Maruyama MCV4000 User manual

MCV4000
MANUAL DE USUARIO
OWNER’S MANUAL
MANUALE D’ISTRUZIONE
MANUEL D’UTILISATION BEDIENUNGSANLEITUNG
D
I
F
GB
MANUAL DE INSTRUÇÕES
P
INSTRUCTIEHANDLEIDING
NL
E

I
Caro cliente, la ringraziamo vivamente per aver scelto un pro-
dotto di qualità della ditta MARUYAMA.
Per un corretto impiego della motosega e per evitare incidenti,
non iniziate il lavoro senza aver letto questo manuale con at-
tenzione. Troverete su questo manuale le spiegazioni di fun-
zionamento dei vari componenti e le istruzioni per i necessari
controlli e per la manutenzione.
N.B. : La casa produttrice si riserva la possibilità di apportare
eventuali modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.
(INDICE PAG . 3)
INTRODUZIONE
F
GB INTRODUCTION
Dear customer, thank you very much for having chosen a
quality product of the company MARUYAMA.
For proper use of chain saw and to avoid accidents, do not
start work without having read the manual carefully. You’ll
find this guide on the explanations of operation of various
components and instructions for the necessary inspections
and maintenance.
N.B. : The manufacturer reserves the right to make changes at
any time without notice.
(CONTENTS PAG . 19)
Cher client, je vous remercie beaucoup d’avoir choisi un produit
de qualité de la société MARUYAMA.
Pour un bon usage de la tronconneuse et pour éviter les
accidents, il ne faut pas commencer à travailler sans avoir lu le
manuel attentivement. Vous trouverez ce guide sur les
explications du fonctionnement de divers composants et des
instructions pour les inspections nécessaires et de l’entretien.
N.B. : Le fabricant se réserve le droit d’apporter des
changements à tout moment sans préavis.
(INDEX PAG . 35)
INTRODUCTION D
Geehrter Kunde, wir danken Ihnen, dass Sie ein
Qualitätsprodukt der Firma MARUYAMA gewählt haben.
Zur korrekten Verwendung der motorsäge und zur Vermeidung
von Unfällen muss vor dem Beginn der Arbeiten diese
Gebrauchsanweisung aufmerksam durchgelesen werden. In
dieser Gebrauchsanweisung finden Sie die Erklärungen für den
Betrieb der verschiedenen Bauteile und die Anweisungen für
die erforderlichen Kontrollen und Wartungsarbeiten.
ANMERKUNG: Der Hersteller behält sich das Rech vor,
jederzeit und ohne Vorankündigungen irgendwelche
Änderungen vorzunehmen.
(INHALTSVERZEICHNIS S. 52 )
EINLEITUNG
EINTRODUCCIÓN
Estimado cliente, muchas gracias por haber elegido un
producto de calidad de la empresa en cuestión.
Para un buen uso de la motosierra las sierras para evitar
accidentes, no debemos empezar a trabajar sin haber leído el
manual cuidadosamente. Va a encontrar esta guía en las
explicaciones de cómo los diversos componentes y las
instrucciones para el mantenimiento y las inspecciones
necesarias.
N.B : El fabricante se reserva el derecho a realizar cambios en
cualquier momento sin previo aviso.
(ÍNDICE. PAG. 68 )
INTRODUÇÃO
P
Prezado cliente, agradeço especialmente por ter escolhido um
produto de qualidade, a empresa opera.
Para a utilização adequada do podão e evitar
acidentes, não para começar a trabalhar sem ter lido este manual
cuidadosamente. Neste manual você irá encontrar explicações
sobre o funcionamento dos vários componentes e as
instruções para o controlo e manutenção.
NB: Acasa produtor se reserva o direito de fazer quaisquer
alterações a qualquer momento, sem aviso prévio.
(CONTEÚDO PÁGINA 84)
NL
Beste cliënt, we danken u dat u voor een MARUYAMA
kwaliteitsproduct gekozen heeft.
Vang de werkzaamheden nooit aan voordat u deze handleiding
aandachtig doorgelezen heeft om een correcte gebruik van de
kettingzaag mogelijk te maken en ongevallen te vermijden.
Deze handleiding bevat informatie betreffende de functionering
van de verschillende componenten en aanwijzingen voor de
noodzakelijke controles en onderhoudswerkzaamheden.
N.B. : De producent behoudt zich het recht om zonder
mededeling op elk gewenst moment wijzigingen door te voeren.
(INHOUDSOPGAVE PAG . 100)
INLEIDING

I
ITALIANO
3
INDICE
1. Descrizione delle parti.........................................................................................................................4
2. Spiegazione dei simboli......................................................................................................................5
3. Dati tecnici............................................................................................................................................5
4. Per la vostra sicurezza........................................................................................................................6
5. Montaggio della barra e della catena................................................................................................9
6. Carburante e olio per la catena........................................................................................................10
7. Uso del motore...................................................................................................................................10
8. Istruzioni per il taglio..........................................................................................................................13
9. Manutenzione.....................................................................................................................................14
10. Rimessaggio....................................................................................................................................17
11. Garanzia...........................................................................................................................................18
ATTENZIONE!!!
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI UTILIZZO, QUESTAMACCHINA PUÒ COMPORTARE PER
L’OPERATORE ADDETTO, UN LIVELLO DI ESPOSIZIONE PERSONALE E GIORNALIERO A
RUMORE PARI O SUPERIORE A
85 dB(A)

IITALIANO
4
1. Catena
2. Barra
3. Sblocco acceleratore
4. Impugnatura
5. Impugnatura avviamento motore
6. Coperchio chiusura filtro aria
7. Impugnatura laterale
8. Tappo serbatoio olio
9. Tappo serbatoio carburante
10. Grilletto acceleratore
11. Comando freno catena (sicurezza)
12. Dado chiusura carter frizione/barra
13. Rampone
14. Sicurezza catena
15. Vite regolazione tensione catena
16. Carter chiusura frizione
17. Carter protezione marmitta
18. Comando posizione di avviamento a freddo
“STARTER”
19. Primer (spurgo del carburatore)
20. Interruttore
21. Protezione barra e catena
1. DESCRIZIONE DELLE PARTI
6
18
3
4
5
7
8
9
10
11
19 20
21
2
1
17
16 15 12 13 14

I
ITALIANO
5
MODELLO
CILINDRATA cm³
POTENZA Kw / CV
REGIME DEL MINIMO
REGIME MASSIMOAMMISSIBILE
CARBURATORE
ACCENSIONE
CAPACITASERBATOIO MISCELA
CAPACITASERBATOIO OLIO
SISTEMA DI LIBRIFICAZIONE
DIMENSIONI (L X P X H mm.)
PESO ASECCO (solo motore) KG.
DISPOSITIVO DI TAGLIO BARRA DA
DISPOSITIVO DI TAGLIOCATENA
MCV4000
3000 giri/min.
12.500 giri/min.
A MENBRANA WALBRO PRIMER TYPE
DIGITALE
0.35 lt.
POMPAOLIO AUTOMATICACON REGISTRO
420 X 250 X 200
38.0
30 e 35 cm.
0.22 lt.
3.8
3/8”
2. SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Leggere il libretto uso e manutenzione
prima di utilizzare questa macchina
Indossare dispositivi di protezione acustica ed oculare
durante il funzionamento di questa macchina
Avvertenza, pericolo ed attenzione
Usare la motosega con due mani
Fare particolare attenzione al fenomeno del contraccolpo.
Può essere pericoloso
1.8 / 2.5
3. DATI TECNICI
MODELLO PRESSIONEACUSTICA POTENZAACUSTICA LIVELLO VIBRAZIONI
MCV4000
LpA av - EN ISO 22868 LwA av - EN ISO 3744 EN ISO 5349 m/s²
97 dB (A) 109 dB (A) ANT.: 4,2 m/s²
POST. 5,0 m/s²
Impugnatura

IITALIANO
6
1. Questa motosega è stata progettata per la manuten-
zione degli alberi e perciò deve essere utilizzata solo
da personale addestrato tenendo presente che l’utiliz-
zo della motosega con una sola mano può essere estre-
mamente pericoloso fig.1.
2. Attenzione al rischio di contraccolpo: mantenersi in
posizione di equilibrio per evitare di sbilanciarsi quan-
do la macchina “salta” alla fine di un taglio.
3. Se il lavoro deve essere eseguito sull’albero, l’operato-
re deve essere addestrato in tecniche di
arrampicamento sicure e deve utilizzare tutti i dispositivi
di sicurezza raccomandati come imbrachi, lacci, cor-
de e moschettoni per sè e per la motosega.
4. Quando sollevate la motosega usando una fune fissa-
ta all’anello, per tagliare su un albero, accertatevi che
la stessa sia spenta e che l’anello non venga sottopo-
sto ad una tensione eccessiva fig.2.
TRASPORTO fig.3
1. Quando trasportate la motosega usate il suo copri lama
(2).
2. Trasportate la motosega con il motore spento, la barra
(1) e la catena all’indietro, con la marmitta lontano dal
corpo.
4. PER LA VOSTRA SICUREZZA
1.
2.
CONDIZIONI DELLA MACCHINA
1. Non lavorate con una motosega danneggiata, regolata
impropriamente o non montata in modo completo e
sicuro.
2. Non usate la motosega con una marmitta non ben fis-
sata o difettosa.
3. Assicuratevi che la catena abbia smesso di girare dopo
aver rilasciato il grilletto acceleratore.
EQUIPAGGIAMENTO
1. Indossate sempre occhiali approvati per proteggere i vo-
stri occhi. Trucioli, polvere, pezzi di rami e altri detriti
possono essere scagliati dalla catena in faccia all’ope-
ratore. Gli occhiali possono offrire una protezione limita-
ta nel caso la catena vada a colpire l’operatore proprio
negli occhi. Se le condizioni di lavoro richiedono l’uso di
una visiera traspirante, sotto di essa devono essere in-
dossati occhiali protettivi.
2. MARUYAMA raccomanda di indossare sempre prote-
zioni per le orecchie, altrimenti si può accusare la perdi-
ta dell’udito. Dovreste ridurre il rischio di danni all’udito
indossando protezioni per le orecchie o cuffie approvate
da un ente autorizzato (non è consigliabile usare del co-
tone per le orecchie).
3. Tutte le persone che trascorrono parte della loro vita la-
vorando con le motoseghe dovrebbero essere visitate pe-
riodicamente affinché non siano compromesse le loro
capacità uditive.
4. Indossate sempre un copricapo o un berretto quando
lavorate con una motosega. É consigliabile usare un el-
metto di sicurezza in fase di abbattimento, o quando si
lavora sotto gli alberi, o quando qualcosa può cadervi
addosso.
5. Indossate guanti robusti e anti-sdrucciolo per una mi-
glior presa, e anche per proteggervi dal freddo e dalle
vibrazioni.
6. Si dovrebbero indossare degli stivali con i puntali di sicu-
rezza o stivali con la suola anti-sdrucciolo.
7. Non indossate mai indumenti larghi, giacche aperte,
maniche e polsi larghi, sciarpe, cinture, cravatte,
catename e gioielleria, ecc. che potrebbero impigliarsi
nella catena o nei cespugli.
8. Gli indumenti dovrebbero essere di materiale robusto e
protettivo e dovrebbero essere abbastanza aderenti da
non impigliarsi e nel contempo sufficientemente comodi
da lasciare libertà nei movimenti.
9. I gambali non dovrebbero essere troppo larghi nè con
risvolti, e dovrebbero essere portati dentro gli stivali op-
pure con l’orlo corto.
3.
2
1

I
ITALIANO
7
MISCELA
1. Utilizzare una tanica per carburante idonea.
2. Non fumare o avvicinare fiamme o scintille al rifornimento di
carburante.
3. Il serbatoio del carburante potrebbe essere sotto pressione.
Allentare sempre il tappo del carburante e prima di rimuover-
lo attendere che la pressione compensi.
4. Se il tappo del serbatoio carburante (1) o del serbatoio olio
(2) è difficile da rimuovere con le dita, mettete la chiave (cac-
ciavite) nell’incavo del tappo e girate in senso antiorario -fig.4
5. Riempire il serbatoio del carburante all’aperto su terreno
sgombro, e chiudere bene. Non fare rifornimento in luoghi
chiusi.
6. Asciugare il carburante versato sulla macchina.
7. Non fare rifornimento se il motore è caldo, né fare il pieno se
il motore è in moto.
8. Non conservare la motosega col carburante nel serbatoio,
in quanto una perdita di carburante potrebbe causare un
incendio.
9. Dopo il rifornimento, serrare bene il tappo dei serbatoio (1),
controllando con attenzione che non vi siano fuoriuscite di
carburante. In caso di perdite, sistemare prima di mettere in
funzione la macchina, per evitare il rischio di incendio.
ATTENZIONE
IL CARBURANTE È ESTREMAMENTE IN-
FIAMMABILE.
ATTENZIONE CHENONFUORIESCAVICINO
AFONTICHEPOTREBBEROINFIAMMARLO
CAUSANDO SERIO PERICOLO PER L’OPE-
RATORE.SI RICHIEDEQUINDI LAMASSIMA
ATTENZIONENELMANEGGIAREILCARBU-
RANTE.
4.
N.B.
Non forzate con il cacciavite, poichè il tappo è in plastica.
Premendo con forza, il tappo del serbatoio potrebbe dan-
neggiarsi. Se il tappo del serbatoio è danneggiato, non
avviate il motore e fatelo sostituire da un rivenditore au-
torizzato MARUYAMA.
AVVIAMENTO MOTORE
1. Tenete la motosega ad almeno 3 m di distanza dal
punto di rifornimento prima di avviare il motore.
2. Non fate stare estranei vicino alla motosega quando la
state usando per tagliare.
3. Tenete persone ed animali lontano dall’area di lavoro.
Non fate tenere a nessuno la legna che vi accingete a
tagliare.
4. Non iniziate a tagliare finché l’area di lavoro non è sgom-
bra, i piedi non sono in assetto stabile e non avete
trovato una via di “ritirata” dall’albero che state per ab-
battere.
5. Prima di avviare il motore accertatevi che la catena
non tocchi niente.
6. Tenete le impugnature asciutte, pulite e senza olio o
miscela.
7. Utilizzare la macchina solo in luoghi ben ventilati. I gas
di scarico, o l’olio esausto (che deriva dalla lubrificazione
della catena) così come la polvere prodotta dalla stes-
sa, possono nuocere gravemente alla salute.
8. Quando azionate la macchina, posatela su una super-
ficie piana e libera da oggetti, tenendo l’impugnatura
frontale saldamente con la mano sinistra e bloccando
la parte finale dell’impugnatura posteriore con il ginoc-
chio destro, tirando il cavetto di accensione con la de-
stra.
ATTENZIONE
NONAVVIARLAIN MODO DIVERSO
DA QUELLO CHE È INDICATO,
POICHÈUNA POSIZIONEINSICURA
DIAVVIAMENTOPUÒTRADURSIIN
DANNIALL’OPERATORE.
PRECAUZIONI PER EVITARE IL CONTRACCOLPO
1. Il contatto della punta della barra in alcuni casi può causare
una repentina reazione che porta la barra verso l’alto e poi
indietro verso l’operatore (questo è il cosiddetto contraccol-
po con rotazione).
2. Se la catena si inceppa sulla sommità della barra, quest’ul-
tima a sua volta potrebbe saltare all’indietro verso l’operatore
(questo è il contraccolpo lineare).
3. Una delle reazioni suddette può farvi perdere il controllo della
motosega e farvi toccare la catena mentre gira, causando
gravi infortuni fisici.
4. Con una comprensione di base del contraccolpo sarete in
grado di ridurre o eliminare l’effetto “sorpresa”. E’ importante
capire che il contraccolpo con rotazione si può evitare fa-
cendo sì che la lama senza copri lama non vada a toccare
un oggetto o il terreno.
2
1

IITALIANO
8
5. Non lavorate con la motosega con una mano sola! L’uso
della motosega con una sola mano potrebbe ferire grave-
mente l’operatore o chi si trovi nelle vicinanze. Per un con-
trollo adeguato lavorate sempre con tutte e due le mani, una
delle quali fa funzionare l’acceleratore. Se non lavorate con
entrambe le mani la motosega può “scivolare” o sfuggirvi,
con il rischio di ferimenti causati dalla perdita di controllo.
6. Tenete saldamente la motosega con ambedue le mani, con
la mano destra sull’impugnatura superiorie e la sinistra su
quella laterale, quando la macchina è in moto. I pollici e le
altre dita devono avere una buona presa e afferrare bene le
impugnature. Se tenete bene la motosega ridurrete il rischio
di contraccolpi e manterrete il controllo della motosega.
7. Non sporgetevi, né tagliate al di sopra dell’altezza del vostro
torace.
8. Assicuratevi che non ci siano ostacoli nell’area nella quale
state lavorando, e che la punta della barra non vada a tocca-
re ceppi o rami, o altri oggetti che potrebbero essere colpiti
mentre lavorate con la motosega.
9. Il taglio a regimi elevati può ridurre la probabilità di contrac-
colpi.
10.Il taglio non a pieno acceleratore o a regimi bassi
può essere preferibile per controllare la motosega
quando lavorate in spazi angusti, riducendo cosi il
rischio di contraccolpi.
11.Seguite le istruzioni per la manutenzione e
l’affilatura specificate dal produttore per la catena.
12.Usate solo le barre e le catene specificate dal
costruttore, o accessori equivalenti di tali barre e
catene.
FRENO CATENA
La funzione del freno catena è di arrestare la rotazione
della catena dopo un contraccolpo. Non evita, né riduce i
contraccolpi. Non fate affidamento quindi sul freno cate-
na per proteggervi dai contraccolpi. Anche con un freno
catena la sicurezza dipende dal vostro buon senso e da
un metodo adeguato di taglio lavorando come se il freno
catena non ci fosse. Anche con un utilizzo normale, ed
una manutenzione adeguata il tempo di reazione del fre-
no può aumentare. Ecco cosa può interferire con l’abilità
del freno di proteggere l’operatore.
1. La motosega è troppo vicina all’operatore. Il tempo di
reazione da contraccolpo può essere troppo veloce an-
che per un freno mantenuto perfettamente, perché en-
tri in azione in tempo.
2. La mano dell’operatore potrebbe non essere in posi-
zione di contatto con il paramano. Il freno non scatte-
rà.
5.
3. L’assenza di una manutenzione adeguata aumenta il
tempo di arresto del freno, rendendolo meno efficace.
4. Lo sporco, il grasso, l’olio, sporcizia che vanno a finire
nelle parti in movimento del meccanismo possono far
aumentare il tempo di arresto.
5. L’usura e la tensione continua della molla che attiva il
freno, ed il logorio del tamburo frizione e il freno, come
pure dei punti di articolazione, può aumentare il tempo
di frenata.
6. Se il paramano e la leva sono danneggiati possono
rendere il freno non operativo.
INFORTUNI
Si ritiene che una tensione eccessiva dei muscoli, come
pure dei tendini e delle dita possa causare dolori, gonfio-
re, intorpidimento e fitte acute alle parti del corpo
sopracitate. Per ridurre il rischio di infortuni dovuti a stress
ripetuto fate attenzione a quanto segue.
1. Evitate di tenere il polso troppo piegato o in tensione e
mantenete invece una posizione dritta. Inoltre quando
impugnate la macchina usate tutta la mano, non solo
il pollice e l’indice.
2. Fate delle pause periodicamente in modo da ridurre al
minimo l’affaticamento e far riposare le mani.
3. Riducete la velocità e la forza con le quali fate i movi-
menti ripetuti.
4. Esercitatevi a irrobustire la mano e i muscoli del brac-
cio.
5. Andate da un dottore se avvertite formicolii, intorpidi-
mento o dolore alle dita, le mani, i polsi o le braccia.
LE VIBRAZIONI E IL FREDDO
L’esposizione al freddo e alle vibrazioni può causare for-
micolio e infiammazioni seguite dalla perdita di colorito e
intorpidimento delle dita. Di conseguenza, la motosega
ha dei dispositivi anti-vibranti concepiti per ridurre l’inten-
sità delle vibrazioni trasmesse attraverso le impugnature.
Vi raccomandiamo vivamente di seguire le precauzioni
ATTENZIONE
IL CONTRACCOLPO PUÒ VERIFICARSI
QUANDO LAPUNTADELLABARRAVAA
TOCCAREUNOGGETTO

I
ITALIANO
9
che seguono in quanto non si conosce l’esposizione mi-
nima che può provocare questa indisposizione.
1. State coperti, soprattutto sul capo e sul collo, nei pie-
di e le caviglie, come pure sulle mani e i polsi.
2. Mantenete una buona circolazione del sangue effet-
tuando esercizi vigorosi con le braccia quando lavora-
te frequentemente, e non fumate.
3. Limitate il numero di ore di utilizzo della motosega.
Cercate di trascorrere la giornata lavorativa alternan-
do l’uso della motosega ad altri lavori.
4. Se avvertite un senso di disagio, di rossore e gonfiore
delle dita, seguito da pallore e perdita di sensibilità
consultate il vostro medico prima di esporvi ulterior-
mente al freddo e alla vibrazione.
TAGLIO
1. Non usate una motosega per il taglio di alberi a meno
che non siate già esperti.
2. Il corpo deve star lontano dalla catena quando la
motosega è in moto.
3. State estremamente allerti quando tagliate cespugli
di dimensioni contenute e arbusti, in quanto i rami
flessuosi possono bloccare la catena e rimbalzare
contro
di voi o farvi perdere l’equilibrio.
4. Quando tagliate un ramo sotto tensione state attenti
che non rimbalzi all’indietro e vi colpisca, oppure che
vi cada addosso la motosega quando si riduce la ten-
sione nelle fibre di legno.
5. Se tagliate stando su una scala correte un grave peri-
colo perché la scala può scivolare ed il vostro control-
lo sulla motosega è limitato.
6. Solo i professionisti potrebbero lavorare da soli.
7. Spegnete il motore prima di posare a terra la macchi-
na.
6.
7.
PRATICA CON IL LEGNO
1. Se si vuole usare una motosega in modo sicuro è ne-
cessario che le condizioni di lavoro siano adeguate, che
l’operatore abbia buon senso e conoscenza dei sistemi
che dovrebbero essere applicati in ogni situazione di
taglio.
2. Nessuno deve usare la motosega a meno che non ab-
bia letto bene questo manuale d’uso e abbia completa-
mente capito le istruzioni.
3. Non fate toccare la motosega ai bambini.
4. Usate la motosega solo per tagliare il legno o prodotti in
legno. Non tagliate metallo solido, lamine in metallo,
plastica o altri materiali che non siano in legno.
5. State a monte quando tagliate i tronchi o i rami sui tron-
chi, che potrebbero rotolare quando vengono tagliati.
6. Poggiate bene sul terreno. Non lavorate sospesi.
5. MONTAGGIO DELLABARRA E DELLACATENA
Questa macchina viene consegnata con la barra guida e
la catena separate. Installare la barra guida e la catena
nel modo seguente.
1.Allentare il dado (1) e allentare la catena tramite il ten-
di catena (5) fig.3
2.Togliere il dado (1) e rimuovere il carter frizione (2) fig.1
3. Montare la barra e farla scorrere all’indietro verso la
frizione per facilitare l’installazione della catena fig.1
4. Installare la catena come mostrato (assicurarsi che i
denti di taglio siano rivolti nella direzione corretta) fig.2
5. Rimontare il carter frizione e fissare il dado con la
mano. Assicurarsi che il tendi-catena sia correttamen-
te posizionato nel foro della barra (4) fig.1.
ATTENZIONE
PER MOTIVI DI SICUREZZA, SPE-
GNERESEMPREIL MOTORE PRIMA
DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI DE-
SCRITTEDI SEGUITO
6. Tenere sollevato il puntale della barra verso l’alto e avvi-
tare il tendi-catena (5) in senso orario in modo che la
catena aderisca completamente alla barra fig.3
7. Tenere sollevato il puntale della barra e fissare il dado
(1) fig.4
8. Fare scorrere la catena intorno alla barra con la mano.
Allentate il tendi-catena se ci sono dei punti in cui non
scorre.
9. Avviare il motore e farlo girare a basso regime. Spe-
gnerlo e regolare nuovamente la catena se necessario.
N.B.
- Tutte le regolazioni dovrebbero essere fatte a
freddo.
- Indossate sempre dei guanti quando si lavora
sulla catena.
-Non utilizzare la motosega con la catena allen-
tata.

IITALIANO
10
1.
3.
2.
6. CARBURANTE E OLIO PER LACATENA
Il carburante è una miscela di benzina verde e olio per
motori a 2 tempi; se disponibile, usate un olio per motore
a 2 tempi raffreddato ad aria di marca s.p. a 95 ottani. ì
Rapporto di miscelazione ISO-L-EGD
Standard (ISO/CD 13738), JASO FC e
100% SINTETICO => 50:1 (2%)
1. Non miscelare direttamente nel serbatoio del carbu-
rante.
2. Evitare di versare benzina o olio. Il carburante fuonuscito
dovrebbe sempre essere ripulito.
3. Maneggiare la benzina con dovuta cura. È altamente
infiammabile.
4. Conservare sempre il carburante in un contenitore ap-
posito.
N.B.
Quando aprite il serbatoio carburante, svitate sem-
pre lentamente il tappo ed aspettate che la pressio-
ne si compensi prima di togliere il tappo.
LUBRIFICANTE PER LA CATENA
Una lubrificazione adeguata della catena durante il fun-
zionamento riduce al minimo l’attrito tra la barra e la cate-
na ed assicura una maggior durata. Usate solo olio spe-
ciale per catena di alta qualità, preferibilmente ACTIVE.
Non usate olio di scarto o rigenerato per evitare problemi
alla pompa olio e di natura ecologica.
Viscosità:
SAE 30.... d’estate
SAE 10.... d’inverno o albero resinoso
7. USO DEL MOTORE
4.
1.
3.
2.
1
51
2
A
B
3
1
D
E
6
4
3
21
4

I
ITALIANO
11
AVVIAMENTO CON IL MOTORE FREDDO
1. Riempite il serbatoio del carburante (D) “miscela” e
quello dell’olio per la catena (E).fig.1
2. Spingere avanti il paramano (freno catena inserito) (1)
fig.1.
3. Tirare il pomolo (2) nella posizione “A” STARTER
Posizionare la leva dell’interrutore sull’1 “AVVIAMEN-
TO”
4. Premere il bulbo (6) 5 o 6 volte fig. 3.
N.B.
Non tirare al massimo la fune dell’avviamento. Non
lasciar andare violentemente l’impugnatura di
avviamento che potrebbe sbattere sul carter della
motosega.
5. Fig.1-Bloccare bene la motosega. Per l’avviamento del-
la macchina, posatela su una superficie piana e libera
da oggetti, tenendo l’impugnatura frontale saldamente
con la mano sinistra e bloccando la parte finale del-
l’impugnatura posteriore con il ginocchio destro, tirare
l’avviamento (3) con la mano destra fig.1.
6. Assicuratevi che la catena e la barra non siano in con-
tatto con qualcosa quando avviate la motosega.
7. Tirate l’avviamento (3) ed ai primi scoppi del motore
riportare la leva (2) nella posizione di avviamento a cal-
do “funzionamento” (B)
8. Tirate l’avviamento (3) fino a che il motore parte.
9. Premere la leva di accelerazione (4), per sbloccare il
blocco acceleratore e portare il motore al minimo.
ATTENZIONE
DOPO CHE LALEVADI COMANDO VIENE
SPOSTATANELLAPOSIZIONEAFREDDO
E POI RIPORTATAIN POSIZIONEACAL-
DO, L’ACCELERATORE RIMANE
LEGGERMENTEAPERTO
SEILMOTOREVIENEAVVIATOIN QUESTA
CONDIZIONE, LACATENACOMINCIAA
GIRARE. NONAVVIATE ILMOTORE PRI-
MADIATTIVAREILFRENOACATENA
AVVIAMENTO CON IL MOTORE ACALDO
1. Spingere avanti il paramano (freno catena (1) inserito
fig.1.
2. Spostate la leva di comando (2) in posizione di avvia-
mento a caldo (B) fig2.
3. Bloccate bene la motosega.
4. Tirate l’avviamento (3).
5. Lo starter (A) potrebbe essere usato se necessario,
ma solo dopo il primo scoppio del motore, premere un
po’ il grilletto acceleratore per rilasciare la leva e lo
starter(A). Dopo che la leva di comando viene spostata
in posizione di avviamento a freddo e poi fatta tornare
in posizione a caldo, il motore rimane un pò accelerato
(condizione di chiusura).
N.B.
La frizione si innesta e la catena comincia a girare
quando il motore viene avviato con il grilletto acce-
leratore premuto.
Dopo che il motore è stato avviato rilasciate il grilletto
acceleratore al minimo.
-Dopo aver avviato il motore, premete leggermente
il grilletto acceleratore (4) fig.3 in modo da rila-
sciare il fermo e tirare subito il paramano ante-
riore (1) verso di voi (il freno catena è in posizio-
ne di rilascio).
-Non aumentate la velocità motore mentre il freno
catena è inserito.
-Usate il freno catena in situazioni di emergenza.
Non usatelo a meno che non sia assolutamente
necessario.
Quando usate il fermo acceleratore la catena inizia
a muoversi non appena il motore è stato avviato.
Non usate mai il fermo acceleratore per il taglio.
Usatelo solo quando avviate il motore.
MOTOREACCESO
1. Dopo aver avviato il motore fatelo girare al minimo per
alcuni minuti.
2. Premete gradualmente il griletto acceleratore (4) per
aumentare il regime del motore.
3. La catena inizia a girare quando il motore raggiunge i
4.000 r/min circa.
4. Non fate girare il motore a regimi elevati se non è ne-
cessario.
5. Accertatevi che la catena si fermi non appena rilascia-
te il grilletto acceleratore.
ARRESTO DEL MOTORE
1. Rilasciate il grilletto acceleratore (4) e lasciate il moto-
re al minimo.
2. Spostate la leva di comando (2) nella posizione di 0
“Stop”.
N.B.
Quando il motore non si spegne, posizionate la leva
di controllo su “avviamento a freddo” per spegnerlo.
Controllate ed eventualmente riparate l’interruttore
d’accensione prima di avviare nuovamente il motore.
TENSIONE CATENA
1. La tensione della catena dovrebbe essere controllata
frequentemente durante il lavoro e regolata, se neces-
sario.
2. Tendete la catena quanto più possibile, ma in modo
tale da poterla ancora tirare facilmente a mano lungo
la barra.
ATTENZIONE
ASSICURATEVI CHE ILMOTORESIASPENTO
PRIMADEL CONTROLLO DELLATENSIONE
DELLACATENA.

IITALIANO
12
TEST DI LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA
Mettete la catena su una superficie asciutta e aprite l’ac-
celeratore a mezza velocità per 30 secondi. Sulla super-
ficie asciutta si dovrebbe vedere una scia sottile di olio
“fuoriuscito”. (Fig. 1)
FRENO CATENA
1. Posate a terra la motosega.
2. Tenete l’impugnatura con ambedue le mani e accele-
rate il motore a velocità elevata con il grilletto accele-
ratore.
3. Azionate il freno catena ruotando il vostro polso
sinistro contro il paramano anteriore durante la presa
sull’impugnatura anteriore. La catena si ferma subito,
posizione (A) Fig.2 .
4. Rilasciate il grilletto acceleratore.
Quando il paramano anteriore è tirato completamente
verso l’operatore, posizione (B) Fig. 2, il freno catena è
disinserito.
N.B.
Se la catena non si ferma subito portate a riparare
la vostra motosega da un rivenditore MARUYAMA.
FRENO CATENA AUTOMATICO
Il freno catena automatico è concepito in modo tale che
la reazione che si verifica all’estremità della lama guida a
seguito di un contraccolpo sia sufficiente a farlo entrare in
azione del tutto automaticamente, arrestando la rotazio-
ne della catena.
Per assicuravi che il freno catena automatico funzioni
correttamente, procedete come segue:
1. Spegnete il motore della motosega.
2. Afferrate l’impugnatura laterale con la mano sinistra e
quella superiore con la mano destra, senza stringere,
in modo da tenere la lama guida alla distanza di circa
40 cm da terra, come illustrato in Fig. 3
3. Allentate la presa della mano sinistra dall’impugnatura
anteriore, lasciando che il puntale della lama guida vada
a cadere contro la tavola in legno (o materiale simile),
in modo che la macchina riceva un colpo. In questa
fase l’impugnatura superiore deve essere tenuta leg-
germente con la mano destra, possibilmente nel lato
posteriore.
4. Il colpo viene trasmesso alla leva inerziale del freno,
che attiva il freno catena. Fig. 4
-Per esercitarvi mentre tagliate un albero piccolo,
spingete la leva in avanti per inserire il freno.
-Controllate ogni volta che il freno funzioni bene
prima di iniziare ogni lavoro.
-Se il freno catena è ostruito da trucioli di legno la
funzione del freno è compromessa. Tenetelo quin-
di sempre pulito.
-Non aumentate la velocità del motore quando è
inserito il freno della catena.
-Usate il freno solo in caso di emergenza. Non usa-
telo a meno che non sia assolutamente necessa-
rio.
-Quando usate il fermo acceleratore in fase di av-
viamento, tenete il freno catena in posizione di
inserimento, e dopo aver avviato il motore
disinserite immediatamente il freno.
1.
2.
ATTENZIONE
È MOLTO PERICOLOSO ILCONTRAC-
COLPO DELLA BARRA CHE SI VERIFICA
QUANDO LA PUNTADELLA BARRA
TOCCAILLEGNO O QUALCOS’ALTRO.
ILFRENO CATENARIDUCE LAPOSSIBI-
LITÀ DI INFORTUNARSI ACAUSADEL
CONTRACCOLPO. CONTROLLATE
SEMPRE, PRIMADELL’USO, CHE ILFRE-
NOCATENALAVORIADEGUATAMENTE
3.
4.

I
ITALIANO
13
8. ISTRUZIONI PER ILTAGLIO
Il modo corretto per tenere la motosega è di mettersi a
sinistra della motosega con la mano sinistra sull’impu-
gnatura laterale e la mano destra su quella superiore, in
modo da poter azionare il grilletto acceleratore con l’indi-
ce della mano destra. Prima di cercare di abbattere un
albero tagliate dei tronchi piccoli e rami.
Acquisite una completa padronanza con i comandi e le
reazioni della motosega.
Avviate il motore ed accertatevi che funzioni adeguata-
mente.
Premete il grilletto fino a far aprire del tutto l’acceleratore
ed iniziate a tagliare. Se la catena è adeguatamente affi-
lata, il taglio dovrebbe essere relativamente facile. Non è
necessario esercitare sulla motosega una forte pressione
perchè tagli.
Se si esercita troppa pressione il motore rallenterà ed il
taglio diventerà effettivamente più difficile.
Ci sono delle sostanze che possono rovinare il carter del-
la vostra motosega.
(Ad esempio l’acido della palma, fertilizzanti, ecc.) Per
evitare il deterioramento del carter fate attenzione a to-
gliere tutta la segatura che si è accumulata attorno alla
frizione e nella lama e lavate le parti con acqua.
ABBATTIMENTO DI UN ALBERO
Un albero abbattuto può danneggiare gravemente
qualsiasi cosa colpisca. Vi sono tuttavia modi per far
cadere un albero dove volete, quindi decidete prima la
posizione!
1. Prima di tagliare sgombrate l’area attorno all’albero.
Avrete bisogno di libertà di movimento mentre lavorate
con la motosega senza colpire nessun ostacolo.
2. Selezionate poi una via di “ritirata” (A). Quando l’albero
inizia a cadere dovreste allontanarvi dalla direzione di
caduta (B) ad un angolo di 45° per evitare il contraccol-
po del tronco sul ceppo.
3. Iniziate a tagliare sul lato in cui volete che cada l’albe-
ro. Praticate una dentellatura di 1/3 del diametro del-
l’albero. La posizione della tacca è importante dal
momento che l’albero tenderà a cadere in direzione
della tacca stessa.
4. Il taglio di abbattimento varrà praticato sulla parte op-
posta del tronco. Effettuare il taglio di abbattimento
posizionando il rampone di 2,5 cm a 5 cm al di sopra
della parte inferiore della tacca, e interrompere il taglio
di circa 1/10 del diametro dalla parte più interna della
tacca, in modo da lasciare una cerniera di legno. Non
arrivare con il taglio di abbattimento fin dentro la tacca.
Il legno restante tra la dentellatura e il taglio di abbatti-
ATTENZIONE
NON TOCCATE NIENTE CON L’ESTRE-
MITÀDELLABARRAMENTREILMOTO-
REÈINFUNZIONEPEREVITAREILCON-
TRACCOLPO.
mento fungerà da cerniera quando l’albero cade, guidan-
dolo nella direzione desiderata.
5. Quando l’albero inizia a cadere spegnete il motore,
posate la motosega a terra e allontanatevi lungo la via
di ritirata.
Per abbattere alberi di grandi dimensioni, con un diame-
tro di due volte superiore alla lunghezza della barra, ini-
ziate a praticare la dentellatura da un lato e muovete la
motosega fino all’altro lato della dentellatura. Cominciate
con il taglio di abbattimento su un lato della pianta, ag-
ganciandovi il rampone, e facendo perno con la barra fino
a formare la cerniera in legno desiderata. Quindi estrarre
la barra per il secondo taglio. Inserire la barra nel primo
taglio facendo attenzione ai contraccolpi.
Il taglio finale si effettua affondando la barra e procedendo
nel taglio fino al raggiungimento della cerniera.
SRAMATURA
La sramatura di un albero abbattuto è molto simile al ta-
glio del tronco in pezzi più piccoli.
1. Non effettuate mai la sramatura stando sopra l’albero.
2. Fate attenzione che la punta non tocchi altri rami.
3. Usate sempre tutte due le mani.
4. Non tagliate tenendo la motosega sopra la testa o la
barra in posizione verticale.
5. Se la motosega dovesse causare un contraccolpo si
potrebbe perdere il controllo sufficiente per evitare even-
tuali lesioni.
N.B.
Non tagliare al di sopra dell’altezza
ATTENZIONE
LASRAMATURAIN PROSSIMITÀ DI LINEE
ELETTRICHEPUÒESSERE CAUSA DLSCOS-
SE. RICORDARSI SEMPRE DI DISINSERIRE
L’ALIMENTAZIONEDELMOTOREPRIMADL
COMINCIAREAD UTILIZZARELAMACCHI-
NAINTALIAREE.

IITALIANO
14
TAGLIO DEL TRONCO IN PEZZI PIÙ PICCOLI
Questa è la procedura da seguire per il taglio del tronco
in pezzi più piccoli.
1. Tenete entrambe le mani sulle impugnature.
2. Supportare i tronchi se necessano.
3. Quando si taglia su un pendio o sulle pendici di una
collina si deve sempre stare a monte.
1.
2.
TENSIONE E COMPRESSIONE NEL LEGNO
Il legno, nella sua lunghezza, posato a terra sarà sogget-
to ad una tensione e compressione a seconda dei punto
in cui si trova il supporto maggiore.
Quando il legno è supportato alle estremità, il lato della
compressione è nella parte superiore, e quello della ten-
sione nella parte inferiore.
Per tagliare tra questi punti di supporto, effettuate il primo
taglio verso il basso di circa 1/3 del diametro del tronco in
legno.
Il secondo taglio viene fatto verso l’alto e dovrebbe con-
giungersi con il primo taglio.
Quando il legno è supportato solo ad una estremità fate il
primo taglio verso l’alto di circa 1/3 del diametro del tron-
co.
Il secondo taglio viene fatto verso il basso e dovrebbe con-
giungersi con il primo taglio.
ATTENZIONE
NON USATE MAI ILFERMOACCELERA-
TORE PER ILLAVORO DITAGLIO
N.B.
Se non avete calcolato bene gli effetti della tensio-
ne e della compressione, e se tagliate dal lato sba-
gliato, il legno comprimerà la barra e la catena, im-
pigliandola.
Se fate andare il motore, e la catena è impigliata
nel legno, si brucerà la frizione.
Nel caso la catena si impigliasse e non si riuscisse a
togliere la motosega dal tronco, non esercitate pres-
sione per toglierla.
Fermate la motosega, inserite un cuneo nel taglio
per aprirlo.
Non forzate mai sulla macchina quando è incastra-
ta, ne spingete la lama nel taglio. Una catena non
affilata non è sicura e procurerà un logorio eccessi-
vo agli accessori di taglio. Quando, invece dei tru-
cioli, fuoriesce segatura, la catena è male affilata.
Non toccate le parti calde del carter cilindro e la
marmitta dopo aver usato la motosega
9. MANUTENZIONE
ATTENZIONE
TUTTELEOPERAZIONIDI MANUTENZIONE
CHENON RIGUARDANOLE PARTIELENCA-
TENELMANUALE DELL’OPERATORE,VAN-
NO EFFETTUATE DAUN TECNICO SPECIA-
LIZZATOED ESPERTO IN MOTOSEGHE.
CARBURATORE
In base alle nuove normative la regolazione della
carburazione deve essere eseguita da un’officina autoriz-
zata.
N.B.
Quando avviate il motore, la regolazione del mini-
mo dovrebbe essere regolata in modo da non far
girare la catena.
Se la catena gira abbassate il regime di rotazione
del motore agendo sulla vite (1) fig.1.

I
ITALIANO
15
FILTRO ARIA fig.2
Controllatelo sempre prima di iniziare a lavorare.
1. Ruotate la manopola di bloccaggio (1) del coperchio
filtro (2) in senso antiorario, togliete il coperchio e il
filtro dell’aria (3).
2. Spazzolate o soffiate via delicatamente la polvere, o
lavate il filtro in un solvente non infiammabile se neces-
sario, o sostituite il filtro aria (non usate spazzole me-
talliche).
3. Asciugatelo completamente prima di montarlo.
4. Rimontare il filtro ed il coperchio.
1.
FILTRO CARBURANTE fig.1
Effettuate un controllo periodico.
1. Non fate entrare la polvere nel serbatoio carburante.
Se il filtro è ostruito si fa fatica ad avviare il motore
oppure si possono accusare delle anomalie nelle pre-
stazioni del motore.
2. Estraete il filtro del carburante attraverso il serbatoio
con un pezzo di filo d’acciaio a forma di uncino o qual-
cosa di simile.
3. Quando il filtro è sporco sostituitelo.
4. Quando la parte interna del serbatoio carburante è spor-
ca può essere pulita risciacquandola con la benzina.
BARRA fig. 3 - 4
1. Pulitela prima dell’uso.
2. Pulite la scanalatura della barra con, ad esempio, un
piccolo cacciavite.
3. Pulite i fori dell’olio con del filo.
4. Rovesciate la barra guida periodicamente.
5. Pulite il pignone, la frizione e la zona di supporto della
barra prima di montare la barra.Nel caso il pignone è
usurato sostituitelo.
N.B.
Quando sostituite la barra o la catena rivolgetevi al
vostro rivenditore MARUYAMA.
ATTENZIONE
IL CARBURANTE È ESTREMAMENTE
INFIAMMABILE.
FATE MOLTAATTENZIONE QUANDO
MANEGGIATECARBURANTE.
1.
FILTRO OLIO fig.2
Effettuate un controllo periodico.
1. State attenti a non far entrare polvere nel serbatoio
dell’olio. Se il filtro olio è ostruito la lubrificazione sarà
compromessa.
2. Estraete il filtro dell’olio attraverso il foro di rifornimento
con un pezzo di filo in acciaio a forma di uncino o simi
le.
3. Se il filtro è sporco pulitelo con la benzina o sostituite-
lo.
4. Quando l’interno del serbatoio olio si sporca può esse-
re pulito nsciacquandolo con la benzina.
2.
3.
2.
1
1
2
3

IITALIANO
16
4.
PIGNONE
1. Un pignone danneggiato causerà danni o usura alla
catena della motosega prima del tempo.
2. Sostituire il pignone della motosega quando si è logo-
rato di 0,5 mm o più.
3. Controllate il pignone quando montate una nuova cate-
na. Sostituitelo se logorato.
LUBRIFICAZIONE AUTOMATICA
1. Il volume di scarico della pompa d’olio viene regolato a
7 mL/min circa a 7.000 r/min, prima di essere spedito
dalla fabbrica.
2. Per aumentare la portata della pompa girate la vite di
regolazione in senso antiorario. Quando la vite arriva a
fine corsa, si arresta e la posizione indica il massimo
volume di scarico (13 mL/min 7.000 r/min).
3. Non girare la vite di regolazione oltre il limite massimo
o minimo di regolazione della portata.
CANDELA
1. Effettuate un controllo periodico.
2. La distanza normale tra gli elettrodi è di 0,5 - 0,6 mm.
3. Regolate la distanza tra gli elettrodi se è più larga o più
stretta rispetto a quella standard.
4. Coppia di serraggio da 15 a 17 N-m (da 150 a 170 kgf-
cm).
ACCENSIONE
1. La motosega è dotata di un magnete con accensione
digitale ad anticipo variabile e limitatore di giri.
2. Controllare che i collegamenti dei fili siano sicuri (ben
stretti).
ALETTE CILINDRO
1. Effettuate un controllo periodico.
2. Se le alette sono sporche il raffreddamento del motore
sarà scarso.
3. Togliete la sporcizia e la polvere tra le alette in modo
da far passar facilmente l’aria di raffreddamento.
CATENA
1. Non azionate mai la motosega se la catena è consu-
mata o danneggiata. Se occorre esercitare una ecces-
siva pressione per tagliare o se viene prodotta polvere
di segatura invece che pezzi di legno, allora è neces-
sario controllare lo stato della catena.
2. Quando affilate la catena dovete cercare di mantenere
gli stessi angoli e lo stesso profilo di quando era nuo-
va. Ispezionate la catena ad ogni rifornimento. Quando
il tagliente si è consumato oltre i 4 mm dovete sostitu-
ire tutta la catena.
3. Per una corretta affilatura vi occorre un portalima, una
lima e una dima.
4. Usando la giusta misura della lima (tondino 4,0 mm) e
il portalima, otterrete un buon risultato.
5. Consultate il vostro Rivenditore MARUYAMA sul cor-
retto tipo di lima da utilizzare.
5.
6.
7.
8.

I
ITALIANO
17
ATTENZIONE
SPEGNERESEMPREIL MOTOREPRIMADI
AFFILARELACATENA.
INDOSSARE SEMPRE DEI GUANTI QUAN-
DO LAVORATE SULLACATENA.
6. Bloccate la catena - spingete in avanti il paramano.
Per poter ruotare la catena tirate il paramano verso
l’impugnatura.
7. La catena possiede taglienti destri e sinistri. Affilate
sempre dall’interno verso l’esterno.
8. Tenete il portalima parallelo alla linea della catena e
affilate il tagliente finché la zona danneggiata (spoglia
laterale e superiore) non è stata rimossa.
9. Tenete la lima orizzontalmente.
10. Affilate prima il tagliente più danneggiato poi affilate
tutti gli altri alla stessa lunghezza.
11.Il delimitatore di profondità stabilisce lo spessore dei
residui di legno prodotti e deve essere mantenuto cor-
retto per tutta la durata della catena.
12.Quando il tagliente si consuma (si riduce la sua lun-
ghezza), si altera l’altezza del delilimitatore ed essa
deve essere ridotta.
13.Usate la dima di profondità e limate la parte del
delimitatore che sporge.
14. Arrotondate ora la parte anteriore del deilimitatore.
N.B.
I seguenti fattori aumentano considerevolmente il
rischio di contraccolpo.
-Angolo spoglia superiore troppo largo
-Angolo spoglia laterale troppo piccolo
-Diametro lima troppo piccolo
-Delimitatore di profondità troppo largo.
15.La maglia motrice serve a rimuovere la segatura dalla
scanalatura della barra. Mantenere quindi sempre affi-
lata l’estremità inferiore della maglia motrice.
16.Quando avete completato l’affilatura della catena, met-
tetela a bagno nell’olio e togliete completamente la
limatura prima dell’uso.
17.Quando la catena è stata limata sulla barra applicatevi
una quantità sufficiente di olio, fate ruotare la catena
lentamente per togliere la limatura prima di usare di
nuovo la motosega.
18.Se la motosega viene usata con la limatura insediatasi
nella scanalatura, la catena e la barra verranno dan-
neggiate prima del tempo.
19.Se la catena della motosega si sporca di resina, puli-
tela con kerosene e mettetela a bagno in olio.
Ecco i taglienti correttamente affilati:
A) angolo di spoglia superiore di 30°
B) angolo di spoglia laterale di 80°
C) angolo di taglio superiore di 60°
D) calibro di profondità di 0,64 mm
Gli angoli di cui sopra valgono per le catene OREGON
91VG e CARLTON N1C-BL.
Per affilare altre catene seguite le istruzioni del produtto-
re della catena.
1/4” 3/8 LP
60° 60°
85° 85°
CATENA - AFFILATURA E MANUTENZIONE
LEGENDA
A- Angolo di affilatura
B - Angolo di taglio verticale
C - 0,25”
D - Angolo d’attacco
E - Indice di angolatura
F - Diam. 4.0 mm 5/32”
10.RIMESSAGGIO
Non conservare la motosega per un periodo prolungato di
tempo (60 giorni ed oltre) senza effettuare la manutenzio-
ne protettiva prima di riporrla, osservando quanto segue.
1. Conservate la motosega in un luogo asciutto e privo di
polvere lontano dalla portata dei bambini e persone non
autorizzate.
2. Posizionate l’interruttore di accensione nella posizio-
ne STOP.
3. Togliere il grasso, l’olio, lo sporco e i detriti accumula-
tisi sulla parte esterna della macchina.
4. Lubrificate la motsega periodicamente ed eseguite tut-
te le operazioni di manutenzione richieste.
5. Serrate tutte le viti e i dadi.
6. Vuotare completamente il serbatoio del carburante e
tirate l’impugnatura dell’avviamento più volte per toglie-
re il carburante dal carburatore.

IITALIANO
18
7.Conservare sempre il carburante in appositi contenitori
approvati e non oltre i 60 giorni.
8. Togliere la candela e versare 1/2 cucchiaio di olio spe-
cifico per motori a due tempi nel cilindro, attraverso
il foro della candela, tirare l’impugnatura dell’avvia-
mento 2 o 3 volte per distriubuire l’olio all’interno del
motore; osservare la posizione del pistone attraverso il
foro della candela; tirare lentamente l’impugnatura del-
l’avviamento fino a quando il pistone non raggiunge la
parte superiore della sua corsa e lasciarlo in tale posi-
zione).
9. Montare la candela (non collegare il cavo dell’accen-
sione).
ATTENZIONE
NON CONSERVARE LA MOTOSEGA IN
LUOGHICHIUSIDOVEIFUMIDELCARBU-
RANTE POTREBBEROACCUMULARSI E
RAGGIUNGEREFIAMMELIBEREOINCEN-
DIARSI.
10.Coprire la catena e la barra con la protezione prima di
riporre la macchina.
11. CERTIFICATO DI GARANZIA
S.N. n.° RIVENDITORE :
ACQUISTATO DAL SIG. :
DATA :
Questa macchina è stata concepita e realizzata attraverso le più moderne tecniche produttive; la Ditta
costruttrice garantisce i propri prodotti per un periodo di 24 mesi, salvo diversa legislazione, dalla data di
acquisto ad eccezione dei prodotti per servizio professionale continuo, adibiti a lavori per conto terzi, per i
quali la garanzia è di 12 mesi dalla data di acquisto.
CONDIZIONI DI GARANZIA
1) La garanzia viene riconosciuta a partire dalla data di acquisto. La Ditta costruttrice sostituisce gratuita-
mente le parti difettose nel materiale, nelle lavorazioni, nella produzione. La garanzia non contempla la
sostituzione della macchina.
2) Il personale tecnico interverrà nei limiti di tempo concessi da esigenze organizzative e in ogni caso il più
presto possibile, e l'eventuale ritardo non potrà determinare richieste di risarcimento dei danni nè prolunga-
mento del periodo di garanzia.
3) Per richiedere l'assistenza in garanzia è necessario esibire al personale autorizzato il certificato di
garanzia timbrato dal rivenditore, compilato in tutte le sue parti e corredato di fattura d'acquisto o scontrino
fiscale o altro documento reso fiscalmente obbligatorio comprovante la data di acquisto.
4) La garanzia decade in caso di:
- assenza palese di manutenzione
- Utilizzo non corretto del prodotto o manomissione
- Utilizzo dei lubrificanti o combustibili non adatti
- Utilizzo di parti di ricambio o accessori non originali.
- Interventi effettuati da personale non autorizzato
5) La Ditta costruttrice esclude dalla garanzia le parti soggette ad un normale logorio di funzionamento:
attrezzi di taglio, guarnizioni, candela, corda avviamento, dispositivi di sicurezza a taglio o a frizione, filtri
ecc.
6) Eventuali danni causati durante il trasporto, devono essere immediatamente segnalati al trasportatore
pena il decadere della garanzia.
7) Se guasti o rotture dovessero accadere nel periodo di garanzia o dopo di esso il cliente non ha diritto di
sospendere il pagamento nè ad alcuno sconto sul prezzo.
8) La ditta costruttrice non risponde di eventuali danni diretti od indiretti, causati a persone o cose da guasti
della macchina o conseguenti alla forzata sospensione prolungata nell'uso della stessa.

ENGLISH GB
19
INTRODUZIONE
INDEX
1. Chain saw components.....................................................................................................................20
2. Symbol interpretation........................................................................................................................21
3. Specifications.....................................................................................................................................21
4. For your precautions..........................................................................................................................22
5. Mounting guide bar and chain..........................................................................................................25
6. Fuel and chain oil...............................................................................................................................26
7. Operating the engine.........................................................................................................................26
8. Cutting instruction..............................................................................................................................29
9. Service................................................................................................................................................30
10. Storage.............................................................................................................................................33
11. Limited warranty...............................................................................................................................34
WARNING!!!
RISK OF DAMAGING HEARING
IN NORMAL CONDITIONS OF USE, THIS MACHINE MAYINVOLVE ADAILYLEVEL OF PER-
SONAL EXPOSURE TO NOISE FOR THE OPERATOR EQUAL TO OR GREATER THAN
85 dB(A)

ENGLISH
20
GB
1. CHAIN SAWCOMPONENTS
1. Chain
2. Guide bar
3. Throttle trigger lockout
4. Rear handle
5. Starter handle
6. Air cleaner cover
7. Front handle
8. Oil tank cap
9. Fuel tank cap
10. Throttle trigger
11. Chain brake control (safety)
12. Clutch housing/guide bar nut locking
13. Spiked bumper
14. Chain catcher
15. Chain tension adjuster
16. Clutch cover
17. Muffler guard cover
18. Control lever “ STARTER”
19. Primer (fuel air purge)
20. Ignition switch (STOP)
21. Fourreau de protection chaîne
6
18
3
4
5
7
8
9
10
11
19 20
21
2
1
17
16 15 12 13 14
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Maruyama Chainsaw manuals

Maruyama
Maruyama MCV3501 User manual

Maruyama
Maruyama MCV3900 User manual

Maruyama
Maruyama MCV51 User manual

Maruyama
Maruyama MCV3101T User manual

Maruyama
Maruyama MCV3501 User manual

Maruyama
Maruyama MCV31R Owner's manual

Maruyama
Maruyama MCV5100 User manual

Maruyama
Maruyama MCV31T Owner's manual

Maruyama
Maruyama MCV42 Instruction Manual

Maruyama
Maruyama MCV3101 User manual