
9
3.4 Curve operative
Con riferimento ad una alimentazione in corrente
continua con fattore di forma = 1 e temperatura
massima ambiente di 40°C, le curve operative
riportate sui cataloghi danno informazioni utili
per il corretto impiego del motore.
AREA 1: rappresenta tutte le possibilità
d’impiego del motore in servizio continuativo CEI
S1; in tali condizioni è garantita la
sovratemperatura della classe F, rilevabile con il
metodo della misura di resistenza come indicato
dalle norme. E importante notare come
all'aumentare della velocità il valore della coppia
che il motore può dare diminuisce.
AREA 2: rappresenta l'area di funzionamento
intermittente. Come è noto i servomotori in C.C.
a magneti permanenti possono fornire senza
inconvenienti coppie molto superiori alla
nominale, purché questi sovraccarichi siano
alternati a funzionamenti con carico inferiore al
nominale. Tali alternanze di funzionamento sono
possibili fino a che il valore quadratico medio
della corrente calcolato in un ciclo di
funzionamento risulta minore o eguale alla
corrente nominale che il motore a quella velocità
può portare con servizio continuativo CEI S1
(area 1).
AREA 3: rappresenta l'insieme dei punti in cui il
motore può funzionare in fase di accelera-zione
o decelerazione. In questa fase di lavoro
bisogna fare molta attenzione a non superare,
anche istantaneamente, il valore della corrente
di picco riportato a catalogo. Se questo dovesse
avvenire si avrebbe una smagnetizzazione dei
magneti permanenti in modo proporzionale al
superamento del valore della corrente di picco
con conse-guente riduzione delle prestazioni del
moto-re. Si consiglia pertanto di porre particolare
attenzione alla taratura degli azionamenti in
quanto durante alcune manovre
specifiche(inversione, partenza o arresto a step)
è pos-sibile se il convertitore non è ben tarato
avere dei picchi di corrente superiori ai valori di
taratura impostati causa overshoot di corrente
possibile in questi casi. Per verificare
semplicemente se un motore è stato
smagnetizzato è sufficiente farlo girare a vuoto,
applicando la tensione nominale e rilevandone la
sua velocità. Tale prova va eseguita con motore
freddo in modo da poter fare un confronto con il
valore riportato sul bollettino di collaudo. Se la
velocità riscontrata risulta superiore del 10%,
allora il motore è smagnetizzato. Il livello di
magnetizzazione può comunque essere
ripristinato;per far ciò interpellare la MAGNETIC.
3.4 Operative curves
The op
erative curves shown in the catalogues
are referred to a d.c. supply with FF = 1and max
room temperature 40°C, and give useful
information for the correct use of the motor.
AREA 1: it shows all possible applications of the
motor in continuous duty CEI S1
conditions the over temperature of class F is
guaranteed; the method of resistance measure
can be applied, as indicated by the norms. It is
important to note that the torque delivered by the
motor decreases with the speed increase.
AREA 2: it
shows the range of intermittent
function. It is well known that the d.c.
servomotors with permagnets can deliver without
problems torques much higher than the rate
done, provided these overloads are alternating
with operation periods at load lower than the
rated one. Such alternating function is possible
as long as RMS current value, calculated over
an operation cycle, is lower or equal to the
current rating the motor can stand, on
continuous CEI S1 (area 1).
AREA 3: this is the point set where the motor
can work on acceleration or deceleration. During
this phase it is necessary to take good care
never to exceed, not even for an instant, the
current peak level indicated in the catalogue, to
avoid a demagnetizing of the permagnets
proportional to the excee
subsequent reduction of the motor performance.
We therefore recommend an accurate setting of
the drives, since during some specific operations
(inversion, step start or stop) there may be some
current peaks depassing the set levels, due to
c
urrent overshoot which happens in such cases
if the converter is not well setting. A simple
checking for the motor demagnetization can be
done by letting the motor rotate with no load at
nominal voltage and reading its speed. The
motor must be cold, to con
with the value in the test schedule. lf the speed
is 10% higher, the motor is demagnetized. The
magnetization level can be however reset.
Consult MAGNETIC for this purpose.