KBS Gastrotechnik 700 Series Programming manual

BEDIENUNGSANLEITUNG
KBS Gastrotechnik GmbH – Schoßbergstraße 26 – 65201 Wiesbaden
www.kbs-gastrotechnik.de
Stand Juni 2023

S.700-900
VETROCERAMICA, CUCINE TUTTAPIASTRA ELETTRICHE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
Leggere attentamente il libretto e conservarlo con cura per tutta la durata del prodotto.
Leggere le istruzioni prima dell’installazione e utilizzo dell’apparecchiatura!
IT –CH
CERAN-KOCHFLÄCHEN UND-HERDE, ELEKTRO-
GLÜHPLATTENHERDE
ANWEISUNGEN FÜR INSTALLATION, GEBRAUCH UND WARTUNG
Die Bedienungsanleitung aufmerksam lesen und sorgfältig aufbewahren.
Lesen Sie die Anweisungen vor der Installation und Inbetriebnahme des Gerätes!
DE –AT –IT
BE –LU –CH
ELECTRIC GLASS CERAMIC COOKERS,
ELECTRIC SOLID TOP RANGES
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, OPERATION AND MAINTENANCE
Read the manual thoroughly and keep it in a safe place throughout the product's service life.
Read the general information before installing and commissioning this appliance!
GB –IE –MT
CUISINIERES AVEC PLAQUES INFRAROUGE,
PLAQUES CHAUFFANTES ÉLECTRIQUES
INSTRUCTIONS POUR INSTALLATION, EMPLOI ET ENTRETIEN
Lire attentivement le manuel et le conserver avec soin pendant toute la durée du produit.
Lisez les instructions avant d'installer et d'utiliser l'équipement!
FR –BE –LU
CH
COCINAS VITROCERÁMICA, COCINAS ELÉCTRICAS CON PLANCHA
INSTRUCCIONES PARA INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
Leer atentamente el manual y conservarlo en buen estado mientras dure el producto.
Lea las instrucciones antes de instalar y utilizar el equipo!
ES
KERAMISCHE FORNUIZEN, FORNUIZEN MET ELEKTRISCHE
GLOEIPLAAT
INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE, GEBRUIK EN ONDERHOUD
Lees de handleiding aandachtig en bewaar het zorgvuldig gedurende de hele levensduur van het
apparaat.
Lees de instructies voor installatie en gebruik van de apparatuur!
NL –BE
FOGÕES EM VITFROCERAMICA , FOGÕES ELÉCTRICOS
COM PLACA RADIANTE
INSTRUCÇOES PARA INSTALAÇÃO, USO E MANUTENÇÃO
Ler atentamente a operação e mantê-lo seguro para a duração do produto.
Leia as instruções antes de instalar e usar o equipamento!
PT
ISTRUZIONI ORIGINALI
Übersetzung der Originalbetriebsanleitung - Translation of the original instructions - Traduction du instructions originales
Traducción de las instrucciones originales - Vertaling van de originele instructies - Tradução das instruções originais
ALI S.p.A.
Via Cal Larga, 8
I-31029 Vittorio Veneto (TV)
DOC.NO
SIXLI30957
EDITION
0051706

11
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR - ESQUEMAS DE INSTA-
LAÇAO
40 60 80
90
108 (700) - 125 (900)
115 (700) - 132 (900)
119 (700) - 136 (900)
120
128 (700-M60) - 145 (900-M60)
MISURE IN cm - DIMENSIONS IN cm - ABMESSUNGEN IN cm- MESURES EN cm
MEDIDAS EN cm - MATEN IN cm - DIMENSIONES EN cm
Serie - Series - Série 700/900

2
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR - ESQUEMAS DE INSTA-
LAÇAO
5 4
73
75
7
7
58,5
11 48
90
7,5 7,5
25
7,5 7,5
65
28
2
15
28
4 5
4
5
36
40 80
105
MISURE IN cm - DIMENSIONS IN cm - ABMESSUNGEN IN cm- MESURES EN cm
MEDIDAS EN cm - MATEN IN cm - DIMENSIONES EN cm
S
Attacco scarico acqua - Wasserablauf - Water outlet - Vidange de
l’eau - Desaguadero - Wateraftapaansluiting - Junção descarga água
S1
Scarico vasca - Wannenabflussrohr - Pan outlet - Vidange du bac -
Descarga cuba - Water toevoer - Descarga da cuba
S2
Valvola di depressione - Anti-depression valve - Unterdruck ventil -
Soupape de dépression - Válvula de dépresión - Onderdrukklep -
Válvula de depressão
S3
Scarico acqua intercapedine - Wasserablauf Zwischenraum - Jacket
water drain Evacuation eau double envelope - Descarga de agua
intersticios - Afvoer water tussenruimte - Descarga de água na
marmita com Sistema de aquecimento indirecto
G
Arrivo gas - Gasanschluss - Gas connection - Arrivée gaz -
Union de gas - Gasaansluiting - Ligação gás
H20
Arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée
eau - Union de agua - Wateraansluiting - Junção
alimentação água
A1
= Calda - Heiss - Warm - Chaude - Caliente - Warm - Morno
A2
= Fredda - Kalt - Cold - Froid - Fria - Koude - Frio
E
Pressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable
stress relief - Presse étoupe de câble él - Pisacable - Elektrische
kabelwartel - Entrada cabo eléctrico
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda - Legenda
L
Rubinetto di livello - Level tap - Wasserhahn - Robinet de
niveau - Grifo de nivel - Niveaukraan - Torneira de nível
..ECV72.. ..ECV74..
E EE
E
E
E
E
E
E

3
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR - ESQUEMAS DE INSTA-
LAÇAO
4
7,5 7,5
65
105
9
80
73
3,5
7
7
3
58,5
5 6
5
3,5
8 8
3,5
28
2
75 15
5
11 48
4
4
8
6,5 (..ETE74E)
42
90
28
Ø = 30
EN ISO 228-1 G1/2
MISURE IN cm - DIMENSIONS IN cm - ABMESSUNGEN IN cm- MESURES EN cm
MEDIDAS EN cm - MATEN IN cm - DIMENSIONES EN cm
S
Attacco scarico acqua - Wasserablauf - Water outlet - Vidange de
l’eau - Desaguadero - Wateraftapaansluiting - Junção descarga água
S1
Scarico vasca - Wannenabflussrohr - Pan outlet - Vidange du bac -
Descarga cuba - Water toevoer - Descarga da cuba
S2
Valvola di depressione - Anti-depression valve - Unterdruck ventil -
Soupape de dépression - Válvula de dépresión - Onderdrukklep -
Válvula de depressão
S3
Scarico acqua intercapedine - Wasserablauf Zwischenraum - Jacket
water drain Evacuation eau double envelope - Descarga de agua
intersticios - Afvoer water tussenruimte - Descarga de água na
marmita com Sistema de aquecimento indirecto
G
Arrivo gas - Gasanschluss - Gas connection - Arrivée gaz -
Union de gas - Gasaansluiting - Ligação gás
H20
Arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée
eau - Union de agua - Wateraansluiting - Junção
alimentação água
A1
= Calda - Heiss - Warm - Chaude - Caliente - Warm - Morno
A2
= Fredda - Kalt - Cold - Froid - Fria - Koude - Frio
E
Pressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable
stress relief - Presse étoupe de câble él - Pisacable - Elektrische
kabelwartel - Entrada cabo eléctrico
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda - Legenda
L
Rubinetto di livello - Level tap - Wasserhahn - Robinet de
niveau - Grifo de nivel - Niveaukraan - Torneira de nível
E
EE
H2O
S
E
E
H2O
S
H2O
SE
H20
SE
BOTTOM
FOND
BODEM
FONDO
BODEN
S
..ETE74..
..ETE74E

4
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR - ESQUEMAS DE INSTA-
LAÇAO
90
75
63
7,5 7,5
25
7,5 7,5
65
28
2
15
13
30
7
4
75,6
90
5
4
122
53
2
40 80
MISURE IN cm - DIMENSIONS IN cm - ABMESSUNGEN IN cm- MESURES EN cm
MEDIDAS EN cm - MATEN IN cm - DIMENSIONES EN cm
S
Attacco scarico acqua - Wasserablauf - Water outlet - Vidange de
l’eau - Desaguadero - Wateraftapaansluiting - Junção descarga água
S1
Scarico vasca - Wannenabflussrohr - Pan outlet - Vidange du bac -
Descarga cuba - Water toevoer - Descarga da cuba
S2
Valvola di depressione - Anti-depression valve - Unterdruck ventil -
Soupape de dépression - Válvula de dépresión - Onderdrukklep -
Válvula de depressão
S3
Scarico acqua intercapedine - Wasserablauf Zwischenraum - Jacket
water drain Evacuation eau double envelope - Descarga de agua
intersticios - Afvoer water tussenruimte - Descarga de água na
marmita com Sistema de aquecimento indirecto
G
Arrivo gas - Gasanschluss - Gas connection - Arrivée gaz -
Union de gas - Gasaansluiting - Ligação gás
H20
Arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée
eau - Union de agua - Wateraansluiting - Junção
alimentação água
A1
= Calda - Heiss - Warm - Chaude - Caliente - Warm - Morno
A2
= Fredda - Kalt - Cold - Froid - Fria - Koude - Frio
E
Pressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable
stress relief - Presse étoupe de câble él - Pisacable - Elektrische
kabelwartel - Entrada cabo eléctrico
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda - Legenda
L
Rubinetto di livello - Level tap - Wasserhahn - Robinet de
niveau - Grifo de nivel - Niveaukraan - Torneira de nível
.ECV92... ..ECV94..
EE
E
E E E
E
E
E
E

5
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR - ESQUEMAS DE INSTA-
LAÇAO
90
75
63
7,5 7,5
25
7,5 7,5
65
28
2
15
13
30
7
4
75,5
90
5
3,5
3,5
59,5
75,5
3,5
8
75,5
8
3,5
3
5
122
40 80
4
59,5
3,5
3,5
EN ISO 228-1 G1/2
MISURE IN cm - DIMENSIONS IN cm - ABMESSUNGEN IN cm- MESURES EN cm
MEDIDAS EN cm - MATEN IN cm - DIMENSIONES EN cm
S
Attacco scarico acqua - Wasserablauf - Water outlet - Vidange de
l’eau - Desaguadero - Wateraftapaansluiting - Junção descarga água
S1
Scarico vasca - Wannenabflussrohr - Pan outlet - Vidange du bac -
Descarga cuba - Water toevoer - Descarga da cuba
S2
Valvola di depressione - Anti-depression valve - Unterdruck ventil -
Soupape de dépression - Válvula de dépresión - Onderdrukklep -
Válvula de depressão
S3
Scarico acqua intercapedine - Wasserablauf Zwischenraum - Jacket
water drain Evacuation eau double envelope - Descarga de agua
intersticios - Afvoer water tussenruimte - Descarga de água na
marmita com Sistema de aquecimento indirecto
G
Arrivo gas - Gasanschluss - Gas connection - Arrivée gaz -
Union de gas - Gasaansluiting - Ligação gás
H20
Arrivo acqua - Wasseranschluss - Water inlet - Arrivée
eau - Union de agua - Wateraansluiting - Junção
alimentação água
A1
= Calda - Heiss - Warm - Chaude - Caliente - Warm - Morno
A2
= Fredda - Kalt - Cold - Froid - Fria - Koude - Frio
E
Pressacavo entrata linea elettrica - Stopfbuchse - Electric cable
stress relief - Presse étoupe de câble él - Pisacable - Elektrische
kabelwartel - Entrada cabo eléctrico
Legenda - Legende - Key - Légende - Leyenda - Legenda - Legenda
L
Rubinetto di livello - Level tap - Wasserhahn - Robinet de
niveau - Grifo de nivel - Niveaukraan - Torneira de nível
..ETE92.. ..ETE94..
EE
E
E
E
E
E
S
S
H2O
S
H2O
E
E
S
H2O
S
H2O
H2O
S
H2O
E
.ETE94E..
Ø = 30mm

6
UNIONE APPARECCHIATURE - GERÄTEZUSAMMENSCHLUSS - COMBINING APPLIANCES - UNIÓN D'APPAREIL
- UNION DE VARIOS EQUIPOS - VERBINDING VAN APPARATEN - UNIÃO DE APARELHOS
Serie - Series - Série 700/900
A
C
B
D
D
E
F

7
FIGURE - ABB. - FIG.
2
Procedura di fissaggio - indispensabile per macchina con cassetto/i:
1) Fissare a terra con viteria opportuna; tenuta minima:
2x39.2daN ~ 2x40kgf
2) Installare il piedino centrale posteriore (se non presente) e regolare
il piedino fino a contatto della flangia con il pavimento
3) Posizionare l’apparecchiatura; verificare il corretto incastro
3
Fissaggio apparecchiatura anti-ribaltamento
1
Kippsichere Gerätebefestigung
Appliance anti-tip fixing
Bevestiging voor kantelbeveiliging van de
apparatuur
Fijación del aparato antivuelco
Fixation du système anti-renversement
Fixação do equipamento anti-viragem
Befestigungsvorgang - unerlässlich bei Geräten mit Schublade/n:
1) Führen Sie die Bodenbefestigung mit geeigneten Schrauben aus;
Mindestbelastbarkeit:
2x39.2daN ~ 2x40kgf
2) Montieren Sie den hinteren mittleren Fuß (wenn er fehlt) und
regulieren Sie den Fuß, bis der Flansch den Boden berührt
3) Positionieren Sie das Gerät und überprüfen Sie das korrekte
Einrasten
Procédure de fixation - indispensable pour les machines à tiroirs :
1) Fixer au sol avec des vis adaptées, serrage minimal :
2 x 39,2 daN ~ 2 x 40 kgf
2) Installer le pied central arrière (si nécessaire) et le régler jusqu'à
mettre en contact la base avec le sol
3) Positionner l'appareil, vérifier l'encastrement
Fixing procedure - essential for appliances with drawer/s:
1) Fix to the floor using suitable fasteners: minimum pull-out strength:
2x39.2daN ~ 2x40kgf
2) Install the centre rear foot (if not present) and adjust the foot so that
the flange is in contact with the floor
3) Position the appliance; check that it is installed correctly
Procedimento de fixação - indispensável para a máquina com
gaveta(s):
1) Fixe no solo com parafusos adequados; força mínima: 2x39.2daN ~
2x40kgf
2) Instale o pé central traseiro (se não estiver presente) e regule o pé
até ao contacto da flange com o pavimento
3) Posicione o equipamento; certifique-se de que está corretamente
encastrado
Bevestigingsprocedure - noodzakelijk voor machines met lade(n):
1) Bevestig het apparaat met de juiste schroeven aan de grond;
minimale sterkte:
2x39.2daN ~ 2x40kgf
2) Installeer het pootje achteraan in het midden (indien niet aanwezig)
en stel het pootje af tot de flens de vloer raakt
3) Plaats het apparaat; controleer of het correct ingebouwd is
Procedimiento de fijación - indispensable para máquina con
cajón/cajones:
1) Fijar al suelo con tornillos adecuados; apriete mínimo:
2x39.2daN ~ 2x40kgf
2) Instalar el pie central posterior (si no está instalado) y apretarlo
hasta que la brida entre en contacto con el pavimento
3) Emplazar el aparato; verificar el encastre correcto

8
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - TECHNISCHE DATEN - CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - DATOS TECNI-
COS - TECHNISCHE GEGEVENS - DADOS TÉCNICOS
Larghezza
Breite
Width
Largeur
Anchura
Breedte
Tensione di alimentazione
Netzspannung
Power supply voltage
Tension d'alimentation
Tensión de alimentación
Voedingsspanning
Fasi
Phasen
Phases
Fases
Fasen
Frequenza
Frequenz
Frequency
Fréquence
Frecuencia
Frequentie
Potenza massima forno
Höchstleistung backofen
Max. power ovev
Puissance maximun du four
Potencia máxima horno
Maximumvermogen oven
Potenza massima forno
ventilato
Höchstleistung
umluftbackofen
Max. power convection ovev
Puissance maximun du four à
convection
Potencia máxima horno horno
de convección
Maximumvermogen
Potenza totale massima
Max. gesamtleistung
Max. total power
Puissance totale maximun
Potencia máxima total
Max. totaal vermogen
Sezione cavo alimentazione
Querschnitt netzkabel
Power supply cable section
Section du câble de
alimentation
Sección del cable de
alimentación
Peso netto
Nettogewichts
Net weight
Poids net
Peso neto
Netto gewicht
mm V
Nr.
No.
Nbre
N.
A ant.
Hz kW kW kW - kg
ECV92T NECV92T 400 380-415 3+N 50-60 - - 8 5 G 2,5 26
ECV92A NECV92A 400 380-415 3+N 50-60 - - 8 5 G 2,5 45
ECV92G NECV92G 400 380-415 3+N 50-60 - - 8 5 G 2,5 40
- NECV92C 400 380-415 3+N 50-60 - - 8 5 G 2,5 50
ECV94T NECV94T 800 380-415 3+N 50-60 - - 16 5 G 4 42
ECV94A NECV94A 800 380-415 3+N 50-60 - - 16 5 G 4 70
ECV94G NECV94G 800 380-415 3+N 50-60 - - 16 5 G 4 60
- NECV94C 800 380-415 3+N 50-60 - - 16 5 G 4 75
ECV92T NECV92T 400 220-240 3 50-60 - - 7 4 G 4 26
ECV92A NECV92A 400 220-240 3 50-60 - - 7 4 G 4 45
ECV92G NECV92G 400 220-240 3 50-60 - - 7 4 G 4 40
- NECV92C 400 220-240 3 50-60 - - 7 4 G 4 50
ECV94T NECV94T 800 220-240 3 50-60 - - 14 4 G 10 42
ECV94A NECV94A 800 220-240 3 50-60 - - 14 4 G 10 70
ECV94G NECV94G 800 220-240 3 50-60 - - 14 4 G 10 60
- NECV94C 800 220-240 3 50-60 - - 14 4 G 10 75
ECV94E NECV94E 800 380-415 3+N 50-60 6 - 22 5 G 6 120
ECV94E NECV94E 800 220-240 3 50-60 6 - 20 4 G 10 120
ETE94T NETE94T 800 380-415 3+N 50-60 - - 16 5 G 4 80
ETE94A NETE94A 800 380-415 3+N 50-60 - - 16 5 G 4 105
ETE94G NETE94G 800 380-415 3+N 50-60 - - 16 5 G 4 95
- NETE94C 800 380-415 3+N 50-60 - - 16 5 G 4 110
ETE94E NETE94E 800 380-415 3+N 50-60 6 - 22 5 G 6 192
ETE94T NETE94T 800 220-240 3 50-60 - - 14 4 G 10 80
ETE94A NETE94A 800 220-240 3 50-60 - - 14 4 G 10 105
ETE94G NETE94G 800 220-240 3 50-60 - - 14 4 G 10 95
- NETE94C 800 220-240 3 50-60 - - 14 4 G 10 110
ETE94E NETE94E 800 220-240 3 50-60 6 - 20 4 G 10 192
ETE92A NETE92A 400 380-415 3+N 50-60 - - 8 5 G 2,5 70
ETE92G NETE92G 400 380-415 3+N 50-60 - - 8 5 G 2,5 65
- NETE92C 400 380-415 3+N 50-60 - - 8 5 G 2,5 75
- NECV94EV 800 380-415 3+N 50-60 - 6 22 5 G 6 120
- NETE94EV 800 380-415 3+N 50-60 - 6 22 5 G 6 192
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
T4.1
Dati tecnici apparecchiature elettriche - Technische Daten Elektrogeräte - Technical data of electric appliances - Caractéristiques techniques des appareils
électriques - Datos técnicos de los equipos eléctricos - Technische gegevens elektrische apparaten
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen

9
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - TECHNISCHE DATEN - CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - DATOS TECNI-
COS - TECHNISCHE GEGEVENS - DADOS TÉCNICOS
Larghezza
Breite
Width
Largeur
Anchura
Breedte
Tensione di alimentazione
Netzspannung
Power supply voltage
Tension d'alimentation
Tensión de alimentación
Voedingsspanning
Fasi
Phasen
Phases
Fases
Fasen
Frequenza
Frequenz
Frequency
Fréquence
Frecuencia
Frequentie
Potenza massima forno
Höchstleistung backofen
Max. power ovev
Puissance maximun du four
Potencia máxima horno
Maximumvermogen oven
Potenza massima forno ventilato
Höchstleistung umluftbackofen
Max. power convection ovev
Puissance maximun du four à convection
Potencia máxima horno horno de
convección
Maximumvermogen heteluchtoven
Potenza totale massima
Max. gesamtleistung
Max. total power
Puissance totale maximun
Potencia máxima total
Max. totaal vermogen
Sezione cavo alimentazione
Querschnitt netzkabel
Power supply cable section
Section du câble de alimentation
Sección del cable de alimentación
Doorsnede elektrisch snoer
Peso netto
Nettogewichts
Net weight
Poids net
Peso neto
Netto gewicht
mm V
Nr.
No.
Nbre
N.
A ant.
Hz kW kW kW - kg
380-415 3+N 50-60 - - 5 5 G 1,5
220-240 3 50-60 - - 5 4 G 2,5
220-240 1+N 50-60 - - 5 3 G 2,5
380-415 3+N 50-60 - - 5 5 G 1,5
220-240 3 50-60 - - 5 4 G 2,5
220-240 1+N 50-60 - - 5 3 G 2,5
380-415 3+N 50-60 - - 5 5 G 1,5
220-240 3 50-60 - - 5 4 G 2,5
220-240 1+N 50-60 - - 5 3 G 2,5
380-415 3+N 50-60 - - 5 5 G 1,5
220-240 3 50-60 - - 5 4 G 2,5
220-240 1+N 50-60 - - 5 3 G 2,5
380-415 3+N 50-60 - - 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 - - 10 4 G 4
380-415 3+N 50-60 - - 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 - - 10 4 G 4
380-415 3+N 50-60 - - 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 - - 10 4 G 4
380-415 3+N 50-60 - - 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 - - 10 4 G 4
ECV74E NECV74E 800 380-415 3+N 50-60 6 - 16 5 G 2,5 90
ECV74E NECV74E 800 220-240 3 50-60 6 - 16 4 G 10 90
380-415 3+N 50-60 - - 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 - - 10 4 G 4
380-415 3+N 50-60 - - 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 - - 10 4 G 4
380-415 3+N 50-60 - - 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 - - 10 4 G 4
380-415 3+N 50-60 - - 10 5 G 2,5
220-240 3 50-60 - - 10 4 G 4
ETE74E NETE74E 800 380-415 3+N 50-60 6 - 16 5 G 2,5 155
ETE74E NETE74E 800 220-240 3 50-60 6 - 16 4 G 10 155
NETE74GETE74G 800
800
800
ETE74A NETE74A
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
T4.2
Dati tecnici apparecchiature elettriche - Technische Daten Elektrogeräte - Technical data of electric appliances - Caractéristiques techniques des appareils
électriques - Datos técnicos de los equipos eléctricos - Technische gegevens elektrische apparaten
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
17ECV72T NECV72T 400
ECV72A NECV72A 400 33
ECV72G NECV72G 400 30
- NECV72C 400 38
30800ECV74T NECV74T
800 53ECV74A NECV74A
ECV74G NECV74G 47
- NECV74C 800 58
800
70ETE74T NETE74T
95
87
- NETE74C 800 100

10
INFORMAZIONI GENERALI .................................................................................................................................................... 11
1 DATI DELLA APPARECCHIATURA ........................................................................................................................... 11
2 AVVERTENZE GENERALI ........................................................................................................................................ 11
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE ................................................................................................................................... 11
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE..................................................................................................................................... 11
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE ................................................................................................................................ 12
AVVERTENZE PER LA PULIZIA.............................................................................................................................................. 12
3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CONTROLLO ......................................................................................................... 12
3.1 FORNO ELETTRICO................................................................................................................................................. 12
3.2 PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA....................................................................................................... 12
4 SMALTIMENTO IMBALLO E APPARECCHIATURA.................................................................................................. 12
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE ..................................................................................................................................... 12
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE ................................................................................................................................... 12
5 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO........................................................................................................................ 12
6 DISIMBALLO.............................................................................................................................................................. 12
7 POSIZIONAMENTO................................................................................................................................................... 13
8 SISTEMA PER LO SCARICO DEI FUMI ................................................................................................................... 13
9 COLLEGAMENTI....................................................................................................................................................... 13
10 MESSA IN SERVIZIO ................................................................................................................................................ 14
ISTRUZIONI PER L'USO ......................................................................................................................................................... 14
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE..................................................................................................................................... 14
11 USO DEL VETROCERAMICA ................................................................................................................................... 15
14 PERIODI DI INUTILIZZO ........................................................................................................................................... 16
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA................................................................................................................................................. 16
AVVERTENZE PER LA PULIZIA.............................................................................................................................................. 16
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE.................................................................................................................................. 16
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE ................................................................................................................................ 16
15 ADATTAMENTO AD UN ALTRO TIPO DI GAS ......................................................................................................... 16
16 MESSA IN SERVIZIO ................................................................................................................................................ 16
17 RISOLUZIONE MALFUNZIONAMENTI..................................................................................................................... 16
17.1 PIANO IN VETROCERAMICA................................................................................................................................... 16
17.2 PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA....................................................................................................... 16
17.3 FORNO ELETTRICO................................................................................................................................................. 17
18 SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI ........................................................................................................................ 17
AVVERTENZE PER LA SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI. ............................................................................................... 17
18.1 PIANO IN VETROCERAMICA................................................................................................................................... 17
18.2 PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA....................................................................................................... 17
18.3 FORNO ELETTRICO................................................................................................................................................. 17
19 PULIZIA DELLE PARTI INTERNE ............................................................................................................................. 17
20 COMPONENTI PRINCIPALI ...................................................................................................................................... 18
20.1 PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA....................................................................................................... 18
20.2 PIANO IN VETROCERAMICA................................................................................................................................... 18
20.3 FORNO ELETTRICO................................................................................................................................................. 18

11
INFORMAZIONI GENERALI
In questo capitolo sono riportate le informazioni genera-
li che devono essere a conoscenza di tutti gli utilizzatori di
questo manuale. Le informazioni speciche per ciascuno degli
utilizzatori di questo manuale sono riportate nei capitoli suc-
cessivi (" ISTRUZIONI PER .... " ).
1 DATI DELLA APPARECCHIATURA
• La targa dati dell'apparecchiatura si trova sulla supercie in-
terna del pannello comandi.
• Il modello e il numero di matricola dell'apparecchiatura si tro-
vano sui talloncini e sull'imballo.
2 AVVERTENZE GENERALI
Il costruttore dell'apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di installazione, d'uso e manu-
tenzione della apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e la ma-
nutenzione dell’apparecchiatura devono essere eettuati da
personale qualicato e autorizzato dal costruttore, in confor-
mità alle normative di sicurezza in vigore e alle istruzioni di
questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatura. Il modello è ri-
portato sull'imballo e sulla targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sucientemente ae-
rati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
• Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla si-
curezza di installazione, d'uso e manuten-
zione della apparecchiatura.
• Conservare questo manuale in un luogo
sicuro e noto, per essere consultabile per
la durata di utilizzo della apparecchiatura..
• L’installazione, la conversione ad altro tipo
di gas e la manutenzione dell’apparecchia-
tura devono essere eettuati da personale
qualicato e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Per l'assistenza rivolgersi solo a centri tec-
nici autorizzati dal costruttore ed esigere
l'uso di ricambi originali.
• Sottoporre l'apparecchiatura, almeno due
volte all'anno, a manutenzione. È consi-
gliato di stipulare un contratto di manuten-
zione.
• L'apparecchiatura è destinata all'uso pro-
fessionale e deve essere utilizzata da per-
sonale addestrato.
• L'apparecchiatura è destinata alla cottu-
ra dei cibi come indicato nelle avvertenze
d'uso. Ogni altro uso è considerato impro-
prio.
• Evitare di far funzionare a vuoto, per lun-
ghi periodi, l'apparecchiatura. Eettuare il
preriscaldamento immediatamente prima
dell'uso.
• Sorvegliare l'apparecchiatura durante il
suo funzionamento.
• In caso di guasto o malfunzionamento
dell'apparecchiatura, chiudere il rubinetto
di intercettazione gas e/o disinserire l'in-
terruttore generale di alimentazione elet-
trica, installati a monte della stessa.
• Eseguire la pulizia secondo le istruzioni
fornite nel capitolo "ISTRUZIONI PER LA
PULIZIA".
• Non tenere materiali inammabili in pros-
simità dell'apparecchiatura. PERICOLO
DI INCENDIO.
• L’apparecchio può essere utilizzato da
bambini di età non inferiore a 8 anni e da
persone con ridotte capacità siche, sen-
soriali o mentali, o prive di esperienza o
della necessaria conoscenza, purché sot-
to sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensio-
ne dei pericoli ad esso inerenti. I bambini
non devono giocare con l’apparecchio.
• La pulizia e la manutenzione destinata ad
essere eettuata dall’utilizzatore non deve
essere eettuata da bambini senza sorve-
glianza.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'appa-
recchiatura.
• Se la piastra vetroceramica presenta fes-
sure o rotture, la cucina non deve essere

12
messa in esercizio. Questo sarebbe peri-
coloso.
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di installazione, d'uso e manu-
tenzione della apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e la ma-
nutenzione dell’apparecchiatura devono essere eettuati da
personale qualicato e autorizzato dal costruttore, in confor-
mità alle normative di sicurezza in vigore e alle istruzioni di
questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatura. Il modello è ri-
portato sull'imballo e sulla targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sucientemente ae-
rati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
AVVERTENZE PER LA PULIZIA
• Pulire quotidianamente le superci esterne satinate in acciaio
inossidabile, le superci delle vasche di cottura e la supercie
delle piastre di cottura.
• Far eseguire ad un tecnico autorizzato, almeno due volte
l'anno, la pulizia delle parti interne dell'apparecchiatura.
• Non lavare l'apparecchiatura con getti d'acqua diretti o ad
alta pressione.
• Non usare prodotti corrosivi per pulire il pavimento o il piano
sotto l'apparecchiatura.
• Non lavare in lavastoviglie corpo e spartiamma dei bruciato-
ri del piano di cottura.
3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CONTROLLO
3.1 FORNO ELETTRICO
TERMOSTATO DI SICUREZZA
Il costruttore dell'apparecchiatura non può essere consi-
derato responsabile per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
• L' apparecchiatura è dotata di un termostato di sicurezza a
ripristino manuale che interrompe il riscaldamento quando la
temperatura di funzionamento supera la temperatura massi-
ma ammessa.
• Per ripristinare il funzionamento dell' apparecchiatura e' ne-
cessario rimuovere il pannello comandi (il pannello frontale
per le Pentole dirette e le Brasiere) e premere il pulsante di
ripristino del termostato. Questa operazione puo’ essere ef-
fettuata solo da un tecnico qualicato e autorizzato.
VERSIONI CON FORNO VENTILATO
Il mancato funzionamento della spia dell’interruttore che azio-
na in motore ventilatore forno indica il vericarsi di un mal fun-
zionamento.
• La spia dell’interruttore è guasta.
• Il termofusibile in zona motore ventilatore è guasto.
Pertanto si raccomanda di spegnere quanto prima possibile
l'apparecchiatura e di chiamare il servizio di assistenza. Il ter-
mofusibile in zona motore ventilatore va sostituito insieme al
ventilatore di rareddamento.
3.2 PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA
L' accensione della spia rossa posta sul cruscotto (accanto alla
gialla) indica il vericarsi di un mal funzionamento del ventilato-
re: pertanto si raccomanda di spegnere quanto prima possibile
l'apparecchiatura e di chiamare il servizio di assistenza. L'ac-
censione di tale spia è dovuto all'intervento di un termofusibile
che va sostituito insieme al ventilatore.
4 SMALTIMENTO IMBALLO E APPARECCHIATURA
4.1 IMBALLO
L'imballo è realizzato con materiali compatibili con l'ambiente.
I componenti in materiale plastico soggetti a riciclaggio sono:
• la copertura trasparente, i sacchetti del manuale d'istruzioni e
degli ugelli (in polietilene - PE).
• le reggette (in polipropilene - PP).
4.2 APPARECCHIATURA
L'apparecchiatura è costituita per oltre il 90% del peso da
materiali metallici riciclabili (acciaio inox, lamiera alluminata,
rame.... ).
L'apparecchiatura deve essere smaltita nel rispetto delle nor-
mative vigenti.
• Non disperderla nell'ambiente.
• Renderla inutilizzabile prima dello smaltimento.
RISCHI DOVUTI AL RUMORE
• Nelle emissioni di rumore aereo, il livello di pressione sonora
ponderato A è inferiore ai 70 dB(A).
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
Il costruttore dell'apparecchiatura non può essere consi-
derato responsabile per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di installazione, d'uso e manu-
tenzione della apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e la ma-
nutenzione dell’apparecchiatura devono essere eettuati da
personale qualicato e autorizzato dal costruttore, in confor-
mità alle normative di sicurezza in vigore e alle istruzioni di
questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatura. Il modello è ri-
portato sull'imballo e sulla targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sucientemente ae-
rati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
5 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO
Installare l'apparecchiatura in conformità alle norme di sicurez-
za UNI 8723 e D.M. n°74 del 12.04.1996.
Installare l'apparecchiatura in conformità con la EN1717 ed i
regolamenti nazionali dell'acqua in vigore.
6 DISIMBALLO
Controllare le condizioni dell'imballo e in caso di danni evidenti
richiedere allo spedizioniere l'ispezione della merce.
• Rimuovere l'imballo.
• Rimuovere la pellicola che protegge i pannelli esterni e inter-
ni. Rimuovere con idoneo solvente il collante eventualmente
rimasto su questi.

13
7 POSIZIONAMENTO
• Le dimensioni di ingombro della apparecchiatura e la posizio-
ne degli allacciamenti sono riportate nello schema di installa-
zione che si trova all' inizio di questo manuale.
• La apparecchiatura può essere installata singolarmente o
unita ad altre apparecchiature della stessa gamma.
• L' apparecchiatura non è adatta per l'incasso.
• Posizionare l' apparecchiatura ad almeno 10 cm dalle pareti
circostanti. Tale distanza può essere inferiore quando le pa-
reti sono incombustibili o protette da isolante termico.
• Livellare l'apparecchiatura agendo sui piedini regolabili
• L’apparecchiatura da banco con peso minore di 40kg, se in-
stallata singolarmente, deve essere ssata con gli appositi
piedini angiati.
7.1 MONTAGGIO DELL' APPARECCHIATURA SU BASE ,
A PONTE , A SBALZO
Seguire le istruzioni fornite con il tipo di supporto utilizzato.
7.2 FISSAGGIO DELL'APPARECCHIATURA AL PAVIMEN-
TO
Fissare al pavimento l' apparecchiatura di larghezza 40 cm in-
stallata singolarmente. Utilizzare gli appositi piedini angiati.
7.3 UNIONE TRA APPARECCHIATURE
• Smontare i pannelli comandi ( A ).
• Accostare le apparecchiature e livellarle no a far combacia-
re i piani di lavoro ( C ).
• Unire le apparecchiature nei punti (B) e (D) utilizzando le viti
fornite.
• Allentare le 2 viti anteriori (E), ruotare la piastrina (F) no ad
agganciare la vite dell'apparecchiatura aancata.
• Bloccare le viti (E).
8 SISTEMA PER LO SCARICO DEI FUMI
Realizzare lo scarico dei fumi secondo il "Tipo" della apparec-
chiatura.Il "Tipo" e' riportato nella targa dati dell' apparecchia-
tura.
8.1 APPARECCHIATURA TIPO "A1"
• Posizionare la apparecchiatura tipo "A1" sotto una cappa
aspirante per assicurare l'estrazione dei fumi e dei vapori ge-
nerati dalla cottura.
8.2 APPARECCHIATURA TIPO "B21"
• Posizionare la apparecchiatura tipo "B21"sotto una cappa
aspirante.
8.3 APPARECCHIATURA TIPO "B11
• Montare sulla apparecchiatura tipo "B11" l' idoneo camino,
da richiedere al costruttore della apparecchiatura. Seguire le
istruzioni di montaggio allegate al camino.
• Collegare al camino un tubo di diametro 150/155 mm , resi-
stente alla temperatura di 300°C.
• Proseguire verso l'esterno o in un camino di sicura ecenza.
La lunghezza del tubo non deve superare i 3 metri.
9 COLLEGAMENTI
La posizione e la dimensione degli allacciamenti sono riportate
nello schema di installazione che si trova all'inizio di questo
manuale.
9.1 COLLEGAMENTO ALLA CONDUTTURA DEL GAS
Vericare se l’apparecchiatura è predisposta per il tipo di gas
con il quale sarà alimentata.Controllare quanto riportato sugli
appositi talloncini ssati sull' imballo e sulla apparecchiatura.
Adattare , se necessario , l' apparecchiatura al tipo di gas uti-
lizzato. Seguire le istruzioni del successivo Paragrafo "Adatta-
mento ad altro tipo di gas".
Sulle apparecchiature top e' disponibile anche un allaccia-
mento posteriore. Svitare il tappo presente e avvitarlo a tenuta
sull'allacciamento anteriore.
• Installare a monte dell’apparecchiatura, in un luogo facilmen-
te accessibile, un rubinetto di intercettazione a chiusura ra-
pida.
• Non usare tubazioni di allacciamento di diametro inferiore a
quello della connessione gas della apparecchiatura.
• Vericare , dopo l'allacciamento , la assenza di perdite nei
punti di collegamento.
9.2 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Vericare se l'apparecchiatura è predisposta per funzionare
alla tensione e frequenza con cui sarà alimentata. Controllare
quanto riportato nella targa dati dell'apparecchiatura.
Il simbolo se usato sta ad indicare:
ATTENZIONE TENSIONE PERICOLOSA.
• Installare a monte dell'apparecchiatura, in un luogo facilmen-
te accessibile, un interruttore di portata adeguata, che assi-
curi la disconnessione onnipolare dalla rete, con una distan-
za di apertura dei contatti, che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III,
conformemente alle regole d'installazione. La corrente di di-
spersione massima ammessa è di 1mA/kW.
• Per il collegamento utilizzare un cavo di gomma essibile sot-
to guaina, resistente all'olio, di tipo H05RN-F o H07RN-F, per
la sezione del cavo vedere tabella dati tecnici.
• Allacciare il cavo di alimentazione alla morsettiera come indi-
cato nello schema elettrico fornito con l'apparecchiatura.
• Bloccare il cavo di alimentazione con il pressacavo.
• Proteggere il cavo di alimentazione esterno alla apparecchia-
tura con tubo metallico o in plastica rigida.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica
o comunque da una persona con qualica similare, in modo
da prevenire ogni rischio.
9.3 COLLEGAMENTO A TERRA E A NODO EQUIPOTEN-
ZIALE
Collegare l'apparecchiatura alimentata elettricamente ad una
ecace presa di terra. Allacciare il conduttore di terra al mor-
setto con il simbolo posto accanto alla morsettiera di arri-
vo linea.
Collegare la struttura metallica dell'apparecchiatura alimentata
elettricamente ad un nodo equipotenziale. Allacciare il condut-
tore al morsetto con il simbolo posto sulla parte esterna
del fondo.
• Questo simbolo indica che l'apparecchiatura deve essere
compresa in un sistema equipotenziale collegato secondo le
modalità previste dalle norme vigenti.
9.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
Alimentare l'apparecchiatura con acqua potabile.
• Installare a monte dell’apparecchiatura, in un luogo facilmen-
te accessibile, un ltro meccanico e un rubinetto di intercet-
tazione.

14
• Spurgare le tubazioni di allacciamento da eventuali scorie
ferrose prima di collegare il ltro e l'apparecchiatura.
• Chiudere con un tappo a tenuta gli allacciamenti non colle-
gati.
• Vericare, dopo l'allacciamento, la assenza di perdite nei
punti di collegamento.
• Collegamento acqua calda: la temperatura dell’acqua non
deve superare i 60°C.
La pressione di alimentazione dell'acqua deve essere compre-
sa tra 150kPa e 300kPa. Utilizzare un riduttore di pressione
se la pressione di alimentazione è superiore a quella massima
indicata.
9.5 COLLEGAMENTO AGLI SCARICHI DELL'ACQUA
I condotti di scarico devono essere realizzati con materiali resi-
stenti alla temperatura di 100 °C.Il fondo della apparecchiatura
non deve essere investito dal vapore prodotto dallo scarico di
acqua calda.Prevedere un pozzetto a pavimento grigliato , con
sifone , sotto il rubinettone di scarico delle Pentole e di fronte
alle Brasiere.
10 MESSA IN SERVIZIO
Vedere il capitolo "ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE".
ISTRUZIONI PER L'USO
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
Il costruttore dell'apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
• Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla si-
curezza di installazione, d'uso e manuten-
zione della apparecchiatura.
• Conservare questo manuale in un luogo
sicuro e noto, per essere consultabile per
la durata di utilizzo della apparecchiatura..
• L’installazione, la conversione ad altro tipo
di gas e la manutenzione dell’apparecchia-
tura devono essere eettuati da personale
qualicato e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Per l'assistenza rivolgersi solo a centri tec-
nici autorizzati dal costruttore ed esigere
l'uso di ricambi originali.
• Sottoporre l'apparecchiatura, almeno due
volte all'anno, a manutenzione. È consi-
gliato di stipulare un contratto di manuten-
zione.
• L'apparecchiatura è destinata all'uso pro-
fessionale e deve essere utilizzata da per-
sonale addestrato.
• L'apparecchiatura è destinata alla cottu-
ra dei cibi come indicato nelle avvertenze
d'uso. Ogni altro uso è considerato impro-
prio.
• Evitare di far funzionare a vuoto, per lun-
ghi periodi, l'apparecchiatura. Eettuare il
preriscaldamento immediatamente prima
dell'uso.
• Sorvegliare l'apparecchiatura durante il
suo funzionamento.
• In caso di guasto o malfunzionamento
dell'apparecchiatura, chiudere il rubinetto
di intercettazione gas e/o disinserire l'in-
terruttore generale di alimentazione elet-
trica, installati a monte della stessa.
• Eseguire la pulizia secondo le istruzioni
fornite nel capitolo "ISTRUZIONI PER LA
PULIZIA".
• Non tenere materiali inammabili in pros-
simità dell'apparecchiatura. PERICOLO
DI INCENDIO.
• L’apparecchio può essere utilizzato da
bambini di età non inferiore a 8 anni e da
persone con ridotte capacità siche, sen-
soriali o mentali, o prive di esperienza o
della necessaria conoscenza, purché sot-
to sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensio-
ne dei pericoli ad esso inerenti. I bambini
non devono giocare con l’apparecchio.
• La pulizia e la manutenzione destinata ad
essere eettuata dall’utilizzatore non deve
essere eettuata da bambini senza sorve-
glianza.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'appa-
recchiatura.
• Si consiglia di utilizzare equipaggiamen-
to personale di protezione, possibilità di
spargimento di cibo molto caldo.
• Durante il funzionamento dell’apparec-
chiatura vi è la possibilità che il pavimento

15
circostante diventi scivoloso, porre atten-
zione e utilizzare mezzi idonei per evitare
di cadere.
11 USO DEL VETROCERAMICA
Attenzione: Utilizzare pentolame con fondo piatto e di diametro
adatto alla zona di cottura. Il fondo delle pentole deve essere
pulito, liscio e asciutto per evitare gra alla supercie del piano
di vetroceramica. Non appoggiare fogli di alluminio o recipienti
in materiale plastico sulle superci calde del piano di vetroce-
ramica.
In ogni caso il piano di vetroceramica non deve essere utilizza-
to come supercie d'appoggio.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO RISCALDAMENTO
La manopola di comando degli elementi radianti ha le seguenti
posizioni di utilizzo :
0 Spento
1 Temperatura minima (S.700/900)
2 ÷9 (S.900) 2 ÷5 (S.700) Temperature intermedie
10 (S.900) 6 (S.700) Temperatura massima
Accensione
• Ruotare la relativa manopola nella zona di cottura
prescelta.Attenzione: Una spia luminosa presente sul cru-
scotto si accende per segnalare quando la temperatura della
zona di cottura è superiore a 50°C.
Spegnimento
• Ruotare la manopola del selettore in posizione “ 0 ”.
12 USO DEL PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIA-
STRA
AVVERTENZE D' USO
• L’apparecchiatura è destinata alla cottura di cibi contenuti in
pentole e tegami.
• Utilizzare pentole con fondo piatto. Nel wok utilizzare la pen-
tola specica.
• Non lasciare accese le piastre senza pentola sopra o con
pentola vuota.
• Non versare liquidi freddi sopra la piastra calda.
• Non installare l'apparecchiatura top su elementi caldi.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO RISCALDAMENTO
La manopola di comando del termostato ha le seguenti posi-
zioni di utilizzo :
• 0 Spento
• 50-400°C Temperature di cottura
Accensione
• Ruotare la manopola nella posizione corrispondente alla
temperatura di cottura prescelta.
• La lampada spia gialla si accende.
Spegnimento
• Ruotare la manopola del termostato di regolazione della tem-
peratura in posizione "0".
• La lampada spia gialla si spegne solo quando tutte le piastre
sono spente.
13 USO DEL FORNO ELETTRICO
AVVERTENZE D' USO
• L'apparecchiatura e' destinata alla cottura di cibi posti sulle
griglie fornite in dotazione.
• Non lasciare aperta o socchiusa la porta del forno durante il
suo utilizzo.
• L' apparecchiatura è dotata di un termostato di sicurezza a
ripristino manuale che interrompe il riscaldamento quando la
temperatura di funzionamento supera la temperatura massi-
ma ammessa.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO RISCALDAMENTO
Il funzionamento del forno elettrico è controllato con due ma-
nopole di comando ( per selezionare il tipo di riscaldamento e
la temperatura di cottura ). Una lampada spia gialla segnala il
funzionamento delle resistenze di riscaldamento.
La manopola di comando del selettore ha le seguenti posizioni
di utilizzo :
0 Spento
Riscaldamento cielo ( grill ) inserito
Riscaldamento suola inserito
Riscaldamento cielo + suola inserito
La manopola di comando del termostato ha le seguenti posi-
zioni di utilizzo :
0 Spento
50 Temperatura minima
300 Temperatura massima
Accensione
• Ruotare la manopola del selettore nella posizione di utilizzo
prescelta.
• Ruotare la manopola del termostato nella posizione corri-
spondente alla temperatura di cottura prescelta.
• La lampada spia gialla si accende.
• Lo spegnimento della lampada spia gialla indica il raggiungi-
mento delle temperatura prescelta.
Spegnimento
• Ruotare la manopola del termostato in posizione “ 0 ”.
• Ruotare la manopola del selettore in posizione “ 0 ”.
AVVIAMENTO VENTILAZIONE ( versioni con forno venti-
lato)
L'interruttore ha le seguenti posizioni di utilizzo :
1 Acceso
0 Spento
Accensione
• Premere l'interruttore nella posizione 1.
• L'interruttore si accende.
Spegnimento
• Premere l'interruttore nella posizione 0.
• L'interruttore si spegne.

16
14 PERIODI DI INUTILIZZO
Prima di un previsto periodo di inutilizzo dell'apparecchiatura
procedere come segue:
• Eseguire una accurata pulizia dell'apparecchiatura.
• Passare su tutte le superci in acciaio inox un panno appe-
na imbevuto di olio di vaselina in modo da stendere un velo
protettivo.
• Lasciare aperti i coperchi.
• Chiudere rubinetti o interruttori generali a monte delle appa-
recchiature.
Dopo un prolungato periodo di inutilizzo dell'apparecchiatura
procedere come segue:
• Sottoporre l'apparecchiatura a controllo prima di riutilizzarla.
• Far funzionare le apparecchiature elettriche alla minima tem-
peratura per almeno 60 minuti.
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA
AVVERTENZE PER LA PULIZIA
Il costruttore dell'apparecchiatura non può essere consi-
derato responsabile per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
• Staccare l'alimentazione elettrica dell'apparecchiatura, se
presente, prima di procedere a qualunque operazione.
• Pulire quotidianamente le superci esterne satinate in acciaio
inossidabile, le superci delle vasche di cottura e la supercie
delle piastre di cottura.
• Far eseguire ad un tecnico autorizzato, almeno due volte
l'anno, la pulizia delle parti interne dell'apparecchiatura.
• Non lavare l'apparecchiatura con getti d'acqua diretti o ad
alta pressione.
• Non usare prodotti corrosivi per pulire il pavimento o il piano
sotto l'apparecchiatura.
• Non lavare in lavastoviglie corpo e spartiamma dei bruciato-
ri del piano di cottura.
SUPERFICI SATINATE IN ACCIAIO INOSSIDABILE
• Pulire le superci con un panno o una spugna utilizzando
acqua e comuni detersivi non abrasivi. Passare il panno nel
verso della satinatura. Risciacquare spesso e asciugare ac-
curatamente.
• Non usare pagliette o altri oggetti in ferro.
• Non usare prodotti chimici contenenti cloro.
• Non usare oggetti appuntiti che possano incidere o rovinare
le superci.
PIASTRA CROMATA (CUCINA TUTTAPIASTRA)
• Pulire la superce mantenendo lapiastra a temperatura mo-
derata ( 80-100 °c circa ).Utilizzare un panno o una spugna
imbevuti di acqua e aceto.Risciacquare spesso e asciugare
poi accuratamente.
• Non usare pagliette o polveri abrasive.
• Non usare prodotti chimici contenenti cloro.
• Non usare oggetti appuntiti che possono incidere e rovinare
le superci.
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
Il costruttore dell'apparecchiatura non può essere consi-
derato responsabile per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di installazione, d'uso e manu-
tenzione della apparecchiatura.
• Staccare l'alimentazione elettrica dell'apparecchiatura, se
presente, prima di procedere a qualunque operazione.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e la ma-
nutenzione dell’apparecchiatura devono essere eettuati da
personale qualicato e autorizzato dal costruttore, in confor-
mità alle normative di sicurezza in vigore e alle istruzioni di
questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatura. Il modello è ri-
portato sull'imballo e sulla targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sucientemente ae-
rati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
15 ADATTAMENTO AD UN ALTRO TIPO DI GAS
Vedere il Capitolo " Istruzioni per l' installazione ".
16 MESSA IN SERVIZIO
Dopo l'installazione, l'adattamento ad altro tipo di gas o inter-
venti di manutenzione vericare il funzionamento della appa-
recchiatura. In presenza di malfunzionamenti consultare il pa-
ragrafo successivo"Risoluzione malfunzionamenti".
Mettere in funzione l'apparecchiatura secondo le istruzioni e
avvertenze per l' uso riportate nel Capitolo " ISTRUZIONI PER
L'USO " e vericare :
• i valori della corrente di ciascuna fase.
• la regolarita' di accensione delle resistenze di riscaldamento.
17 RISOLUZIONE MALFUNZIONAMENTI
17.1 PIANO IN VETROCERAMICA
L'elemento radiante selezionato non si riscalda
Possibili cause:
• Controllare le valvole fusibili.
• Interruttore generale di alimentazione elettrica non inserito.
• Tensione di alimentazione insuciente o errato collegamento
elettrico dell'apparecchiatura.
• Il regolatore di energia e' guasto.
• Elemento difettoso o mal collegato (resistenza interna bru-
ciata).
Non si regola il riscaldamento
Possibili cause:
• Il termostato di regolazione della temperatura e' guasto.
17.2 PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA
La piastra non si riscalda.
Possibili cause:
• Controllare le valvole fusibili.
• Interruttore generale di alimentazione elettrica non inserito.
• Tensione di alimentazione insuciente o errato collegamento
elettrico dell'apparecchiatura.
• Il termostato di regolazione della temperatura e' guasto.
• Elemento difettoso o mal collegato (resistenza interna bru-
ciata).
Non si regola il riscaldamento
Possibili cause:
• Il termostato di regolazione della temperatura e' guasto.

17
17.3 FORNO ELETTRICO
L' apparecchiatura non riscalda.
Possibili cause:
• Il termostato di regolazione della temperatura e' guasto.
• Le resistenze sono guaste.
• Il termostato di sicurezza e' intervenuto.
Non si regola il riscaldamento
Possibili cause:
• Il termostato di regolazione della temperatura e' guasto.
VERSIONI CON FORNO VENTILATO
IlMotore ventilatore forno non funziona.
Possibili cause:
• Il motore ventilatore forno è guasto.
• Il termofusibile in zona motore ventilatore è guasto.
18 SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI
AVVERTENZE PER LA SOSTITUZIONE DEI COMPO-
NENTI.
• Staccare l'alimentazione elettrica dell'apparecchiatura, se
presente, prima di procedere a qualunque operazione.
• Vericare, dopo la sostituzione di un componente del circuito
gas, la assenza di perdite nei suoi punti di collegamento al
circuito stesso.
• Vericare , dopo la sostituzione di un componente del circuito
elettrico , il suo corretto collegamento al cablaggio.
• Procedere con delicatezza nella sostituzione degli elementi
radianti ponendo particolare attenzione nel maneggiare e ri-
posizionare i particolari.
18.1 PIANO IN VETROCERAMICA
Sostituzione degli elementi radianti
• Smontare il pannello comandi.
• Smontare e slare il vassoio frontalmente inclinandolo verso
il basso.
• Sostituire il componente guasto.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la sequen-
za utilizzata per il loro smontaggio.
Sostituzione del termostato
• Smontare il pannello comandi.
• Smontare e slare il vassoio frontalmente inclinandolo verso
il basso.
• Estrarre il bulbo dalla sede e sostituire il componente difet-
toso.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la sequen-
za utilizzata per il loro smontaggio.
Piano vetroceramica
• In caso di rottura del piano di appoggio in vetroceramica, si
consiglia di farlo sostituire presso la ns Azienda.
18.2 PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA
Sostituzione degli elementi radianti
• Smontare il pannello comandi.
• Smontare e slare il vassoio frontalmente inclinandolo verso
il basso.
• Sostituire il componente guasto.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la sequen-
za utilizzata per il loro smontaggio.
Sostituzione del termostato
• Smontare il pannello comandi.
• Smontare e slare il vassoio frontalmente inclinandolo verso
il basso.
• Estrarre il bulbo dalla sede e sostituire il componente difet-
toso.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la sequen-
za utilizzata per il loro smontaggio.
Sostituzione del ventilatore e termofusibile
• Smontare il pannello comandi.
• Rimuovere il coperchio del ventilatore.
• Smontare e sostituire il componente.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la sequen-
za utilizzata per il loro smontaggio.
18.3 FORNO ELETTRICO
Sostituzione del selettore e della lampada spia.
• Smontare il pannello comandi.
• Smontare e sostituire il componente.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la sequen-
za utilizzata per il loro smontaggio.
Sostituzione del termostato di lavoro e del termostato di
sicurezza.
• Smontare il pannello comandi.
• Estrarre il bulbo dalla sede ssata al anco del forno.
• Smontare e sostituire il componente.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la sequen-
za utilizzata per il loro smontaggio.
Sostituzione della resistenza
• Smontare la suola ( solo per le resistenze inferiori ).
• Svitare la vite che ssa la resistenza al forno ed estrarre la
resistenza per circa 10 cm.
• Smontare e sostituire il componente.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la sequen-
za utilizzata per il loro smontaggio.
Sostituzione ventola forno ( nelle versioni con forno ven-
tilato)
• Rimuovere le griglie, i reggigriglia interni e lo scudo di prote-
zione della ventola.
• Smontare e sostituire il componente.
• Rimontare tutte le parti. Seguire, in ordine inverso, la sequen-
za utilizzata per il loro smontaggio.
Sostituzione motore ventilatore forno, del termofusibile e
del ventilatore di rareddamento (nelle versioni con forno
ventilato)
• Rimuovere lo scudo di protezione della ventola.
• Togliere il pannello posteriore dell'apparecchiatura.
• Smontare la protezione (Serie 900).
• Smontare e sostituire il componente.
19 PULIZIA DELLE PARTI INTERNE
• Controllare le condizioni delle parti interne dell'apparecchia-
tura.
• Rimuovere eventuali depositi di sporcizia.
• Controllare e pulire il sistema di scarico dei fumi.

18
20 COMPONENTI PRINCIPALI
20.1 PIANO DI COTTURA CUCINA TUTTAPIASTRA
• Lampada spia.
• Ventilatore
• Elemento riscaldante zona di cottura
20.2 PIANO IN VETROCERAMICA
• Piano in vetroceramica.
• Lampada spia.
• Elementi radianti
• Termostato di lavoro
20.3 FORNO ELETTRICO
• Selettore
• Termostato di lavoro
• Termostato di sicurezza
• Resistenza
• Lampada spia.
• Motore ventilatore forno (nelle versioni con forno ventilato)
• Interruttore (nelle versioni con forno ventilato)
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Popular Cooker manuals by other brands

Whirlpool
Whirlpool AGB 405/WP manual

Lotus
Lotus CF4-68ETX Installation and operating instructions

Gastrodomus
Gastrodomus SW10 Installation, operating and service instructions

Smeg
Smeg Classic FS9608 manual

Kuppersberg
Kuppersberg FGC 63 user manual

Electrolux
Electrolux Premier DSO51ELSS Instruction booklet

Micasa
Micasa MA0239IC instruction manual

Tricity Bendix
Tricity Bendix SIE 233B Operating and installation instructions

Indesit
Indesit KG 6407 BG/G Instructions for installation and use

Hotpoint
Hotpoint HDT67V9H2CX/UK manual

Creda
Creda HB49415 User instruction book

AGA
AGA AIMS EC3 Users instructions & cooking guide