Irradio XTL-718UC User manual


- 2 -
INDICE
1. Avvertenze .......................................................................................... 3
2. Accessori forniti in dotazione ............................................................. 4
3. Descrizione del televisore .................................................................. 5
4. Descrizione dei comandi .................................................................... 6
5. Descrizione del telecomando ............................................................. 7
6. Collegamenti ....................................................................................... 8
7. Uso del menu di guida all’installazione DVB-T .................................9
8. Uso dei menu DVB-T ........................................................................ 11
8.1. Impostazioni ............................................................................ 11
8.2. TV/Radio ................................................................................. 14
8.3. Multimedia ............................................................................... 15
8.4. Giochi ...................................................................................... 19
9. Uso dei menu ATV ............................................................................ 20
10. In caso di eventuali problemi ........................................................... 24
11. Caratteristiche tecniche .................................................................... 25

- 3 -
1. AVVERTENZE
Conservazione
1. L'apparecchio può essere conservato in ambienti con temperatura tra –20 e 60 °C
e utilizzato in ambienti con temperatura tra 0 e 40 °C.
2. Non utilizzare l'apparecchio vicino a vasche da bagno, piscine, lavandini e la-
vabi, in cucine, locali sotterranei umidi o in luoghi analoghi.
3. Non utilizzare l'apparecchio in ambienti in cui è presente eccessiva umidità,
polvere, o vapori di combustibili.
4. Evitare di far cadere l’apparecchio e di sottoporlo ad urti o vibrazioni.
5. Evitare di graffiare le superfici dell'apparecchio con oggetti abrasivi, taglienti o
acuminati.
Pulizia
1. Prima di pulire l'apparecchio scollegare i cavi di alimentazione e quelli di col-
legamento ad eventuali apparecchiature esterne.
2. Pulire le superfici esterne, lo schermo e i pulsanti dell'apparecchio servendosi
di un panno morbido leggermente inumidito con un detergente neutro.
3. Per la pulizia non utilizzare mai spugnette abrasive, polveri abrasive, alcool,
benzina o altri solventi, né altri prodotti chimici di pulizia.

- 4 -
1. AVVERTENZE
Pericolo!
• Per la sicurezza propria e degli altri utenti della strada si raccomanda di non
guardare né tenere mai il televisore acceso durante la guida di un veicolo.
• È pericolosissimo guardare o utilizzare il televisore durante la guida.
Attenzione
• Sullo schermo LCD possono essere presenti piccoli punti scuri o chiari. Que-
sto fenomeno è molto comune, è caratteristico della tecnologia utilizzata negli
schermi a matrice attiva e non implica necessariamente la presenza di un
difetto o un guasto.
• Non cercare mai di riparare personalmente l'apparecchio. In caso di guasto o
malfunzionamento, spegnere immediatamente l'apparecchio e richiedere
l'assistenza del fabbricante o del proprio rivenditore autorizzato.
• L'apparecchio contiene componenti elettronici di precisione. Tutte le even-
tuali modifiche o tentativi di riparazione possono dar luogo a danni.
2. ACCESSORI FORNITI IN DOTAZIONE
1. Adattatore per alimentazione da batteria dell’auto.
2. Adattatore per alimentazione da rete.
3. Cavetto di collegamento ad una presa d’antenna a muro da 75Ω.
4. Telecomando.
5. Batterie formato “AAA”.
6. Cavetto di collegamento AV.
7. Antenna telescopica.

- 5 -
3. DESCRIZIONE DEL TELEVISORE
1. Antenna telescopica
2. Uscita AV
3. Ingresso AV
4. Uscita auricolari
5. Ingresso alimentazione
6. Finestrella ricezione segnali
dal telecomando
7. Interruttore di accensione/standby
8. Indicatore luminoso di funzionamento:
Rosso = apparecchio in standby
Verde = apparecchio acceso
9. Schermo LCD TFT
10. Connettore USB
11. Slot per schede di memoria
12. Pannello comandi
13. Ingresso antenna
14. Altoparlanti

- 6 -
4. DESCRIZIONE DEI COMANDI
1. MUTE/PICT - In tutte le modalità operative, premere per azzerare istantaneamente il
volume o per ripristinare il livello di volume impostato in precedenza:
In modalità TV/AV, premere per più di 3 secondi per selezionare la regolazione video
preferita tra “STANDARD”, “SOFT”, “VIVID”, “LIGHT” o “PERSONAL”.
In modalità DTV, premere per selezionare le funzioni di regolazione video (luminosità,
contrasto, colore e -solo per segnali video in standard NTSC- tonalità) o la modalità di
visualizzazione, oppure per ripristinare le impostazioni originali di fabbrica.
Attenzione - In modalità DTV, se si preme questo pulsante per più di 3 secondi non si
ottiene alcun effetto.
2. MENU - Premere questo pulsante per visualizzare i menu OSD.
3. CH–/- In modalità DTV, premere questo pulsante per spostare il cursore verso il
basso durante la navigazione nei menu OSD. In modalità ATV, premerlo per richiamare
le preselezioni in ordine progressivo decrescente (CH–). In modalità CARD, premere
per selezionare verso il basso.
4. CH+/- In modalità DTV, premere questo pulsante per spostare il cursore verso l’alto
durante la navigazione nei menu OSD. In modalità ATV, premerlo per richiamare le
preselezioni in ordine progressivo crescente (CH+). In modalità CARD, premere per
selezionare verso l’alto.
5. VOL–/- In modalità DTV, premere questo pulsante per spostare il cursore verso
sinistra durante la navigazione nei menu OSD. In modalità ATV, premerlo per abbas-
sare il volume (VOL–). In modalità CARD, durante la riproduzione di musica o di video,
premere per abbassare il volume o per selezionare a sinistra quando si interrompe la
lettura.
6. VOL+/- In modalità DTV, premere questo pulsante per spostare il cursore verso
destra durante la navigazione nei menu OSD. In modalità ATV, premerlo per aumentare
il volume (VOL+). In modalità CARD, durante la riproduzione di musica o di video,
premere per aumentare il volume o per selezionare a destra quando si interrompe la
lettura.
7. OK/MUSIC - In modalità DTV, premere questo pulsante per confermare le selezioni
impostate nei menu OSD. Se lo si preme mentre non si stanno utilizzando i menu, viene
visualizzato l’elenco delle preselezioni.
In modalità CARD, premere questo pulsante per confermare le selezioni impostate nei
menu OSD. Durante la riproduzione delle immagini, premere brevemente il pulsante per
scegliere la modalità preferita, oppure premerlo più a lungo per attivare la riproduzione
di musica in sottofondo.
In modalità ATV, premere il pulsante per più di 3 secondi per dare inizio alla ricerca
automatica delle emittenti TV.
8. EXIT - Premere questo pulsante per uscire dal menu attualmente visualizzato e tornare
a quello precedente.
9. MODE - Premendo questo pulsante si seleziona la modalità operativa tra DTV, ATV
oppure AV.

- 7 -
5. DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
1. POWER - Premere questo pulsante per accendere o porre in stand-by il televisore.
2. MUTE - Premere questo pulsante per azzerare istantaneamente il volume. Premerlo
nuovamente per ripristinare il livello di volume impostato in precedenza.
3. 0-9 - Tastiera numerica.
4. --/- - In modalità DTV, premere questo pulsante per commutare tra la selezione delle
unità o delle decine durante il richiamo delle preselezioni. In modalità ATV, premerlo per
impostare la selezione diretta delle preselezioni.
5. - Premere questo pulsante per tornare alla preselezione richiamata in prece-denza.
Premerlo nuovamente per tor-nare alla preselezione attuale.
6. CH+/- Richiamo delle preselezioni in ordine progressivo decrescente, oppure spo-
stamento del cursore verso l’alto.
7. CH–/- Richiamo delle preselezioni in ordine progressivo decrescente, oppure spo-
stamento del cursore verso il basso.
8. VOL+/- Aumento del volume, oppure spostamento del cursore verso destra.

- 8 -
5. DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
9. VOL–/- Abbassamento del volume, oppure spostamento del cursore verso sinistra.
10. OK - Conferma.
11. MENU - Visualizzazione dei menu OSD.
12. EXIT - Premere questo pulsante per uscire dal menu attualmente visualizzato e tornare
a quello precedente.
13. Pulsante rosso - Premere questo pulsante per impostare la selezione visualizzata in
rosso nei menu OSD.
14. Pulsante verde - Premere questo pulsante per impostare la selezione visualizzata in
verde nei menu OSD.
15. Pulsante giallo - Premere questo pulsante per impostare la selezione visualizzata in
giallo nei menu OSD.
16. Pulsante azzurro - Premere questo pulsante per impostare la selezione visualizzata in
azzurro nei menu OSD.
17. INFO - Premendolo vengono visualizzate le informazioni relative alla preselezione at-
tualmente sintonizzata. Durante l’uso dei menu OSD, viene invece visualizzato il codice
del software (solo in modalità DTV).
18. TEXT - Visualizzazione del Teletext. Per regolare il livello di trasparenza dello sfondo,
premere il pulsante OK (solo in modalità DTV).
19. EPG - Visualizzazione della Guida Elettronica dei Programmi (solo in modalità DTV).
20. SUBTITLE - Visualizzazione dei sottotitoli (solo in modalità DTV).
21. P. ADJ - Attivazione delle funzioni di regolazione video (solo in modalità DTV). In mo-
dalità di consultazione dei menu, questo pulsante è disabilitato.
22. AUDIO - Selezione del canale audio (solo in modalità DTV).
23. SEARCH - Ricerca.
24. LANG - Selezione della lingua dei menu OSD.
25. FAV - Memorizzazione delle preselezioni preferite (solo in modalità DTV).
26. GUIDE - Visualizzazione della Guida con le anteprime di 9 immagini (solo in modalità
DTV).
27. PAUSE - Fermo immagine (solo in modalità DTV).
28. TV/RADIO - Commutazione ricezione TV/RADIO (solo in modalità DTV).
29. PICT - Selezione della modalità di riproduzione delle immagini (“STANDARD”, “SOFT”,
“VIVID”, “LIGHT” o “PERSONAL”).
30. SLEEP - Programmazione dello spegnimento automatico.
31. MODE - Selezione della modalità operativa tra TV, DTV o ATV.

- 9 -
6. COLLEGAMENTI
5.1 Collegamento all’alimentazione
Inserire il connettore dell'adattatore di rete
nella presa “DC” sul retro del televisore.
5.2 Collegamento ad una antenna esterna
Cavetto d’antenna a 75Ω
Collegare la presa d’antenna sul retro
del televisore all’uscita dell’antenna.
5.3 Collegamento ad una apparecchiatura esterna
Cavetto AV
Collegamento in ingresso: Collegare il con-
nettore giallo all’uscita video della sorgente
esterna, il connettore bianco all’uscita audio di
sinistra e quello rosso all’uscita audio di destra.
Collegare infine il connettore a “L” all’ingresso
“AV/IN” del televisore.
Collegamento in uscita: Collegare il connet-
tore giallo all’ingresso video dell’apparecchia-
tura esterna, il connettore bianco all’ingresso
audio di sinistra e quello rosso all’ingresso au-
dio di destra. Collegare infine il connettore a
“L” all’uscita “AV/OUT” del televisore.
Attenzione - L’uscita “AV/OUT” è attivata solo
in modalità “DTV” e “CARD”.

- 10 -
7. USO DEL MENU DI GUIDA ALL’INSTALLAZIONE DVB-T
Al momento della prima accensione, l’apparecchio avvia automaticamente la
procedura di predisposizione automatica iniziale. Si prega di fare riferimento alla
seguente procedura.
Selezionare per mezzo dei pulsanti /l’opzione desiderata, e quindi impostare
tramite i pulsanti /la relativa regolazione in base agli standard locali della
televisione digitale terrestre.
Attenzione - Se la selezione del Paese non è corretta, non sarà possibile sinto-
nizzare alcuna emittente, oppure se ne potranno sintonizzare solo
pochissime.
Dopo l’impostazione del Paese, premere il pulsante OK per dare inizio alla ricerca
automatica delle emittenti, oppure premere il pulsante verde per dare inizio alla
ricerca manuale.
7.1 Ricerca automatica
Attivando questa funzione si cancellano dapprima la preselezioni eventual-
mente già in memoria, e si effettua quindi la ricerca automatica delle emittenti
DVB-T disponibili localmente. La procedura può richiedere alcuni minuti, e al
termine le emittenti sintonizzate vengono automaticamente memorizzate nelle
preselezioni. Qualora si desidera interrompere anticipatamente la procedura
di ricerca automatica, premere il pulsante EXIT.

- 11 -
7. USO DEL MENU DI GUIDA ALL’INSTALLAZIONE DVB-T
7.2 Ricerca manuale
Questa funzione permette di ricercare personalmente le emittenti da memo-
rizzare, e non provoca la cancellazione di quelle eventualmente già in memo-
ria. Selezionare il numero di canale per la ricerca manuale (premere il pul-
sante rosso sul telecomando per immettere direttamente le cifre) o inserire la
frequenza e la banda corrette, quindi premere il pulsante OK per dare inizio
alla ricerca manuale.

- 12 -
8. USO DEI MENU DVB-T
Per visualizzare i menu in modalità DVB-T, premere il pulsante MENU sul tele-
comando. Appariranno nello schermo cinque menu principali e alcuni menu se-
condari. Per selezionare il menu desiderato premere i pulsanti /, oppure
premere i pulsanti /per selezionare i menu secondari, quindi premere il pul-
sante OK.
Per spostare il cursore verso l’alto o verso il basso, premere rispettivamente i
pulsanti /.
8.1 Menu Impostazioni
Questo menu principale prevede sei diversi menu secondari, relativi alla se-
lezione delle impostazioni operative, all’aggiornamento del firmware e al ripri-
stino delle impostazioni originali di fabbrica.
8.1.1 Installation
1) Antenna setting: impostazione dell’attivazione o della disattivazione
dell’antenna.
2) Country setting: scelta del Paese.
3) OSD language: scelta della lingua dei menu OSD.
4) Audio language: scelta della lingua dell’audio.
5) Subtitle language: scelta della lingua dei sottotitoli.
6) LCN: attivazione o disattivazione della lista logica delle preselezioni.

- 13 -
8. USO DEI MENU DVB-T
8.1.2 TV setup
1) TV format: scelta del formato delle immagini (“4:3LB”, “4:3PS”,
“16:9LB” o “16:9FIT”).
2) TV mode: scelta dello standard TV del segnale presente sull’uscita
AV (“PAL”, “NTSC” o “AUTO”).
3) OSD transparency: regolazione del livello di trasparenza degli sfondi
dei menu OSD.
4) Banner display time: impostazione della durata della visualizzazione
dei menu banner.
5) Video enhancement: attivazione della funzione di miglioramento
della riproduzione del segnale video.
Attenzione - Alcune opzioni richiedono il supporto del Servizio di As-
sistenza Tecnica.
8.1.3 Password
Questo menu consente di scegliere gli elementi da proteggere tramite
l’immissione di una password (ad esempio i menu, o le preselezioni),
oppure di modificare la password impostata.
1) Setup Menu Lock: attivando questa funzione, l’accesso ai menu ri-
chiederà l’inserimento della password.

- 14 -
8. USO DEI MENU DVB-T
2) Channel Lock: attivando questa funzione, l’accesso all’elenco delle
preselezioni TV/RADIO o alle funzioni di ricerca automatica o ma-
nuale richiederà l’inserimento della password.
3) Censorship Lock: questa opzione permette di impostare un blocco
d’accesso in base all’età dell’utente.
4) Change password: modifica della password; richiede l’immissione
della vecchia password e di quella nuova.
Attenzione - La password originale dell’apparecchio è “0000”.
8.1.4 Advance timer
Per mezzo di questo menu si può programmare il timer incorporato, in
modo da fare accendere o spegnere l’apparecchio agli orari desiderati.
8.1.5 SW update
Grazie a questo menu si può aggiornare il firmware, ovvero il software
operativo dell’apparecchio, con l’ausilio di apparecchiature esterne o di
dispositivi di memoria.
8.1.6 Set default
Premendo il pulsante OK dopo aver selezionato questa opzione si ripri-
stinano le impostazioni originali di fabbrica dell’apparecchio. Tutte le
impostazioni immesse dall’utente (tra le quali la memorizzazione delle
preselezioni) verranno cancellate, e al termine verrà visualizzato il menu
di guida all’installazione DVB-T.

- 15 -
8. USO DEI MENU DVB-T
8.2 Menu TV/RADIO
Sia in modalità di ricezione TV che RADIO, la struttura dei menu con gli e-
lenchi delle preselezioni è praticamente identica. Per questo motivo, di seguito
viene illustrato unicamente l’uso dei menu TV.
8.2.1 Entrare nel menu TV List, scegliere per mezzo dei pulsanti /la
preselezione da modificare quindi utilizzare i pulsanti /per sele-
zionare da sinistra a destra l’opzione desiderata: memorizzazione tra i
preferiti, blocco dell’accesso, modifica, salto durante il richiamo delle
preselezioni in ordine progressivo oppure ricerca. Al termine premere il
pulsante giallo sul telecomando per memorizzare le impostazioni.
Se si è disattivata l’opzione LCN (vedere punto 6 del precedente para-
grafo 8.1.1), verrà visualizzato il seguente menu. Le funzioni Move e
Sort permettono di spostare o di riordinare le preselezioni secondo
l’ordine desiderato.

- 16 -
8. USO DEI MENU DVB-T
8.2.2 Nel menu TV Guide si può vedere l’elenco delle preselezioni. Selezio-
nare per mezzo dei pulsanti /, utilizzare i pulsanti /per entrare
nella schermata del timer e quindi premere il pulsante rosso per poter
effettuare la programmazione del timer.
8.3 Menu Multimedia
Questo apparecchio supporta vari tipi di dispositivi di memoria dotati di inter-
faccia USB (come ad esempio le chiavette) o di schede di memoria, nei for-
mati MMC (Multi Media Card), SD o MS (Memory Stick).
Attenzione - Si possono collegare solo dispositivi o schede di memoria di
capacità inferiore a 2 GB.
- L’apparecchio è in grado di riprodurre file JPEG, MP3, WMA,
VCD e AVI; non sono supportati i file DivX 3.11 e i file audio
compressi in formato AC3.
- Per ottenere una riproduzione fluida dei file video, il transfer rate
deve essere inferiore a 1.000 kbps.
- Il connettore USB non supporta lettori di schede, hard disk e
lettori MP3 o MP4.
8.3.1 Selezionare l’opzione My Album, premere il pulsante INFO e attivare il
collegamento del dispositivo di memoria secondo questa procedura:

- 17 -
8. USO DEI MENU DVB-T
Selezionare per mezzo dei pulsanti /l’opzione Device utilizzare i
pulsanti /per impostare il tipo di dispositivo di memoria e quindi
premere il pulsante OK.
Selezionare per mezzo dei pulsanti ///l’immagine che si de-
sidera visualizzare, quindi premere il pulsante OK.
- Per accedere alle funzioni di visualizzazione, premere il pulsante
INFO sul telecomando.
- Per ruotare l’immagine in senso orario o antiorario, utilizzare i pulsanti
/.
- Per passare all’immagine precedente o successiva, utilizzare i pul-
santi /.
- Per effettuare lo zoom dell’immagine, premere il pulsante rosso sul
telecomando.
- Per spostare il punto di ingrandimento dello zoom, utilizzare i pulsanti
///.
- Per attivare o disattivare la riproduzione di musica in sottofondo,
premere il pulsante verde sul telecomando.
- Per regolare il volume della musica in sottofondo, utilizzare i pulsanti
/. La schermata relativa alla riproduzione di musica in sottofondo
è identica a quella descritta nel paragrafo 8.3.4.
- Per spostarsi verso sinistra o destra, premere il pulsante giallo sul
telecomando.
- Per spostarsi verso l’alto o verso il basso, premere il pulsante azzurro
sul telecomando.

- 18 -
8. USO DEI MENU DVB-T
8.3.2 Durante la riproduzione di immagini, premere il pulsante EXIT per vi-
sualizzare la schermata con le 12 anteprime.
Per selezionare l’immagine desiderata utilizzare i pulsanti ///,
per visualizzarla premere il pulsante OK e per tornare al menu princi-
pale premere il pulsante azzurro.
8.3.3 Mentre è in corso la visualizzazione delle immagini, premere il pulsante
OK per attivare la modalità di riproduzione in sequenza automatica.
- Per accedere alle funzioni di visualizzazione, premere il pulsante
INFO sul telecomando.
- Per passare all’immagine precedente o successiva, utilizzare i pul-
santi /.
- Per attivare o per sospendere momentaneamente la sequenza au-
tomatica, premere il pulsante rosso sul telecomando.
- Per attivare o disattivare la riproduzione di musica in sottofondo,
premere il pulsante verde sul telecomando. La schermata relativa alla
riproduzione di musica in sottofondo è identica a quella descritta nel
paragrafo 8.3.4.

- 19 -
8. USO DEI MENU DVB-T
- Per attivare o disattivare la funzione di ripetizione, premere il pulsante
giallo sul telecomando.
- Per selezionare la velocità di transizione delle immagini (rapida, me-
dia o lenta), premere il pulsante azzurro sul telecomando.
8.3.4 Nella schermata relativa alla riproduzione di musica, premere il pulsante
INFO per selezionare il dispositivo di memoria sul quale sono memo-
rizzati i brani.
- Per selezionare il brano desiderato utilizzare i pulsanti ///,
quindi premere il pulsante OK per confermare.
- Per attivare o per sospendere momentaneamente la sequenza au-
tomatica, premere il pulsante rosso sul telecomando.
- Per interrompere la sequenza automatica, premere il pulsante verde
sul telecomando.
- Per attivare o disattivare la funzione di ripetizione (singola, di tutti i
brani, in ordine casuale o disattivata), premere il pulsante giallo sul
telecomando.
- Per attivare o disattivare la ricerca veloce in avanti (x2, x3, x4, disat-
tivata), premere il pulsante azzurro sul telecomando.
- Per regolare il volume d’ascolto, utilizzare i pulsanti /.

- 20 -
8. USO DEI MENU DVB-T
8.3.5 Nella schermata relativa alla riproduzione di video, premere il pulsante
INFO per selezionare il dispositivo di memoria sul quale sono memo-
rizzati i filmati.
- Per selezionare il video desiderato utilizzare i pulsanti ///,
quindi premere il pulsante OK per confermare.
- Per accedere alle funzioni di visualizzazione, premere il pulsante
INFO sul telecomando.
- Per passare al filmato precedente o successivo, utilizzare i pulsanti
/.
- Per attivare o per sospendere momentaneamente la riproduzione,
premere il pulsante rosso sul telecomando.
- Per avanzare al filmato successivo, premere il pulsante verde sul te-
lecomando.
- Per effettuare la ricerca veloce in avanti (a velocità x2, x4, x8, x16,
x32), premere ripetutamente il pulsante azzurro sul telecomando.
- Per effettuare la ricerca veloce all’indietro (a velocità x2, x4, x8, x16,
x32), premere ripetutamente il pulsante giallo sul telecomando.
- Per selezionare il canale audio sinistro o destro, premere il pulsante
AUDIO.
8.4 Menu giochi
Il menu giochi prevede 3 diversi menu secondari: Gomoku, Calendario e
Calcolatrice. Selezionare il menu secondario desiderato, quindi premere il
pulsante OK per accedere.
Attenzione - La Calcolatrice supporta la visualizzazione di un massimo di 9
cifre.
- Per confermare, premere il pulsante INFO.
Table of contents
Languages: