INOX 700 Series Parts list manual

1
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E
LA MANUTENZIONE
FRY TOP A GAS SERIE 700
Prodotto da:
Categoria: II2H3+
Tipi d’installazione: A
1
0705
IT
i
INOX B.I.M. s.r.l
Via S. Tommaso, 18
47042 VILLAMARINA DI CESENATICO FC)
Tel. 0547 85855 - Fax 0547 86897
www.inoxbim.com
Ed. 1/ Rev. 1_Dicembre 2009
Mod.
7C
FTG4LA

2
Sommario
Cap. 1 Introduzione e considerazioni generali
1.4 Presentazione del prodotto Pag. 03
1.5 Prescrizioni generali Pag. 03
1.6
Tabella tecnica e codici prodotti Pag. 04
Cap. 2 Istruzioni d’installazione (per l’installatore)
2.8 Generalità e luogo d’installazione Pag. 05
2.9 Collegamento alla rete del gas Pag. 05
2.10 Verifica della pressione di rete e della portata termica Pag. 06
2.11 Conversione ad altro tipo di gas Pag. 06
2.12 Sostituzione dei principali componenti Pag. 08
2.13 Diagnosi dei possibili cattivi funzionamenti Pag. 09
2.14 Lista dei componenti Pag. 09
Cap. 3 Istruzioni d’uso (per l’utente)
3.4 Note di sicurezza preliminari Pag. 09
3.5 Accensione e spegnimento del fry-top Pag. 10
3.6 Pulizia del fry-top Pag. 10
Cap. 4 Termini di garanzia
Pag. 12
Seriesubanco
Seriesumobile

3
Cap. 1
Introduzione e considerazioni
generali
1.1 Presentazione del prodotto
Gentile cliente, La ringraziamo per aver scelto
un prodotto della nostra linea. Siamo certi che
saprà apprezzarne nel tempo le innumerevoli
qualità e rimarrà soddisfatto delle prestazioni
in quanto a capacità di cottura degli alimenti,
durevolezza e rendimento.
La nostra ditta stabilisce una garanzia di 12
mesi, dichiarando che il prodotto è stato
costruito a regola d’arte e viene consegnato al
cliente perfettamente integro.
In particolare, l’apparecchiatura è conforme
alla direttiva europea 2009/142/CE ed alle
norme di prodotto EN 203-1, EN 302-2-9 ed
EN 437; l’apparecchiatura è dotata di regolare
marcatura CE rilasciata da un Organismo
Notificato a seguito di prove di certificazione e
dell’attività di sorveglianza sul prodotto
previste dalla sopracitata direttiva.
L’apparecchiatura è un fry-top alimentato a
gas. Esso è costituito da un telaio di acciaio
poggiante su quattro piedi. A seconda dei
modelli presenti in listino, nella parte superiore
è presente una piastra cottura in ferro cromato
o in acciaio inox; la piastra può essere liscia o
rigata e sotto di essa sono alloggiati uno o due
bruciatori principali atmosferici alimentati a gas
(gas liquido oppure gas naturale metano).
L’accensione del bruciatore principale è
determinata dal bruciatore pilota il cui gruppo è
comprensivo anche di termocoppia di
sicurezza e di candela d’accensione collegata
all’accenditore piezoelettrico a percussione.
La potenza e la temperatura della piastra è
regolata dal rubinetto termostatico o dalla
valvola termostatica collegati al bruciatore
principale.
1.2 Prescrizioni generali
Questi fry-top sono destinati all’uso
professionale per cui devono essere utilizzati
solo da personale istruito. Ogni operatore
autorizzato è tenuto a leggere il presente
manuale che dovrà essere conservato in luogo
sicuro e trasferito assieme al fry-top ed ai suoi
accessori in caso di vendita a terzi.
Al fine di assicurare un uso sicuro e durevole
nel tempo, rispettare le seguenti
raccomandazioni:
•L’installazione, l’adattamento ad altro gas e
la manutenzione straordinaria (come la
sostituzione di componenti guasti oppure la
risoluzione di eventuali anomalie) devono
essere eseguiti solo da installatori dotati dei
necessari requisiti professionali ed
autorizzati dalla ditta produttrice.
•All’utente finale compete esclusivamente
l’uso e la manutenzione ordinaria del fry-
top come ad esempio la pulizia giornaliera.
•La manomissione di qualsiasi particolare
funzionale dell'apparecchiatura può
risultare pericolosa ed arrecare danni a
persone o cose. Per questo motivo è
vietato manipolare le parti sigillate dal
costruttore. Il produttore non è responsabile
delle conseguenze derivanti da un uso
improprio del fry-top; l’uso scorretto fa
decadere la garanzia con decorrenza
immediata.
•La garanzia decade anche nel caso di
inosservanza totale o parziale delle
istruzioni, di installazione scorretta rispetto
alla legislazione nazionale, di uso di
ricambi non originali, di uso non lecito.
•Il fry-top è destinato alla cottura diretta sulla
piastra calda di alimenti quali carne, pesce e
verdure. Altri impieghi sono scorretti e fonte
di pericolo. Sorvegliare il fry-top quando è in
funzione.
•
Le informazioni del presente manuale sono
valide solo per i modelli di fry-top relativi alla
categoria II2H3+ e destinati al territorio
nazionale italiano. In caso di destinazione
ad altro paese europeo con categoria
diversa, il libretto dovrà essere tradotto con i
riferimenti (predisposizioni al gas e norme
d’installazione locali) relativi al paese di
destinazione. Sulla targhetta dati di ogni
apparecchiatura sono indicate le sigle dei
paesi europei per i quali è prevista la
vendita e l’installazione.
•Installare e mettere in funzione il fry-top solo
in un locale sufficientemente ventilato in
accordo alle norme in vigore.
•Si consiglia di stipulare un contratto di
manutenzione che preveda controlli a
scadenza prefissata.

4
•Nel caso di adattamento ad altro gas o di
sostituzione di componente da parte del
personale specializzato, ripristinare i sigilli
per prevenire manipolazioni.
•Trasportare il fry-top nella sua posizione di
utilizzo e, dopo averlo aperto, smaltire i
materiali dell’imballo secondo le disposizioni
di legge. Per evitare rischi di asfissia, tenere
i bambini fuori dalla portata.
1.3 Tabella tecnica e codici prodotti
La serie 700 comprende fry-top dotati di uno o
due moduli di riscaldamento differenziandosi
per la larghezza della piastra di cottura, il
numero di bruciatori, il tipo di piastra di cottura
(ferro cromato o acciaio , liscia, rigata o mista)
e per il tipo di dispositivo di controllo del gas
(rubinetto o valvola termostatica). Sono
previste versioni da banco e versioni fissate su
mobile aperto o con ante chiusura vano.
Elenco modelli con piastra in acciaio e rubinetto
termostatico
Codice Versione Piastra Q
n
(kW)
Tipo
7TFTG2L Da banco
1 modulo L
6,0 A
1
7TFTG2R Da banco
1 modulo R
6,0 A
1
7TFTG2LR Da banco
1 modulo L/R
6,0 A
1
7TFTG4L Da banco
2 moduli L
12,0 A
1
7TFTG4LR Da banco
2 moduli L/R
12,0 A
1
7TFTG4R Da banco
2 moduli R
12,0 A
1
7CFTG2LA Su mobile
1 modulo L
6,0 A
1
7CFTG2RA Su mobile
1 modulo R
6,0 A
1
7CFTG2LRA Su mobile
1 modulo L/R
6,0 A
1
7CFTG4LA Su mobile
2 moduli L
12,0 A
1
7CFTG4RA Su mobile
2 moduli R
12,0 A
1
7CFTG4LRA Su mobile
2 moduli L/R
12,0 A
1
Elenco modelli con piastra in acciaio e valvola
termostatica
Codice Versione Piastra Q
n
(kW)
Tipo
7TFTG2LV Da banco
1 modulo L
6,0 A
1
7TFTG2RV Da banco
1 modulo R
6,0 A
1
7TFTG2LRV Da banco
1 modulo L/R
6,0 A
1
7TFTG4LV Da banco
2 moduli L
12,0 A
1
7TFTG4LRV Da banco
2 moduli L/R
12,0 A
1
7TFTG4RV Da banco
2 moduli R
12,0 A
1
7CFTG2LAV Su mobile
1 modulo L
6,0 A
1
7CFTG2RAV Su mobile
1 modulo R
6,0 A
1
7CFTG2LRAV Su mobile
1 modulo L/R
6,0 A
1
7CFTG4LAV Su mobile
2 moduli L
12,0 A
1
7CFTG4RAV Su mobile
2 moduli R
12,0 A
1
7CFTG4LRAV Su mobile
2 moduli L/R
12,0 A
1
Legenda
L :piastra completamente liscia
R :piastra completamente rigata
LR :piastra per metà liscia e per metà rigata
CR :piastra al cromo
V :comando gas con valvola termostatica
Q
n
:portata termica nominale
Elenco modelli con piastra in ferro cromato e
rubinetto termostatico
Codice Versione Piastra Q
n
(kW)
Tipo
7TFTG2LCR Da banco
1 modulo L
6,0 A
1
7TFTG2RCR Da banco
1 modulo R
6,0 A
1
7TFTG2LRCR Da banco
1 modulo L/R
6,0 A
1
7TFTG4LCR Da banco
2 moduli L
12,0 A
1
7TFTG4LRCR Da banco
2 moduli L/R
12,0 A
1
7TFTG4RCR Da banco
2 moduli R
12,0 A
1
7CFTG2LACR Su mobile
1 modulo L
6,0 A
1
7CFTG2RACR Su mobile
1 modulo R
6,0 A
1
7CFTG2LRACR Su mobile
1 modulo L/R
6,0 A
1
7CFTG4LACR Su mobile
2 moduli L
12,0 A
1
7CFTG4RACR Su mobile
2 moduli R
12,0 A
1
7CFTG4LRACR Su mobile
2 moduli L/R
12,0 A
1
Elenco modelli con piastra in ferro cromato e
valvola termostatica
Codice Versione Piastra Q
n
(kW)
Tipo
7TFTG2LCRV Da banco
1 modulo L
6,0 A
1
7TFTG2RCRV Da banco
1 modulo R
6,0 A
1
7TFTG2LRCRV Da banco
1 modulo L/R
6,0 A
1
7TFTG4LCRV Da banco
2 moduli L
12,0 A
1
7TFTG4LRCRV Da banco
2 moduli L/R
12,0 A
1
7TFTG4RCRV Da banco
2 moduli R
12,0 A
1
7CFTG2LACRV Su mobile
1 modulo L
6,0 A
1
7CFTG2RACRV Su mobile
1 modulo R
6,0 A
1
7CFTG2LRACRV Su mobile
1 modulo L/R
6,0 A
1
7CFTG4LACRV Su mobile
2 moduli L
12,0 A
1
7CFTG4RACRV Su mobile
2 moduli R
12,0 A
1
7CFTG4LRACRV Su mobile
2 moduli L/R
12,0 A
1
Tabella dati tecnici
Profondità
700 mm
Larghezza modelli con 2 moduli
800 mm
Larghezza modelli con 1 modulo
400 mm
Altezza modelli da banco
5)
450 mm
Altezza max modelli su mobile
1050 mm
Portata termica nominale singolo
modulo
1)
6,0 kW
Portata termica al minimo singolo
modulo
1)
2,8 kW
Attacco del gas
ISO 7/1 R da 1/2 “
Categoria gas
II2H3+
Tipi di installazione
A
1
Regolazione di fabbrica
Gas metano G20
Pressione di alimentazione
Gas G20 : 20 mbar
Gas G30/G31 : 28-30/37 mbar
Consumo al max.
singolo modulo
1)
2)
Gas G20 : 0,635 m
3
/h
Gas G30 : 0,473 kg/h
Gas G31 : 0,466 kg/h
Consumo ridotto
singolo modulo
1) 2)
Gas G20 : 0,296 m
3
/h
Gas G30 : 0,221 kg/h
Gas G31 : 0,218 kg/h
Diametro iniettore principale
Gas G20 : 180
1/100
mm
Gas G30/G31 : 125
1/100
mm
Diametro iniettore pilota
Gas G20 : 27
1/100
mm
Gas G30/G31 : 14
1/100
mm
Diametro vite by-pass rubinetto
Gas G20 : REGOLATO
3)
Gas G30/G31 : 95
1/100
mm

5
Regolazione boccola aria
primaria
Gas G20 : 14 mm
Gas G30/G31 : 16 mm
Temperatura massima piastra
4)
260 °C
Temperatura minima piastra
4)
190 °C
Temperatura minima della zona
più calda della piastra
4)
200 °C
Nota 1: le portate ed i consumi per i modelli con
due moduli (bruciatori) devono essere moltiplicati
per due. I modelli con valvole termostatiche sono
privi di consumo ridotto (il funzionamento del
bruciatore è unicamente del tipo ON/OFF).
Nota 2: i consumi di gas sono calcolati
considerando il potere calorifico inferiore H
i
a 15° e
1013 mbar.
Nota 3: per il gas metano G20 la vite di by-pass sul
rubinetto deve essere regolata come descritto nel
capitolo 2.4 del presente libretto.
Nota 4: le temperature massima e minima della
piastra sono una media calcolata su vari punti.
Nota 5: l’altezza totale dell’apparecchiatura può
variare di alcuni cm in funzione del tipo di copri-
camino inserito.
Targhetta dati tecnici
Su ciascun modello di fry-top c’è una targhetta
dati con la predisposizione del gas, i paesi
Europei di vendita con le relative categorie e
pressioni nominali. Sono indicati anche i
principali dati tecnici e i riferimenti alla
marcatura CE. La figura 1 si riferisce alla
targhetta tecnica del modello 7CFTG4LA.
Su fry-top c’è una targhetta che riporta le
principali avvertenze di sicurezza (Fig. 2).
Le targhette posizionate sul fry-top non devono
essere rimosse (al più si deve aggiornare la
predisposizione nel caso di conversione ad un
altro tipo di gas).
Sull’imballo esterno sono presenti alcune
targhette con le informazioni relative alla
predisposizione corrente, al paese di
destinazione e con alcune avvertenze di
sicurezza. Queste targhette possono essere
smaltite con i materiali dell’imballaggio.
Cap. 2
Istruzioni per l’installazione
2.1 Generalità e luogo d’installazione
Alla consegna dell’apparecchiatura, prima di
procedere alla sua installazione, controllare
che la fornitura corrisponda alle specifiche
dell’ordine e che non vi siano danni dovuti al
trasporto; verificare che siano stati consegnati
tutti gli accessori ed in caso di danni o pezzi
mancanti rivolgersi al rivenditore o la ditta
produttrice INOX BIM S.r.l.
Trasportare il fry-top nella sua posizione
d’utilizzo evitando di capovolgerlo.
Il tecnico incaricato all’installazione deve
essere dotato dei necessari requisiti
professionali ed autorizzato dal rivenditore.
Egli deve attenersi scrupolosamente alle
norme di sicurezza e di installazione in vigore
nel paese di destinazione dell’apparecchiatura.
Ogni operazione di manutenzione straordinaria
(eventuale adattamento ad altro gas o
sostituzione di componenti) deve essere
eseguita da personale qualificato ed
autorizzato dal rivenditore.
Il fry-top deve essere installato in un locale ben
aerato con aperture di ventilazione permanenti
tali da garantire la sufficiente portata d’aria di
combustione e la salubrità dell’ambiente di
lavoro.
Posizionare i fry-top ad una distanza non
inferiore a 100 mm dalle pareti verticali e
lontano da oggetti combustibili (mensole in
legno, tendaggi, ecc.). Le apparecchiature
della gamma possono essere posizionate in
batteria l’una accanto all’altra. Verificare che
IT
L’apparecchio deve essere allacciato conformemente
alle regolamentazioni in vigore e usato solo in locali ben
aerati. Si presti particolare attenzione alle istruzioni per
l’uso e la manutenzione prima di metterlo in funzione.
Fig.2
(per l’installatore)
Fig.1
G31= 0,93 2 kg/h
G20= 1,270 m ³/h
G30= 0,94 6 kg/h
∑

6
siano posizionate perfettamente a livello e che
nessun oggetto impedisca il regolare afflusso
d’aria ai bruciatori attraverso i fori di
ventilazione praticati sul fondo e sul cruscotto
dei fry-top. I modelli da banco devono essere
posizionati su tavoli solidi e costruiti con
materiali non combustibili.
In funzione del modo di evacuare i prodotti
della combustione ed in accordo a quanto
prescrivono le norme nazionali, i fry-top
possono essere classificati e di conseguenza
installati nella seguente maniera:
Tipo A
1
: apparecchio senza ventilatore e non
previsto per il collegamento a canna fumaria o
a dispositivo di scarico dei prodotti della
combustione all’esterno del locale. Il prelievo
dell’aria comburente e lo scarico dei prodotti
della combustione avvengono nel locale
d’installazione.
Nel caso d’installazione di tipo A
1
,
non è
necessario fissare all’apparecchiatura alcun
camino antivento per evacuare i fumi fuori del
locale; è consigliabile comunque porre il fry-
top sotto una cappa aspirante che scarichi
all’esterno i fumi al fine di evitare la formazione
di sostanze nocive all’interno del locale di
lavoro. In alternativa, possono essere
impiegati opportuni aspiratori per rimuovere
l’aria viziata.
2.2 Collegamento alla rete del gas
Prima di collegare il fry-top alla rete di
alimentazione, controllare che la sua
predisposizione corrente sia compatibile al gas
a disposizione.
Controllare che l’impianto di distribuzione del
gas sia a norma ed in particolare che i tubi
siano conformi a quanto prescritto dalle vigenti
leggi in materia di sicurezza degli edifici. Le
sezioni dei tubi di adduzione del gas devono
essere tali da poter alimentare tutte le
apparecchiature a gas presenti nel locale.
Le tubazioni che costituiscono la parte fissa
dell’impianto devono essere di acciaio rigido
(con giunzioni realizzate mediante flange o
raccordi in ghisa bianca, acciaio zincato o
mediante saldatura autogena) oppure di rame
(con giunti ed accoppiamenti meccanici senza
guarnizioni o mastici oppure mediante
brasatura). Le tubazioni devono essere
sostenute da opportune zanche murarie. Di
regola le tubazioni devono essere collocate in
vista ma è permessa anche la collocazione
delle tubazioni di acciaio zincato o acciaio nero
sotto traccia purché le tubazioni (non le
congiunzioni o saldature) siano annegate in
malta di cemento con adeguati rivestimenti
protettivi e con riferimenti atti a permetterne
l’individuazione.
La collocazione delle bombole di gas liquefatto
e dei contatori deve rispettare quanto
prescritto dalle norme di sicurezza.
Fra ogni singola apparecchiatura e la rete del
gas inserire un rubinetto di intercettazione
manuale conforme alle norme. La posizione
deve essere tale da permettere una facile
manovrabilità per le operazioni di chiusura e
apertura.
L’allacciamento all’impianto degli apparecchi
deve essere realizzato con raccordi rigidi o con
tubi di acciaio flessibili che non devono
provocare sollecitazioni di alcun genere agli
apparecchi; consultare a tal proposito le norme
specifiche di prodotto. In particolare, i tubi
flessibili devono essere posti in opera in modo
tale che la lunghezza non sia superiore a 1
metro, che non siano sottoposti a sforzi di
trazione e torsione, non presentino
strozzature, non vengano a contatto con
spigoli taglienti o parti calde e che siano
facilmente ispezionabili in tutta la loro
lunghezza.
Sulla parte sinistra ed inferiore del fry-top è
presente l’attacco del gas con filettatura di
tubazione conica maschio del tipo conforme a
EN 10226-1 ed EN 10226-2 da ½ “. Per i
paesi dove richiesto, è fornito un adattatore del
tipo cilindrico conforme ad EN ISO 228/1 R da
½ “.
Alla fine dell’installazione, sottoporre il circuito
gas ad una prova di tenuta, utilizzando uno
spray cerca fughe oppure altre sostanze
schiumogene non corrosive (non usare fiamme
per tale operazione).
2.3 Verifica della pressione di rete e della
portata termica
Prima di misurare la pressione di rete,
verificare che il fry-top sia predisposto al gas
presente in loco; se necessario eseguire
l’adattamento al gas seguendo le istruzioni del

7
paragrafo 2.4. Poi procedere come segue
(Fig.4):
1. Togliere le manopole del gas estraendole
dal cruscotto frontale dei comandi.
2. Estrarre il cruscotto frontale dei comandi
dopo aver svitato le viti inferiori di fissaggio.
Fare attenzione a non staccare i cavi
dell’accenditore piezoelettrico.
3. Svitare la vite di tenuta “ V” della presa di
pressione “ P” e collegarvi un’estremità del
tubo flessibile “ T” del manometro “ M”.
Nelle versioni con valvole la presa di
pressione (in entrata ed uscita) è
incorporata nel corpo stesso della valvola.
4. Aprire il rubinetto d’intercettazione del gas.
5. Accendere il fry-top secondo le istruzioni
d’uso e verificare il valore della pressione
quando tutti i bruciatori sono in funzione.
Se la pressione non è compresa tra i valori
minimo e massimo indicati nella tabella che
segue, non è possibile la messa in funzione
definitiva del fry-top. L’ente responsabile della
fornitura di gas deve essere informato affinché
siano rimosse le cause. Se necessario, dovrà
essere installato un riduttore di pressione a
monte delle apparecchiature.
Al termine della misura, spegnere i bruciatori,
chiudere il gas e ripristinare i componenti
rimossi rimontando il cruscotto frontale.
La portata termica nominale del fry-top deve
essere verificata durante la prima installazione,
durante gli interventi di manutenzione
straordinaria e nel caso di cambio del gas.
Non è consentito modificare la portata termica
nominale dichiarata dal costruttore. La misura
si esegue con un misuratore di portata e un
cronometro. Si tratta di valutare il volume di
gas consumato in un periodo di tempo e
confrontarlo con quello indicato nella tabella
dei dati tecnici alla voce consumi. E’ ammessa
una tolleranza pari al ±5 %. Qualora si
riscontrino differenze eccessive, si dovrà
verificare che siano stati installati gli iniettori
adatti al gas presente e che la pressione
d’allacciamento sia corretta.
2.4 Conversione ad altro tipo di gas
Le apparecchiature escono dalla produzione
predisposte per il gas metano G20 salvo
differente richiesta diretta del cliente. Nel caso
fosse necessario convertire il fry-top da un gas
all’altro, è necessario sostituire gli iniettori
principali, gli iniettori pilota e regolare le
boccole dell’aria primaria e la vite di by-pass
del rubinetto per il funzionamento al minimo
dei bruciatori. I ricambi sono forniti alla
consegna dell’apparecchiatura assieme al
presente manuale ed agli accessori. Prima di
eseguire la sostituzione, chiudere
l’alimentazione del gas, lasciare raffreddare
l’apparecchiatura e controllare che su ogni
iniettore sia stampigliato il diametro in
1/100
di
mm. Fare riferimento alla tabella dei dati
tecnici di pag. 4.
a) Sostituzione degli iniettori principali e
regolazione dell’aria primaria (Fig. 5)
Per ognuno dei bruciatori principali procedere
nel modo seguente:
•Togliere le manopole di comando del gas
ed estrarre il cruscotto frontale dopo aver
svitato le viti di fissaggio inferiori.
•Allentare la vite di bloccaggio “ V” della
boccola dell’aria “ B” e spingere la boccola
fino in fondo.
•Con una chiave n° 13 svitare, estrarre e
sostituire l’iniettore principale “ U” con
quello adatto al gas a disposizione.
•Poi posizionare la boccola dell’aria primaria
“ B” alla corretta distanza H e bloccarla
stringendo la sua vite di bloccaggio “ V”.
PRESSIONE mbar
TIPO DI GAS Nominale
Minima Massima
Gas liquido G30/G31 30/37 20/25 35/45
Gas metano G20 20 17 25
G
: Entrata del gas
M
: Manometro
P : Presa di pressione
R
: Attacco rubinetto
S : Rampa del gas
T : Tubo flessibile
V : Vite di tenuta
Fig.4

8
b) Sostituzione degli iniettori pilota (Fig.6)
Per ognuno dei bruciatori pilota, procedere nel
modo seguente:
•Allentare con una chiave n° 10 il raccordo
filettato “ S” e tirare con cautela la cannetta
di rame.
•Estrarre e sostituire l’iniettore pilota “ U”
con quello adatto al gas a disposizione.
•Avvitare nuovamente il raccordo filettato
“ S”.
c) Regolazione del minimo (solo per i modelli
con rubinetti termostatici) (Fig.7)
Per ognuno dei rubinetti di comando del gas,
procedere nel modo seguente:
•Per il gas G30/G31: avvitare a fondo la vite
di by-pass.
•Per il gas G20: per ottenere una corretta
regolazione del minimo, svitare di circa un
quarto di giro la vite di by-pass dalla sua
posizione di avvitamento completo. Poi,
con bruciatore acceso, si proceda a
verificare che passando dalla posizione di
massimo a quella di minimo non
avvengano spegnimenti o ritorni di fiamma
e che la fiamma al minimo sia stabile.
AVVERTENZE! Dopo la conversione ad altro
gas è necessario:
•Applicare sulla targhetta tecnica un adesivo
indelebile con i nuovi dati del gas.
•Riporre i sigilli sulle parti regolate (boccole
dell’aria, iniettori e viti di by-pass).
•Verificare l’assenza di perdite gas.
•Verificare il buon funzionamento del fry-top
come la regolare interaccensione dei
bruciatori, la stabilità e l’aspetto delle
fiamme.
2.5 Sostituzione dei principali
componenti
Ogni intervento di manutenzione straordinaria
quale la sostituzione dei componenti deve
essere eseguita da un tecnico specializzato.
Impiegare soltanto ricambi originali elencati
nella distinta di questo libretto.
Per ognuno dei componenti, procedere come
indicato dopo aver tolto il cruscotto frontale:
a) Candela di accensione:
Accedere al gruppo pilota e staccare dalla
candela il cavetto elettrico connesso
all’accenditore piezoelettrico. Poi svitare il
raccordo che tiene in posizione la candela,
estrarre la candela e sostituirla con quella
nuova. Al termine ripristinare ogni componente
procedendo in ordine inverso.
b) Termocoppia di sicurezza:
Accedere al gruppo pilota e svitare il raccordo
che tiene in posizione la termocoppia. Poi
svitare anche il raccordo che connette la
T
C
U
P
S
C : Candela
P : Bruciatore pilota
S : Raccordo
T : Termocoppia
U : Iniettore pilota
Fig.6
UBZ
H
V
B : Boccola dell’aria
U : Iniettore principale
V : Vite di fissaggio
Z : Bruciatore
Fig.5
BP
R
BP : Vite di by-pass
R : Rubinetto del gas
Fig.7

9
termocoppia al rubinetto o alla valvola nella
parte posteriore. Poi, sostituirla con quella
nuova. Al termine ripristinare ogni componente
procedendo in ordine inverso.
c) Pulsante d’accensione piezoelettrico:
Svitare la ghiera che tiene fissato l’accenditore
piezoelettrico a percussione al cruscotto e
staccare i cavetti elettrici. Sostituire il
componente. Al termine ripristinare ogni
componente.
d) Rubinetto o valvola del gas:
Svitare il dado di fissaggio del rubinetto alla
rampa del gas. Allentare e togliere ogni
collegamento del gas al rubinetto (quello del
bruciatore principale e quello del bruciatore
pilota) , togliere la termocoppia dal rubinetto e
sfilare il bulbo del termostato. Poi, sostituire il
rubinetto e ripristinare ogni componente
procedendo in ordine inverso.
2.6 Diagnosi dei possibili cattivi
funzionamenti
Guasto Possibile causa
Il bruciatore pilota
non si accende.
-La pressione del gas è
insufficiente.
-La candela di accensione è
difettosa o è in posizione
errata.
-Il cavetto elettrico è staccato.
-L’iniettore pilota o il
bruciatore sono ostruiti.
-Il rubinetto o la valvola del
gas è difettoso.
-I tubi sono ancora pieni di
aria e devono essere
spurgati.
La fiamma del
bruciatore pilota
non rimane accesa.
- La termocoppia è difettosa
oppure mal posizionata per
cui non è riscaldata a
sufficienza dalla fiamma.
Il bruciatore
principale non si
accende.
-La pressione del gas è
insufficiente.
-L’iniettore principale o il
bruciatore sono ostruiti.
-Il rubinetto o la valvola del
gas è difettoso.
Il bruciatore
principale non
rimane acceso al
minimo.
-La vite di by-pass del
rubinetto non è di diametro
corretto oppure è regolata
male.
2.7 Lista dei componenti
Cap. 3
Istruzioni per l’uso
3.1 Note di sicurezza preliminare
Prima di accendere il fry-top rispettare le
seguenti prescrizioni:
•Controllare che la ventilazione del locale
sia sufficiente a mantenere condizioni di
salubrità dell'ambiente. Verificare che i
sistemi di evacuazione dei fumi combusti e
dei vapori di cottura (cappa di aspirazione o
canna fumaria) siano efficienti che e che
nulla ostacoli l’afflusso dell’aria ai
bruciatori.
•In caso di dubbio, di guasto evidente che
determina un persistente mancato
funzionamento, interpellare l'assistenza
tecnica senza tentare di risolvere il
problema. L'utente finale è responsabile
dell'uso e della sola manutenzione
ordinaria giornaliera come la pulizia.
Queste apparecchiature devono essere
adoperate solo da personale addestrato,
trattandosi di apparecchiature
esclusivamente destinate alla cucina
professionale. L’installazione e la
manutenzione straordinaria sono
operazioni eseguibili solo da personale
(per l’utente)
Componente Produttore Modello e/o
codice
Bruciatore principale Flam Gas 96.632.00.1
Bruciatore pilota Sit 0.140.015
Rubinetto del gas Pel Pintossi 24ST
Termocoppia sicurezza Sit G1040214
Candela accensione Sit 0.915.009
Pulsante piezoelettrico Sit 0.073.960
Valvola del gas (*) Sit 630 Eurosit
(*)
Componente in alternativa (vedere Nota a pag. 11)

10
qualificato ed autorizzato dal costruttore o
rivenditore nel rispetto delle leggi in vigore.
•Nel caso si avvertisse odore di gas, non
procedere all’accensione e all’uso del fry-
top. Se necessario, rivolgersi all assistenza
tecnica.
•Prima di mettere in funzione per la prima
volta il fry-top, pulirlo accuratamente per
rimuovere eventuali grassi di lavorazione.
•Prima di accendere il fry-top, spostare dalle
sue immediate vicinanze ogni oggetto
combustibile (posate in plastica, carta,
bottiglie contenenti liquidi infiammabili).
Inoltre, versare un po’ di acqua nel cassetto
di raccolta grassi (ciò faciliterà le
successive operazioni di pulizia). Estrarre il
cassetto solo quando il fry-top si è
sufficientemente raffreddato
•Impiegare l’apparecchiatura solo per la
cottura degli alimenti. Ogni altro impiego è
considerato improprio e pericoloso.
Sorvegliare il fry-top quando è in funzione.
•Per disporre e muovere il cibo sul fry-top
caldo, usare guanti termici e appositi
accessori da cucina (forchette e spatole).
•Ricordarsi di chiudere il rubinetto di
intercettazione gas posto a monte a fine
uso.
•Ciascun modulo di cottura è dotato di una
termocoppia di sicurezza che interrompe
l’afflusso del gas in caso di spegnimento
accidentale della fiamma.
3.2 Accensione e spegnimento del fry-
top
Accensione del fry-top (Fig. 8)
•Aprire il rubinetto di intercettazione gas
posto a monte del fry-top.
•Accendere il bruciatore pilota premendo e
ruotando la manopola del gas “M” in senso
antiorario dalla posizione di spento
(•)
alla posizione di pilota acceso ().
Contemporaneamente, con l'altra mano,
azionare il pulsante del piezoelettrico per
alcuni scatti “P” fino ad avvenuta
accensione del bruciatore pilota; è possibile
vedere la fiamma del pilota attraverso le
asole del cruscotto. Mantenere premuta la
manopola per circa 10 secondi e poi
rilasciare la manopola verificando che la
fiamma del bruciatore pilota rimanga
stabilmente accesa. In caso contrario,
ripetere l’operazione dall’inizio.
•Accendere il bruciatore principale
premendo e ruotando la manopola del gas
in senso antiorario dalla posizione di pilota
acceso () alla posizione con il numero
maggiore. Verificare l’avvenuta accensione
del bruciatore principale.
•Poi, regolare la manopola di controllo del
gas sul numero desiderato facendo
presente che alla posizione massima (7
oppure 8) corrisponde una temperatura di
circa 260-300°C.
Spegnimento del fry-top
•Spegnere il bruciatore principale portando
la manopola sulla posizione di pilota
acceso (). Verificare l’avvenuto
spegnimento del bruciatore principale.
•Spegnere il bruciatore pilota portando la
manopola sulla posizione di spento
(•)
.
Verificare l’avvenuto spegnimento del
bruciatore pilota.
•Al termine della giornata di lavoro,
ricordarsi di chiudere il rubinetto di
intercettazione gas a monte.
3.3 Pulizia del fry-top
Il fry-top deve essere pulito con regolarità per
conservare la sua funzionalità e il suo
rendimento. Per la pulizia ordinaria, eseguire
le seguenti operazioni osservando le
avvertenze:
•Prima di iniziare la pulizia, verificare che il
rubinetto gas a monte sia chiuso e che tutti
P : Pulsante accensione
M1 : Manopola del gas (versioni con rubinetto)
M2 : Manopola del gas (versioni con valvola)
Fig.8

11
i bruciatori siano spenti. Lasciare che
l’apparecchio si raffreddi.
•Procedere alla pulizia quotidiana delle parti
in acciaio con acqua tiepida saponata,
risciacquare abbondantemente ed
asciugare con cura.
•Pulire la piastra con una spugna umida e
togliere le incrostazioni residue con una
spatola evitando di graffiare la superficie
metallica.
•Evitare il ristagno di cibi (soprattutto quelli
acidi quali sale, aceto, limone ...) sulla
piastra poiché potrebbero deteriorarla.
•Non usare getti di acqua diretti ad alta
pressione verso l’apparecchiatura perché
potrebbero danneggiare i componenti.
•Non usare sostanze corrosive (per esempio
acido muriatico) per pulire il piano
d’appoggio del fry-top.
•È buona norma ricoprire la piastra di
cottura (che non sia rivestita in cromato)
con uno strato oleoso vegetale per
garantire l’assenza di ossidazioni.
•Se il fry-top non è utilizzato per un lungo
periodo, proteggere la piastra di cottura con
un velo di olio di vaselina; arieggiare
comunque il locale.
Attenzione! Nel caso i dispositivi di regolazione
avessero problemi di manovrabilità, rivolgersi
all’assistenza autorizzata dal costruttore (ad
esempio potrebbe essere necessario
ingrassare i rubinetti oppure sostituire
l’accenditore piezoelettrico).
E’ consigliabile controllare l’apparecchiatura
periodicamente; per questo motivo è utile
sottoscrivere un contratto di assistenza che
preveda revisioni a scadenze precise. Tutte le
operazioni di manutenzione e di riparazione
devono essere effettuate da personale
qualificato e autorizzato dal costruttore o dal
rivenditore.
Schema del circuito gas
C
: Gruppo pilota, candela e termocoppia
G
: Raccordo di entrata del gas
P
: Bruciatore principale
R
: Rubinetto o valvola termostatico del gas
S
: Rampa del gas
V
: Presa di pressione del gas
X
: Tubo del gas in rame Ø 6 mm
Y
: Tubo del gas in rame (o flessibile in acciaio) Ø 12 mm
Nota 1
–
I fry top possono essere
equipaggiati, quali organi di controllo del
gas, con rubinetti termostatici oppure con
valvole termostatiche.
I rubinetti termostatici prevedono il
funzionamento del bruciatore anche ad una
portata termica minima grazie alla vite di
by-pass incorporata nel corpo del
rubinetto; dopo aver raggiunto la
temperatura programmata, il bruciatore
modula la fiamma al minimo per il
mantenimento di tale temperatura.
Le valvole termostatiche prevedono il
funzionamento ON/OFF del bruciatore per
cui dopo aver raggiunto la temperatura
programmata eseguono cicli di
acceso/spento; le valvole permettono di
ottenere temperature minime più basse e
temperature in generale più precise e
stabili.

12
Cap. 4
Termini di garanzia
Sui beni prodotti dalla Inox B.I.m. s.r.l. opera la GARANZIA PER VIZI, prevista dall’articolo
1495 del Codice Civile, della durata di 12 mesi che decorre dal momento della loro
consegna. Tale garanzia spetta a tutti gli operatori professionali, ossia a quegli utilizzatori
finali dotati di partita iva (società di persone o di capitali, ditte individuali, imprese artigiane,
liberi professionisti ecc.) che utilizzano il prodotto per scopi professionali e che acquistano
il prodotto con fattura fiscale. Le garanzie sopra indicate non comprendono: riparazioni
effettuate da personale non autorizzato dalla nostra Società; allacciamenti elettrici errati;
manomissioni-smontaggio-modifiche; uso non corretto e abuso (non conforme alle
indicazioni riportate nel libretto istruzioni); continuazione dell'uso dopo parziale avaria; uso
di accessori impropri e non originali; impiego di ricambi non originali; mancata e/o non
corretta manutenzione ordinaria e/o impropria manutenzione; parti elettriche, materiali di
consumo, vetri. II normale utilizzo e quindi il conseguente deterioramento del prodotto non
è oggetto di garanzia. La garanzia non copre le parti dei prodotti soggette ad usura. La
ditta Inox Bim non risponde di eventuali vizi, difformità, difetti dei beni che non derivino da
fatto proprio né potrà essere ritenuta responsabile di alcun danno o pregiudizio che si
verificasse in dipendenza di vizi, difformità, difetti di beni o di loro parti da essa non
prodotti ma unicamente assemblati. La ditta Inox Bim non risponde di eventuali vizi o
difetti derivanti dalla mancata puntuale manutenzione ordinaria o straordinaria dei beni. Se
i beni presentano problematiche che non possono essere riparate in loco dalla nostra Ditta
ovvero da personale qualificato da noi autorizzato, sarà necessario che il Cliente li faccia
rientrare presso la nostra Sede. In tal caso il Cliente anticiperà le spese di trasporto le
quali verranno rimborsare una volta verificato che le problematiche rientrano tra quelle di
nostra competenza mentre in caso contrario resteranno a suo carico come le spese per la
restituzione dei beni presso la sua sede. La garanzia non comprende il costo della
manodopera il quale resta sempre a carico dell’odierno acquirente dei beni e non copre in
nessun caso la sostituzione integrale del bene.

13
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE,
AND MAINTENANCE
SERIES 700 GAS FRY TOPS
Manufactured by:
Class: II2H3+
Types of installation: A
1
0705
EN
i
INOX B.I.M. s.r.l
Via S. Tommaso, 18
47042 VILLAMARINA DI CESENATICO FC)
Tel. 0547 85855 - Fax 0547 86897
www.inoxbim.com
Ed. 1/ Rev. December 1, 2009
Model
7CFTG4LA

14
Table of Contents
Chp. 1 Introduction and general remarks
1.1 Product presentation Page 03
1.2 General regulations Page 03
1.3
Technical chart and product codes Page 04
Chp. 2 Instructions for installation (for the installer)
2.1 General details and place of installation Page 05
2.2 Connection to the gas network Page 05
2.3 Checking the network pressure and the thermal capacity Page 06
2.4 Conversion to another type of gas Page 06
2.5 Replacement of the main components Page 08
2.6 Troubleshooting common malfunctions Page 09
2.7 List of components Page 09
Chp. 3 Instructions for use (for the user)
3.1 Preliminary safety notes Page 09
3.2 Turning the fry-top on and off Page 10
3.3 Cleaning the fry-top Page 10
Chp. 4 Warranty terms
Page 12
Seriesubanco
Seriesumobile

15
Chp. 1
Introduction and general remarks
1.1 Product presentation
Dear customer, we thank you for having chosen
a product of our line. We are certain that in time
you will learn to appreciate its countless
qualities and that you will be satisfied with the
performances in terms of its ability to cook
foods, endurance, and output.
Our company establishes a warranty of 12
months, declaring that the product has been
manufactured to state of the art and that it is
delivered to the customer in perfectly intact
conditions.
In particular, the equipment is compliant with
European Directive 2009/142/CE and product
regulations EN 203-1, EN 302-2-9 and EN 437;
the equipment is equipped with EC marking
issued by a Notified Body following certification
trials and supervisory activities on the product
called for in the aforementioned directive.
The equipment is a gas-powered fry-top. It is
made up of a steel frame on four feet.
Depending on the model, the upper section
contains a cooking surface in either chromed
iron, or in stainless steel; the surface can be
either smooth or ridged, and underneath may
be found either one or two primary gas-fired
burners (liquid gas, or natural methane gas).
Ignition of the primary burner is determined by
the pilot light, which is fitted with a safety
thermocouple and an ignition spark plug
connected to the percussive piezoelectric
igniter.
The power and temperature of the grill is
regulated by the thermostatic tap or the
thermostatic valve connected to the main
burner.
1.2 General regulations
These fry-tops are meant for professional use
and as such must be used only by trained
personnel. Each authorized operator must read
this manual which must be kept in a safe place
and transferred along with the fry-top and its
accessories in the event it is sold to a third
party.
In order to ensure a safe use that lasts over
time, comply with the following
recommendations:
•The installation, the adapation to another
gas, and the extraordinary maintenance
(such as the replacement of faulty
components or the solution of any possible
abnormal conditions) must only be
performed by installers who have the
necessary professional requirements and
who are authorized by the manufacturing
company.
•The end user is solely responsible for the
use and ordinary maintenance of the fry-top,
for example its daily cleaning.
•Tampering with any functional detail of the
equipment may prove dangerous and cause
damages to persons or things. For this
reason, it is forbidden to manipulate the
parts sealed by the manufacturer. The
manufacturer is not responsible for any
consequences of improper use of the fry-
top; misuse will void the warranty effective
immediately.
•The warranty is also automatically canceled
in case of total or partial inobservance of the
instructions, of an improper installation when
compared to the national laws, of use of
non-original spare parts, or of an illicit use
made of the equipment.
•The fry-top is meant for the direct cooking on
the hot grill of foods such as meat, fish and
vegetables. Other uses are considered
improper and a source of danger. Supervise
the fry-top when in use.
•
The information in this manual is valid only
for fry-top models in the II2H3+ category and
intended for use in the Italian national
territory. In case the equipment is intended
for another European country with a different
classification, the booklet must be translated
with the references (gas arrangements and
local installation norms) relative to the
country of destination. The abbreviations of
the European countries for which sale and
installation is foreseen are displayed on the
identification plate of each equipment.
•Install and use the fry-top only in a
sufficiently ventilated area in compliance with
current regulations.
•We recommend that you stipulate a
maintenance contract that foresees regular
checks on scheduled dates.
•In case of adaptation to another gas or when
a component is replaced by specialized

16
personnel, restore the seals to prevent their
manipulation.
•Transport the fry-top in its operating position
and, after having opened it, dispose of the
packaging material according to legal
requirements. To prevent risk of
asphyxiation, keep children out of the
equipment’s range.
1.3 Technical chart and product codes
The 700 Series includes fry-tops fitted with one
or two heating modules, differentiated by the
size of the cooking surface, the number of
burners, the type of cooking surface (chromed
iron, or steel, smooth, ridged, or mixed), and by
the type of gas control system (tap or
thermostatic valve). There are countertop
versions and versions attached to open
cabinets or cabinets with a closed
compartment.
List of models with steel cooking surface and
thermostatic tap
Code Version Grill Q
n
(kW)
Typ
e
7TFTG2L Countertop
1 module L
6,0 A
1
7TFTG2R Countertop
1 module R
6,0 A
1
7TFTG2LR Countertop
1 module L/R
6,0 A
1
7TFTG4L Countertop
2 modules L
12,0 A
1
7TFTG4LR Countertop
2 modules L
12,0 A
1
7TFTG4R Countertop
2 modules R
12,0 A
1
7CFTG2LA On cabinet
1 module L
6,0 A
1
7CFTG2RA On cabinet
1 module R
6,0 A
1
7CFTG2LRA On cabinet
1 module L/R
6,0 A
1
7CFTG4LA On cabinet
2 modules L
12,0 A
1
7CFTG4RA On cabinet
2 modules R
12,0 A
1
7CFTG4LRA On cabinet
2 modules L
12,0 A
1
List of models with steel cooking surface and
thermostatic valve
Code Version Grill Q
n
(kW)
Typ
e
7TFTG2LV Countertop
1 module L
6,0 A
1
7TFTG2RV Countertop
1 module R
6,0 A
1
7TFTG2LRV Countertop
1 module L/R
6,0 A
1
7TFTG4LV Countertop
2 modules L
12,0 A
1
7TFTG4LRV Countertop
2 modules L
12,0 A
1
7TFTG4RV Countertop
2 modules R
12,0 A
1
7CFTG2LAV On cabinet
1 module L
6,0 A
1
7CFTG2RAV On cabinet
1 module R
6,0 A
1
7CFTG2LRAV On cabinet
1 module L/R
6,0 A
1
7CFTG4LAV On cabinet
2 modules L
12,0 A
1
7CFTG4RAV On cabinet
2 modules R
12,0 A
1
7CFTG4LRAV On cabinet
2 modules L
12,0 A
1
Legend:
L :completely smooth grill
R :completely ridged grill
LR :half smooth and half ridged grill
CR :chrome grill
V :gas control with thermostatic valve
Q
n
:nominal heat output
List of models with chromed iron cooking surface
and thermostatic tap
Code Version Grill Q
n
(kW)
Typ
e
7TFTG2LCR Countertop
1 module L
6,0 A
1
7TFTG2RCR Countertop
1 module R
6,0 A
1
7TFTG2LRCR Countertop
1 module L/R
6,0 A
1
7TFTG4LCR Countertop
2 modules L
12,0 A
1
7TFTG4LRCR Countertop
2 modules L
12,0 A
1
7TFTG4RCR Countertop
2 modules R
12,0 A
1
7CFTG2LACR On cabinet
1 module L
6,0 A
1
7CFTG2RACR On cabinet
1 module R
6,0 A
1
7CFTG2LRACR On cabinet
1 module L/R
6,0 A
1
7CFTG4LACR On cabinet
2 modules L
12,0 A
1
7CFTG4RACR On cabinet
2 modules R
12,0 A
1
7CFTG4LRACR On cabinet
2 modules L
12,0 A
1
List of models with chromed iron cooking surface
and thermostatic valve
Code Version Grill Q
n
(kW)
Typ
e
7TFTG2LCRV Countertop
1 module L
6,0 A
1
7TFTG2RCRV Countertop
1 module R
6,0 A
1
7TFTG2LRCRV Countertop
1 module L/R
6,0 A
1
7TFTG4LCRV Countertop
2 modules L
12,0 A
1
7TFTG4LRCRV Countertop
2 modules L
12,0 A
1
7TFTG4RCRV Countertop
2 modules R
12,0 A
1
7CFTG2LACRV On cabinet
1 module L
6,0 A
1
7CFTG2RACRV On cabinet
1 module R
6,0 A
1
7CFTG2LRACRV On cabinet
1 module L/R
6,0 A
1
7CFTG4LACRV On cabinet
2 modules L
12,0 A
1
7CFTG4RACRV On cabinet
2 modules R
12,0 A
1
7CFTG4LRACRV On cabinet
2 modules L
12,0 A
1
Technical data chart
Depth
700 mm
Width of model with 2 modules
800 mm
Width of model with 1 module
400 mm
Height of models from worktop
5)
450 mm
Max. height of models on
cabinets
1050 mm
Nominal heat output single
module
1)
6,0 kW
Minimum heat output single
module
1)
2,8 kW
Gas fitting
ISO 7/1 R da 1/2 “
Gas class
II2H3+
Types of installation
A
1
Factory settings
Methane gas G20
Power supply pressure
Gas G20 : 20 mbar
Gas G30/G31 : 28-30/37 mbar
Max consumption
single module
1)
2)
Gas G20 : 0,635 m
3
/h
Gas G30 : 0,473 kg/h
Gas G31 : 0,466 kg/h
Reduced consumption
single module
1) 2)
Gas G20 : 0,296 m
3
/h
Gas G30 : 0,221 kg/h
Gas G31 : 0,218 kg/h
Main injector diameter
Gas G20 : 180
1/100
mm
Gas G30/G31 : 125
1/100
mm
Diameter of pilot injector
Gas G20 : 27
1/100
mm
Gas G30/G31 : 14
1/100
mm
By-pass tap screw diameter
Gas G20 :
REGULATED
3)
Gas G30/G31 : 95
1/100
mm
Primary air bushing adjustment
Gas G20 : 14 mm
Gas G30/G31 : 16 mm
Maximum grill temperature
4)
260 °C

17
Cooking plate minimum
temperature
4)
190 °C
Min. temperature of cooking
plate’s hottest zone
4)
200 °C
Note 1: the capacities and consumptions for the
models with two modules (burners) must be
multiplied by two. Models with thermostatic valves
do not have reduced consumption (the burner
function is only of the ON/OFF type).
Note 2: the gas consumptions are calculated
considering the lower heating power H
i
at 15° and
1013 mbar.
Note 3: for methane gas (G20), the bypass screw
on the tap must be adjusted as described in chapter
2.4 of this book.
Note 4: the maximum and minimum temperatures of
the plate are calculated by taking the average of
various points on the surface.
Note 5: the total height of the equipment can vary by
a few cm in relation to the type of flue cover
inserted.
Technical data plate
On each of the fry-top models there is an
information plate with the gas arrangement,
European countries where sold and related
categories and nominal pressures. The main
technical data are also indicated and the
references to the CE marking. Fig. 1 refers to
the technical specifications label of model
7CFTG4LA.
On the fry-top there is a plate that gives the
main safety warnings (Fig. 2).
The plates on the fry-top must not be removed
(the gas arrangement also needs to be updated
in the event of conversion to another type of
gas).
Certain labels are affixed on the outer
packaging that display the information relative
to the current arrangement, the country of
destination, and certain safety warnings. These
labels can be disposed of along with the
packaging materials.
Chp. 2
Instructions for the installation
2.1 General details and place of
installation
Upon delivery of the equipment and before
installing, check that the delivery corresponds
with the order and that there are no damages
caused by transportation; check that all
accessories were delivered and in case of
damage or missing pieces, contact the dealer
or the manufacturer INOX BIM S.r.l.
Transport the fry-top in its operating position
and avoid tipping it.
The technician assigned to install the
equipment must possess the necessary
professional requirements and be authorized by
the retailer. The installer must adhere
scrupulously to the health and safety laws and
regulations applicable to the location where the
apparatus is installed.
All extraordinary maintenance operations (any
possibly required adaptation to another gas or
replacement of components) must be
performed by qualified personnel authorized by
the retailer.
The fry-top must be installed in a well ventilated
area with permanent ventilation openings in
order to guarantee adequate flow of combustion
air and the health conditions of the workplace.
Position the fry-tops at a distance of no less
than 100 mm from vertical walls and far from
combustible objects (wood shelves, curtains,
etc.). The equipment of the range must be
positioned side by side one next to the other.
EN
The equipment must be connected in compliance with
the regulations in force, and must only be used in well-
ventilated premises. Pay special attention to the
instructions for use and maintenance before operating
Fig.2
(for the installer)
Fig.1
G31= 0,932 kg/h
G20= 1,270 m³/h
G30= 0,946 kg/h
∑

18
Check that they are perfectly level and that no
object prevents the regular flow of air to the
burners through the ventilation holes on the
bottom and panel of the fry-top. Countertop
models must be positioned on solid tables
constructed out of non-combustible materials.
Depending on the method for removing
combustion products and in accordance with
national regulations, fry-tops must be classified
and consequently installed in the following
manner:
Type A
1
: equipment without fan and not
envisioned for connection to a flue or to a
device for the exhaustion of combustion
products outside the premises. The sampling of
combustive air and the exhaust of combustion
products take place in the premises in which
the equipment is installed.
When installing type A
1
,
it is not necessary to
attach the apparatus to a windshield flue to
evacuate the fumes from the area; it is,
however, strongly advisable to fit the fry-top
beneath a cooker hood that aspirates the fumes
to the outside, to avoid formation of noxious
substances within the working area.
Alternatively, air filters and aspirators can be
used to remove the fumes.
2.2 Connection to the gas network
Before connecting the fry-top to power, check
that its electrical arrangement is compatible
with the available gas.
Check that the system to distribute the gas is
up to norm and, in particular, that the pipes are
compliant with what provisioned by the laws in
force in terms of safety in buildings. The
diameters of the pipes for gas adduction must
be such that they can power the gas equipment
present in the premises.
The piping that comprises the fixed part of the
system must be in rigid steel (with junctions
made using flanges or fittings in white cast iron,
galvanized steel or oxyacetylene welding) or in
copper (with junctions and mechanical
couplings without seals or mastic or soldered).
Piping must be supported by the appropriate
wall hangers. As a rule, the piping must be in
view but it is also permitted to chase galvanized
steel or black steel piping, provided the piping
(not the junctions or welds) are embedded in
cement grout with adequate protective coatings
and with references made to allow for their
identification.
The location of liquid gas bottles and counters
must be in accordance with applicable safety
rules and regulations.
A compliant gas shut-off valve must be fitted
between each individual appliance and the gas
supply. The position must be such as to permit
easy
operation for opening and closing the supply.
The connection of the gas supply to the
appliances must be made using rigid junctions
or flexible steel tubes, which must not apply any
stress of any kind on the appliances; consult
the product specifications for further
information. In particular, the flexible tubes must
be installed such that the length is not longer
than 1 metre, are not subjected to tractive of
torsional forces, do not create bottlenecks, are
not in contact with sharp edges or hot
components, and they must have easy access
for inspection along their entire length.
On the left and lower part of the fry-top is the
gas connection with ½" male conical pipe
threading in compliance with EN 10226-1 and
EN 10226-2. In those countries where required,
a ½" cylindrical adapter is supplied in
compliance with EN ISO 228/1 R.
When installation is complete, perform a leak
test on the gas circuit using a leak finding spray
or another non-corrosive foaming substance
(do not use flames for this operation).
2.3 Checking the network pressure and
thermal capacity
Before measuring the pressure, verify that the
fry-top is setup for the gas available onsite; if
necessary, perform that gas adjustment by
following the instructions in paragraph 2.4.
Next, proceed as follows (Fig.4):
6. Remove the gas knob, taking it off of the
front control panel.
7. Pull out the front instrument panel after
having unscrewed the lower fastening
screws. Be careful not to detach the cables
from the piezoelectric ignition.
8. Unscrew screw "V" from the tapping point
"P" and connect one end of the flexible pipe
“ T” from the gauge "M" In versions withi
valves, the tapping point (input and output)
is incorporated in the body of the valve itself.
9. Open the gas shut-off valve.

19
10.Turn the fry-top on following the instructions
for use and verify the pressure value when
all of the burners are functioning.
If the pressure does not fall between the
minimum and maximum indicated in the
following table, final installation of the fry-top is
not possible. The institute that is responsible for
supplying the gas must be informed so that the
causes be eliminated. If necessary, a pressure
reducer must be installed upstream of the
equipment.
When the measurement is complete, turn the
burners off, close the gas and replace the
components removed, resetting the front panel.
The nominal heat output of the fry-top must be
verified during the first installation, during
extraordinary maintenance operations and in
the case of gas change.
It is not allowed to modify the nominal thermal
capacity declared by the manufacturer. The
measure is taken with a capacity gauge and a
chronometer. The measure involves evaluating
the gas consumed over a period of time and
comparing it with the one indicated in the
technical data chart under the entry
consumptions. A tolerance is admitted equal to
±5 %. If you uncover excessive differences,
you will have to check that the injectors adapted
to the gas present have been installed, and that
the pressure of the connection is the correct
one.
2.4 Conversion to another type of gas
The equipment exits production arranged for
methane gas G20, except when the customer
makes direct request for a different gas. If it is
necessary to convert the gas fry-top from one
gas type to another, it is necessary to replace
the primary injectors and the pilot light injectors,
adjust the main air intakes, and the tap bypass
screw for the minimum function of the burners.
The spare parts are supplied upon delivery of
the equipment together with this manual and
the accessories. Before making the
replacement, shut off gas supply, allow the
equipment to cool down, and check that on
every injector, the diameter in
1/100
mm is
printed. Please refer to the technical data chart
on page 4.
d) Changing the main injectors and adjusting
the primary air (Fig. 5)
For each of the main burners, proceed in the
following manner:
•Remove the gas control knob and the front
panel after having unscrewed the lower
attachment screws.
•Loosen the blocking screw "V" from the air
bushing "B" and push the bushing all the
way in.
•With a no. 13 spanner, unscrew, remove
and change the main injector "U" with the
one for the available gas.
•Then, position the primary air bushing “ B”
at the correct distance H and lock it into
place by tightening its locking screw “ V”.
e) Changing the pilot injectors (Fig. 6)
For each of the pilot burners, proceed as
follows:
PRESSURE mbar
GAS TYPE Nominal Minimu
m Maximum
Liquid gas G30/G31 30/37 20/25 35/45
M
ethane gas G20
20
17
25
UBZ
H
V
B : Air bushing
U : Main injector
V : Fastening screw
Z : Burner
Fig.5
G
: Gas input
M
: Manometer
P : Pressure socket
R
: Tap attachment
S : Gas ramp
T : Flexible pipe
V : Sealing screw
Fig.4

20
•Loosing the threaded fitting with a No. 10
spanner "S" and carefully pull the copper
tube.
•Remove and change the pilot injecter "U"
with the proper one for the available type of
gas.
•Re-tighten the threaded fitting "S".
f) Regulation of the minimum (only for models
with thermostatic taps) (Fig. 7)
For each of the gas control taps, proceed in the
following manner:
•For G30/G31 gas: screw the by-pass screw
all the way in.
•For G20 gas: in order to obtain proper
regulation of the minimum, unscrew the by-
pass screw about one quarter turn from its
completely tight position. Then, with the
burner lit, check that passing from the
maximum to minimum position there is no
extinguishing or returning of the flame and
that the minimum flame is stable.
WARNINGS! After conversion to another gas,
you must:
•Apply an indeleble adhesive label with the
data of the new gas onto the technical plate.
•Replace the seals on the adjusted parts (air
bushing, injectors and by-pass screws).
•Check that there are no gas leaks.
•Verify that the fry-top is operating correctly
as in the regular burner pilot, the stability
and aspect of the flames.
2.5 Replacement of the main components
Any type of extraordinary maintenance such as
the replacement of parts must be performed by
a specialised technician. Only use the original
spare parts listed in this booklet.
For each of the components, proceed as
indicated after removing the front panel:
e) Igniter:
Access the pilot unit and detach the electrical
wire connected to the piezoelectric igniter from
the plug. Then unscrew the fitting that holds the
igniter in position, remove it and replace it with
a new one. When finished, reset each
component in reverse order.
f) Safety thermocouple:
Access the pilot group and unscrew the fitting
that holds the thermocoupling in place. Then
unscrew the junction connecting the
thermocouple to the tap, or to the valve in the
rear section. Then, replace it with a new one.
When finished, reset each component in
reverse order.
g) Piezoelectric ignition button:
Unscrew the shield that holds the piezoelectric
igniter to the fascia, and disconnect the electric
cables. Replace the component. When finished,
restore all components.
h) Gas tap or valve:
Unscrew the attachment nut from the tap at the
gas train. Loosen and remove each gas
connection at the tap (the one for the main
burner and the one for the pilot burner), remove
the thermocoupling from the tap and remove
the thermostat bulb. Now, substitute the tap and
restore each component, proceeding in reverse
order.
T
C
U
P
S
C : Plug
P : Pilot burner
S : Fitting
T : Thermocoupling
U : Pilot injector
Fig.6
BP
R
BP : By-pass screw
R : Gas tap
Fig.7
This manual suits for next models
48
Table of contents
Languages:
Popular Fryer manuals by other brands

Manitowoc
Manitowoc Frymaster BIELA14 Series Installation, operation and maintenance manual

Philips
Philips HD9620 user manual

Giorik
Giorik FLG72 Series Instructions for installation, use and maintenance manual

Aroma
Aroma SmartFry XL ADF-212 instruction manual

Oster
Oster ODF550 user manual

Gourmia
Gourmia GAF716 user manual