
ITALIANO
7
Montato il gruppo completo (Flangia lato spia + albero +
angia lato motore) e serrate le viti dei coperchi alla coppia
prescritta, vericare che la coppia di rotolamento dell’albero a
bielle non collegate rientri in un valore copreso tra 4 e 6 Nm.
Per l’avvicinamento dei due coperchi laterali al carter si
possono utilizzare N°3 viti M6x40 per una prima fase di
orientamento, come indicato in precedenza, e le viti previste
per il ssaggio nale.
La coppia di rotolamento dell’albero con bielle collegate non
dovrà superare il valore di 8 Nm.
B) Smontaggio / Rimontaggio albero a gomito con
sostituzione dei cuscinetti
Dopo aver smontato i coperchi laterali, come indicato in
precedenza, togliere la ghiera esterna dei cuscinetti dai
relativi alloggiamenti sui coperchi utilizzando un’estrattore
appropriato come indicato nelle Fig.12 e Fig.12/a.
Togliere la ghiera interna dei cuscinetti dalle due estremità
dell’albero sempre utilizzando un’estrattore appropriato o, in
alternativa, un semplice“cacciaspine”come indicato in Fig.13.
Fig.12
Fig.12/a
Fig.13
I nuovi cuscinetti possono essere montati a freddo con pressa
o bilanciere, appoggiandoli necessariamente sulla supercie
laterale delle ghiere interessate al piantaggio con appositi
anelli. L’operazione di piantaggio potrebbe essere facilitata
scaldando le parti interessate ad una temperatura compresa
tra 120° - 150°C (250° - 300°F), assicurandosi che le ghiere
vadano a battuta nelle rispettive sedi.
Non scambiare mai le parti dei due cuscinetti.
Determinazione del pacco dei rasamenti:
Eseguire l’operazione con gruppi guida pistone-bielle montati,
cappelli biella scollegati e bielle spinte in basso.Inserire
l’albero pompa privo di linguetta nel carter, assicurandosi che
il codolo P.T.O fuoriesca dal anco previsto.
Fissare la angia lato P.T.O al carter, ponendo la massima
attenzione al labbro dell’anello di tenuta, secondo la
procedura descritta in precedenza e serrare le viti di ssaggio
alla coppia prevista.
Successivamente imboccare la angia lato spia senza spessori
nel carter ed iniziare ad avvicinarla avvitando manualmente le
viti di sevizo M6x40 in modo equo, con piccole rotazioni tali da
generare un’avanzamento lento e corretto del coperchio.
Contemporaneamente vericare, ruotandolo manualmente,
che l’albero giri liberamente.
Continuando la procedura con questa modalità si arriverà ad
avvertire un’improvviso aumento di durezza nella rotazione
dell’albero.
A quel punto interrompere l’avanzamento del coperchio ed
allentare completamente le viti di ssaggio.
Con l’ausilio di uno spessimetro rilevare il gioco tra coperchio
laterale e carter pompa (vedere Fig.14).
Fig.14