La Germania Futura P650 User manual

(IT) ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE
pagina. 2 ED USO DEI PIANI COTTURA DA INCASSO A GAS E MISTI
59X50 cm (TIPO P61/P61V)
86X50 cm (TIPO P91/P91V)
(GB) INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION, MAINTENANCE
pag. 7 AND USE OF FIXED HOBS WITH GAS OR MIXED SUPPLY
59X50 cm (TYPE P61/P61V)
86X50 cm (TYPE P91/P91V)
3100167

2
(IT) LEGGERE IL LIBRETTO D'ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE ED UTILIZZARE L'APPARECCHIO.
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli di identificazione figurano sulla copertina del
libretto istruzione e sull'etichetta dell'apparecchio.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni a cose od a persone, derivanti da una installazione
non corretta o da una sbagliata utilizzazione dell'apparecchio.
Il costruttore non è responsabile delle eventuali inesattezze, dovute ad errori di stampa o di trascrizione, contenute nel presente libretto.
Anche l'estetica delle figure riportate è puramente indicativa.
Il costruttore si riserva di effettuare modifiche ai propri prodotti quando ritenuto necessario ed utile, senza venire meno alle essenziali
caratteristiche di sicurezza e di funzionalità.
INDICE:
MANUALE TECNICO PER L'INSTALLATORE......................................................... pag. 2
Inserimento del piano cottura - Fissaggio del piano cottura...................................... pag. 2-3
Avvertenze per l'installazione...................................................................................... pag. 3
Ventilazione ed aerazione dei locali............................................................................. pag. 3
Allacciamento alla rete Gas- Adattamento ai diversi tipi di Gas................................... pag. 3-4
Regolazione bruciatori................................................................................................. pag. 4
Allacciamento elettrico................................................................................................ pag. 4
MANUTENZIONE DELL'APPARECCHIO - Sostituzione di componenti.................... pag. 5
MANUALE D'USO E MANUTENZIONE.................................................................... pag. 5
Descrizione tipi di piani cottura - Utilizzo dei bruciatori............................................... pag. 5
Pulizia dell'apparecchio............................................................................................... pag. 6
Disegni ....................................................................................................................... pag. 11
Schemi elettrici........................................................................................................... pag. 13
QUESTO APPARECCHIO E' STATO CONCEPITO PER UN USO DI TIPO NON PROFESSIONALE ALL'INTERNO DI ABITAZIONI.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2012/19/EU in materia di
apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and electronic equipment - WEEE).
Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il
territorio dell’Unione Europea.
Il simbolo del cestino barrato riportato sul prodotto indica che i Rifiuti derivanti dalle Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche (RAEE) non devono essere buttati nella spazzatura indifferenziata (cioè insieme ai “rifiuti urbani misti”), ma
devono essere gestiti separatamente così da essere sottoposti ad apposite operazioni per il loro riutilizzo, oppure a uno
specifico trattamento, per rimuovere e smaltire in modo sicuro le eventuali sostanze dannose per l’ambiente ed estrarre le
materie prime che possono essere riciclate.
In Italia i RAEE devono perciò essere consegnati ai Centri di Raccolta (chiamati anche isole ecologiche o piattaforme
ecologiche) allestiti dai Comuni o dalle Società di igiene urbana. Quando si acquista una nuova apparecchiatura, inoltre, si
può consegnare il RAEE al negoziante, che è tenuto a ritirarlo gratuitamente (ritiro “uno contro uno”); i RAEE di “piccolissime
dimensioni” (nei quali cioè nessuna dimensione supera i 25 cm) possono essere consegnati gratuitamente ai negozianti
anche quando non si compra nulla (ritiro “uno contro zero” – che però è obbligatorio solo per i negozi con superficie di
vendita superiore a 400 mq).
MANUALE TECNICO PER L'INSTALLATORE
NOTIZIE PER L'INSTALLATORE
L'installazione, tutte le regolazioni, le trasformazioni e le manutenzioni elencate in questa parte devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato ( legge n° 46 e D.P.R. 447 ). Un errata installazione può causare danni a persone,
animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile. I dispositivi di sicurezza o di
regolazione automatica degli apparecchi durante la vita dell'impianto potranno essere modificati solamente dal costruttore o
dal fornitore debitamente autorizzato.
INSERIMENTO DEL PIANO DI COTTURA
Dopo aver tolto le varie parti mobili dai loro imballi interni ed esterni, assicurarsi che il piano sia integro. Non utilizzare l'apparecchio in
caso di dubbio e successivamente rivolgersi a personale qualificato.
I componenti dell'imballaggio ( polistirolo espanso, sacchetti, cartone, chiodi ecc. ), in quanto oggetti pericolosi, devono
essere conservati lontano dalla portata dei bambini.
Considerando le dimensioni critiche dell'apparecchio (vedi tabella n.1), praticare un'apertura nel piano del mobile (vedi figure):
Piani tipo P61/P61V (59x50 cm) P71/P71V (74 x 50 cm) P91/P91V (86x50 cm) ad angolo retto Fig. 1A.
Piani tipo P61/P61V (59x50 cm) P91/P91V (86x50 cm) ad angolo arrotondato Fig. 1B
seguendo le misure riportate nella tabella n.1.
Interporre un setto separatore di materiale resistente al calore ( deve resistere come minimo ad una sovratemperatura di 65K ) allo
scopo di isolare termicamente l'apparecchio. Questo setto deve essere installato ad almeno 3 cm. dal fondo del piano cottura ( vedi
Fig.1A/B ) e deve estendersi fino alle pareti del mobile in modo da racchiudere completamente la zona in cui il piano cottura e'
incassato.
L'apparecchio deve classificarsi in classe 3 ed è pertanto soggetto a tutte le prescrizioni previste dalle norme per tali
apparecchi.
Tabella n.1 Versione Squadrata Versione arrotondata L1 min (cm) 6
W (cm) D (cm)
W
(cm) D(cm) R (cm) L2 min (cm) 4
P61/P61
V
57 48 57 48 13.5 L3 min (cm) 10
L4 min (cm) 70
P91/P91
V
84 48 84 48 13.5

3
FISSAGGIO DEL PIANO DI COTTURA
Onde evitare accidentali infiltrazioni di liquido nel mobile sottostante, l'apparecchio è dotato di una speciale guarnizione. Per applicare
detta guarnizione, seguire scrupolosamente le istruzioni sottostanti:
1) Stendere la guarnizione sigillante lungo il bordo dell’apertura avendo cura di sovrapporre i punti di giunzione (fig.2).
2) Introdurre il piano nell’apertura del mobile.
3) Con un cacciavite montare le 4 piastrine A tramite l’apposita vite B (fig.3).
4) Far scorrere le piastrine e bloccarle serrando la vite B.
5) Rifilare la parte di guarnizione esterna al piano.
AVVERTENZE IMPORTANTI PER L'INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
Il piano cottura può essere installato liberamente, in modo isolato, oppure inserito tra mobili da cucina o tra un mobile e la
parete in muratura. Inoltre la parete posteriore e le superfici circostanti devono resistere ad una sovratemperatura di 65 K. Per
evitare lo scollamento del laminato plastico che ricopre il mobile, il collante che li unisce deve resistere a temperature non
inferiori a 150 °C. L'installazione dell'apparecchio deve essere effettuata conformemente a quanto prescritto dalle norme UNI
7129 e 7131.
Questo dispositivo non è collegato a dispositivi di evacuazione dei prodotti della combustione. Esso deve pertanto essere
collegato conformemente alle regole d'installazione sopra menzionate. Particolare attenzione si deve dare alle sotto riportate
prescrizioni in materia di aerazione e di ventilazione dei locali.
VENTILAZIONE DEI LOCALI
Per garantire un corretto funzionamento dell'apparecchio è necessario che il locale dove esso è installato sia continuamente ventilato. Il
volume del locale non dovrà essere inferiore a 25 m³ e la quantità d'aria necessaria dovrà essere basata sulla regolare combustione del
gas e sulla ventilazione del locale. L'afflusso naturale dell'aria avverrà attraverso aperture permanenti praticate nelle pareti del locale da
ventilare: dette aperture saranno collegate con l'esterno e dovranno avere una sezione minima di 100 cm² ( vedi Fig.4 ).
Queste aperture devono essere costruite in modo da non essere ostruite . E' consentita anche la ventilazione indiretta prelevando aria
dai locali attigui a quello da ventilare rispettando tassativamente quanto prescritto dalle norme UNI 7129 e 7131.
ATTENZIONE: Se i bruciatori del piano lavoro non sono forniti del dispositivo di sicurezza con termocoppie, le aperture di
ventilazione sopra citate dovranno avere una sezione minima di 200 cm².
UBICAZIONE ED AERAZIONE
Gli apparecchi di cottura a gas devono sempre evacuare i prodotti della combustione per mezzo di cappe collegate a camini, a canne
fumarie o direttamente all'esterno ( vedi Fig.5A ). Nel caso non si possa applicare la cappa, è consentito l'uso di un ventilatore installato
su finestra o direttamente affacciato sull'esterno, da mettere in funzione simultaneamente all'apparecchio ( vedi Fig.5B ), purché siano
tassativamente rispettate le disposizioni riguardanti la ventilazione descritte nelle norme UNI 7129 e 7131.
ALLACCIAMENTO DELL'APPARECCHIO ALLA RETE GAS
Prima di procedere all'allacciamento dell'apparecchio alla rete gas, occorre innanzitutto togliere il tappo di protezione in
plastica del circuito gas che e' inserito a pressione nel raccordo di entrata dello stesso; per rimuoverlo basta semplicemente
sfilarlo. Accertarsi quindi che i dati dell'etichetta segnaletica applicata nella parte inferiore del cassone siano compatibili a
quelli della rete di distribuzione del gas. Un'etichetta applicata sull'ultima pagina di questo libretto e sulla parte inferiore del
cassone, indica le condizioni di regolazione dell'apparecchio: tipo di gas e la pressione di esercizio. Quando il gas viene
distribuito per mezzo di canalizzazione, l'apparecchio deve essere collegato all'impianto di adduzione gas:
- con tubo metallico rigido d'acciaio a norme UNI 8863, le cui giunzioni devono essere realizzate mediante raccordi filettati
conformemente alla norma UNI-ISO 7/1. L'impiego di mezzi di tenuta come canapa con mastici adatti o nastro teflon, è ammesso.
- con tubo flessibile di acciaio inossidabile a parete continua, secondo la norma UNI-CIG 9891, con estensione massima di metri 2 e
guarnizioni di tenuta secondo norma UNI 9264. Questo tubo non deve attraversare vani che possono essere stipati e non deve entrare
in contatto con parti mobili del mobile d'incasso tipo i cassetti.
Quando il gas viene prelevato da una bombola, l'apparecchio, alimentato con un regolatore di pressione conforme alla norma
UNI-CIG 7432, deve essere collegato:
- con tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua, secondo la norma UNI-CIG 9891, con estensione massima di 2 metri e
guarnizioni di tenuta secondo norma UNI 9264. Questo tubo non deve attraversare vani che possono essere stipati di oggetti e non
deve entrare in contatto con parti mobili del mobile d'incasso tipo i cassetti. Si consiglia di applicare sul tubo flessibile lo speciale
adattatore, facilmente reperibile sul mercato, per facilitare il collegamento con il portagomma del regolatore di pressione montato sulla
bombola.
ATTENZIONE: Si ricorda che il raccordo di entrata gas dell'apparecchio è filettato 1/2 gas cilindrico maschio a norme UNI-ISO
228-1. (Fig.6)
PRECAUZIONI PER L’UTILIZZO DEL PRODOTTO CON GAS GPL:
I rubinetti gas montati sulla Vostra cucina devono funzionare con gas liquido di qualità controllata, erogato alla corretta pressione
nominale.
Tale pressione deve essere garantita da un apposito regolatore di pressione certificato
L’utilizzo di gas provenienti da ricariche non certificate e/o l’utilizzo improprio della bombola GPL nonché del relativo regolatore,
possono invalidare la garanzia del prodotto.
In particolare sono da evitare tutte quelle situazioni che possano inquinare il gas con residui ed impurità che, immessi nel circuito gas,
possono
danneggiare irreparabilmente i componenti di controllo quali rubinetti e termostati
Si raccomanda quindi di:
Utilizzare solo bombole GPL provenienti da rivenditori ufficiali ed autorizzati dalle varie case produttrici
Utilizzare le bombole fino al loro svuotamento senza però posizionarle inclinate o capovolte
Eseguire regolare pulizia del filtro posto all’ingresso del regolatore di pressione

4
ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di alimentazione gas ed elettrica.
- SOSTITUZIONE UGELLI PER FUNZIONAMENTO CON ALTRO TIPO DI GAS:
Per effettuare il cambio degli ugelli dei bruciatori operare nel modo seguente: sollevare i bruciatori e svitare gli ugelli ( Fig.7) mediante
chiave inglese da 7 mm. e sostituirli con quelli previsti per il nuovo gas secondo quanto indicato nella TABELLA N° 2 sottoriportata.
ATTENZIONE: Dopo aver eseguito le suddette sostituzioni, il tecnico dovrà applicare sull'apparecchio, in sostituzione di
quella esistente, l'etichetta corrispondente alla nuova regolazione gas. Questa etichetta è contenuta nella busta degli ugelli di
ricambio.
TABELLA N°2: Adattamento ai vari tipi di gas APPARECCHIO DI CATEGORIA: III1a2H3+ o II 2H3+
Bruciatore Tipo di Gas Pressione Diametro Portata Nominale Portata Ridotta Diametro
ugello by-pass 1/100mm
mba
r
1/100mm g/h l/h kw kcal/h kw kcal/h val
Città G110 10 145 - 227 1 860 0,3 258 27
Ausiliario Naturale G20 20 77 - 95 1 860 0,3 258 27
Butano G30 28 50 73 - 1 860 0,3 258 27
Propano G31
37 50 71 - 1 860 0,3 258 27
Città G110 10 192 - 397 1,75 1505 0,44 378 31
Semi- Naturale G20 20 101 - 167 1,75 1505 0,44 378 31
Rapido Butano G30 28 66 127 - 1,75 1505 0,44 378 31
Propano G31
37 66 125 - 1,75 1505 0,44 378 31
Città G110 10 280 - 681 3 2580 0,75 645 42
Rapido Naturale G20 20 129 - 286 3 2580 0,75 645 42
Butano G30 28 87 218 - 3 2580 0,75 645 42
Propano G31
37 87 214 - 3 2580 0,75 645 42
Città G110 10 In 130 - 953 4,2 3612 0,48 413 In 34re
g
Out 300 out 65re
g
Naturale G20 20 In 70 - 476 5 4300 0,48 413 In 34re
g
Dual Out 110 out 65re
g
Butano G30 30 In 46 334 - 4,6 3956 0,48 413 In 34re
g
Out 69 out 65re
g
Propano G31 37 In 46 328 - 4,6 3956 0,48 413 In 34re
g
Out 69 out 65re
g
ATTENZIONE: Conformemente alla direttiva 2009/142/CE, l’adattabilià al gas Città è consentita solamente per gli apparecchi dotati di
dispositivo di sicurezza contro le fughe di gas (termocoppia) su tutti i bruciatori ( per rif. ved. cap. “Utilizzo dei bruciatori”)
REGOLAZIONE BRUCIATORI:
1) Regolazione del "MINIMO" dei bruciatori
Per effettuare la regolazione del minimo dei bruciatori operare seguendo la sequenza qui indicata:
1) Accendere il bruciatore e mettere la manopola sulla posizione di MINIMO ( fiamma piccola ).
2) Togliere la manopola del rubinetto, fissata per semplice pressione sull' astina dello stesso.
3) Utilizzando un piccolo cacciavite, azionare la vite a farfalla sul corpo valvola Fig. 8A- dual fig.8B) finché la fiamma del
bruciatore non è impostata su MINIMO.
4) Assicurarsi che passando velocemente dalla posizione di MASSIMO alla posizione di MINIMO la fiamma non si spenga.
ATTENZIONE: La regolazione suddetta va eseguita soltanto con bruciatori funzionanti a gas metano, mentre con bruciatori
funzionanti a gas liquido la vite deve essere bloccata a fondo in senso orario.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO DELL'APPARECCHIO:
Il collegamento elettrico deve essere eseguito in conformità con le norme e le disposizioni di legge in vigore.
Prima di effettuare l'allacciamento, verificare che:
- La portata elettrica dell'impianto e delle prese di corrente siano adeguate alla potenza massima dell'apparecchio ( vedi etichetta
segnaletica applicata nella parte inferiore del cassone ).
- La presa o l'impianto sia munito di un efficace collegamento a terra secondo le norme e le disposizioni di legge attualmente in vigore.
Si declina ogni responsabilità per l'inosservanza di queste disposizioni.
Quando il collegamento alla rete di alimentazione è effettuato tramite presa:
- Applicare al cavo di alimentazione ( se sprovvisto ) una spina normalizzata adatta al carico indicato sull'etichetta segnaletica.
Allacciare i cavetti secondo lo schema della Fig. 9 avendo cura di rispettare le sottonotate rispondenze:
lettera L (fase) = cavetto colore marrone;
lettera N (neutro) = cavetto colore blu;
simbolo” ” terra = cavetto colore giallo-verde;
- Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che non raggiunga in nessun punto una sovratemperatura di 75 K.
- Non utilizzare per il collegamento riduzioni, adattatori o derivatori in quanto potrebbero provocare falsi contatti con conseguenti
pericolosi surriscaldamenti.
Quando il collegamento è effettuato direttamente alla rete elettrica:
- Interporre tra l'apparecchio e la rete un interruttore unipolare, dimensionato al carico dell'apparecchio, con apertura minima tra i
contatti di 3 mm.
- Ricordare che il cavo di terra non deve essere interrotto dall'interruttore.
- In alternativa il collegamento elettrico può essere anche protetto con un interruttore differenziale ad alta sensibilità.
- Si raccomanda vivamente di fissare l'apposito cavetto di terra colorato verde-giallo ad un efficiente impianto di terra.
ATTENZIONE : L'apparecchio è conforme alle prescrizioni delle direttive 2009/142/CE (Direttiva Gas) relativa agli apparecchi a
gas per uso domestico e similare 2006/95/CE (Direttiva Bassa Tensione) relative alla sicurezza elettrica e 2004/108/CE,
(Direttive EMC) relative alla compatibilità elettromagnetica.

5
MANUTENZIONE DELL'APPARECCHIO
SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di alimentazione gas ed elettrica.
Per la sostituzione di componenti vari quali bruciatori, rubinetti e componenti elettrici si deve estrarre il piano di cottura dal mobile
sbloccando i ganci di fissaggio, svitare le viti di fissaggio dei bruciatori al piano lavoro, svitare i dadi di fissaggio delle piastre elettriche
visibili nella parte inferiore del piano, asportare il piano di lavoro ed operare infine la sostituzione dei componenti difettosi.
NOTA: Nel caso si debbano sostituire dei rubinetti, occorre svitare anche le due viti di fissaggio della rampa gas al fondo del piano che
si trovano nella parte superiore dello stesso. Con gli apparecchi dotati di accensione automatica, prima di sostituire i rubinetti, si dovrà
smontare la catenaria di interruttori dell'accensione.Si consiglia di sostituire la guarnizione del rubinetto tutte le volte che si sostituisce
un rubinetto, al fine di assicurare una perfetta tenuta tra il corpo e la rampa.
ATTENZIONE: Il cavo di alimentazione che viene fornito con l'apparecchio e' collegato allo stesso tramite collegamento di tipo Xper cui
può essere sostituito senza l'uso di utensili speciali, con un cavo dello stesso tipo di quello installato.
In caso di logoramento o danneggiamento del cavo di alimentazione, sostituirlo in base alle indicazioni riportate nella sottostante tabella
n°3:
TABELLA N° 3: Tipi e sezioni dei cavi di alimentazione dei piani cottura
Dimensioni piano cottura Tipo di piano cottura Tipo/i e sezione cavo di alimentazione
59 x 50 cm.
74 x 50 cm.
bruciatori gas H05VV-F 3x0,75 mm2
86 x 50 cm. bruciatori gas + 1 piastra el. H05VV-F 3x1 mm2
ATTENZIONE: Nel caso di sostituzione del cavo di alimentazione, l'installatore dovrà tenere il conduttore di terra più
lungorispetto ai conduttori di fase di circa 2 cm ed inoltre dovrà rispettare le avvertenze riguardanti
l'allacciamento elettrico.
MANUALE D'USO E MANUTENZIONE
PIANO COTTURA A GAS TIPO P650, vedi Fig. 11A - Schema Elettrico E
PIANO COTTURA A GAS TIPO P950, vedi Fig. 11B - Schema Elettrico E
PIANO COTTURA A GAS TIPO P9C0, vedi Fig. 11C - Schema Elettrico E
LEGENDA PER DESCRIZIONE DEI PIANI LAVORO LEGENDA PER SCHEMI ELETTRICI
(Figs. 11A-11B) (schemi E)
1 bruciatore ausiliario 1 morsettiera
2 bruciatore semirapido 2 pulsante accensione
3 bruciatore rapido 3 generatore di scintille
4 bruciatore Dual 4 candela
11 manopola bruciatore posteriore destro L marrone (fase)
12 manopola bruciatore laterale N Blu (neutro)
13 manopola bruciatore latrale sisnistro ‘ ’giallo / verde (terra)
14 manopola bruciatore centrale
15 manopola bruciatore desrto
UTILIZZO DEI BRUCIATORI
Sul pannello comandi sopra ogni manopola è serigrafato uno schema nel quale è indicato a quale bruciatore si riferisce la manopola
stessa. L' accensione dei bruciatori può essere effettuata in diversi modi a seconda del tipo di apparecchio e delle sue specifiche
caratteristiche:
- Accensione manuale ( e' sempre possibile anche in caso di interruzione dell'energia elettrica ): Girare in senso antiorario la
manopola corrispondente al bruciatore selezionato, portarla sulla posizione di MASSIMO in corrispondenza della fiamma grande ed
avvicinare un fiammifero acceso al bruciatore.
- Accensione elettrica: Girare in senso antiorario la manopola corrispondente al bruciatore selezionato, portarla sulla posizione di
MASSIMO in corrispondenza della fiamma grande quindi premere il bottone di accensione e rilasciarlo non appena il bruciatore si e'
acceso.
- Accensione elettrica automatica: Girare in senso antiorario la manopola corrispondente al bruciatore selezionato, portarla sulla
posizione di MASSIMO in corrispondenza della fiamma grande e premere la manopola; rilasciarla non appena il bruciatore si e' acceso.
- Accensione bruciatori dotati di dispositivo di sicurezza ( termocoppia ): Girare in senso antiorario la manopola corrispondente
al bruciatore selezionato, portarla sulla posizione di MASSIMO in corrispondenza della fiamma grande, premere la manopola ed attivare
uno dei dispositivi di accensione sopra descritti. Ad accensione avvenuta mantenere la manopola premuta per circa 10 secondi in modo
da permettere alla fiamma di scaldare la termocoppia. Nell'eventualità che il bruciatore si spenga dopo aver rilasciato la manopola,
ripetere interamente l'operazione.
- Utilizzo del bruciatore Dual (Fig.13)
Un solo rubinetto controlla sia la corona centrale che quella esterna del bruciatore.
Per accendere la corona centrale e la corona esterna del bruciatore, premere e ruotare la manopola nella posizione di fiamma massima
1 e tenerlo premuto fino all'accensione; in questa posizione sia la fiamma interna che la fiamma esterna sono al massimo.
Ruotare la manopola in posizione 2 per avere la corona esterna al minimo e la corona interna alla fiamma massima
Ruotare la manopola in posizione 3 per avere la corona interna al massimo e la corona esterna
Ruotare la manopola in posizione 4 per avere la corona interna al minimo e la corona esterna spenta.
N.B.: Si consiglia di non provare ad accendere un bruciatore se il suo coperchietto non è correttamente in posizione.
Consigli per il miglior uso dei bruciatori:
- Utilizzare pentole adatte per ogni bruciatore (vedi scheda n. 4 e Fig. 12 ).
- Quando viene raggiunto il punto di ebollizione, attivare la manopola su MINIMUM.

6
- Usa sempre le pentole con un coperchio.
N.B.: Per evitare malfunzionamenti all’accensione, rimuovere eventuali residui di cibo dalle candele ed asciugare accuratamente.
N.B.: Si raccomanda di non tentare di accendere un bruciatore se il relativo spartifiamma non e' correttamente posizionato.
Consigli per l'utilizzo ottimale dei bruciatori:
- Utilizzare per ciascun bruciatore pentole adeguate ( vedi tab. n° 4 e Fig.12 ).
- Quando si è giunti all'ebollizione portare la manopola in posizione di MINIMO.
- Usare sempre pentole con coperchio.
TABELLA N°4: Diametri pentole consigliati.
BRUCIATORE DIAMETRI PENTOLE consigliati (cm.)
Ausiliario 12 - 14
Semi-rapido 14 - 26
Rapido 18 - 26
Dual 22 - 26
ATTENZIONE: impiegare contenitori a fondo piatto
ATTENZIONE: Nel caso mancasse la corrente di rete si può accendere i bruciatori con fiammiferi.
L'accensione dei bruciatori con termocoppie di sicurezza può avvenire solamente quando la manopola è sulla posizione di
MASSIMO (fiamma grande) . Durante la cottura di cibi con olio e grasso, facilmente infiammabili, l'utilizzatore non deve
allontanarsi dall'apparecchio. Non utilizzare spray in prossimità dell'apparecchio quando è in funzione Durante l'uso dei
bruciatori assicurarsi che le maniglie delle pentole siano posizionate in modo corretto. Allontanare i bambini.
Se è dotato di coperchio, prima di essere chiuso, il piano da incasso dovrà essere pulito da eventuali residui di cibo
depositatisi.
NOTE: L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce calore ed umidità nel locale in cui è installato. Necessita pertanto
assicurare una buona aerazione del locale mantenendo sgombre le aperture della ventilazione naturale (Fig.4 ) ed attivando il
dispositivo meccanico di aerazione /cappa di aspirazione o elettroventilatore (Fig.5A e 5B ). Un utilizzo intensivo e prolungato
dell'apparecchio, può necessitare di una aerazione supplementare, per esempio l'apertura di una finestra, oppure una
aerazione più efficace aumentando la potenza dell'aspirazione meccanica se esiste.
PULIZIA DELL'APPARECCHIO
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, disinserire l'apparecchio dalla rete d'alimentazione elettrica e chiudere il
rubinetto generale di adduzione del gas all'apparecchio.
Pulizia del piano lavoro: Periodicamente le teste bruciatori, le griglie in acciaio smaltato, i coperchietti smaltati, e gli spartifiamma
devono essere puliti con acqua saponata tiepida, risciacquati ed asciugati bene.
L'eventuale liquido traboccato dalle pentole deve essere sempre tolto per mezzo di uno straccio.
Se la manovra di apertura e chiusura di qualche rubinetto è difficoltosa, non forzarlo, ma richiedere con urgenza, l'intervento
dell'assistenza tecnica.
Pulizia delle parti smaltate: Per mantenere le caratteristiche delle parti smaltate è necessario pulire frequentemente con acqua
saponata. Non usare mai polveri abrasive. Evitare di lasciare sulle parti smaltate sostanze acide o alcaline ( aceto, succo di limone,
sale, succo di pomodoro ecc. ) e di lavare quando le parti smaltate sono ancora calde.
Pulizia delle parti in acciaio inox: Pulire i particolari con acqua saponata e poi asciugarli con panno morbido. La brillantezza viene
mantenuta mediante ripassatura periodica con prodotti appositi normalmente reperibili in commercio. Non usare mai polveri abrasive.
Pulizia degli spartifiamma bruciatori: Essendo semplicemente appoggiati, per la loro pulizia è sufficiente asportarli dai propri
alloggiamenti e lavarli con acqua saponata. Dopo averli ben asciugati e verificato che i fori non siano otturati riporli correttamente nella
loro posizione.
Pulizia candele: Per evitare malfunzionamenti all’accensione, rimuovere eventuali residui di cibo dalle candele ed asciugare
accuratamente.

7
GB) READ THE INSTRUCTION BOOKLET BEFORE INSTALLING AND USING THE APPLIANCE.
These instructions are valid only for those countries which are indicated by their identification symbol on the front cover of
the instruction booklet and on the label on the appliance.
The manufacturer cannot be held responsible for any damage to things or persons caused by an incorrect installation or by
incorrect use of the appliance.
The manufacturer cannot be held responsible for any inaccuracies due to errors in printing or writing contained in this booklet. The
appearance of the figures shown is also only approximate.
The manufacturer reserves the right to make changes to his products when it is considered necessary and useful without effecting the
essential features regarding safety and function.
INDEX:
TECHNICAL MANUAL FOR THE INSTALLER ........................................................................................................ pag. 7
Inserting the hob ......................................................................................................................................................... pag. 8
Fixing the hob – Advice about installation ...................................................................................................................pag. 8
Ventilation and airing of the premises – Connection to the gas supply .......................................................................pag. 8
Adaptation to different types of gas ............................................................................................................................pag. 8
Regulation of the burners ............................................................................................................................................pag. 9
Connection to the electricity supply .............................................................................................................................pag. 9
MAINTENANCE OF THE APPLIANCE – Replacing parts ........................................................................................ pag. 9
USE AND MAINTENANCE MANUAL ........................................................................................................................ pag. 10
Description of types of hobs ........................................................................................................................................ pag. 10
Use of the burners .......................................................................................................................................................pag. 10
Cleaning of the appliance ............................................................................................................................................pag. 10
Figures ........................................................................................................................................................................ pag. 11
Electrical Diagran ........................................................................................................................................................ pag. 13
THIS APPLIANCE HAS BEEN DESIGNED FOR NON PROFESSIONAL USE IN HOUSEHOLDS.
This appliance is marked according to the European directive 2012/19/EU on Waste Electrical and Electronic
Equipment (WEEE).
This guideline is the frame of a European-wide validity of return and recycling on Waste Electrical and
Electronic Equipment.
TECHNICAL MANUAL FOR THE INSTALLER
INFORMATION FOR THE INSTALLER
The installation, all regulations, changes and maintenance referred to in this part must only be carried out by qualified staff.
A wrong installation can cause damage to persons, animals or things which the manufacturer cannot be held responsible for.
The safety and automatic regulation devices on the appliances can only ever be changed by the manufacturer or by the
supplier which has been authorised to do so.
INSERTING THE HOB
When you have removed the various adjustable parts from their internal and external packaging, check that the hob is intact. If you are
in doubt do not use the appliance and contact the qualified staff.
The parts which make up the packaging ( polystyrene, bags, boxes, nails etc. ), are dangerous objects and must be kept out of
children’s reach.
Taking into consideration the specific dimensions of the appliance (see table N°1), make an opening in the work surface (see figure):
Hobs type P61/P61V (59x50 cm) P71/P71V (74x50 cm) P91/P91V (86x50 cm) with right angle corner Fig. 1A.
Hobs type P61/P61V (59x50 cm) P91/P91V (86x50 cm) with curved corner Fig. 1B
using the measurements indicated in table N°.1
The appliance must be classified in class 3 and thus it is subject to all the regulations indicated by the norms regarding these
appliances.
Table N°.1
Square Version Rounded version L1 min (cm) 6
W (cm) D (cm) W (cm) D(cm) R (cm) L2 min (cm) 4
P61/P61V 57 48 57 48 13.5 L3 min (cm) 10
L4 min (cm) 70
P91/P91V 84 48 84 48 13.5
FIXING THE HOB
In order to prevent liquids from accidentally leaking into the kitchen unit underneath the appliance is equipped with a special seal. To put
on this seal follow the instructions below very carefully.
1) Stretch out the seal along the edge of the opening, taking care to overlap the joining points. (fig. 2).
2) Insert the hob into the opening in the kitchen unit.
3) With a screwdriver assemble the 4 plates A with the special screw B (fig. 3).
4) Move the plates along and fix them using screw B.
5) Reinsert the part of the seal on the outside of the hob.
IMPORTANT INFORMATION CONCERNING THE INSTALLATION OF THE APPLIANCE

8
The hob can be installed by itself, in an isolated position or inserted between two kitchen units or between one kitchen unit
and a wall. Furthermore the back wall and surrounding surfaces must resist a temperature of 65 K.
To prevent the plastic layer which covers the kitchen unit from ungluing, the glue used to join the two surfaces together must
resist temperatures of up to 150 °C
The installation of the appliance must be carried out according to the norms in force of the country concerned and the
appliance must be installed in a well ventilated place.
This appliance is not equipped with devices to remove the products of combustion. The appliance must therefore be
connected following the norms for installation mentioned above. Special attention must be paid to the information below
regarding aeration and ventilation of the premises.
VENTILATION OF THE PREMISES
To guarantee that the appliance works correctly it is necessary that the place where the appliance is installed is continuously ventilated.
The volume of the premises must not be less than 25 m³ and the quantity of air needed must be based on the regular combustion of
gas and on the ventilation of the premises. The natural flow of air will take place through permanent openings made in the wall of the
premises to be ventilated: these openings will be connected to the outside and must have a minimum section of 100 cm² ( see Fig. 4 ).
These openings must be made in such a way that they cannot be obstructed.
POSITION AND VENTILATION
The cooking appliances that use gas must always remove the products of combustion via a hood linked to chimneys, chimney flues or
via a direct connection to the outside ( see Fig. 5A ). If it is not possible to fit a hood it is possible to use a fan, fitted on the window or
facing directly outside, which operates when the appliance is in use. ( see Fig. 5B ). In this way the norms in force of the country
concerned regarding the ventilation of premises are strictly followed.
CONNECTING THE APPLIANCE TO THE GAS SUPPLY
Before connecting the appliance to the gas supply you first need to remove the plastic protective plug for the gas supply
which is inserted under pressure in the gas inlet connection. To remove the plug simply unscrew it.
Then make sure that the details shown on the label on the lower part of the case are compatible with those of the gas supply.
A label on the last page of this manual and on the lower part of the case indicates the conditions for regulating the appliance:
type of gas and pressure used.
IMPORTANT: This appliance must be installed in accordance with the norms in force of the country concerned and it must
only be used in a well-ventilated place.
ATTENTION: Remember that the gas inlet connection for the appliance is threaded 1/2 gas cylindrical male in accordance with
the norms UNI-ISO 228-1. (Fig. 6)
ADAPTING TO DIFFERENT TYPES OF GAS
Before carrying out any maintenance work, disconnect the appliance from the gas and electric supply.
- CHANGING THE NOZZLES FOR USE WITH OTHER TYPES OF GAS:
To change the nozzles of the burners use the following procedure:
Lift up the burners and unscrew the nozzles ( Fig. 7) using an adjustable spanner of 7 mm and change the nozzles with those designed
for the new gas supply according to the information given in TABLE N° 2 shown below.
ATTENTION: After carrying out the changes described above, the technician must put the label corresponding to the new gas
supply on the appliance to take the place of the old label. This label is found in the bag containing spare nozzles.
TABLE N°2: Adapting to different types of gas APPLIANCE CATEGORY: III
Burne
r
T
y
pe of Gas Pressure Nozzle Nominal Char
g
e Reduced Char
g
e Diamete
r
diamete
r
b
y
-pass 1/100mm
mba
r
1/100mm
g
/h l/h Kw kcal/h kw kcal/h safet
y
Town G110 10 145 - 227 1 860 0,3 258 27
Auxiliar
y
Natural G20 20 77 - 95 1 860 0,3 258 27
Butane G30 28 50 73 - 1 860 0,3 258 27
Propane G31 37 50 71 - 1 860 0,3 258 27
Town G110 10 192 - 397 1,75 1505 0,44 378 31
Semi- Natural G20 20 101 - 167 1,75 1505 0,44 378 31
Rapid Butane G30 28 66 127 - 1,75 1505 0,44 378 31
Propane G31 37 66 125 - 1,75 1505 0,44 378 31
Town G110 10 280 - 681 3 2580 0,75 645 42
Rapid Natural G20 20 129 - 286 3 2580 0,75 645 42
Butane G30 28 87 218 - 3 2580 0,75 645 42
Propane G31 37 87 214 - 3 2580 0,75 645 42
Town G110 10 In 130 - 953 4,2 3612 0,48 413 In 34re
g
Out 300 out 65re
g
Natural G20 20 In 70 - 476 5 4300 0,48 413 In 34re
g
Dual Out 110 out 65re
g
Butane G30 30 In 46 334 - 4,6 3956 0,48 413 In 34re
g
Out 69 out 65re
g
Propane G31 37 In 46 328 - 4,6 3956 0,48 413 In 34re
g
Out 69 out 65re
g

9
REGULATION OF BURNERS:
1) Regulation of the "MINIMUM" on the burners
To regulate the minimum on the burners carry out the following procedure indicated below:
1) Turn on the burner and put the knob onto position MINIMUM ( small flame ).
2) Remove the knob ( Fig. 8) of the tap which is set for standard pressure. The knob is found on the bar of the tap itself.
3) Beside the tap bar on the work top, use a small screwdriver that fits the screw (gold) found on the lower part of the tap (auxiliary,
semi-rapid, rapid Fig. 8A- dual fig.8B) and turn the fixing screw to the right or left until the flame of the burner is regulated in the most
suitable way to MINIMUM.
4) Make sure that that the flame does not go out when changing the position quickly from MAXIMUM to the MINIMUM position.
ATTENTION: The regulation described above can be carried out only with burners using methane gas and city gas ( where
available), while with burners using liquid gas the screw must be fully screwed in, in a clockwise direction.
CONNECTION OF THE APPLIANCE TO THE ELECTRICITY SUPPLY:
Connection to the electricity supply must be carried out according to the norms and indications of the law in force.
Before carrying out the connection check that:
- The electric charge of the system and the sockets are suitable for the maximum power of the appliance ( see label on the lower part of
the case ).
- The socket or system is equipped with an efficient earth connection according to the norms and indications of the law currently in
force. No responsibility can be held if these indications are not respected.
When the connection to the electricity supply is made with a socket.
Fit onto the electric cable a standard plug ( if it is not provided ) which is appropriate for the charge indicated on the label. Connect up
the wires according to the diagram in Fig. 9 taking care to respect the corresponding pairs listed below:
letter L (phase) = brown coloured wire;
letter N (neutral) = blue coloured wire;
symbol” ” earth = green-yellow coloured wire;
- The electric cable must be positioned so that it cannot reach a temperature of over 75 K at any point.
- Do not use reducers, adapters or shunts for the connection as they could cause false contacts and subsequent dangerous
overheating.
When the connection is made directly with the electricity supply:
- Place a single-pole switch between the appliance and the electricity supply. The switch must be of a suitable charge for the appliance
with a minimum opening between the contacts of 3 mm.
- Remember that the earth wire must not be interrupted by the switch.
- Alternatively the electrical connection can also be protected by a differential switch of high sensitivity.
- You are strongly advised to fix the special yellow-green earth wire to an efficient earthing system
ATTENTION: The appliance conforms with the regulations of directives 2009/142/CE (Gas Directive) regarding gas appliances
for domestic use and the like2006/95/CE (Low Voltage Directive) regarding electrical safety and 2004/108/CE (EMC Directive)
regarding electromagnetic compatibility.
MAINTENANCE OF THE MACHINE
CHANGING THE PARTS
Before carrying out any maintenance work, disconnect the appliance from the gas and electric supply.
To replace different components such as burners, taps and electrical parts you must take out the hob from the kitchen unit by releasing
the fixing hooks, unscrew the fixing screws of the burners on the work top, unscrew the fixing nuts of the electric plates which are visible
on the lower part of the hob and remove the worktop in order to carry out the replacement of the defective parts.
NOTE: If the taps need replacing you also need to unscrew the two fixing screws of the gas ramp at the bottom of the hob which are
found on the upper part of the latter.
For appliances equipped with automatic “ON” switches you must dismantle the “ON” switch chain before replacing the taps.
You are advised to change the seal on the tap every time you replace a tap in order to ensure a perfect hold between the body and
ramp.
WARNING: The electric cable which is provided with the appliance is connected to the appliance with a type Xconnection and thus can
be replaced with the same type of cable as that installed without using special tools.
In the event of wear or damage to the mains cable, replace it following the indications shown below in table n°3:
TABLE N° 3: Types and sections of the electric mains cable for hobs
Dimensions of hob Type of hob Type/ section of mains cable
59 x 50 cm.
.
gas burners H05VV-F 3x0,75 mm2
86 x 50 cm. gas burners + 1 electric
plate.
H05VV-F 3x1 mm2
WARNING: If you replace the electric mains cable the installer must have the earth conductor about 2 cm longer than the
phase conductors and must also take heed of the warnings regarding electric connection.
USE AND MAINTENANCE MANUAL
DESCRIPTION OF HOBS

10
GAS HOB TYPE P650, see Fig. 11A - Electrical Diagram E
GAS HOB TYPE P950, see Fig. 11B - Electrical Diagram E
GAS HOB TYPE P9C0, see Fig. 11C - Electrical Diagram E
DESCRIPTIVE CAPTION FOR HOB CAPTION FOR ELECTRICAL DIAGRAM
(Figs. 11A-11B) (Diagrams E)
1 Auxiliary burner 1 Electric panel
2 Semi-rapid burner 2 Lighter button
3 Rapid burner 3 Ignition device
4 Dual burner 4 Lighting plugs
11 Back right burner knob L Brown (phase)
12 Side burner knob N Blue (neutral)
13 Left side burner knob ‘ ’Yellow/Green (earth)
14Centralburnerknob
15 Right side burner knob
USE OF THE BURNERS
On the control panel above every knob there is a diagram which indicates which burner the knob in question refers to. The burners can
be turned on in several ways according to the type of appliance and its individual features:
- Manual “On” switch ( this is always possible even if the electric current is cut off ): Turn the knob corresponding to the selected
burner in an anticlockwise direction so that the knob is at MAXIMUM (this corresponds to a large flame) and then put a lit match to the
burner.
- Electric “On” switch: Turn the knob corresponding to the selected burner in an anticlockwise direction so that the knob is at
MAXIMUM (this corresponds to a large flame) and then press the lighter button and let it go as soon as the burner is alight..
- Automatic Electric “On” switch: Turn the knob corresponding to the selected burner in an anticlockwise direction so that the knob is
at MAXIMUM (this corresponds to a large flame) and then press in the knob. Let it go as soon as the burner is alight.
- “On “ switch for burners with safety device ( thermocouples ): Turn the knob corresponding to the selected burner in an
anticlockwise direction so that the knob is at MAXIMUM (this corresponds to a large flame) and then use one of the lighting devices
described above. When the burner is lit keep the knob pressed in for about 10 seconds in order to allow the flame to heat up the
thermocouple. If the burner goes out when letting the knob go, repeat the operation all over again.
Use of the Dual burner (Fig.13)
This model controls both the central and the external crown of the burner with just one valve.
To ignite the central crown and the external crown of the burner, press and turn the knob to the maximum delivery position 1
and hold it down until ignition; in this position both the internal and the external flame are at maximum.
Turn the knob to position 2 to have the external crown at minimum and the internal crown at maximum flame
Turn the knob to position 3 to have the internal crown at maximum and the external crown off
Turn the knob to position 4 to have the internal crown at minimum and the external crown off.
N.B.: You are advised not to try and light a burner if its flame divider is not correctly in place.
Advice for the best use of the burners:
- Use suitable pans for each burner ( see tab. n° 4 and Fig. 12 ).
- When boiling point is reached turn the knob on to MINIMUM.
- Always use pans with a lid.
TABLE N°4: Recommended pan diameters.
BURNER PAN DIAMETERS recommended (cm.)
Auxiliary 12 - 14
Semi-rapid 14 - 26
Rapid 18 - 26
Dual 22 - 26
ATTENTION: use containers with a flat bottom
ATTENTION: If there is no electric current you can light the burners with matches.
Lighting the burners with safety thermocouples can only be carried out when the knob is on MAXIMUM (large flame) .When
cooking food with oil or fat which can easily set alight, the user must not leave the appliance.
Do not use sprays near the appliance when it is in use. When using the burners make sure that the pan handles are in the
correct position. Keep children away. If the hob has a lid, before closing it, make sure that the surrounding work surface is
cleaned of any food that has been left there.
NOTE: The use of a gas cooking appliance produces heat and humidity in the place where it is installed. Therefore you need to
ensure that the place is well ventilated, keeping clear the natural ventilation openings (Fig. 4 ) and using the mechanical
ventilation device/ flue or electric fan ( Fig. 5A and 5B ). Intensive or prolonged use of the appliance may require additional
entilation such as by opening a window or an increased ventilation efficiency obtained by increasing the power of the
echanical ventilators if it is present.
CLEANING OF THE APPLIANCE
Before carrying out any cleaning operation disconnect the appliance from the electric mains and turn off the main tap which
supplies the appliance with gas.
Cleaning the worktop: Periodically the burner heads, enamelled steel grills, enamelled lids and flame dividers must be cleaned with
warm soapy water, rinsed and dried well.
Any liquid which overflows from the pan must always be removed with a cloth.
If opening or closing any tap is difficult do not force it but ask for an urgent check from the technical assistant.
Cleaning of the enamelled parts: To maintain the features of the enamelled parts they must be cleaned frequently with soapy water.
Never use abrasive powders. Avoid leaving acid or alkaline substances on the enamelled parts (vinegar, lemon juice, salt, tomato juice
etc.) and washing the enamelled parts when they are still warm.
Cleaning of the stainless steel parts: Clean the parts with soapy water and then dry them with a soft cloth. The shininess is
maintained by periodically cleaning with the special products normally available on the market. Never use abrasive powders.
Cleaning of the burner flame dividers: as they are not fixed, the flame dividers can be cleaned by simply removing them and cleaning
with soapy water. After drying them well and checking that the holes are not blocked, put them back into their correct position.

11
Fig.1A Fig.1B
Fig.2 Fig.3
Fig.4 Fig.5A Fig.5B
Fig.6

12
Fig.7 Fig. 8A Fig.8B
Fig.9 Fig.11A
Fig.11B Fig.11C
Fig. 12

13
Fig. 13
Cod. 3100167
Targhetta portadati
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other La Germania Hob manuals