Lorenz CS00 User manual

3
Cal. CS00
Orologio a quarzo digi-analogico con profondimetro
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 3

Tutte le riparazioni di questo orologio, compresa la sostituzione della batteria, devono essere
effettuate presso un centro assistenza autorizzato da LORENZ S.p.A. Per riparazioni e controlli,
si prega di rivolgersi al negozio presso il quale si è acquistato l'orologio o contattare direttamen-
te un centro assistenza autorizzato da LORENZ S.p.A.
CARATTERISTICHE
Questo orologio a quarzo, studiato per immersioni subacquee, è dotato di un doppio
display, analogico e digitale, e di un misuratore di profondità elettronico. Quando viene
rilevata la presenza di acqua attraverso l'apposito sensore, entra automaticamente in fun-
zione il modo immersione.
Iniziata un'immersione, la durata della stessa, la profondità raggiunta, la profondità mas-
sima e la temperatura dell'acqua vengono misurate e visualizzate automaticamente.
L'orologio è dotato di una funzione di memoria in grado di registrare i dati di 4 immersio-
ni. Sono inoltre disponibili diverse funzioni di suoneria per le immersioni. Una di queste
avverte il subacqueo che la velocità di risalita è eccessiva; se si risale troppo rapida-
mente, la suoneria entra in funzione.
Resistenza all'acqua fino ad una profondità di 200 metri.
La resistenza all'acqua di elevata affidabilità è conforme agli standard ISO per gli orologi
da immersioni subacquee.
• Gli standard ISO per gli orologi da immersioni subacquee sono quelli stabiliti dalla
Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione <ISO/6425>.
4
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 4

5
COMPONENTI PRINCIPALI
Fare riferimento a questa illustrazione durante la lettura delle istruzioni per l'uso.
• Non usare mai la corona e non premere mai i tasti durante un'immersione.
• In questa illustrazione la misurazione della profondità è espressa in metri.
Display digitale (I)
Display digitale (II)
Guida operativa per il pulsante
Guida operativa per il pulsante
Indicazione di modo/funzione
Lancetta delle ore
Lancetta dei minuti
Lancetta dei secondi
Corona
Sensore di pressione
Sensore di acqua
Pulsante
Pulsante
Pulsante
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
A
B
M
A
B
A
B
M
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 5

INDICE
• CARATTERISTICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
• COMPONENTI PRINCIPALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
A. USO DELL'OROLOGIO DURANTE LE IMMERSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
IMMERSIONI SICURE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
CASI IN CUI NON BISOGNA USARE IL MISURATORE DI PROFONDITÀ . . . . . . . . . . . 9
INTERROMPERE L'USO DELL'OROLOGIO
DURANTE UN'IMMERSIONE QUANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
B. NOMI DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
C. SELEZIONE DEL MODO/FUNZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
D. MODO ORA/CALENDARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
REGOLAZIONE DELL'ORA E DEL CALENDARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
E. MODO SUONERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DELLA SUONERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
VERIFICA DELLA SUONERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
F. MODO CRONOGRAFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
USO DEL CRONOGRAFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
G. MEMORIZZAZIONE DEI DATI DI IMMERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
SELEZIONE DELLA VISUALIZZAZIONE DEI DATI DI IMMERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . 30
6
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 6

7
H. FUNZIONI DI SUONERIA PER L'IMMERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
SELEZIONE DELLA SUONERIA DI PROFONDITÀ
SUONERIA DI DURATA IMMERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
VERIFICA DELLA SUONERIA DI IMMERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
I. MODO IMMERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
LETTURA DEI DATI DI MISURAZIONE DELLA PROFONDITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
J. PRECAUZIONI PER L'USO DEL MODO IMMERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
PER OTTENERE LETTURE DI PROFONDITÀ CORRETTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
IMMERSIONI AD ALTITUDINI ELEVATE E IN ACQUA DOLCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
PRIMA DI UN'IMMERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
DURANTE UN'IMMERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
DOPO UN'IMMERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
K. FUNZIONI DI AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
L. IN CASO DI FUNZIONAMENTO ANORMALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
M. FUNZIONE DI RIPRISTINO TOTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
N. BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
O. ALTRE FUNZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
GHIERA GIREVOLE (SE PREVISTA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
LIMITI DI NON DECOMPRESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
P. PER UN BUON FUNZIONAMENTO NEL TEMPO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Q. CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 7

8
A. USO DELL'OROLOGIO DURANTE LE IMMERSIONI
L'immersione subacquea è un'attività sicura e divertente quando le regole per l'immer-
sione vengono seguite scrupolosamente. Tuttavia, è sempre accompagnata da alcuni
rischi, come la paralisi del subacqueo o incidenti imprevisti.
Prima di immergersi, assicurarsi di ricevere istruzioni appropriate per l'immersione e di
eseguire i controlli di sicurezza. Usare quest'orologio solo dopo aver letto e ben compre-
so i procedimenti operativi e le avvertenze contenuti in queste istruzioni. L'impiego di que-
sto orologio in modo diverso da quello indicato può impedire il corretto funzionamento del-
l'orologio stesso.
AVVERTENZE!
Immersioni sicure
1.Usare questo prodotto solo dopo aver ricevuto istruzioni appropriate sui procedimenti
per un'immersione sicura.
2.Usare sempre il "sistema di immersione in compagnia". Questo orologio non è il sosti-
tuto di un partner per l'immersione.
3. Questo prodotto è consigliato per immersioni sportive fino a profondità di circa 15-20
metri al massimo, anche se l'indicatore di profondità è in grado di misurare fino a 80 metri.
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 8

9
4.Si consiglia di sostituire per tempo la batteria. Una batteria nuova dura circa 2 anni.
(Tuttavia, la durata varia notevolmente a seconda della frequenza di impiego del misu-
ratore di profondità). *La sostituzione della batteria deve essere effettuata solo
presso centri assistenza autorizzati da LORENZ S.p.A.
5.Riposarsi sufficientemente dopo un'immersione, come indicato dalle regole per le
immersioni subacquee. Viaggiare in aereo o recarsi in alta quota subito dopo un'im-
mersione, può causare malattia da decompressione.
6.Usare la funzione di misurazione della profondità solo come strumento ausiliario o di
sostegno.
7.Evitare rapide risalite in superficie, perché hanno effetti negativi sul fisico e possono
causare persino la paralisi del subacqueo. Mantenere una velocità di risalita sicura. Per
evitare vari possibili problemi è consigliabile risalire ad una velocità di 9 metri o meno
al minuto. (In conformità al Manuale di Immersione Subacquea della Marina Militare
degli Stati Uniti, 1993).
Casi in cui non bisogna usare il misuratore di profondità:
1.In luoghi ad altitudine superiore a 4.000 metri. L'orologio in questi casi non sarà in
grado di misurare correttamente la profondità.
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 9

10
2.A temperature al di fuori della gamma di temperatura consentita.
La gamma di temperatura ammessa per il misuratore di profondità di questo orologio
va da 10°C a 40°C/da 50°F a 104°F.
3. Durante attività o in condizioni potenzialmente pericolose.
Questo orologio non è stato progettato per l'uso in situazioni di emergenza marittima o
per prevenire disastri in mare, ecc.
4. Uno strumento che sostituisca il manometro è necessario.
Questo orologio non è stato progettato per misurare pressioni diverse da quelle collega-
te alla profondità dell'acqua.
5. Questo orologio non può essere usato in un ambiente arricchito di elio, perché tale
ambiente potrebbe causare problemi di funzionamento o guasti dell'orologio.
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 10

11
ATTENZIONE!
Interrompere l'uso dell'orologio durante un'immersione quando:
1.L'indicatore di avvertenza di batteria scarica è attivato.
Quando la batteria sta per esaurirsi, il quadrante passa automaticamente dall'indica-
zione di misurazione della profondità all'indicazione dell'ora, e la lancetta dei secondi
inizia a muoversi in incrementi di 2 secondi.
2.Le letture di profondità dell'orologio differiscono notevolmente da quelle rilevate da altri
strumenti di misurazione della profondità.
3.L'orologio smette di funzionare o funziona in maniera anormale. (Evitare di far urtare
l'orologio contro apparecchiature per immersioni, scogli o altri oggetti duri).
* Le operazioni di manutenzione di questo orologio devono essere effettuate solo pres-
so centri assistenza autorizzati da LORENZ S.p.A.
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 11

12
B. NOMI DELLE PARTI
Nome Modo ora/calendario
: Display digitale (I) Ore, minuti,
antimeridiane/pomeridiane
: Display digitale (II)
Giorno del mese, giorno della settimana/secondi o termometro
: Guida operativa per il pulsante >CA
: Guida operativa per il pulsante >SEL
: Indicazione di modo/funzione TME
: Lancetta delle ore
: Lancetta dei minuti
: Lancetta dei secondi
: Corona
Premerlo una volta
Passaggio a secondi/giorno del mese, giorno della settimana
Premerlo per 2 secondi o più Misurazione della temperatura
Premerlo una volta —
Premerlo per 2 secondi o più Per passare al modo di regolazione dell'ora
Premerlo una volta Per passare al modo suoneria
1
2
3
4
5
6
7
8
9
A: Pulsante
B: Pulsante
M: Pulsante
A
B
M
A
B
10
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 12

o
a
Ore, minuti, antimeridiane/pomeridiane Ore, minuti
Attivazione/disattivazione (ON/OFF) Secondi, centesimi di secondo
SET STA
>SEL —
ALM CHR
Indica sempre le ore
Indica sempre i minuti
Indica sempre i secondi
Serve per regolare l'orario analogico
Per attivare/disattivare (ON/OFF) Per passare ad avvio/interruzione
Controllo della suoneria —
— Indicazione del tempo parziale/ripristino
Per passare al modo di correzione della suoneria —
Per passare al modo cronografo Per passare all'indicazione dei dati di immersione
Viene attivato lo stato di "Pronto per l'immersione" Viene attivato lo stato di "Pronto per l'immersione"
13
Modo suoneria Modo cronografo
11 Sensore di acqua: ogni volta che questo sensore rileva tracce di acqua, l'orologio entra automaticamente nel modo
immersione con [indicazione di Pronto]. In aggiunta, all'interno dell'orologio è previsto un sensore di temperatura.
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 13

14
Modo dati di immersione Modo suoneria per l'immersione
*1 Numero di immersioni/profondità massima/orario di inizio immersione/profondità media
** Mese e giorno/durata immersione/orario di fine immersione/temperatura minima
*1 Suoneria di profondità
*2 Suoneria di durata immersione
CA —
SEL SEL
LOG DAL
Richiamo dei dati di immersione memorizzati —
— Verifica della suoneria d'immersione
Richiamo del numero di immersioni —
— Funzione di correzione della suoneria per l'immersione
Per passare al modo suoneria per l'immersione Per passare al modo di indicazione ora/calendario
Viene attivato lo stato di "Pronto per l'immersione" Viene attivato lo stato di "Pronto per l'immersione"
C
l
(
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 14

e
Indicazione DIVE lampeggiante Profondità attuale/Si accende DIV 0.0m lampeggiante/Si accende DIV
Indicazione DIVE lampeggiante Durata dell'immersione Durata dell'immersione
Indicazione DIVE lampeggiante CA CA
Indicazione DIVE lampeggiante — —
DIVE (lampeggiante) — —
Indica sempre le ore
Indica sempre i minuti
Indica sempre i secondi
Serve per regolare l'orario analogico
——
—
Modo immersione
15
Indicazione di pronto
Indicazioni di misurazione della profondità
Indicazione di o m dopo la misurazione della profondità
Corrispondente all'indicazione visua-
lizzata prima della commutazione
(tranne che per il modo cronografo
Richiamo profondità massima/
indicazione della temperatura attuale Richiamo profondità massima/
indicazione della temperatura minima
➞➞
—
Per passare al modo di indicazione ora/calendario
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 15

16
C. SELEZIONE DEL MODO/FUNZIONE
Da un modo di funzionamento qualsiasi indicato nel riquadro sottostante:
1.è possibile commutare l'orologio sul modo immersione (stato di pronto) premendo il pul-
sante per 2 secondi o più.
2.l'orologio passa automaticamente al modo immersione (stato di pronto) ogni volta che
il sensore di acqua si attiva.
M
Modo ora/calendario Modo suoneria Modo cronografo
(stato di ripristino)
Modo suoneria per l'immersione
M
M M M
M
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 16

17
Ad ogni pressione del pulsante il display cambia funzione secondo lo schema sotto-
stante.
M
Modo dati di immersione
M
Modo immersione
(stato di pronto)
Fare riferimento a
"MODO IMMERSIONE"
o ogni volta che il sensore di
acqua si attiva
M
Premere una volta
Premere per 2 secondi o più
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 17

18
D. MODO ORA/CALENDARIO
Impostazione del display digitale (II)
1.Premere il pulsante e selezionare mese/giorno del mese o secondi.
2.Premere il pulsante per 2 secondi o più: viene visualizzata la misurazione della tem-
peratura.
Le misurazioni della temperatura vengono effettuate e visualizzate ogni 10 secondi per 3
minuti.
A
A
Display digitale (I)
Ore, minuti, antimeridiane/pomeridiane
Display digitale (II)
Mese, giorno del mese o secondi o misurazione della temperatura
Pulsante A
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 18

19
Quando si usa la corona...
Nota sulla chiusura a vite della corona
1.Riportare sempre la corona nella sua posizione originale e bloccarla una volta regola-
to l'orologio.
2.Non premere alcun pulsante mentre la corona è estratta.
3.Non estrarre o girare la corona quando è bagnata, perché ciò potrebbe provocare la
penetrazione di acqua all'interno dell'orologio con conseguenti problemi di funziona-
mento.
Posizione di blocco Posizione di sblocco
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 19

20
Regolazione dell'ora e del calendario
Eseguire sempre la regolazione digitale prima e la regolazione analogica poi.
a. Impostazione digitale
Regolazione dell'ora e della data
1. Nel modo di indicazione dell'ora, pre-
mere il pulsante per 2 secondi o
più. I secondi lampeggiano e l'orolo-
gio passa allo stato di correzione.
2. Mentre i secondi lampeggiano, pre-
mere il pulsante per riportare i
secondi a "00"; quindi il conteggio
dei secondi riprende.
Pulsante B
Pulsante M
Pulsante A
Ore, minuti, antimeridiane/pomeridiane
Giorno del mese,
giorno della settimana o secondi
B
A
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 20

21
3. Nello stato di correzione dei secondi (secondi lampeggianti), premere il pulsante .
Le cifre lampeggianti cambiano nell'ordine: secondi➞minuti➞ore➞mese➞giorno del
mese➞anno➞ciclo orario di 12/24 ore. Selezionare la cifra da correggere.
4. Correggere la cifra lampeggiante premendo il pulsante . (Premere e tenere premu-
to il pulsante per far avanzare rapidamente la cifra lampeggiante).
• Premere il pulsante per cambiare l'impostazione da 12 a 24 ore e viceversa.
• Se un qualsiasi stato di correzione rimane attivato per 3 minuti o più, senza effettuare
alcuna modifica, l'orologio ritorna automaticamente all'indicazione dell'ora normale.
• La pressione del pulsante nello stato di correzione dell'ora riporta l'orologio al modo
di indicazione dell'ora normale (ritorno manuale).
• Grazie al calendario automatico, la data si autoregola ogni fine mese.
b. Impostazione analogica
Regolazione dell'ora
1. Sbloccare la corona ed estrarla per fermare la lancetta dei secondi nella posizione "0".
2. Girare la corona e posizionare le lancette delle ore e dei minuti in modo che indichino
l'ora con 1 minuto di anticipo rispetto all'ora digitale.
3. Per far ripartire la lancetta dei secondi riportare la corona in posizione originale quan-
do l'indicazione dei secondi dell'ora digitale è giunta a "0".
B
A
A
A
M
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 21

22
E. MODO SUONERIA
• Quando l'indicatore di suoneria è inserito (ON), la sveglia suona una volta al giorno per
15 secondi all'orario programmato.
<Nota>
La suoneria non è operativa nel modo immersione. Fare quindi attenzione.
Impostazione della suoneria
1. Nel modo suoneria, premere il pul-
sante per 2 secondi o più. Le ore
lampeggiano e ON viene visualizza-
to automaticamente sul display.
2. Mentre le ore lampeggiano, premere
il pulsante per regolare le ore.
Pulsante B
Pulsante M
Pulsante A
Orario di impostazione della suoneria
Suoneria attivata/disattivata
B
A
D0284_ISTLS_CS00_IT_IN 31-01-2005 10:41 Pagina 22
Table of contents
Languages:
Other Lorenz Accessories manuals