Magnetic BR Series User manual

servomotori a C.C. serie BR
manuale per l’uso e la manutenzione
D.C. servomotors BR series
operation and maintenance manual
I00200/B - 12/2006

INDICE
Avvertenze generali
Introduzione
1.0 Ricezione - Conservazione
2.0 Installazione
2.1 Piazzamento
2.2 Accoppiamento
3.0 Messa in servizio
3.1 Dati di targa
3.2 Collegamenti elettrici
3.3 Alimentazione
3.4 Curve operative
3.5 Protezione termica
4.0 Manutenzione
4.1 Spazzole
4.2 Collettore
4.3 Cuscinetti
4.4 Magneti permanenti
4.5 Dinamo tachimetrica
4.6 Freni
4.7 Parti meccaniche
5.0 Anomalie di funzionamento
5.1 Anomalie elettriche
5.2 Anomalie meccaniche
6.0 Ricambi
7.0 Appendice n° 1: esempio di calcolo
7.0 della corrente quadratica media
7.0 di un generico ciclo di lavoro
7.1 Appendice n° 2: certificato di collaudo
INDEX
General warnings pag. 42
Foreword »1114
1.0 Reception - Stocking »1114
2.0 Installation »1115
2.1 Positioning »1115
2.2 Coupling »1115
3.0 Setting in function »1116
3.1 Plate data »1116
3.2 Electric connections »1117
3.3 Power Supply »1119
3.4 Operative curves »1110
3.5 Thermic Protection »1111
4.0 Maintenance »1111
4.1 Brushes »1111
4.2 Commutator »1113
4.3 Bearings »1114
4.4 Permanent magnets »1115
4.5 Tachodynamo »1116
4.6 Brakes »1117
4.7 Mechanic parts »1118
5.0 Operation anomalies »1118
5.1 Electric anomalies »1119
5.2 Mechanic anomalies »1121
6.0 Spare parts »1121
7.0 Appendix n° 1: example of average »1122
7.0 quadratic current for a generic
7.0 work cycle calculation
7.1 Appendix n° 2: test certificate »1124
Avvertenze generali
I motori sono macchine elettriche e come tali
sono da considerarsi pericolose perché possie-
dono parti sotto tensione ed altre con movi-
mento rotatorio.
La movimentazione, la messa in servizio, l’uti-
lizzo ed eventuale riparazione deve essere ese-
guito da PERSONALE QUALIFICATO e sola-
mente dopo avere seguito le seguenti disposi-
zioni:
✓Il personale qualificato deve conoscere le
procedure per l’istallazione, la manutenzio-
ne e l’utilizzo del motore ed avere letto tutto
il presente manuale d’uso e manutenzione.
✓Il personale qualificato deve conoscere
tutti i dati tecnici, le specifiche, i collega-
menti elettrici relativi al motore da montare.
✓Tutte le lavorazioni devono essere vietate
ad operatori non qualificati.
Al fine di ridurre azioni che potrebbero penaliz-
zare la macchina, l’operatore e/o persone o
cose vicine al motore, è necessario osservare
le seguenti avvertenze:
General warnings
The motors are electrical equipment that have to
be dangerously considered, because they run
under high voltage and have rotating parts.
The handling, the starting up, the use and the
eventual repair must be carried out by QUALI-
FIED SERVICE PERSONNEL and only after
having read the following operating instructions:
✓
The qualified personnel must know the rules
about installation, use and maintenance of
the motor and must have read all this use
and maintenance manual carefully.
✓
The qualified personnel must know every-
thing about technical details, specification
and electrical connections concerning the
motor to be installed.
✓
All operations must be avoided to unqualified
operators.
To reduce any action which could penalize the
motor or the operator and/or the personnel or
things nearby, it is necessary to observe the fol-
lowing remarks:
2

❐Verificare l’assenza di tensione nell’impian-
to prima di procedere al collegamento elet-
trico del motore.
❐Verificare che i cavi elettrici non siano stati
danneggiati durante il montaggio, disposti
lontano da parti in movimento e che non
debbano tenere sforzi meccanici.
❐Chiudere tutti gli sportelli e il coperchio
della scatola morsettiera prima di alimenta-
re elettricamente per portare in rotazione il
motore.
❐Le superfici dei motori potrebbe raggiunge-
re o superare i 100°C, quindi non posizio-
nare vicino al motore parti che si potrebbe-
ro deteriorare o incendiare a queste tem-
perature.
❐Sollevare e/o spostare i motori utilizzando
solamente i golfari montati sul motore.
❐Non porre parti del corpo in prossimità
delle parti in rotazione (es.: albero motore).
❐Utilizzare adeguati dispositivi di protezione
individuale durante le lavorazioni in prossi-
mità dell’estremità d’asse (presenza di spi-
goli taglienti nella sede linguetta).
❐Prima di eseguire il collaudo della macchina
prevedere adeguate protezioni attorno alle
parti in rotazioni (giunti, ecc.).
❐Controllare il fissaggio delle viti o dadi delle
morsettiere elettriche prima di procedere al
collaudo del motore.
❐Verificare anche le viti per il fissaggio del
motore nella forma costruttiva B3, B5, B35,
V1, V3…
❐Non utilizzare il motore come base d’appog-
gio per persone o per parti della macchina.
❐Verificare che tutte le protezioni (elettri-
che e meccaniche) siano montate, e il
circuito di massa collegato correttamente.
❐
Check the absence of any tension on the
system before proceeding with the electrical
connection of the motor.
❐
Check that the cables aren’t damaged
because of the mounting, that they are far
from any rotating part and that they haven’t
to support any mechanical effort.
❐
Close the terminal box cover and every
shield cover before supplying to lead in
rotation the motor.
❐
The surfaces of the motors could reach and
overcome 100° C. Therefore, keep the
motor away from the exposure to extreme
temperatures to avoid injury and fire.
❐
Lift and/or move the motors only using the
eye-hooks assembled on the motor.
❐
Don’t put any part of the body next to the
rotating parts (ex.: crankshaft).
❐
Use protective clothing during the working
next to the shaft end (presence of sharp
edges next to the keyway).
❐
Before testing the machine be assured to
have the right protections around the rota-
ting parts (joints, etc.).
❐
Control the fixing of the screws or of the
nuts of the electrical terminal blocks, befo-
re proceeding to the test of the motor.
❐
Also check the screws to fix the motor in the
constructive form B3, B5, B35, V1, V3…
❐
Don’ use the motor as a supporting base for
people or parts of the equipment.
❐
Check that every protection (electrical
and mechanical) is mounted and that the
ground circuit is correctly connected.
! !
3

4
Introduzione
Lo scopo di questo manuale è quello di forni-
re alcune informazioni di carattere generale
per l’uso e la manutenzione preventiva dei
servomotori a corrente continua a magneti
permanenti.
L’osservanza di tali norme è garanzia d’affi-
dabilità e lunga vita dei motori.
Per tutti quei casi particolari non previsti, per
gli accessori non contemplati, o comunque
per ogni eventuale informazione, interpellare
la MAGNETIC.
1.0 Ricezione - Conservazione
Tutti i motori vengono accuratamente collau-
dati e controllati prima della spedizione.
Ogni motore è fornito di un certificato di
collaudo; è un attestato di qualità in cui vi si
può trovare:
--le caratteristiche teoriche del motore (dati di
--targa)
--le caratteristiche reali effettive riscontrate in
--fase di messa a punto
--altri dati di natura elettrica e meccanica.
Si consiglia vivamente in caso di anomalie
di consultare tale certificato per verificare
eventuali differenze riscontrate nella messa
in servizio del servomotore.
È opportuno esaminare lo stato del motore al
suo arrivo per verificare che non abbia subito
danni nel trasporto.
Ogni eventuale inconveniente va immediata-
mente segnalato.
Se i motori non vengono subito installati,
vanno conservati in un ambiente asciutto,
pulito, privo di vibrazioni che possono dan-
neggiare i cuscinetti e protetto contro le bru-
sche variazioni di temperatura che possono
provocare condensa.
Se si prevede un lungo periodo di conserva-
zione è consigliabile sollevare le spazzole dal
collettore per evitare che questo ne sia
danneggiato.
L’estremità d’asse va controllata e, se neces-
sario, lo strato di vernice protettiva ripristina-
to con opportuni prodotti anticorrosione.
Se i motori sono stati per lungo tempo a
bassa temperatura, prima dell’installazione,
vanno lasciati per alcuni giorni a temperatura
ambiente per eliminare l’evenutale condensa.
Foreword
Scope of this manual is to provide some infor-
mation of general interest for the operation
and preventive maintenance of the d.c. servo-
motors with permagnets.
The observance of all norms ensures the
reliability and long life of the motors.
For all particular, undealt with cases, for any
accessories with have not been specified, or
for further informations, please contact
MAGNETIC.
1.0 Reception - Stocking
All motors are subject to accurate testing and
checking before shipment.
Each motor is supplied with a test certificate;
it is a quality test report, with following
specifications:
--motor nominal data (plate data)
--real data, as measured during final tests
--other electric and mechanic data.
In case of anomalies we recommend to read
this schedule, to check any discrepancies
which may result on setting the servomotor in
function.
It is also recommended to check the state of
the motor on its arrival, for any damage suffe-
rend in transport.
Any irregularity must be immediately notified.
All motors which are not directly installed
must be stocked in a dry clean room, free
from vibrations that may damage the bea-
rings, and protected from sudden tempera-
ture changes which might engender conden-
sate.
If a long stocking is foreseen, it is advisable
to lift the brushes from the commutator, to
prevent any damage to it.
Check the shaft end and improve if necessa-
ry the protection varnish by suitable anti-
corrosion products.
If the motors were stocked for long time at
low temperature, keep them a few days at
room temperature to eliminate all condensate
before installing them.

5
2.0 Installazione
I motori devono essere montati in modo tale
da rendere facilmente eseguibili le operazioni
di ispezione e manutenzione. In particolare
devono essere accessibili le spazzole ed il
collettore.
2.1 Piazzamento
Tutti i motori, avendo il cuscinetto lato accop-
piamento bloccato, possono essere montati
in qualsiasi posizione.
2.2 Accoppiamento
Questa operazione è molto delicata e va ese-
guita con la massima cura per assicurare un
buon funzionamento del motore.
L’organo di trasmissione va montato a caldo
(80 - 100°C), o a freddo, utilizzando il foro
filettato in testa all’asse del motore, con
apposito attrezzo.
Nel montaggio sono assolutamente da
evitare colpi che potrebbero danneggiare i
cuscinetti.
N.B. I rotori dei motori sono bilanciati con
mezza chiavetta, asse pieno (grado S secon-
do le ISO 2373). Vanno quindi montati
organi di trasmissione (ingranaggi, semigiun-
ti, pulegge) bilanciati pure con mezza chia-
vetta, foro non stozzato.
L’accoppiamento deve essere eseguito in
modo da ottenere un buon allineamento. In
caso contrario possono manifestarsi forti
vibrazioni, irregolarità di moto, spinte assiali.
Nel caso d’accoppiamento a cinghia è
necessario verificare che il diametro della
puleggia non sia tale da sottoporre il cusci-
netto a carichi radiali eccessivi. Nel paragrafo
4.3 sono riportati i tipi di cuscinetti montati sui
motori e la formula per il calcolo del carico
radiale.
Nel caso d’accoppiamento diretto a bagno
d’olio assicurarsi che sulla estremità d’asse
del motore sia montato l’anello paraolio o
anello Angus che viene fornito solo su richie-
sta. Tale anello non va assolutamente monta-
to qualora l’accoppiamento sia a secco, in
quanto può determinare il surriscaldamento
del cuscinetto con conseguente suo deterio-
ramento.
2.0 Installation
The motor installation must be done in a way
consenting easy inspection and maintenance.
This refers in particular to the brushes and
the commutator.
2.1 Positioning
Since all motors have the coupling side bea-
ring locked, they can be installed in any
position.
2.2 Coupling
This operation is rather delicate and requires
extreme accuracy, to ensure a good motor
function.
The transmission device must be preheated
for mounting (80-100°C), or fixed using the
threaded hole on the motor shaft end, with
the special tool.
Any hits or shocks that might harm the bea-
rings must be avoided.
N.B. The motor rotors are balanced by half-
key, full shaft (class S as per ISO 2373).
Therefore also the transmission devices
(gears, half-joints, pulleys) must be balanced
with half-key, unslotted boring.
The coupling must be done in a way ensuring
a good alignment, otherwise strong vibra-
tions, irregular motion and axial thrusts might
result.
In case of belt coupling it is necessary to
make sure that the pulley diametre is not of a
size inducing excessive radial loads onto the
bearing. In par. 4.3 are featured the types of
bearings used for the motors, and the formula
for calculating the radial load. In case of direct
coupling in oil bath, make sure that the oil ring
(Angus ring), supplied on request, is mounted
on the motor shaft end. The ring must not be
mounted in case of dry coupling, for it causes
overheating of the bearing and subsequent
damage.

6
3.0 Messa in servizio
Prima di procedere ai collegamenti elettrici
verificare che:
1)1L’isolamento verso massa del motore non
1)1sia inferiore a 2 M Ω. In caso contrario
1)1eseguire nell’ordine le seguenti operazioni
1)1controllando ogni volta se si è raggiunto il
1)1valore di resistenza desiderato:
a)1pulire energicamente l’interno del mo-
a)1re aspirando eventuali depositi di
a)1polvere;
b)1alimentare a vuoto, per 2-3 ore il
a)1motore a bassa tensione, controllando
a)1se la corrente assorbita corrisponde
a)1con il valore riportato nel bollettino
a)1di collaudo.
2)1I cassetti portaspazzole siano chiusi.
3)1I bulloni di fissaggio siano ben stretti.
4)1Il rotore ruoti liberamente a mano senza
1)1impedimenti.
E’ opportuno eseguire queste verifiche anche
quando il motore viene rimesso in servizio
dopo un lungo periodo di inattività.
3.1 Dati di targa
Sulla targhetta sono riportati i principali para-
metri di funzionamento che sono quelli ripor-
tati sul catalogo tecnico:
forza controelettromotrice del moto-
re alla velocità nominale: è la tensio-
ne indotta ai capi dei morsetti di
armatura quando il motore ruota a
vuoto alla sua velocità nominale e
differisce dalla tensione applicata
per la caduta R.I.
è la velocità massima del motore in
corrispondenza della E max rilevata
a regime termico raggiunto.
(Tolleranza ammessa + / - 10% co-
me riportato a catalogo).
Sul bollettino di collaudo è riportato
il valore corrispondente a motore
freddo. Passando da motore freddo
a motore caldo, tale valore aumenta
di circa 6-8%.
massima coppia che il motore può
fornire in continuità a velocità prossi-
ma a zero, alimentando a corrente
continua con temperatura ambiente
non superiore a 40°C.
3.0 Setting in function
Before proceeding to the electric connec-
tions, check for:
1)1Motor insulation to ground to be higher
1)1than 2 M
Ω
. Otherwise effect the following
1)1operations, in the given sequence, veri-
1)1fying each time whether the required resi-
1)1stance level has been obtained:
a)1clean energetically the motor inside,
a)1aspiring any dust particles;
b)1connect the motor to low voltage for
a)12-3 hrs, load-free, checking for corre-
a)1spondence of absorbed current to the
a)1nominal value.
2)1The brush holders to be locked.
3)1The fixing bolts to be tight.
4)1The rotor to turn without attrition if pushed
1)1by hand.
All these checkings are advisable also after a
long period of inactivity of the motor
.
3.1 Plate date
On the plate are reported the main operational
parameters, as featured in the technical
catalogue:
motor BACK E.M.F
. at nominal
speed.
It is the voltage at the armature ter-
minals, when the motor turns idle at
nominal speed; it differs from the
supply voltage due to the R.I droop.
motor max speed, in correspon-
dence with the E max at thermic
steady state. (A tolerances of +/-
10% is admittes as reported in the
catalogue).
In the test schedule is the real value
at cold motor. From cold to warm
state there is an extra 6-8% discre-
pancy.
nominal torque the motor can su-
ply at speed close to zero, with d.c.
supply and room temperature no
exceeding 40°C.
E max
(volt)
n max
(giri/min)
Cn
(Nm)
E max
(volt)
n max
(rpm)
Cn
(Nm)

7
corrente nominale corrispondente
alla Cn con rotore a 25°C e fattore di
forma (FF) pari ad 1.
massimo valore istantaneo di cop-
pia, che il motore può fornire allo
spunto, a 25°C.
corrente assorbita dal motore, a
25°C in corrispondenza del picco
di coppia, Cp. Rappresenta la mas-
sima corrente istantanea applica-
bile senza che si smagnetizzino i
magneti permanenti.
rapporto fra E max e la corri-
spondente velocità angolare del
motore, a 25°C.
rapporto fra la coppia fornita dal
motore, a 25°C e la corrispondente
corrente assorbita.
Oltre ai parametri sopra elencati la targhetta
riporta le indicazioni relative a:
1) forma costruttiva
2) grado di protezione
3) tipo di dinamo tachimetrica montato.
N.B. Tutte le prestazioni dei motori sono rife-
rite ad una temperatura ambiente non supe-
riore a 40°C e ad una alimentazione in
corrente continua con fattore di forma pari ad
1. Essendo il motore isolato in classe F (vedi
norme CEI fascicolo 355) può pertanto sop-
portare una sovratemperatura di 100° gradi.
3.2 Collegamenti elettrici
Per ottenere un funzionamento regolare è
indispensabile collegare correttamente le
polarità del motore, della dinamo tachimetri-
ca, ed eventualmente del freno.
Per far questo, nel caso di uscita cavi in sca-
tola morsettiera è necessario seguire fedel-
mente lo schema riportato sul motore atte-
nendosi alla siglatura presente sui cavi (vedi
disegno sotto).
Nel caso di uscita cavi con connettori Ms il
modo di eseguire il collegamento dipende dal
connettore utilizzato che può variare a
seconda del tipo di motore.
Per le indicazioni del caso vedere gli schemi
di collegamento sottoriportati.
Per la messa a terra del motore è prevista
una vite all’interno della scatola morsettiera.
current rating corresponding to Cn,
with rotor at 25°C and form factor
(FF) 1.
max instant torque on motor start, at
25°C.
current absorbed by the motor at
25°C, in correspondence with the
torque peak Cp. It stays for the max
instant current that can be applied
without risking a demagnetizing of
the permagnets.
the ratio E max to motor angular
speed, at 25°C.
the ratio: motor torque at 25°C to
absorbed current.
Besides the above factors, the plate carries:
1) format
2) protection class
3) type of tachodynamo installed.
N.B. All motor performance values refer to a
room temperature not exceeding 40°C and to
a d.c. supply with form factor 1.
Since the motor has insulation class F (see
CEI norms, vol. 355), it can support an over
temperature of 100°C.
3.2 Electric connections
For a regular operation, all poles of motor,
tachodynamo and brake, if any, must be cor-
rectly connected. To this purpose, in case of
cables output via terminal box, follow the
scheme on the motor and the cable codes
(see drawing below). In case of output via MS
connectors, the connection must be suited to
the type of connector and of motor. For the
relevant details see the connection scheme
as below reported. For the motor grounding
is provided one screw, inside the therminal
box.
In
(A)
Cp
(Nm)
Ip
(A)
Ke=E/ω
(Vs/rad)
Kt=C/I
(Nm/A)
In
(A)
Cp
(Nm)
Ip
(A)
Ke=E/ω
(Vs/rad)
Kt=C/I
(Nm/A)

8
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
CON CONNETTORI
CONNECTORS
ELECTRIC CONNECTIONS
+
A1 (A)
M
E
D
C
A
B
F
A2 (D)
(C)
(E)
(F)
PT
CA
B
nero/black (C)
B
blu/blue (A)
D.T.
DINAMO TACHIMETRICA / TACHODYNAMO
ARMATURA / ARMATURE
FRENO / BRAKE
A
C
A
B
C

9
BR 45-60
BR 45-60
BR 80 ÷ 100
BR 80 ÷ 100
3.3 Alimentazione
Come già anticipato le prestazioni nominali
del motore sono riferite ad una alimentazione
in corrente continua (F.F. = 1). Nel caso che
l’alimentatore impiegato fornisca una cor-
rente con un fattore di forma maggiore di 1
(F.F. = leff/I media 〉1), dal momento che la
coppia fornita dipende dalla I media mentre il
riscaldamento e la commutazione dipendono
da I efficace, le prestazioni del motore
devono essere ridotte in rapporto al valore
di F.F.
3.3 Power supply
As already mentioned, the motor perfor-
mance ratings refer to a d.c. supply (FF = 1).
In the converter delivers a current with FF
higher than 1 (FF = IRMS / IAVE
〉1),
since the
delivered torque depends from IAVE while the
heating and commutation are related to IRMS,
the motor performance must be reduced,
based on the FF value.
SCATOLA MORSETTIERA
SCHEMA ELETTRICO
TERMINAL BOX
ELECTRIC CONNECTIONS
D.T. NEGATIVO BLU
SCHERMO D.T.
MASSA
D.T. POSITIVO NERO
ARMATURA A1 POSITIVO
A2 NEGATIVO
PASTIGLIA
TERMICA
T.D. NEGATIVE BLUE
SHIELD T.D.
GROUND
T.D. POSITIVE BLACK
ARMATURE A1 POSITIVE
A2 NEGATIVE
THERMIC
PROTECTION
ARMATURA A1 POSITIVO
A2 NEGA
TIVO
MASSA
D.T
. (nero)
POSITIVO
D.T
. (blu)
NEGA
TIVO
D.T
.
SCHERMO
PASTIGLIA
TERMICA
PASTIGLIA
TERMICA
ARMATURE
A1 POSITIVE
A2 NEGATIVE
GROUND
T.D. (black)
POSITIVE
T.D. (bleu)
NEGATIVE
T.D.
SHIELD
THERMIC
PROTECTION
THERMIC
PROTECTION

10
3.4 Curve operative
Con riferimento ad una alimentazione in cor-
rente continua con fattore di forma =1 e tem-
peratura massima ambiente di 40°C, le curve
operative riportate sui cataloghi danno infor-
mazioni utili per il corretto impiego del
motore.
AREA 1: rappresenta tutte le possibilità di
impiego del motore in servizio continuativo
CEI S1; in tali condizioni è garantita la sovra-
temperatura della classe F, rilevabile con il
metodo della misura di resistenza come indi-
cato dalle norme. È importante notare come
all’aumentare della velocità il valore della
coppia che il motore può dare diminuisce.
AREA 2: rappresenta l’area di funzionamen-
to intermittente. Come è noto i servomotori in
C.C. a magneti permanenti possono fornire
senza inconvenienti coppie molto superiori
alla nominale, purchè questi sovraccarichi
siano alternati a funzionamenti con carico
inferiore al nominale. Tali alternanze di fun-
zionamento sono possibili fino a che il valore
quadratico medio della corrente calcolato in
un ciclo di funzionamento risulta minore o
eguale alla corrente nominale che il motore a
quella velocità può portare con servizio con-
tinuativo CEI S1 (area 1).
AREA 3: rappresenta l’insieme dei punti in
cui il motore può funzionare in fase di accele-
razione o decelerazione. In questa fase di
lavoro bisogna fare molta attenzione a non
superare, anche istantaneamente, il valore
della corrente di picco riportato a catalogo.
Se questo dovesse avvenire si avrebbe una
smagnetizzazione dei magneti permanenti in
modo proporzionale al superamento del valo-
re della corrente di picco con conseguente
riduzione delle prestazioni del motore. Si
consiglia pertanto di porre particolare atten-
zione alla taratura degli azionamenti in quan-
to durante alcune manovre specifiche (inver-
sione, partenza o arresto a step) è possibile
se il covertitore non è ben tarato avere dei
picchi di corrente superiori ai valori di taratu-
ra impostati causa overshoot di corrente pos-
sibile in questi casi.
Per verificare semplicemente se un motore è
stato smagnetizzato è sufficiente farlo girare
a vuoto, applicando la tensione nominale e
rilevandone la sua velocità. Tale prova va
eseguita con motore freddo in modo da poter
fare un confronto con il valore riportato sul
bollettino di collaudo. Se la velocità riscontra-
ta risulta superiore del 10%, allora il motore è
smagnetizzato. Il livello di magnetizzazione
può comunque essere ripristinato; per far ciò
interpellare la MAGNETIC.
3.4 Operative curves
The opeartive curves shown in the catalo-
gues are referred to a d.c. supply with FF=1
and max room temperature 40°C, and give
useful information for the correct use of the
motor.
AREA 1: it shows all possible applications of
the motor in continuous duty CEI S1; in such
conditions the overtemperature of class F is
guaranteed; the method of resistance mea-
sure can be applied, as indicated by the
norms. It is important to note that the torque
delivered by the motor decreases with the
speed increase.
AREA 2: it shows the range of intermittent
function. It is well known that the d.c. servo-
motors with permagnets can deliver without
problems torques much higher than the rated
one, provided these overloads are alternating
with operation periods at load lower than the
rated one. Such alternating function is possi-
ble as long as RMS current value, calculated
over an operation cycle, is lower or equal to
the current rating the motor can stand, on
continuous CEI S1 (area 1).
AREA 3: this is the point set where the motor
can work on acceleration or deceleration.
During this phase it is necessary to take good
care never to exceed, not even for an instant,
the current peak level indicated in the catalo-
gue, to avoid a demagnetizing of the perma-
gnets proportional to the exceeded value,
and subsequent reduction of the motor
performance.
We therefore recommend an accurate setting
of the drives, since during some specific ope-
rations (inversion, step start or stop) there
may be some current peaks depassing the
set levels, due to current overshoot which
happens in such cases if the converter is not
well setting. A simple checking for the motor
demagnetization can be done by letting the
motor rotate with no load at nominal voltage
and reading its speed. The motor must be
cold, to consent the comparison whith the
value in the test schedule. If the speed is 10%
higher, the motor is demagnetized. The
magnetization level can be however reset.
Consult MAGNETIC for this purpose.

11
3.5 Protezione termica
Tutti i motori sono equipaggiati con una pro-
tezione termica realizzata con un contatto
normalmente chiuso che si apre quando
all’interno del motore vengono raggiunte
temperature troppo elevate. Il contatto non è
adatto per interrompere direttamente la cor-
rente d’armatura del motore.
Temperatura di scatto: 135°C +/-5°C
Tensione nominale: 24 115 230 V
Max. portata dei contatti: 10 10 10 A
4.0 Manutenzione
4.1 Spazzole
È consigliabile ispezionare le spazzole al-
meno ogni 500 ore di funzionamento. Ispe-
zioni più frequenti possono essere necessa-
rie nel caso di funzionamento con sovracca-
richi particolarmente frequenti in atmosfera
contaminata.
È necessario controllare che:
a) tutte le spazzole scorrono liberamente nei
cassetti;
b) la lunghezza totale sia superiore a 7 mm;
in caso contrario vanno sostituite. Lun-
ghezze inferiori possono mettere a nudo
la trecciola di rame e quindi rigare il col-
lettore;
c)
tutte le spazzole siano ugualmente usurate
ed in modo regolare nel tempo.
Per questo è opportuno mantenere una
registrazione delle usure rilevate ad ogni
ispezione.
Usure disuniformi sono indice di cattivo
funzionamento. Sulle possibili cause di ciò
vedi paragrafo 5.1;
d) tutta la superficie della spazzola sia unifor-
memente levigata e d’aspetto brillante.
Sono accettabili due zone opache sui
bordi o delle piccole zone uniformemente
distribuite sulla superficie.
Se invece tutta la superficie si presenta
opaca la commutazione può essere criti-
ca e quindi va controllata.
Sulle possibili cause di commutazione
con un grado di scintillio inaccettabile vedi
paragrafo 5.1.
3.5 Thermic protection
All motors are fitted with a thermoprotection
with normally closed contact, opening when
the temperature inside the motor reaches too
high temperatures.The contact is not suitable
for interrupting directly the motor armature
current.
Switching temperature: 135°C +/-5°C
Nominal voltage: 24 115 230 V
Max. curr. of the contacts: 10 10 10 A
4.0 Maintenance
4.1 Brushes
It is advisable to inspect the brushes at least
each 500 hrs. of operation. More frequent
inspections may be required in case of ope-
rations with particularly frequent overloads, in
contaminating atmosphere.
It is necessary to check that:
a) all brushes slip easily in the holders;
b) their total length is
〉
7 mm: otherwise
they must be replaced. If shorter, the cop-
per wire can be stripped and it might
scratch the commutator;
c) all brushes are equally worn and uniformly
along the time.
The wearing levels should be recorded at
each inspection to this purpose.
Irregular wearing betrays bad function.
For the possible reasons see par. 5.1;
d) the whole brush surface is homogeneous
and glossy.
Two opaque strips on the side, or some
slight opacities distributed over the sur-
face, can be admitted.
A fully opaque surface indicates critical
commutation and therefore must be
checked.
For the causes of a commutation with
inadmissible sparking see par. 5.1.

12
Se tutti i controlli hanno avuto esito positivo
prima di rimontare le spazzole bisogna aspi-
rare dal motore la polvere di carbone che vi
si è depositata all’interno.
Sotto i tappi dei cassetti porta spazzole è
montato un anello di tenuta; accertarsi che
siano tutti presenti.
Nell’ipotesi che vengano rimontate le vec-
chie spazzole bisogna aver cura di inserirle
nei cassetti precedentemente occupati, pos-
sibilmente con lo stesso orientamento, in
modo da mantenere inalterato l’adattamento
sul collettore.
If all checkings were positive, aspire from the
motor the coal dust before proceeding to
brush replacement. Under the caps of the
brush holders is mounted a seal ring: make
sure that all rings are mounted.
If the old brushes are reinstalled, place them
in their previous holders, in same position, to
ensure unaltered fitting to the commutator.
NERO BRILLANTE
BRILLIANT BLACK
NERO OPACO
OPAQUE BLACK
NERO BRILLANTE
BRILLIANT BLACK
NERO OPACO
A CHIAZZE
SPOT OPAQUE
BLACK
NERO OPACO SU
TUTTA
LA SUPERFICIE
OPAQUE BLACK ON
ALL SURFACE CRITICA
DIFFICULT
ACCETTABILE
ACCEPTABLE
BUONA
GOOD
ECCELLENTE
EXCELLENT

13
Nel caso invece si debbano sostituire, le
nuove devono essere di tipo e forma delle
originali.
Si raccomanda di non impiegare contempo-
raneamente due diversi tipi di spazzole
anche se sono dichiarate equivalenti.
Per accelerarne l’adattamento, le nuove
spazzole devono essere presagomate sul
diametro del collettore. In ogni caso, dopo
averle montate è opportuno far funzionare il
motore a media velocità (1000 giri/min) e a
metà carico, per alcune ore.
Si può ritenere il rodaggio terminato quando
le spazzole sono adattate sull’80% della
superficie.
If they are instead replaced by new ones,
these must be of same type and shape as the
old ones. We recommend to avoid the use of
two different brushes together, even though
these may be stated to be equivalent. To
speed up their adaptation, the new brushes
can be preshaed on the commutator diame-
ter.
It is however recommended to let the motor
run at medium speed (1000 rpm) and at half
load, for a few hours.
The run-in is over when abt. 80% of the brush
surface touches the commutator.
TABELLA DIMENSIONI SPAZZOLE
TABLE OF BRUSH DIMENSION
Motore /
Motor
Dimensioni /
Dimensions
Numero /
Number
BR 145
BR 160
BR 180
BR 100
12,9 x 4,5
12,9 x 4,5
12,5 x 6,5
12,5 x 6,5
4
4 - 8
4 - 8
8
CARATTERISTICHE ELETTRICHE E
MECCANICHE DELLE SPAZZOLE
ELECTRICAL AND MECHANICAL
DATA OF THE BRUSHES
Resistività /
Resistivity
Caduta di tensione /
Voltage fall
Densità di corrente max. /
Max. current density
Coefficente d’attrito /
Friction coefficent
Pressione delle molle /
Springs pressure
50000
6
8
0,12
200
µ Ω • cm
V
A / cm2
gr / cm2
4.2 Collettore
Quando si ispezionano le spazzole bisogna
controllare anche il collettore. Una pista di
commutazione con patina bruno nerastra,
uniforme e lucida è indice di buon funziona-
mento e non va rimossa. Se viceversa la pista
presenta degli annerimenti marcati non uni-
formi o bruciature, può essere pulita con
apposita gomma da collettore in rotazione
lenta, a bassa tensione e a vuoto. I residui
vanno aspirati.
Non usare assolutamente per questa opera-
zione carte vetrate o simili che possono
rigare il collettore.
E’ opportuno controllare anche l’ovalizza-
zione; se questa supera i valori del dia-
gramma sotto riportato e se la pista presenta
solchi o irregolarità il collettore va tornito e
smicato.
(Affidarsi esclusivamente a personale esperto.
Eventualmente interpellare la MAGNETIC).
4.2 Commutator
On inspecting the brushes check as well the
commutator. A commutation track of dark
brown color, uniform and glossy, indicates
good function and eludes replacement. If
instead the track shows black stains, bur-
nings, etc, it can be cleaned with a suitable
commutator rubber at low speed, low voltage
and with no load.The dust and particles must
be aspired.
Never use sand paper or other means that
may scratch the commutator.
Check as well the ovalization: if it exceeds the
values as per diagram here below, or the
track shows grooves or anomalies, the
commutator must be turned and the mica
removed.
(Consult expert personnel for this job or
contact MAGNETIC).

14
TAVOLA DEI CUSCINETTI
E ANELLI DI TENUTA ANGUS
BEARINGS AND
ANGUS RINGS TABLE
Motore tipo
Motor type
Cuscinetto
lato collettore
Commutator side bearing
BR 145
BR 160
BR 160 con freno
BR 180
BR 180 con freno
BR 100
Cuscinetto
lato accoppiamento
Coupling side bearing
Anello di tenuta
Angus
Angus ring
6202 ZZ
6204 ZZ
6204 ZZ
6204 ZZ
6204 ZZ
6205 ZZ
6302 ZZ
6005 ZZ
6204 ZZ
6006 ZZ
6206 ZZ
6207 ZZ
30 x 15 x 4,5
47 x 25 x 7,5
42 x 25 x 7,5
55 x 30 x 7,5
50 x 30 x 7,5
45 x 28 x 7,5
V = 3.14 x D x n
1000 x 60
V = velocità periferica in m/sec
D = diametro collettore in mm
n = numero giri/1’
tolleranza in mm
4.3 Cuscinetti
Tutti i motori montano cuscinetti a sfere con
doppio schermo (ZZ), prelubrificati a vita, che
non richiedono quindi manutenzione.
Ogni 2000 ore di funzionamento è comunque
consigliabile misurarne la temperatura e le
vibrazioni.
V = 3.14 x D x n
1000 x 60
V = peripheral speed in m/sec.
D = commutator diameter in mm
n = R.P.M.
tolerances in mm
4.3 Bearings
All motors mount ball bearings with double
shield (ZZ), prelubrificated for their life, and
therefore maintenance-free.
Check anyway their temperature and vibra-
tions all 2000 hours operation.
10
20
30
40
50
V
m/s
0,010,020,030,04 0,05
OVALIZZAZIONE
mm
TOLLERANZA DI OVALIZZAZIONE
DEL COLLETTORE
OVALIZATION COMMUTATOR
TOLERANCE

15
Formula per il calcolo del carico radiale
agente sui cuscinetti
dove:
Fr= carico radiale in Newton
C = coppia del motore in Nm
D= diametro della puleggia in mm
k = fattore di tensione fornito dal
D= costruttore della puleggia e
D= valutabile mediamente in:
D= K=1:3 per cinghie dentellate
D= K=2.3 per cinghie trapezioidali
D= K=3.8 per cinghie piane
Qualora il valore dello sforzo radiale così cal-
colato risulti maggiore di quello riportato sulle
tabelle relative ai cuscinetti, si deve passare
ad una soluzione speciale oppure aumentare
il diametro della puleggia.
Formula for calculating the radial load on the
bearings:
where:
Fr= radial load (Newton)
C = motor torque (Nm)
D= pulley Ø (mm)
k = tension factor specified by pulley
D= manufacturer, and corresponding
D= averagely to:
D= K=1:3 for toothed belts
D= K=2.3 for trapezoidal belts
D= K=3.8 for flat belts
If the radial stress level calculated by this for-
mula is higher than that of the tables referred
to the bearings, a special solution must be
adopted, or the pulley Ø increased.
Fr = 2.04 .103 .C. k
D
Fr = 2.04 .103 .C. k
D
Fr
10
Xmm
E
max 2 E
.

16
Carico radiale (Newton) ammissibile per una
durata teorica del cuscinetto lato accoppia-
mento di 20.000 ore.
Admitted radial load (Newton) for a theoretic
20.000 hours duration of the bearing on
coupling side.
MOTORE /
MOTOR
BR 45 CUSCINETTO /
BEARING
6302 ZZ
RPM
X
0
10
20
30
200
N
540
500
430
370
400
N
540
500
430
370
600
N
540
500
430
370
1000
N
540
500
430
370
1200
N
540
500
430
370
1500
N
540
500
430
370
2000
N
540
500
430
370
2500
N
540
500
430
370
3000
N
520
490
430
370
3500
N
480
470
430
370
4000
N
450
440
410
370
MOTORE /
MOTOR
BR 60 CUSCINETTO /
BEARING
6005 ZZ
RPM
X
0
10
20
30
40
200
N
1260
1230
1180
1150
1120
400
N
910
880
860
830
810
600
N
750
720
700
680
660
1000
N
550
540
520
510
490
1200
N
500
490
470
460
440
1500
N
430
420
410
390
380
2000
N
350
340
330
320
310
2500
N
290
280
270
265
260
3000
N
260
250
240
230
220
3500
N
220
210
200
195
190
4000
N
190
180
175
170
160
MOTORE /
MOTOR
BR 80 CUSCINETTO /
BEARING
6006 ZZ
RPM
X
0
10
20
30
40
50
200
N
1430
1400
1370
1330
1310
1270
400
N
1020
1010
1980
1950
1930
1910
600
N
820
800
780
760
750
730
1000
N
590
580
570
550
540
520
1200
N
530
520
510
500
490
470
1500
N
450
440
430
420
410
400
2000
N
350
340
330
320
310
300
2500
N
280
275
270
260
250
240
3000
N
230
230
220
215
210
200
3500
N
200
190
185
193
180
170
4000
N
–
–
–
–
–
–
MOTORE /
MOTOR
BR 100 CUSCINETTO /
BEARING
6207 ZZ
RPM
X
0
10
20
30
40
50
200
N
3380
3320
3260
3170
–
–
400
N
2580
2540
2490
2430
2380
2320
600
N
2210
2170
2130
2070
2040
1990
1000
N
1780
1750
1720
1670
1640
1600
1200
N
1660
1630
1600
1560
1530
1490
1500
N
1500
1470
1450
1410
1380
1350
2000
N
1310
1290
1270
1230
1210
1180
2500
N
1170
1150
1130
1100
1080
1050
3000
N
1100
1080
1060
1030
1010
1990
3500
N
–
–
–
–
–
–
4000
N
–
–
–
–
–
–

17
4.4 Magneti permanenti
In tutti i motori il rotore si può sfilare comple-
tamente senza che i magneti permanenti si
smagnetizzino. Inoltre è utile evitare che la
cassa del motore subisca dei colpi in quanto
per sua natura è particolarmente fragile; ciò
può causare la rottura o il distacco di uno o
più magneti.
4.5 Dinamo tachimetrica
La dinamo montata di serie è del tipo ad asse
passante, con il suo rotore calettato rigida-
mente, senza giunti, su quello del motore.
Per mantenerla in efficenza è sufficiente
provvedere ad un periodico controllo delle
spazzole e della superficie del collettore.
Porre attenzione in modo particolare a quan-
to segue:
--controllare la lunghezza delle spazzole che
--devono correre liberamente nei cassetti e
--devono essere tali da non mettere a nudo
--la trecciola di rame che potrebbe rovinare il
--collettore. Qualora si debba sostituire le
--
spazzole si consiglia vivamente di cambiare
--l’intera muta richiedendole alla MAGNETIC.
--verificare la presenza di una patina bruno
--nerastra sul collettore indice di buon funzio-
--namento e di buon segnale. Tale patina non
--va assolutamente rimossa;
--lasciare intatto il collettore evitando asso-
--lutamente qualsiasi operazione di pulitura,
--tornitura o simili;
--carboncino presente all’interno della cassa
--della dinamo: effettuare una energica puli-
--zia con aria compressa.
--Nel caso fosse necessario sostituirla ese-
--guire nell’ordine le seguenti operazioni:
1) SMONTAGGIO
a)-togliere il piattello di chiusura dello scudo
a)-L.C. o la campana di protezione, per ren-
a)-derla accessibile
b)-liberare i cavi
c)-togliere il coperchietto della dinamo
d)-sfilare le spazzole dai cassetti
e)-smontare lo statore allentando le 2 viti che
a)-lo bloccano sullo scudo
f)-smontare il rotore svitando la vite dell’anel-
f)- lo di bloccaggio
2) MONTAGGIO
a)-assicurarsi che la flangia d’accoppiamento
a)-
sullo scudo e l’asse del motore siano puliti
b)-controllare l’eccentricità in testa all’asse;
a)-max 0.03 mm
c)-ingrassare leggermente l’asse
d)-inserire il rotore fino in fondo stringendo la
a)-vite dell’anello di bloccaggio
e)-montare lo statore in battuta stringendo le
a)-2 viti
4.4 Permanent magnets
In all motors the rotor can be totally extracted
without demagnetizing the permanent magnets.
Avoid any shocks to the motor case, which is
particularly fragile due to its own nature, and
some magnets might break off.
4.5 Tachodynamo
The standard tachodynamo is the type with
hollow shaft and with rotor rigidly keyed on
the motor shaft, without joints.
To keep it efficient, a periodic checking of the
brushes and of the commutator surface will
suffice. In particular:
--check the brush length, their free slip in the
--holder and the good isolation of the copper
--wire which can damage the commutator if it
--is set naked. If the brushes need replacing,
--change the full set, ordering it from
--MAGNETIC;
--check for the dark brown patina on the com-
--mutator, witness of good function and good
--signal. Never remove the patina;
--leave the commutator alone; abstain from
--cleaning, turning, or else;
--coal inside the TD case: clean thoroly with
--ari jet.
--If it has to be replaced, act as follows:
1) DISASSEMBLY
a)-remove the closing cap of the side B
a)-shield, for the protection bell, to access it
b)-disconnect the cables
c)-remove the TD cover
d)-extract the brushes
e)-take off the stator by loosening the 2
a)-screws fixing it to the shield
f)-dismount the rotor by unscrewing the
a)-locking ring
2) ASSEMBLY
a)-make sure that the flange for coupling to
a)-the shield and the motor shaft are clean
b)-check the excentricity at shaft end (max.
a)-0,03 mm)
c)-grease slightly the shaft
d)-insert the rotor completely and tighten the
a)-screw of the locking ring
e)-mount the stator to stroke end and tighten
a)-the 2 screws

18
f)-montare le spazzole (devono essere state
f)- precedentemente sagomate sul diametro
f)- del collettore
f)- N.B. controllare che il rotore sia centrato
f)- sotto i magneti e le spazzole lavorino inte-
f)- ramente sul collettore
g)-chiudere il coperchietto
h)-collegare i cavi avendo cura di rispettare le
f)- polarità secondo lo schema elettrico
i)-rimontare la campana
l)-controllare il segnale.
Appena montate le spazzole richiedono un
breve periodo di rodaggio nei 2 sensi di rota-
zione; in questo tempo il ripple può essere
più grande del normale (ripple picco picco
massimo ammesso 1%).
Il valore medio della tensione della dinamo
dipende dalla coppia rotore-statore; se nella
manutenzione viene sostituito solo uno dei 2
il segnale può non essere più in tolleranza.
4.6 Freni
Sono freni di stazionamento del tipo a cadu-
ta di tensione, possono essere usati sola-
mente a motore fermo, e non per frenate
dinamiche, salvo casi di emergenza.
Nelle normali condizioni d’impiego non
richiedono manutenzioni.
Tutti i freni sono alimentati da 24 Vcc con tol-
leranza del +5% / -10%. Una errata alimenta-
zione (Vcc > 25V o Vcc < 21,5V) causa stri-
sciamenti anomali, cigolii fastidiosi ed in
qualche caso il freno non sblocca. È quindi
importante verificare il valore della tensione
di alimentazione.
Nel collegamento è indispensabile rispettare
le polarità altrimenti quando il freno viene ali-
mentato non si sblocca.
La coppia frenante indicata in tabella vale per
i freni funzionanti a secco e con le superfici di
attrito assolutamente prive di grasso. Essa
viene raggiunta dopo un periodo di rodaggio
la cui durata varia in funzione del lavoro.
Parte di tale rodaggio avviene durante il
collaudo c/o la nostra sala prove e parte c/o
il cliente durante il funzionamento.
AVVERTENZA:
Quando viene interrotta l’alimentazione al
freno, ai suoi capi si crea una sovratensione
autoindotta di valore elevato che può dan-
neggiare l’alimentazione.
Prevedere una protezione.
f)-mount the brushes, after shaping them on
f)- the
commutator Ø
f)- N.B. check for good centering of the rotor
f)- between the magnets, and the brushes to
f)- work entirely on the commutator
g)-close the cover
h)-connect the cables respectin the polarities
f)- as per electric scheme
i)-mount the bell
l)-check the signal.
The brushes require a short run-in in both
rotation directions, right after installation. In
this phase the ripple may be greater than nor-
mal (max. peak-peak ripple admitted:1%).
The average value of the dynamo voltage
depends from the rotor-stator couple; if
during the maintenance service only one oif
the two is replaced, the signal may get out of
tolerance.
4.6 Brakes
They are stationing brakes of voltage droop
type.
They may be operated only with motor at
rest, not for dynamic braking, except on
emergency. In normal conditions they do not
require any service.
All brakes have 24 V dc supply with tolerance
of +5% / -10%. A wrong supply
(
Vdc > 25 V
or Vdc < 21,5 V) causes sliding and noise;
sometimes the brake don’t release. It is very
important check the D.C. supply.
Care for accurate polarities, otherwise the
brake will not be released. The bracking tor-
que specified in the table refers to dry opera-
tion brakes, without any grease on the
attrition surfaces. It will be reached after a
run-in time warying in function of the type of
work. Part of the run-in is carried out in our
testing hall and part in the customer’s
premises.
WARNING:
When the brake supply is disconnected,
there may result an overvoltage due to
autoinduction of high level, which can damage
the supply.
A protection must be provided for this.

19
MOTORE TIPO
MOTOR TYPE
FRENO TIPO
BRAKE TYPE
Coppia frenante
Braking torque
Nm
Corrente assorbita
Absorbed curr.
A
Potenza
Power
W
Momento d’inerzia
Inertial mom.
g.cm2
Tempo di risposta ins.
Response time on
ms
Tempo di risposta dis.
Response time off
ms
Peso
Weight
kg
45,0 60,00 80,00 10044.0
06,0 07HH11,00 14,44.0
2.46
0.46
10.4
380.
7.46
5.46
0.31
11.40
0.64.
16.40
1370.
29.40
20.04
0.610
2046
0.89.
22.40
9500
5546
1846
1.910
40644
1.2444
35.44.
31800
10046
30.44
3.514
4.7 Parti meccaniche
E’ opportuno verificare periodicamente che il
motore ed ogni sua parte siano ben bloccati
per evitare l’insorgere di pericolose vibrazioni
o danni ancora maggiori.
5.0 Anomalie di funzionamento
Riportiamo di seguito le principali anomalie
che possono verificarsi nel funzionamento
dei servomotori a corrente continua a magne-
ti permanenti e le loro probabili cause:
AVVERTENZA:
Vengono illustrate solo le cause di cattivo
funzionamento dipendenti dal motore o dai
suoi accessori. E’ comunque necessario con-
trollare anche l’alimentatore statico in quanto
molte anomalie possono dipendere da un
suo guasto.
4.7 Mechanic parts
It is advisable to check periodically the pro-
per tightening of the motor in all its parts, to
prevent any vibrations or worse damage.
5.0 Operation anomalies
We give a list of the main defects which can
occur in the operation of the d.c. servomotors
with permagnets, and the probable causes.
N.B. We list only the malfunction causes
related to the motor or its accessories. It is
however necessary to inspect the static
feeder too, since many anomalies may
depend from a fault of same.

20
5.1 Anomalie elettriche
Possibili cause, controlli
1. Il motore non parte o gira lentamente
--carico eccessivo; controllare la corrente
--assorbita
--spazzole fuori zona neutra; misurare la
--velocità scambiando la polarità della
--tensione; tolleranza ammessa 2-3%
--cattivo contatto spazzole-collettore; control-
--larne l’usura e lo scorrimento nei cassetti
--cuscinetti grippati
--corpi estranei fra i magneti ed il rotore
--collegamenti difettosi
--spire di indotto in corto circuito
--l’eventuale freno non sblocca; disaccoppia-
--re il motore, alimentare il freno, controllare
--la rotazione del motore a mano.
2. Il motore gira in modo irregolare
--spire di indotto in corto circuito. Ce se ne
--accorge dall’elevata corrente assorbita a
--vuoto (confronta con bollettino di collaudo)
--e dall’imputamento che si rileva ruotando a
--mano il motore senza alimentazione
--lamelle del collettore in corto circuito
--
segnale della dinamo tachimetrica difettoso;
--controllare lo stato delle spazzole e del
--collettore, misurare l’eccentricità del collet-
--tore, controllare che l’indotto non abbia
--spire interrotte o in corto circuito, che il
--rotore della dinamo tachimetrica sia fissato
--all’albero del motore ed infine effettuare
--una energica pulizia con l’aria compressa.
3. Il motore gira troppo velocemente
--tensione d’armatura troppo elevata
--
magneti permanenti smagnetizzati: misura-
--re a motore disaccoppiato la velocità corri-
--spondente alla tensione nominale. Se è
--superiore del 10% al valore del bollettino di
--collaudo i magneti sono stati smagnetizzati
--da un impulso di corrente
--il carico trascina il motore, controllare
--l’inerzia.
5.1 Electric anomalies
Possible cause, checkings
1. The motor does not start or rotates
--slowly
--excessive load: check the absorbed
--current
--brushes out of neutral zone; measure the
--speed, inverting the voltage polarity; admit-
--ted tolerance: 2-3%
--bad brush-commutator contact; check the
--wear and the easy slip in the holders
--seizing bearings
--impurities between magnets and rotor
--faulty connections
--armature coils in short-circuit
--the brake, if any, does not release; disenga-
--ge the motor, feed the brake, check by hand
--the motor free rotation.
2. The motor turns irregularly
--armature coils short-circuited. If can be
--inferred from the high current absorbtion,
--without load (see testing schedule) and
--from the jamming when the motor is turned
--by hand without supply
--commutator laminas in short-circuit
--
faulty TD signal; check the state of brushes
--and commutator, and the excentricity of
--the latter, verify whether any armature coils
--are interrupted or short-circuites, and whe-
--ther the TD rotor is fixed on the motor shaft.
--Finally clean accurately with air jet.
3. The motor turns too quickly
--armature voltage too high
--
permagnets demagnetized; measure with
--disengaged motor the speed at nominal
--voltage. If 10% higher than the test schedu-
--le value, the magnets were demagnetized
--by a current impulse.
--the load drives the motor; check the inertia.
Other manuals for BR Series
1
This manual suits for next models
4
Table of contents
Other Magnetic Engine manuals