Imesa MCM 2500 Technical manual

E071001X 12/10/07
1
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E USO
CALANDRE MCM
USE AND INSTALLATION INSTRUCTIONS
DRYING IRONER MCM
NOTICE POUR L’INSTALATION ET L’USAGE
POUR SECHEUSES REPASSEUSES
INSTRUCCIONES DE INSTALACION Y USO
CALANDRAS MCM
INSTALLATIONS UND GEBRAUCHSANWEISUNG
KALANDER MCM
IMESA S.p.A.
Via degli Olmi 22
31040 Cessalto (TV), Italia
tel. +39.0421.468011
fax +39.0421.468000
www.imesa.it

E071001X 12/10/07
2
INDICE:
1. CONTENUTO DEL MANUALE................................................................................................................ 7
2. NORME DI SICUREZZA.......................................................................................................................... 7
3. RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE............................................................................................. 9
4. TRASPORTO E DISIMBALLAGGIO ..................................................................................................... 10
5. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA ............................................................................................... 10
6. LOCALE D’INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO........................................................................... 10
7. CONDOTTO DI SCARICO DEI FUMI E CONDOTTO ARIA UMIDA .................................................... 11
8. COLLEGAMENTO ELETTRICO............................................................................................................ 11
9. COLLEGAMENTO GAS (solo per calandre a gas) ............................................................................... 12
10. PROVA DI TENUTA (solo per calandre a gas) ..................................................................................... 12
11. COLLEGAMENTO VAPORE (solo per calandre a vapore)................................................................... 13
12. COLLEGAMENTO ARIA COMPRESSA (solo per calandre con piegatrice)......................................... 13
13. CICLO DI LAVORO: AVVERTENZE PER TUTTI I MODELLI............................................................... 14
14. COSA FARE IN CASO DI INTRAPPOLAMENTO................................................................................. 15
15. COSA FARE IN CASO DI MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA...................................................... 15
16. CICLO DI LAVORO: ACCENSIONE ..................................................................................................... 15
17. CICLO DI LAVORO: VERIFICA SISTEMI DI SICUREZZA................................................................... 16
18. CICLO DI LAVORO: AVVIAMENTO MACCHINA STANDARD ............................................................ 16
19. CICLO DI LAVORO: USO MACCHINA STANDARD ............................................................................ 17
20. COME CAMBIARE LA TEMPERATURA DI STIRATURA: MACCHINA STANDARD (RISC. .............. 17
21. COME CAMBIARE LA TEMPERATURA DI STIRATURA: RISC. VAPORE......................................... 17
22. COME CAMBIARE LA VELOCITA’ DI STIRATURA............................................................................. 17
23. COME UTILIZZARE IL COOLING: MACCHINA STANDARD............................................................... 18
24. IL TASTO DI RESET SU TASTIERA..................................................................................................... 18
25. GESTIONE CONTAORE....................................................................................................................... 18
26. COMPENSAZIONE TEMPERATURA VELOCITA’ ............................................................................... 18
27. CICLO DI LAVORO: AVVIAMENTO MACCHINA CON PIEGATRICE ................................................. 19
28. CICLO DI LAVORO: USO MACCHINA CON PIEGATRICE ................................................................. 20
29. CICLO DI LAVORO: USO MACCHINA CON PIEGATRICE ................................................................. 20
30. CICLO DI LAVORO: USO MACCHINA CON PIEGATRICE ................................................................. 21
31. CICLO DI LAVORO: USO MACCHINA CON PIEGATRICE ................................................................. 22
32. COME UTILIZZARE IL COOLING: MACCHINA CON PIEGATRICE ................................................... 23
33. GLI ALLARMI : MACCHINA CON PIEGATRICE .................................................................................. 24
34. CICLO DI LAVORO: CONCLUSIONE CICLO....................................................................................... 24
35. MALFUNZIONAMENTI: VERIFICA A CURA DELL’UTILIZZATORE.................................................... 25
36. MALFUNZIONAMENTI: TROUBLE SHOOTING A CURA DELL’INSTALLATORE.............................. 27
37. MANUTENZIONE ORDINARIA ............................................................................................................. 30
38. PULIZIA DEL BRUCIATORE (per calandre a gas) ............................................................................... 30
39. COSA FARE IN CASO DI PROLUNGATO FERMO MACCHINA......................................................... 31
40. LISTA DELLE ETICHETTE.................................................................................................................... 31
41. ESPLOSI E RICAMBI ............................................................................................................................ 31
42. ROTTAMAZIONE .................................................................................................................................. 31

E071001X 12/10/07
3
INDEX
1. INTRODUCTION ................................................................................................................................... 32
2. SAFETY RULES.................................................................................................................................... 32
3. MANUFACTURER RESPONSABILITY................................................................................................. 34
3. TRANSPORT AND UNPACKING.......................................................................................................... 35
5. MACHINE IDENTIFICATION................................................................................................................. 35
6. POSITIONING AND INSTALLATION ROOM........................................................................................ 35
7. EXHAUST AND HUMID AIR CONDUCTION ........................................................................................ 36
8. ELECTRIC CONNECTION.................................................................................................................... 36
9. GAS CONNECECTION (only for gas ironer)......................................................................................... 37
10. PROOF (only for gas heated ironer)...................................................................................................... 37
11. STEAM CONNECTION (Only for steam heated ironers ....................................................................... 37
12. COMPRESSED AIR CONNECTION (only for ironer equipped with folding system)............................ 38
13. WORKING CYCLE: INFORMATION VALID FOR ALL THE MODELS................................................. 39
14. WHAT TO DO IN CASE OF ENTRAPMENT......................................................................................... 39
15. WHAT TO DO IN CASE OF BLACK OUT............................................................................................. 40
16. WORKING: TURN ON........................................................................................................................... 40
17. WORKING: SAFETY DEVICES CONTROL.......................................................................................... 40
18. WORKING: STARTING A MACHINE WITHOUT FOLDING SYSTEM................................................. 41
19. WOKRING: USE OF A MACHINE WITHOUT FOLDING SYSTEM...................................................... 41
20. HOW TO CHANGE THE IRONING TEMPERATURE: IRONER WITHOUT FOLDING SYSTEM
(ELECTRIC OR GAS HEATING)........................................................................................................... 41
21. HOW TO CHANGE THE IRONING TEMPERATURE: STEAM HEATING ........................................... 42
22. HOW TO CHANGE THE IRONING SPEED.......................................................................................... 42
23. HOW TO USE THE “COOLING”: MACHINE WITHOUT FOLDING SYSTEM...................................... 42
24. RESET KEY ON THE KEYPAD ............................................................................................................ 42
25. HOURS - COUNTER MANAGAMENT................................................................................................ 43
26. TEMPERATURE – SPEED COMPENSATION ..................................................................................... 43
27. WORKING: START A MACHINE WITH FOLDING SYSTEM ............................................................... 43
28. WORKING: USE OF AN IRONER WITH FOLDING SYSTEM. HOW TO CHANGE THE ROLLER
SPEED................................................................................................................................................... 44
29. WORKING: USE OF AN IRONER WITH FOLDING SYSTEM. HOW TO CHANGE THE IRONING
TEMPERATURE.................................................................................................................................... 44
30. WORKING: USE OF A MACHINE WITH FOLDING SYSTEM.............................................................. 45
31. WORKING: USE OF A MACHINE WITH FOLDING SYSTEM.............................................................. 46
32. HOW TO USE THE COOLING: MACCHINA WITH FOLDING SYSTEM ............................................. 47
33. ALARMS: IRONER WITH FOLDING SYSTEM..................................................................................... 48
34. WORKING: CYCLE END....................................................................................................................... 48
35. MALFUNCTION: TROUBLE SHOOTING - USER ................................................................................ 48
36. MALFUNCTION: TROUBLE SHOOTING - INSTALLER....................................................................... 51
37. PERIODICALY MAINTENANCE ........................................................................................................... 53
38. HOW TO CLEAN THE BURNER (gas heated ironer)........................................................................... 53
39. WHAT TO DO IF THE MACHINE STOP FOR A LONG TIME.............................................................. 53
40. LISTA DELLE ETICHETTE.................................................................................................................... 54
41. EXPLODED VIEW AND SPARE PARTS .............................................................................................. 54
42. SCRAPPING.......................................................................................................................................... 54

E071001X 12/10/07
4
INDEX
1. LE CONTENU DU MANUEL ................................................................................................................. 55
2. NORMES DE SECURITE...................................................................................................................... 55
3. RESPONSABILITE DU CONSTRUCTEUR .......................................................................................... 58
4. TRANSPORT ET DEBALLAGE............................................................................................................. 58
5. IDENTIFICATION DE LA MACHINE ..................................................................................................... 59
6. LOCAL D’INSTALLATION ET POSITIONNEMENT.............................................................................. 59
7. EVACUATION DES FUMES ET EVACUATION AIR HUMIDE............................................................. 59
8. BRANCHEMENT ELECTRIQUE........................................................................................................... 60
9. RACCORDEMENT GAZ (seul pour sécheuse repasseuse au gaz) ..................................................... 61
10. ESSAI D’ETANCHEITE (pour sécheuse repasseuse au gaz) .............................................................. 61
11. RACCORDEMENT VAPEUR (pour sécheuse repasseuse à vapeur) .................................................. 61
12. RACCORDEMENT AIR COMPRIME’ (pour sécheuse repasseuse avec plieuse) ............................... 62
13. CYCLE: AVERTISMENT POUR TOUS LES MODÈLES ...................................................................... 62
14. QU’EST QUE FAIRE EN CAS DE PIÉGEAGE ..................................................................................... 63
15. QU’EST QUE FAIRE EN CAS DE MANQUE D'ÉNERGIE ÉLECTRIQUE ........................................... 63
16. CYCLE DE TRAVAIL: ALLUMAGE ....................................................................................................... 64
17. CICLE DE TRAVAIL: CONTRÔLE DES SYSTÈMES DE SÛRETÉ ..................................................... 64
18. CYCLE DE TRAVAIL: MISE EN ROUTE DE UNE MACCHINE STANDARD ...................................... 65
19. CYCLE DE TRAVAIL: UTILISATION DE LA MACHINE STANDARD .................................................. 65
20. COMME CHANGER LA TEMPERATURE DE REPASSAGE : MACHINE STANDARD (CHAUFFAGE
ELECTRIQUE/GAS) .............................................................................................................................. 65
21. COMME CHANGER LA TEMPERATURE DE REPASSAGE : CHAUFFAGE VAPEUR...................... 66
22. COMME CHANGER LA VITESSE DE REPASSAGE........................................................................... 66
23. COMME UTILISER LE COOLING : MACHINE STANDARD ................................................................ 66
24. LA TOUCHE DE RESET ....................................................................................................................... 67
25. GESTION CONTE HEURES................................................................................................................. 67
26. COMPENSATION TEMPERATURE VITESSE ..................................................................................... 67
27. CYCLE DE TRAVAIL: MISE EN ROUTE DE LA MACHINE AVEC PLIEUSE...................................... 67
28. CYCLE DE TRAVAIL: UTILISATION DE LA MACHINE AVEC PLIEUSE ............................................ 68
29. CYCLE DE TRAVAIL: UTILISATION DE LA MACHINE AVEC PLIEUSE ............................................ 69
30. CYCLE DE TRAVAIL: UTILISATION DE LA MACHINE AVEC PLIEUSE ............................................ 69
31. CYCLE DE TRAVAIL: UTILISATION DE LA MACHINE AVEC PLIEUSE ............................................ 70
32. COMME UTILISER LE COOLING: MACHINE AVEC PLIEUSE........................................................... 72
33. LES ALARMES: MACHINE AVEC PLIEUSE ........................................................................................ 72
34. CYCLE DE TRAVAIL: CONCLUSION CYCLE...................................................................................... 72
35. MAUVAIS FONCTIONNEMENTS: VÉRIFICATION PAR L'UTILISATEUR .......................................... 73
36. MAUVAIS FONCTIONNEMENTS: TROUBLE SHOOTING DU INSTALLATEUR................................ 76
37. ENTRETIEN ORDINAIRE...................................................................................................................... 79
38. PROPRETÉ DU BRÛLEUR (pour sécheuse repasseuse au gaz)........................................................ 79
39. QUE FAIRE EN CAS D’ ARRÊTÉ PROLONGÉE DE LA MACHINE.................................................... 79
40. LISTA DELLE ETICHETTE.................................................................................................................... 79
41. DIAGRAMMES ET PIECES DETACHEE.............................................................................................. 79
42. FERRAILLEMENT ................................................................................................................................. 80

E071001X 12/10/07
5
INDICE
1. CONTENIDO DEL MANUAL ................................................................................................................. 81
2. PRECAUCIONES DE SECURIDAD...................................................................................................... 81
3. RESPONSABILIDAD DEL FABRICANTE............................................................................................. 83
4. TRANSPORTE Y DESEMBALAJE........................................................................................................ 84
5. IDENTIFICACION DE LA MAQUINA..................................................................................................... 84
6. LUEGO DE INSTALACION Y POSICIONAMIENTO............................................................................. 84
7. CONDUCTO de DESCARGA HUMOS Y AIRE HÚMEDO ................................................................... 85
8. CONEXION ELECTRICA....................................................................................................................... 85
9. CONEXION GAS (solo calandras gas).................................................................................................. 86
10. PRUEBA DE ESTANQUEIDAD (solo por calandra gas)....................................................................... 86
11. CONEXION VAPOR (solo por calandras a vapor) ................................................................................ 86
12. CONEXION AIRE COMPRIMIDO (solo por calandras con plegadoras)............................................... 87
13. CICLO DE TRABAJO: INDICACIONES POR TODOS LOS MODELOS.............................................. 88
14. QUE HACER EN CASO DE CAPTURA................................................................................................ 88
15. QUE HACER EN CASO DE FALTA DE ENERGIA ELECTRICA ......................................................... 89
16. CICLO DE TRABAJO: PUESTA EN MARCHA ..................................................................................... 89
17. CICLO DE TRABAJO: VERIFICA DE LOS SISTEMAS DE SEGURIDAD ........................................... 89
18. CICLO DE TRABAJO: PUSTA EN MARCHA MAQUINA ESTANDARD .............................................. 90
19. CICLO de TRABAJO: USO MAQUINA ESTANDARD .......................................................................... 90
20. COMO CAMBIAR LA TEMPERATURA DE PLANCHAR (CALEFACCION ELECTRICA O GAS)....... 90
21. COMO CAMBIAR LA TEMPERATURA DE PLANCHAR...................................................................... 91
23. COMO UTILIZAR EL COOLING: MACCHINA ESTANDARD............................................................... 91
24. EL BOTON DE RESET.......................................................................................................................... 92
25. GESTION CUENTAHORAS .................................................................................................................. 92
26. COMPENSACION TEMPERATURA VELOCIDAD............................................................................... 92
27. CICLO DE TRABAJO: PUETA EN MARCHA DE MAQUINA CON PLEGADORA............................... 92
28 CICLO DE TRABAJO: USO MAQUINA CON PLEGADORA................................................................ 93
29. CICLO DE TRABAJO: USO MAQUINA CON PLEGADORA................................................................ 94
30. CICLO DE TRABAJO: USO MAQUINA CON PLEGADORA................................................................ 94
31. CICLO DE TRABAJO: USO MAQUINA CON PLEGADORA................................................................ 95
32. COMO UTILIZAR EL COOLING: MAQUINA CON PLEGADORA ........................................................ 97
33. LOS ALARMES: maquina con plegadora.............................................................................................. 97
34. CICLO de TRABAJO: FINAL DEL CICLO............................................................................................. 97
35. MALFUNCIONAMIENTOS: VERIFICA BAJO LA DIRECCION DEL USUARIO................................... 98
36. MAL FUNICIONAMIENTO: TROUBLE SHOOTING A CURA DEL INSTALADOR ............................ 100
37. MANTENIMIENTO ORDINARIO ......................................................................................................... 103
37. LIMPIEZA DEL QUEMADOR (por calandras a gas)........................................................................... 104
38. QUE HACER EN CASO DE PARADA PROLUNGADA DE LA MAQUINA......................................... 104
39. LISTA DE LAS ETIQUETAS................................................................................................................ 104
40. DIBUJOS Y RECAMBIOS ................................................................................................................... 104
41. ROTAMACION..................................................................................................................................... 104

E071001X 12/10/07
6
VERZEICHNIS:
1. ÜBER DIESE ANLEITUNG.................................................................................................................. 105
2. SICHERHEITSHINWEISE................................................................................................................... 105
3. VERANTWORTLICHKEIT DES HERSTELLERS ............................................................................... 107
4. TRANSPORT UND AUSPACKUNG.................................................................................................... 107
5. ERKENNUNG DES KALANDER ......................................................................................................... 108
6INSTALLATIONSRAUM ...................................................................................................................... 108
7. ABLASSLEITUNG DER VERBRENNUNGSGASE U. LUFTEUCHTIGKEITSLEITUNG.................... 108
8. ELEKTRISCHER ANSCHLUß............................................................................................................. 109
9. GAS ANSCHLUß (NUR FÜR GAS BEHEIZT KALENDER)................................................................ 110
10. DICHTHEITSKONTROLLE (NUR FÜR GAS BEHEIZT KALANDER) ................................................ 110
11. DAMPF ANSCHLUß (NUR FÜR DAMPF BEHEIZT KALANDER)...................................................... 110
12. DRUCKLUFT ANSCHLUß (NUR FÜR KALANDER MIT BIEGEAPPARAT) ...................................... 111
13. CICLO DI LAVORO: AVVERTENZE PER TUTTI I MODELLI............................................................. 111
14. FALLS VON EINSTECKEN DER FINGER.......................................................................................... 112
15. FALLS VON STROMAUSFALL ........................................................................................................... 112
16. ZYKLUS VON ARBEIT: ZÜNDUNG .................................................................................................... 112
17. ZYKLUS VON ARBEIT: SICHEHEITS SYSTEM ÜBERPRÜFRUNG................................................ 113
18. ZYKLUS VON ARBEIT: STANDARD MASCHINE STARTER ............................................................ 114
19. ZYKLUS VON ARBEIT: STANDARD MASCHINE GEBRAUCH......................................................... 114
20. WIE DIE TEMPERATUR VON BÜGELN ÄNDERN: STANDARD MASCHINE (ELEKTRISCHE ODER
GAS HEIZUNG)................................................................................................................................... 114
21. WIE DIE TEMPERATUR VON BÜGELN ÄNDERN: DAMPF HEIZUNG ............................................ 114
22. WIE DIE SCHNELLIGKEIT VON BÜGELN ÄNDERN......................................................................... 115
23. GEBRAUCH DER ABKÜHLUNG/COOLING....................................................................................... 115
24. DIE RESET-TASTE ............................................................................................................................. 115
25. ARBEITSSTUNDENZÄHLER.............................................................................................................. 115
26. TEMPERATUR U. GESCHWINDIGKEIT AUSGLEICH ...................................................................... 115
27. ZYKLUS VON ARBEIT: STARTER VON DER MASCHINE MIT FALZAPPARAT.............................. 115
28. ZYKLUS VON ARBEIT: GEBRAUCH VON DER MASCHINE MIT FALZAPPARAT.......................... 117
29. ZYKLUS VON ARBEIT: GEBRAUCH VON DER MASCHINE MIT FALZAPPARAT.......................... 117
30. ZYKLUS VON ARBEIT: GEBRAUCH VON DER MASCHINE MIT FALZAPPARAT.......................... 118
31. ZYKLUS VON ARBEIT: GEBRAUCH VON DER MASCHINE MIT FALZAPPARAT.......................... 118
32. WIE DEN COOLING BENUTZEN: MASCHINE MIT FALZAPPARAT ................................................ 120
33. FEHLERMELDUNGEN: MASCHINE MIT FALZAPPARAT................................................................. 121
34. ZYKLUS VON ARBEIT: SCHLUß DES ZYKLUS ................................................................................ 121
35. FEHLERE: VERWERTER ÜBERPRÜFUNG ...................................................................................... 122
36. FEHLERE: TROUBLE SHOOTING FÜR INSTALLATEUR................................................................. 124
37. GEWÖHNLICHE WARTUNG .............................................................................................................. 127
38. REINIGUNG DES BRENNERS (nur für Gas Heizung Maschinen)..................................................... 127
39. WAS MUSS MAN MACHEN, WENN DIE MASCHINE FÜR LANGE ZEIT NICHT ARBEITET.......... 127
40. ETIKETTE LISTE................................................................................................................................. 127
41. EXPLOSIONSZEICHNUNGEN UND ERSATZTEILE......................................................................... 128
42. VERSCHROTTUNG ............................................................................................................................ 128

E071001X 12/10/07
7
1. CONTENUTO DEL MANUALE
Il presente manuale è dedicato all’installazione e alla manutenzione di calandre asciuganti industriali. E’
redatto in considerazione delle direttiva comunitarie vigenti. Le informazioni sono indirizzate all’installatore e
all’utilizzatore, i quali dovranno essere certi di averle comprese pienamente prima di operare sulla macchina.
Il manuale deve essere sempre disponibile, per la consultazione. Nel caso di smarrimento o
danneggiamento, richiedere al costruttore un nuovo manuale. Il costruttore non risponde delle conseguenze
derivanti da un uso incauto della macchina dovuto ad una mancata o incompleta lettura del presente
manuale. Il fabbricante si riserva di modificare le specifiche menzionate in questo manuale o le
caratteristiche di ciascuna macchina. Alcune figure di questo manuale possono riportare particolari che
risultano parzialmente diversi da quelli assemblati sulle macchine. Disegni e dati tecnici potranno essere
modificati senza preavviso.
Il manuale è parte integrante dell’apparecchio, pertanto deve essere conservato ed accompagnare
l’apparecchio, anche nel caso in cui questo passi di proprietà.
Le informazioni aggiuntive che accompagnano questo manuale sono:
- schema elettrico: contenuto in una busta all’interno della spalla della macchina
- scheda tecnica: associata a questo manuale
- certificato CE: associato a questo manuale
- esploso e lista ricambi: da reperire nell’area tecnica del sito web del costruttore
2. NORME DI SICUREZZA
Il mancato rispetto delle seguenti norme di sicurezza può causare danni alle persone, cose e animali.
L’installazione e la manutenzione delle macchine descritte in questo manuale devono essere fatte da
personale autorizzato che conosca il prodotto ed il rispetto delle norme vigenti sull’installazione delle
macchine industriali.
La destinazione d’uso delle calandre asciuganti qui descritte è la stiratura professionale: è perciò vietata
qualsiasi altra destinazione d’uso se non è stata preventivamente autorizzata in forma scritta dal costruttore.
Non devono essere introdotti nella macchina oggetti diversi da stirare; i capi da stirare non devono essere
stati a contatto con sostanze pericolose quali esplosivi, detonanti o infiammabili: tali tessuti devono essere
prima risciacquati o messi all’aria.
E’ vietata la stiratura di capi che siano intrisi di sostanze manifestamente dannose per la salute degli
operatori, veleni o prodotti cancerogeni.
Non avvicinarsi alla macchina con prodotti combustibili o infiammabili onde evitare rischio di incendi e di
esplosioni.
Seguire sempre con molta cura le istruzioni di stiratura riportate su ciascun capo di biancheria.
E’ vietato l’uso della macchina ai minori di anni 16.
Collegamenti supplementari alla macchina dall’esterno, non eseguiti a regola d’arte sollevano il costruttore
da ogni responsabilità.
AVVERTENZE IMPORTANTI
E’ vietato lavorare con gli sportellini laterali delle macchine aperti!
Nel caso di calandra a gas, i fumi combusti devono essere evacuati secondo le normative vigenti in
materia.
La macchina deve essere sempre e soltanto utilizzata da personale adeguatamente istruito e in
presenza di almeno un altro operatore!

E071001X 12/10/07
8
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO
L’operatore, nell’introdurre il tessuto nella macchina, non deve accompagnare lo stesso al di sotto
della protezione salva mani. Il tessuto deve essere spianato sulla tavola d’ingresso, in questa sede si
devono eliminare le increspature o le piegature, quindi il tessuto va accompagnato sulle bande di
introduzione che lo trascineranno tra il rullo e le bande di stiratura.
È severamente vietato stirare tessuti piegati in più strati o più strati di tessuto sovrapposti.
Sulla macchina, in corrispondenza della protezione salvamani è affissa la seguente targhetta che
dovrà essere sostituita con un'altra identica nel caso la stessa sia stata danneggiata o rimossa.
Al fine di evitare scottature o schiacciamento degli arti, è assolutamente vietata la rimozione, anche
temporanea, dei pannelli di protezione e dei sistemi di sicurezza!
E’ vietato introdurre barre, stecche o oggetti metallici tra le bande di stiratura ed il rullo. In caso di
emergenza eseguire sempre le procedure descritte nei relativi paragrafi.
Verificare sempre il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza ad ogni avviamento della
macchina, seguendo la procedura riportata nello relativo paragrafo.
E’ obbligatorio conoscere il funzionamento della macchina e dei suoi sistemi di emergenza! E’
obbligatorio comprendere la logica di funzionamento dei funghi di emergenza!
PERICOLO DI USTIONI
La macchina, per la natura stessa dell’attività alla quale è destinata, presenta il pericolo di ustioni.
Eventuali ustioni possono essere causate:
-dal contatto con il tessuto in uscita dalla macchina;
-dal contatto con il rullo scaldante durante le operazioni di manutenzione eseguite “a caldo”;
-dal contatto con i tessuti estratti dopo essere rimasti intrappolati tra il cilindro e le bande;
Sulla macchina sono state affisse le seguenti targhette, in caso di danneggiamento delle stesse,
l’utilizzatore deve provvedere alla loro sostituzione con altre identiche.
Posta in corrispondenza della zona di uscita dei tessuti stirati
Posta sopra alla protezione salva mani, ben visibile dalla postazione operatore
Si ricorda il pericolo termico residuo, sia di tutte le parti della macchina, che della biancheria appena
stirata.

E071001X 12/10/07
9
PERICOLO DI ELETTROCUZIONE
Qualsiasi intervento sulle parti elettriche della macchina deve essere eseguito solo a cura di
personale qualificato e dopo aver tolto tutte le alimentazioni e specificatamente l’alimentazione
elettrica alla macchina.
I circuiti di potenza e di controllo possono essere manomessi solo dal personale del costruttore,
pena la decadenza delle condizioni di garanzia.
Sul quadro elettrico e sugli elementi a rischio di elettrocuzione, è presente la seguente targhetta
monitoria che dovrà essere sostituita con una identica nel caso sia stata danneggiata o rimossa.
ATTENZIONE! Anche quando la posizione dell’interruttore generale è “0”, i cavi a monte dello stesso
sono in tensione!
Condizioni psicofisiche dell’operatore
Gli operatori addetti alla macchina devono essere in perfette condizioni psicofisiche; durante il
lavoro si deve assumere la postura verticale di fronte alla macchina. Si devono evitare movimenti
bruschi o gesti incontrollati, ad esempio durante il prelievo e l’inserimento dei tessuti da stirare per
evitare urti pericolosi con il telaio della macchina.
La presenza di altri operatori o altro personale, non deve essere fonte di distrazione per l’operatore o
gli operatori addetti alla macchina.
Durante l’uso della macchina, gli operatori non devono essere distratti da televisori, radio, ecc. ne
essere soggetto a qualsiasi altra fonte di distrazione.
Illuminazione
Nel locale in cui viene installata la macchina deve essere presente un’illuminazione uniforme di
intensità 300-500 lux; si devono inoltre evitare abbagliamenti fastidiosi.
LEGGERE CON ATTENZIONE E INFORMARE TUTTI GLI OPERATORI SUI SISTEMI DI INTERVENTO IN
CASO DI MANCANZA IMPROVVISA DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA O IN CASO DI
INTRAPPOLAMENTO: VERIFICARE LA POSIZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI
SBLOCCO
Queste avvertenze non coprono tutti i possibili rischi. L’utilizzatore deve perciò procedere
con la massima cautela nel rispetto delle norme.
3. RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE
Le istruzioni riportate in questo manuale non sostituiscono ma integrano gli obblighi per il rispetto della
legislazione vigente sulle norme di sicurezza ed antinfortunistica. Con riferimento a quanto riportato in
questo manuale, il costruttore declina ogni responsabilità in caso di:
- uso della macchina contrario alle leggi vigenti sulla sicurezza e sull’antinfortunistica.
- errata installazione della macchina.
- mancata manutenzione periodica e programmata
- mancata o errata osservanza delle istruzioni fornite dal manuale.

E071001X 12/10/07
10
- difetti di tensione e di alimentazione di rete.
- modifiche alla macchina non autorizzate.
- utilizzo della macchina da parte di personale non autorizzato.
- utilizzo della macchina difforme dall’etichettatura dei tessuti
4. TRASPORTO E DISIMBALLAGGIO
Si raccomanda di verificare la macchina al momento del ricevimento, avendo cura di segnalare al vettore
eventuali danni arrecati, durante il trasporto, sia ai componenti interni che alla carrozzeria esterna.
La macchina deve essere movimentata, nel trasporto dal vettore al luogo di installazione, tramite un carrello
elevatore inserendo le forche solo ed esclusivamente nelle sedi predisposte.
Durante la fase di movimentazione, utilizzare un carrello elevatore che sia compatibile con i
pesi da sollevare: verificare con attenzione i dati riportati nelle schede tecniche. Eseguire
ogni movimento sia di spostamento che di sollevamento/abbassamento molto lentamente.
La movimentazione tramite il carrello elevatore deve essere eseguita solo da personale
abilitato e competente.
Raggiunto il luogo di installazione la macchina deve essere completamente disimballata, liberandola
dall’estensibile in PVC. Aprire entrambe le porte laterali con l’apposita chiave e togliere i bulloni di fissaggio
al pallet, visibili alla base della spalla della macchina.
Sollevare la macchina e togliere il pallet: appoggiare infine la macchina nella posizione definitiva.
I materiali dell’imballaggio non devono essere dispersi nell’ambiente e vanno riposti negli appositi spazi di
raccolta, secondo le normative locali vigenti.
Procedere allo smontaggio di eventuali fermi di trasporto. Si abbia cura di conservare pallet e fermi
di trasporto per eventuali spostamenti futuri della macchina presso altre sedi.
Completate le operazioni di posizionamento della macchina, montare i seguenti particolari, consegnati nello
stesso imballo, ma smontati:
- scivolo di raccolta superiore (per tutte le macchine)
- scivolo di raccolta inferiore (solo per macchine senza piegatrice)
- tavoli di raccolta anteriore e/o posteriore (per macchine con piegatrice)
- touch screen (per macchine con piegatrice). In questo caso, dopo il montaggio dei componenti
meccanici separati, eseguire anche il collegamento elettrico del touch screen collegando:
ola spina di alimentazione
ola connessione al PLC
ATTENZIONE: il touch screen deve essere maneggiato con molta cautela in tutte le fasi:
di disimballaggio, di montaggio e di collegamento.
5. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
L’apparecchiatura è identificabile tramite una targhetta adesiva recante il numero di matricola, modello,
potenza e caratteristiche tecniche. Ricambi e/o interventi presuppongono l’esatta individuazione del modello
ai quali sono destinati.
La manomissione, l’asportazione, la mancanza delle targhe di identificazione o quanto altro non permetta la
sicura identificazione della macchina, rende difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e manutenzione
e fa decadere automaticamente la garanzia.
6. LOCALE D’INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO
Tutte le operazioni di installazione devono essere eseguite da personale professionalmente qualificato.
Posizionare la macchina su una superficie piana in modo stabile e orizzontale, utilizzando i piedini regolabili
posti alla base dei fianchi.
Verificare il corretto posizionamento in bolla della macchina.

E071001X 12/10/07
11
Per un corretto uso, funzionamento e manutenzione, lasciare uno spazio libero di almeno 500 mm dietro alla
macchina.
Per poter eseguire manutenzioni ordinarie e straordinarie, lasciare su entrambi i lati della
macchina, uno spazio libero pari almeno alla lunghezza della macchina stessa!
La superficie di appoggio deve avere una portata minima di 500 kg/m2: il carico della macchina può essere
considerato statico. La macchina deve essere posizionata in un locale ben ventilato (conforme alle leggi
vigenti), con una temperatura compresa tra +10°C e +35°C.
Nel locale deve essere garantito un ricambio d’aria proporzionale a quella sottratta dal funzionamento della
macchina.
L’aria di ventilazione va prelevata direttamente dall’esterno, in zona lontana da fonti di inquinamento, e
l’afflusso deve essere garantito da aperture permanenti praticate su pareti del locale che danno verso
l’esterno. Il calcolo della sezione libera totale netta deve essere eseguito in base alle normative vigenti in
materia.
7. CONDOTTO DI SCARICO DEI FUMI E CONDOTTO ARIA UMIDA
Il condotto di scarico dei fumi (per macchine con riscaldamento a gas) deve essere realizzato secondo le
normative vigenti. Nel caso di funzionamento a gas il camino deve essere adeguatamente distanziato
(almeno 500 mm) da materiali combustibili o facilmente infiammabili mediante intercapedine d’aria o
materiali isolanti. Qualora tale distanza non potesse essere mantenuta è necessario provvedere ad
un’opportuna protezione specifica per il calore.
Il condotto di scarico dei gas combusti può avere una lunghezza di 15 metri (diametro 100 mm), e deve
essere di tipo coibentato o realizzato in modo che l’eventuale condensa possa essere raccolta. Per
lunghezze superiori ai 15 metri, l’Installatore deve rivolgersi al costruttore.
Il condotto di scarico, il raccordo alla canna fumaria e la canna fumaria devono essere realizzati in
ottemperanza a norme e/o regolamenti locali e nazionali in vigore. E’ obbligatorio l’uso di condotti rigidi; le
giunzioni tra gli elementi devono essere ermetiche e tutti i componenti devono essere resistenti alla
temperatura, alla condensa e alle sollecitazioni meccaniche. Canne fumarie non adeguatamente
dimensionate o mal sagomate, amplificano i rumori della combustione e fanno insorgere problemi di
condensazione. Possono inoltre interferire con i parametri di combustione, favorendo la formazione di
fuliggine e incrostazioni. Per evitare fuoriuscite di gas combusto e rumore, le giunzioni vanno rese
ermetiche, con materiali (stucchi, mastici, preparati siliconici) resistenti alle alte temperature.
Istruire l’utente sulla pericolosità di manomettere i condotti di scarico e/o modificare, tappare,
ostruire o ridurre le aperture di ventilazione del locale di installazione.
Per quanto riguarda le dimensioni e le quote degli scarichi fumi ed aria umida, fare riferimento alla scheda
tecnica allegata.
8. COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da personale professionalmente qualificato e deve soddisfare
i requisiti delle vigenti norme e/o regolamenti locali e nazionali. Controllare che la tensione di alimentazione
sia corrispondente a quella indicata nei dati di targa. I dati di targa sono situati nel posteriore della macchina.
Per il collegamento utilizzare un cavo del tipo H05 VV – F o superiore dimensionato secondo quanto
riportato nei dati di targa. Si suggeriscono le seguenti sezioni minime:
2500 2800 3200
riscaldamento elettrico 5x25mm25x25mm25x25mm2
riscaldamento vapore/gas 3x2,5mm23x2,5mm23x2,5mm2
Interporre a monte dell’apparecchio un dispositivo di disconnessione omnipolare (ad esempio un interruttore
magnetotermico differenziale) con apertura tra i contatti che consenta la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensioni III, e conforme alle norme vigenti in materia.
Assicurarsi che l’interruttore generale sia in posizione “0”.
Aprire lo sportellino laterale utilizzando la chiave che viene consegnata con la documentazione della
macchina.

E071001X 12/10/07
12
Togliere lo sportello.
Far passare il cavo di alimentazione attraverso il pressacavo posto sulla spalla sinistra della calandra.
L’alimentazione elettrica deve essere eseguita collegando il cavo ad una serie di morsetti (già presenti
nell’apparecchio):
Ξ: morsetto di terra
L1, L2, L3: morsetti di fase
N: morsetto di neutro
Nel caso in cui i ventilatori di aspirazione siano alimentati da sistema trifase, verificare che il senso di
rotazione dei motori sia corretto e nella direzione di espulsione dell’aria.
Nel caso in cui i motori dei ventilatori girino in direzione errata, invertire la posizione di due
fasi di alimentazione.
Nel caso in cui la macchina sia con riscaldamento a gas, verificare la corretta posizione di
fase e neutro nelle macchine monofase. L’errato collegamento genera il mancato rilevamento
del sensore di ionizzazione.
L’apparecchio deve essere collegato ad un efficace impianto di terra: il costruttore declina ogni
responsabilità nel caso in cui tale collegamento non venga eseguito in base a quanto prescritto dalle norme
vigenti in materia.
Prima di qualunque manutenzione scollegare l’alimentazione elettrica: per le manutenzioni fare riferimento
allo schema elettrico della macchina, inserito nello sportellino laterale
ATTENZIONE! Anche quando la posizione dell’interruttore generale è “0”, i cavi a monte dello
stesso sono in tensione!
9. COLLEGAMENTO GAS (solo per calandre a gas)
Il collegamento gas deve essere eseguito da personale professionalmente qualificato e deve soddisfare i
requisiti delle vigenti norme e/o regolamenti locali e nazionali. Verificare che il gas di alimentazione sia
conforme a quello indicato nella targa dati tecnici collocata nel posteriore della macchina.
Verificare il corretto posizionamento del collare di regolazione (ove presente). Poi, con macchina in funzione,
e portelloni laterali chiusi, verificare la corretta pressione all’ugello: si utilizzino le tabelle seguenti.
Per l’alimentazione dalla rete utilizzare un tubo omologato: il tubo deve essere dotato di anello di dilatazione
nel caso in cui il tubo sia rigido.
Per le dimensioni del tubo di alimentazione del gas fare riferimento alla scheda tecnica allegata: le tubature
esterne devono essere adeguate al tipo di gas utilizzato e conformi alla normativa vigente del paese di
destinazione. Installare un riduttore di pressione opportunamente dimensionato, sulla linea di alimentazione
del gas e dotare la linea di una valvola a chiusura manuale.
ATTENZIONE! Le valvole del gas hanno un limite di pressione di 55mbar. Il superamento di
questa pressione può causare la rottura delle membrane delle valvole. Eseguire perciò una
verifica accurata della pressione disponibile a monte della macchina, prima di collegare
l’alimentazione del gas.
10. PROVA DI TENUTA (solo per calandre a gas)
Tutti i raccordi fra impianto ed apparecchio sono da sottoporre ad una prova di tenuta. Per questa
operazione si consiglia l’utilizzo di spray cerca fughe; altrimenti si possono spennellare i punti di raccordo
con altre sostanze schiumose, che non provocano corrosione. Quali delle due sia la soluzione adottata, non
si devono sviluppare bolle. Nel caso in cui siano presenti delle fughe, procedere alla loro eliminazione.
Si fa divieto assoluto di utilizzare fiamme libere per la prova di tenuta!

E071001X 12/10/07
13
11. COLLEGAMENTO VAPORE (solo per calandre a vapore)
Il collegamento vapore deve essere eseguito da personale professionalmente qualificato e deve soddisfare i
requisiti delle vigenti norme e/o regolamenti locali e nazionali. Verificare che il vapore abbia le seguenti
caratteristiche:
- pressione minima: 10/12 bar
- portata minima per modello:
o2500: 95 kg/h
o2800: 100 kg/h
o3200: 125 kg/h
L’impianto deve essere realizzato secondo il seguente schema:
Gli elementi sono così identificati:
1) rullo di stiratura
2) giunto rotante
3) separatore acqua/aria
4) valvola di sicurezza 12bar.
Perché la valvola di sicurezza sia efficiente, deve essere dimensionata per sopperire alla
massima portata della linea di alimentazione del vapore
5) filtro
6) saracinesca di ingresso vapore
7) scaricatore di condensa
8) valvola di non ritorno
9) indicatore di passaggio
10) saracinesca di uscita condensa
A) interno macchina
B) impianto esterno
C) impianto di alimentazione vapore
Si fa notare che l’altezza dal suolo H2 del separatore (3) deve essere superiore all’altezza dal suolo H1 del
giunto rotante (2). La differenza tra le due quote sia di almeno 30 cm.
12. COLLEGAMENTO ARIA COMPRESSA (solo per calandre con piegatrice)
Il collegamento all’impianto di aria compressa deve essere eseguito da personale professionalmente
qualificato e deve soddisfare i requisiti delle vigenti norme e/o regolamenti locali e nazionali. Verificare che
l’aria compressa che alimenta il circuito abbia le seguenti caratteristiche:
- pressione minima: 6 bar
- pressione di default delle lame d’aria: 2.9 bar
- attacco aria: 12mm attacco rapido
- scarico condensa: 6mm attacco rapido

E071001X 12/10/07
14
- portata minima: 500 litri/h (in caso di compressore asservito alla macchina, si consiglia un
serbatoio minimo di 50 litri)
Tutti i raccordi fra impianto ed apparecchio sono da sottoporre ad una prova di tenuta. Per questa
operazione si consiglia l’utilizzo di spray cerca fughe. Nel caso in cui siano presenti delle fughe, procedere
alla loro eliminazione.
Infine, con macchina in funzione, e portelloni laterali chiusi, verificare la corretta pressione dell’aria tramite i
manometri posti su retro.
ATTENZIONE: la regolazione della pressione dell’aria è correlata al peso dei tessuti da
piegare. Maggiore è il peso del tessuto, maggiore deve essere la pressione della lama d’aria
di piega.
La regolazione deve eventualmente avvenire ricordando che le condizioni di prima piega
sono diverse dalle condizioni di seconda piega. Nella seconda piega, il peso che deve
spostare la lama d’aria è doppio.
13. CICLO DI LAVORO: AVVERTENZE PER TUTTI I MODELLI
Durante il funzionamento bisogna ricordare di utilizzare tutta la lunghezza del rullo, in modo da mantenere
uniforme la temperatura su tutta la lunghezza della macchina.
La temperatura da utilizzare deve essere conforme alle temperature ammesse dalle targhette caratteristiche
dei tessuti che devono essere stirati.
Si ricordi inoltre che le condizioni di umidità residua dei tessuti da asciugare e stirare non deve essere
superiore al 50%. La calandra asciugante deve perciò essere utilizzata su tessuti che siano stati centrifugati
con una lavatrice supercentrifugante. Il suo scopo è di asciugare e contemporaneamente stirare i capi piani.
I valori di produttività rilevabili dalle schede tecniche sono rilevati in base alla normativa ISO 9398.
ATTENZIONE! La formazione di macchie gialle sui tessuti stirati, segnala la presenza di
detersivo non accuratamente eliminato in fase di risciacquo!
ATTENZIONE! La formazione di pieghe sui tessuti stirati, può essere generata da un’umidità
residua troppo bassa. Fare attenzione anche agli spessori dei tessuti. Grosse differenze di
spessore (dovute per esempio alle cuciture laterali), possono dare origine alla formazione di
grinze.
Anche il passaggio di un tessuto doppio o ripiegato, può essere origine di pieghe o
arricciature.
ATTENZIONE: non iniziare il lavoro di stiratura finché non viene raggiunta la temperatura
minima di 80°C, e comunque non prima che sia raggiunta la temperatura minima necessaria
alla stiratura dei tessuti in fase di lavorazione.
ATTENZIONE: In caso di emergenza e di necessità di arresto rapido della macchina, premere
uno dei funghi di emergenza presenti sui lati della macchina. Quando viene premuto il fungo
di emergenza, il rullo di stiratura si arresta.
ATTENZIONE: quando viene premuto il fungo di emergenza, il rullo della calandra si arresta.
Se la temperatura è superiore agli 80°C, si possono bruciare le bande di stiratura. Nel caso in
cui la macchina non possa essere riavviata, utilizzare delle lenzuola umide facendole passare
tra rullo e bande, e facendo ruotare il rullo a mano secondo quando descritto nel par. 17.
L’operazione va ripetuta fino a che la temperatura scende sotto gli 80°C.
ATTENZIONE: l’area di stiratura è delimitata dalle bande di stiratura e dalle bande di
introduzione. Stirare all’esterno delle bande di introduzione può dare origine a macchie sui
tessuti.

E071001X 12/10/07
15
ATTENZIONE: la stiratura va effettuata seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate
nell’etichettatura dei tessuti.
In caso di assenza di etichettatura, verificare la composizione dei tessuti prima di deciderne
la temperatura di stiratura. Rivolgere particolare attenzione ai tessuti misti e ai tessuti con
cuciture di materiale eterogeneo.
14. COSA FARE IN CASO DI INTRAPPOLAMENTO
Il rischio è ridotto dalla presenza di una protezione salvamani. Nel caso in cui avvenga tuttavia
l’intrappolamento di un arto, è necessario poter provvedere anche manualmente all’inversione di rotazione
del rullo, in modo da poter liberare l’arto.
In questo caso eseguire la seguente procedura.
Inserire la manovella di emergenza all’interno del foro predisposto sulla spalla sinistra.
Far ruotare il rullo nella direzione opposta a quella di stiratura, ruotando la manovella in senso orario.
Procedere con la rotazione della manovella fino alla completa liberazione dell’arto intrappolato.
15. COSA FARE IN CASO DI MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA
Nel caso in cui venga a mancare l’alimentazione elettrica, è possibile che uno o più indumenti rimangano
inseriti tra il rullo e le bande di stiratura rischiando di bruciarsi.
E’ inoltre possibile che, nel caso in cui la temperatura sia superiore agli 80°C, anche le bande di stiratura
rischino di bruciarsi.
In questo caso eseguire la seguente procedura.
Inserire la manovella di emergenza all’interno del foro predisposto sulla spalla sinistra.
Far ruotare il rullo nella direzione di stiratura, ruotando la manovella in senso antiorario.
Contemporaneamente, inserire tessuti con le usuali modalità di stiratura, su tutta la lunghezza del rullo, per
far abbassare la temperatura.
IMPORTANTE! Se la temperatura del rullo è elevata (al di sopra di 80°C), continuare ad inserire tessuti
bagnati sull’intera lunghezza del rullo, e continuare a far ruotare il rullo con la manovella, per evitare la
bruciatura delle bande di stiratura. Sospendere l’operazione solamente quando il rullo è freddo.
16. CICLO DI LAVORO: ACCENSIONE
Verificare che l’operatore abbia compreso il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza della macchina.
Avviare la macchina con la seguente procedura:
- assicurarsi che sia presente la manovella di emergenza sul retro della spalla sinistra: in caso di
assenza della manovella, non avviare il ciclo di lavoro.
- chiudere l’interruttore magnetotermico e differenziale a monte dell’alimentazione elettrica della
macchina. Poi:
oper macchine con piegatrice:
aprire la manichetta dell’aria compressa
assicurarsi che la pressione dell’aria sia corretta
assicurarsi che i scivoli di raccolta siano stati sollevati e posizionati correttamente
oper macchine con riscaldamento a gas:
chiudere, portandolo dalla posizione 0 alla posizione 1, l’interruttore elettrico sul
retro della spalla sinistra
assicurarsi che la manichetta del gas sia aperta
verificare che la pressione di linea del gas sia corretta
oper macchine con riscaldamento a vapore:
chiudere, portandolo dalla posizione 0 alla posizione 1, l’interruttore elettrico sul
retro della spalla sinistra
assicurarsi che la pressione del vapore nell’impianto di alimentazione sia corretta
aprire lentamente la manichetta del vapore: da posizione OFF a posizione ON, con
regolarità, nel tempo di un minuto.
ATTENZIONE: la posizione finale di ON della manichetta del vapore, è
subordinata al raggiungimento della temperatura di stiratura! Verificare
con l’Installatore la corretta posizione finale della manichetta, affinché
la macchina raggiunga la temperatura desiderata.
oper macchine con riscaldamento elettrico:

E071001X 12/10/07
16
chiudere, portandoli dalla posizione “0” alla posizione “1”, i due interruttori elettrici
posti nel retro della spalla sinistra nel seguente ordine
•prima l’interruttore bipolare (a sinistra), quindi premere il pulsante rosso di
RESET
•poi l’interruttore quadripolare (a destra) e la relativa bobina di sgancio
17. CICLO DI LAVORO: VERIFICA SISTEMI DI SICUREZZA
Dopo aver acceso la macchina, prima di iniziare il lavoro, è necessario controllare il perfetto funzionamento
dei dispositivi di sicurezza. L’operatore dovrà eseguire la seguente procedura ad ogni avviamento della
macchina.
AZIONE da eseguire REAZIONE che si deve ottenere
Premere il pulsante ON/OFF sulla tastiera
digitale (per macchina senza piegatrice), o il
pulsante di START (per macchine con
piegatrice)
Il cilindro DEVE iniziare la rotazione.
Premere il pulsante ON/OFF sulla tastiera
digitale (per macchina senza piegatrice), o il
pulsante di STOP (per macchine con
piegatrice)
→
Il cilindro DEVE arrestare la rotazione
Avviare la rotazione del rullo: sollevare la
protezione salva mani.
Ripetere l’operazione di sollevamento della
protezione salva mani in almeno tre punti: al
centro e a 50 cm dall’estremità destra e
dall’estremità sinistra.
→In tutte e tre le prove, il rullo DEVE arrestarsi: il
pulsante rosso di RESET si DEVE accendere.
Avviare la rotazione del rullo: azionare il fungo
di emergenza destro. →Il rullo DEVE arrestarsi: il pulsante rosso di
RESET si DEVE accendere.
Avviare la rotazione del rullo: azionare il fungo
di emergenza sinistro. →Il rullo DEVE arrestarsi: il pulsante rosso di
RESET si DEVE accendere.
Avviare la rotazione del rullo: aprire lo
sportellino per l’inserimento della manovella →Il rullo DEVE arrestarsi: il pulsante rosso di
RESET si DEVE accendere.
Concluse le operazioni preliminari di verifica dell’efficienza dei sistemi di sicurezza, è possibile avviare il ciclo
di stiratura.
ATTENZIONE: tutti gli utilizzatori devono essere informati di questa procedura, ed essere a
conoscenza del funzionamento dei sistemi di sicurezza della macchina.
18. CICLO DI LAVORO: AVVIAMENTO MACCHINA STANDARD
All’accensione della macchina, il display sulla spalla destra della macchina si accende.
Il display mostra la versione software per i primi secondi, dopodiché visualizza la temperatura rilevata dalla
sonda di temperatura, sulla superficie del rullo di stiratura.
Verificare che tutte le sicurezze siano disarmate:
- ruotare, se necessario, i funghi di emergenza in senso orario, nel caso in cui siano armati
- verificare che gli sportelli laterali siano chiusi
- verificare che lo sportellino di accesso della manovella di emergenza, sulla porta laterale sinistra, sia
chiuso
- verificare che nulla intralci la posizione di chiusura della protezione salvamani
- verificare che il pulsante rosso di RESET, sul lato interno della spalla destra, sia effettivamente
acceso
- premere il pulsante di RESET: la luce rossa si spegne e può essere avviato il ciclo di stiratura
Per iniziare il lavoro di stiratura premere il pulsante “ON/OFF”.
Il led corrispondente al pulsante “ON/OFF” si accende per segnalare che la macchina è in funzione.
Il rullo inizia a girare.

E071001X 12/10/07
17
Le bande di introduzione iniziano a girare nel senso di introduzione.
19. CICLO DI LAVORO: USO MACCHINA STANDARD
Attenzione: queste macchine non devono essere utilizzate per eseguire piegature. Si invita
perciò ad evitare di piegare una o più volte i tessuti da stirare, prima di introdurli nella
calandra asciugante!
20. COME CAMBIARE LA TEMPERATURA DI STIRATURA: MACCHINA STANDARD (RISC.
ELETTRICO O A GAS)
Per modificare la temperatura di stiratura, mentre la macchina è in funzione, premere contemporaneamente i
tasti “+” e “-“ corrispondenti all’indicazione “TEMPERATURE” sulla tastiera.
Il display visualizza la temperatura di set point. Mentre tale valore è visualizzato a display, utilizzare i tasti “+”
e “-“ per aumentare o diminuire la temperatura di set point.
Il nuovo valore, appena impostato, verrà automaticamente memorizzato. Si ricorda che la temperatura è
espressa a display in °C. Se si desidera esprimere la temperatura in °F, fare richiesta all’Installatore che
provvederà a riconfigurare il microprocessore. Si precisa inoltre che il terzo decimal point del display del
microprocessore rimane acceso per tutto il tempo in cui il sistema di riscaldamento è attivo (si veda figura).
Quando il sistema di riscaldamento è disattivato, il decimal point rimane spento.
21. COME CAMBIARE LA TEMPERATURA DI STIRATURA: RISC. VAPORE
La macchina a vapore non ha un sistema di controllo attivo della temperatura. La temperatura è
univocamente determinata dal flusso del vapore in ingresso alla macchina. Per questo motivo il display
indica la temperatura sulla superficie del rullo, ma il controllo può essere fatto solamente agendo sulla
portata del vapore, e quindi aprendo o chiudendo quanto necessario la relativa manichetta di ingresso:
mentre viene compiuto l’operazione, verificare l’andamento della temperatura sul display. Arrestare
l’apertura della manichetta, una volta raggiunta la temperatura desiderata.
22. COME CAMBIARE LA VELOCITA’ DI STIRATURA
Per modificare la velocità di stiratura, mentre la macchina è in funzione, premere contemporaneamente i
tasti “+” e “-“ corrispondenti all’indicazione “SPEED” sulla tastiera.
Il display visualizza la velocità di set point. Mentre tale valore è visualizzato a display, utilizzare i tasti “+” e “-“
per aumentare o diminuire la velocità di set point.
Il nuovo valore, appena impostato, verrà automaticamente memorizzato. Si ricorda che la velocità è
espressa a display in metri al minuto: da 1 a 9.

E071001X 12/10/07
18
23. COME UTILIZZARE IL COOLING: MACCHINA STANDARD
Il cooling è una funzione che consente di risparmiare e di ottimizzare l’energia termica accumulata nella
macchina. Quando si è alla fine del turno di lavoro, o quando si ha la necessità di interrompere la stiratura, è
possibile utilizzare tale funzione. Il cooling viene attivato e disattivato premendo il tasto “COOLING” della
tastiera. Quando la funzione è selezionata, il relativo led è acceso. E’ invece spento quando la funzione è
disattivata.
Quando la funzione è attivata la termoregolazione viene interrotta. Il rullo continua però a girare fino a che la
temperatura non scende al di sotto degli 80°C. Raggiunta tale temperatura la macchina si arresta
completamente, rimanendo in condizioni di stand by.
Nel caso di macchina con riscaldamento a vapore, la selezione della funzione non abilita il cooling.
L’interruzione del riscaldamento della macchina viene in questo caso eseguito solamente con la chiusura
della saracinesca di alimentazione del vapore.
24. IL TASTO DI RESET SU TASTIERA
Per le macchine con riscaldamento a gas, esiste sulla pulsantiera un pulsante di reset che consente di
ripristinare eventuali blocchi della centralina di controllo fiamma. Infatti, nel caso in cui l’accenditore non
incendi il gas, il microprocessore segnala il blocco tramite l’accensione del led vicino al tasto di RESET.
Per sbloccare la macchina premere il tasto “RESET”. La centralina riproverà a incendiare il gas. Se
l’accensione risulta difficile, e si rende necessario premere più volte il tasto “RESET”, si prega di contattare
l’Installatore, per la verifica dell’impianto di alimentazione del gas.
Su alcune versioni il pulsante di “RESET GAS” può essere remotato dalla tastiera alla spalla della macchina.
25. GESTIONE CONTAORE
Durante l’attività della macchina viene incrementato un contatore di ore di lavoro che viene conservato in
memoria tra uno spegnimento e la successiva riaccensione. Per visualizzare il contenuto del contaore è
necessario tenere premuti contemporaneamente i tasti “+” e “-“ corrispondenti all’indicazione
“TEMPERATURE” sulla tastiera, mentre il display sta visualizzando la versione software di bordo (quindi
subito dopo l’accensione). Se il numero di ore di lavoro è inferiore a 999 viene rappresentato direttamente a
display. Se è superiore a 999, il numero di ore viene rappresentato tramite punto decimale. Dopo aver
visualizzato il contaore, spegnere e riaccendere la macchina.
26. COMPENSAZIONE TEMPERATURA VELOCITA’
E’ possibile gestire la macchina, in modo da far variare la velocità automaticamente al variare della
temperatura. La variazione modifica il valore della velocità entro un intervallo del ±10% rispetto al valore di
set point. Questa gestione è opzionale: se la si desidera applicare, farne richiesta all’Installatore, che
provvederà a riconfigurare il microprocessore.

E071001X 12/10/07
19
27. CICLO DI LAVORO: AVVIAMENTO MACCHINA CON PIEGATRICE
All’accensione della macchina, il touch screen sulla spalla destra della macchina si accende.
Sono necessari alcuni secondi di attesa per i caricamenti dei software. Alla fine della procedura di
caricamento appare la schermata principale:
A seguire la descrizione delle icone presenti:
1) indicatore della velocità corrente. Segnala la velocità del rullo istante per istante: toccando l’icona si
accede al menù di modifica della velocità
2) indicatore della temperatura. Segnala la temperatura del rullo istante per istante: toccando l’icona si
accede al menù di modifica della temperatura. La presenza del disegno di una lampadina con
l’indicazione “ON” segnala l’attivazione del sistema di riscaldamento (termoregolazione).
3) indicatore di direzione uscita tessuti. Segnala la direzione di uscita dei tessuti. Toccando l’icona si
accede al menù di modifica della direzione di uscita: anteriore o posteriore
4) indicatore gestione piegatrice. Segnala la configurazione di piega corrente: vengono indicate con colore
verde le configurazioni selezionate.
L’accensione delle due colonne laterali indica l’utilizzo della macchina su due corsie di piega.
L’accensione della colonna centrale indica l’utilizzo della macchina su tutta la lunghezza, su una corsia
di piega.
La colorazione verde della riga 4a indica che la macchina non esegue alcuna piega.
La colorazione verde della riga 4b indica che la macchina esegue una piega.
La colorazione verde della riga 4c indica che la macchina esegue due pieghe.
La posizione in chiusura del gancio sul rullo, nell’icona della riga 4d, indica la chiusura del by pass
(sempre disattivo quando il sistema a doppia piega è selezionato).
Toccando l’icona si accede al menù di modifica del sistema di piega.
5) pulsante di “START”. Toccando l’icona si avvia la rotazione del rullo.
6) pulsante “COOLING”. Toccando l’icona si disinserisce immediatamente la funzione di riscaldamento. Il
rullo continua però a girare fino a che la temperatura non scende al di sotto degli 80°C. Raggiunta tale
temperatura la macchina si arresta completamente, rimanendo in condizioni di stand by.
7) pulsante di “STOP”. Toccando l’icona si arresta la macchina. Questo funzione va utilizzata sempre
assicurandosi che la temperatura del rullo sia inferiore a 80°C.
8) pulsante “RICETTE”. Toccando l’icona si accede all’area di memorizzazione programmi.
9) pulsante di “ABILITAZIONE”. Toccando l’icona vengono resettati tutti gli eventuali allarmi registrati
10) pulsante “AREA TECNICA”. Toccando l’icona si accede ad un’area riservata di configurazione
macchina, accessibile al solo Installatore.
Verificare che tutte le sicurezze siano disarmate:
- ruotare, se necessario, i funghi di emergenza in senso orario, nel caso in cui siano armati
- verificare che gli sportelli laterali siano chiusi
- verificare che lo sportellino di accesso della manovella di emergenza, sulla porta laterale sinistra, sia
chiuso
- verificare che nulla intralci la posizione di chiusura della protezione salvamani
- verificare che il pulsante rosso di RESET, sul lato interno della spalla destra, sia effettivamente
acceso
- premere il pulsante di RESET: la luce rossa si spegne
2
1
3
4
5
6
7
8
9
10
4a
4b
4c
4d

E071001X 12/10/07
20
- toccare l’icona “ABILITAZIONE” (n. 9): il ciclo di stiratura può essere iniziato
Per iniziare il lavoro di stiratura toccare l’icona verde di “START” (n. 5)
Il rullo inizia a girare: le bande di introduzione iniziano a girare nel senso di introduzione.
28. CICLO DI LAVORO: USO MACCHINA CON PIEGATRICE
COME CAMBIARE LA VELOCITA’ DEL RULLO
Per modificare la velocità del rullo di stiratura di una macchina con piegatrice, mentre la macchina è in
funzione, toccare l’icona n. 1.
Appare la schermata di gestione della velocità:
A display appaiono la velocità corrente (sopra) e la velocità di set point (sotto).
Per modificare la velocità di set point:
- toccare l’icona “lepre” per aumentare la velocità
- toccare l’icona “tartaruga” per diminuire la velocità
Quando viene infine visualizzata la velocità di set point desiderata, toccare l’icona “OK?”.
La nuova velocità di set point viene così selezionata. Riappare infine la schermata principale.
ATTENZIONE: la velocità viene letta con una precisione fino ai decimi di metro/secondo. Può
perciò esserci un lieve scostamento decimale tra la velocità selezionata e la velocità reale del
rullo di stiratura. Questa eventuale discrepanza non indica nessun tipo di guasto o di errore
di funzionamento.
29. CICLO DI LAVORO: USO MACCHINA CON PIEGATRICE
COME CAMBIARE LA TEMPERATURA DI STIRATURA
Per modificare la temperatura di stiratura di una macchina con riscaldamento elettrico o a gas, mentre la
macchina è in funzione, toccare l’icona n. 2.
Appare la schermata di gestione della temperatura:
0.1
5.0
Other manuals for MCM 2500
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Imesa Dryer manuals