Lafayette EVOLUTION User manual

Importato e distribuito da
RICETRASMETTITORE
VEICOLARE CB MULTISTANDARD
MULTISTANDARD
MOBILE CB RADIO
Manuale d’uso
User manual

2
Caratteristiche
•Dimensione standard DIN per l’installazione a plancia
•Strumento analogico di facile lettura, ad indicare intensità segnale in ricezione e potenza in
uscita.
•Indicazione canale con led luminoso in blu.
•Regolazione luminosità per uso notturno con led di retroilluminazione blu e rosso.
•Facile e diretto intervento su impostazione, grazie ai comandi e alle regolazioni indipendenti.
•Set di montaggio standard e incassato.
•Accensione / spegnimento e regolazione volume.
•Regolazione soglia squelch.
•Regolazione guadagno microfonico.
•Regolazione guadagno RF in ricezione.
•Selettore rotativo canali a salire e scendere.
•Display a 7 segmenti.
•Indicazione TX e AWI (errata connessione antenna.
•Strumento analogico: S-meter e potenza in TX.
•Selezione AM /FM.
•Sistema di squelch automatico (disinseribile) “ASQ”.
•Filtro audio ricezione (disinseribile).
•Selezione CB / PA (megafono).
•Spia a led AWI (errata connessione antenna).
•Spia a led TX.
•Scansione automatica canali.
•Supporto nuovo multistandard CE.
•UK: 40 canali FM e funzionalità CEPT 40 FM / AM.

1
INFORMAZIONI PERTINENTI LA SICUREZZA D’USO
Grazie per avere preferito un prodotto Lafayette, per potere utilizzare al meglio il nostro prodot-
to vi consigliamo di leggere con attenzione il presente manuale d’uso.
Veicoli con “air bags”
Non ponete l’apparato dove possa interferire con l’area di espulsione dei palloncini di sicu-
rezza del sistema “air bag”. Questi si gonfiano molto rapidamente con forza. Se l’apparato
interferisce nell’aria d’espulsione degli “air bag”, questo stesso potrebbe essere proiettato vio-
lentemente, potenziale causa di danni alle persone a bordo del veicolo.
Ambienti a rischio esplosione
Quando entrate in aree ove sussiste il potenziale pericolo d’esplosione, spegnete l’apparato.
In questi ambienti si possono usare solo apparati specificatamente approvati a sicurezza intrin-
seca. Le scintille in questi ambienti possono causare esplosione o incendio, con conseguente
rischio (anche mortale) alle persone.
Aree con detonatori / spolette
Per evitare il rischio d’interferenza con detonatori spegnete l’apparto quando siete nelle vicinan-
ze di queste. Spegnete comunque la radio quando è presente specifico avviso di limitazione
d’uso degli apparati elettronici.
Utilizzo durante la guida
•Rispettate le leggi locali che regolano l’utilizzo dei ricetrasmettitori installati su mobile.
•In alcune nazioni Europee è vietato di tenere in mano il microfono ed operare mentre si è alla
guida di un veicolo.
•In alcune nazioni, ad esempio la Germania, si applica una diversa disciplina che regolamenta
l’uso per i ricetrasmettitori e i telefoni cellulari.
•I telefoni cellulari si possono usare solo in modo “a viva voce” mentre con i ricetrasmettitori CB
si può tenere in mano il microfono.
•Usate solo antenne tarate per i 27 MHz che presentino un impedenza di 50 Ω.
•Fate in modo che mai i bimbi possano toccare il ricetrasmettitore.
•Usate solo microfono del tipo specificato.
•Non lasciate il ricetrasmettitore in ambienti troppo polverosi.
•Non usate a lungo il ricetrasmettitore con il motore del veicolo spento. Rapidamente la batteria
potrebbe scaricarsi completamente.
•In caso di bisogno d’assistenza rivolgersi solo a personale qualificato.
•Quando siete in una stazione si servizio spegnete il ricetrasmettitore.
•Non manomettete o cercate di modificare il ricetrasmettitore.

2
Sommario
Informazioni pertinenti la sicurezza d’uso 1
Installazione 3
Comandi e connessioni 5
Pannello frontale 5
Microfono 8
Presa microfono 9
Come attivare la selezione european multi-standard 10
Ripristino impostazione iniziale di fabbrica 10
Specifiche 11

3
INSTALLAZIONE
Contenuto della confezione
•Radio CB EVOLUTION
•Microfono palmare
•Staffa montaggio standard con viti per fissaggio unità principale
•Set per montaggio ad incasso su sede DIN
•Manuale utente
•Manopole aggiuntive argentate e trasparenti
•Tre mascherine per copertura personalizzata del frontalino
ATTENZIONE
Quando installate l’EVOLUTION nel vostro veicolo, prestate attenzione a non danneggiare il
cablaggio o componenti del veicolo che potrebbero essere presenti in profondità ove avete
pensato di posizionare l’apparato.
Se non vi sentite sicuri nel procedere, consultate un elettrauto per farvi assistere nell’installazione.
Installazione antenna
Per ottenere le migliori prestazioni dalla vostra radio CB è necessario abbinarla con un’antenna
di ottima qualità.
Procuratevi un’antenna specifica per i 27 MHz per mezzo mobile.
Collegate il cavo d’antenna alla presa posteriore, mediante un connettore coassiale tipo PL259.
Il polo caldo del cavo coassiale va saldato al contatto centrale, la calza deve essere bene a
contatto con il corpo, evitando che qualche filo di questa provochi un cortocircuito.
Posizionate l’antenna per la migliore resa su una superfice metallica del veicolo possibilmente
in ambiente libero di radiazione.
Le antenne veicolari necessitano di un buon riferimento di massa (lamiera del veicolo), quasi tutte
non possono funzionare in assenza di questo.
Quindi non posizionatela su parti in fibra di vetro o plastica del veicolo, salvo che non sia di
tipo specificatamente funzionante in assenza del piano di massa. Sono antenne reperibili sul
mercato, destinate ad esempio ai camper o altri veicoli che non presentino un’adeguata super-
fice metallica quale piano di riferimento.
La maggior parte delle antenne CB, una volta installata, deve essere accordata, a presentare il
miglior SWR (ROS) al ricetrasmettitore.
Non passate in trasmissione in assenza dell’antenna, ad esempio premendo il PTT.
Informazioni sul ROS dell’antenna
Le radiocomunicazioni richiedono che ogni antenna sia bene adattata all’impedenza in uscita
del ricetrasmettitore, ad evitare che si disperda eccessiva energia a radiofrequenza sulla linea
di discesa d’antenna (con rischio di danneggiare gli stadi finali di trasmissione).
Una buona antenna deve presentare un rapporto di ROS (onde stazionarie) pari a 1:1,5 o
migliore. In queste condizioni la maggior parte della potenza in trasmissione risulta irradiata,
diversamente la potenza riflessa è modesta.

4
È facile misurare l’SWR, ad assicurarsi che l’installazione sia corretta. Potete reperire sul mercato
strumenti che misurano il rapporto d’onde stazionarie a costo contenuto, questi strumenti fanno
parte del corredo dell’installatore o di uno specialista del settore.
Valori elevati di SWR (superiori a 1:3,0) non solo possono comportare danni al ricetrasmettitore
ma anche riportano sussistenza di possibili interferenze con altri dispositivi elettronici.
Connesione alimentazione 12V/24Vcc
L’apparato EVOLUTION può essere alimentato sia a 12 sia a 24 V in cc (supporta una tensione
massima fino a 28 Vcc). Così può essere installato su camion o natanti ove la tensione di bordo
è a 24 VCC. Non è necessario alcuna regolazione, il circuito rileva automaticamente la tensione
e si imposta di conseguenza.
CABLAGGIO CAVO ALIMENTAZIONE
Collegate il cavo polo negativo alimentazione (nero) alla massa del veicolo o direttamente al
polo negativo della batteria connessa a massa).
Collegate il cavo polo positivo (rosso) lasciando interposto un fusibile in linea ad un punto di
prelievo adeguato l’assorbimento massimo della radio, o direttamente al polo positivo della
batteria.
È possibile anche collegare l radio ad un punto ove la tensione manchi in assenza di quadro
elettrico attivato (sotto chiave accensione), perché la radio memorizza l’ultima impostazione.
Potrebbe essere necessario, in alcuni sporadici casi, di interporre un filtro per eliminare i disturbi
radio indotti dai circuiti elettrici del motore, dipende talvolta dal punto di prelievo tensione, in
alternativa potete provare su altri punti.

5
COMANDI E CONNESSIONI
Pannello frontale
1. Connettore microfono
Inserite i connettore cavo microfono a questa presa, fissatelo girando la ghiera in verso orario.
2. Accensione / spegnimento e regolazione volume
Usate questa manopola per accendere o spegnere la radio, così come per regolare il volume
audio ricezione in altoparlante. Per regolare il volume in assenza di segnali ricevuti, aprite lo
squelch e poi regolate il volume basandovi sul rumore di fondo.
3. Controllo guadagno “Mic” (microfono)
In modo trasmissione, TX, regola il guadagno microfonico. Per avere buoni risultati con il micro-
fono in uso, e la distanza cui lo ponete abitualmente rispetto alla bocca, fatevi dare rapporto di
modulazione dal vostro corrispondente per trovare la migliore regolazione.
4. Regolazione guadagno RF
Regola la sensibilità in ricezione. Per aumentarla va ruotato in verso orario, in verso antiorario
la sensibilità diminuisce, questa condizione può risultare vantaggiosa quando sono presenti
segnali intensi in banda.
5. Squelch
Il comando Squelch vi permette di silenziare l’audio della radio in assenza di segnali sul canale
operativo corrente. Va ruotato in verso orario fino a quando si raggiunge la soglia di silenzia-
mento. Per ascoltare segnali deboli, appena sopra il rumore di fondo, ruotare lo SQUELCH in
senso antiorario fino ad aprirlo.
ANTENNA
EXT SP PA
DC IN
19
1 2 3 4 5 6
8 9
10 11 12 13 14 15
7
16 17 18

6
6. Selezione canali
Ruotando questa manopola potete selezionare il canale della banda cittadina di vostro interesse.
7. Indicazione canale
Il canale correntemente sintonizzato è riportato da due grandi indicatori a led 7 segmenti
8. Strumento S/RF
Lo strumento riporta in ricezione l’intensità del segnale eventualmente presente sul canale corren-
te, in trasmissione la potenza RF resa.
Lo strumento è retroilluminato in due colori: blu in ricezione, rosso in trasmissione.
9. FM/AM
Con questo tasto si seleziona FM o AM come modo operativo, sia in ricezione, sia in trasmissio-
ne (se questa è permessa nella banda operativa programmata).
10. ASQ ON/OFF
ASQ è una funzionalità che consente alla radio di ricevere un segnale quando questo è più
intenso del rumore di fondo. Questa funzionalità di commutazione automatica non necessita di
regolazioni ed opera automaticamente. Si attiva ogniqualvolta è presente un segnale sufficien-
temente intenso da essere ascoltato. La sensibilità del sistema ASQ è elevata, si può aprire fino
a segnali intensi appena sotto il livello minimo di comprensibilità. Il fine è di ridurre il rumore sul
canale in ricezione, limitatamente però alle normali condizioni di ricezione in banda CB. Quan-
do però si è in un ciclo di ottima propagazione battimenti o forti segnali interferenti possono
aprire la ricezione senza che sia udibile del parlato. In questi limitati casi è conveniente usare
lo squelch manuale in alternativa all’ASQ.
11. Filtro ON/OFF
Con questa funzionalità è possibile ridurre le note acute del rumore sovrapposto al segnale
ricevuto di circa -6 dB.
12. CB/PA
In posizione “CB” l’apparato opera come ricetrasmettitore. Per utilizzare la funzionalità PA (me-
gafono) è necessario connettere un altoparlante esterno alla presa PA posta sul pannello poste-
riore. In questo caso la manopola di regolazione guadagno microfonico regola l’amplificazione
ed il volume riprodotto in altoparlante.
Come usare PA:
collegare un altoparlante alla presa jack PA posta sul pannello posteriore;
porre il comando in posizione PA;
premere il tasto PTT e parlare rivolti verso il microfono;
regolare il volume ruotando la manopola MIC GAIN.

7
13. SCAN / MENU
Scan
Con questa funzione potete avviare una ricerca automatica dei canali impegnati. Portate lo
squelch alla soglia, poco oltre il punto ove l’audio sul rumore di fondo è silenziato. Premete
“SCAN”, il ricetrasmettitore inizia ad esplora in successione i canali finche ne trova uno ove
è presente un segnale. Se volete entrare in contatto con la stazione trovata premete il PTT, al-
trimenti trascorsi alcuni secondi la scansione si riavvia e prosegue. Per terminare la scansione
premente ancora “SCAN” oppure il PTT,
Menu
Con il tasto MENU controllate due funzionalità in sequenza.
Premete il tasto SCAN/MENU per 2” per entrare nel sistema di menù.
L’indicazione led riporta L1, ruotando il selettore canali regolate il colore retroilluminazione: L1
blu, L2 rosso.
Premete ancora SCAN/MENU per passare al passo menù successivo.
L’indicazione led riporta Br (luminoso) o dr (soffuso), selezionate la luminosità tra questi due
livelli ruotando il selettore canali.
Potreste poi raggiungere O RASTER FREQUENCY ON/OFF se è selezionata la Nazione Polonia
(PL), in modalità multistandard. A schermo appare OP (frequenza 0 Polonia) o 5E (frequenza
standard Europa). Si seleziona ruotando la manopola canale.
14. Led spia
Questo led s’attiva in colore rosso mentre si è in trasmissione.
15. Led indicatore AWI
Questo led s’attiva quando la radio è in modo AWI.
Rimane permanentemente attivo in colore rosso mentre siete in trasmissione se la vostra antenna
presenta un SWR eccessivo. Dovete in questo caso controllare l’installazione dell’antenna.
Per evitare di danneggiare la radio, dovete prontamente intervenire sull’antenna, fintanto che
la spia AWI è attiva.
I danni indotti da SWR elevato non sono coperti dalla garanzia limitata.

8
ANTENNA
EXT SP PA
DC IN
19
1 2 3 4 5 6
8 9
10 11 12 13 14 15
7
16 17 18
Pannello posteriore
16. Presa antenna
Consultate il paragrafo pertinente l’installazione antenna.
17. Presa altoparlante EXT (esterno)
Collegate a questa presa jack un eventuale altoparlante esterno per la ricezione.
18. Presa PA
Collegando a questa presa jack un altoparlante esterno, potete usare questa radio come megafono.
19. Cavo alimentazione in CC
Collegatelo ad una sorgente a 12 Vcc o 24 Vcc.
Microfono
20. Tasto PTT (Push-to-talk)
Premere il tasto PTT per passare in trasmissione.
Rilasciatelo per tornare in modo ricezione.

9
Presa microfono
La spina microfono, con anello di tenuta, è quadripolare.
Contatto 1 : audio modulazione
Contatto 2: massa
Contatto 3: massa speaker
Contatto 4: PTT (Push-to-talk)

10
COME ATTIVARE LA SELEZIONE EUROPEAN MULTI-STANDARD
La radio EVOLUTION può essere programmata ed usata esclusivamente sulla banda multistan-
dard concessa nella Nazione d’utilizzo. All’accensione della radio appare per 3” il codice che
riporta la selezione banda corrente.
Per l’Italia deve essere selezionata la configurazione “E” (40 canali).
Si fa presente che l’apparato deve essere utilizzato sul territorio italiano limitatamente alle
frequenze indicate nel vigente Piano Nazionale Ripartizione Frequenze.
Consultare nella sezione in fondo al presente manuale l’informativa riguardante tali disposizioni.
Questa è la procedura per programmare la radio su banda di altra Nazione.
Spegnere la radio.
Accendere la radio tenendo premuto il tasto SCAN/MENU.
Lo schermo a led riporta la banda Paese corrente.
Ruotando la manopola selezione canali s’imposta una diversa banda Nazione, sempre segna-
lata a schermo.
A selezione fatta, premere SCAN/MENU, l’apparecchio si riavvia.
RIPRISTINO IMPOSTAZIONE INIZIALE DI FABBRICA
Procedura per ripristinare le impostazioni iniziali della radio.
•Spegnere la radio.
•Accendere la radio tenendo premuto il tasto PTT e SCAN/MENU.
•Viene segnalata a schermo l’impostazione standard Europa “E” per 3”.
Italia - Europa AM / FM 4 W 40 CH
26,965 ~ 27,405 MHz (AM - FM)
Germania AM 40 CH 4W / FM 80 CH 4 W
26,965 ~ 27,405 MHz (AM - FM)
26,565 ~ 26,955 MHz (AM rx only - FM)
Polonia AM / FM 4 W 40 CH
26,960 ~ 27,400 MHz (AM - FM)
UK frequenze MPT e Europa AM / FM 4 W 40 CH
26,965 ~ 27,405 MHz (AM - FM)
27,60125 ~ 27,99125 MHz (FM)

11
SPECIFICHE
GENERALI
Tipo oscillatore sintetizzatore PLL controllato da un quarzo
Ricevitore supereterodina a doppia conversione
Tensione operativa da 12 V a 24 V in cc
Passo canalizzazione 10 KHz
Dimensioni 178 (L) x 156 (P) x 48 (A) mm
Peso Circa 1,1 Kg
Presa jack altoparlante esterno 3,5 mm di tipo mono
Presa jack PA 3,5 mm di tipo mono
Connettore antenna SO239 (50 Ωda abbinare ad una spina PL259)
TRASMETTITORE
Potenza in uscita FM 4 W / AM 4 W
Gamma di frequenza Vedi tabella pagina 10
Precisione di frequenza +/- 200 Hz
Sensibilità di modulazione 2.5 mV (ingresso a 1250 Hz)
Modulazione AM 85% / FM 2.0 KHz
RICEVITORE
Sensibilità FM -120 dBm AM -118 dBm @ SINAD 12 dB
Chiusura squelch “forte” fino a 47 dBm
Squelch automatico -120 dBm @ +/- 4 dB
Rapporto S/N 40 dB
Distorsione 3%
Resa audio minimo 2 W su 8 Ω

12
Features
•Din-sized deluxe design
•Easy reading analog meter for rx signal and rf power meter
•Bright blue led channel display
•Bright/dimmer controlled night design by blue & red led backlighting
•Easy & direct function control by independent control switchs & knobs
•In dash mounting kit + standard mounting kit support
•Power On/Off & Audio Control Volume
•Squelch Control Volume
•MIC Gain Control Volume
•RF Gain Control Volume
•Rotary Channel Up/Down Selector
•7 Segment LED Display
•TX & AWI indicator
•Analog Meter : TX & RX Signal strength meter
•AM/FM selection
•Automatic Squelch System On/Off function (ASQ)
•Receiving Audio Filter On/Off
•Public address (PA) / CB selection
•AWI LED indicator (Antenna wrong Install)
•TX LED indicator
•Automatic Channel Scan function
•New CE multi Standard Support
•UK 40channel FM and CEPT 40FM/AM function

13
SAFETY WARNINGS
Vehicles with air bags:
Do not place your radio in the area over an air bag or in the air bag deployment area.
Air bags inflate with great force. If a radio is placed in the air bag deployment area and the air
bag inflates, the radio may be propelled with great force and can cause serious injury to the
occupants of the vehicle.
Potentially Explosive Atmospheres.
Turn your radio off when in any area with a potentially explosive atmosphere, unless it is a type
especially qualified for such use (for example, by intrinsic safe approvals). Sparks in such areas
could cause an explosion or fire resulting in injury or even death.
Blasting caps areas
To avoid possible interference with blasting operations turn your radio OFF near electrical bla-
sting caps or in a “blasting area” or in areas posted: “Turn off any two way radio.” Obey all
signs and instructions.
Use while Driving.
Check the laws regarding the use of radios while driving and always obey them.
In some European countries it is forbidden for the driver to keep and microphone in hands or
to operate a radio during driving.
Some countries (like Germany) make a difference between mobile phones and 2 way radios.
Mobile phones are only allowed to be operated in hands-free mode, while CB & commercial
two way radios are still allowed even with hand microphone.
· Only use antenna tuned on 27MHz and with a typical impedance of 50 ohm.
· Never allow children to touch the transceiver.
· Use the specified microphone only.
· Do not place the transceiver in excessively dusty environments.
· Do not operate the transceiver continuously without running the vehicle’s engine.
The vehicle’s battery can quickly run out.
· Servicing must be performed by qualified personnel only.
· Switch the transceiver off while re-fuelling or at a petrol station.
· Do not tamper with or attempt to modify the transceiver.
The use of this equipment may be submitted to license.
The equipment must be used on the market in conformity with the administrative obligations of
the legislation in which the transceiver is used

14
Sommario
Safety warnings 13
Installation 15
Control and operation 17
Front panel 17
Microphone 20
Microphone plug 21
How to start the country switching (European multi-standard support) 22
Factory reset 22
Specifications 23

15
INSTALLATION
Open the giftbox and find EVOLUTION
•EVOLUTION CB Radio
•Hand Microphone
•Standard mounting bracket with mounting screws for main unit
•Din sleeve mounting kit for in-dash mounting
•User guide
•Extra silver knobs + transparent knobs
•3pcs front cover tuning graphics
CAUTION
When installing your EVOLUTION in your vehicle, check that during installation you do not
damage any wiring or vehicle components that may be hidden around the mounting position.
If you are unsure about how to install your EVOLUTION, consult a car electronics installer
or your vehicle manufacturer.
Antenna installation
To obtain the best performance from your CB radio is important to install a good quality antenna.
•You should purchase a suitable mobile antenna designed for the 27MHz frequency band.
•Connect the antenna to the rear antenna socket using a PL259 coaxial connector.
•Where necessary, solder the connector carefully at the inner connector of the coaxial cable
and avoids any short circuit with one of the thin copper wires of the outer coaxial shielding.
•To obtain maximum performance from the transceiver, mount the antenna in a suitable position
for good and free radiation from the metallic car surface.
•Standard mobile antenna needs a good car body ground connection for best efficiency.Most
standard mobile antennas cannot work without car body ground connection!
•Most CB antennas need fine tuning for best SWR (Standing wave ratio)
•Special ground less antenna are obtainable for motor homes or trucks in cases where the an-
tenna position is made from plastic or fiberglass or where a grounding is not possible. Such
antenna do only work on fiberglass or plastic car body structures and do not work immediately
on metallic structures.
•Do not use any transmit function (example PTT) before installing the antenna.
Antenna SWR information
For radio communications, each antenna should have a good matching to avoid too much en-
ergy loss across the transmission lines or defects of transmitter stages or power amplifiers
A good antenna obtains an SWR(Standing Waver Ratio) of 1.5 or even better.
This means that most of the transmitting power is forwarded correctly from transmitter via cable
to the antenna, and that the amount of reflected power is small.

16
It is easy to measure the SWR, which is as well a good indicator for the correct installation.
An SWR meter is a basic and cheap test instrument, which should belong to the toolbox of
any installer and radio specialist.
High SWR values (more than SWR = 3.0) not only my damage the transceiver but also lead
to interference problems with other electronic items.
12V/24V DC power connection
The EVOLUTION can operate under both voltage systems 12 or 24V(up to 28V variations).
So the 24V can be used in Trucks or boats which only have 24V power supply.
A switching is not necessary because the radio operate 12 or 24V system automatically.
DC cable wiring
•Connect the negative(black) DC power lead to the vehicle chassis or directly to the vehicle bat-
tery negative terminal if preferred.
•Connect the positive(red) DC power lead via the in line fuse to a suitable point in the vehicle
fuse box or directly to the positive battery terminal.
•It is as well possible to connect the radio to a switched DC network section to allow
•automatic on-off with the ignition switch, because the radio stores all last used settings.
It may be necessary in some special cases to use a line filter against alternator noise.
This is depending on the position in the car electrical supply system where you have connected
Your radio with + and -. If difficulties appear, we recommend to test other connection methods
,in the car installation as well.

17
CONTROL AND OPERATION
Front Panel
1. Microphone Connector
Insert the microphone lead to this connector and turn the connector
ring in a clockwise to lock it.
2. Power On/Off and Volume Control
Use this knob to switch the radio ON and Off, as well as to adjust the receiver volume to the de-
sired level. To adjust the receiver volume (if no signals are received on the operating channel), open
the SQUELCH and then adjust the receiver volume using the background noise as a reference.
3. Mic (Microphone) Gain Control
In TX mode, it controls the microphone amplification. To get the best results, Use the microphone
and set the optimum position for both the distance from your mouth and for the amplification
level, asking your counter part when the modulation comes out better.
4. RF Gain Control
It controls the reception sensitivity. To increase sensitivity, simply turn it clockwise. Sensitivity
decrease by turning it counter clockwise. Low sensitivity is useful when very strong signals are
present in the band.
5. Squelch
The SQUELCH control allows you to silence the radio, blocking the background noise,
when no signals are received on the operating channel. Turn the SQUELCH knob clockwise until
the background noise stops. Turn the SQUELCH knob counterclockwise(SQUELCH opening) to
listen to the weakest signals.
ANTENNA
EXT SP PA
DC IN
19
1 2 3 4 5 6
8 9
10 11 12 13 14 15
7
16 17 18

18
6. Channel Selector
This switch is used to select any one of Citizens Band channels.
7. Channel Display
The large two-digit LED display indicates the operating channel number
8. S/RF METER
This meter displays relative transmitter RF output power when transmitting as well as incoming
signal strength when receiving. The meter is illuminated in two different colors : the blue illuminat-
ing when RX mode and the red illuminating when TX mode.
9. FM/AM
This key allows you to select the AM or FM operating mode in both RX and TX. The AM/FM op-
erating mode selection is possible only when it is enabled by the programmed frequency band.
10. ASQ ON/OFF
The ASQ is a feature that allows the radio to receive an incoming signal which is stronger than
the surrounding noise level.
This automatic switching function does not need any adjustment and works fully automatic. It
opens at any signal which is good enough to be heard.
The sensitivity of the ASQ system is very good. It can even open at signal strengths below the
nominal maximum usable sensitivity.
The only criterion is the reduction of noise on the receiving channel.
However, the ASQ function is limited to normal receiving conditions on the CB band. During
periods of strong over-range wave propagation, strong sun-spot activities and very strong inter-
ference signals it may open from time to time without a voice signal may be heard.
In such cases it may be better to use the standard manual squelch instead of the ASQ.
11. Filter ON/OFF
This feature is to eliminate the high noise of receiving signal and voice. It reduces the high noise
by -6dB.
12. CB/PA
In the “CB” position, the unit operates as a transceiver. You can use the PA (public address) func-
tion only when you connect a external speaker to the PA jack on the rear panel.
In this case the Mic gain knob controls the amplification level.
How to operate the Public Address
1) Connect a PA speaker to the PA jack provided on the rear panel.
2) Place PA/CB switch into the PA position.
3) Press the push-to-talk button on Mic and speak in a normal voice.
4) Adjust PA speaker volume by Mic gain control
Table of contents
Languages:
Other Lafayette Radio manuals