L'Artistico SERBIS M14 Service manual

STARFIRE M10, MINI STARFIRE 9, APOLLO 15, ORION 13, SIRIUS 11
CORNER M14, FRATAC V M14, MARLIN 1000, MARLIN 500
Monoblocchi a pellet: Manuale di installazione, uso e manutenzione | IT |
Leggere attentamente le istruzioni prima dell’installazione, utilizzo e manutenzione.
Il manuale è parte integrante dell’apparecchio.
Pellet Fireplaces: Installation, use and maintenance manual | EN |
Read the instructions carefully before installation, use and maintenance.
The manual is an integral part of the appliance.
Inserts à granulés autoporteurs: notice d’installation, d’utilisation et d’entretien | FR |
Lisez attentivement les instructions avant l’installation, l’utilisation et la maintenance.
Le manuel fait partie intégrante de l'appareil
Cod.
40115
Rev.19 –05/2021

L’ARTISTICO SRL | IT
2
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
INDICE ITALIANO
1. GARANZIA CONVENZIONALE (SOLO ITALIA).......................2
2. INTRODUZIONE ........................................................................4
3. AVVERTENZE ...........................................................................4
4. RESPONSABILITA’....................................................................4
5. NORME DI SICUREZZA ............................................................4
6. SMALTIMENTO APPARECCHIATURA E IMBALLAGGIO ........5
7. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO......................................6
8. COMBUSTIBILE AUTORIZZATO ..............................................6
9. COMBUSTIBILE PROIBITO.......................................................6
10. INSTALLAZIONE .......................................................................6
11. CANNA FUMARIA INTEGRATA ................................................6
12. POSIZONAMENTO DELL’APPARECCHIO...............................7
13. RIVESTIMENTO: PRESE D’ARIA, ISPEZIONE E
CANALIZZAZIONE ..............................................................................7
15. SCARICO FUMI DI COMBUSTIONE.......................................14
16. ATTRAVERSAMENTO TETTI /SOFFITTI INFIAMMABILI.......16
17. SERBATOIO CARICO PELLET PRINCIPALE.........................16
18. RACCORDO ELETTRICO .......................................................16
19. PANNELLO DI CONTROLLO D’EMERGENZA .......................17
20. POSIZIONAMENTO BRACIERE..............................................17
21. ACCENSIONE E UTILIZZO .....................................................17
22. SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO..................................18
23. MANUTENZIONE E PULIZIA...................................................19
24. SCHEMA ELETTRICO.............................................................21
NUMERO DI SERIE
Riportare il numero di serie dell’apparecchio
A1000 _ _ _ _ _
1. GARANZIA CONVENZIONALE (SOLO
ITALIA)
L’Artistico srl riconosce una garanzia convenzionale
aggiuntiva a quella legale per tutti gli apparecchi destinati
alla commercializzazione, venduti ed installati
esclusivamente sul solo territorio italiano da rivenditori
autorizzati italiani. In altri paesi il consumatore deve fare
riferimento alla garanzia legale data dal venditore.
La garanzia convenzionale non sostituisce la garanzia legale
dovuta dal venditore come previsto dalla direttiva Europea
1999/44/CE a tutela dei Consumatori e dal relativo decreto di
attuazione D.Lgs 6/09/2005 n° 206. La direttiva in oggetto
prevede che in caso di difetto di conformità del prodotto, il
Consumatore ha diritto a rivalersi nei confronti del Venditore
finale per ottenere il ripristino senza spese dei difetti
manifestatesi entro il termine di 24 mesi dalla data di consegna.
L’Azienda produttrice, L’Artistico srl con sede in Via Nazionale 2
a Raffa di Puegnago del Garda (BS), pur non essendo
Venditore finale nei confronti del consumatore, intende
comunque supportare la responsabilità del Venditore finale con
una propria Garanzia Convenzionale, fornita tramite la propria
rete di Centri Assistenza Tecnica autorizzati (C.A.T.) e
installatori Qualificati Assistenza (I.Q.A.), alle condizioni
riportate di seguito.
CONDIZIONI E TERMINI GARANZIA CONVENZIONALE
Oggetto della Garanzia:
L’oggetto della Garanzia convenzionale consiste nel ripristino
della conformità del bene senza spese per il Consumatore alle
condizioni qui di seguito specificate. Per garanzia s’intende
esclusivamente riparazione e/o sostituzione gratuita di
componenti riconosciuti affetti da vizi di progettazione,
fabbricazione e costruzione.
Durata e decorrenza:
I prodotti L’Artistico S.r.l. sono garantiti per un periodo di 24
mesi dalla data di acquisto. L’acquisto deve essere provato da
un documento fiscalmente valido rilasciato dal Rivenditore
(scontrino fiscale, fattura o documento di trasporto) che
identifichi il prodotto acquistato e la data di acquisto e/o
consegna dello stesso, purché avvenuta entro 3 anni dalla data
di fabbricazione del prodotto. Decorso il periodo di 24 mesi tutti
gli interventi ed eventuali pezzi di ricambio saranno a totale
carico del consumatore.
Le presenti norme non si applicano nei casi di acquisto del
prodotto nell’ambito di attività commerciali, imprenditoriali o
professionali. In questi casi la garanzia del prodotto sarà
limitata ad un periodo di 12 mesi dalla data di acquisto. Inoltre
prima di installare l’apparecchio in luoghi pubblici, informarsi
sul differente tipo di regolamentazione a cui verrà sottoposta.
La presente garanzia non va a compensare periodi di tempo in
cui l’apparecchio non viene utilizzato. Le parti, i componenti e/o
gli accessori riparati o sostituiti in garanzia sono garantiti solo
per il residuo periodo di durata della Garanzia. Gli interventi in
garanzia non modificano la data di decorrenza della garanzia e
non prolungano la durata della stessa.
ATTIVAZIONE GARANZIA CONVENZIONALE
La garanzia convenzionale per i prodotti a pellet o a
legna è attivata solo con l’effettuazione della PRIMA
ACCENSIONE da parte di C.A.T. o I.Q.A. autorizzato
L’Artistico
(consultare il sito internet o chiamare il
numero telefonico dell’azienda produttrice)
entro 30
giorni dalla messa in servizio dell’apparecchio e si
mantiene con l’effettuazione della manutenzione
stagionale effettuata sempre da C.A.T. o I.Q.A.
autorizzato L’Artistico.

L’ARTISTICO SRL | IT
3
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
Trascorsi 30 giorni dalla messa in servizio, la presente
Garanzia convenzionale non sarà più attivabile e il
consumatore dovrà rivolgersi esclusivamente al rivenditore c/o
il quale è stato acquistato il prodotto. Tale primo controllo
dell’apparecchio deve essere eseguito prima di effettuare
eventuali opere murarie, quali esecuzione della controcappa,
montaggio del relativo rivestimento, esecuzione delle lesene,
tinteggiature delle pareti, ecc. L’Artistico non risponde degli
oneri derivanti sia di interventi di rimozione di tali opere che di
ricostruzione delle stesse anche se conseguenti a lavori di
sostituzione di eventuali pezzi difettosi.
Difetto di conformità:
L’Artistico srl risponde dei soli comprovati difetti di conformità.
Ricordiamo che nei primi 6 mesi di vita del prodotto l’onere
della dimostrazione del NON difetto è a carico de L’Artistico,
mentre il consumatore da 7 al 24 mese deve dimostrare il
comprovato difetto di prodotto per ottenere la riparazione senza
spese.
Modalità e tempistica per far valere la presente Garanzia:
Durante il periodo di garanzia, il consumatore deve denunciare
il difetto di conformità entro 2 (due) mesi dalla data di
constatazione dello stesso. L’Azione si prescrive qualora,
decorso tale termine, non venga esercitato il diritto. In caso di
anomalo funzionamento del prodotto il consumatore dovrà:
Consultare il libretto di istruzioni e verificare se l’anomalia
non possa essere risolta seguendo le istruzioni ivi contenute.
Verificare che l’anomalia rientri fra i difetti coperti dalla
garanzia in quanto ove così non fosse l’intervento sarà a suo
carico.
Contattare il rivenditore c/o il quale è stato acquistato il
prodotto il quale contatterà il C.A.T. autorizzato di zona col
quale concorderà tempi e modalità di intervento nonché i
suoi eventuali costi, ove escluso dalla garanzia.
Contattare, in alternativa, il C.A.T. o I.Q.A. autorizzato di
zona L’Artistico che ha effettuato la Prima Accensione.
Tutti i reclami (durante il periodo di garanzia) dovranno
comunque essere validati per iscritto attraverso l’apertura di
un ticket di assistenza sul portale: www. dettofatto.eu
allegando la documentazione obbligatoria richiesta.
Responsabilità:
L’Artistico srl declina ogni responsabilità per eventuali danni
che possono derivare, direttamente o indirettamente, a
persone, animali o cose in conseguenza della mancata
osservanza di tutte le prescrizioni indicate nella apposite
istruzioni e concernenti specialmente le avvertenze in tema di
installazione, uso e manutenzione del prodotto, scaricabili
anche dal sito internet www.lartistico.com. Il danneggiato deve
comunque provare il danno, il difetto e la connessione causale
tra difetto e danno e darne comunicazione presso il rivenditore
dove ha effettuato l’acquisto, ai sensi del DL n.24 del
2/2/2002. Per qualsiasi controversia viene eletto il foro
competente di Brescia.
Cause di decadenza della garanzia:
Sono cause di decadenza della garanzia:
•
Il decorso del biennio dalla data dell’acquisto.
•
La mancata prova dello stesso attraverso un documento
fiscale valido rilasciato dal rivenditore che identifichi il
prodotto acquistato e la data di acquisto e/o consegna
dello stesso o la sua illeggibilità.
•
L’alterazione, la illeggibilità, la cancellazione o l’assenza
del numero di serie sull’apparecchio.
•
La mancata effettuazione della Prima Accensione da parte
di un C.A.T. o I.Q.A. autorizzato L’Artistico entro 30 giorni
dalla messa in servizio dell’apparecchio.
•
Inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze previste
dall’azienda Produttrice e riportate sui manuali d’uso e
manutenzione a corredo del prodotto, che costituisce
parte integrante del contratto di vendita.
•
Installazione dei prodotti non eseguiti a regola d’arte, in
modo non conforme sia alle normative in vigore (es.
dichiarazione di conformità) che alle istruzioni contenute in
ogni singola confezione e/o operata da personale non in
possesso dei requisiti previsti dalla legge.
•
Impiego di combustibili non conformi alle tipologie e alle
quantità presenti nel manuale d’istruzioni e/o scheda
tecnica.
•
Inadeguatezza o mancanza delle normali pulizie e
manutenzioni periodiche ordinarie e straordinarie del
prodotto previste nel manuale d’uso e manutenzione, in
particolare per i prodotti a pellet la manutenzione
stagionale da parte del C.A.T. o I.Q.A. autorizzato.
•
Manomissioni o interventi tecnici effettuato sul prodotto da
personale non autorizzato estraneo alla rete C.A.T. o
I.Q.A L’Artistico e/o utilizzo di parti di ricambio non
originali L’Artistico.
Esclusioni:
Sono esclusi dalla presente Garanzia di difetti di conformità
causati da:
•
Somministrazione di energia elettrica con tensioni diverse
da quelle nominali o a sbalzi oltre i limiti consentiti o con
errati collegamenti all’impianto e/o quest’ultimo non a
norma.
•
Eventi o anomalie di qualsiasi genere nell’alimentazione
degli impianti elettrici, idraulici e/o negli scarichi in canna
fumaria.
•
Eventi atmosferici e naturali (fulmini, inondazioni,
incendio, termometro, ecc.) e deterioramento da agenti
chimico fisici, gelo, correnti vaganti.
•
Corrosioni da condensa o aggressività dell’acqua, causati
da inadeguati trattamenti dell’acqua di alimentazione o
dall’errato utilizzo di trattamenti disincrostanti.
Sono inoltre esclusi dalla presente Garanzia:
•
Il vetro ceramico che può rompersi solo a causa di impatti
meccanici e la relativa serigrafia danneggiabile dall’uso di
detergenti aggressivi.
•
Tutte le parti soggette a normale usura d’uso: le
guarnizioni, i refrattari e vermiculiti (eventuali crepe e
piccole fessure non influiscono sulla funzionalità
dell’apparecchio), le maniglie, i braciere, i deflettori fumi,
batterie, fusibili, parti estetiche in metallo e in generale
tutti i componenti esterni al prodotto sui quali il
consumatore può intervenire direttamente durante l’uso
e/o manutenzione, la formazione di ruggine, i difetti dovuti
ad incuria o rottura accidentale.
•
I costi per l’installazione e/o la disinstallazione
dell’apparecchio, operazioni per accedere al prodotto
(smontaggio mobili o pareti, allestimento ponteggi),
l’allacciamento agli impianti di alimentazione gas, acqua
ed elettricità e i costi di qualsiasi opera muraria e/o di
tinteggiatura.
•
Qualsiasi risarcimento o indennizzo per il periodo di
guasto o di inutilizzo dell’apparecchio.
•
Eventuali difetti estetici su qualsiasi parte a vista (lamiere,
pietre, ceramiche, vetro, vermiculiti, ecc.) dovuti al
trasporto, movimentazioni e installazione (questi difetti
vanno rilevati immediatamente al momento della
consegna dell’apparecchio e segnalati al rivenditore).
•
Eventuali interventi di taratura o regolazioni
sull’apparecchio in relazione alla qualità del pellet, alla
tipologia dell’installazione e/o ai parametri d’impostazione
(orologio, cronotermostato, modalità di funzionamento,
ecc.) ed eventuali aggiornamenti software sul controllo
elettronico.
•
Eventuali interventi di regolazione e controllo sull’impianto
idraulico (sbloccaggio pompa, regolazione pressione,
sfiato aria. ecc.)
Attenzione: ove in sede di verifica da parte di tecnico
autorizzato non venisse riscontrato alcun difetto di
funzionalità del prodotto che il consumatore dovesse
lamentare, il costo dell’intervento sarà interamente a
carico di quest’ultimo.
.

L’ARTISTICO SRL | IT
4
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
2. INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto, la fiducia che avete
riposto nella nostra azienda speriamo sia ripagata con la
soddisfazione di avere in casa uno dei migliori e performanti prodotti
da riscaldamento a biomassa prodotti in Europa.
Vi invitiamo a leggere e seguire attentamente le istruzioni contenute
nel presente libretto prima dell’installazione, dell’uso e di qualsiasi
intervento di manutenzione sul prodotto, al fine di evitare danni a cose
o a persone o parti della stufa stessa.
Questo simbolo indica la presenza di un messaggio
importante a cui prestare particolare attenzione in quanto
la mancata osservanza di quanto scritto, può provocare
seri danni all’apparecchio e/o alle persone.
Questo simbolo indica una nota importante che richiede
particolare attenzione, evidenziata con testo in grassetto.
3. AVVERTENZE
Il presente manuale di istruzione, insieme alle istruzioni del
radiocomando e alla scheda tecnica allegata, costituisce parte
integrante del prodotto: assicurarsi che sia sempre a corredo
dell’apparecchio, anche in caso di cessione ad un altro proprietario o
utente, oppure di trasferimento su un altro luogo. In caso di suo
danneggiamento o smarrimento richiedere un altro esemplare al
servizio tecnico di zona. Tutti i documenti relativi a schede tecniche,
certificazioni o dichiarazioni dell’apparecchio in modo particolare la
dichiarazione di prestazione D.o.P. sono reperibili attraverso il sito
web del marchio commerciale.
Tutti i dati tecnici dell’apparecchio sono riportati nella
SCHEDA TECNICA allegata.
Targa di identificazione
Le targhe di identificazione (etichetta marcatura CE e numero di
matricola) sono poste sull’apparecchio e vengono posizionate nei
camini/inserti sulla scatola elettrica o sullo sportello di carico del
pellet.
Su di esse sono riportati tutti i dati caratteristici relativi all’apparecchio
compresi i dati del costruttore, il numero di matricola, la marcatura
CE, il laboratorio di prova e il numero di riferimento della dichiarazione
di prestazione.
La ditta produttrice si riserva di apportare in
qualsiasi momento, senza preavviso alcuno, eventuali
modifiche tecniche od estetiche ai prodotti. Tutte le
immagini, disegni, misure e schemi riportati nel
presento libretto sono puramente indicativi e devono
essere verificati in base ai regolamenti di installazione
locali e nazionali.
Questo prodotto deve essere destinato all’uso per il quale è stato
espressamente realizzato. E’ esclusa qualsiasi responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a
persone, animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione di
manutenzione e da usi impropri.
L’installazione deve essere eseguita da personale
qualificato e abilitato, il quale dovrà rilasciare
all’acquirente una dichiarazione di conformità
dell’impianto assumendosi l’intera responsabilità
dell’installazione definitiva e del conseguente buon
funzionamento del prodotto installato. E’ necessario
tenere in considerazione anche tutte le leggi e le
normative nazionali, regionali, provinciali e comunali
presente nel paese in cui è stato installato
l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel
presente manuale.
Non vi sarà responsabilità da parte del fabbricante in
caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità e della completezza
del contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore da
cui è stato acquistato l’apparecchio.
Tutti i componenti elettrici che costituiscono il prodotto garantendone
il corretto funzionamento, dovranno essere sostituiti con pezzi originali
esclusivamente da un centro di assistenza tecnica autorizzato.
Viene raccomandato dopo aver installato l’apparecchio, di lasciarlo
funzionare a regime medio Potenza 3 con il locale ben ventilato e
sotto il controllo visivo di personale competente, questo consente
l’essicazione di vernici e materiali di montaggio. Potranno formarsi dei
fumi che spariscono in breve tempo: areare bene il locale prima di
soggiornarvi.
4. RESPONSABILITA’
Il produttore declina ogni responsabilità
civile o penale, diretta o indiretta, per rotture,
malfunzionamenti e/o incidenti derivati da:
inosservanza parziale o totale delle istruzioni contenute nel
presente manuale;
installazione non conforme alle normative vigenti nel paese;
installazione da parte di personale non qualificato e non addestrato;
uso non conforme alle direttive di sicurezza;
scarsa o cattiva manutenzione;
modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore;
utilizzo di ricambi non originali;
eventi eccezionali.
5. NORME DI SICUREZZA
Tutti i punti di questo paragrafo devono
essere letti e rispettati con particolare
attenzione.
Leggere il manuale d’uso e manutenzione prima di installare,
accendere e/o fare manutenzione al prodotto.
L’installazione, il collegamento elettrico, la verifica del
funzionamento e la manutenzione devono essere eseguite da
personale qualificato e/o autorizzato secondo i regolamenti locali,
nazionali ed europei.
Prima di effettuare il collegamento elettrico dell’apparecchio, deve
essere ultimata la connessione dei tubi di scarico (specifici per
apparecchi a pellet) con la canna fumaria.
Questo apparecchio non è destinato all’uso da parte di persone
(inclusi i bambini) con ridotte capacità psichiche o motorie, o con
mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che ci sia una
supervisione o istruzione sull’ uso dell’ apparecchio da parte di una
persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini vanno
sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
Non chiudere in alcun caso le aperture di ingresso dell’aria
comburente e uscita fumi.
Evitare di tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di
areazione del locale d’installazione o dell’involucro/vano di
collocamento del prodotto. Le aperture di aerazione sono
indispensabili per una corretta combustione.
L’apparecchio deve essere alimentato solo ed esclusivamente con
pellet di legna certificato aventi le caratteristiche descritte nel
capitolo dedicato nel presente manuale: nessun altro combustibile
deve essere usato.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato come inceneritore
di rifiuti o in qualsiasi altro modo diverso da quello per cui è stato
concepito.

L’ARTISTICO SRL | IT
5
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
Non impiegare liquidi o sostanze infiammabili per accendere
l’apparecchio o per ravvivare la fiamma.
Non spegnere l’apparecchio utilizzando acqua, rispettare la
procedura di spegnimento standard fino al suo completamento.
Non spegnere l’apparecchio scollegando la connessione elettrica di
rete, rispettare la procedura di spegnimento standard fino al suo
completamento.
E’ vietato depositare o manipolare sostanze facilmente infiammabili
o esplosive nelle vicinanze della stufa durante il suo
funzionamento.
Quando l’apparecchio è in funzione c’è un forte surriscaldamento
delle superfici, del vetro, della maniglia e delle tubazioni: durante il
funzionamento queste parti possono essere toccate solo con
adeguate protezioni per evitare scottature.
Non posizionare il telecomando troppo vicino all’apparecchio
quando è in funzione in quanto il calore potrebbe danneggiarlo.
Non mettere ad asciugare biancheria sull’apparecchio: pericolo di
incendio.
Eventuali stendibiancheria e simili, tendaggi, oggetti non resistenti
al calore e/o infiammabili, devono essere tenuti ad apposita
distanza dall’apparecchio.
La griglia di protezione posta all’interno del serbatoio pellet non
deve essere mai rimossa.
Non aprire mai la porta dell’apparecchio durante la fase di
funzionamento.
E’ vietato far funzionare l’apparecchio con la porta aperta o con il
vetro rotto o crepato.
E’ vietato far funzionare l’apparecchio senza il cassetto cenere (se
previsto).
La rimozione manuale di accumulo di pellet (incombusto e non) nel
braciere è tassativa prima di procedere con una nuova accensione
per evitare la formazione di fumo ed incombusti in fase di
accensione e/o durante il normale funzionamento.
Avvertire bambini e ospiti dei pericoli sopra descritti.
In caso di anomalie di funzionamento, Il prodotto può essere
riacceso solo dopo avere ripristinato la causa del problema.
Prestare la massima attenzione in presenza di bambini, evitare che
gli stessi soggiornino di fronte all’apparecchio.
Seguire scrupolosamente il programma di manutenzione.
Non pulire l’apparecchio fino al completo raffreddamento della
struttura e delle ceneri.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata
dall'utilizzatore non deve essere effettuata da bambini senza
sorveglianza.
Non toccare il generatore se si è a piedi nudi e con parti del corpo
bagnate o umide.
E’ vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza
l’autorizzazione o le indicazioni del costruttore.
L’ apparecchio viene collegato alla rete per mezzo di spina, questa
deve essere facilmente accessibile a stufa installata.
Verificare che l’impianto elettrico e le prese siano a Norma e che
abbiano la capacità di sopportare l’assorbimento massimo
dell’apparecchio riportata sull’etichetta e sul manuale.
Si raccomanda di posizionare il cavo di alimentazione in modo che
non venga in contatto con parti calde dell’apparecchio.
Non effettuare alcuna modifica non autorizzata all’apparecchio.
Utilizzare solo parti di ricambio originali raccomandate dal
costruttore.
Non lasciare gli elementi dell’imballo alla portata dei bambini o di
persone inabili non assistite.
In seguito ad un lungo periodo di mancato utilizzo, controllare la
presenza di eventuali ostruzioni prima di accendere l’apparecchio.
L’apparecchio è stato progettato per funzionare con qualsiasi
condizione climatica, in caso di condizioni particolarmente avverse
(vento forte, gelo) potrebbero intervenire sistemi di sicurezza che
portano il generatore in spegnimento. Se si verifica ciò contattare il
servizio di assistenza tecnica e, in ogni caso, non disabilitare i
sistemi di sicurezza.
In caso di incendio della canna fumaria munirsi di adeguati sistemi
per soffocare le fiamme e richiedere l’intervento dei vigili del fuoco.
Poiche' il prodotto puo' accendersi in maniera autonoma mediante
cronotermostato, o da remoto tramite le applicazioni dedicate, è
tassativamente vietato lasciare qualsiasi oggetto combustibile
all'interno delle distanze di sicurezza indicate nell’etichetta dati
tecnici.
Non accendere mai l’apparecchio senza
prima aver eseguito l’ispezione e la pulizia
giornaliera come descritto nel capitolo
manutenzione del presente manuale.
Il braciere deve essere completamente pulito e
vuoto prima di ogni accensione / riaccensione
sia che quest’ultima avvenga manualmente, sia
in caso di accensioni programmate con
cronotermostato, tramite la funzione stand-by
o da remoto tramite App (pericolo di
esplosione).
6. SMALTIMENTO APPARECCHIATURA E
IMBALLAGGIO
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto,
alla fine del ciclo di vita, deve essere conferito agli
idonei centri di raccolta differenziata allestiti dai comuni
o dalle società di igiene urbana. L'adeguata raccolta
differenziata contribuisce a evitare possibili effetti
negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo
dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.
Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo
2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui
RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
L'imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni
che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali
utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo
criteri di rispetto dell'ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata
alla reintegrazione nei cicli produttivi. Fare riferimento alle vigenti
norme locali in materia di smaltimento per tutti i materiali di
imballaggio in legno, cartone e plastica. Non disperdere in alcun
modo né gli imballi né il prodotto nell’ambiente. Tenere i materiali di
imballaggio fuori dalla portata dei bambini.
Corretto smaltimento delle batterie del prodotto
(Applicabile nei paesi dell’Unione Europea e in altri
paesi europei con sistemi di conferimento differenziato
delle batterie.) Il marchio riportato sulla batteria o sulla
sua documentazione o confezione indica che le
batterie di questo prodotto non devono essere smaltite
con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita. Dove raffigurati, i
simboli chimici Hg, Cd o Pb indicano che la batteria contiene
mercurio, cadmio o piombo in quantità superiori ai livelli di riferimento
della direttiva UE 2006/66. Se le batterie non vengono smaltite
correttamente, queste sostanze possono causare danni alla salute
umana o all’ambiente. Per proteggere le risorse naturali e favorire il
riutilizzo dei materiali, separare le batterie dagli altri tipi di rifiuti e
riciclarle utilizzando il sistema di conferimento gratuito previsto nella
propria area di residenza.

L’ARTISTICO SRL | IT
6
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
7. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
L’apparecchio è protetto con un imballo misto legno/cartone, non può
essere stoccato all’esterno o in locali molto umidi. Deve essere
protetto assolutamente dalle intemperie o i componenti e la struttura
potrebbero essere danneggiati irrimediabilmente facendo decadere
immediatamente la garanzia.
Ci sono parti delicate quali elettronica e vetri, quindi ogni
movimentazione deve essere effettuata rispettando queste regole
basilari: 1) Sollevare la stufa con mezzi elevatori dolcemente e anche
nella fase di appoggio agire con cautela.
2) Nel caso di spostamento con carrelli a 2 ruote o nella salita verso
piani elevati, prendere la stufa sempre dalla parte opposta a dove
viene posizionata l’etichetta con nome e caratteristiche del prodotto.
Il vetro si trova sempre ove è posizionata l’etichetta.
8. COMBUSTIBILE AUTORIZZATO
Si deve utilizzare esclusivamente pellet conforme alle caratteristiche
qui di seguito descritte.
PELLET
Il pellet viene prodotto da residui di lavorazione del legno vergini
provenienti da segherie o fabbriche di componenti e mobili in legno o
da pezzi di legno vergine dalla coltivazione forestale. Questi materiali
hanno un origine naturale e vegetale al 100%, vengono seccati e
pressati in forma di “pellet” senza l’aggiunta di nessuna colla o
prodotto chimico. I pellet autorizzati alla combustione nei nostri
apparecchi sono quelli conformi alla normativa DIN plus 51731 o UNI
EN 14961-2 o Ö-Norm M 7135 ovvero aventi le caratteristiche
indicate nella tabella qui sotto:
Potere calorifico (in MJ/kg) (2*)
≥ 17,6 MJ/kg
Potere calorifico (in KWh/kg) (2*)
≥ 4,9 KWh/kg
Potere calorifico (in Kcal/kg) (3*)
≥ 4.223 Kcal/kg
Densità
1,12 kg/dm3
Contenuto acqua
max 10,0 %
Contenuto cenere
max 0,5 %
Lunghezza
max 30 mm
Diametro
6 mm
Materiale fine
max 2,3% (1*)
Composizione
legno naturale
Il marchio qui sotto riportato è garanzia di pellet di qualità ed
autorizzato alla combustione nei nostri apparecchi :
nuovo marchio qualità pellet dal 2011
AVVERTENZA: Utilizzare esclusivamente pellet di
Ø 6 mm.
9. COMBUSTIBILE PROIBITO
Nessun altro combustibile al di fuori del pellet deve essere usato.
AVVERTENZA: L’utilizzo di pellet scadenti e non
conformi alle indicazioni qui sopra riportate, danneggia
le funzioni del vostro prodotto e può determinare la
CESSAZIONE DELLA GARANZIA e l’annessa
responsabilità del produttore.
Il fatto di bruciare pellet di scarsa qualità vi porta a: riduzione degli
intervalli di pulizia, aumento del consumo di combustibile e
diminuzione del rendimento energetico, vetro che si sporca
velocemente, provoca l’intasamento rapido del braciere e del
raccordo alla canna fumaria.
10.INSTALLAZIONE
L’installazione degli apparecchi a pellet in Italia deve essere realizzata
in conformità con la norma Italiana UNI10683 in vigore alla data di
redazione del presente manuale. Devono essere altresì essere
rispettati tutti i regolamenti locali, regionali e le prescrizioni da noi
riportate.
N.B.: Non è ammessa l’installazione nelle camere da
letto, nei bagni o doccia, e dove è già installato un altro
apparecchio da riscaldamento senza un afflusso di aria
autonomo (caminetto, stufa, ecc.). E’ vietato il
posizionamento in ambienti con atmosfera esplosiva.
L’installazione del prodotti idro deve essere effettuata in un
ambiente domestico rispettando una temperatura minima non
inferiore a 4°C.
Verifiche da effettuare preventivamente
- La canna fumaria atta a ricevere i prodotti della combustione (fumi) è
compatibile con le prescrizioni e le caratteristiche dell’apparecchio?
- La distanza dai materiali combustibili è stata rispettata?
- La parete posteriore ove viene addossato l’apparecchio sono
conformi alle norme in vigore e dalle prescrizioni del fabbricante
dell’apparecchio?
- La presa d’aria esterna è stata realizzata nelle dimensioni indicate e
raccordata all’apparecchio?
- La portata del pavimento è sufficiente per il peso dell’apparecchio ?
11.CANNA FUMARIA INTEGRATA
Alcuni modelli di camini a pellet devono essere installati come da
certificazione, verificare quanto riportato sulla scheda tecnica dove
viene riportata la seguente dicitura:
“I dati dei test di omologazione riportati in questa scheda sono
stati ottenuti con 1 canale da fumo da 25 cm orizzontale, 1
raccordo a T e 1 metro di canale da fumo verticale, installati
sull'apparecchio e considerati parte integrante.
Il camino e i canali fumi indicati vengono considerati come parte
integrante dell’apparecchio che deve quindi essere installato con lo
scarico posteriore come da schema seguente:

L’ARTISTICO SRL | IT
7
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
In alternativa, se si vuole avvicinarsi al muro posteriore, è possibile
l’installazione con lo scarico fumi laterale, prevendendo:
Un raccordo a T orizzontale all’uscita dell’estrattore fumi
Un canale da fumo di almeno 60 cm orizzontale
Un raccordo a T verticale
Un canale da fumo da 1 metro verticale
Attenzione: Il camino con vetro verticale modello STARFIRE, viene
fornito di serie con un raccordo a T e un canale da fumo da 117 cm
verticale, il tutto integrato nell’ingombro all’apparecchio. Nel canale da
fumo verticale è presente un turbolatore elicoidale che migliora la
velocità di trasferimento del calore e che deve essere pulito durante la
manutenzione stagionale dell’apparecchio. Utilizzare durante
l’installazione uno spezzone di tubo telescopico da raccordare al
canale da fumo integrato che permetta di effettuare la corretta
pulizia.
12.POSIZONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Il pavimento in materiale combustibile (tipo parquet) deve essere
protetto con apposite piastre (in acciaio, marmo, piastrelle, etc.) non
infiammabili per proteggere dal calore radiante e dalla eventuale
fuoriuscita di residui di combustione ancora caldi all’apertura della
porta. Le distanze minime da materiali combustibili devono essere
rispettate secondo le prescrizioni riportate qui di seguito e nella
scheda tecnica dell’apparecchio.
La canna fumaria deve essere distante almeno 50 cm da
elementi di costruzioni sensibili al calore o da materiali
infiammabili (rivestimento, travi o soffitti in legno, etc..)
Per il corretto funzionamento, il generatore deve essere
posizionato in bolla (perfettamente orizzontale).
L’apparecchio deve essere installato su un pavimento di
adeguata capacità di carico. Se la costruzione esistente
non soddisfa questo requisito, misure appropriate (es.
piastra di distribuzione carico) dovranno essere prese.
L’installazione dell’apparecchio deve garantire facile
accesso per la pulizia e la manutenzione
dell’apparecchio stesso, dei condotti dei gas di scarico
e della canna fumaria.
L’apparecchio deve essere posato utilizzando i piedini antivibranti
forniti di serie. L’antivibrante, interponendosi tra il camino e il
pavimento di appoggio, riduce sensibilmente le vibrazioni dannose
per le strutture e fastidiose per le persone, portando a una notevole
riduzione del rumore. Sconsigliamo pertanto l’ancoraggio permanente
del camino al pavimento mediante l’utilizzo di cemento o materiali
indurenti, per evitare appunto vibrazioni e fenomeni di risonanza
generati dai ventilatori montati sull’apparecchio.
DISTANZE MINIME DA MATERIALI INFIAMMABILI:
CONSULTATE LA SCHEDA TECNICA DI OGNI MODELLO
Di norma queste sono le distanze da rispettare per i monoblocchi:
A = 29 cm (distanza dal retro)
B = 34 cm (distanza dalle pareti laterali)
C = 100 cm (distanza dal vetro dell’apparecchio)
D = 60 cm (piastra a protezione del pavimento se in materiale
infiammabile)
E = 12 cm (distanza da pavimento infiammabile)
Queste misure possono essere ridotte utilizzando
materiali isolanti. Consultate la scheda tecnica del
prodotto isolante che andrete a utilizzare rispettando
sempre le normative locali, nazionali ed europee.
AVVERTENZA: tenere qualsiasi prodotto
infiammabile tipo: arredi in legno, tendaggi, tappeti,
liquidi infiammabili, etc. ben lontano dall’apparecchio
durante il suo funzionamento (minimo 100 cm).
DISTANZE MINIME DA MATERIALI NON INFIAMMABILI:
Nel caso di materiali non infiammabili è necessario
mantenere una distanza laterale e posteriore di almeno
10 cm.
Queste distanze sono indispensabili per il raffreddamento del corpo
macchina e per la manutenzione ordinaria e straordinaria del vostro
apparecchio.
13.RIVESTIMENTO: PRESE D’ARIA,
ISPEZIONE E CANALIZZAZIONE
RIVESTIMENTO
Il rivestimento deve essere autoportante e ignifugo (calcio silicato,
farmacel, lafarge) e non può essere a contatto con l’apparecchio.
Il rivestimento (non infiammabile) deve rispettare:
una distanza di almeno 100 mm dalla struttura
laterale e posteriore dell’apparecchio.
una distanza di almeno 30 mm dalla struttura
frontale sopra la porta dell’apparecchio
una distanza di almeno 5 mm dal telaio della porta
del camino.

L’ARTISTICO SRL | IT
8
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
Non installare travi in legno o qualsiasi altro
materiale infiammabile sulla cappa sopra
all’apparecchio: pericolo di incendio. Rispettare una
distanza dall'apparecchio di almeno 75 cm.
La carenatura frontale sopra la porta, è una delle parti più
calde dell’apparecchio, quindi prestate molta attenzione nel
realizzare il rivestimento frontale della cappa e l’eventuale
copertura che andrete a realizzare (pitture, stucco, collanti,
lastre di gres porcellanato, etc..); verificare la scheda tecnica
dei suddetti materiali per la loro idoneità alle alte
temperature e prestare attenzione anche alle dilatazioni
termiche che potrebbero generare crepe o rotture agli stessi
(il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni al
rivestimento).
Per evitare questi possibili inconvenienti, consigliamo
vivamente di realizzare il rivestimento utilizzando
pannelli in calcio silicato o per lo meno di isolare
internamente almeno la cappa frontale con un pannello
semirigido di lana di roccia da 3 cm con foglio di
alluminio (es. Firerock di Rockwool), lana di roccia a
contatto del cartongesso, foglio di alluminio verso il
camino, lasciando in questo caso una distanza minima
dall’apparecchio di almeno 20 mm.
E’ vietato utilizzare materiali infiammabili (come legno) per la
realizzazione della struttura portante del rivestimento (che ricordiamo
deve essere autoportante e non a contatto con l’apparecchio),
utilizzare invece componenti in alluminio o in acciaio zincato.
Nel caso il vostro apparecchio sia dotato di feritoie aria sulla
carenatura frontale, è vietato posizionare i montanti del telaio per il
cartongesso sulle stesse feritoie (in quanto viene ostruito il passaggio
aria di raffreddamento): posizionare il profilo ad un’altezza maggiore
delle feritoie stesse.
PRESE D’ARIA NEL RIVESTIMENTO
Per evitare surriscaldamenti dell’apparecchio è obbligatorio realizzare
all’interno della struttura che riveste il camino un ricircolo d’aria con
una o più aperture nella parte inferiore e superiore del rivestimento.
Le misure tassative da rispettare sono le seguenti :
entrata aria fredda prelevata dall’ambiente sulla
parte inferiore di superficie minima complessiva
450 cm²
uscita aria calda di convezione naturale sulla
parte superiore di superficie minima complessiva
450 cm² - 500 cm².
IMPORTANTE: questa sezione uscita aria convettiva
serve per far sfogare il calore dal rivestimento, non
comprende i tubi di uscita aria canalizzata che vanno
quindi aggiunti e calcolati a parte. Tutte le aperture
effettuate per creare un corretto ricircolo d’aria
dovranno, tramite opportune griglie o parti di
protezione, impedire l'accesso a parti pericolose,
garantendo comunque il minimo passaggio d'aria
richiesto.
PORTA ISPEZIONE
Ogni modello di camino a pellet necessita di una porta di ispezione
obbligatoria per la manutenzione ordinaria e straordinaria
dell’apparecchio di almeno 50x140 cm.
CANALIZZAZIONE VENTILATORI ARIA CALDA
Quando sono presenti i ventilatori aria calda, devono essere
obbligatoriamente collegati a delle bocchette di distribuzione aria.
E’ proibito, pena decadenza della garanzia, non
collegare i tubi aria ai ventilatori seguendo le indicazioni
degli schemi seguenti.
E’ severamente vietato lo spostamento dei
componenti elettrici e dell’estrattore fumi in un secondo
momento, pena la decadenza della garanzia. E’
un’operazione che deve essere fatta esclusivamente in
fabbrica o da un centro assistenza autorizzato.
A seconda dei modelli rispettare le indicazioni delle pagine seguenti.
Cartongesso
ignifugo
Isolante 3 cm
Calcio silicato o
Cartongesso ignifugo

L’ARTISTICO SRL | IT
9
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
APOLLO 15, ORION 13, SIRIUS 11:
camini aria con vetro frontale
1) PRESE D’ARIA NEL RIVESTIMENTO: è obbligatorio
garantire sempre una ventilazione minima di entrata e uscita nel
rivestimento attraverso una griglia in basso e una griglia in alto (di
decompressione) ciascuna di almeno 450 cm2. Possono essere
realizzate frontalmente, lateralmente o anche posteriormente alla
condizione che il circolo d’aria in entrata e uscita sia sempre
all’interno dell’abitazione (e non all’esterno).
2) PORTA D’ISPEZIONE: per
effettuare il carico del pellet nel
serbatoio, le manutenzioni periodiche e
le pulizie annuali anche della canna
fumaria, eventuali sostituzioni di pezzi di
ricambio, è obbligatorio lasciare sul lato
dei componenti elettronici (standard sulla
destra guardando il camino frontalmente)
uno sportello di ispezione sufficiente per
accedere a tutti i componenti di almeno
50x140 cm di altezza.
3) CANALIZZAZIONE
LATERALE VENTILATORE ARIA CALDA: l’apparecchio viene
fornito con un ventilatore centrifugo laterale da 160 m3/h con
un’uscita aria calda da Ø 80 mm che deve essere canalizzata (fino ad
una distanza max di 6 metri). Il ventilatore è gestibile dal cliente da
telecomando (VENT-3) dalla velocità 0 (spento) alla 5 (max) oppure
automatica. Per un’installazione ottimale, consigliamo di utilizzare tubi
isolati termicamente e fonicamente per garantire il miglior comfort
acustico e termico.
4) CANALIZZAZIONE SUPERIORE VENTILATORE ARIA
CALDA: l’apparecchio viene fornito con un ventilatore tangenziale
posteriore da 260 m3/h che spinge l’aria calda verso n° 2 bocchette
superiori da Ø 80 mm che devono essere canalizzate sulla cappa (o
nella stanza dietro) fino ad una distanza max di 1,5 metri. Il
ventilatore non è gestibile dal cliente ma si mette in funzione
automaticamente quando l’apparecchio è in temperatura e si regola in
automatico in base alla potenza di combustione.
Consultate lo schema seguente per eseguire i collegamenti corretti
dei raccordo aria superiori. Dai 2 bocchettoni “A” da Ø 80 mm esce
l’aria calda del ventilatore tangenziale: devono essere raccordati sulla
cappa ad un distanza max di 1,5 metri. Dai 2 bocchettoni “B” da Ø
150 mm esce aria calda a convezione naturale (non forzata): devono
essere lasciati liberi, o meglio ancora collegarci uno spezzone di tubo
in alluminio e collegarlo a delle bocchette dedicate o direzionarle
verso la griglia di decompressione prevista in alto nel rivestimento.
Solo per i modelli APOLLO 15 e ORION 13 è previsto come
OPTIONAL un kit ventilatore aria PLUS da assemblare
all’apparecchio al posto dei collarini aria “B”. In questo caso
l’apparecchio avrà altri 2 ventilatori centrifughi superiori da 180 m3/h
con uscita aria da Ø 60 mm che devono essere canalizzati fino ad
una distanza max di 5 metri. I ventilatori potranno essere fissati in
varie angolazioni in modo da scegliere la posizione più favorevole per
la canalizzazione. I ventilatori funzioneranno in parallelo e saranno
gestibili dal cliente da telecomando (VENT-2) dalla velocità 0 (spento)
alla 5 (max) oppure automatica. Per un’installazione ottimale,
consigliamo di utilizzare tubi isolati termicamente e fonicamente per
garantire il miglior comfort acustico e termico.
DEFLETTORE FUMI SUPERIORE
Ogni apparecchio può avere dei deflettori fumi (in vermiculite) da
posizionare in appoggio nella parte alta della camera di combustione
I modelli con vetro frontale (APOLLO 15, ORION 13 e SIRIUS 11)
hanno questo tipo di deflettore:

L’ARTISTICO SRL | IT
10
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
CORNER M14, FRATAC V M14:
camini aria con vetro laterale / trifacciale
1) PRESE D’ARIA NEL RIVESTIMENTO: è obbligatorio
garantire sempre una ventilazione minima di entrata e uscita nel
rivestimento attraverso una griglia in basso e una griglia in alto (di
decompressione) ciascuna di almeno 450 cm2. Possono essere
realizzate frontalmente, lateralmente o anche posteriormente alla
condizione che il circolo d’aria in entrata e uscita sia sempre
all’interno dell’abitazione (e non all’esterno).
2) PORTA D’ISPEZIONE: I
camini CORNER sono provvisti di
serie di uno sportello in lamiera
verniciata nera che deve essere
lasciato visibile e accessibile per
l’apertura e la chiusura dei ganci
della porta. Il modello FRATAC V
trifacciale è provvisto di 2 sportelli,
uno per ogni lato. Lo sportello può
essere anche verniciato, rivestito,
sostituito con sportello in cartongesso oppure tolto e inglobato nella
porta di ispezione obbligatoria più grande.
Per effettuare il carico del pellet nel
serbatoio, le manutenzioni periodiche
e le pulizie annuali anche della canna
fumaria, eventuali sostituzioni di
pezzi di ricambio, è obbligatorio
lasciare sul lato dei componenti
elettronici (standard sulla destra
guardando il camino frontalmente nel
modello FRATC V trifacciale e sul
lato del vetro laterale nei modelli
CORNER) uno sportello di ispezione
sufficiente per accedere a tutti i
componenti di almeno 50x140 cm di
altezza. Lo sportello potrebbe
essere fatto anche sul retro o fianco,
permettendo l’accesso a tutto il
vano interno del camino.
3) 4) CANALIZZAZIONE
SUPERIORE VENTILATORE ARIA
CALDA: I camini CORNER M14 e
FRATAC V M14 vengono forniti con
due ventilatori per riscaldare l’aria
dell’ambiente:
• Un ventilatore centrifugo superiore destro da 160 m3/h con un’uscita
aria calda da Ø 80 mm, normalmente canalizzata con uscita aria nella
stanza del camino ma che comunque può essere canalizzata fino ad
una distanza max di 6 metri, non gestibile dal cliente ma funzionante
in automatico in base alla potenza di combustione.
• Un ventilatore centrifugo superiore sinistro da 160 m3/h con
un’uscita aria calda da Ø 80 mm che può essere canalizzata fino ad
una distanza max di 6 metri, gestibile dal cliente da telecomando
(VENT-3) dalla velocità 0 (spento) alla 5 (max) oppure automatica.
Per un’installazione ottimale, consigliamo di utilizzare tubi isolati
termicamente e fonicamente per garantire il miglior comfort acustico e
termico.
DEFLETTORE FUMI SUPERIORE
Ogni apparecchio può avere dei deflettori fumi (in vermiculite) da
posizionare in appoggio nella parte alta della camera di combustione
I modelli angolari e trifacciali (CORNER M14 e FRATAC V) hanno
questi 2 deflettori da posizionare come da schema seguente:

L’ARTISTICO SRL | IT
11
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
STARFIRE:
camino aria con vetro verticale
1) PRESE D’ARIA NEL RIVESTIMENTO: è obbligatorio
garantire sempre una ventilazione minima di entrata e uscita nel
rivestimento attraverso una griglia in basso e una griglia in alto (di
decompressione) ciascuna di almeno 450 cm2. Possono essere
realizzate frontalmente, lateralmente o anche posteriormente alla
condizione che il circolo d’aria in entrata e uscita sia sempre
all’interno dell’abitazione (e non all’esterno).
2) PORTA D’ISPEZIONE: per
effettuare il carico del pellet nel serbatoio,
le manutenzioni periodiche e le pulizie
annuali anche della canna fumaria,
eventuali sostituzioni di pezzi di ricambio,
è obbligatorio lasciare sul lato destro
(guardando il camino frontalmente) uno
sportello di ispezione sufficiente per
accedere a tutti i componenti (carico
pellet, centralina, estrattore fumi,
ventilatori aria, candeletta) di almeno
50x140 cm di altezza. Verificare se
sufficiente per accedere al tubo
telescopico superiore collegato al raccordo canna fumaria e per
impugnare e sbattere il turbolatore interno per la pulizia stagionale.
Inoltre sul lato sinistro (guardando il
camino frontalmente) è obbligatorio
effettuare uno sportello di almeno 30x25
cm per la pulizia del condotto fumario
integrato nell’apparecchio (consigliamo di
fare una griglia removibile per ingresso
aria). Questo sportello di ispezione può
essere evitato se sul lato destro si
prevede uno sportello di ispezione più
grande, di almeno 50 x 160 cm di
altezza che deve partire da terra e permetta di arrivare al tappo di
ispezione posteriore sulla T, di accedere al tubo telescopico superiore
collegato al raccordo canna fumaria e di impugnare e sbattere il
turbolatore interno per la pulizia stagionale.
3) USCITA FRONTALE VENTILATORE ARIA CALDA:
L’apparecchio viene fornito con un ventilatore tangenziale posteriore
da 250 m3/h che spinge l’aria calda verso i 2 collarini superiori da Ø
80: è possibile canalizzare l’aria superiormente fino ad una distanza
max di 1,5 metri.
Se si vuole far uscire l’aria frontalmente sopra la porta e non
superiormente, è possibile smontare i collarini superiori e la piastra
frontale e tappare i due fori superiori con l’apposita piastra data in
dotazione. In questo caso prevedere nel rivestimento una griglia
frontale di almeno 33x4 cm in corrispondenza dell’uscita aria.
4) CANALIZZAZIONE SUPERIORE VENTILATORE ARIA
CALDA: l’apparecchio viene fornito con due ventilatori superiori per
riscaldare l’aria dell’ambiente:
• Un ventilatore centrifugo superiore destro da 180 m3/h con un’uscita
aria calda da Ø 60 mm, che può essere canalizzata fino ad una
distanza max di 5 metri, gestibile dal cliente da telecomando (VENT-
3) dalla velocità 0 (spento) alla 5 (max) oppure automatica.
• Un ventilatore centrifugo superiore sinistro da 180 m3/h con
un’uscita aria calda da Ø 60 mm, che può essere canalizzata fino ad
una distanza max di 5 metri, gestibile dal cliente da telecomando
(VENT-2) dalla velocità 0 (spento) alla 5 (max) oppure automatica.
Per un’installazione ottimale, consigliamo di utilizzare tubi isolati
termicamente e fonicamente per garantire il miglior comfort acustico e
termico.
Attenzione: utilizzando l'apparecchio alle potenze 3 - 4 -
5, i ventilatori canalizzati partiranno automaticamente
alla velocità 3 e non potranno essere spenti (anche se
impostati a 0) per evitarne il surriscaldamento.
DEFLETTORE FUMI SUPERIORE
Ogni apparecchio può avere dei deflettori fumi
(in vermiculite) da posizionare in appoggio nella
parte alta della camera di combustione
Il modello STARFIRE M10 include 2 deflettori
inclinati da posizionare ad incastro come da
schema seguente:

L’ARTISTICO SRL | IT
12
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
MINI STARFIRE 9:
camino aria con vetro verticale
1) PRESE D’ARIA NEL
RIVESTIMENTO: è obbligatorio garantire
sempre una ventilazione minima di entrata e
uscita nel rivestimento attraverso una griglia
in basso e una griglia in alto (di
decompressione) ciascuna di almeno 500
cm2. Possono essere realizzate
frontalmente, lateralmente o anche
posteriormente alla condizione che il circolo
d’aria in entrata e uscita sia sempre
all’interno dell’abitazione (e non all’esterno).
2) PORTA D’ISPEZIONE: per effettuare il carico del pellet nel
serbatoio, le manutenzioni periodiche e le pulizie annuali anche della
canna fumaria, eventuali sostituzioni di pezzi di ricambio, è
obbligatorio lasciare sul lato destro (guardando il camino
frontalmente) uno sportello di ispezione sufficiente per accedere a tutti
i componenti (carico pellet, centralina, estrattore fumi, ventilatori aria,
candeletta) di almeno 50x140 cm di altezza.
Inoltre sul lato sinistro (guardando il
camino frontalmente) è obbligatorio
effettuare uno sportello di almeno 30x25
cm per la pulizia del condotto fumario
integrato nell’apparecchio (consigliamo di
fare una griglia removibile per ingresso
aria). Questo sportello di ispezione può
essere evitato se sul lato destro si
prevede uno sportello di ispezione più
grande, di almeno 50 x 160 cm di
altezza che deve partire da terra e permetta di arrivare al tappo di
ispezione posteriore sulla T.
3) USCITA FRONTALE VENTILATORE ARIA CALDA:
L’apparecchio viene fornito con un ventilatore tangenziale posteriore
da 250 m3/h che spinge l’aria calda verso l’uscita integrata nel vetro
frontale.
4) CANALIZZAZIONE SUPERIORE VENTILATORE ARIA
CALDA: l’apparecchio viene fornito con due ventilatori superiori per
riscaldare l’aria dell’ambiente:
• Un ventilatore centrifugo superiore destro da 180 m3/h con un’uscita
aria calda da Ø 60 mm, che può essere canalizzata fino ad una
distanza max di 5 metri, gestibile dal cliente da telecomando (VENT-
3) dalla velocità 0 (spento) alla 5 (max) oppure automatica.
• Un ventilatore centrifugo superiore sinistro da 180 m3/h con
un’uscita aria calda da Ø 60 mm, che può essere canalizzata fino ad
una distanza max di 5 metri, gestibile dal cliente da telecomando
(VENT-2) dalla velocità 0 (spento) alla 5 (max) oppure automatica.
Per un’installazione ottimale, consigliamo di utilizzare tubi isolati
termicamente e fonicamente per garantire il miglior comfort acustico e
termico.
Attenzione: utilizzando l'apparecchio alle potenze 3 - 4 -
5, i ventilatori canalizzati partiranno automaticamente
alla velocità 3 e non potranno essere spenti (anche se
impostati a 0) per evitarne il surriscaldamento.
DEFLETTORE FUMI SUPERIORE
Ogni apparecchio può avere dei deflettori fumi (in vermiculite) da
posizionare in appoggio nella parte alta della camera di combustione
Il modello MINI STARFIRE 9 include 2 deflettori inclinati da
posizionare ad incastro come da schema seguente:

L’ARTISTICO SRL | IT
13
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
MARLIN 1000, MARLIN 500:
camino idro frontale
1) PRESE D’ARIA NEL RIVESTIMENTO: è obbligatorio
garantire sempre una ventilazione minima di entrata e uscita nel
rivestimento attraverso una griglia in basso e una griglia in alto (di
decompressione) ciascuna di almeno 450 cm2. Possono essere
realizzate frontalmente, lateralmente o anche posteriormente alla
condizione che il circolo d’aria in entrata e uscita sia sempre
all’interno dell’abitazione (e non all’esterno).
2) PORTA D’ISPEZIONE: per
effettuare il carico del pellet nel serbatoio,
le manutenzioni periodiche e le pulizie
annuali anche della canna fumaria,
eventuali sostituzioni di pezzi di ricambio,
è obbligatorio lasciare sul lato dei
componenti elettronici (standard sulla
destra guardando il camino frontale) uno
sportello di ispezione sufficiente per
accedere a tutti i componenti di almeno
50x140 cm di altezza.
3) KIT IDRAULICO: I camini MARLIN MH32 possono essere
forniti con kit idraulico solo per caloriferi (AC) o kit idraulico per
caloriferi e sanitari (solo modello MARLIN 1000 MH32 ACS).
Sul lato destro del camino troviamo i componenti idraulici ed elettrici:
CONSULTARE LA SCEHDA TECNICA DEL PRODOTTO per
verificare i componenti inclusi e i raccordi da utilizzare.
Leve turbolatori, elettronica, estrattore fumi, kit idraulico e carico
pellet sono montati di serie (guardando il camino frontalmente) sulla
destra e non è possibile spostarli sulla sinistra (unica eccezione per lo
sportello carico pellet).
Se volete avere tutti questi componenti sulla sinistra
dovete acquistare il modello Marlin dedicato a questo
scopo.
I camini MARLIN non hanno nessun ventilatore aria calda montato a
bordo macchina.
Nei camini idro è obbligatorio lasciare
superiormente uno spazio sufficiente (almeno 70 cm)
per l’eventuale manutenzione, rimozione e riparazione
dei turbolatori (è vietato quindi incassarli sotto una
nicchia la cui parte superiore non sia removibile).
Modello caloriferi + sanitari
Modello caloriferi
1 - Ritorno acqua fredda
dall’impianto
2 - Mandata acqua calda sanitaria
3 - Ritorno acqua fredda sanitaria
4 - Mandata acqua calda
all’impianto
1 - Ritorno acqua fredda
dall’impianto
2 - Mandata acqua calda
all’impianto
ATTENZIONE: MOLTO IMPORTANTE: PRIMA DI
CARICARE L’IMPIANTO DI ACQUA, TUTTI I RACCORDI
DELLA PARTE IDRAULICA A BORDO MACCHINA
DEVONO ESSERE VERIFICATI E SIGILLATI DA PARTE
DEL TECNICO INSTALLATORE PER GARANTIRNE LA
TENUTA STAGNA. Si declina ogni responsabilità per
perdite d’acqua dai raccordi.
DEFLETTORI FUMI SUPERIORI
Ogni apparecchio può avere dei deflettori fumi (in vermiculite) da
posizionare in appoggio nella parte alta della camera di combustione
Il modello idro MARLIN non ha nessun deflettore fumi superiore.

L’ARTISTICO SRL | IT
14
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
14. RACCORDO A PRESA D’ARIA ESTERNA
La presa d’aria esterna deve avere un Ø minimo di 100 mm.
La norma UNI 10683 o le altre normative locali e nazionali del paese
di installazione devono comunque essere rispettata per le dimensioni
e presenza di presa d’aria esterna.
In presenza di apparecchi a gas di tipo B a funzionamento
intermittente non destinati al riscaldamento deve essere ad essi
dedicata un'apertura di aerazione e/o ventilazione.
Le prese d'aria devono soddisfare i requisiti seguenti:
essere protette mediante griglie, reti metalliche, ecc., senza ridurne,
peraltro, la sezione utile netta;
essere realizzate in modo da rendere possibili le operazioni di
manutenzione;
posizionate in maniera tale da non poter essere ostruite;
L'afflusso dell'aria pulita e non contaminata può essere ottenuto
anche da un locale adiacente a quello di installazione (aereazione e
ventilazione indiretta) purché tale flusso possa avvenire liberamente
attraverso aperture permanenti comunicanti con l'esterno. Il locale
adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino di
materiale combustibile né comunque ad attività con pericolo incendio,
bagno, camera da letto o locale comune dell' immobile.
L'apparecchio può essere raccordato direttamente alla presa
d'aria esterna (vedere scheda tecnica per la misura del raccordo)
per una lunghezza massima di 1 metro. Per lunghezze superiori
adeguare il diametro del tubo secondo normativa.
Se riscontrate problemi di accensione o abitate in zone
umide, vi consigliamo di non raccordare l’apparecchio
direttamente alla presa d’aria esterna: l’umidità proveniente
dall’esterno ostacola infatti l’accensione del pellet e
potrebbe dare problemi alla candeletta.
AVVERTENZA: Ventilatori di estrazione e aspirazione
meccanica (VMC, cappe aspiranti, etc..), quando usati nella
stessa stanza o spazio dell’apparecchio, possono causare
problemi alla combustione: in questo caso è obbligatorio
collegare la presa d’aria esterna direttamente
all’apparecchio.
15.SCARICO FUMI DI COMBUSTIONE
L’intero sistema di scarico fumi deve essere
conforme a quanto indicato nella norma UNI 10683
attualmente in vigore in Italia. Per tutti gli altri paesi,
devono essere rispettati i regolamenti nazionali ed
europei.
IMPORTANTE: il tipo di scarico fumi e il suo
dimensionamento (diametro e altezza) deve
essere valutato, realizzato e certificato dal
tecnico installatore abilitato sulla base di calcoli
precisi in relazione ai dati dell’apparecchio e
alle schede tecniche del fornitore di canne
fumarie, nel rispetto delle normative in vigore e
delle indicazioni del presente libretto di
istruzioni. E’ tassativo garantire un tiraggio
naturale (anche a freddo) in modo tale che in
caso di mancanza temporanea di alimentazione
elettrica l’evacuazione fumi venga assicurata.
Verificare la scheda tecnica di ciascun
apparecchio per rispettare il tiraggio minimo
necessario in Pascal alla potenza nominale e
alla potenza ridotta.
Il generatore di calore lavora in depressione ed è dotato di ventilatore
in uscita per l'estrazione fumi.
Il sistema di scarico deve essere unico per il generatore, non si
ammettono scarichi in canna fumaria condivisa con altri
dispositivi.
Ogni apparecchio deve avere una propria canna fumaria di
sezione uguale o superiore al diametro del tubo di scarico fumi
dell’inserto camino.
Lo scarico fumi può essere realizzato attraverso un
allacciamento ad una canna fumaria tradizionale (camino)
oppure ad un condotto interno o esterno con tubo isolato o a
doppia parete.
E’ necessario utilizzare tubi e raccordi certificati con adeguate
guarnizioni che garantiscono la tenuta.
Il condotto fumario e il relativo raccordo fumi devono essere
muniti di regolare placchetta segnaletica indicante le
caratteristiche secondo quanto indicato nella norma italiana UNI
10683.
Pulire almeno una volta all’anno il condotto fumario e il relativo
raccordo fumi .
Di seguito vengono elencate definizioni e requisiti per realizzare
secondo Norma italiana UNI10683 la corretta installazione di uno
scarico fumario.
CANALE o RACCORDO da FUMO
Definizione: condotto o elemento di collegamento tra apparecchio e
camino per l’evacuazione dei prodotti della combustione.
Requisiti tecnici:
Non deve attraversare locali nel quali è vietata l’installazione di
apparecchi da combustione.
Deve essere raccordato ermeticamente al generatore di calore
ma il suo peso non deve gravare su di esso.
E’ vietato l’impiego di elementi in contro-pendenza.
La lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e
comunque non maggiore di 3 m, avente una pendenza
minima del 3% verso l’alto.

L’ARTISTICO SRL | IT
15
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
Il numero di cambi direzione, incluso il raccordo a T iniziale, non
deve essere maggiore di 4.
Il canale da fumo deve essere a sezione costante e permettere il
recupero della fuliggine.
E’ necessario prevedere un raccordo a “T” con tappo raccolta
condense alla base del tratto verticale.
E’ richiesto, se lo scarico non si inserisce in una canna fumaria
esistente, un tratto verticale con un terminale antivento ( UNI
10683).
Il condotto verticale può essere interno o esterno dell’edificio.
Se il canale da fumo è all’esterno dell’edificio, e/o in sottotetti o
mansarde non riscaldate, deve essere tassativamente
coibentato.
Se il canale da fumo è all’interno dell’edifico e la sua lunghezza è
> 4 metri, deve essere tassativamente coibentato.
l canali da fumo devono essere predisposti con almeno una
presa a tenuta per eventuale campionamento fumi.
Tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili.
Devono essere previste aperture di ispezione per la pulizia.
CAMINO
Definizione: condotto verticale avente lo scopo di raccogliere ed
espellere ad un opportuna altezza dal suolo i prodotti di combustione
provenienti da un solo apparecchio..
Requisiti tecnici :
Essere certificata per combustibili solidi.
Essere a tenuta dei prodotti di combustione, isolato e coibentato
in funzione dell’impiego.
Essere adeguatamente distanziato da materiali infiammabili con
intercapedine d’aria o isolante.
Avere sezione interna preferibilmente circolare , costante , libera
ed indipendente.
Avere pareti il più possibile lisce e senza restringimenti; le curve
regolari e senza discontinuità.
E’ obbligatorio che il camino sia dotato di camera ispezionabile
per la raccolta di materiali solidi ed eventuali condense collocato
sotto l’imbocco del canale da fumo.
Non dovrà essere collegato nessun altro caminetto, stufa,
caldaia, o cappa aspirante di nessun tipo.
È vietato far transitare all'interno della canna fumaria, sebbene
sovradimensionata, altri canali di adduzione d'aria e tubazioni ad
uso impiantistico.
E’ proibito il raccordo in camini con diametro idraulico superiore
al diametro 150 mm, in questo caso deve essere eseguito un
intubamento interno.
COMIGNOLO
Definizione: dispositivo posto alla sommità del camino atto a
facilitare la dispersione in atmosfera dei prodotti della combustione .
Requisiti tecnici:
Essere conformato in modo da impedire la penetrazione nel
camino/sistema intubato di pioggia, neve e di corpi estranei.
Essere costruito in modo che, anche in caso di venti provenienti
da ogni direzione e con qualsiasi inclinazione ed in ogni
condizione atmosferica, venga comunque assicurata
l’evacuazione dei prodotti della combustione (comignolo
antivento).
Deve essere posizionato al di fuori della zona di reflusso.
Eventuali fabbricati od altri ostacoli che superano l'altezza del
comignolo non dovranno essere a ridosso del comignolo stesso.
Deve essere privo di mezzi meccanici di aspirazione.
Esempi di corretto collegamento scarico fumi:
ATTENZIONE: In Italia lo scarico fumi a parete è
severamente proibito da tutte le legislazioni nazionali,
regionali e locali.
In alcuni paesi Europei è consentito lo
scarico fumi a parete. Di seguito vi riportiamo tre schemi per
lo scarico fumi a parete nei paesi ove è consentito.

L’ARTISTICO SRL | IT
16
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
16.ATTRAVERSAMENTO TETTI /SOFFITTI
INFIAMMABILI
Deve essere prestata particolare attenzione agli attraversamenti di
muri, soffitti o tetti realizzati in materiale infiammabile, le temperature
dei fumi possono provocare l’incendio. Vanno rispettate le distanze
minime di sicurezza riportate nella norma Italiana UNI 10683.
A = tubo isolato doppia parete
B = materiale infiammabile
X = distanza indicata sulla targa della canna fumaria GXXX in mm
17.SERBATOIO CARICO PELLET
PRINCIPALE
L’apertura dello sportello a scivolo per il carico del pellet varia a
seconda dei modelli. I modelli corner e 3 vetri hanno uno sportello di
carico sul fianco di entrambi i lati. Sugli altri modelli l’apertura dello
sportello a scivolo per il carico del pellet è superiormente lato destro
(guardando il camino frontalmente).
AVVERTENZA: lo sportello carico pellet deve
rimanere obbligatoriamente chiuso durante il
funzionamento dell’apparecchio.
L’utilizzo dell’apparecchio con lo sportello aperto è
vietato in quanto altera tutti i valori di combustione.
Non riempire eccessivamente il serbatoio con il rischio
di far fuoriuscire il pellet.
E’ proibito lasciare del pellet sulle parti calde
dell’apparecchio specialmente sul coperchio superiore,
potrebbe incendiarsi. In caso accidentale di fuoriuscita
dal serbatoio di pellet, deve essere tassativamente
rimosso e aspirato perché le polveri possono andare in
circolo e creare pulviscolo nell’ambiente.
Durante il carico fare attenzione che il sacco in
plastica/carta non entri in contatto con zone calde
dell’apparecchio.
Altamente consigliato però non il carico diretto dal
sacco ma l’utilizzo di una sessola (paletta) verificando
non ci siano corpi estranei nel sacco.
Per garantire una combustione senza problemi è
necessario che il pellet sia conservato in un luogo non
umido. L’impiego di pellets scadenti o di qualsiasi altro
materiale, danneggia le funzioni del vostro apparecchio
e può determinare la cessazione della garanzia e
l’annessa responsabilità del produttore.
Non consentire l’accumulo di segatura sul fondo del
serbatoio, mensilmente aspirare la segatura depositata
all’interno del serbatoio principale.
Durante il funzionamento, nel caso vi accorgete che il serbatoio
del pellet è vuoto, NON CARICATE PELLET NEL SERBATOIO ad
apparecchio acceso. Effettuate lo spegnimento dell’apparecchio con il
pulsante ON/OFF e solo dopo aver terminato la pulizia finale e il
camino si è portato in stato di OFF, potete ricaricate il pellet nel
serbatoio facendo molta attenzione alle parti calde (utilizzare
eventualmente un guanto da forno per evitare scottature).
ATTENZIONE: obbligatorio pulire sempre il braciere e la camera di
combustione prima di riaccendere l'apparecchio. Se non viene
eseguita la procedura descritta potrebbe verificarsi un accumulo di
pellet nel braciere a fiamma spenta con conseguente rischio di
formazione gasogeno e possibile deflagrazione interna.
18.RACCORDO ELETTRICO
Il collegamento alla corrente elettrica avviene mediante normale cavo
con presa elettrica omologata. Verificate che la presa di corrente a cui
collegate l’apparecchio supporti il carico elettrico richiesto: 230V/50Hz
e 350Watt. Assicuratevi che il cavo elettrico non entri in contatto con
parti calde dell’apparecchio, che non scorra sopra il raccordo alla
canna fumaria, che la rete sia fornita di regolare messa a terra e di
salvavita. Se riscontrate dei problemi sulla rete, come sbalzi di
corrente (normali in zone isolate o di montagna), la vostra stufa è
protetta con due fusibili di sicurezza (5X20 4A STD) montato tra
l’interruttore on/off e l’innesto del cavo elettrico. Verificatene l’integrità
prima di accendere la stufa all’installazione.
Assicurarsi che la spina per il collegamento elettrico sia accessibile
anche dopo l’installazione dell’apparecchio e che nella sua posizione
definitiva non sia riscaldata per irraggiamento o per contatto con parti
calde.
Variazioni di tensione della rete elettrica superiori al 10% del valore
nominale, possono influire sul corretto funzionamento
dell’apparecchio causando anomalie al sistema elettrico del prodotto.
AVVERTENZA: L’impianto elettrico deve essere
munito di un idoneo circuito di messa a terra conforme
alle normative 72/23 CEE, 93/98 CEE.
Assicurarsi che la spina per il collegamento elettrico sia
accessibile anche dopo l’installazione dell’apparecchio
e che nella sua posizione definitiva non sia riscaldata
per irraggiamento o per contatto con parti calde.
Variazioni di tensione della rete elettrica superiori al
10% del valore nominale, possono influire sul corretto
funzionamento dell’apparecchio causando anomalie al
sistema elettrico del prodotto e può determinare la
cessazione della garanzia e l’annessa responsabilità del
produttore.

L’ARTISTICO SRL | IT
17
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
Presa per cavo
corrente
Slot
estraibile
con 2 fusibili
Interruttore ON/OFF
19.PANNELLO DI CONTROLLO
D’EMERGENZA
Viene fornito completo della sua scatola di incasso nel cartongesso. Il
pannello di controllo funge da ricevitore per il telecomando e deve
essere utilizzato manualmente solo per emergenza in caso di rottura
o smarrimento del radiocomando
AVVERTENZA: va posizionato in modo che sia
visibile ed accessibile e lontano da fonti di calore. Può
anche non essere a vista sul cartongesso esterno in
quanto comunica via radio con il telecomando.
20.POSIZIONAMENTO BRACIERE
E’ vietato utilizzare l’apparecchio senza il braciere. Il braciere deve
essere posizionato correttamente nella sua sede e spinto verso la
parete posteriore della camera di combustione.
21.ACCENSIONE E UTILIZZO
PRIMO UTILIZZO, ACCENSIONE CON APPARECCHIO
NUOVO
Al primo utilizzo del vostro nuovo apparecchio (o quando il serbatoio
del pellet si è completamente svuotato) ricordatevi che la coclea di
carico è vuota e quindi, prima di accendere l’apparecchio, rispettare
obbligatoriamente la seguente procedura a camino spento:
Verifica che la presa elettrica sia collegata alla corrente e che vi sia
corrente.
Verificare che le batterie siano nel telecomando e che funzioni.
Verificare di aver impostato nel menù del radiocomando la
regolazione dell’ora e della data.
Riempire il serbatoio di pellet e verificare che lo sportello di
carico sia completamente chiuso.
Eseguire il MENU 08 CARICO INIZIALE: sul radiocomando
(vedere libretto istruzioni dedicato).
Al termine di questo ciclo di carico iniziale, svuotare
completamente il braciere dal pellet caduto in modo che sia
perfettamente pulito.
Rispettare tutte le indicazioni nel successivo paragrafo
“ACCENSIONE STANDARD”.
Alle prime accensioni, possono liberarsi nella
stanza degli odori sgradevoli dovuti alla presenza di
grassi sui componenti e al normale processo di
“rodaggio termico”. Areate bene il locale e non
soggiornatevi fino a che gli odori saranno terminati,
utilizzando l’apparecchio alla massima potenza.
La vernice utilizzata è a base d’acqua, totalmente priva di materie
tossiche volatili, per darvi un prodotto che rispetti la natura e sempre
di alta qualità.
ACCENSIONE STANDARD
IMPORTANTE. Prima di effettuare l’accensione del
vostro apparecchio rispettare obbligatoriamente la
seguente procedura ad apparecchio spento e le
successive avvertenze; il non rispetto determina la
cessazione della garanzia e l’annessa responsabilità del
produttore:
1. RIEMPIRE IL SERBATOIO DI PELLET O ACCERTARSI CHE
CONTENGA UNA QUANTITA’ DI COMBUSTIBILE TALE CHE
L’APPARECCHIO FUNZIONI PER IL PERIODO DESIDERATO.
2. VERIFICARE CHE LO SPORTELLO DI CARICO DEL
SERBATOIO SIA COMPLETAMENTE CHIUSO.
3. EFFETTUARE LA PULIZIA GIORNALIERA DEL BRACIERE,
DEL VETRO E DI TUTTA LA CAMERA DI COMBUSTIONE
(VEDERE CAPITOLO MANUTENZIONE E PULIZIA): IL
BRACIERE DEVE ESSERE TASSATIVAMENTE VUOTO E I
SUOI FORI PULITI.
4. VERIFICARE CHE IL BRACIERE SIA POSIZIONATO
CORRETTAMENTE: SPINTO VERSO LA PARETE
POSTERIORE DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE.
5. VERIFICARE CHE LA PORTA DELL’APPARECCHIO SIA
PERFETTAMENTE CHIUSA.
6. IN CASO DI ACCENSIONI PROGRAMMATE CON
CRONOTERMOSTATO, TRAMITE LA FUNZIONE STAND-BY
O DA REMOTO TRAMITE APP, ACCERTARSI DOPO
L’ULTIMO SPEGNIMENTO CHE TUTTE LE CONDIZIONI DI
CUI AI PUNTI 1-2-3-4-5 SIANO RISPETTATE.
7. Eseguire la normale accensione tramite radiocomando: per il
corretto utilizzo del telecomando e di tutte le sue funzioni,
seguire il manuale d’istruzioni dedicato (codice 40297) fornito
insieme all’apparecchio.

L’ARTISTICO SRL | IT
18
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
8. Se durante la fase di accensione questa non avviene e si nota
molto fumo in camera di combustione, spegnete
immediatamente l’apparecchio e sostituite il pellet in vostro
possesso, questo potrebbe essere di una scarsa qualità e/o
avere un’umidità troppo elevata. Insistere nell’accensione
potrebbe rendere il vostro apparecchio pericoloso: se la cosa
persiste contattare il centro Assistenza per effettuare delle
regolazioni supplementari e ottimizzarne l’utilizzo.
AVVERTENZE: È assolutamente VIETATO
utilizzare sostanze liquide infiammabili per l’accensione
(come alcool, benzina, petrolio e simili).
MANCATE ACCENSIONI
Può accadere che se non viene rilevato l’innesco della combustione
(fiamma all’interno del braciere) entro un determinato tempo, si attiva
l’allarme di mancata accensione. Sul display del radiocomando
appare la scritta “ AL 5 MANCATA ACCENS-“ e viene emesso un
segnale acustico ad intervalli regolari (se è attiva la funzione cicalino
del Menù 07). Per disattivare lo stato di allarme, premere a lungo
(circa 3 secondi) il tasto di ON-OFF: l’allarme acustico si interrompe e
l’apparecchio torna nello stato prima di “PULIZIA FINALE” e poi di
“SPENTO”.
Prima di iniziare un nuovo ciclo di accensione occorre verificare le
cause che hanno portato allo stato di allarme, in particolare:
Verificare che il serbatoio del pellet non sia vuoto
Verificare che il braciere sia in posizione corretta
AVVERTENZA IMPORTANTE. Rimuovere
tassativamente tutto il pellet (combusto e
incombusto) dal braciere e svuotarlo in un
contenitore metallico non infiammabile (non
all’interno del serbatoio dell’apparecchio in
quanto potrebbe generarsi un principio di
autocombustione). Il braciere, prima di ogni
accensione/riaccensione, deve essere sempre
completamente vuoto e pulito: la non osservanza
di questa importante avvertenza, potrebbe
generare un denso fumo bianco capace di
provocare uno scoppio all’interno della camera di
combustione. L’apparecchio è dotato di tutti i
sistemi di sicurezza necessari a ridurre il rischio
di rottura del vetro, ma l’esplosione potrebbe
essere di intensità tale da frantumare il vetro
della porta fuoco. Attenzione perciò a non restare
mai davanti all’apparecchio durante la fase di
accensione se il combustibile sprigiona un fumo
denso.
Se l’apparecchio non si accende regolarmente, la
causa principale può essere una insufficiente
manutenzione o una cattiva qualità di pellet utilizzato.
L’installazione dell’apparecchio in locali o zone
molto fredde e/o umide può causare mancate
accensioni, è un fenomeno normale e non da
considerarsi difetto:
in questi casi ripetere il ciclo di
accensione (svuotando tassativamente il pellet dal braciere
ogni volta), se la cosa persiste potete contattare il centro
Assistenza per effettuare delle regolazioni supplementari e
ottimizzarne l’utilizzo (intervento a pagamento).
UTILIZZO
Durante l’utilizzo dell’apparecchio, la porta e lo sportello di
carico pellet devono rimanere obbligatoriamente chiusi.
Controllare regolarmente la buona combustione
del pellet nel braciere. Nel caso si notasse un accumulo
eccessivo di pellet nel braciere (oltre la metà del livello
del braciere stesso) o cumulo di pellet che non brucia,
SPEGNERE IMMEDIATAMENTE l’apparecchio agendo
sul tasto ON-OFF e contattare il centro di assistenza.
In caso di anomalie di combustione, non levare la presa
di corrente per spegnere il camino ma dare il comando
di spegnimento da telecomando.
Nel caso si noti all’interno della camera di
combustione un denso fumo bianco, spostarsi in
sicurezza al di fuori dalla zona anteriore
dell’apparecchio e SPEGNERE IMMEDIATAMENTE
l’apparecchio agendo sul tasto ON-OFF. Il fumo
denso bianco, dovuto ad una perdita di fiamma, è
capace di provocare uno scoppio all’interno della
camera di combustione. L’apparecchio è dotato di
tutti i sistemi di sicurezza necessari a ridurre il
rischio di rottura del vetro, ma l’esplosione potrebbe
essere di intensità tale da frantumare il vetro della
porta fuoco. Attenzione perciò a non restare mai
davanti all’apparecchio se il combustibile sprigiona
un fumo denso.
ATTENZIONE: durante il funzionamento
dell’apparecchio, come in tutti i processi di combustione, si
depositano sul vetro residui di cenere e fuliggine. I nostri
prodotti sono progettati per mantenere il vetro più pulito
possibile, ma molto dipende dal tipo di pellet utilizzato, dalla
canna fumaria realizzata e dalle prese d’aria.
Quindi
eventuali macchie, ombreggiature od oscuramenti del
vetro durante l’utilizzo dell’apparecchio sono fenomeni
del tutto normali e non sono da considerarsi difetto
dell’apparecchio: non verranno accettate eventuali
contestazioni con l’utilizzo in questa modalità.
Si sconsiglia inoltre l’utilizzo continuo dell’apparecchio
a potenza 1 e in modulazione in quanto favorisce e
accelera lo sporcamento del vetro.
22.SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO
Lo spegnimento dell’apparecchio richiede un ciclo di tempo
abbastanza lungo. L’estrattore fumi ed il ventilatore aria
continueranno a funzionare per un minimo di 10 minuti fino al
completo raffreddamento dell’apparecchio ed alla sua messa in
sicurezza.
AVVERTENZA: è assolutamente vietato
interrompere il ciclo di spegnimento automatico
dell’apparecchio staccando l’alimentazione elettrica.
PERICOLO DI INCENDIO DELL’APPARECCHIO.

L’ARTISTICO SRL | IT
19
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
23.MANUTENZIONE E PULIZIA
AVVERTENZA: Prima di qualsiasi operazione di
manutenzione e/o pulizia, l’apparecchio deve essere
spento, freddo e la presa della corrente disinserita. Non
utilizzare in nessun caso sostanze abrasive.
TUTTE LE MANUTENZIONI SONO OBBLIGATORIE. LA
MANCATA PULIZIA PREGIUDICA LA FUNZIONALITA’ E
LA SICUREZZA DEL VOSTRO APPARECCHIO E
DETERMINA IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA.
PULIZIA GIORNALIERA
ATTENZIONE: le seguenti operazioni devono essere
tassativamente eseguite tutti i giorni, PRIMA DI OGNI
RIACCENSIONE (sia che avvenga manualmente, con
cronotermostato, tramite funzione STAND-BY o da
remoto via app).
In base al tipo di installazione, alle caratteristiche della
canna fumaria e alla qualità del pellet utilizzato, dopo 8
ore di funzionamento potrebbe essere necessaria una
pulizia supplementare dell'apparecchio per ripristinare
le condizioni ideali di funzionamento.
1) PULIZIA BRACIERE: togliere il braciere sollevandolo dalla
sua sede; quindi pulirlo da cenere e da eventuali incrostazioni che
si potrebbero formare, prestando particolare attenzione a liberare
tutti i fori otturati con l’utilizzo di un utensile appuntito. La cenere va
smaltita in un contenitore in metallo con coperchio a tenuta.
Riposizionare il braciere vuoto e perfettamente pulito nella sua
sede e posizione corretta come indicato nel capitolo
POSIZIONAMENTO BRACIERE
2) PULIZIA CAMERA DI COMBUSTIONE: con l’utilizzo
di un’aspira-cenere predisposto e adatto allo scopo, eliminare tutte
le particelle di pellet e cenere accumulate all’interno della camera
di combustione e sul vetro.
AVVERTENZA: un’eventuale fuoriuscita di cenere al di
fuori della camera di combustione deve essere tassativamente
rimossa e aspirata perché le polveri possono andare in circolo
e creare pulviscolo nell’ambiente.
3) PULIZIA VETRO: per la pulizia del vetro utilizzate un panno
che non lasci peli insieme al nostro detergente PULISCI VETRO o
un detergente specifico per stufe e camini.
AVVERTENZA: non spruzzare direttamente il prodotto di
pulizia sul vetro ma solo sul panno utilizzato. I prodotti chimici
di pulizia utilizzati non devono ristagnare sulla parte
serigrafata del vetro. Si declina ogni responsabilità sul
danneggiamento della parte serigrafata.
AVVERTENZA: La pulizia del vetro panoramico deve
essere eseguita solo ed esclusivamente ad apparecchio
freddo per evitarne l’esplosione.
PER I SOLI APPARECCHI IDRO inoltre dovete effettuare
anche la pulizia dei turbolatori mediamente 2/3 volte la
settimana:
Con un movimento orizzontale
muovere le 2 leve dei
turbolatori per pulire il fascio
tubiero
I 2 turbolatori centrali (sotto la
valvola antiscoppio) devono invece
essere puliti manualmente con
l’utilizzo di uno scovolo. Con questo
semplice gesto, l’efficienza del
vostro termocamino a pellet rimarrà
ottimale.

L’ARTISTICO SRL | IT
20
Cod. 40115 | Rev. 19 | 05/2021
PULIZIA MENSILE
1) PULIZIA SERBATOIO: Il serbatoio del pellet deve essere
svuotato e ripulito mensilmente. I residui di segatura possono
formare eventuali tappi nella coclea e bloccare il sistema di carico
2) PULIZIA DEFLETTORI: a seconda dell’apparecchio, il o i
deflettori (se presenti) posizionati in appoggio nella parte alta della
camera di combustione, vanno smontati e puliti con regolarità
facendo cadere tutta la fuliggine accumulata su di essi.
Riposizionarli in seguito nella sede apposita.
3) PULIZIA GIRO FUMI POSTERIORE: togliere il braciere,
togliere i deflettori superiori e a seconda del modello sollevare i 3
ferma vermiculiti ad incastro (nei modelli APOLLO, ORION e
SIRIUS) o svitare l’asta ferma vermiculite (nei modelli CORNER e
FRATAC V). Infine sfilare e togliere i pannelli di vermiculite laterale
e poi quelli posteriori. Con l’aiuto di un aspiratore pulire
accuratamente il vano scambiatore posto dietro ai pannelli in
vermiculite e pulire tutta la camera di combustione dalle particelle
di pellet e cenere accumulate. Rimontare il tutto.
AVVERTENZA: Le vermiculiti sono molto fragili:
maneggiare con la massima cura: la loro rottura non rientra in
garanzia.
PULIZIA ANNUALE
•
Camera di combustione
•
Deflettori fumi
•
Turbolatore elicoidale all’interno del canale da fumo, ove presente
•
Scatola deposito fumi
•
Guarnizioni
•
Condotto di raccordo alla canna fumaria
•
Ventilatori
•
Presa d’aria
•
Zona posteriore e aspirazione polveri su componenti elettronici
•
Canna fumaria completa
ATTENZIONE: questa operazione di pulizia annuale
dell’apparecchio è obbligatoria e deve essere effettuata
esclusivamente da un tecnico abilitato ed autorizzato
dall’azienda, devono essere puliti i giri fumi e verificato
lo stato di tutti i componenti meccani ed elettronici.
Il tecnico abilitato deve rilasciarvi un “Rapporto di
controllo e manutenzione” che ha valore per la garanzia
dell’apparecchio e per la vostra assicurazione
sull’abitazione.
Pulizia canna fumaria:
La scovolatura meccanica della canna fumaria da parte di un tecnico
abilitato è obbligatoria per ogni stagione di riscaldamento o al
consumo di 1000kg di pellet (la situazione che si verifica per prima).
Verificate sempre che l’apparecchio sia perfettamente funzionante e
specialmente che le guarnizioni non siano usurate, che i raccordi alla
canna fumaria siano ben fatti e stagni, che gli organi meccanici non
siano danneggiati.
Guarnizioni:
Le guarnizioni garantiscono l’ermeticità dell’apparecchio e il
conseguente buon funzionamento della stessa. È necessario che
vengano controllate periodicamente: nel caso risultassero usurate o
danneggiate è obbligatorio provvedere alla loro sostituzione. Queste
operazioni dovranno essere eseguite da parte di un tecnico
autorizzato. Le guarnizioni sono considerati elementi di usura e non
rientrano nella garanzia.
ATTENZIONE: verificate ogni 2 anni, se deve essere
sostituita la batteria tampone della scheda elettronica.
Messa fuori servizio (fine stagione)
A fine di ogni stagione, prima di spegnere l’apparecchio, si consiglia di
svuotare completamente il serbatoio del pellet, aspirando eventuali
residui di pellet e polveri al suo interno. Si invita inoltre a scollegare il
generatore dalla rete elettrica e, per una maggiore sicurezza
soprattutto in presenza di bambini, rimuovere il cavo di alimentazione.
Fig. 46
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages:
Other L'Artistico Pellet Stove manuals
Popular Pellet Stove manuals by other brands

EdilKamin
EdilKamin PELLBOX SCF Installation, use and maintenance

Opera
Opera AMLETO IDRO user manual

Harman Stove Company
Harman Stove Company Accentra Installation & operating manual

Euroalpi
Euroalpi Peralba C2 Use and maintenance manual

Harman
Harman P35I owner's manual

Breckwell
Breckwell SPC50 installation manual