Italian Design La Cottura FE960 User manual

MANUALE FORNI DA INCASSO
FE960 - FE760
FE960 - FE760 BUILT-IN OVENS
MANUAL
MADE IN ITALY

Etichetta dati caratteristici del prodotto
Rating Plate of the producs
Informazioni strettamente condenziali.
Tutti i diritti sui contenuti di questo documento sono riservati.
È vietato copiare, utilizzare, distribuire anche parzialmente o mettere altrimenti in circolazione
tali informazioni, salvo espressa autorizzazione del produttore.
Le violazioni saranno perseguite ai sensi di legge.
Strictly condential information.
All rights to the contents of this document are reserved.
It is forbidden to copy, use, distribute even partially or otherwise put into circulation
such information, unless expressly authorized by the manufacturer.
Violations will be prosecuted according to the law.

FORNO DA INCASSO
Manuale di istruzioni
Istruzioni originali
BUILT-IN OVEN
Instruction Manual
Translate of original instruction
Man. L001_017 FE960 - FE760
Rev. 05_05/2021
IT
Leggere attentamente prima dell’installazione ed uso
Read carefully before installation and use
EN

4/ IT
MANUALE D’USO IT
Vi ringraziamo per la scelta di uno dei nostri prodotti e speriamo che otteniate
da questo elettrodomestico le migliori prestazioni.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente le avvertenze
contenute nel presente libretto istruzioni, in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di
manutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni eventuale
successiva consultazione.
Il produttore si riserva il diritto di apportare ai propri apparecchi modiche che si
ritenessero necessarie ed utili, senza alcun preavviso.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
2006/95/CE : Bassa tensione e successive modicazioni
2004/108/CEE : Compatibilità elettromagnetica e successive modicazioni
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea
2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE) e al
Regolamento CE n. 1275/2008 (Standby).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l'utente
contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l'ambiente e
la salute.
Il simbolo sul prodotto, o sulla documentazione di accompagnamento, indica
che questo prodotto non deve essere trattato come riuto domestico ma
deve essere consegnato presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei riuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo
prodotto, contattare l'idoneo ucio locale, il servizio di raccolta dei riuti
domestici o il negozio presso cui il prodotto è stato acquistato.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età pari o superiore
a 8 anni e da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali o
con mancanza di esperienza e conoscenza se sono stati supervisionati o
istruiti sull’uso dell’apparecchio in modo sicuro e comprendono i pericoli
coinvolti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la
manutenzione dell’apparecchio non devono essere eseguite da bambini
senza supervisione.

5/ IT
MANUALE D’USO
AVVERTENZE GENERALI
QUESTO PRODOTTO È STATO PROGETTATO PER UN IMPIEGO DI TIPO
DOMESTICO.
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In
caso di dubbio rivolgersi a personale professionalmente qualicato.
• Gli elementi dell’imballaggio (es. polistirolo, sacchetti, ecc.) possono
risultare pericolosi per i bambini (pericolo di soocamento).Tenere le parti
dell’imballaggio fuori della portata dei bambini.
• Questo manuale costituisce parte integrante dell’apparecchio. Si
raccomanda di conservarlo per l’intero ciclo di vita dell’apparecchio
e di leggerlo attentamente per procedere all’installazione, utilizzo,
manutenzione, pulizia e trattamento dell’apparecchio.
• Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui
simboli di identicazione gurano sulla targhetta posta nel libretto istruzioni
e sull’apparecchio.
• Il sollevamento e la movimentazione di apparecchi di peso >25kg o
di dimensioni che non consentono agevole presa deve essere fatto
adoperando mezzi idonei o con l’intervento di due persone al ne di evitare
rischi o disagi.
• Non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole,
ecc.).
• Allorché si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si raccomanda di
renderlo inoperante tagliandone il cavo alimentazione ed eventualmente
scollegarlo dal gas. Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti
dell’apparecchio suscettibili di costruire un pericolo.
• Gli accessori del prodotto che possono venire a contatto con gli alimenti,
sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalla Direttiva CEE
1935/2004.
• AVVERTENZA: le parti accessibili possono diventare calde durante
l’uso.Tenere lontani i bambini piccoli.
• ATTENZIONE: L’apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto
calde durante l’uso. È necessario prestare attenzione per evitare di
toccare gli elementi riscaldanti.
• Tenere lontani i bambini di età inferiore a 8 anni a meno che non siano
costantemente sorvegliati
• ATTENZIONE: assicurarsi che l’apparecchio sia spento e scollegato
prima di sostituire la lampada per evitare la possibilità di scosse
elettriche.

6/ IT
MANUALE D’USO
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO DI
EVENTUALI DANNI A COSE O PERSONE DERIVANTI DA UNA NON
CORRETTA INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE, DA UN USO IMPROPRIO,
ERRONEO, ASSURDO.
Attenzione: il collegamento a terra è obbligatorio a norma di legge
• L’installazione e tutti i collegamenti gas/elettrici devono essere eseguiti da
personale qualicato, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza delle leggi
vigenti, sulla base delle indicazioni fornite dal costruttore.
• La targa di identicazione, con i dati tecnici, si trova visibilmente posizionata
sulla facciata del forno ed allegata a questo manuale. La targhetta non
deve mai essere rimossa.
• ALLACCIAMENTO: controllare che le speciche della targhetta dei dati
di funzionamento corrispondono a quelle della Vostra alimentazione.
• Il forno deve essere collegato con un cavo di sezione minima da 1,5
mm², prevedendo un interruttore omnipolare conforme alle norme
in vigore, avente una distanza di apertura dei contatti di uguale o
superiore almeno 3mm.
• Il produttore declina ogni responsabilità nel caso in cui le norme
antinfortunistiche non vengano rispettate.
• Qualsiasi intervento deve essere eettuato con l’apparecchio disinserito
elettricamente e staccato dall’alimentazione gas.
• Se il forno presenta danni visibili o problemi di funzionamento, non metterlo
in funzione, staccarlo dalla rete elettrica e gas e rivolgersi al servizio
assistenza clienti.
• E’ sconsigliato l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Se non è
possibile farne a meno, ricordarsi sempre di utilizzare soltanto prolunghe e
adattatori singoli o multipli che siano conformi alle norme vigenti in materia
di sicurezza e non superare mai la capacità massima indicata sulla prolunga
o sull’adattatore singolo e la potenza massima indicata sull’adattatore
multiplo.
• In caso di guasto di funzionamento o di una riparazione indispensabile,
richiedere l’intervento del servizio assistenza clienti.
• Non è permesso eseguire modiche, manipolazioni o tentativi di riparazione,
in particolare con l’uso di utensili (cacciavite, ecc.).
• Le riparazioni non appropriate possono provocare gravi incidenti,
danneggiare l’apparecchio e l’ equipaggiamento, nonché provocare disturbi
nel funzionamento.
• Agli apparecchi riparati dai centri di assistenza devono essere eseguite le
prove di routine, in particolare la prova di continuità del circuito di terra.
• Quando il cavo di collegamento è stato danneggiato, deve essere sostituito

7/ IT
MANUALE D’USO
dal servizio assistenza clienti per evitare situazioni di pericolo.
PRIMO UTILIZZO
• Attenzione: l’apparecchio deve essere scollegato dalla rete elettrica e gas o
staccando la spina, o spegnendo l’interruttore dell’impianto.
• Prima di usare il forno, pulire accuratamente l’interno, le griglie e la leccar-
da con sapone non abrasivo e acqua tiepida. Inserire la griglia e la leccarda
nelle rispettive corsie.
• Una volta completata l’operazione, collegare il forno alla rete elettrica e
gas poi portarlo alla temperatura massima per 30 minuti circa, al ne di
eliminare eventuali residui grassi, olio, resine di fabbricazione che possono
causare cattivi odori durante la cottura; arieggiare il locale.
• Compiuta questa semplice operazione, il forno è pronto ad eettuare la
prima cottura.
FUNZIONAMENTO/PULIZIA
• L’apparecchio è previsto per essere usato da adulti che conoscono le pre-
senti istruzioni per l’uso.
• I bambini spesso non sono in grado di riconoscere i rischi connessi all’uso
dell’apparecchio. Durante il funzionamento del prodotto fare attenzione e
tenerli a distanza.
• Assicurarsi che i bambini non giochino con l’apparecchio.
• I portatori di handicap devono essere assistiti da persone adulte idonee.
• Non usare l’apparecchio per riscaldare la stanza.
• Durante il funzionamento il prodotto diventa molto caldo. Fare attenzione a
non toccare gli elementi riscaldanti.
• Attendere un periodo di tempo sucientemente lungo prima di intraprende-
re, per esempio, lavori di pulizia.
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non tirare il cavo di alimentazione, o l’apparecchio stesso, per staccare la
spina dalla presa di corrente.
• I grassi e gli oli surriscaldati prendono facilmente fuoco. Fare attenzione.
Non cercare mai di spegnere con l’acqua olio o grasso che bruciano (peri-
colo di esplosione); soocare le amme con dei panni bagnati.
• La griglia e i contenitori di cottura diventano caldissimi. Usare guanti di pro-
tezione o canovacci per pentole.
• ATTENZIONE: IN CASO DI SMONTAGGIO, MANUTENZIONE E PULIZIA
DELL’APPARECCHIO, SI RACCOMANDA L’UTILIZZO DI ADEGUATI
STRUMENTI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (GUANTI, ECC.).
• Non usare pulitori a vapore per la pulizia del forno.
• Evitare di eettuare pulizie sulle parti ancora calde dell’apparecchiatura.

8/ IT
MANUALE D’USO
• Le parti smaltate, cromate ed in vetro vanno lavate con acqua tiepida.
• Le parti in acciaio e soprattutto le zone con i simboli serigrafati non devono
essere pulite con diluenti o detersivi abrasivi; utilizzare preferibilmente solo
un panno morbido inumidito con acqua tiepida e detersivo liquido per piatti.
• Per lo sporco dicile è consentito l’uso di alcool denaturato.
• L’acciaio inox può rimanere macchiato se rimane a contatto per lungo tem-
po con acqua fortemente calcarea o con detergenti aggressivi (contenenti
fosforo). Alla ne della pulizia, risciacquare abbondantemente e asciugare
accuratamente con un panno morbido.
• Evitare di lasciare sulle parti smaltate o verniciate dei liquidi acidi (aceto,
succo di limone, detergenti aggressivi, ecc.)
• Non utilizzare per la pulizia pagliette o lane di acciaio , acido muriatico o
altro che possa graare o smerigliare.
• Per la pulizia del vetro delle porte non usare materiali ruvidi abrasivi o ra-
schietti metallici alati perché possono graare la supercie e causare la
frantumazione del vetro stesso.
DATI TECNICI - CARATTERISTICHE DEL FORNO
Dimensioni del forno:
larghezza mm 895 [F960] - 746 [F760]
profondità mm 548
altezza mm 595
Potenze Assorbimento Parte Elettrica:
Luce W 25
Motoriduttore: W 4
Motoventilatore Radiale: W 11
Motoventilatore Tangenziale di rareddamento: W 11
Resistenza Cielo: 1050 W
Resistenza Grill: 2250 W
Doppio Grill (dove previsto): 3300 W
Resistenza Suola: 1300 W
Resistenza Circolare (dove prevista): 1150 W
Pot. Max. assorbita: Vedere targa apparecchio
Tensione e frequenza di alimentazione:
220-240 V~ / 50/60Hz

9/ IT
MANUALE D’USO
INSTALLAZIONE
Importante!
Le istruzioni sono rivolte ad un installatore qualicato.
L’apparecchiatura deve essere installata correttamente, in conformità alle
norme in vigore. Qualsiasi intervento deve essere eseguito con l’apparecchio
elettricamente disinserito.
Per garantire un buon funzionamento dell’apparecchio da incasso è necessario
che il mobile sia di caratteristiche adatte:
• i pannelli adiacenti il forno devono essere di materiale resistente al calore;
• nel caso di mobili in legno impiallacciato, le colle devono essere resistenti
alla temperatura di 90°C;
Il forno deve essere alloggiato in una apertura standard come da gura sotto
riportata, sia sotto un piano di lavoro, sia in posizionamento a colonna.
Il ssaggio del forno al mobile avviene per mezzo di 4 viti “A”, poste negli
appositi fori della cornice.
Fare attenzione nell’inserimento del forno nel foro a non fare leva con la porta;
inoltre non sottoporre ad eccessive pressioni la porta quando è aperta.
ATTENZIONE: l’apparecchio non deve essere installato dietro una porta
decorativa per evitare surriscaldamenti.

10 / IT
MANUALE D’USO
585-588
595
580
896
855
524
860-865
min 560
90
90
90
585-588
860-865
min 560
24
585-588
595
580
746
705
524
710-715
min 560
90
90
90
585-588
710-715
min 560
24
INCASSO F960
INCASSO F760

11 / IT
MANUALE D’USO
COLLEGAMENTO ELETTRICO MONOFASE
I prodotti dotati di cavo di alimentazione tripolare sono predisposti per il
funzionamento con corrente alternata, con tensione e frequenza indicate nella
targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio.
Montaggio del cavo di alimentazione
1. Aprire la morsettiera facendo leva con un
cacciavite sulle linguette laterali del coperchio,
tirare e aprire il coperchio(vedi gura).
2. Mettere in opera il cavo di alimentazione,
svitare la vite del serracavo e le tre viti dei
contatti L-N- e poi ssare i cavetti sotto le
teste delle viti rispettando i colori Blu(N),
Marrone (L), Giallo-Verde (vedi gura).
3. Fissare il cavo nell’apposito ferma cavo.
4. Chiudere il coperchio della morsettiera.
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Per il collegamento diretto alla rete, è necessario prevedere un dispositivo che
assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti
che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di
sovratensione III, conformemente alle regole di installazione.
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta
caratteristiche.
Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo tale che in nessun
punto superi di 50°C la temperatura ambiente.
L’installatore è responsabile del corretto collegamento elettrico e dell’osservanza
delle norme di sicurezza.
Prima di eettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di potenza del forno,

12 / IT
MANUALE D’USO
indicato nella targhetta caratteristiche (vedi sotto)
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori nella targhetta
caratteristiche;
• la presa sia compatibile con la spina dell’apparecchio. In caso contrario
sostituire la presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
• Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono
essere facilmente raggiungibili.
• Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
• Il cavo deve essere controllato periodicamente e sostituito solo da tecnici
autorizzati.
• L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano
rispettate.
Sostituzione del cavo di alimentazione
Nel caso di sostituzione del cavo è necessario usare solo cavi del tipo:
- H05 RR-F, - H05 V2V2-F, - H05 VV-F,
adatti al carico e alla temperatura di esercizio.
Il cavo di terra giallo-verde deve essere più lungo rispetto agli altri due conduttori
di circa 2 cm.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito
dal produttore, dal suo servizio assistenza o da personale qualicato, per
evitare pericoli
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO

13 / IT
MANUALE D’USO
A. Cruscotto comandi
B. Manopola di selezione funzioni di cottura
C. Manopola per la temperatura di cottura
D.Timer (digitale o analogico)
E. Spia di funzionamento del forno
F. Porta forno
Inserimento accessori nel forno
Posizionare gli accessori (griglia/leccarda) negli appositi supporti (livelli) previsti

14 / IT
MANUALE D’USO
FUNZIONI DEL SELETTORE
LUCE FORNO
COTTURA TRADIZIONALE
Selezionare il simbolo tramite la manopola selettore.
Selezionando questa funzione vengono inseriti gli elementi riscaldanti superiore
ed inferiore che distribuiscono il calore dall’alto e dal basso sulle vivande.
Questa cottura è adatta per cucinare qualsiasi tipo di alimento (carne, pesce,
pane, pizza, dolci ecc.).
COTTURA INFERIORE VENTILATA
Selezionare il simbolo tramite la manopola selettore.
Selezionando questa funzione viene inserito l’elemento riscaldante inferiore e
la ventola che distribuisce il calore in maniera unifome
COTTURA TRADIZIONALE FORZATA
Selezionare il simbolo tramite la manopola selettore.
Selezionando questa funzione vengono inseriti gli elementi riscaldanti superiore
ed inferiore ed il calore irraggiato viene distribuito dal ventilatore.
Questa cottura è particolarmente indicata per cuocere in modo rapido e
simultaneo su diversi livelli.

15 / IT
MANUALE D’USO
COTTURA A CONVEZIONE FORZATA CON RESISTENZA POSTERIORE
Selezionare il simbolo tramite la manopola selettore.
Selezionando questa funzione viene inserito l’elemento riscaldante posteriore
ed il calore prodotto è fatto circolare dal ventilatore. Il calore pertanto raggiunge
rapidamente ed uniformemente il vano forno permettendo di cuocere
contemporaneamente diversi cibi sistemati su più livelli.
SCONGELAMENTO
La luce del forno e la spia verde si accendono come per tutte le altre funzioni
del forno.
Selezionare il simbolo ventola tramite la manopola selettore, non si ha la
propagazione di calore.
La porta del forno deve essere chiusa.
Questo tipo di funzione permette lo scongelamento delle vivande utilizzando
circa 1/3 del tempo normalmente impiegato.
GRILL
Selezionare il simbolo grill tramite la manopola selettore, tenere la porta del
forno chiusa.
Selezionando questa funzione viene inserito l’elemento riscaldante superiore
centrale che distribuisce direttamente il calore sulle vivande. Oltre a grigliare,
può essere utilizzata per dorare leggermente le vivande già cotte o tostare
pane. Se presente, verrà attivato anche il girarrosto.
DOPPIO GRILL
Selezionare il simbolo grill tramite la manopola selettore, tenere la porta del

16 / IT
MANUALE D’USO
forno chiusa.
Selezionando questa funzione viene inserito l’elemento riscaldante doppio grill
che distribuisce direttamente il calore sulle vivande. La funzione può essere
usata per grigliare con più potenza rispetto al grill singolo. Se presente, verrà
attivato anche il girarrosto.
VENTOLA + DOPPIO GRILL
Selezionare il simbolo grill con ventola tramite la manopola selettore, tenere la
porta del forno chiusa.
L’azione della ventola, combinata all’azione della doppia resistenza grill
permette una cottura veloce e profonda per vivande particolari. Se presente,
verrà attivato anche il girarrosto.
Si consiglia di riscaldare il forno per qualche minuto prima di introdurre le
vivande.
Come si usa il grill
Collocare la vivanda da grigliare sull’apposita griglia o in una teglia dai bordi
molto bassi.
La griglia va posta nel gradino più alto possibile, mentre la leccarda per la
raccolta dei grassi, dovrà occupare il gradino sottostante. Per questo tipo di
cottura è possibile tenere la porta del forno chiusa.
In relazione al tipo di vivanda (es. carni, pesce, pollame, ecc…) è necessario
rivoltare le vivande per esporre i due lati ai raggi infrarossi.
La spia di funzionamento del forno (4)
1. Indica la fase di riscaldamento dello stesso, il suo spegnimento segnala
il raggiungimento all’interno del forno della temperatura impostata con la
manopola.
2. A questo punto l’alternativo accendersi e spegnersi di questa spia indica
che il termostato sta lavorando correttamente per mantenere costante la
temperatura del forno.
Come si usa il girarrosto
Nei forni è possibile utilizzare il girarrosto abbinato al funzionamento del forno
o del grill. Dopo aver preparato l’asta dello spiedo completa di carne, bloccarla
con le due forchette e procedere nel seguente modo:
• Posizionare il cibo nell’asta spiedo (1),

17 / IT
MANUALE D’USO
• Fermarlo con le due forchette (2)
• Posizionare lo spiedo con il cibo nel girarrosto (3).
• Togliere l’impugnatura svitandola (4),
• Introdurre la leccarda nel gradino più basso,
• A cottura terminata avvitare l’impugnatura all’asta dello spiedo ed estrarlo
dal forno.
4
TIMER ELETTRONICO
IMPOSTARE L’ORARIO
Al primo collegamento del forno alla rete elettrica sul display lampeggeranno
“0.00”.
• Tenere premuto il tasto 1 per circa un secondo. Il simbolo di un punto inizierà a
lampeggiare. L’impostazione dell’ora avviene tramite i tasti 2 e 3. Entro 7 secondi
dall’impostazione dell’ora, il dispositivo uscirà dalla modalità impostazioni.
Se è necessario impostare nuovamente l’ora:
• Tenere premuti per circa un secondo i tasti 2 e 3. Il simbolo di un punto inizierà
a lampeggiare. Impostare l’ora tramite i tasti 2 e 3.
MODALITÀ MANUALE
Una volta impostato l’orario, è possibile cucinare in modalità manuale
senza agire in nessun modo sul timer.

18 / IT
MANUALE D’USO
IMPOSTAZIONE DEL TIMER
La modalità “Impostazione del timer” può essere impostata separatamente
dagli altri programmi. Il timer può essere impostato per un periodo compreso
tra 1 minuto e 23 ore e 59 minuti.
Tenere premuto il tasto 1 no a quando il simbolo dell’allarme inizia a lampeggiare
e il display mostra “0.00”.
Il tempo richiesto deve essere regolato utilizzando i tasti 2 e 3. Fino alla ne di
questo tempo il display mostrerà permanentemente il simbolo dell’allarme del
timer.
Al termine del tempo impostato, il timer inizia a suonare per 7 minuti e il simbolo
dell’allarme del timer inizia a lampeggiare di nuovo.
Dopo aver premuto i tasti 1, 2 o 3 il timer si spegnerà e il display mostrerà l’ora
corrente.
IMPOSTAZIONE DEL VOLUME DELL’ALLARME DEL TIMER
Premere i tasti 2 e 3.
Premere il tasto 1, il display mostrerà il livello di segnale corrente “TON.1”.
Premendo il pulsante 2 è possibile selezionare i livelli 1, 2 e 3.
CANCELLAZIONE DEL TEMPO
Annullamento della funzione automatica:
Premere i tasti 2 e 3.
CANCELLAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DEL TIMER
Premere il tasto 1 e selezionare la modalità “Impostazione timer”
Premere i tasti 2 e 3.
IMPOSTAZIONE DURATA COTTURA
Per impostare la funzione DURATA COTTURA, tenere premuto il tasto 1 nchè
sul display lampeggia “dur” e “0.00”, oltre al simbolo AUTO sulla sinistra.
Impostare il tempo di durata della cottura con i tasti + e -, la durata può essere
impostata tra 1 minuto e 10 ore.
Entro 7 secondi dall’impostazione ritornerà visibile l’ora corrente, e resterà
acceso il simbolo AUTO sulla sinistra. Allo scadere del tempo impostato la
cottura si interromperà, e il timer suonerà per 7 minuti. Dopo aver premuto i
tasti 1, 2 o 3 il timer si spegnerà e il display mostrerà l’ora corrente.
IMPOSTAZIONE FINE COTTURA
Per impostare la funzione FINE COTTURA, tenere premuto il tasto 1 nchè sul
display lampeggia “end” e l’ora corrente, oltre al simbolo AUTO sulla sinistra.
Impostare l’ora di ne cottura con i tasti + e -, la durata può essere impostata

19 / IT
MANUALE D’USO
tra 1 minuto e 10 ore.
Entro 7 secondi dall’impostazione ritornerà visibile l’ora corrente, e resterà
acceso il simbolo AUTO sulla sinistra. Al raggiungimento dell’ora impostata la
cottura si interromperà, e il timer suonerà per 7 minuti. Dopo aver premuto i tasti
1, 2 o 3 il timer si spegnerà e il display mostrerà l’ora corrente.
IMPOSTAZIONE PARTENZA RITARDATA
Per impostare la funzione PARTENZA RITARDATA, bisogna attivare entrambe
le funzioni DURATA e FINE COTTURA, come descritto sopra.
Ad esempio, se si vuole far partire la cottura alle ore 11.00 e farla nire alle
12.30, bisognerà impostare DURATA COTTURA a 1.30h e FINE COTTURA
alle 12.30.
In questo modo il forno partirà alle ore 11 e nirà la cottura alle 12.30.
BLOCCO TASTI
Quando il forno non viene utilizzato, è possibile attivare o disattivare il blocco
tasti premendo il tasto 3 e mantenendolo premuto per 3 secondi.
Se durante il funzionamento del programma di cottura viene attivato il blocco
tasti, in questo caso vengono bloccati solo i tasti del display. Se il blocco tasti
è attivato in modalità manuale, gli interruttori di modalità e le manopole della
temperatura vengono bloccati e il forno viene messo in modalità inattiva.

20 / IT
MANUALE D’USO
CONTAMINUTI ANALOGICO FINE COTTURA
È possibile impostare il timer no a 90 minuti ruotando la manopola in senso orario.
Il timer fa partire il forno non appena impostato e lo spegne automaticamente
quando il tempo è scaduto. Dopo aver infornato, impostare le funzioni di cottura
e la temperatura utilizzando le manopole e ruotare il contatore meccanico dei
minuti nella posizione desiderata. Quando il tempo è scaduto, viene emesso
un segnale acustico e il forno si spegne. Il tempo di funzionamento del forno è
impostato no a 90 minuti con interruttore automatico.
È possibile impostare il manuale se il tempo è superiore a 90 minuti. Per l’uso
manuale, ruotare la manopola in senso antiorario. Per terminare la cottura in
maniera manuale, riportare la manopola in posizione ‘0’ ruotando in senso
orario.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages: