MASTER KITCHEN MKO 9210-PR M BK User manual

MKO 9210-PR M BK
Programma di manutenzione:
Per garantire che l'apparecchio continui a funzionare al massimo
delle sue prestazioni, si raccomanda di eseguire un controllo di routine
annuale per tutta la durata dell'apparecchio.


Questo forno è conforme alle attuali disposizioni di sicurezza. Un uso improprio può
causare danni a cose e/o persone.
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso prima di mettere in funzione il forno, poiché
contengono importanti informazioni sulla sicurezza, l'uso e la manutenzione. In questo
modo, garantirete la vostra sicurezza ed eviterete di danneggiare l'apparecchio.
Master Kitchen non sarà ritenuta responsabile per danni causati dalla mancata
osservanza delle istruzioni per la sicurezza e delle avvertenze. Conservare le istruzioni
per l'uso e il montaggio e metterle a disposizione di ogni futuro utilizzatore
dell'apparecchio.
LA NOSTRA PRIORITÀ SIETE VOI
• Grazie per avere acquistato un prodotto Master Kitchen.
• Affinché la preparazione dei vostri pasti sia piacevole quanto il loro assaggio, si
raccomanda di leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso. In questo
modo sarà possibile sfruttare al meglio tutte le caratteristiche tecniche del forno.
• Nel presente manuale di istruzioni troverete importanti informazioni sulla
sicurezza e una descrizione dei singoli componenti del vostro nuovo forno.
Vengono illustrate anche le singole fasi di installazione, benché la procedura sia
estremamente semplice.
• Le tabelle riportate nel manuale mostrano le impostazioni e le posizioni dei ripiani
per la realizzazione di alcune ricette tra le più comuni. Tutti i dati sono stati testati
nel nostro laboratorio.
• In caso di malfunzionamento, vengono fornite informazioni utili su come eliminare
autonomamente i guasti minori.
• Un indice dettagliato vi aiuterà anche a trovare rapidamente gli argomenti
desiderati.
• E ora non ci resta che dirvi buon appetito!
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
• Si raccomanda di utilizzare sempre ricambi originali.
• Quando si contatta il centro assistenza autorizzato, assicurarsi di avere a portata
di mano il codice prodotto riportato nel manuale e sulla targhetta del numero di
serie dell'apparecchio.
• Non aprire mai l'involucro dell'apparecchio.
• Il diritto alla garanzia decade se il forno non viene riparato dal servizio di
assistenza tecnica autorizzato Master Kitchen.
INDICE
1. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA........................................................................................3
2. ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA.............................................................................................5
PREPARAZIONE PER IL PRIMO UTILIZZO............................................................................13
PULIZIA E MANUTENZIONE ...................................................................................................14
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI...............................................................................................17
PULIZIA E MANUTENZIONE .....................................................18..............................................
INSTALLAZIONE......................................................................................................................18
TABELLA DELLE ISTRUZIONI PER LA COTTURA.................................................................21
SDESCRIZIONE DEL PRODOTTO............................................................................................3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
8
TI-2

Avvertenza/Attenzione Importanti informazioni sulla sicurezza
Informazioni generali e suggerimenti
Informazioni sull'ambiente
1. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
• Questo forno è destinato esclusivamente ad un uso domestico.
• Non è pensato per essere utilizzato all'aperto.
• Per motivi di sicurezza, il forno deve essere utilizzato esclusivamente in una
configurazione ad incasso.
• Non utilizzare questo apparecchio in ambienti non stabili (ad es. sulle navi).
• Il forno deve essere sempre utilizzato nei limiti di un normale uso domestico, e
non per uso professionale, per cucinare, arrostire, grigliare, scongelare le
pietanze, preparare il cibo per la successiva conservazione o per disidratarlo.
• Non sono consentiti usi diversi.
• Leggere le istruzioni prima di installare e utilizzare l'apparecchio.
• Il produttore non è responsabile in caso di lesioni o danni causati da un uso e
un'installazione impropria dell'apparecchio.
• Tenere sempre a portata di mano le istruzioni come riferimento futuro.
1.1 Sicurezza bambini
• Questo apparecchio non è destinato all'uso da parte di persone (compresi i
bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive dell'esperienza
e delle conoscenze necessarie, a meno che non lo utilizzino sotto la supervisione
o secondo le istruzioni ricevute da una persona responsabile della loro sicurezza.
• I bambini devono essere sorvegliati per garantire che non giochino con
l'apparecchio.
• Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli 8 anni in su e da
persone con ridotte capacità psichiche, sensoriali o mentali o prive
dell'esperienza e delle conoscenze necessarie, solo se lo utilizzano sotto la
supervisione di una persona responsabile o secondo le istruzioni ricevute per un
uso sicuro dell'apparecchio e se ne comprendono i pericoli. I bambini non devono
giocare con l'apparecchio.
Le operazioni di pulizia e manutenzione a carico dell'utente non devono essere
effettuate da bambini senza la supervisione di un adulto.
• Tenere lontano i bambini di età inferiore agli 8 anni, a meno che non siano
continuamente sorvegliati.
• AVVERTENZA: Le parti accessibili possono surriscaldarsi durante l'uso. Tenere i
bambini piccoli lontano dall'apparecchio.
• Tenere i materiali di imballaggio fuori dalla portata dei bambini
• Se l'apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza per bambini, si consiglia
di attivarlo.
TI-3

1.2 Istruzioni generali di sicurezza
• L'installazione dell'apparecchio e la sostituzione dei cavi devono essere effettuate
esclusivamente da personale specializzato.
• Per funzionare correttamente, all'interno del forno deve fluire una quantità
sufficiente di aria fredda.
Assicurarsi che il flusso d'aria non sia compromesso (ad es. montando dei listelli
per l'isolamento termico all'interno del mobile in cui è incorporato l'apparecchio).
In questo caso, l'aria fredda necessaria non deve essere eccessivamente
riscaldata da altre fonti di calore (ad es. stufe a combustibile solido).
• L'apparecchio si surriscalda all'interno quando è in funzione. Non toccare gli
elementi riscaldanti dell'apparecchio. Utilizzare sempre speciali guanti da forno
per rimuovere o introdurre pentole e accessori resistenti al calore.
• Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, scollegare l'apparecchio
dall'alimentazione elettrica.
• Assicurarsi che l'apparecchio sia spento prima di sostituire la lampadina, per
evitare il rischio di scosse elettriche.
• Non utilizzare un getto di vapore ad alta pressione.
• Non utilizzare detergenti abrasivi aggressivi o raschietti metallici appuntiti per
pulire il vetro dello sportello del forno / il vetro di copertura incernierato del piano
cottura (a seconda dei casi), in quanto possono graffiare la superficie e provocare
la frantumazione del vetro.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore,
da un agente dell'assistenza o da una persona altrettanto qualificata, per evitare
possibili rischi.
• Per rimuovere i supporti dei ripiani, estrarre prima la parte anteriore del supporto
e poi la parte posteriore dalle pareti laterali. Installare i supporti dei ripiani
seguendo la procedura descritta in ordine inverso.
• Il forno deve essere spento prima di rimuovere la ventola del coperchio e, una
volta pulita, la stessa ventola del coperchio deve essere riposizionata seguendo
le istruzioni (capitolo 5.7)
Pericolo di ustioni!
• La pelle dei bambini è molto più delicata di quella degli adulti. Lo sportello di
vetro, il pannello di controllo
Pericolo di lesioni!
• La capacità massima dello sportello è di 15 kg.
I bambini possono farsi male quando lo sportello è aperto.
• Fare attenzione che non si appoggino allo sportello aperto, che non vi si siedano
sopra o non ci si appendano.
TI-4

2. ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
2.1
Installazione
ATTENZIONE!
•
L'apparecchio deve essere installato da personale specializzato.
•
Rimuovere tutti i materiali di imballaggio.
•
Non installare o utilizzare l'apparecchio se è danneggiato.
•
Osservare le istruzioni fornite con l'apparecchio.
•
Prestare la massima attenzione quando si sposta l'apparecchio, poiché è molto pesante. Indossare sempre
guanti di sicurezza.
•
Non tirare l'apparecchio afferrando la maniglia.
•
Rispettare sempre la distanza minima da altri apparecchi.
•
Assicurarsi che l'apparecchio sia installato sotto e vicino a parti adeguatamente fissate ad una struttura
stabile.
•
I lati dell'apparecchio devono rimanere adiacenti agli apparecchi o alle unità aventi la stessa altezza.
•
L'apparecchio non deve essere installato dietro ad uno sportello decorativo, per evitare che si surriscaldi.
2.2
Collegamento elettrico
ATTENZIONE!
•
Tutti i collegamenti elettrici devono essere effettuati da un elettricista specializzato.
•
L'apparecchio deve essere dotato di messa a terra.
•
Controllare che i dati elettrici riportati sulla targhetta di identificazione corrispondano a quelli
dell'impianto. In caso contrario, contattare un elettricista.
•
Utilizzare sempre una presa elettrica con un contatto di protezione installato correttamente.
•
Non utilizzare prese multiple o prolunghe per cavi.
•
Assicurarsi di non danneggiare la spina o il cavo. Se il cavo di alimentazione deve essere sostituito,
contattare il centro assistenza autorizzato.
•
Evitare che i cavi entrino in contatto o si trovino in prossimità dello sportello dell'apparecchio,
soprattutto quando è caldo.
•
I dispositivi di protezione contro le scosse elettriche devono essere fissati in modo che non possano
essere disattivati senza l'uso di appositi utensili.
•
Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al termine dell'installazione. Controllare che la spina
di alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazione.
•
Se la spina di alimentazione è logorata, non collegarla alla presa.
•
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l'apparecchio. Staccare sempre la spina.
•
Utilizzare solo dispositivi di isolamento idonei: interruttori automatici, fusibili (i tappi fusibili devono essere
rimossi dal portafusibili), interruttori differenziali e relè.
•
L'impianto elettrico deve essere dotato di un dispositivo di isolamento che consenta di scollegare
l'apparecchio dalla presa di corrente su tutti i poli. Il dispositivo di isolamento deve avere una larghezza
di apertura dei contatti non inferiore a 3 mm.
•
Questo apparecchio è conforme alle direttive CEE.
2.3
Utilizzo
ATTENZIONE!
•
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente in un ambiente domestico.
•
Pericolo di lesioni, ustioni, scosse elettriche o esplosioni.
•
Non apportare modifiche alle specifiche dell'apparecchio.
•
Assicurarsi che le prese di aerazione non siano bloccate.
TI-5

•
Non lasciare l'apparecchio incustodito quando è in funzione.
•
Spegnere l'apparecchio dopo ogni utilizzo.
•
Fare attenzione quando si apre lo sportello dell'apparecchio mentre è in funzione. Può fuoriuscire aria
calda.
•
Non accendere l'apparecchio con le mani bagnate o in caso di contatto con l'acqua.
•
Non spingere lo sportello aperto.
•
Non utilizzare l'apparecchio come piano di lavoro o come piano di appoggio.
•
Aprire lo sportello dell'apparecchio con cautela. L'uso di ingredienti contenenti alcol può causare una
miscela di alcol e aria.
•
Verificare che non vi siano scintille o fiamme libere vicino all'apparecchio quando si apre lo sportello.
•
Non collocare o conservare liquidi o materiali infiammabili, né oggetti facilmente infiammabili,
sull'apparecchio, al suo interno o nelle vicinanze.
•
L'apparecchio diventa caldo durante l'uso. Fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti
all'interno del forno.
•
AVVERTENZA: L'apparecchio e le sue parti accessibili si surriscaldano durante l'uso. Fare attenzione
a non toccare gli elementi riscaldanti.
ATTENZIONE!
•
Vi è il rischio di danneggiare l'apparecchio. Per evitare di danneggiare o scolorire lo smalto:
•
Non collocare pentole o altri oggetti resistenti al calore direttamente sulla superficie inferiore
dell'apparecchio.
•
Non posizionare fogli di alluminio direttamente sulla superficie inferiore dell'apparecchio.
•
Non introdurre acqua all'interno dell'apparecchio caldo.
•
Non lasciare piatti e alimenti umidi all'interno dell'apparecchio una volta terminato il processo di cottura.
•
Fare attenzione quando si rimuovono o si introducono gli accessori.
•
Lo smalto sulla superficie inferiore della camera di cottura può danneggiarsi trascinando questi accessori.
•
Se si conservano pentole o padelle nel forno, non trascinarle, ma spostarle con cautela.
•
Lo scolorimento dello smalto non influisce sulle prestazioni dell'apparecchio. Non è considerato un
difetto.
•
Per torte molto umide, utilizzare una teglia antigoccia. I succhi della frutta possono causare macchie
permanenti.
•
L'apparecchio è progettato solo per la cottura. Non deve essere utilizzato per altri scopi, come ad
esempio per riscaldare un ambiente.
•
La cottura deve essere sempre effettuata con lo sportello del forno chiuso.
•
Se l'apparecchio viene installato dietro ad un pannello frontale (ad es. l'anta di un mobile), assicurarsi
che questo non venga mai chiuso quando l'apparecchio è in funzione. Il calore e l'umidità possono
accumularsi sul retro di un pannello chiuso, causando danni all'apparecchio, all'involucro o al pavimento.
Non chiudere l'anta del mobile fino a quando l'apparecchio non si è completamente raffreddato dopo
l'uso.
2.4
Pulizia e manutenzione
ATTENZIONE!
•
Vi è il rischio di lesioni, incendio o danni all'apparecchio.
•
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, spegnere l'apparecchio e scollegare la spina
dalla presa.
•
Verificare che l'apparecchio sia freddo. C'è il rischio che i pannelli di vetro si rompano.
•
I pannelli di vetro dello sportello devono essere sostituiti immediatamente in caso di danni, contattando
il centro assistenza autorizzato.
•
Fare attenzione quando si rimuove lo sportello dell'apparecchio, in quanto è molto pesante!
•
Pulire regolarmente l'apparecchio per evitare che i materiali di superficie si deteriorino.
•
Residui di cibo o di grasso all'interno dell'apparecchio possono causare un incendio.
•
Pulire l'apparecchio con un panno morbido e umido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non utilizzare
prodotti abrasivi, spugne abrasive, solventi o oggetti metallici.
TI-6

•
Se si utilizza uno spray da forno, seguire attentamente le istruzioni di sicurezza riportate sulla confezione.
•
Non pulire lo smalto catalitico (se presente) con nessun tipo di detergente.
2.5
Luce interna
ATTENZIONE!
Rischio di scosse elettriche.
•
Le lampadine utilizzate in questo apparecchio sono specifiche per elettrodomestici. Non utilizzarle per
l'illuminazione della casa.
•
Prima di sostituire una lampadina, scollegare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica.
•
Utilizzare solo lampadine con le stesse caratteristiche tecniche.
2.6
Smaltimento
ATTENZIONE!
Rischio di lesioni o soffocamento.
•
Scollegare la spina dall'alimentazione elettrica.
•
Tagliare il cavo di alimentazione e smaltirlo.
•
Rimuovere il blocco dello sportello per evitare che i bambini o gli animali domestici rimangano chiusi
all'interno.
2.7
Assistenza tecnica
ATTENZIONE!
•
Contattare il centro assistenza autorizzato per richiedere la riparazione dell'apparecchio.
•
Utilizzare solo ricambi originali.
TI-7

3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
3.1
Visione
d'insieme
1)
Pannello di controllo
2)
Manopola di impostazione delle diverse funzioni
3)
Manopola di regolazione della temperatura
4)
Pulsante del timer di fine cottura/dell'orologio
5)
Indicatore di temperatura °C / simbolo / spia luminosa
6)
Indicatore interruttore F / simbolo / spia luminosa
7)
Lampadine
8)
Elemento riscaldante
9)
Ventola
10)
Posizioni dei ripiani
11)
Supporti dei ripiani (rimovibile)
3.2 Selettori
I selettori consistono in manopole push-pull.
•
Premere per estrarle e farle rientrare.
•
N.B. Si consiglia di tenere fuori la manopola mentre il forno è in funzione.
3.3 Selettore delle funzioni
•
Con il selettore delle funzioni è possibile impostare il tipo di riscaldamento:
il simbolo dell'indicatore dell'interruttore "F" e le lampadine all'interno del
forno si accendono.
•
N.B. In modalità ECO, le luci del forno sono spente; per accenderle,
selezionare la funzione Convezione 3D, quindi riportare il selettore sulla
funzione ECO per continuare la cottura a basso consumo energetico.
TI-8

Funzione del forno
Applicazione
Spento:
L'apparecchio è spento.
Lampadina del forno:
Per accendere la luce senza attivare la funzione di cottura.
Sbrinamento:
Per scongelare, ad es. carne, pollame, pane e dolci. La ventola distribuisce l'aria calda attorno al cibo
Doppia griglia con
ventola:
Per arrostire grossi pezzi di carne o pollame su un solo ripiano.
Anche per gratinare e rosolare (si consiglia di posizionare la manopola del termostato a 200°).
Doppia griglia:
Per grigliare bistecche, salsicce, toast e piccole porzioni di pesce. L'intera superficie sotto all'elemento
riscaldante viene riscaldata (si consiglia di posizionare la manopola del termostato a
200°).
Griglia a irraggiamento:
Per grigliare piccole bistecche, salsicce, toast e piccole porzioni di pesce. La parte centrale
dell'elemento riscaldante si scalda (si consiglia di posizionare la manopola del termostato a
200°).
Convezione con
ventola:
Cottura rapida e uniforme per azione degli elementi riscaldanti superiore e inferiore e della ventola.
Ideale per la cottura di sformati e dolci e per arrostire.
Convezione:
Per cuocere e arrostire il cibo su un solo ripiano. Il
calore viene distribuito in modo uniforme dall'alto verso il
basso.
Elemento riscaldante
inferiore:
Per cuocere torte con una base croccante e per conservare gli alimenti. Il calore viene distribuito dal
basso.
Convezione 3D:
Per dolci e biscotti su 1 e 2 livelli. All'interno della camera di cottura, la ventola distribuisce il
calore generato dall'elemento riscaldante circolare sulla parete posteriore del forno.
Funzione ECO:
Corrisponde alla funzione di convezione 3D, ma consente di cucinare senza utilizzare le lampadine del
forno, assicurando il risparmio energetico
3.4 Selettore della temperatura
•
Il selettore della temperatura viene utilizzato per impostare la temperatura.
•
Posizione zero: il forno non si riscalda
•
Intervallo di temperatura 50-250 °C (temperatura della camera di
cottura °C)
•
La spia corrispondente al simbolo °C si accende quando il forno è in
funzione e si spegne durante le pause di riscaldamento.
3.5 Selettore del timer di fine cottura
Dopo avere acceso il forno, sul display lampeggiano
"0:00" e l'icona dell'orologio ; premere un pulsante
qualsiasi per uscire.
Funzioni dei pulsanti
Pulsante 1: Orologio, sveglia del timer, durata,
Tempo di fine cottura
Pulsante 2: (-) Meno
Pulsante 3: (+) Più
Pulsante 4: Blocco
Allarme
Durata Serratura
Orologio
Tempo scaduto
Funzione Meno PiùBlocco
TI-9

Impostare la sveglia del timer
•
Premere e l'icona della sveglia inizierà a lampeggiare, indicando che la funzione corrispondente è stata selezionata.
Sul display verrà visualizzato "0:00". Premere i tasti "+" e "-" per impostare l'ora della sveglia del timer. L'ora può
essere regolata tra "0:01 e 23:59". Premere una volta i tasti "più" o "meno" e tenere premuto per 3 secondi per una
regolazione rapida. Attendere 5 secondi e confermare l'impostazione; sul display verranno visualizzate l'icona della
sveglia e l'ora della sveglia del timer. A questo punto, sul display inizierà il conto alla rovescia del tempo impostato per
la
sveglia del timer. Al termine del conto alla rovescia, sul display verrà visualizzato "0:00" e il cicalino suonerà 4 volte
ogni 5 secondi. Premere un pulsante qualsiasi per tacitarlo.
•
Se non viene eseguita alcuna operazione per 2 minuti, il cicalino si spegne. La funzione di sveglia del timer serve solo
come avvertimento, spetta all'utente spegnere il forno.
Impostazione della durata
•
Premere , selezionare la funzione "durata" e l'icona inizierà a lampeggiare e sul display verrà
visualizzato "0:00". Premere i tasti "+" e "-" per impostare la durata; l'intervallo di regolazione è compreso fra "0:01 e
23:59". Attendere 5 secondi e confermare l'impostazione. A questo punto, la durata è impostata, ma sul display verrà
nuovamente visualizzata l'ora corrente. Il conto alla rovescia del tempo impostato per la durata verrà eseguito
internamente e, al termine del conto alla rovescia, l'alimentazione si spegnerà automaticamente e l'icona della "durata"
lampeggerà per attirare la vostra attenzione. Inoltre, sul display verrà visualizzato "0:00"
e il cicalino suonerà2 volte ogni 5 secondi. Premere un pulsante qualsiasi per tacitarlo.
•
Durante il tempo di cottura, premendo è possibile controllare e modificare la durata.
•
Al termine del conto alla rovescia, se non viene eseguita alcuna operazione per 2 minuti, il cicalino si spegne.
•
Se la durata viene impostata in modo che termini prima del tempo di fine cottura, il tempo di fine cottura può
essere aumentato ma non diminuito. (Il tempo massimo può essere aumentato dopo le 23:59. Quando il tempo di
fine cottura è più lungo della durata impostata + l'ora corrente, il tempo di fine cottura può essere diminuito
premendo "-". Potràessere diminuito fino a quando il tempo di fine cottura saràuguale alla durata impostata + l'ora
corrente + 1 minuto).
Se il tempo di fine cottura èpiùlungo della durata + l'ora corrente, l'alimentazione si spegneràe verrà
visualizzata l'icona del tempo di fine cottura. Quando il tempo di fine cottura èuguale alla durata + l'ora
corrente, l'alimentazione si riaccenderàe l'icona del tempo di fine cottura si spegnerà.
Funzione di impostazione del tempo di cottura
•
Premere per selezionare la funzione di impostazione del tempo di cottura. L'icona del tempo di cottura
lampeggerà, quindi premere "+" e "-" per impostare l'ora. L'intervallo applicabile corrisponde alle 24 ore. Premere
una volta i tasti "più" o "meno" e tenere premuto per 3 secondi per una regolazione rapida. Se non viene eseguita
nessuna operazione per 5 secondi, l'ora attuale verrà visualizzata e l'icona del tempo di cottura si spegnerà.
•
Se l'impostazione del tempo di cottura viene modificata dopo aver impostato la sveglia del timer, la durata e l'ora di fine
cottura, la sveglia del timer non verrà modificato e
la durata e l'ora di fine cottura si resetteranno.
Funzione di blocco
Premere il pulsante di blocco per 3 secondi in qualsiasi momento, per attivare la funzione di blocco; verrà
visualizzata l'icona del lucchetto. Premere di nuovo il pulsante di blocco per 3 secondi per sbloccare. L'icona
corrispondente si spegne. In modalitàdi blocco, premendo un pulsante qualsiasi si attiveràil cicalino, mentre l'icona
del lucchetto lampeggeràper 3 secondi.
TI-10

•
Dopo avere impostato la sveglia del timer, la durata e l'ora di fine cottura, è possibile premere il pulsante 1 per
controllare e modificare il tempo della sveglia del timer, la durata, l'ora di fine cottura e l'ora attuale.
•
Quando la durata e il tempo della sveglia del timer vengono impostati contemporaneamente, se la durata
termina successivamente al tempo impostato per la sveglia del timer, il cicalino della sveglia del timer suonerà
solo al termine del tempo impostato per la sveglia del timer. Se la durata termina prima
del tempo impostato per la sveglia del timer, allo stesso modo il cicalino suoneràsolo al termine del tempo impostato
per la sveglia del timer.
3.6
Camera di cottura
•
Nella camera di cottura si trovano le lampadine del forno, che si accendono quando il forno è in
funzione. Ruotando il selettore delle funzioni sul simbolo corrispondente per accendere la luce anche
quando il forno è spento.
•
N.B. In modalità ECO, le luci del forno sono spente; per accenderle, selezionare la funzione
Convezione 3D, quindi riportare il selettore sulla funzione ECO per continuare la cottura a basso
consumo energetico.
•
La ventola di raffreddamento si avvia e si arresta quando necessario.
•
L'aria calda fuoriesce attraverso le apposite prese di aerazione poste sopra allo sportello del forno
ATTENZIONE!
•
Non coprire le fessure di
aerazione, altrimenti il forno si
surriscalda.
3.7 Accessori
•
Gli accessori possono essere inseriti nel forno su 5 diversi livelli.
•
Per garantire un uso sicuro della griglia, è fondamentale
posizionarla correttamente sulla guida laterale. Le griglia e la
teglia possono essere posizionate unicamente sui ripiani dal
primo al quinto.
•
La griglia deve essere utilizzata nella giusta direzione, in modo
che durante la rimozione della griglia e della padella gli
alimenti caldi non scivolino fuori.
•
La tabella delle istruzioni per la cottura indica la posizione ideale
per ogni utilizzo del forno.
GRIGLIA:
•
Viene utilizzata come supporto per le teglie da forno, da
pasticceria e tutti i vari contenitori, a partire dalle teglie
antigoccia fornite in dotazione a quelle utilizzate per
cucinare principalmente con le funzioni cottura alla griglia e
griglia con ventola, per grigliare carne e pesce, pane
tostato, ecc.
5
4
3
2
1
aerazione
Altre notifiche
•
Quando si impostano la sveglia del timer, la durata e l'ora di fine cottura, il
tempo impostato per sveglia del timer viene visualizzato assieme alle icone del
tempo di fine cottura, della sveglia del timer e della durata.
Prese di
TI-11

TEGLIA ANTIGOCCIA:
•
Normalmente viene utilizzata per raccogliere i succhi dei
cibi grigliati o per cuocere direttamente gli alimenti; se
non viene utilizzata per la cottura, la teglia antigoccia
deve essere tolta dal forno.
GUIDE TELESCOPICHE (opzionali: solo per alcuni modelli)
•
Il forno è dotato di guide telescopiche per il posizionamento delle griglie o delle teglie antigoccia (Fig.a).
•
È possibile modificare la posizione della guida e spostarla su ogni livello del supporto dei ripiani, a
seconda del tipo di alimento da cuocere (Fig. b)
POSIZIONAMENTO DEL GANCIO NELLA PARTE POSTERIORE POSIZIONAMENTO DEL GANCIO NELLA PARTE ANTERIORE
Fig. b
ATTENZIONE!
•
Versare un po' di acqua nella teglia antigoccia e posizionarla sul primo livello, in modo da raccogliere i
grassi di cottura.
TI-12

4. PREPARAZIONE PER IL PRIMO UTILIZZO
ATTENZIONE!
•
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
4.1 Pulizia iniziale
•
Estrarre gli accessori e i supporti per ripiani dall'apparecchio.
•
Pulire l'apparecchio prima di utilizzarlo per la prima volta. Posizionare gli accessori e i supporti per
scaffali removibili nella loro posizione iniziale
4.2 Prima accensione
•
Estrarre gli accessori e i supporti per ripiani dall'apparecchio.
•
Pulire l'apparecchio prima di utilizzarlo per la prima volta. Posizionare gli accessori e i supporti per
scaffali removibili nella loro posizione iniziale
•
Preriscaldare l'apparecchio a vuoto, per bruciare i residui di grasso.
1. Impostare la funzione e la temperatura massima.
2. Lasciare l'apparecchio in funzione per un'ora.
3. Impostare la funzione e la temperatura massima.
4. Lasciare l'apparecchio in funzione per 15 minuti.
5. Impostare la funzione e la temperatura massima.
6. Lasciare l'apparecchio in funzione per 15 minuti.
7. Gli accessori possono diventare più caldi del solito.
8. Il forno può produrre un odore sgradevole e fumo.
9. Non si tratta di un difetto.
10. Assicurarsi che vi sia un flusso d'aria adeguato all'interno della camera di cottura.
TI-13

5. PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
•
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
5.1 Note sulla pulizia
•
Pulire la parte anteriore dell'apparecchio con un panno morbido inumidito con acqua calda e sapone.
•
Per pulire le superfici metalliche, utilizzare un normale detergente.
•
Pulire l'interno dell'apparecchio dopo ogni utilizzo. I grassi o altri residui di cibo possono causare un
incendio. Il rischio è maggiore se all'interno viene lasciata la teglia.
•
Rimuovere lo sporco ostinato con detergenti specifici per la pulizia del forno.
•
Dopo ogni utilizzo, pulire gli accessori e lasciarli asciugare completamente. Utilizzare un panno
morbido inumidito con acqua calda e sapone.
•
Non pulire gli accessori antiaderenti con detergenti aggressivi, oggetti appuntiti e non lavarli in
lavastoviglie. Ciò potrebbe danneggiare il rivestimento antiaderente.
•
Tutte le superfici possono scolorire o alterarsi se si utilizzano prodotti non idonei. In particolare, la parte
anteriore del forno può essere danneggiata da spray detergenti e decalcificanti. Rimuovere
immediatamente eventuali residui di detersivo.
•
Pericolo di lesioni. Il vapore di un elettrodomestico può raggiungere le parti sotto tensione e causare un
cortocircuito. Non utilizzare un getto di vapore per pulire il forno.
•
Pericolo di ustioni! Gli elementi riscaldanti devono essere spenti. La camera di cottura non deve essere
calda.
Prodotti non adatti alla pulizia e alla manutenzione.
Per evitare di danneggiare le superfici, non utilizzare i seguenti prodotti per la pulizia:
–
detergenti contenenti soda, ammoniaca, acidi o cloruri,
–
prodotti per la decalcificazione nella parte anteriore del forno,
–
detergenti abrasivi, come polveri, latte o paste abrasive,
–
prodotti contenenti solventi,
–
detergenti per l'acciaio inossidabile,
–
detergenti per lavastoviglie,
–
detersivi per il vetro,
–
detergenti per piani cottura in ceramica,
–
spazzole e spugne abrasive, ad esempio in lana d'acciaio, o spugne che contengono ancora residui di
detergenti abrasivi,
–
spugne per l'eliminazione dello sporco,
–
raschietti metallici affilati,
–
lana d'acciaio,
–
si raccomanda inoltre di non pulire regolarmente utilizzando prodotti meccanici,
–
spray da forno
–
tamponi abrasivi in acciaio inossidabile
TI-14

5.2 Note sulla pulizia
•
Pulire lo sportello del forno utilizzando solo una spugna umida. Asciugarlo con un panno morbido.
•
Non utilizzare lana d'acciaio, acidi o prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie del
forno. Pulire il pannello di controllo del forno, adottando le stesse precauzioni.
5.3 Note sulla pulizia
•
Controllare regolarmente la guarnizione dello sportello. La guarnizione dello sportello si trova attorno al
telaio del vano forno.
•
Per mantenere pulite le guarnizioni dello sportello, utilizzare una spugna non abrasiva inumidita con
acqua calda. Le guarnizioni devono essere morbide ed elastiche.
•
Non azionare l'apparecchio se la guarnizione dello sportello è danneggiata. Contattare un centro
assistenza autorizzato.
•
Per la pulizia della guarnizione dello sportello, fare riferimento alle informazioni generali sulla pulizia.
5.4 Rimozione dei supporti dei ripiani
•
Per pulire il forno, rimuovere i supporti dei ripiani.
1. Per prima cosa, rimuovere la guida dalla parete laterale tirandola in avanti.
2. Estrarre la parte posteriore del supporto dei ripiani dalla parete laterale e rimuoverlo.
3. Installare i supporti dei ripiani seguendo la procedura descritta in ordine inverso.
2
1
TI-15

Fig. 6
Vetro
Gomma
5.5
Rimozione e pulizia dello sportello del forno
•Lo sportello del forno è composto da tre pannelli di vetro. È possibile rimuovere lo sportello del forno e i
pannelli interni in vetro per pulirli.
•Lo sportello del forno potrebbe richiudersi se si tenta di rimuovere i pannelli di vetro prima di togliere lo
sportello del forno.
ATTENZIONE!
•
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
RIMOZIONE DELLO SPORTELLO DEL FORNO
1. Aprire completamente lo sportello del forno.
2. Portare i ganci "A" delle cerniere verso l'esterno (Fig. 7).
3. Chiudere lentamente lo sportello per raggiungere i ganci "A", assicurandosi che si blocchino nelle
fessure "B" dello sportello, come illustrato nella Fig. 8.
4. Con entrambe le mani, premere leggermente verso l'interno sullo sportello, lasciando che le cerniere
dello sportello "C" si stacchino dalle fessure "D" (vedere Fig. 9), quindi tirare lo sportello verso di sé fino
a sganciarlo dal forno.
5. Dopo la pulizia, rimontare correttamente lo sportello, seguendo la stessa procedura in ordine inverso.
Riportare i ganci "A" verso l'interno prima di chiudere lo sportello (Fig. 10).
PULIZIA DELLO SPORTELLO DEL FORNO
•
Dopo avere rimosso lo sportello del forno dalla struttura, posizionarlo su una superficie piana con il vetro
interno (doppio vetro) rivolto verso di sé (Figura 3).
•
Rimuovere con cautela il doppio vetro sollevandolo di circa 25 gradi (Figura 4) fino a quando le molle di
ritegno non si sganciano.
•
Spingere il doppio vetro in direzione della freccia (Figura 5) ed estrarlo completamente per procedere alla
pulizia. A questo punto, è possibile rimuovere anche il vetro centrale dello sportello del forno (seguire la
procedura illustrata nella Figura 6) e procedere con la pulizia.
•
Al termine della pulizia, rimontare le parti seguendo la procedura sopra descritta in ordine inverso, per
riportare lo sportello del forno alle condizioni originali.
A
Fig. 7
Fig. 8
A
B
A
D
Fig. 9
C
A
Fig. 10
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
TI-16

5.6
Sostituzione della lampadina
ATTENZIONE!
•
AVVERTENZA: Assicurarsi che l'apparecchio sia spento prima di sostituire la lampadina, per evitare il
rischio di scosse elettriche.
•
Indossare guanti protettivi durante la sostituzione della lampadina.
•
Per effettuare la sostituzione, procedere come segue:
•
Scollegare la presa dall'alimentazione, o spegnere l'interruttore automatico della presa di corrente
dell'unità.
•
Svitare il coperchio in vetro della lampadina in senso antiorario (si noti che potrebbe essere rigido) e
sostituire la lampadina con una nuova dello stesso tipo.
•
Riavvitare il coperchio in vetro della lampadina.
•
NOTA: Utilizzare solo lampadine alogene da 25 W / 230 V ~ T 300 °C.
,
5.7
Smontaggio del motore a convezione.
AVVERTENZA: Scollegare l'alimentazione dell'apparecchio
prima di effettuare la manutenzione. Se l'alimentazione non
viene scollegata prima di procedere alla manutenzione, può
esservi il rischio di scosse elettriche o di incendio.
Passaggio 1: Utilizzare un cacciavite per rimuovere le viti sul
retro della cavità interna, smontare il coperchio del motore a
convezione e sganciarlo dai fori di fissaggio.
Passaggio 2: Per rimontare il coperchio del motore a
convezione, eseguire la procedura sopra descritta in senso
inverso.
6. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ATTENZIONE! Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.
11.1 Cosa fare se...
Problema
Possibile causa
Soluzione
Il forno non si riscalda.
Il forno è spento.
Accendere il forno.
Il forno non si riscalda.
Il tempo di fine della cottura è impostato su
"0"
Impostare il tempo di fine della cottura
su manuale
Il forno non si riscalda.
Non sono state selezionate le impostazioni
necessarie.
Verificare che tutte le impostazioni
siano corrette.
TI-17

7. PULIZIA E MANUTENZIONE
7.1 Risparmio energetico
L'apparecchio è dotato di funzioni che consentono di risparmiare energia durante la cottura quotidiana.
Consigli generali
•
Assicurarsi che lo sportello del forno sia chiuso correttamente quando l'apparecchio è in funzione e
tenerlo chiuso il più possibile durante la cottura.
•
Utilizzare piastre di metallo per migliorare l'efficienza energetica.
•
Se possibile, introdurre il cibo nel forno senza riscaldarlo.
•
Se la cottura dura più di 30 minuti, ridurre la temperatura del forno al minimo per 3 - 10 minuti, a
seconda del tempo di cottura. La cottura continuerà per effetto del calore residuo nel forno.
•
Utilizzare il calore residuo per riscaldare altri alimenti.
•
Cottura con ventilazione
•
Se possibile, utilizzare le funzioni di cottura che includono la ventilazione per risparmiare energia.
•
Mantenere il cibo caldo
•
Se si desidera utilizzare il calore residuo per mantenere caldo un piatto, scegliere l'impostazione di
temperatura più bassa possibile.
8. INSTALLAZIONE
Importante: l'installazione deve essere effettuata nel rispetto delle norme e delle disposizioni vigenti. Deve
essere eseguita solo da personale qualificato.
CARATTERISTICHE DEL MOBILE AD INCASSO
-
Nei mobili ad incasso, i componenti (plastica o legno impiallacciato) devono essere fissati l'un l'altro con
adesivi resistenti al calore (almeno fino a 100 °C); l'uso di materiali e adesivi inadatti può causare
deformazioni e il distacco dei componenti.
-
Il mobile deve consentire il libero passaggio dei cavi elettrici e deve essere abbastanza robusto da
sopportare il peso dell'apparecchio.
-
Il forno deve essere montato in modo sicuro nella cavità prevista; può essere inserito in un mobile a
colonna o sotto il piano di un mobile modulare, assicurandosi di garantire sempre un'adeguata
ventilazione.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
1)
Inserire l'apparecchio nel vano previsto.
2)
Fissare il corpo al mobile con le 2 viti fornite in dotazione, utilizzando i fori sul profilo superiore (destro
e sinistro).
-
Corretto smaltimento di questo prodotto
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che ciò
il prodotto non può essere trattato come rifiuto domestico. Invece,
dovrebbe essereportati al punto di raccolta rifiuti appropriato per il
riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Assicurando
che questo prodotto sia smaltito correttamente, aiuterai a prevenire
potenziali negativi conseguenze per l'ambiente e la salute umana,
che potrebbero altrimenti essere causato da una gestione inappropriata
dei rifiuti di questo prodotto. Per informazioni più dettagliate sul
riciclaggio di questo prodotto, contattare il comune, i rifiuti domestici
servizio di smaltimento o il negozio in cui hai acquistato il prodotto.
TI-18

DIMENSIONI GENERALI DEL PRODOTTO E DEL MOBILE
(*) Fare passare il cavo di alimentazione del forno
attraverso il foro di diametro 60 mm.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
•
Il forno è dotato di un cavo di alimentazione tripolare con terminali liberi.
•
Se il forno è collegato in modo permanente alla rete elettrica, installare un dispositivo che consenta di
scollegarlo dalla rete e con una distanza di apertura dei contatti (di almeno 3 mm) tale da garantirne il
completo scollegamento in condizioni di sovratensione di categoria III. Verificare che:
a)
La spina e la presa siano adatte per una corrente di 16°
b)
Entrambe siano a portata di mano e siano posizionate in modo che non sia possibile accedere a
nessuna parte in tensione mentre si collega o si scollega la spina
c)
La spina possa essere inserita senza problemi
d)
Una volta inserita la spina, il forno non appoggi su di essa quando viene installato nel mobile
e)
I terminali di due apparecchi non siano collegati
alla stessa spina
f)
In caso di sostituzione del cavo di alimentazione,
utilizzarne uno nuovo da 3 x 1,5 mm2 del tipo
H05VV-F o H05RR-F
g)
È fondamentale che vengano rispettate le
polarità di accoppiamento dei terminali liberi
(Marrone = Sotto tensione; Blu
= Neutro; Giallo-Verde = Terra). L N
N.B. Assicurarsi che le caratteristiche della rete di
alimentazione elettrica domestica (tensione,
potenza massima e corrente) siano compatibili
con quelle del forno.
60 mm(*)
60 mm(*)
860 mm
475 mm-477 mm
m m
min.550 mm
ax.560 m
860 mm
m m
min.550 mm
ax560 m
475 mm-477 mm
500 mm
500 mm
35 mm
35 mm
225 mm
225 mm
520 mm
520 mm
40 mm
40 mm
895 mm
480 mm
474 mm
854 mm
546 mm
21.5 mm
TI-19
Table of contents
Languages:
Other MASTER KITCHEN Microwave Oven manuals

MASTER KITCHEN
MASTER KITCHEN MKMW 3820-PR XS User manual

MASTER KITCHEN
MASTER KITCHEN MKMW 3825-PR XS User manual

MASTER KITCHEN
MASTER KITCHEN MKMW 3825-PR WH User manual

MASTER KITCHEN
MASTER KITCHEN MKMW 3820-PR BK User manual

MASTER KITCHEN
MASTER KITCHEN MKMW 45448C-PR XS/BK User manual

MASTER KITCHEN
MASTER KITCHEN MKMW FS23G D BK User manual

MASTER KITCHEN
MASTER KITCHEN MKO 1309-ED MMW BK User manual

MASTER KITCHEN
MASTER KITCHEN MKMW FS20G D BK User manual

MASTER KITCHEN
MASTER KITCHEN MKMW 3825-PR BK User manual