIONE:
L'apparecchio viene predisposto con
portagomma per installazione libera.
Nel caso di apparecchio installato tra due
mobiliclasse 2 st. 2-1,l'unico collegamen-
to ammesso è quello rappresentato in fig.
3 - A (norma d'installazione UNI 7129 pa-
ragrafo 2.5.2.3).
Prima di collegare la cucina verificare che
sia predisposta per il gas con il quale sarà
alimentata. In caso contrario eseguire la tra-
sformazione indicata nel paragrafo "Adatta-
mento ai diversi gas". Il collegamento del-
l'apparecchio si fa a destra. Se il tubo deve
passare dietro, deve rimanere nella parte
bassa della cucina. In tale zona la tempera-
tura è circa 50°C.
-Raccordocon tubo metallicoflessibileocon
tubo metallico rigido (vedi Figura 3 - B):
Il raccordo si effettua con un tubo confor-
me alle norme nazionali, avvitato diretta-
mente sul raccordo, con l'interposizione di
una guarnizione di tenuta, fornita in dota-
zione.
-Raccordocontuboingommasuportagom-
ma (vedi Figura 3 - C e D):
Si effettua con un tubo in gomma che por-
ta il marchio di conformità alla norma in vi-
gore.Iltubodeve essere sostituito alla data
indicata e deve essere assicurato alle due
estremità per mezzo di fascette stringitubo
normalizzate (UNI CIG 7141) e deve es-
sere assolutamente accessibile per il
controllo del suo stato su tutta la sua
lunghezza.
- Dopo l'installazione verificare la buona
tenuta dei raccordi.
-Perilfunzionamento con B/P verificare che
la pressione del gas sia conforme a quan-
to indicato sulla targhetta matricolare.
IMPORTANTE:

5
- Impiegare solo tubi flessibili metallici (UNI
CIG 9891) o in gomma (UNI CIG 7140)
normalizzati.
- Il regolatore di pressione per GPL deve
essere conforme a UNI 7432.
- Il raccordo della rampa è conforme a ISO
228-1.
- Evitare curve brusche nel tubo e tenerlo
opportunamente scostato da pareti calde.
ADATTAMENTO AI DIVERSI GAS
Qualora la cucina non fosse già predisposta
per funzionare con il tipo di gas disponibile,
occorre trasformarla, procedendo nel se-
guente ordine:
- Sostituzione degli iniettori (consultando il
quadro a pag. 3);
- regolazione dell’aria primaria;
- regolazione dei "minimi".
Nota:Ad ogni cambiamento di gas incollare
sull'etichettamatricolare l'indicazione del gas
di nuova regolazione.
PER SOSTITUIRE GLI INIETTORIAI BRU-
CIATORI DEL PIANO DI LAVORO (fig. 4)
- Togliere il coperchio della cucina sfilando-
lo verso l'alto dai supporti;
- toglieregriglie, spartifiamma e bruciatorisfi-
landoli verso l’alto;
- svitare le 2 viti (superiori) o dadi (inferiori)
posteriori che fissano il piano di lavoro e
sfilarlo in avanti;
- toglierei tubi miscelatoriesostituiregli iniet-
tori utilizzando una chiave a tubo da 7 mm.
PER SOSTITUIRE L’INIETTORE AL BRU-
CIATORE DEL FORNO (fig. 5)
- Svitare la vite di fissaggio del fondo forno;
- togliere il fondo forno (tirandolo in avanti);
- asportare il bruciatore forno dopo aver tol-
to la vite che lo fissa;
- sostituire l’iniettore utilizzando una chiave
a tubo da 7 mm.
PER SOSTITUIRE L’INIETTORE AL BRU-
CIATORE DEL GRILL (fig. 6)
- Asportare il bruciatore dopo aver tolto le
due viti che lo fissano;
- sostituire l’iniettore utilizzando una chiave
a tubo da 7 mm.
RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI:
- Non serrare mai esageratamente gli iniet-
tori;
- a sostituzione avvenuta, controllare la te-
nuta gas di tutti gli iniettori.
REGOLAZIONE ARIA BRUCIATORI
Osservare la tabella seguente (valori indi-
cativi) per regolare la quota H espressa in
mm. (fig. 4 per il piano, fig. 6 per il grill):
Verificare il funzionamento del bruciatore:
- Accendere il bruciatore con la fiamma al
massimo;
- il dardo di fiamma deve essere bleu, non
appuntito e senza punte gialle, ma ugual-
mentebenattaccatoal bruciatore. Se si ec-
cedenel concedere aria, la fiamma sistac-
ca e questo può essere pericoloso. Se vi-
ceversa, l’aria è scarsa, la fiamma presen-
ta punte gialle con possibilità di fuliggine.
REGOLAZIONE DEL "MINIMO" BRUCIA-
TORI PIANO Dl LAVORO
Nelcasochela cucina debba funzionare con
gasliquido(B/P), il by-pass dei rubinetti deve
essere avvitato a fondo.
La cucina può essere dotata di rubinetti tipo
"A", aventi il by-pass all’interno (vi si accede
introducendo un piccolo cacciavite nell’asti-
na) o di tipo "B" aventi il by-pass all’esterno,
sul lato destro (vi si accede direttamente).
Vedi figura 7.
Se la cucina deve funzionare con gas natu-
rale si procede nel seguente modo per en-
trambi i tipi di rubinetto:
Installazione
IT
Bruciatore G20 20mbar G3028-30mbar
G31 37mbar
Ausiliario 3 4
Semirapido 3 3
Rapido 4 6
Forno - -
Grill 4 8

6
- Accendereil bruciatore con la fiamma al max.;
- sfilare la manopola, per semplice trazione,
senza fare leva sul cruscotto, che si po-
trebbe danneggiare;
- accedere al by-pass con un piccolo cac-
ciavite e svitarlo di 3 giri circa (ruotando il
cacciavite in senso antiorario);
- ruotare ulteriormente l’astina del rubinetto,
in senso antiorario, fino all’arresto: la fiam-
ma si presenterà al max.;
- riavvitaremoltolentamenteilby-pass,sen-
za spingere assialmente il cacciavite, fino
a creare una fiamma apparentemente ri-
dotta di 3/4, curando tuttavia che sia suffi-
cientemente stabile anche con moderate
correnti d’aria.
REGOLAZIONE DEL "MINIMO" BRUCIA-
TORE FORNO
Nelcasochela cucina debba funzionare con
gas liquido (B/P), il by-pass del termostato
deve essere avvitato a fondo.
Qualora invece la cucina debba funzionare
con gas naturale si procede nel seguente
modo:
- Togliere il fondo del forno (svitare la vite
per sfilare il fondo);
- accendere il bruciatore del forno posizio-
nando l’indice della manopola sulla posi-
zione di "massimo";
- chiudere la porta del forno;
- accedere al by-pass del termostato o del
rubinetto (vedi fig. 8);
- svitare il by-pass del termostato di circa 3
giri;
- trascorsi 5 o 6 minuti, portare l’indice della
manopola sulla posizione di "minimo";
- riavvitare lentamente il by-pass osservan-
do l’abbassarsi della fiamma attraverso
l’oblò della porta (chiusa) fino a che il dar-
do della fiamma si presenta lungo 4 mm
circa.Si raccomanda di non tenere lafiam-
ma eccessivamente bassa. Essa deve ri-
sultare stabile anche con movimento deci-
so della porta del forno sia in chiusura che
in apertura;
- spegnereilbruciatore,rimontareilfondoforno.
ALLACCIAMENTOALLA RETE ELETTRI-
CA
Prima di procedere all’allacciamento, assi-
curarsi che:
- la tensione in rete corrisponda a quella in-
dicata sulla targhetta matricolare;
- la presa di "terra" sia efficiente.
Nel caso in cui la presa non sia facilmente
accessibile, l'installatore deve prevedere un
interruttore con una distanza di apertura dei
contatti uguale o superiore a 3 mm.
Se l'apparecchio è equipaggiato di un cavo
senza spina, la spina da utilizzare è di tipo
normalizzato e tenere conto che:
- cavoverde-giallodeve essere utilizzato per
il collegamento a terra;
- cavo blu per il neutro;
- cavo marrone per la fase;
- il cavo non deve entrare in contatto con
pareti calde che siano superiori a 75°C;
- in caso di sostituzione del cavo, deve es-
sere di tipo H05RR-F o H05V2V2-F con
sezioneadeguata(vedereschemiinfig.2);
- incaso l'apparecchiosiafornitosenza cavo,
utilizzare cavo tipo H05RR-F o H05V2V2-
F con sezione adeguata (vedere schemi in
fig. 2).
IMPORTANTE:il costruttore declina ogni re-
sponsabilità per danni dovuti all'assenza del
rispetto delle regolamentazioni e delle nor-
me in vigore. Si raccomanda di controllare
che il collegamento a terra dell'apparecchio
sia fatto in modo corretto (vedere schemi in
fig. 2 in fondo al libretto).
PER CUCINE MUNITE Dl ACCENSIONE
ELETTRICA
Le corrette distanze fra l’elettrodo ed il bru-
ciatore sono indicate nelle figure 4, 5, 6.
Se non scocca la scintilla è bene non insi-
stere: si potrebbe danneggiare il generato-
re.Possibili causedifunzionamentoanomalo
o inefficiente:
- candela umida, incrostata o rotta;
- distanza non corretta elettrodo-bruciatore;
- filo conduttore della candela rotto o privo
di guaina;
Installazione
IT

7
- scintilla che scarica a massa (in altre parti
della cucina);
- generatore o microinterruttore danneggiati;
- accumulo di aria nelle tubazioni (specie
dopo lunga inattività della cucina);
- miscela aria-gas non corretta (cattiva car-
burazione).
IL DISPOSITIVO Dl SICUREZZA
La corretta distanza fra l’estremità dell’ele-
mento sensibile della termocoppia ed il bru-
ciatore é indicata nelle figure 4, 5, 6.
Percontrollarel’efficienzadellavalvola,ope-
rare come segue:
- accendere il bruciatore e lasciarlo funzio-
nare per 3 minuti circa;
- spegnere il bruciatore riportando la
manopola sulla posizione di chiusura ( );
- trascorsi90secondi per i bruciatori del pia-
no, 60 secondi per i bruciatori forno e grill,
portare l’indice della manopola sulla posi-
zione di “aperto”;
- abbandonare la manopola in questa posi-
zione ed accostare un fiammifero acceso
al bruciatore: NON DEVE ACCENDERSI.
Tempo occorrente per eccitare il magnete
durante l’accensione: 10 secondi circa;
Tempo di interventoautomatico,dopolo spe-
gnimento della fiamma: non oltre 90 secon-
di per i bruciatori del piano; non oltre 60 se-
condi per i bruciatori forno e grill.
AVVERTENZE
- Qualunque intervento tecnico all'interno
della cucina deve essere preceduto dal
disinserimento della spina elettrica e dalla
chiusura del rubinetto del gas.
- Le verifiche di tenuta sul circuito gas non
devono essere eseguite con l'uso di fiam-
me. Se non si dispone di uno specifico di-
spositivodi controllo, si puòutilizzareschiu-
maod acqua abbondantemente saponata.
- Richiudendo il piano di lavoro curare che i
fili elettrici delle candele (se vi sono) non si
trovino in prossimità degli iniettori, per evi-
tare che vadano a posarsi sugli stessi.
COME SI USA LA CUCINA
AERAZIONE DEL LOCALE
L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas
porta alla produzione di calore e umidità nel
locale in cui è installato. Vigilare al fine di
assicurare una buona aerazione della cuci-
na: mantenere aperti gli orifizi di aerazione
naturale,oppure installare una cappadiaspi-
razione forzata.
Nel caso di un uso intensivo e prolungato
puòesserenecessariaun'aerazionesupple-
mentare per esempio, aprendo una finestra,
oun'aerazionepiùefficace,aumentando per
esempio la potenza della ventilazione forza-
ta.
ACCENSIONE DEI BRUCIATORI DEL PIA-
NO Dl LAVORO
- Premere e ruotare la manopola in senso
antiorariofinoal simbolo segnato sul cru-
scotto (posizione di fiamma al max.);
- nel contempo accostare un fiammifero ac-
ceso alla testa del bruciatore;
- volendouna riduzionedellafiamma,ruotare
ulteriormentela manopola nellostessosen-
so portando l’indice della stessa sul sim-
bolo (posizione di fiamma al min.).
PER BRUCIATORI DEL PIANO MUNITI
DEL DISPOSITIVO Dl SICUREZZA
- Premere e ruotare in senso antiorario fino
al simbolo sul cruscotto (posizione fiam-
ma al max.);
- accostare un fiammifero acceso al brucia-
tore e mantenere la manopola premuta a
fondo per 10 secondi circa;
- abbandonarequindilamanopolaedaccer-
tarsi che il bruciatore rimanga acceso. In
caso contrario, ripetere l’operazione.
ACCENSIONEDEL BRUCIATORE FORNO
- Aprire la porta del forno;
- premere e ruotare la manopola in senso
antiorario fino alla posizione di "massimo";
- accostareun fiammifero acceso alforocen-
Installazione
IT Per l'utente

8
trale del fondo forno e premere a fondo la
manopola (vedi fig. 9);
- verificare l’avvenuta accensione attraver-
so il foro centrale del fondo mantenendo
sempre premuta la manopola;
- dopo10secondi circa, abbandonare la ma-
nopola ed accertarsi che il bruciatore sia
rimasto acceso. In caso contrario, ripetere
l’operazione.
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE GRILL
(GRILL A GAS)
-Collocarela protezione manopole come in-
dicato in fig. 12;
- premere e ruotare la manopola del forno
verso destra, fino all’arresto;
- accostare un fiammifero acceso al tubo fo-
rato del bruciatore e premere a fondo la
manopola (vedi fig. 10);
- verificare l’avvenuta accensione del bru-
ciatore mantenendo sempre premuta la
manopola;
- dopo 10 secondi circa, abbandonare la
manopolaedaccertarsi che il bruciatore sia
rimasto acceso. In caso contrario, ripetere
l’operazione.
IL DISPOSITIVO Dl SICUREZZA
I bruciatori muniti di questo dispositivo han-
no il pregio di essere protetti in caso di spe-
gnimento accidentale. Infatti, in tal caso,
l’erogazione del gas al bruciatore interessa-
to viene autonomamente bloccata, evitando
in tal modo pericoli derivanti da una fuoriu-
scita di gas incombusto: dallo spegnimento
della fiamma, non devono trascorrere più di
60 secondi per i bruciatori forno e grill o 90
secondi per i bruciatori del piano di cottura.
PER CUCINE MUNITE DI ACCENSIONE
ELETTRICA
Vale interamente quanto detto sopra, salvo
che l’uso del fiammifero è sostituito da una
scintilla che si ottiene premendo, anche ri-
petutamente, il pulsante che si trova sul cru-
scotto, oppure in caso di cucine con accen-
sione a una mano premendo a fondo la ma-
nopola.
Qualora l'accensione elettrica si rilevasse
difficoltosaper determinati tipidi gas, si con-
siglia di effettuare l'operazione con la mano-
polasullaposizionedi"minimo"(fiammapic-
cola).
- Per le cucine munite di accensione elet-
trica ai bruciatori forno e grill, è impera-
tivo accendere questi bruciatori con la
porta del forno totalmente aperta;
- Durante l'accensione dei bruciatori del for-
no e del grill che sono provvisti del disposi-
tivo di accensione, esso non deve essere
azionato per più di 10 secondi. Se dopo
questi 10 secondi il bruciatore non è acce-
so,smettere diagiresuldispositivo, lascian-
do la porta aperta e attendere almeno un
minuto prima di riprovare ad accendere il
bruciatore onde evitare accumuli pericolo-
si di gas. Qualora il malfunzionamento del
dispositivo di accensione dovesse ripeter-
si, provvedere all'accensione manuale e
chiamare il servizio assistenza.
AVVERTENZE
- Se, dopo una certa inattività della cucina,
l’accensione risultasse difficoltosa, è un
fattonormale. Basteranno tuttaviapochise-
condi perché l’aria accumulatasi nelle tu-
bazioni venga espulsa;
- in ogni caso, bisogna evitare una esagera-
ta erogazione di gas incombusto dai bru-
ciatori. Se l’accensione non avviene in un
tempo relativamente breve, si ripete l’ope-
razione dopo avere riportato la manopola
sulla posizione di chiusura ( );
- alla prima accensione del forno e del grill si
potrà avvertire un caratteristico odore e
fumo uscire dalla bocca del forno stesso.
Ciò è dovuto a residui oleosi sui bruciatori.
COME SI USANO I FUOCHI DEL PIANO
DI COTTURA
Usare recipienti con diametro adeguato al
tipo di bruciatore. Le fiamme infatti non de-
vono sporgere dal fondo delle pentole. Con-
sigliamo:
- per bruciatore ausiliario = recipiente di al-
Per l'utenteIT

9
meno cm. 8
- per bruciatore semirapido = recipiente di
almeno cm. 14
- per bruciatore rapido = recipiente di alme-
no cm. 22
NOTA: non stazionare mai la manopola in
posizioni intermedie fra il simbolo di fiamma
al massimo e la posizione di chiusura ( ).
PER CUCINE MUNITE DI PIASTRE ELET-
TRICHE
Le diverse intensità di calore si ottengono
nel seguente modo:
- posiz. 1 = intensità minima per tutte le pia-
stre;
- posiz. 6 = intensità massima per piastre
normali e piastre rapide (con disco rosso);
- posiz. 0 = tutto spento
Le pentole non devono mai avere diametro
inferiore a quello della piastra ed il loro fon-
do deve essere piatto il più possibile (vedi
fig. 11).
AVVERTENZE:
- Non lasciare funzionare piastre non coper-
te da pentole, salvo la prima volta, per cir-
ca 10 minuti, per far asciugare residui di
olio o di umidità;
- se la piastra deve rimanere a lungo inatti-
va, è bene ungerne moderatamente la su-
perficie verniciata;
- evitareleincrostazionisullapiastraper non
essere costretti all’uso di abrasivi per pulir-
la.
COME SI USA IL FORNO A GAS
- Dopo aver acceso il bruciatore, lasciare ri-
scaldare il forno per 10 minuti a porta chiu-
sa;
- predisporre la vivanda da cuocere in una
teglia di normale commercio, e appoggiar-
la sulla griglia cromata;
- introdurreil tutto nel fornoutilizzandodipre-
ferenza il terzo gradino e portare l’indice
della manopola sulla posizione desidera-
ta;
- la fase di cottura può essere osservata at-
traverso l’oblò della porta e con forno illu-
minato. In tal modo si eviterà di aprire fre-
quentementelaportastessa,salvocheper
oleare o ungere la vivanda;
Posizione manopola Temperatura
termostato in °C
1 150
2 170
3 190
4 210
5 230
6 250
7 270
AVVERTENZA IMPORTANTE: non usare
mai direttamente la leccarda come piatto di
cottura, essa serve unicamente per racco-
gliere grassi colati durante le cotture al grill.
NOTA: Per cucine prive di termostato:
- conla manopola in posizione di "massimo"
= 270°C
- con la manopola in posizione di "minimo"
= 150°C
- Tutte le altre temperature comprese fra
150°C ed 270°C si ricercano fra le posizio-
ni di min. e max.
Non stazionate mai la manopola in posizioni
intermedie fra i simboli di "massimo" e di
chiusura ( ).
COME SI USA IL GRILL A GAS O ELET-
TRICO
- collocare la protezione manopole (vedi fig.
12);
- accendere il bruciatore ed attendere qual-
che minuto per dare tempo al bruciatore di
riscaldarsi, oppure mettere in funzione la
resistenza;
- posare la vivanda sulla griglia;
- introdurre il tutto sul gradino più alto del
forno;
- collocare la leccarda sul gradino inferiore;
- richiudere dolcemente la porta appoggian-
dola alla protezione manopole;
- dopo qualche minuto rivoltare la vivanda
per esporre l’altro lato ai raggi infrarossi; (il
Per l'utenteIT

10
tempo di esposizione è subordinato al tipo
di vivanda ed al gusto personale dell’ uten-
te).
NOTA: al primo impiego del grill si nota una
fuoriuscitadi fumo dal forno.Prima di mette-
re vivande a cuocere, occorre quindi atten-
dere che eventuali residui di olio sul brucia-
tore siano totalmente bruciati.
Il grill deve essere usato solo alla sua porta-
ta calorica nominale.
ATTENZIONE: le parti accessibili posso-
no essere calde quando il grill è utilizza-
to! Allontanare i bambini.
La resistenza del grill, collocata nella parte
altadelforno,simetteinfunzionamentoruo-
tando la manopola del termostato in senso
orario fino al simbolo del grill sul cruscotto.
L’accensionedella spia rossa segnalerà l’av-
venuto inserimento della resistenza.
A titolo orientativo si può consultare il se-
guente quadro ricordandosi tuttavia che si
possono avere variazioni dovute alla qualità
ed alla quantità delle vivande messe a cuo-
cere e al gusto di ciascuno.
Alimento da Tempo in minuti
grigliare 1° Lato 2° Lato
Carni basse o sottili 6 4
Carni moderatamente
alte 8 5
Pesci sottili e senza
squame 10 8
Pesci moderatamente
voluminosi 15 12
Salsicce 12 10
Toast 5 2
Piccoli volatili 20 15
FORNO ELETTRICO STATICO
- La griglia del forno serve a supportare te-
glie di commercio per contenere dolci, ar-
rosti o direttamente le carni da cuocere al
grill.
- La leccarda serve unicamente per racco-
gliere i sughi e/o grassi colati dalle vivan-
de. Non deve mai essere usata come piat-
to di cottura.
L’accensione del forno o del grill si ottiene
tramite un’unica manopola.
Partendo dalla posizione 0 (spento) e giran-
do la manopola in senso orario si hanno le
seguenti posizioni:
- simbolo : accensione lampada forno
(cherimarràsempreaccesaanchecon l’in-
dice della manopola su tutte le altre posi-
zioni).
-Posizione da 1 a 8 (oppure da60 a 250°C):
riscaldamento del forno in salita con rego-
lazione termostatica.
- Simbolo : accensione del grill (sul cielo
del forno).
- Simbolo :avviamentodelgirarrostocon
grill acceso.
Per riportare l’indice della manopola sulla
posizione di 0 (spento) è necessario ruotare
la manopola in senso antiorario.
NOTA - La spia gialla si accende secondo
l’intervento del termostato.
Prima di introdurre le vivande da cuocere, si
lasci riscaldare il forno per 10 minuti alme-
no.
Posizione manopola Temperatura
termostato in°C
1 60
2 80
3110
4 140
5 170
6 200
7 220
8 250
FORNO ELETTRICO VENTILATO
- La griglia del forno serve a supportare te-
glie di commercio per contenere dolci, ar-
rosti o direttamente le carni da cuocere al
grill.
- La leccarda serve unicamente per racco-
gliereisughicolatidallevivande.Nondeve
mai essere usata come piatto di cottura.
L’accensione del forno o del grill si ottiene
tramite un’unica manopola.
Per l'utenteIT

11
Partendo dalla posizione 0 (spento) e giran-
do la manopola in senso orario si hanno le
seguenti posizioni:
- simbolo : accensione lampada for-
no (che rimarrà sempre accesa anche con
l’indice della manopola su tutte le altre po-
sizioni)
e funzionamento della ventola.
- Posizioneda 60 a220°C:riscaldamentodel
fornoin salita con regolazionetermostatica.
- Simbolo : accensione del grill (sul
plafone del forno).
Per riportare l’indice della manopola sulla
posizione di 0 (spento) è necessario ruotare
la manopola in senso antiorario.
NOTA - La spia gialla si accende secondo
l’intervento del termostato.
Prima di introdurre le vivande da cuocere, si
lasci riscaldare il forno per 10 minuti alme-
no.
Posizione manopola termostato
(Temperatura in °C)
60
80
100
120
150
180
200
220
FORNO ELETTRICO MULTIFORNO
Grazieaidiversielementi riscaldanti coman-
dati da un selettore e regolati da un termo-
stato, questo forno offre più modi di cucina-
re, impostati su tre fonti di calore principali:
a) Propagazione forzata del calore (forno
ventilato)
b) Propagazione spontanea del calore
(convezione o forno statico)
c) Raggi infrarossi (grill).
Partendo dalla posizione 0 (spento) e giran-
do la manopola di selezione in senso orario
si hanno le seguenti posizioni:
- simbolo : accensione lampada forno e
spia rossa.
- simbolo o : cottura convenzionale
forno"statico",latemperatura del forno vie-
ne regolata mediante la manopola del ter-
mostato.
- simbolo o : cottura con forno ventila-
to, su uno o due livelli, la temperatura del
forno viene regolata mediante la manopo-
la del termostato.
- simbolo o : accensione del grill (sul
plafone forno), la manopola del termostato
deve essere in posizione di temperatura
massima.
In tutte le posizioni, tranne lo zero, si ha l'ac-
censione della spia rossa e della lampada
forno.
NOTA:Laspiagiallasi accende secondo l’in-
tervento del termostato.
Prima di introdurre le vivande da cuocere, si
lasci riscaldare il forno per 10 minuti alme-
no.
- La griglia del forno serve a supportare te-
glie di commercio per contenere dolci, ar-
rosti o direttamente le carni da cuocere al
grill.
- La leccarda serve unicamente per racco-
gliereisughicolatidallevivande.Nondeve
mai essere usata come piatto di cottura.
- Se si cuoce contemporaneamente su due
gradini, si tenga presente che i tempi pos-
sono essere diversi.
Posizione manopola termostato
(Temperatura in °C)
50
80
110
130
150
170
190
210
230
250
Per l'utenteIT

12
FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE
Grazieaidiversielementi riscaldanti coman-
dati da un selettore e regolati da un termo-
stato, questo forno offre più modi di cucina-
re, impostati su tre fonti di calore principali:
a) Propagazione forzata del calore (forno
ventilato)
b) Propagazione spontanea del calore
(convezione o forno statico)
c) Raggi infrarossi (grill).
Partendo dalla posizione 0 (spento) e giran-
do la manopola di selezione in senso orario
si hanno le seguenti posizioni:
- simbolo , , o : accensione
lampada forno e spia rossa, funzionamen-
to della ventola.
- simbolo , , o : cottura con-
venzionale forno "statico", la temperatura
del forno viene regolata mediante la ma-
nopola del termostato.
- simbolo , , o : cottura con
forno ventilato, su uno o due livelli, la tem-
peratura del forno viene regolata mediante
la manopola del termostato.
- simbolo , , o : accensione
delgrill(sulplafone forno), la manopola del
termostatodeve essere in posizioneditem-
peratura massima.
- simbolo , , o : cottura a rag-
gi infrarossi con grill "rinforzato", consiglia-
to per grigliate estese; la manopola del ter-
mostato deve essere in posizione di tem-
peratura massima.
- simbolo , , o : cottura velo-
ce con forno ventilato, le temperature del
forno corrispondono a quelle del simbolo
nella tabella.
- simbolo , , o : cottura lenta
con forno ventilato, le temperature del for-
no corrispondono a quelle del simbolo
nella tabella.
In tutte le posizioni, tranne lo zero, si ha l'ac-
censione della spia rossa e della lampada
forno.
Per l'utenteIT
NOTA:Laspiagiallasi accende secondo l’in-
tervento del termostato.
Prima di introdurre le vivande da cuocere, si
lasci riscaldare il forno per 10 minuti alme-
no.
- La griglia del forno serve a supportare te-
glie di commercio per contenere dolci, ar-
rosti o direttamente le carni da cuocere al
grill.
- La leccarda serve unicamente per racco-
gliereisughicolatidallevivande.Nondeve
mai essere usata come piatto di cottura.
- Se si effettua la cottura a forno ventilato, è
possibile caricare contemporaneamente
due griglie. Tuttavia, se gli alimenti differi-
scono fra loro per quantità o qualità, anche
i tempi saranno ovviamente diversi.
Posizione manopola termostato
(Temperatura in °C)
60 50
80 80
110 110
140 130
170 150
200 170
220 190
250 210
230
250
COME SI USA IL GIRARROSTO
- collocare la protezione manopole come in-
dicato in figura 13;
- accendere il bruciatore del grill, oppure
mettere in funzionamento la resistenza del
grill;
- infilzare lo schidione nella carne da cuoce-
re e bloccarla al centro a mezzo dei due
forchettoni;
- infilare la punta dello schidione nel mozzo
del motorino;
- privare lo schidione della sua impugnatu-
ra;

13
- collocare la leccarda sul gradino più basso
del forno;
- richiudere dolcemente la porta appoggian-
dola alla protezione manopole;
- avviare il motorino premendo l’apposito in-
terruttore sul simbolo.
- ungere la carne di tanto in tanto. A cottura
avvenuta, avvitare l’impugnatura sullo
schidione e sfilare il tutto dal mozzo del
motorino.
FORNI CON TERMOSTATO
Nel caso si osservi un comportamento ano-
malo della temperatura durante la cottura,
chiamare un tecnico per il controllo del ter-
mostato.
COME USARE IL CONTAMINUTI (Fig. 14)
Impostare il tempo che si ritiene necessario
perla cottura ruotando la manopoladel con-
taminuti in senso orario. Al termine del tem-
po impostato suonerà un allarme.
COME SI USA IL PROGRAMMATORE Dl
FINE COTTURA MONOCOMANDO
(SENZA OROLOGIO) (fig.15)
Consente di programmare la durata di
cottura.
Funzionamento:
- Posizionare la manopola sul tempo di
cottura desiderato (120 minuti al max. per
il forno elettrico; 100 minuti al max. per il
forno a gas).
- Scegliere la temperatura mediante la
manopola del termostato e posizionare la
manopola del selettore sul tipo di cottura
prescelto.
- Quando la manopola del programmatore
si posizionerà sul simbolo 0 la cottura sarà
terminata. L’interruzione della cottura è
automatica.
- Riportare la manopola del termostato sul
simbolo .
- Riportare la manopola del selettore sul
simbolo 0.
N.B.: Il forno, senza l’uso della program-
mazione, funziona solamente quando la
manopola del programmatore è sulla
posizione manuale .
VANO SCALDAPIATTI
Per aprire il vano scaldapiatti sollevare con
una mano la ribaltina (vedi fig. 16).
Per chiudere il vano basta spingere la
ribaltina nella sua sede.
CONSIGLI ED AVVERTENZE DI ORDINE
GENERALE
- Qualsiasi intervento, all'interno del forno o
ove vi sia la possibilità di accedere a parti
sottotensione, deveesserepreceduto sem-
pre dal disinnesco dell'alimentazione elet-
trica.
- Non utilizzare il vano scaldapiatti come ri-
postiglio per liquidi infiammabili od oggetti
che temono il calore, come legno, carta,
bombolette a pressione, fiammiferi, ecc.
- Controllare frequentemente il tubo di rac-
cordo in gomma curare che sia sufficiente-
mente lontano da pareti calde, che non
abbia curve brusche o strozzature, e che
sia in buone condizioni. Il tubo deve esse-
re sostituito al più tardi alla data indicata e
deve essere assicurato alle due estremità
per mezzo di fascette stringitubo normaliz-
zate.
- Nel caso la rotazione dei rubinetti divenga
difficoltosa nel tempo, contattare il Servi-
zio Assistenza Tecnica.
- Le parti smaltate o cromate si lavano con
acquatiepidasaponata o con detersivi non
abrasivi. Per i bruciatori superiori e gli
spartifiamma, invece, si può usare anche
unospazzolino metallico per disincrostare.
Asciugare accuratamente.
- Non usare abrasivi per pulire parti smalta-
te o cromate.
- Lavando il piano di cottura, evitare inonda-
zioni. Fare attenzione che non entri acqua
o altro nei fori di alloggiamento dei brucia-
tori; ciò potrebbe risultare pericoloso.
- Le candele per l’accensione elettrica de-
vono essere mantenute pulite ed asciuga-
Per l'utenteIT

14
te al termine di ogni impiego, soprattutto
se vi sono stati gocciolamenti o trabocchi
dalle pentole.
- In caso di coperchio in vetro: Non chiuder-
lo finché i bruciatori o le piastre del piano
lavoro sono caldi perché potrebbe
scheggiarsi o rompersi.
- Non urtare le parti smaltate e le candele di
accensione (se vi sono).
- Quando la cucina non è in servizio, è buo-
na norma chiudere il rubinetto centrale (o
murale) del gas.
- Non alzare mai la cucina tenendola per
la maniglia porta forno.
Si declina ogni responsabilità per danni a
cose o a persone derivanti da una cattiva
installazione o da un uso non corretto della
cucina.
In caso di anomalie, e soprattutto se si
avvertissero fughe di gas o di corrente,
interpellare il tecnico senza alcun indu-
gio.
Per l'utenteIT

15
Index
Données et caractéristiques..16
Installation ..................... 17 - 20
Aération des locaux................. 17
Emplacement .......................... 17
Raccordement du gaz ............. 17
Adaptation aux différents
types de gaz ............................ 18
Changement des injecteurs..... 18
Réglage de l'air ....................... 18
Réglage du ralenti ................... 18
Branchement électrique .......... 19
Allumage électrique................. 19
Dispositif de sécurité ............... 20
Pour l' utilisateur............ 20 - 26
Aération des locaux................. 20
Allumage des brûleurs............. 20
Allumage du four à gaz ........... 20
Allumage du grilloir à gaz........ 21
Dispositif de sécurité ............... 21
Allumage électrique................. 21
Utilisation des feux de
la table..................................... 21
Utilisation des plaques
électriques............................... 22
Utilisation du four à gaz........... 22
Grilloir à gaz ou électrique....... 22
Four électrique statique........... 23
Four électrique à chaleur
tournante ................................. 23
Four électrique multifour.......... 24
Four électrique multifonction ... 24
Utilisation du tournebroche...... 25
Four avec thermostat .............. 25
Minuterie.................................. 25
Utilisation du programmateur de
fin cuisson monocommande ..... 26
Coffre chauffe-plats ................. 26
Conseils et avertissements ..... 26
Figures .......................... 93 - 95
FR
- Nous vous remercions d'avoir choisi un
appareil de notre marque. Veuillez lire
attentivement cette notice pour bénéficier
des performances que vous êtes en droit
d'en attendre. Notre Société ne sera pas
responsable des dégâts causés par une
installation incorrecte ou par une
mauvaise utilisation de l'appareil.
- Afin de produire des appareils de plus en
plus conformes aux techniques modernes
et/ou pour obtenir une qualité toujours
meilleure, notre Société se réserve le droit
d’apporter sans préavis des modifications,
sur ses produits.
- En cas de panne, veuillez donner à votre
revendeur la référence et le numéro de
série qui se trouvent sur la plaquette
signalétique placée à l'intérieur de la porte
du chauffe-plats ou à l'arrière de l'appareil.
- APPAREIL CONFORME AUX
DIRECTIVES:
- CEE 90/396
- CEE 73/23 et 93/68
- CEE 89/336 (Perturbations radio élect.)
- CEE 89/109 (Contact avec aliments)
REMARQUE
- Veuillez tenir compte uniquement des
chapitres qui concernent les équipements
de votre cuisinière.
Introduction

16
Données et caractéristiques techniques
FR
Dimensions extérieures
Cuisinière Cuisinière
nominales 50x50 54x54
Hauteur (table de travail) cm 85,0 cm 85,0
Hauteur (couvercle ouvert) cm 133,0 cm 137,0
Hauteur (couvercle verre) cm 133,3 cm 137,3
Profondeur (porte fermée) cm 50,0 cm 54,0
Profondeur (porte ouverte) cm 96,0 cm 100,0
Largeur cm 50,0 cm 54,0
Dimensions Four Four avec
utilisables ventilateur
Largeur cm 39,5 cm 39,5
Profondeur cm 42,0 cm 40,0
Hauteur cm 31,5 cm 31,5
Volume l. 52,0 l. 50,0
BRULEURS A GAZ (injecteurs et débits)
Gaz Brûleur Injecteur débit débit
réduit nominal
(kW) (kW)
G20 auxiliaire 70 0,40 0,90
20 semi-rap. 99 0,40 1,85
mbar rapide 126 0,85 3,00
four 130 1,00*3,00
grilloir 110 2,00
G25 auxiliaire 75 0,40 0,90
25 semi-rap. 105 0,40 1,85
mbar rapide 132 0,85 3,00
four 132 1,00*3,00
grilloir 116 2,00
G30 auxiliaire 48 0,40 0,90
28-30 semi-rap. 68 0,40 1,85
mbar rapide 86 0,85 3,00
G31 four 86 1,00*3,00
37 grilloir 70 2,00
mbar
* Pour thermostat. En cas de robinet du four: 1,3 kW
PLAQUES ELECTRIQUES
ø 145 1,0 kW - Plaque Normale
1,5 kW - Plaque Rapide
ø 180 1,5 kW - Plaque Normale
2,0 kW - Plaque Rapide
PUISSANCES DES ELEMENTS
résistance sole 1,5 kW
résistance plafond 0,7 kW
résistance circulaire 2,0 kW
grilloir 2,0 kW
ventilateur 25 W
éclairage du four 15 W
PUISSANCETOTALE FOUR ELECTRIQUE
four statique 2,21 kW
four à chaleur tournante 2,0 kW
four multifour 2,21 kW
four multifonction 2,7 kW
Cat.: voir la plaquette signalétique sur la
couverture; Classe 1 ou 2.1
Cuisinières de type "X"
EQUIPEMENT
Tous les modèles sont équipés de dispositifs
de sécurité pour les brûleurs du four et du
grilloir.
Suivantlesmodèles,les cuisinières peuvent
avoir en plus:
- Dispositif de sécurité sur un ou plusieurs
brûleurs de la table de cuisson
- Allumageélectrique desbrûleurssupérieurs
- Allumage électrique des brûleurs du four
et du grilloir
- Parois du four émaillées avec émail
autonettoyant
- Thermostat (ou robinet) pour four
- Eclairage électrique du four
- Tournebroche
- Brûleur ou résistance grilloir
- Minuterie mécanique
- Programmateur de fin cuisson
monocommande
- Une ou plusieurs plaques électriques
Pour la DISPOSITION DES BRULEURS
voir figure 1 à la fin de la notice.
Pour le SCHEMA DES BRANCHEMENTS
voir la figure 2 à la fin de la notice.
La puissance électrique est indiquée sur la
plaquette signalétique placée à l'intérieur de
la porte du chauffe-plats ou à l'arrière de
l'appareil.
Une copie de la plaquette signalétique est
collée sur la couverture de la notice
(seulementpourlesproduitsàgazoumixtes).

17
INSTALLATION
L’installation de l’appareil doit être effectuée
par un professionnel qualifié conformément
aux textes réglementaires et règles de l’art
en vigueur.
Avant l'installation s'assurer que les
conditions de distribution locale (nature et
pression du gaz) et le réglage de l'appareil
sont compatibles.
Les conditions de réglage de cet appareil
sont inscrites sur la plaquette signalétique
en couverture.
Cetappareil n'est pasraccordéà un dispositif
d'évacuation des produits de la combustion.
Ildoitêtreinstalléetraccordéconformément
aux règles d'installation en vigueur. Une
attention particulière sera accordée aux
dispositions applicables en matière de
ventilation.
AERATION DES LOCAUX
Les locaux où sont installés les appareils à
gaz doivent être bien aérés pendant le
fonctionnement afin de permettre une
combustion du gaz et une ventilation
correcte.
En particulier, l’afflux d’air nécessaire à la
combustion ne doit pas être inférieur à 2
m3/h pour chaque kW de débit nominal
installé.
EMPLACEMENT
L’emballage et le revêtement en plastique
(filmderevêtementdespartieschromées ou
inox) enlevés, placer la cuisinière dans un
endroitsecetnonexposéaux courants d’air;
elle devra être éloignée des parois qui
craignent la chaleur (bois, linoléum, papier,
etc).
Lacuisinièrepeutêtreinstalléeenposelibre
(classe1) ou entre deuxmeubles (en classe
2 st 2-1) dont les parois doivent résister à
unetempératurede100°C et qui ne peuvent
pas être plus hautes que le plan de travail.
RACCORDEMENT DU GAZ
Avant de raccorder la cuisinière, vérifier
qu’elle a été réglée pour le type de gaz avec
lequel elle sera alimentée. En cas contraire,
faire les transformations indiquées dans le
paragraphe"Adaptation aux différentstypes
de gaz". Le raccordement de l’appareil se
fait à droite. Si le tuyau doit passer derrière
l’appareil, il doit passer en bas, loin des
parois du four. Dans cette zone la
température est de 50°C environ.
-Raccordement avec tuyau métallique
flexibleou avec tuyau métalliquerigide(voir
fig. 3 A):
Le raccord est effectué avec un tuyau
conforme à la norme nationale, vissé sur
le raccord avec l’interposition d’un joint
d’étanchéité, qui est fourni avec les
accessoires de la cuisinière.
-Raccordement avec tube en caoutchouc
sur l'about porte-caoutchouc (voir fig. 3 C
et 3 D):
Le raccord s’effectue avec un tube en
caoutchouc portant l’estampille de
conformitéà la norme NF GAZ. Le tubeest
à changer à la date indiquée et doit être
fixé aux extrémités par des colliers de
serrage normalisés et doit être absolu-
ment contrôlable sur toute sa longueur.
Le raccordement gaz avec tube en
caoutchoucestconsentiseulement pour le
gaz liquide (B/P) même si l'appareil est
installé entre deux meubles (classe 2-1), à
condition que toutes les prescriptions
susdites soient respectées.
Pour le raccordement gaz naturel, le tube
en caoutchouc est admis seulement dans
le cas d'un appareil isolé (classe 1).
- Après l’installation vérifier que les
raccords sont bien étanches.
-Pourleraccordement avec gaz B/P, vérifier
que la pression du gaz corresponde à
l'indication de la plaquette signalétique.
IMPORTANT:
-Utiliser un tube portantl'estampilleNFGAZ.
- Le tube en caoutchouc ne doit pas être
replié et doit être éloigné des parois
chaudes.
- Référence aux règles d'installation pour le
Installation
FR

18
raccordement en gaz de l'appareil:
France: ISO 228-1
Nota: Si la cuisinière doit être installée à
proximité d'autres éléments chauffants qui
risquent de provoquer un échauffement du
raccordement, l'usage de l'ABOUT EST
INTERDIT.
ADAPTATION AUX DIFFERENTS TYPES
DE GAZ
Si la cuisinière n’est pas prévue pour le type
de gaz disponible, il faut l’adapter en
procédant dans l’ordre suivant:
- Remplacerlesinjecteurs(voirtableaup.14);
- régler l’air primaire;
- régler le ralenti.
Nota:Achaque changement de gaz, cocher
sur l'étiquette collée, le gaz du nouveau
réglage.
CHANGEMENT DES INJECTEURS DES
BRULEURS DE LA TABLE DE CUISSON
(fig. 4)
- Soulever le couvercle de la cuisinière pour
le faire sortir des supports;
- enlever les grilles, les chapeaux des
brûleurs et les brûleurs en les soulevant;
- dévisser les 2 vis (supérieures) ou écrous
(inférieurs) arrière qui fixent le plan de
travail et l’extraire vers l’avant;
- enlever les tubes mélangeurs et changer
les injecteurs avec une clef-tube de 7 mm.
CHANGEMENT DE L’INJECTEUR DU
BRULEUR DU FOUR (fig. 5)
- Desserrer la vis qui fixe la sole du four;
- enlever la sole (en la tirant vers l’avant);
- enleverle brûleur du four aprèsavoir ôté la
vis qui le fixe;
- changer l’injecteur avec une clef-tube de 7
mm.
CHANGEMENT DE L’INJECTEUR DU
BRULEUR DU GRILLOIR (fig. 6)
- Enlever le brûleur fixé par deux vis;
- changerl’injecteuravecuneclef-tubede7mm.
RECOMMANDATIONS IMPORTANTES:
- Ne pas trop serrer les injecteurs;
- contrôler l’étanchéité du gaz de tous les
injecteurs.
REGLAGE DE L'AIR DES BRULEURS
Régler la cote H (mm) en consultant le
tableau suivant (valeurs indicatives) (fig. 4
pour la table, fig. 6 pour le grilloir):
Vérifier le fonctionnement du brûleur:
-Allumer le brûleur, la flamme au maximum;
- La flamme doit être nette et sans pointes
jaunes mais bien attachée au brûleur. En
cas d’excès d’air, la flamme se détache et
çapeutêtredangereux.Encasdemanque
d’air la flamme a les pointes jaunes avec
possible formation de suie.
REGLAGE DU RALENTI DES BRULEURS
DE LA TABLE
Silacuisinière doit fonctionner au gaz liquide
(B/P), le by-pass des robinets doit être vissé
complètement.
L’appareil, selon les modèles, peut avoir les
robinetsdu type "A" ou biendu type "B"(voir
fig. 7).
- TypeA: le by-pass pour régler le ralenti se
trouve à l’intérieur du cône et on y accède
par la tige avec un petit tournevis.
- Type B: le by-pass est placé à côté du
robinet et on y accède directement.
Si la cuisinière doit fonctionner avec le gaz
naturel, effectuer les opérations suivantes
pour les deux types de robinet:
- allumer le brûleur en plein débit;
- retirer la manette par simple traction, sans
pousser sur le bandeau, qui pourrait
s'endommager;
Installation
FR
BRULEUR G20 20mbar G30 28-30mbar
G25 25mbar G31 37mbar
Auxiliaire 3 4
Semi-rapide 3 3
Rapide 4 6
Four - -
Grilloir 4 8

19
- dévisser le by-pass de trois tours au moins
avec un tournevis (vers la gauche);
- tourner encore la tige du robinet vers la
gauche jusqu’à l’arrêt de sa course: la
flamme sera au maximum;
- revisser très lentement le by-pass sans
pousser le tournevis jusqu’à ce que la
flamme sera réduite de 3/4 par rapport au
plein débit. Contrôler que la flamme soit
stable,même en présencedecourantsd'air
modérées.
REGLAGEDU RALENTI DU BRULEUR DE
FOUR
Silacuisinière doit fonctionner au gaz liquide
(B/P), il suffit que le by-pass soit vissé
complètement.
Au contraire, si la cuisinière doit fonctionner
au gaz naturel, il faut procéder de la façon
suivante:
- Enleverlasoledufour(aprèsavoirdévissé
la vis);
- allumer le brûleur du four et tourner la
manette jusqu’à la position de "maximum";
- fermer la porte du four;
- accèder au by-pass du thermostat ou du
robinet (voir fig. 8);
- dévisseraumoinsdetroistours le by-pass;
- attendre 5 ou 6 minutes et tourner la ma-
nette jusqu'à la position de "minimum";
- revisser très doucement le by-pass en
contrôlant la flamme par le hublot de la
porte (fermée) jusqu'à ce que la flamme ait
une hauteur de 4 mm environ. Il ne faut
pas trop baisser la flamme. La flamme doit
être stable, même en fermant ou ouvrant
la porte du four rapidement;
- éteindrelebrûleur,remonter lasoledufour.
BRANCHEMENT ELECTRIQUE
Avant de procéder au branchement,
contrôler que:
- la tension d’alimentation soit la même que
celle de la plaquette signalétique;
- la prise de terre soit correcte.
Dans le cas où la prise n’est pas facilement
accessible, l’installateur doit prévoir un
interrupteur avec distance d’ouverture des
contacts égale ou supérieure à 3 mm.
Sil’appareilestéquipé d’un câble sans fiche,
la fiche à utiliser est de type "normalisé" en
tenant compte que:
- le câble vert-jaune doit être utilisé pour la
mise à la terre;
- lecâble bleu doit être utilisépour le neutre;
- le câble marron doit être utilisé pour la
phase;
- le câble ne doit pas entrer en contact avec
despartieschaudesquisoientsupérieures
à 75°C;
- encas de changement du câble,il doit être
du type H05RR-F ou H05V2V2-F de
section correcte (voir schèmes fig. 2);
- si l'appareil est fourni sans câble, utiliser
un câble du type H05RR-F ou H05V2V2-F
de section correcte (voir schèmes fig. 2).
IMPORTANT: Le constructeur décline toute
responsabilité pour dommages dus à
l’absencedurespect des réglementations et
des normes en vigueur et il recommande de
contrôler que la mise à la terre de l’appareil
soitfaitedefaçoncorrecte(voirschèmesfig.
2 à la fin de la notice).
CUISINIERES AVEC ALLUMAGE
ELECTRIQUE
La distance correcte entre l’électrode et le
brûleur est indiquée dans les figures 4, 5, 6.
Sil’étincelle ne jaillitpasil ne fautpasinsister:
onpeutendommager le générateur. Causes
possibles de mauvais fonctionnement:
- bougie humide, encrassée ou cassée;
- distance électrode-brûleur inexacte;
- fil conducteur de la bougie cassé ou sans
gaine;
- étincelle qui fait masse (dans d'autres
parties de la cuisinière);
- allumeur ou micro-interrupteur
endommagés;
- accumulationd’airdans les tuyaux (surtout
après une longue période d’inactivité de la
cuisinière);
- mauvais mélange air-gaz (mauvaise
carburation).
Installation
FR
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Cooker manuals by other brands

Tricity Bendix
Tricity Bendix SB 200 Operating and installation instructions

AEG
AEG Competence 3180 V Instruction book

Elba
Elba GAS COOKERS Instructions for the use

Zanussi
Zanussi ZCM 5600 Operating and installation instructions

Sharp
Sharp KN-TC50VN-SL Operation manual

Redfox
Redfox SPB 70/04 G Installation and use instruction

Vox
Vox CHT 6051 operating instructions

Westinghouse
Westinghouse WLE522 Series quick start guide

Falcon
Falcon F900 SERIES User, installation and servicing instructions

iLive
iLive Majestic UM30 User instructions, installation, maintenance

Electrolux
Electrolux Premier DSO51DF Instruction booklet

Electrolux
Electrolux EKM601101 user manual