Lavor SLG 700 ET Parts list manual

1
Technical data plate
pag. 2
pag. 25
page 43
Seite 63
pág. 82
str. 101
old. 121
pág. 140
srt. 158
стр. 176
MANUALE USO E MANUTENZIONE
motoscopa
INSTRUCTIONS AND OPERATING MANUAL
Sweeper
MANUEL D’INSTRUCTION
Motobalayeuse
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
Kehrmaschine
MANUAL DE ISTRUCCIONES
Barredora
OBUDOWA I KONSERWACJA
Zamiatarki
HASZNÁLATI ÉS KARBANTARTÁSI ÚTMUTATÓ
utcaseprő gép
MANUAL DO UTILIZADOR E DE MANUTENÇÃO
varredoura
POKYNY A NÁVOD K OBSLUZE
Zametací Stroj
РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ И ТЕХНИЧЕСКОМУ ОБСЛУЖИВАНИЮ
подметальных машин
CSW 568 G
SWL 900 ET
SW 3700 BT
CSW 788 BT
SWL 900 ST
SW 3700 SC
CSW 788 G
ATTENZIONE: leggere
le istruzioni prima dell’
utilizzo.
WARNING: read the
instructions carefully
before use.
ATTENTION: lire
attentivement les
istructions avant l’usage.
ACHTUNG: Die
Anweisungen bitte vor
Gebrauch sorgfältig lesen.
ADVERTENCIA:
leer atentamente las
advertencias antes el uso
de aparado.
UWAGA: przed użyciem
przeczytać instrukcje.
FIGYELEM: használat
előtt gyelmesen olvassa
el az utasításokat.
ATENÇÃO: ler
atentamente as instruções
antes da utilização.
POZOR: před použitím si
přečtěte návod k obsluze.
ВНИМАНИЕ: перед
использованием
прочитайте инструкцию
по эксплуатации.
SLG 700 ET
SLG 700 ST
SWL 700 ET
SW 2600 BT
CSW 568 BT
SWL 700 ST
SW 2600 SC
DIFFERENZIA I RIFIUTI
SEPARATE THE WASTE

2
indice .......................................................................pag.
LEGENDA ......................................................................3
CAPITOLO 1 – NORME GENERALI ......................................................4
CAPITOLO 2 – SCOPI / INTENZIONI ....................................................5
CAPITOLO 3 - PREPARAZIONE ........................................................5
CAPITOLO 4 – CONDIZIONI AMBIENTALI CONSENTITE.......................................6
CAPITOLO 5 – CONDIZIONI DI USO CONSENTITE E NON CONSENTITE ...........................6
CAPITOLO 6 – CARATTERISTICHE TECNICHE E LIVELLI DI RUMORE..............................8
CAPITOLO 7 – DESCRIZIONE DELLA SPAZZATRICE .........................................8
CAPITOLO 8 – POSTO DI COMANDO E ARRESTO DI EMERGENZA...............................13
CAPITOLO 9 – NORME DI SICUREZZA..................................................14
CAPITOLO 10 – CONTROLLI PRIMA DELL’AVVIAMENTO ......................................16
CAPITOLO 11 – AVVIAMENTO E STOP..................................................17
CAPITOLO 12 – USO CORRETTO E CONSIGLI.............................................18
CAPITOLO 13 – MANUTENZIONE ORDINARIA ............................................18
CAPITOLO 14 – MANUTENZIONE STRAORDINARIA.........................................22
CAPITOLO 15 – MESSA FUORI SERVIZIO ...............................................22
CAPITOLO 16 – SMANTELLAMENTO E DEMOLIZIONE .......................................23
CAPITOLO 17 – SITUAZIONI DI EMERGENZA.............................................23
CAPITOLO 18 – DIFETTI / CAUSE / RIMEDI ..............................................24
CAPITOLO 19 - GARANZIA .........................................................24

3
LEGENDA
Nel presente manuale e sulla macchina sono utilizzati i seguenti simboli, che possono trovarsi singolarmente o
combinati.
Indica un’avvertenza o una nota su funzioni chiave o su funzioni utili.
Prestare la massima attenzione ai blocchi di testo indicati da questo
simbolo.
Indica una nota su funzioni chiave o su funzioni utili.
Indica la necessità di consultare il manuale d’uso e manutenzione prima
di eseguire qualsiasi operazione
Indica che le informazioni ove il simbolo è apposto riguardano la
manutenzione.
Si rimanda ai manuali speci ci delle parti della macchina (es. motore, batterie ecc…) per ulteriori simboli non
riportati nel presente documento.

4
CAPITOLO 1 – NORME GENERALI
PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE
D’ISTRUZIONI.
LA DITTA DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITA’ PER DANNI A COSE E/O PERSONE DERIVANTI
DALLA NON OSSERVANZA DELLE NORME ELENCATE IN QUESTO MANUALE O DA UN USO
IRREGOLARE E/O IMPROPRIO DELLA MACCHINA.
LA MACCHINA NON È DESTINATA ALL’USO DA PARTE DI PERSONE (BAMBINI INCLUSI) CON
RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI E PSICHICHE O CHE NON ABBIAMO APPRESO E
COMPRESO APPIENO TUTTI I CONTENUTI DEL PRESENTE MANUALE.
L’UTILIZZO DELLA MACCHINA DEVE ESSERE SORVEGLIATO PER EVITARNE L’USO DA PARTE DEI
BAMBINI.
LA MACCHINA È STATA CONCEPITA PER USO COMMERCIALE, AD ESEMPIO NEGLI HOTELS,
OSPEDALI, ESERCIZI COMMERCIALI, NEGOZI, UFFICI, LOCALI IN LOCAZIONE ED AMPI SPAZI IN
GENERE.
INOLTRE, LA MACCHINA:
• PUO’ ESSERE UTILIZZATA INDOOR SENZA LIMITAZIONI (SOLO MODELLI ALIMENTATI A BATTERIA);
• NON DEVE ESSERE USATA O TENUTA ALL’ESTERNO IN CONDIZIONI DI UMIDITA’ O ESPOSTA
DIRETTAMENTE ALLA PIOGGIA;
• DEVE ESSERE STOCCATA OBBLIGATORIAMENTE AL COPERTO.
TUTTI GLI STRUMENTI CHE SI RENDERANNO NECESSARI PER LA PROTEZIONE PERSONALE
(GUANTI, MASCHERINE, OCCHIALI, LENTI BIANCHE, CHIAVI E UTENSILI) SONO DI FORNITURA
DELL’UTILIZZATORE.
PER VOSTRA COMODITA’ CONSULTATE L’INDICE DEGLI ARGOMENTI.
PER ULTERIORI CONSULTAZIONI TENETE SEMPRE CON VOI QUESTO MANUALE (IN CASO DI
SMARRIMENTO RICHIEDETE SUBITO UNA COPIA AL VOSTRO RIVENDITORE).
LA DITTA SI RISERVA IL DIRITTO DI EFFETTUARE MODIFICHE O PERFEZIONAMENTI ALLE
MACCHINE DI PROPRIA PRODUZIONE, SENZA L’OBBLIGO DA PARTE SUA DI FARNE BENEFICIARE
LE MACCHINE PRECEDENTEMENTE VENDUTE.
TUTTE LE MOTOSCOPE SONO CONFORMI ALLE NORMATIVE CE E SONO ETICHETTATE:

5
CAPITOLO 2 – SCOPI / INTENZIONI
La ditta è lieta di poterVi annoverare fra i possessori di una motoscopa.
AttenendoVi alle istruzioni di seguito riportate, siamo sicuri apprezzerete pienamente le possibilità di lavoro di
una motoscopa.
Questo manuale di istruzioni viene fornito per istruire e de nire il più chiaramente possibile, gli scopi e le
intenzioni per cui è stata costruita la macchina e per l’utilizzo nell’ambito della massima sicurezza.
Troverete inoltre elencate tutte quelle piccole operazioni necessarie per mantenere una motoscopa e ciente e
sicura, interventi di facile attuazione alla portata di chiunque.
RivolgeteVi sempre a personale specializzato per interventi di manutenzione straordinaria.
Troverete informazioni sui pericoli o rischi residui, cioè tutti quei rischi che non possono essere eliminati, con le
istruzioni adeguate ai singoli casi; vi saranno informazioni su gli usi consentiti e non consentiti; indicazioni sulla
messa in servizio, indicazioni tecniche e prestazioni consentite; indicazioni sull’uso di una motoscopa e della sua
manutenzione; indicazioni per la messa fuori servizio e per lo smantellamento o demolizione.
CAPITOLO 3 – PREPARAZIONE
• SBALLAGGIO:
Dopo aver tolto l’imballo esterno della macchina, per poter toglierla dal bancale occorre:
1. Sbloccare il blocco del freno sulla ruota ante riore (CON IL PIEDE, NON CON LE MANI !!!)
2. Togliere il nastro adesivo part. C che blocca il manubrio.
3. Aprire il cassetto di raccolta part. A e tirare fuori i due supporti part. B g. 1 del manubrio.
4. Avvitare i supporti manubrio part. B nei fori part. E della g. 1.
5. Avvitare le estremità del manico nei fori part. D dei supporti, come indicato nella speci ca g. 1.
6. Togliere la macchina dal bancale. Questa operazione può essere eseguita in due modi:
a. Veri care il peso della macchina riportato sulla targhetta CE e se si ritiene di averne la capacità, muniti di
guanti protettivi, alzare la macchina prendendola per il manico anteriormente e lentamente appoggiarla
a terra.
b. Munirsi di un piano inclinato, avente capacità di portata adeguate alla massa, da mettere aderente al lato
stretto del bancale (posteriormente alla macchina) lungo almeno 80 cm, in modo da non danneggiare
le guarnizioni in gomma; prendere la macchina per il manubrio e tirarla indietro no a farla scivolare a
terra.
IMPORTANTE: Tutti i materiali di scarto risultanti dopo l’operazione di sballaggio,
dovranno essere smaltiti a cura dell’ utilizzatore, seguendo le speci che norme per lo
smaltimento attualmente in vigore.

6
CONTROLLATE CHE LE PROTEZIONI SIANO PERFETTAMENTE INTEGRE E BEN MONTATE; IN
CASO DI DIFETTI O MANCANZE NON PROCEDERE ALLA MESSA IN MOTO E FARNE SUBIRO
RICHIESTA AL RIVENDITORE O ALLA CASA MADRE.
• MONTAGGIO SPAZZOLA LATERALE:
1.
Estrarre la spazzola laterale part. 2 g. 2 dal cassetto di raccolta part. A g. 1.
2.
Svitare i tre bulloni part. 1 g. 2; montare la spazzola inserendo i tre perni nei fori part. 3 g. 2.
3.
Riavvitare i tre bulloni part. 1 in modo da bloccare la spazzola.
4.
Una volta montata, la spazzola laterale formerà a contatto con il part. 4 g. 2 la puleggia in cui inserire la cinghia
elastica part. 5 g. 1.
5.
Tirare in avanti la cinghia part. 5 no ad inserirla nella puleggia in plastica part. 4.
6.
Svitare le viti part. 6; queste viti hanno la sola funzione di tenere tirata la cinghia per montare la spazzola. Una volta
montata la spazzola non servono più.
7.
Fissare il coperchio part. 1 g. 3 avvitando le tre viti part. 2 g. 3.
CAPITOLO 4 – CONDIZIONI AMBIENTALI CONSENTITE
Consultare il libretto di istruzioni motore allegato, comunque:
VALIDO PER MODELLI FUNZIONANATI CON MOTORE A SCOPPIO:
• Temperatura MINIMA di utilizzo: - 28 ° C (- 18,4 ° F)
• Temperatura MASSIMA di utilizzo: + 38 ° C (+ 100 ° F)
VALIDO PER MODELLI FUNZIONANTI A BATTERIA:
• Temperatura MINIMA di utilizzo: - 20 ° C (- 4 ° F)
• Temperatura MASSIMA di utilizzo: + 40 ° C (+ 104 ° F)
IMPORTANTE: Non utilizzare e non lasciare in sosta con temperature al di sopra di + 45 °
C (+ 113 °F).
CAPITOLO 5 – CONDIZIONI DI USO CONSENTITE E NON CONSENTITE
CONDIZIONI DI USO CONSENTITE:
Le motoscope sono state create per pulire residui di lavorazione, polvere e sporcizia in genere, tutte le super ci

7
in piano, dure, non eccessivamente sconnesse come: cemento, asfalto, grès, ceramica, legno, lamiera, marmo,
tappeti in gomma o in materiali plastici, bugnati o lisci, moquette sintetiche i in bra a pelo raso; in ambienti
chiusi o all’aperto.
CONDIZIONI DI USO NON CONSENTITE:
• Le motoscope non possono essere usate in pendenze superiori al 2 %.
• Non possono essere usate in ambienti dove sono presenti materiali esplosivi o inammabili.
• Le motoscope funzionanti con motore a scoppio non possono essere usate all’interno di ambienti chiusi,
in quanto i gas di scarico contengono MONOSSIDO DI CARBONIO, gas inodore ma letale.
• Non possono essere usate su superci sterrate, ghiaiate o molto sconnesse.
• Non possono raccogliere oli, veleni e materiali chimici in genere (dovendo usare la macchina in stabilimenti
chimici richiedere specico nulla osta che sarà prodotto dal rivenditore o dalla casa madre).
• Non possono essere usate in strade urbane, extraurbane, non possono circolare per qualsiasi strada
pubblica.
• Non possono essere usate in ambienti scarsi di illuminazione, in quanto esse non dispongono di impianto
di illuminazione propria.
• Non possono essere trainate in nessun modo, né in luoghi privati né in strade o luoghi pubblici.
• Non possono essere usate per spazzare neve, lavare o sgrassare superci bagnate o molto umide.
• Non possono operare all’interno di lature o costruzione di materie liformi, perché la natura del materiale
da raccogliere è incompatibile con la rotazione delle spazzole.
• Non possono essere utilizzate in alcun modo da appoggio per cose o per servirsene come piano rialzato
per cose e/o persone.
• Non possono essere utilizzate per spazzare mozziconi di sigarette accesi o quant’altro che possa causare
la combustione dei depositi nel cassetto di raccolta o nei ltri.
• Non possono essere utilizzate senza le protezioni previste.

8
CAPITOLO 6 – CARATTERISTICHE TECNICHE E LIVELLI DI RUMORE
DESCRIZIONE
U.M.
SLG
700 ST
SLG
700 ET
SWL 700 ST,
SW
2600 SC
,
CSW
568 G
SWL 700 ET, SW
2600 BT,
CSW 568 BT
SWL 900 ST, SW
3700 SC,
CSW 788 G
SWL 900 ET, SW
3700 BT,
CSW 788 BT
ALIMENTATIONE
-
Benzina Batteria Benzina Batteria Benzina Batteria
LARGHEZZA PULIZIA SPAZZOLA CENTRALE
mm
510 510 510 510 700 700
LARGHEZZA PULIZIA SPAZZOLA CENTR + LAT.
mm
680 680 680 680 880 880
CAPACITA‘ DI PULIZIA
m2/h
2600 2600 2600 2600 3550 3550
TRAZIONE MECCANICA
Standard Standard
Standard Standard Standard Standard
VELOCITA‘
m/s
1,1 1,1 1,1 1,1 1,1 1,1
SUPERFICIE FILTRANTE
m2
2 2 2 2 3 3
PULIZIA FILTRI
-Manuale Elettrico Manuale Elettrico Manuale Elettrico
CAPACITA‘ CONTENITORE
L
45 45 45 45 55 55
MOTORE ELETTRICO
kW -
0,7
--
0,4
--
0,4
MOTORE A SCOPPIO HONDA
kW
3,4
-
TENSIONE
V.
12
-
--
12
--
12
LUNGHEZZA
mm
1400 1400 1260 1260 1260 1260
LARGHEZZA
mm
730 730 630 630 820 820
ALTEZZA
mm
945 945 850 850 850 850
PESO SENZA BATTERIE
kg
77 78 76 78 87 89
AUTONOMIA DI LAVORO MAX
h - 4,5 1,5
--
4 1,5
--
4 1,5
--
4 1,5
--
4
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA LA
dB
79 65 79 65 79 65
LIVELLO DI POTENZA SONORA
MISURATO LwA
dB 93 81 93 81 93 81
LIVELLO DI POTENZA SONORA
GARANTITO LwA
dB 95 83 95 83 95 83
m/
s2
13,27
1,03
13,27
1,03
1,03
CAPITOLO 7 – DESCRIZIONE DELLA SPAZZATRICE
• PROTEZIONI DI SICUREZZA:
Nella g. 4 e 4/B è possibile vedere le protezioni di sicurezza che devono essere accuratamente montate ed
integre. Non è possibile usare la macchina con una o più protezioni mancanti o danneggiate.
Le descrizione delle protezioni sono pertanto sotto riportate:

9
PART. DESCRIZIONE
1 Carter centrale
2
Protezione laterale dx
2
Protezione laterale sx
3
Rete protezione dx
3
Rete protezione sx
4
Paraurti anteriore
5
Coperchio spazzola laterale
6
Interruttore cofano (solo SLG 700 ET)
7
Rete protezione motore (solo SLG 700 ST)
8Rete protezione motore (solo SLG 700 ST)

10
PART. DESCRIZIONE
1
Carter centrale
2
Carter laterale dx
2
Carter laterale sx
3
Rete protezione dx
3
Rete protezione sx
4
Paraurti anteriore
5
Coperchio spazzola laterale
6
Interruttore cofano (solo vers. Elettrica)
7
Rete protezione motore
(solo vers. a Scoppio)
8
Rete protezione motore
(solo vers. a Scoppio)
• SPAZZOLA LATERALE:
La spazzola laterale, part. 1 g. 5, funge da convogliatore della polvere e dei detriti; serve esclusivamente
per la pulizia di bordi, angoli, proli, dopo la pulizia dei quali deve essere disinserita, alzandola, per evitare di
sollevare inutile polvere e perché l’eetto pulito della spazzola laterale è minore di quello ottenuto con l’utilizzo
della sola spazzola centrale.
SWL 700 ST
SW 2600 SC
CSW 568 G
SWL 900 ST
SW 3700 SC
CSW 788 G
FIG. 4\B
SWL 700 ET
SW 2600 BT
CSW 568 BT
SWL 900 ET
SW 3700 BT
CSW 788 BT

11
• SPAZZOLA CENTRALE:
La spazzola centrale, part. 2 g. 5, è l’organo
principale della macchina, che permette il caricamento
della polvere e dei detriti nel cassetto di raccolta; essa
può essere richiesta in diverse durezze e natura delle
setole, a seconda del tipo di materiale da raccogliere;
è regolabile in altezza quando si consuma. (vedere
paragrafo “REGOLAZIONE SPAZZOLA CENTRALE”)
IMPORTANTE: Non raccogliere corde, fi li, regge per imballaggi, bastoni, ecc. lunghi più di
25 cm, perché si potrebbero avvolgere nella spazzola centrale e laterale.
• SISTEMA FILTRANTE:
L’e etto ltrante della macchina fa sì di non vedere polvere nell’ambiente durante il lavoro, ed è ottenuto per
mezzo di un ltro a pannello part. 3 g. 5; il sistema ltrante può essere disinserito tirando verso l’alto il
pomello part. 4 g. 6.
IMPORTANTE: Disinserire il sistema fi ltrante passando con la macchina in moto sopra
superfi ci umide, in modo da non inumidire i fi ltri in carta, evitando il loro precoce
deterioramento.
• GUARNIZIONI ANTIPOLVERE:
Part. 4 g. 5 – Le guarnizioni circondano la spazzola centrale e sono importantissime per il buon funzionamento
della macchina, in quanto permettono l’e etto aspirante; è importante quindi veri carne spesso la loro condizione.
• CASSETTO DI RACCOLTA:
Il contenitore o cassetto di raccolta, part. A g. 1, in materiale plastico resistente serve a contenere tutto il
materiale raccolto dalla spazzola centrale e la polvere dei ltri.
IMPORTANTE: L’ operazione di svuotamento del contenitore deve essere sempre eseguita
a motore spento, munendosi di guanti ed eventualmente mascherina per proteggere le vie
respiratorie dalla polvere, sempre presente in questa operazione.
• CARICA BATTERIE (solo per SLG 700 ET):
Il carcabatterie (part. 1 Fig. 5/B) è situato a bordo della macchina ed è possibile accedervi alzando il carter
centrale part. 1 Fig. 4.
È possibile procedere alla ricarica della batteria aprendo detto carter ed utilizzando la presa dedicata.

12
DESCRIZIONE DEI COMANDI MANUALI
SLG 700 ST/SWL 700 ST/SWL 900 ST, SW
2600 SC, SW 3700 SC : Part. 1 – 4 – 5 – 6 –
9
SLG 700 ET/SWL 700 ET/SW 900 ET, SWL
2600 BT, SWL 3700 BT : Part. 1 – 2 – 3 – 4
– 6 – 7 – 8 – 9
• LEVA AVANZAMENTO (Tutti i modelli):
La leva avanzamento part. 1 g. 6, avvicinata al manico, aziona un meccanismo interno per il quale la macchina
si muove di velocità propria (solo in avanti). Una volta rilasciata l’e etto della trazione cesserà.
• LEVA DI INSERIMENTO SPAZZOLA LATERALE (Tutti i modelli):
La leva di inserimento, part. 6 g. 6, fa in modo da poter abbassare la spazzola laterale dal posto di guida;
ricordiamo che la spazzola laterale deve essere utilizzata solo per la pulizia di bordi, pro li, angoli; è sempre in
rotazione quando il motore della macchina è acceso.
NON TOCCARE MAI CON LE MANI DURANTE LA ROTAZIONE LA SPAZZOLA LATERALE, NON
RACCOGLIERE MATERIALI FILACCIOSI.
• POMELLO SCUOTIMENTO FILTRI (SOLO VERSIONE A SCOPPIO):
Serve per lo scuotimento (pulizia) dei ltri, part. 3 g. 5; si aziona tirando il pomello, part. 5 g. 6, verso l’alto
no a ne corsa e rilasciando bruscamente per 5/6 volte in modo da scuotere meccanicamente i ltri, facendo
sì che la polvere contenuta nel ltro cada all’interno del contenitore.
IMPORTANTE: Questa operazione deve essere eseguita prima di iniziare il lavoro e prima
di svuotare il contenitore, con motore spento o con la leva di chiusura aspirazione, part. 4
fi g. 6, tirata verso l’alto.

13
• POMELLO CHIUSURA ASPIRAZIONE (Tutti i modelli):
Part. 4 g. 6. Questa leva serve per escludere l’aspirazione creata dalla ventola. Quando si lavora, il pomello
deve essere completamente abbassato. L’aspirazione va esclusa, tirando detto pomello verso l’alto, quando si
passa con la macchina in moto sopra superci particolarmente umide o bagnate e quando si vuole scuotere il
ltro con il motore acceso.
• LEVA ALZAFLAP (Tutti i modelli):
La leva alzaap, Part. 9 Fig. 6, permette premendola, di alzare la guarnizione anteriore, rendendo possibile la
raccolta di oggetti voluminosi. Indicato quindi per foglie, pacchetti di sigarette, ecc..
DESCRIZIONE COMANDI SPECIFICI PER SPAZZATRICE A BATTERIA
• CHIAVE AVVIAMENTO (Tutti i modelli):
Part. 3 g. 6. Serve per avviare e fermare il motore della macchina che aziona tutti i movimenti e le rotazioni
ad un regime di giri costante.
• SPIA BATTERIA SCARICA:
(SWL 700 ET/SW 900 ET/SWL 2600 BT/SWL 3700 BT/CSW 788 BT CSW 568 BT)
Part. 2 g. 6. Spia che segnala: a luce verde che la batteria è carica, a luce rossa intermittente batteria
in riserva e A QUESTO PUNTO PROCEDERE CON LA RICARICA e luce rossa persistente batteria scarica.
• SPIA BATTERIA SCARICA (SLG 700 ET):
Part. 2 g. 6. Spia che segnala:
luce verde: che la batteria carica,
luce gialla: batteria in riserva (PROCEDERE CON LA RICARICA).
luce rossa: batteria scarica (PROCEDERE CON LA RICARICA).
• SPINA CARICA BATTERIE / CONNETTORE:
(SWL 700 ET/SW 900 ET/SWL 2600 BT/SWL 3700 BT/CSW 788
BT CSW 568 BT)
Part. 8 g. 6. Serve per inserire la connessione al carica batterie che sia provvisto di uguale spina per la ricarica.
CAPITOLO 8 – POSTO DI COMANDO E ARRESTO DI EMERGENZA
• POSTO DI LAVORO:
Il posto di lavoro che deve essere occupato dall’operatore durante l’uso della macchina è solamente quello
riportato in g. 7 a anco.
• ARRESTO DI EMERGENZA (VERSIONE A SCOPPIO):
Per le macchine che sono provviste di trazione meccanica propria, lasciare la presa della leva avanzamento,
part. 1 g. 6, e frenare con la forza delle braccia; quindi spegnere il motore.

14
• ARRESTO DI EMERGENZA (VERSIONE A BATTERIA):
Per le macchine che sono provviste di trazione meccanica propria, lasciare la presa della leva avanzamento,
part. 1 g. 6, e frenare con la forza delle braccia; quindi girare in senso antiorario la chiave avviamento part.
3 g. 6.
CAPITOLO 9 – NORME DI SICUREZZA
RISCHI RESIDUI NON ELIMINABILI COMUNI A TUTTI I MODELLI
DEFINIZIONE: I rischi residui non eliminabili, sono tutti quelli che per diverse ragioni, non
possono essere tolti, ma che per ognuno dei quali riportiamo le indicazioni per operare
nell’ambito della massima sicurezza. I rischi speci ci per macchine a scoppio e batterie
sono riportati in successione, in sezioni distinte.
• Rischio di lesioni alle mani, al corpo, alla vista usando la macchina senza tutte le protezioni di sicurezza
correttamente montate ed integre.
• Rischio di lesioni alle mani volendo toccare per qualsiasi ragione la spazzola laterale o la spazzola
centrale durante la rotazione; le spazzole possono essere toccate solo a motore spento e con l’ausilio di
guanti di protezione, per evitare di pungersi o tagliarsi se nelle setole fossero presenti schegge appuntite
di detriti vari.
• Rischio di inalazione di sostanze nocive, abrasioni alle mani, e ettuando lo svuotamento del contenitore
(cassetto), senza utilizzare guanti di protezione e mascherina per proteggere le vie respiratorie.
• Rischio di non controllare la macchina usandola in pendenze superiori al 2% o di non fermata lasciandola
parcheggiata, in quanto la macchina non è provvista di impianto frenante proprio, può provocare urti e
lesioni a cose e persone.
RISCHI RESIDUI PER SPAZZATRICI CON MOTORE A SCOPPIO
Consultare anche il capitolo Norme di Sicurezza del libretto motore Honda
allegato.
• Rischio di scoppio o incendio e ettuando rifornimento a motore acceso o a motore spento non
completamente freddo.
• Rischio di gravi ustioni eseguendo qualsiasi manutenzione a motore acceso o a motore spento non
completamente freddo.
• Rischio di inalazione di gas di scarico nel caso di utilizzo in ambiente non adeguatamente ventilato.
RISCHI RESIDUI PER SPAZZATRICI A BATTERIA
• Rischio di gravi ustioni e ettuando il riempimento di soluzione acido-solforica nella batteria/e nuova/e a
carica secca. La soluzione acido-solforica deve essere tenuta fuori dalla portata dei bambini, in caso di
contatto con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico; non versare acqua
sul prodotto.
• Rischio di esplosione e incendio derivante dalla batteria dovuto a cortocircuiti o all’utilizzo di caricabatteria
e/o batteria non compatibili, idonei e non indicato dal Fabbricante.
RISCHI GENERALI PER LE BATTERIE
• Prima della carica veri care che il locale sia ben ventilato o e ettuare la carica nei locali eventualmente
preposti a tale scopo.
• Non fumare, non avvicinare amme libere, non usare mole smeriglio e saldatrici; comunque non provocare

15
scintille in prossimità della batteria.
• Non eettuare prelievi di corrente dalla batteria con pinze, prese e contatti provvisori.
• Assicurarsi che tutti i collegamenti (capicorda, prese, spine, ecc.) siano sempre ben serrati e in buono
stato.
• Non appoggiare utensili metallici sulla batteria.
• Mantenere pulita e asciutta la batteria utilizzando possibilmente panni antistatici.
• Eettuare il rabbocco con acqua distillata ogni qualvolta il livello dell’ elettrolito scende a 5 – 10 mm dal
paraspruzzi.
• Evitare sovraccariche e mantenere la temperatura della batteria al di sotto di 45 – 50 ° C.
• Mantenere gli eventuali sistemi di rabbocco centralizzato in perfetta ecienza curandone la manutenzione
periodica.
• Rischi di folgorazioni e corti circuiti; per sicurezza prima di eettuare qualsiasi operazione di manutenzione
o riparazione alla batteria o alla macchina in genere, staccare i morsetti + / - dai poli della batteria.
• Rischi di esplosioni durante la carica; possono vericarsi ogni qual volta non si utilizzi un carica batterie
appropriato in base agli Ampere della batteria. E’ opportuno farsi consigliare dal rivenditore in merito al
carica batterie necessario, e comunque:
• per nr. 1 batteria 12V 100/110 A tubolare, il carica batterie necessario è da 12V 20 A automatico
elettronico, con spinetta montata tipo SB50. per nr. 2 batterie da 6V 240 A cadauna collegate in serie,
piastre piane o tubolari, usare carica batterie 12V 30-40 A automatico elettronico con spinetta montata
tipo SB50.
• Durante l’operazione di ricarica delle batterie o comunque con la spina del carica batterie
inserita, è vietato accendere la macchina ed è vietato spostarla anche manualmente.
RISCHI GENERALI PER LE BATTERIE (GEL) - SOLO PER SLG 700 ET
• Prima della carica vericare che il locale sia ben ventilato o eettuare la carica nei locali eventualmente
preposti a tale scopo.
• Provvedere anchè solo personale qualicato ed adeguatamente formato provveda alle operazioni di
manutenzione della batteria;
• Utilizzare sempre guanti e abbigliamento antiacido, occhiali di sicurezza e mascherina allorquando si
proceda a qualsiasi genere di operazione sulla batteria;
• Rischi di folgorazioni e corti circuiti: per sicurezza prima di eettuare qualsiasi operazione di manutenzione
o riparazione alla batteria o alla macchina in genere, staccare i morsetti + / - dai poli della batteria.
• Non rimuovere né manomettere mai la valvola di regolazione della pressione interna o quella di sato;
• Tenere lontano dalla portata dei bambini;
• Non fumare, non esporre la batteria a amme libere, parti o scintille calde (es. da mole smeriglio e
saldatrici);
• Evitare scintille da cavi, apparecchiature elettriche e cariche elettrostatiche;
• Evitare sovraccariche e mantenere la temperatura della batteria al di sotto di 45 – 50 ° C.
• In caso di sversamenti accidentali di liquido dalle batterie dovuto a qualsivoglia motivo, arginare le
perdite con materiale assorbente utilizzando guanti e abbigliamento antiacido e occhiali di sicurezza,
consultando il manuale della batteria. Lavare con acqua abbondante le parti del corpo che sono venute
a contatto con spruzzi accidentali e consultare immediatamente un medico.
• Gli indumenti contaminati dal liquido sversato accidentalmente dalla batteria devono essere lavati.
• Rischio di esplosione e incendio: evitare cortocircuiti derivanti dall’uso di parti non isolate. Evitare di
indossare vestiario che includa parti metalliche che possono accidentalmente venire a contatto con gli
elettrodi delle batterie.
• Non esporre la batteria alla luce diretta del sole senza protezioni;
• Proteggere la batteria dal gelo;
• Non eettuare prelievi di corrente dalla batteria con pinze, prese e contatti provvisori.

16
• Assicurarsi che tutti i collegamenti (capicorda, prese, spine, ecc.) siano sempre ben serrati e in buono
stato.
• Non appoggiare utensili metallici sulla batteria.
• Mantenere pulita e asciutta la batteria utilizzando possibilmente panni antistatici.
• Non e ettuare rabbocchi con acqua distillata.
• Rischi di esplosioni durante la carica; possono veri carsi ogni qual volta non si utilizzi un carica batterie
appropriato in base alle caratteristiche elettriche della batteria.
• Durante l’operazione di ricarica delle batterie o comunque con la spina del carica batterie
inserita, è vietato accendere la macchina ed è vietato spostarla anche manualmente.
CAPITOLO 10 – CONTROLLI PRIMA DELL’AVVIAMENTO
SPAZZATRICI CON MOTORE A SCOPPIO
Leggere attentamente il libretto di istruzioni del motore che troverete allegato al
qui presente manuale uso manutenzione motoscopa, in ogni caso:
1. Controllare il livello olio del motore, se è basso rabboccate indossando guanti di protezione, possibilmente
di nitrile interno cotone; vedere le indicazioni suggerite nel libretto di istruzioni del motore.
2. Fare rifornimento di benzina (a motore spento e freddo) e utilizzando il tipo di carburante raccomandato
dal fabbricante del motore (vedi manuale uso e manutenzione del motore).
TENETE LA BENZINA FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI, IN LUOGO ASCIUTTO E
AREATO, LONTANO DA FONTI DI CALORE.
IMPORTANTE: Il contenitore della benzina deve essere adatto a tale scopo e ben pulito,
ciò vi assicurerà una buona durata del ltro benzina del motore; usate un contenitore di
capacità tale da poter esaurire la benzina in 2 / 3 mesi, così da avere sempre benzina
fresca.
SPAZZATRICI A BATTERIA
OPERAZIONE DA ESEGUIRSI MUNITI DI FORBICI, GUANTI DI PROTEZIONE, OCCHIALI,
RECIPIENTE PER IL TRAVASO PULITO, IMBUTO. LEGGERE PRIMA IL CAPITOLO NORME DI
SICUREZZA AL PUNTO “RISCHI GENERALI PER LE BATTERIE”
Controllate se la batteria è già piena e carica, in caso contrario, troverete anche delle bocchette di soluzione
acido- solforica già pronta; procedete in questo modo:
1. Tagliare con le forbici l’estremità del recipiente plastico della soluzione acido-solforica e versarla nel
recipiente per il travaso.
2. Togliere i tappi dalla batteria e quindi con l’ausilio dell’imbuto versare no al livello massimo segnato
all’esterno della batteria (solitamente 5 / 10 mm al di sopra delle piastre o dei tubetti della batteria).
3. Una volta eseguito il riempimento è bene attendere dalle 12 alle 24 ore e fare un ultimo rabbocco per
portare tutti gli elementi ad uno stesso livello massimo.
4. Procedere quindi alla carica della batteria attenendovi alle istruzioni riportate nel capitolo 9 “NORME DI
SICUREZZA”

17
SPAZZATRICI A BATTERIA (GEL)
Controllate se la batteria è carica. In caso contrario, procedere alla carica della batteria attenendovi alle istruzioni
riportate nel CAPITOLO 9 - NORME DI SICUREZZA.
CAPITOLO 11 – AVVIAMENTO E STOP
PRIMA DI PROCEDERE E’ NECESSARIO AVER LETTO TUTTI I CAPITOLI
PRECEDENTI.
SPAZZATRICI CON MOTORE A SCOPPIO
PRIMA DI PROCEDERE CON L’AVVIAMENTO DEL MOTORE DELLA SPAZZATRICE
CONSULTARE IL MANUALE MOTORE HONDA ALLEGATO.
• AVVIAMENTO:
1. A motore freddo, tirare verso l’esterno la levetta a molla dello in posizione CLOSED (ARIA CHIUSA).
2. Posizionare verso l’alto la levetta dell’acceleratore dalla posizione SLOW verso la posizione FAST;
3. Tirare leggermente la maniglia di avviamento nché non si avverte una certa resistenza, quindi tirare
energicamente. Riportare delicatamente in posizione la maniglia di avviamento. Non permettere alla
manopola della corda di ritornare con forza e battere contro il motore. Riportarla lentamente in posizione
così da evitare danni all’avviamento.
4. Spingere la levetta a molla dello starter sulla posizione OPEN (ARIA APERTA) appena il motore si è
riscaldato abbastanza da girare in modo regolare.
• MARCIA:
Una volta che il motore è stato avviato, posizionare la levetta dell’acceleratore in posizione di bassa velocità e
lasciare scaldare il motore per qualche minuto. Gradualmente poi regolare la levetta dell’acceleratore verso la
posizione di alta velocità no a raggiungere la velocità desiderata.
IMPORTANTE: qualora non fosse necessario tenere il motore accelerato, abbassare il
numero di giri agendo delicatamente sulla levetta dell’acceleratore: si ridurrà così il
consumo di carburante e si allungherà la vita del motore.
• ARRESTO MOTORE:
1. Portare la leva acceleratore in posizione di velocità minima, fate sì che il motore continui a funzionare
per 30/40 secondi.
2. Abbassare la levetta completamente alla posizione “STOP”. Il motore si spegnerà.
3. Una volta fermato, sollevare un poco la leva acceleratore.
SPAZZATRICI A BATTERIA
• AVVIAMENTO:
Girare in senso orario la chiave dell’avviamento part. 3 g. 6.
• STOP:
Girare in senso antiorario la chiave dell’avviamento part. 3 g. 6.

18
CAPITOLO 12 – USO CORRETTO E CONSIGLI
IMPORTANTE: Prima di iniziare il lavoro, controllare se sulla superfi cie sono presenti
corde, fi li plastici o di metalli, stracci lunghi, bastoni, fi li di corrente, ecc.; questi sono
pericolosi e potrebbero danneggiare le guarnizioni antipolvere e le spazzole. Occorre
quindi eliminarli prima di iniziare il lavoro con la macchina.
• Fate molta attenzione quando si passa sopra a rotaie, guide di portoni, ecc.; questi sono la fonte di
maggior danno per le guarnizioni antipolvere; dovendole passare, abbiate cura di far alzare la macchina
nella sua parte anteriore facendo pressione con le mani sul manico.
• Evitate di passare sopra a pozzanghere per non danneggiare il ltro polvere; trovandosi in presenza
di super ci umide chiudere l’aspirazione tramite il pomello part. 4 g. 6 posto sul quadro comandi
(tirandola verso l’alto).
• Se la super cie da pulire è molto sporca per quantità o qualità del materiale o polvere da raccogliere,
si consiglia di e ettuare una prima passata di “sgrossatura” senza curarsi troppo del risultato ottenuto,
quindi con il cassetto pulito e il ltro ben vibrato, ripetere i passaggi; si otterrà così il risultato desiderato.
In seguito usando metodicamente ed opportunamente la macchina non si avrà più bisogno di e ettuare
la “sgrossatura”.
• La spazzola laterale deve essere utilizzata solo per la pulizia di bordi, pro li, angoli, ecc., deve essere
alzata (disinserita) ruotando la leva part. 6 g. 6 subito dopo, per non sollevare inutile polvere e perché
il risultato ottenuto con la spazzola laterale è sempre inferiore a quello con il solo utilizzo della spazzola
centrale.
• Nelle rotazioni, curve o per pulire in spazi ristretti o molto ingombranti è consigliabile non usare la
trazione meccanica (rilasciare la leva part. 1 g. 6).
• Per un buon risultato vuotate spesso il contenitore e tenete pulito il ltro vibrandolo con gli appositi
strumenti.
• Per le macchine funzionanti a batteria è necessario tenere controllate spesso le batterie, NON SCARICARE
MAI COMPLETAMENTE LE BATTERIE E RICARICARE FACENDO COMPIERE TUTTO IL CICLO DI
RICARICA AL CARICA BATTERIE.
CAPITOLO 13 – MANUTENZIONE ORDINARIA
TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E PULIZIA, SONO DA ESEGUIRSI A CHIAVE
DISINSERITA ED A MOTORE SPENTO E FREDDO, PER I MODELLI A MOTORE, E CON LA
BATTERIA SCOLLEGATA, PER I MODELLI FUNZIONANTI A BATTERIA.
PULIZIA FILTRO POLVERE
Ogni 40 / 70 ore di lavoro o quando necessita,
controllare il ltro polvere part. 4 g. 8. Aprire il
carter part. 1 g. 1 per accedere al vano ltri.
Pulire il ltro utilizzando aria compressa e con il
cassetto di raccolta part. A g. 1 inserito, so are
con la pistola nella parte superiore del ltro, in modo
da far cadere la polvere nel cassetto. Assicurarsi che
il ltro sia sempre in ottimo stato e all’ occorrenza
sostituirlo.

19
GUARNIZIONI ANTIPOLVERE:
Ogni 40/70 ore di lavoro, controllare lo stato delle guarnizioni antipolvere part. 4 g. 9 che circondano la spazzola
centrale part. 2 g. 9 e se necessario sostituirle. Guarnizioni danneggiate o ine cienti possono compromettere
la qualità della pulizia compromettendo l’azione della spazzola centrale part. 2 Fig.9.
Nel sostituire le guarnizioni assicurarsi che, una volta montate, quelle laterali (le più corte,
in totale nr. 2) rimangano alzate da terra circa 2 mm.
SPAZZOLA LATERALE:
Part. 1 g. 9. Quando non viene utilizzata, mantenerla sollevata da terra per evitare di sollevare polvere inutile.
Quando la macchina non viene utilizzata, tenere la spazzola laterale sollevata e fare attenzione che non tocchi
niente perché potrebbe piegarsi e non essere più utilizzabile.
SPAZZOLA CENTRALE:
Ogni 50 / 80 ore di lavoro o quando necessita, veri care la buona condizione della spazzola centrale, part. 2 g.
9, organo principale della macchina; in particolare se si presume di aver inavvertitamente raccolto li, corde,
ecc.
Dovendo togliere detti materiali dalla spazzola, occorre:
1. Togliere il cassetto part. A g. 1.
2. Posizionare la macchina come indicato in g. 9 no a far appoggiare a terra il manico.
3. Muniti di guanti ed eventualmente di mascherina per proteggere le vie respiratorie, togliere le corde, li,
ecc. utilizzando pinze e forbici.
PER LE MACCHINE ELETTRICHE, PRIMA DI EFFETTUARE QUESTA OPERAZIONE TOGLIERE
LE BATTERIE DALLA LORO SEDE ED APPOGGIARLE A TERRA.
REGOLAZIONI
• REGOLAZIONE SPAZZOLA CENTRALE:
Quando la macchina non pulisce più perfettamente o tralascia sporco, occorre e ettuare una registrazione,
abbassando la spazzola centrale in questo modo:
1. Togliere il carter di
protezione, part. 2 g. 4
2. Nell’apposita fessura
anteriore, svitare il bullone
part. 1 g. 10
3. Avvitare il bullone part.
2 g. 10 no a che i tre
bulloni part. 1,2,3 g. 10
siano di nuovo a contatto.
Se la spazzola aderisce troppo al terreno procedere in senso inverso:
4. Svitare il bullone part. 2 ed avvitare il bullone part. 1 g. 10.

20
NB.: Per assicurarsi che la spazzola
centrale sia correttamente registrata
occorre misurare la sua “Traccia” come
segue:
1. Dopo aver fatto le regolazioni mettere in moto
la macchina senza avanzare né retrocedere;
lasciarla ferma nello stesso punto per almeno
10 / 15 sec.
2. Spegnere il motore e far avanzare manualmente
la macchina no a che sul pavimento sarà
visibile la traccia che ha lasciato la spazzola
centrale nella rotazione, come mostrato in g.
11.
NB.: La misura in larghezza della traccia
non deve essere inferiore a 3 cm.
REGOLAZIONE AVANZAMENTO
Riscontrando che la macchina munita di avanzamento meccanico non ha più una buona potenza di traino,
occorre registrare l’avanzamento come segue:
Svitare il bullone part. 1 g. 12 che permette
l’ avvicinamento della ruota trazione part. 3 al
mozzo della puleggia traino part. 4; l’ e etto
voluto si avrà svitando n che basta il registro
lettato part. 2 g. 12.
IMPORTANTE: Alla ne della
registrazione la ruota part. 3 deve
essere vicinissima alla puleggia
traino part. 4, MA NON DEVE
TOCCARLA.
CASSETTO DI RACCOLTA:
Ogni 50 / 60 ore di lavoro o quando necessita, lavare il cassetto di raccolta part. A g. 1, con acqua calda ed eventualmente
comune detersivo per ovviare ad eventuali formazioni batteriche.
Operazione da eseguirsi muniti di guanti robusti in gomma.
Norma Generale: Per un buon funzionamento e durata della macchina tenere pulito sia la
carrozzeria esterna che l’interno della macchina, sotto i cofani soffi ando con aria
compressa (operazione da eseguirsi a motore spento e freddo).
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages:
Other Lavor Blower manuals