La Germania MG User guide

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE,
MANUTENZIONE ED USO DELLE
CUCINE DA LIBERA INSTALLAZIONE
80x50cm tutto forno (Tipi MG/MGV)
PAG. 2
INSTALLATION, MAINTENANCE
AND USE INSTRUCTIONS FOR
FREE-STANDING COOKERS
80x50 cm (type MG/MGV)
PAG. 17
NOTICE D’INSTALLATION,
D’ENTRETIEN ET MODE D’EMPLOI DE
LA CUISINIERE A GAZ
80x50cm (MODELE MG/ MGV)
PAG. 31

2
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE,
MANUTENZIONE ED USO DELLE
CUCINE DA LIBERA INSTALLAZIONE
80x50cm tutto forno (Tipi MG/MGV)
LEGGERE IL LIBRETTO D'ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE L'APPARECCHIO.
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli di identificazione figurano sulla
copertina del libretto istruzione e sull'etichetta dell'apparecchio.
Il costruttore non può' essere considerato responsabile per eventuali danni a cose od a persone, derivanti da
una installazione non corretta o da una sbagliata utilizzazione dell'apparecchio.
Il costruttore non è responsabile delle eventuali inesattezze, dovute ad errori di stampa o di trascrizione, contenute nel
presente libretto. Anche l'estetica delle figure riportate è puramente indicativa.
Il costruttore si riserva di effettuare modifiche ai propri prodotti quando ritenuto necessario ed utile, senza venire meno
alle essenziali caratteristiche di sicurezza e di funzionalità.
INDICE:
Condizioni generali di garanzia ............................................................................................ pag. 3
Assistenza tecnica post-vendita e ricambistica.................................................................... pag. 3
MANUALE TECNICO PER L'INSTALLATORE.................................................................. pag. 3
Installazione della cucina - Avvertenze per l'installazione..................................................... pag. 3
Ventilazione ed aerazione dei locali...................................................................................... pag. 4
Allacciamento alla rete gas.................................................................................................. pag. 4
Adattamento ai diversi tipi di Gas e regolazione bruciatori.................................................... pag. 4-5
Allacciamento elettrico........................................................................................................ pag. 6
Tipi di cavi alimentazione........ ............................................................................................. pag. 6
MANUTENZIONE DELL'APPARECCHIO - Sostituzione di componenti................................ pag. 6-7
MANUALE D'USO E MANUTENZIONE................................................................................ pag. 7
Descrizione tipi di piani lavoro.............................................................................................. pag. 7
Descrizione tipi dei frontalini e comandi.............................................................................. pag. 8
Utilizzo dei bruciatori............................................................................................................. pag. 8-9
Utilizzo delle piastre elettriche................................................................................................ pag. 9
Utilizzo del forno a gas........................................................................................................ pag. 10
Utilizzo del termostato con commutatore in serie (forno elett. statico a comando unico)...... pag. 11
Utilizzo del termostato elettrico........................................................................................ pag. 11-12
Utilizzo del commutatore 4+0 (forno elettrico statico-ventilato a comandi separati)............. pag. 12
Utilizzo del commutatore 9+0 (forno elettrico multifunzione a comandi separati)................. pag. 12
Utilizzo del forno elettrico a convezione naturale................................................................ pag. 13
Utilizzo del forno elettrico statico a convezione ventilata........................................................ pag. 13-14
Utilizzo del forno elettrico ventilato......................................................................................... pag. 14-15
Utilizzo del grill a gas............................................................................................................. pag. 15
Utilizzo del grill elettrico statico............................................................................................. pag. 15-16
Utilizzo del grill elettrico ventilato.......................................................................................... pag. 16
Utilizzo dell'orologio contaminuti............................................................................................. pag. 16
Pulizia dell'apparecchio........................................................................................................ pag. 16
QUESTO APPARECCHIO È STATO CONCEPITO PER UN USO DI TIPO NON PROFESSIONALE
ALL'INTERO DI ABITAZIONI.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi
elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment - WEEE).
Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi
valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.

3
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA:
La casa per la durata di un anno dalla data d'acquisto si impegna a sostituire i particolari dell'apparecchio che dovessero
risultare difettosi a causa del materiale o di produzione, ad esclusione delle lampade, dei cristalli e di tutti gli eventuali
danni dovuti al trasporto sempre imputabili ai vettori.
Durante la durata del periodo della garanzia la ditta si impegna a riparare, e nel caso sia necessario a sostituire
gratuitamente, i pezzi difettosi se come tali vengono riconosciuti dal servizio tecnico di assistenza, addebitando
esclusivamente le spese di trasporto e di viaggio necessarie ai materiali e al personale di assistenza. Qualora l'utente
richieda un sopralluogo, le eventuali spese dovranno essere rimborsate dallo stesso.
La spedizione del pezzo nuovo o l'intervento del nostro personale specializzato avverranno al più presto.
Possibili ritardi non conferiscono alcun diritto di prolungamento della garanzia o ad eventuale richiesta da parte del
cliente del risarcimento dei danni.
La ditta non è tenuta a rispondere qualora il guasto o il difetto sia imputabile a manomissione, a imperizia nell'uso e
nell'installazione dell'apparecchio o da interventi precedentemente effettuati da personale non qualificato o non
debitamente autorizzato. La garanzia decorre dal giorno d'acquisto e decade alla fine del 12° mese d'acquisto. Le
eventuali riparazioni o assistenza specializzata, successive alla data di scadenza del certificato saranno completamente
addebitate all'utente.
ASSISTENZA TECNICA POST-VENDITA E RICAMBISTICA
Prima di lasciare la fabbrica ,questo apparecchio è stato collaudato e messo a punto da personale esperto e qualificato.
Ogni riparazione o messa a punto che si rendesse necessaria in seguito deve essere effettuata da personale qualificato.
Per questo motivo ci raccomandiamo di rivolgervi al Concessionario che ha effettuato la vendita o al più vicino Centro di
assistenza informandoli del tipo di apparecchio in vostro possesso e del tipo di inconveniente presentatosi.
In caso di sostituzione di componenti difettosi si raccomanda di sostituirli con ricambi originali reperibili solo nei nostri
Centri di assistenza tecnica e negozi autorizzati.
MANUALE TECNICO PER L'INSTALLATORE
NOTIZIE PER L'INSTALLATORE
L'installazione, tutte le regolazioni, le trasformazioni e le manutenzioni elencate in questa parte devono essere
eseguite esclusivamente da personale qualificato (legge n° 46 e D.P.R. 447).
Un errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non
può essere considerato responsabile.
I dispositivi di sicurezza o di regolazione automatica degli apparecchi durante la vita dell'impianto potranno
essere modificati solamente dal costruttore o dal fornitore debitamente autorizzato.
INSTALLAZIONE DELLA CUCINA
Dopo aver tolto le varie parti mobili dai loro imballi interni ed esterni, assicurarsi che la cucina sia integra. Non utilizzare
l'apparecchio in caso di dubbio e successivamente rivolgersi a personale qualificato.
I componenti dell'imballaggio (polistirolo espanso, sacchetti, cartone, chiodi.), in quanto oggetti pericolosi,
devono essere conservati lontano dalla portata dei bambini.
L'apparecchio può essere installato isolatamente, accostato ad una parete con una distanza non inferiore a
20mm ( Fig. 2 , Installazione classe 1 ) oppure incassato fra due pareti ( Fig. 1 Installazione classe 2 sottoclasse
1 ). Una sola parete laterale che superi l'altezza del piano di lavoro è possibile e questa deve avere una distanza
minima pari a 70mm dal bordo cucina ( Fig. 2 Installazione classe 1 )
Le quote su disegni sono espresse in millimetri.
Le eventuali pareti dei mobili adiacenti e la parete posta posteriormente alla cucina devono essere di materiale
resistente al calore in grado di resistere ad una sovratemperatura di 65 K.
L'apparecchio può essere installato sia come classe 1 che come classe 2 sottoclasse 1.
ATTENZIONE: quando l'apparecchio viene installato come classe 2 sottoclasse 1, per l'allacciamento alla rete
gas impiegare solo ed esclusivamente tubi flessibili metallici conformi alla norma UNI 9891.
AVVERTENZE IMPORTANTI PER L'INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
La cucina può' essere installata liberamente, in modo isolato, oppure inserita tra mobili da cucina o tra un
mobile e la parete in muratura. L'installazione dell'apparecchio deve essere effettuata conformemente a quanto
prescritto dalle norme UNI 7129 e UNI 7131.
Questo dispositivo non e' collegato a dispositivi di evacuazione dei prodotti della combustione. Esso deve
pertanto essere collegato conformemente alle norme nazionali vigenti.
Particolare attenzione si deve dare alle sotto riportate prescrizioni in materia di aerazione e di ventilazione dei
locali.
Eventuali pensili posti sopra il piano di lavoro dovranno avere dallo stesso una distanza non inferiore a 700mm.

4
VENTILAZIONE DEI LOCALI
Per garantire un corretto funzionamento dell'apparecchio è necessario che il locale dove esso è installato sia
continuamente ventilato. Il volume del locale non dovrà essere inferiore a 25 m³ e la quantità d'aria necessaria dovrà
essere basata sulla regolare combustione del gas e sulla ventilazione del locale. L'afflusso naturale dell'aria avverrà
attraverso aperture permanenti praticate nelle pareti del locale da ventilare: dette aperture saranno collegate con
l'esterno e dovranno avere una sezione minima di 100 cm² (vedi Fig. 3).
Queste aperture devono essere costruite in modo da non essere ostruite .
E' consentita anche la ventilazione indiretta prelevando aria dai locali attigui a quello da ventilare, rispettando
tassativamente quanto prescritto dalle norme UNI 7129 e 7131.
ATTENZIONE: Se i bruciatori del piano lavoro non sono forniti del dispositivo di sicurezza con
termocoppie, le aperture di ventilazione sopra citate dovranno avere una sezione minima di 200 cm².
UBICAZIONE ED AERAZIONE
Gli apparecchi di cottura a gas devono sempre evacuare i prodotti della combustione per mezzo di cappe collegate a
camini, a canne fumarie o direttamente all'esterno (vedi Fig. 4).Nel caso non si possa applicare la cappa, è consentito
l'uso di un ventilatore installato su finestra o direttamente affacciato sull'esterno, da mettere in funzione simultaneamente
all'apparecchio.(vedi Fig. 5),purché siano tassativamente rispettate le disposizioni riguardanti la ventilazione descritte
nelle norme UNI 7129 e 7131.
ALLACCIAMENTO DELL'APPARECCHIO ALLA RETE GAS
Prima di procedere all'allacciamento dell'apparecchio alla rete gas, accertarsi che i dati dell'etichetta segnaletica
applicata nel cassetto scalda vivande o sul retro della cucina siano compatibili a quelli della rete di distribuzione
del gas. Un'etichetta applicata sull'ultima pagina di questo libretto e nel cassetto scalda vivande (o sul retro)
dell'apparecchio indica le condizioni di regolazione dell'apparecchio: tipo di gas e la pressione di esercizio.
Quando il gas viene distribuito per mezzo di canalizzazione, l'apparecchio deve essere collegato all'impianto di
adduzione gas:
- con tubo flessibile di acciaio inossidabile a parete continua, secondo la norma UNI-CIG 9891, con estensione massima
di metri 2 e guarnizioni di tenuta secondo norma UNI 9264. Questo tubo non deve attraversare vani che possono essere
stipati di oggetti e non deve entrare in contatto con parti mobili tipo i cassetti che potrebbero danneggiarlo.
- con tubo flessibile in gomma conforme alla norma UNI 7140 con estensione compresa fra 0,04 e 1,5 metri. Questo tubo
deve sostituito periodicamente entro la data di scadenza impressa sullo stesso. La tenuta del collegamento
all'apparecchio ed alla rete gas e' garantita dal fissaggio del tubo flessibile tramite normali fascette per tubi flessibili in
gomma. Questo tubo non deve attraversare vani che possono essere stipati di oggetti e non deve entrare in contatto con
parti mobili tipo i cassetti.
Quando il gas viene prelevato da una bombola, l'apparecchio, alimentato con un regolatore di pressione
conforme alla norma UNI-CIG 7432, deve essere collegato:
- con tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua, secondo la norma UNI-CIG 9891, con estensione massima di
2 metri e guarnizioni di tenuta secondo norma UNI 9264. Questo tubo non deve attraversare vani che possono essere
stipati di oggetti e non deve entrare in contatto con parti mobili tipo i cassetti. Si consiglia di applicare sul tubo flessibile lo
speciale adattatore, facilmente reperibile sul mercato, per facilitare il collegamento con il portagomma del regolatore di
pressione montato sulla bombola.
- con tubo flessibile in gomma conforme alla norma UNI 7140 con estensione compresa fra 0,04 e 1,5 metri. Questo tubo
deve essere sostituito periodicamente entro la data di scadenza impressa sullo stesso. La tenuta del collegamento
all'apparecchio ed alla rete gas e' garantita dal fissaggio del tubo flessibile tramite normali fascette per tubi flessibili in
gomma. Questo tubo non deve attraversare vani che possono essere stipati di oggetti e non deve entrare in contatto con
parti mobili tipo i cassetti.
ATTENZIONE: Si ricorda che il raccordo di entrata gas dell'apparecchio è filettato 1/2 gas cilindrico maschio
a norme UNI-ISO 228-1.
Per l'allacciamento dell'apparecchio alla rete gas tramite tubo flessibile in gomma occorre un raccordo
portagomma supplementare (vedi Fig. 6) che viene fornito in dotazione con l'apparecchio conforme alla norma
UNI 7141. ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di alimentazione
gas ed elettrica.
- SOSTITUZIONE UGELLI PER FUNZIONAMENTO CON ALTRO TIPO DI GAS:
Per effettuare il cambio degli ugelli dei bruciatori del piano lavoro operare nel modo seguente:
1. Togliere la spina dalla presa di corrente elettrica per evitare ogni tipo di contatto elettrico.
2. Togliere le griglie dal piano lavoro ( Fig. 7).
3. Togliere le teste dei bruciatori ( Fig. 7).
4. Con una chiave esagonale a tubo da 7 mm, svitare gli ugelli e sostituirli con quelli previsti per il nuovo tipo di gas (
Fig. 8 ) secondo quanto indicato nella tabella N° 1.
Per effettuare il cambio dell'ugello del bruciatore forno operare nel modo seguente:
1) Togliere il piano forno (fig. 9) dopo aver rimosso lo schermo ventilatore e le pale del ventilatore forno,
allentando le visiti di fissaggio visibili all'interno della cavità forno nel caso di forni a gas ventilati.

5
2) Svitare la vite Ve sfilare il bruciatore dal supporto facendo attenzione a non danneggiare la candela di accensione e la
termocoppia (fig. 10).
3) Con una chiave esagonale a tubo da 7 mm sostituire l'ugello R(fig. 10) con quello previsto per il nuovo tipo di gas
secondo quanto indicato nella tabella N° 1 .
Per effettuare il cambio dell'ugello del bruciatore grill operare nel modo seguente:
1) Svitare le viti dai supporti bruciatore grill e sfilare il bruciatore facendo attenzione a non danneggiare la candela di
accensione e la termocoppia (fig. 11).
2) Con una chiave esagonale a tubo da 7 mm sostituire l'ugello C(fig. 11) con quello previsto per il nuovo tipo di gas
secondo quanto indicato nella tabella N° 1 .
ATTENZIONE: Dopo aver eseguito le suddette sostituzioni, il tecnico dovrà procedere alla
regolazione dei bruciatori, descritta nel paragrafo seguente, sigillare gli eventuali organi di regolazione e
preregolazione ed applicare sull'apparecchio, in sostituzione di quella esistente, l'etichetta corrispondente alla
nuova regolazione gas. Questa etichetta è contenuta nella busta degli ugelli di ricambio.
TABELLA N°1A (valida per cucine MG/MGV) APPARECCHIO DI CATEGORIA: II2H3+
Bruciatore Tipo di Gas Pressione Ugello Portata Nominale Portata Ridotta Diametro
by-pass
Diam.
mbar 1/100mm. g/h l/h kW kcal/h kW kcal/h 1/100 mm.
Naturale G20 20 72 - 95 1 860 0,48 413 34
Ausiliario Butano G30 28-30 50 73 - 1 860 0,48 413 34
Propano G31 37 50 71 - 1 860 0,48 413 34
Naturale G20 20 97 - 167 1,75 1505 0,6 516 36
Semirapido Butano G30 28-30 65 127 - 1,75 1505 0,6 516 36
Propano G31 37 65 125 - 1,75 1505 0,6 516 36
Naturale G20 20 115 - 286 3 2580 1,05 903 52
Rapido Butano G30 28-30 85 218 - 3 2580 1,05 903 52
Propano G31 37 85 214 - 3 2580 1,05 903 52
Naturale G20 20 131 - 334 3,5 3010 1,8 1548 65
Corona Butano G30 28-30 95 254 - 3,5 3010 1,8 1548 65
Propano G31 37 95 250 - 3,5 3010 1,8 1548 65
Forno
Naturale G20 20 135 - 334 3,5 3010 1,05 903 48
Butano G30 28-30 90 254 - 3,5 3010 1,05 903 48
Propano G31 37 90 250 - 3,5 3010 1,05 903 48
Naturale G20 20 125 - 286 3 2580 - - NO
Grill Butano G30 28-30 85 218 - 3 2580 - - NO
Propano G31 37 85 214 - 3 2580 - - NO
REGOLAZIONE BRUCIATORI
Regolazione bruciatore grill: per effettuare la regolazione del bruciatore grill si deve allentare la vite Pe regolare la
posizione Xdel cono venturi (fig. 12) secondo le indicazioni della tabella N° 2.
TABELLA N°2: Regolazione aria primaria bruciatori
Tipo di gas BRUCIATORE GRILL (mm)
Naturale G20 13
Butano G30 13
Propano G31 13
2) Regolazione del "MINIMO" dei bruciatori:
Regolazione bruciatori piano lavoro: per effettuare la regolazione del minimo dei bruciatori piano lavoro operare
seguendo la sequenza qui indicata:
1) Accendere il bruciatore e posizionare la manopola sulla posizione di MINIMO (fiamma piccola ).
2) Togliere la manopola del rubinetto fissata per semplice pressione sull'astina dello stesso.
3) Se la cucina non è dotata di valvole di sicurezza sui bruciatori del piano inserire un piccolo cacciavite a lama nel foro
dell'astina del rubinetto (fig. 13) e ruotare a destra o a sinistra la vite di strozzamento finché la fiamma del bruciatore sia
regolata convenientemente al minimo; se la cucina è dotata di valvole di sicurezza la vite di strozzamento non è situata
nel foro dell'astina, ma sul corpo del rubinetto (fig. 14).
4) Assicurarsi che passando velocemente dalla posizione di MASSIMO alla posizione di MINIMO la fiamma non si
spenga.
Regolazione bruciatore forno: per effettuare la regolazione del minimo operare seguendo la sequenza qui indicata:
1) Accendere il bruciatore portando la manopola in posizione di MASSIMO.
2) Chiudere la porta forno e far funzionare il forno per almeno 10 minuti.
3) Portare la manopola in posizione di MINIMO (in corrispondenza di 120°) e poi sfilarla.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other La Germania Cooker manuals