MBM CYE User manual

IT
EN
FR
FORNO A CONVEZIONE
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE ORDINARIA
CONVECTION OVEN
USE AND ROUTINE MAINTENANCE MANUAL
FOUR À CONVECTION
MANUEL D’UTILISATION ET DE MAINTENANCE ORDINAIRE
HORNO DE CONVECCIÓN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO ORDINARIO
HEISSLUFTOFEN
HANDBUCH FÜR GEBRAUCH UND ORDENTLICHE WARTUNG
CONVECTIE OVEN
HANDLEIDING VOOR GEBRUIK EN NORMAAL ONDERHOUD
FORNO DE CONVECÇÃO
MANUAL DE UTILIZAÇÃO E MANUTENÇÃO ORDINÁRIA
NL
CYE
CYG
02/2019 - Ed. 5 - Cod.n°
183979
DE
ES
PT
DA
KONVEKTIONSOVN
VEJLEDNING FOR BRUG OG ALMINDELIG VEDLIGEHOLDELSE
FORNO ELETTRICO
ELECTRIC OVEN
FOUR ELECTRIQUE
HORNO ELÉCTRICO
ELEKTROBACKOFEN
ELEKTRISCHE OVEN
FORNO ELÉTRICO
ELEKTRISK OVN
FORNO A GAS
OVEN GAS
FOUR A GAZ
HORNO DE GAS
GASBACKOFEN
GASOVEN
FORNO A GÁS
GAS OVN

0.
IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO - DOCUMENT IDENTIFICATION - IDENTIFICA-
TION DU DOCUMENT - IDENTIFICACIÓN DOCUMENTO - DOKUMENT-KENNDA-
TEN DOCUMENT IDENTIFICATIE - IDENTIFICAÇÃO DO DOCUMENTO
CODICE DEL DOCUMENTO - DOCUMENT CODE - CODE DU DOCUMENT - CÓDIGO DEL
DOCUMENTO - DOKUMENTNUMMER - CODE VAN HET DOCUMENT - CÓDIGO DO DOCUMENTO:
EDIZIONE - EDITION - EDITION - EDICIÓN - AUSGABE - EDITIE - EDIÇÃO:
TIPO DI DOCUMENTO - DOCUMENT TYPE - TYPE DE DOCUMENT - TIPO DI DOCUMENTO
- DOKUMENTTYP - TYPE DOCUMENT - TIPO DE DOCUMENTO: M.U.
MODELLO - MODEL - MODÈLE - MODELO - MODELL - MODEL - MODELO: ELETTRICO - ELECTRIC - ELÉCTRICO/
GAS
ANNO DI COSTRUZIONE - YEAR BUILT - ANNÉE DE CONSTRUCTION - AÑO DE
FABRICACIÓN - HERSTELLUNGSJAHR - CONSTRUCTIEJAAR - ANO DE FABRICO: 2019
CONFORMITÀ - CONFORMITY - CONFORMITÉ - CONFORMIDAD - KONFORMITÄT - CON-
FORMITEIT - CONFORMIDADE : CE
0.1
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO - STANDARDS OF REFERENCE - TABLEAU NORMATIF
DE REFERENCE - MARCO REGLAMENTARIO DE REFERENCIA - REFERENZNORMEN - QUADRO
NORMATIVO DE REFERÊNCIA - RAMY REGULACYJNE ODNIESIENIA - TABEL MET NORMREFE-
RENTIES - SZABVÁNYOK REFERENCIA
Reg. (EC)
N. 1935/2004
(MOCA)
Regolamento 2016/426/CE
Regulation 2016/426 / EC
Règlement 2016/426 / CE
Reglamento 2016/426 / CE
Verordnung 2016/426 / EG
Regulamento 2016/426 /
CE
Verordening 2016/426 / EG
Правило 2016/426 / ЕС
Rozporządzenie 2016/426
/ WE
Förordning 2016/426 / EG
Forordning 2016/426 / EF
2016/426 / EK rendelet
Direttiva Bassa Tensione
2014/35/EU
Low Voltage Directive
2014/35/EU
Directive Basse Tension
2014/35/EU
Directiva de baja tensión
2014/35/EU
Niederspannungs-
richtlinie 2014/35/EU
Diretiva baixa tensão
2014/35/EU
Dyrektywa
Niskonapięciowa
2014/35/EU
Richtlijn lage Spanning
2014/35/EU
Kisfeszültségű direktíva
2014/35 / EU
Direttiva EMC 2014/30/EU
EMC Directive 2014/30/EU
Directive EMC 2014/30/EU
Directiva EMC 2014/30/EU
EMV-Richtlinie 2014/30/EU
Diretiva EMC 2014/30/EU
Dyrektywa EMC 2014/30/EU
EMC Richtlijn 2014/30/EU
EMC irányelv 2014/30 / EU
Smaltimento
Apparecchiature elettriche
ed elettroniche
Disposal of electric and
electronic equipment
Elimination des appareils
électriques et électroniques
Entsorgung elektrischer und
elektronischer Altgeräte
Verwijdering elektrische en
elektronische apparatuur
Eliminação dos Resíduos
elétricos e eletrónicos-REEE
Utylizacja Urządzeń
elektrycznych i
elektronicznych
Elektromos és
elektronikus készülékek
ártalmatlanítása
GAS-GÁS-GAS
GAS-GAS-GÁS
GAZOWY - GÁZ
ELETTRICO
ELECTRIC
ELECTRIQUE
ELEKTRO
ELEKTRISCH
ELÉTRICO
ELEKTRYCZNY
VILLAMOS
EN 437
EN 203-1
EN 203-2
EN 203-3
EN 50366
EN 60335-1
EN 60335-2-42
EN 5633
EN 62233
EN61000-3-11
EN61000-3-12
EN61000-6-2
EN61000-6-3
EN55014-1
EN55014-2
DIRETTIVA
2011/65/EU
(ROHS II) EN 50581
DIRETTIVA
2012/19/EU
WEEE (RAEE II)
RICHTLIJN
2011/65/EU
(ROHS II) EN 50581
DYREKTYWA
2011/65/
WE (ROHS II) EN 50581
IRÁNYELV 2011/65/EU
Targa di identicazione - Identication plate - Plaque d’identication - Placa de identicación - Typenschild - Identicatieplaatje - Placa de identicação.
A - Indirizzo Costruttore - Manufacturer’s address - Adresse constructeur - Dirección Fabricante - Adresse des Herstellers - Adres Fabrikant - Endereço fabricante.
B - Apparecchiatura Elettrica - Electric appliance - Appareil électrique - Equipos eléctricos - Elektrische Gerät - Elektrische Apparatuur - Aparelho elétrico.
C - Apparecchiatura Gas - Gas appliance - Appareil à gaz - Apparecchiatura Gas - Gas-Apparatur - Gas Apparatuur - Aparelho gás.
MODEL
MODELE
MODELLO
SERIAL NO.
NO. DE SERIE
NUM. DI SERIE
DR
MADE IN EU
COMMERCIAL
COOKING EQUIPMENT
EN203-1 0694 PIN.N° BL2792
∑ Qn
(Hi)
kW
kWHzV
G20
G25
m/h
m/h
Kg/h
Kg/h
SN° DRMod.
G30
G31
IT-GR-GB-ES-IE
II2H3+
20,29/37
Cat.
Pn (mbar)
REA 1523814 ITALY
REA 1523814 ITALY
Type
Cat.
Pn (mbar)
LU
II2H3+
20,29/37, 50/67
PT
II2E3P
20,37
PL
II2E+3+
20/25, 29/37
FR-BE
II2L3P
25,37, 50
NL
I3/BP
30
MT-CY
II2H3B/P
20,50
AT-CH
II2E3P
20,37, 50
NO-EE-LT-SK-SI-TR-HR-RO-CZ-MC
II2H3B/P
20,30
DE
II2ELL3B/P
20,20, 50
AL-IS-DK-FIO-SE-BG
II2H3B/P
20,30
LV
I2H
20
B
A A
C
- 2 -
THE PRESENT MANUAL IS PROPERTY OF THE MANUFACTURER. ANY REPRODUCTION, EVEN PARTIAL, IS PROHIBITED.
N° 183979
Rev. 5 - 02/2019

- 3 -
SOMMARIO
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
0. IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO
0.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
1. INFORMAZIONI AGLI UTENTI
Prefazione - Scopo del documento - Come leggere il documento - Conservazione del
documento - Destinatari - Programma di addestramento operatori
Predisposizioni a carico del cliente - Destinazione d’uso - Condizioni consentite per il
funzionamento - Collaudo e garanzia - Autorizzazione
2. INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Descrizione dei pittogrammi - Procedure generali di protezione individuale - Targhette di
segnalazione - Prefazione - Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni
Indicazioni sui rischi residui - Modalità operativa per odore di gas nell’ambiente
3. FUNZIONI OPERATIVE
Modalità e funzione dei tasti - Descrizione dei modi di funzionamento - Descrizione dei modi
di arresto
4. MESSA IN FUNZIONE
Messa in funzione per il primo avviamento - Messa in funzione giornaliera - Messa fuori
servizio giornaliera e prolungata nel tempo - Avviamento alla produzione - Accensione/
Spegnimento
5. PARAMETRI DI LAVORO
Data/Orologio - Impostazione della temperatura - Impostazione del tempo - Impostazione
dellaumidità-Impostazionedellavalvoladisato-Impostazionedella
velocità della ventola - Impostazione del raffreddamento rapido
6. PARAMETRI DI COTTURA
Convezione
7. CARICO E SCARICO DEL PRODOTTO
Carico e scarico del prodotto
8. MANUTENZIONE ORDINARIA
Puliziadell’apparecchiatura-Puliziaalprimoavviamento-Lavaggiomanuale-Veriche
periodiche da eseguire
9. SEGNALAZIONE ALLARMI
Elenco degli allarmi - Troubleshooting
SMALTIMENTO
Messafuoriservizioesmantellamentodell’apparecchiatura-Smaltimentodeiriuti

INFORMAZIONI AGLI UTENTI
4
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 4 -
1.
Prefazione
Istruzioni originali. Questo documento è stato realizzato dal costruttore nella propria lingua (Italiano). Le infor-
mazioni riportate in questo documento sono ad uso esclusivo dell’operatore autorizzato all’utilizzo dell’apparec-
chiatura in oggetto. Gli operatori devono essere addestrati su tutti gli aspetti riguardanti il funzionamento e la
sicurezza.Particolariprescrizionidisicurezzasonoriportatenelcapitolospecicodell’argomentotrattato(vd.2.
Informazioni Generali di Sicurezza). Il presente documento non può essere ceduto in visione a terzi senza au-
torizzazione scritta del costruttore. Il testo non può essere usato in altri stampati senza autorizzazione scritta
del costruttore.
L’utilizzo di: Figure/Immagini/Disegni/Schemi all’interno del documento, è puramente indicativo e può subire va-
riazioni.Ilcostruttoresiriservaildirittodiapportaremodicheesonerandosidalcomunicaresulpropriooperato.
Scopo del documento
Ogni interazione tra l’operatore e l’apparecchiatura nell’intero ciclo di vita della stessa è stata attentamente
analizzata sia in fase di progettazione che nella stesura del presente documento. E’ quindi nostra speranza che
taledocumentazionepossaagevolarenelmantenerel’efcienzacaratteristicadell’apparecchiatura.Attenendo-
si scrupolosamente alle indicazioni riportate, il rischio di infortuni sul lavoro e/o danni economici è minimizzato.
Come leggere il documento
Il documento è diviso in capitoli che radunano per argomenti tutte le informazioni necessarie per utilizzare
l’apparecchiaturasenzaalcunrischio.All’internodiognicapitoloesisteunasuddivisioneinparagra,ognipa-
ragrafo può avere delle puntualizzazioni titolate con un sotto titolo ed una descrizione.
Conservazione del documento
Il presente documento è parte integrante della fornitura iniziale, pertanto deve essere custodito ed opportuna-
mente utilizzato per tutta la vita operativa dell’apparecchiatura.
Destinatari
Il presente documento è strutturato ad uso esclusivo dell’operatore “Eterogeneo” (Operatore con limitate com-
petenze e mansioni). Persona autorizzata e incaricata di far funzionare l’apparecchiatura con protezioni attive
e in grado di svolgere mansioni di manutenzione ordinaria (Pulizia dell’apparecchiatura).
Programma di addestramento operatori
Dietrospecicarichiestadell’utilizzatore,èpossibileeffettuareuncorsodiaddestramentoperglioperatoriad-
detti all’uso dell’apparecchiatura, seguendo le modalità riportate nella conferma d’ordine.
In base alla richiesta potranno essere effettuati presso lo stabilimento del costruttore o dell’utilizzatore i corsi di
preparazione per:
• Operatore omogeneo addetto alla manutenzione elettrica/elettronica (Tecnico specializzato).
• Operatore omogeneo addetto alla manutenzione meccanica (Tecnico specializzato).
•Operatoreeterogeneoaddettoallaconduzionesemplice(Conduttore-Utentenale).
Predisposizioni a carico del cliente
Fatti salvi eventuali accordi contrattuali diversi, sono normalmente a carico del cliente:
• predisposizioni dei locali (comprese opere murarie, fondazioni o canalizzazioni eventualmente richieste);
• pavimentazione anti sdrucciolo senza asperità;
• predisposizione del luogo di installazione e l’installazione stessa dell’apparecchiatura nel rispetto delle quote
indicate nel layout (piano di fondazione);
• predisposizione dei servizi ausiliari adeguati alle esigenze dell’impianto (rete elettrica, rete idrica, rete gas,
rete di scarico);
• predisposizione dell’impianto elettrico conforme alle disposizioni normative vigenti nel luogo d’installazione;
• illuminazione adeguata, conforme alle normative vigenti nel luogo d’installazione
• eventuali dispositivi di sicurezza a monte e a valle della linea di alimentazione di energia (interruttori differen-
ziali, impianti di messa a terra equipotenziale, valvole di sicurezza, ecc.) previsti dalla legislazione vigente nel
paese d’installazione;
• impianto di messa a terra conforme alle normative vigenti
•predisposizionesenecessario(vedispecichetecniche)diunimpiantoperl’addolcimentodell’acqua.

INFORMAZIONI AGLI UTENTI
5
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 5 -
1.
Destinazione d’uso
Questo dispositivo è stato progettato per l’uso professionale. L’utilizzo dell’apparecchiatura oggetto di questa
documentazione è da considerarsi “Uso Proprio” se adibito al trattamento per la cottura o la rigenerazione di
generi destinati ad uso alimentare, ogni altro uso è da considerarsi “Uso Improprio” e quindi pericoloso. L’appa-
recchiatura deve essere utilizzata nei termini previsti dichiarati nel contratto ed entro i limiti di portata prescritti e
riportatineirispettiviparagra.Utilizzare solo accessori e ricambi originali forniti dall’azienda costruttrice
per il mantenimento delle conformità normative.
Condizioni consentite per il funzionamento
L’apparecchiatura è stata progettata esclusivamente per funzionare all’interno di locali entro i limiti tecnici e di
portata prescritti.
Alnediottenereilfunzionamentoottimaleeincondizionidisicurezzaènecessariorispettareleseguenti
indicazioni.
L’installazione dell’apparecchiatura deve avvenire in un luogo idoneo, ossia tale da permettere le normali ope-
razioni di conduzione e di manutenzione ordinaria e straordinaria. Occorre pertanto predisporre lo spazio ope-
rativo per eventuali interventi manutentivi in modo tale da non compromettere la sicurezza dell’operatore.
Il locale deve inoltre essere provvisto delle caratteristiche richieste per l’installazione quali:
•
temperatura minima dell’acqua di raffreddamento > + 10 °C;
•
il pavimento deve essere anti sdrucciolo e l’apparecchitura posizionata perfettamente in piano;
•
il locale deve avere un impianto di areazione e di illuminazione come prescritto dalle normative vigenti nel
paese dell’utilizzatore;
•
il locale deve avere la predisposizione per lo scarico delle acque grigie, e deve avere interruttori e saraci-
nesche di blocco che escludano all’occorrenza ogni forma di alimentazione a monte dell’apparecchiatura;
•
Le pareti immediatamente a ridosso dell’apparecchiatura devono essere ignifughe e/o isolate dalle possibili
fonti di calore.
Collaudo e garanzia
Collaudo: l’apparecchiatura è stata collaudata dal costruttore durante le fasi di montaggio nella sede dello sta-
bilimentodiproduzione.Tuttiicerticatirelativialcollaudoeffettuatosarannoconsegnatialclientesurichiesta.
Garanzia: la garanzia è di 12 mesi dalla data di fatturazione copre le parti difettose, da sostituire e trasportare
a cura dell’acquirente. Le parti elettriche, gli accessori e qualsiasi altro oggetto asportabile non sono coperti da
garanzia.
I costi di manodopera relativi all’intervento dei tecnici autorizzati dal costruttore presso la sede del cliente, per
la rimozione di difetti in garanzia sono a carico del rivenditore, salvo i casi in cui la natura del difetto sia tale da
poter essere agevolmente rimossa sul posto da parte del cliente.
Sono esclusi dalla garanzia tutti gli utensili ed i materiali di consumo, eventualmente forniti dal costruttore as-
sieme alle macchine.
L’intervento di ordinaria manutenzione o per cause derivanti da errata installazione non è coperto da garanzia.
La garanzia è valida soltanto nei confronti dell’acquirente originario.
IlCostruttoresiritieneresponsabiledell’apparecchiaturanellasuacongurazioneoriginale.
Il costruttore declina ogni responsabilità per uso improprio dell’apparecchiatura, per danni causati in seguito
ad operazioni non contemplate in questo manuale o non autorizzate preventivamente dal costruttore stesso.
La garanzia decade nei casi di:
•Danniprovocatidaltrasportoe/odallamovimentazione,qualorasivericassetaleevento,ènecessarioche
il cliente informi il rivenditore ed il trasportatore via fax o RR e annoti sulle copie dei documenti di trasporto
quanto accaduto. Il tecnico specializzato ad installare l’apparecchio giudicherà in base al danno se può essere
effettuata l’installazione.
La garanzia inoltre decade in presenza di:
• Danni provocati da una errata installazione.
• Danni provocati da usura delle parti per uso improprio.
• Danni provocati da uso di ricambi non consigliati o non originali.
• Danni provocati da un’errata manutenzione e/o danni provocati dalla mancanza di manutenzione.
• Danni provocati da una non osservanza delle procedure descritte nel presente documento.
Autorizzazione
Per autorizzazione s’intende il permesso d’intraprendere un’attività inerente all’apparecchiatura.
L’autorizzazioneèdatadacoluicheèresponsabiledell’apparecchiatura(costruttore,acquirente,rmatario,
concessionario e/o titolare del locale).

6
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 6 -
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.
Descrizione dei pittogrammi
Ogni qualvolta si debba accedere nell’area denominata “Vano cottura” è importante ricordare che perma-
ne il pericolo di ustione. E’ quindi obbligatorio adottare misure di protezione individuale adeguate.
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. Evitare di portare
indumenti e oggetti es. bracciali, collane, anelli che potrebbero impigliarsi all’interno del vano cottura.
Leggere le istruzioni prima di effettuare qualsiasi intervento.
Escludere l’alimentazione elettrica ogni qualvolta si debba operare in condizioni di sicurezza sull’appa-
recchiatura.
Sull’apparecchiatura sono apposte le targhette ed i pittogrammi di segnalazione e avvertimento de-
scritte di seguito. È assolutamente vietato manomettere o asportare targhette e pittogrammi applicati
all’apparecchiatura.
Èresponsabilitàdell’utilizzatorevericareperiodicamentel’integritàdelletarghetteedeipittogrammi
applicati all’apparecchiatura. Rimuovere e sostituire quelle danneggiate facendone richiesta al servizio
di assistenza e ricambi del costruttore.
PERICOLO
Pericolo generico
Pericolo di folgorazione
Pericolo alte temperature
Pericolo di fuori uscita materiale ad alte tem-
perature
Pericolo di schiacciamento arti
DIVIETO
Divieto all’operatore eterogeneo di eseguire
qualsiasi tipo di operazione (manutenzione e/o
altro)dicompetenzatecnicaqualicataedau-
torizzata.
Divieto all’operatore omogeneo di eseguire
qualsiasi tipo di operazione (installazione, ma-
nutenzione e/o altro) senza aver prima preso
visione dell’intera documentazione.
OBBLIGO
Obbligo di leggere le istruzioni prima di effet-
tuare qualsiasi intervento.
Obbligo di escludere l’alimentazione elettrica
ogni qualvolta si debba operare in condizioni di
sicurezza sull’apparecchiatura
Obbligo di utilizzare le normative vigenti per lo
smaltimentodeiriutispeciali.
Obbligo di utilizzare occhiali di protezione.
Obbligo di utilizzare guanti di protezione.
Obbligo di utilizzare casco di protezione.
Obbligo di utilizzare scarpe antinfortunistiche.
Obbligo di utilizzare una cufa per evitare la
perdita accidentale di capelli.
Messa a terra
Attacco al sistema equipotenziale
Pericolo generico
Presenza di tensione
Pericolo di fuori uscita materiali ad alta
temperatura
Procedure generali di protezione individuale da adottare
Targhette di segnalazione presenti sull’apparecchiatura

7
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 7 -
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.
Alricevimento,aprirel’imballaggiodellamacchinavericarechelamacchinaegliaccessori
non abbiano subito danni durante il trasporto. In presenza di danni, segnalare tempestiva-
mente al trasportatore quanto rilevato e non procedere con l’installazione dell’apparecchia-
tura.Rivolgersiapersonalequalicatoedautorizzatopersegnalareilproblemarilevato.Il
costruttore non è responsabile dei danni causati durante il trasporto.
Divieto di effettuare qualsiasi intervento a persone non autorizzate (inclusi bambini, disabili e
personeconridottecapacitàsiche,sensorialiementali).
Divieto di effettuare qualsiasi intervento senza aver preso visione dell’intera documentazione.
Leggere le istruzioni prima di effettuare qualsiasi operazione.
Escludere ogni forma di alimentazione (elettrica - gas - idrica) a monte dell’apparecchiatura
ogni qualvolta si debba operare in condizioni di sicurezza.
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. In merito ai
dispositivi di protezione individuali, la Comunità Europea ha emanato le direttive alle quali gli
operatori devono obbligatoriamente attenersi. Rumore aereo ≤ 70 dB
Vietato ostruire le prese d’aria dell’apparecchiatura con griglie, teglie o altri accessori che im-
pediscono la libera circolazione dell’aria.
Non lasciare oggetti o materiale infiammabile in prossimità dell’apparecchiatura.
Utilizzarelenormativevigentiperlosmaltimentodeiriutispeciali.
Nel caricare e scaricare il prodotto dall’apparecchiatura permane il rischio residuo di ustione, tale
rischio può verificarsi venendo in contatto accidentale con: superfici, teglie, materiale trattato.
Utilizzare i contenitori per la cottura in modo che durante la lavorazione del prodotto possano
rimanere a vista dell’operatore. Contenitori con all’interno dei liquidi, possono durante il tratta-
mento di cottura tracimare creando una situazione di pericolo.
La mancata igiene dell’apparecchiatura porta al deterioramento precoce della stessa, questa
condizione ne condiziona il funzionamento e può creare delle situazioni di pericolo.
E’ assolutamente vietato manomettere o asportare targhette e pittogrammi applicati all’appa-
recchiatura.
Conservare con cura il presente documento in modo che sia sempre disponibile a tutti gli uti-
lizzatori dell’apparecchiatura i quali potranno all’occorrenza prenderne visione.
I comandi dell’apparecchiatura possono essere azionati solo con le mani. I danni provocati
dall’impiego di oggetti appuntiti, affilati o simili faranno decadere qualsiasi diritto di garanzia.
Per minimizzare i pericoli di scosse e incendi, non collegare o scollegare l’unità con le mani
bagnate.
Ogni qualvolta si debba accedere nell’area di cottura è importante ricordare che permane il
pericolo di ustione. È quindi obbligatorio adottare misure di protezione individuale adeguate.
Il manuale per l’utilizzo è stato realizzato per l’operatore “Eterogeneo” (Operatore con limitate
competenze e mansioni). Persona autorizzata e incaricata di far funzionare l’apparecchiatura
con protezioni attive e in grado di svolgere mansioni di manutenzione ordinaria (Pulizia dell’ap-
parecchiatura).
Gli operatori che utilizzano l’apparecchiatura devono essere addestrati in tutti gli aspetti riguar-
danti il funzionamento e la sicurezza. Quindi dovranno interagire utilizzando modi e strumenti
appropriati, rispettando le norme di sicurezza richieste.
Le informazioni riportate in questo documento non contemplano il trasporto, l’installazione e
lamanutenzionestraordinariachedovrannoessereeseguitedaoperatoritecniciqualicatial
tipo d’intervento da eseguire.
L’operatore “Eterogeneo” destinatario di questa documentazione deve operare sull’apparec-
chiaturadopocheiltecnicoprepostohaterminatol’installazione(trasportossaggioallaccia-
menti elettrici, idrici, gas e di scarico).
Ilpresentedocumentononriguardaleinformazionisuognimodicaovariazionediquesta
apparecchiatura.Ilcostruttoresiriservaildirittodiapportaremodicheesonerandosidalco-
municare sul proprio operato.
Prefazione
Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni

8
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 8 -
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.
Indicazione sui rischi residui
Pur avendo adottato regole di “buona tecnica di costruzione” e disposizioni legislative che regolamentano la
fabbricazione ed il commercio del prodotto stesso, rimangono tuttavia presenti dei “rischi residui” che, per natu-
ra stessa dell’apparecchiatura non è stato possibile eliminare. Tali rischi comprendono:
Rischio residuo di folgorazione:
Tale rischio sussiste nel caso si debba intervenire su dispositivi elettrici e/o elettronici in
presenza di tensione.
Rischio residuo di ustione:
Tale rischio sussiste nel caso si venga a contatto in modo accidentale con materiali ad alte
temperature.
Rischio residuo di ustione per fuoriuscita materiale
Tale rischio sussiste nel caso si venga a contatto in modo accidentale con fuoriuscita di
materiali ad alte temperature. Contenitori troppo pieni di liquidi, e/o di solidi che in fase
di riscaldamento cambiano morfologia (passando da uno stato solido ad uno liquido),
possono se utilizzati in modo scorretto essere causa di ustione. In fase di lavorazione i
contenitori utilizzati devono essere posizionati su livelli facilmente visibili.
Rischio residuo di esplosione
Tale rischio sussiste con:
• presenza di odore di gas nell’ambiente;
• utilizzo dell’apparecchiatura in atmosfera contenente sostanze a rischio di esplosione;
• utilizzo di alimenti in contenitori chiusi (come ad esempio barattoli e scatolette), se questi
non sono adatti allo scopo.
Rischio residuo di incendio
Tale rischio sussiste con:
•utilizzoconliquidiinammabili(comeadesempioalcool).
A
B C D
•
Interrompere immediatamente l’alimenta-
zione del gas (Chiudere il rubinetto di rete
particolare A).
•
Areare immediatamente il locale.
•
Non azionare nessun dispositivo elettrico
nell’ambiente (Particolare B-C-D).
•
Non azionare nessun dispositivo che possa
produrrescintille oamme (Particolare B-
C-D).
•
Utilizzare un mezzo di comunicazione
esternoall’ambientedadovesièvericato
l’odore di gas per avvertire gli enti proposti
(azienda elettrica e/o vigili del fuoco).
Modalità operativa per odore di gas nell’ambiente
In presenza di odore di gas nell’ambiente è obbligatorio attuare con la massima
urgenza le procedure descritte al seguito.

9
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 9 -
FUNZIONI OPERATIVE
3.
Tasto “ON/OFF”: accendere, spegnere e/o uscire da una
funzione.
Tasto “CONVEZIONE”: modalità di cottura ”Convezione”.
Tasto “VENTILAZIONE”: modalità funzione ”Ventilazione”.
Tasto “SFIATO”: valvola aperta (led acceso), valvola chiusa
(led spento).
Tasto “TEMPERATURA”: temperatura di cottura.
Tasto “TEMPO”: tempo di cottura.
Tasto “MENO” e “PIÙ”: per ridurre o aumentare il parame-
tro selezionato.
3.1 Modalità e funzione dei tasti
Ladisposizionedellegureèpuramenteindicativaepuòsubirevariazioni.
Display 3
Fig.1
Display 1
Display 2
B
A
3.2 Descrizione dei modi di funzionamento
•
Modalità “SPENTO”: visualizzazione orologio (Fig.1 Display 2).
•
Modalità “STAND BY”: visualizzazione nome forno e orologio (Fig.1 Display 1 e 2).
•
Modalità “MENÙ PRINCIPALE”: funzione “CONVEZIONE” attiva (Fig.1/B), temperatura 180° C (Fig.1
Display 1) e tempo 0:00 (Fig.1 Display 2).
Le istruzioni del presente manuale sono intese con il forno in modalità “STAND BY” e con i
parametri impostati dal costruttore, dove non diversamente indicato
LED acceso / FUNZIONE Selezionata - LED spento / FUNZIONE Deselezionata.
Non è possibile selezionare due funzioni contemporaneamente (triplice segnale acustico di
errore)
In modalità “STAND BY” dopo 15 minuti di inattività il forno va in modalità “SPENTO”.
In modalità “selezione della funzione” o “selezione del parametro” dopo 5 secondi di inattività il forno memo-
rizza la funzione o il valore visualizzato (Fig.1 Display 1-2).
Nell’utilizzo dell’apparecchiatura in modalità MANUALE l’operatore deve di volta in volta impostare tutti i para-
metri desiderati (vd. 5-6. Parametri di Lavoro - Cottura).
A conclusione del tempo impostato compare la scritta “END” alternata (Fig.1 Display 1-2).
Premere due volte il tasto “ON/OFF” (Fig 1/A) per tornare in modalità “STAND BY”.

10
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 10 -
FUNZIONI OPERATIVE
3.
3.3 Descrizione dei modi di arresto
L’elenco dei vari modi d’arresto viene descritto come segue:
Nelle condizioni di imminente pericolo, chiudere tutte le lucchetta-
ture collegate all’apparecchiatura (Elettrica-Idrica-Gas).
1. Arresto di emergenza
In situazioni o circostanze che possono risultare pericolose, interrompere l’ali-
mentazione elettrica tramite gli appositi dispositivi di sicurezza a monte.
Riavvio:
Per riavviare il ciclo produttivo contattare il servizio di assistenza tecnica auto-
rizzata.
2. Arresto durante una fase della lavorazione
Per arrestare il funzionamento del ciclo produttivo, agire in questo modo:
Premere “ON/OFF” (Fig.2/A) per arrestare le operazioni,
Riavvio:
Per riavviare il ciclo produttivo dopo un arresto seguire la procedura riportata in:
“Messa in funzione giornaliera”.
3. Arresto per apertura della porta durante il funzionamento
E’ possibile arrestare immediatamente il funzionamento dell’apparecchiatura
azionando l’apertura della porta.
Riavvio:
Dopo aver risolto la circostanza che ha reso necessaria l’apertura della porta,
l’operatore autorizzato può attivare il funzionamento dell’apparecchiatura richiu-
dendo la porta.
L’apparecchio ha superci calde: porta, vetro e facciata. A forno
caldo aprire la porta con cautela, posizionarsi a lato dell’apparec-
chiatura per evitare fonti di calore dirette: il vapore accumulato può
provocare scottature.
C
Display 3
Fig.2
Display 1
Display 2
A
B

11- 11 -
MESSA IN FUNZIONE
4.
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
4.1 Messa in funzione per il primo avviamento
L’apparecchiatura al primo avviamento e dopo un fermo prolungato nel tempo, deve essere
pulita accuratamente per eliminare qualsiasi residuo di materiale estraneo (vd. Manutenzione
Ordinaria).
Pulizia al primo avviamento
Non pulire l’apparecchiatura utilizzando getti d’acqua a pressione e/o diretti.
Rimuovere manualmente la pellicola protettiva di rivestimento esterno e pulire accuratamente
tutte le parti esterne dell’apparecchiatura. Al termine delle operazioni descritte per la pulizia delle
parti esterne, è necessario procedere come descritto in “Pulizia Giornaliera” (vd “9. Manutenzio-
ne Ordinaria”).
4.2 Messa in funzione giornaliera
Procedura:
1. Vericarel’ottimostatodipuliziaedigienedell’apparecchiatura.
2. Vericareilcorrettofunzionamentodelsistemadiaspirazionedellocale.
3. Inserire se del caso la spina dell’apparecchiatura nell’apposita presa di alimentazione elettrica.
4. Aprire le lucchettature di rete a monte dell’apparecchiatura (Gas - Idrica - Elettrica).
5. Vericarecheloscaricodell’acqua(sepresente)sialiberodaocclusioni.
6. Procedere con le operazioni descritte in “Avviamento alla produzione” e seguenti.
4.3 Messa fuori servizio giornaliera e prolungata nel tempo
Procedura:
1. Chiudere le lucchettature di rete a monte dell’apparecchiatura (Gas - Idrica - Elettrica).
2. Vericarecheirubinettidiscarico(sepresenti)sianoinposizione“Chiuso”.
3. Vericarel’ottimostatodipuliziaedigienedell’apparecchiatura(VediManutenzioneOrdinaria).
In caso di inattività prolungata nel tempo, proteggere le parti più esposte a fenomeni di ossi-
dazione come descritto nell’apposito capitolo (vd. Manutenzione Ordinaria).
4.4 Avviamento alla produzione
Prima di procedere nelle operazioni vedi “Messa in funzione gior-
naliera”.
Nel caricare e scaricare il prodotto dall’apparecchiatura permane
il rischio residuo di ustione, tale rischio può vericarsi con il con-
tatto accidentale su: vano cottura - recipienti o materiale trattato.
Adottare misure di protezione individuale adeguate. Indossare un
equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare.
BRUCIATORE GAS Acceso / °C lampeggiante - BRUCIATORE
GAS Spento / °C sso (Fig 3/B)
4.5 Accensione/Spegnimento
Premere il tasto “ON/OFF” per attivare menù principale (Fig 3/A).
Premere la funzione desiderata (Fig 3/C).
In modalità selezione della funzione e/o parametro dopo 5 secondi
di inattività il forno memorizza il valore visualizzato (Display 1 - 2)
Per procedere allo spegnimento:
1. In modalità menù principale premere il tasto “ON/OFF” (Fig 3/A).
2. In modalità funzioni premere il tasto “ON/OFF” per fermare l’operazione e
uscire dalla funzione.
3. vd 4.3 Messa fuori servizio giornaliera.
Display 3
Fig.3
Display 2
B
A
C

12
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 12 -
PARAMETRI DI LAVORO
5.
5.1 DATA/OROLOGIO
Per impostare la data e l’orario, in modalità menù principale, premere contem-
poraneamente per tre secondi i tasti “TEMPO” e “TEMPERATURA” (Fig 1/B+C).
Esempio: Display 1 visualizza “YEAR”.
Display 2 visualizza “2019”.
Premere tasto “TEMPO” (Fig 1/B) e con i tasti “MENO” e “PIÙ” (Fig 1/D) impo-
stare l’anno corrente.
Premere tasto “TEMPERATURA” (Fig 1/C) e con i tasti “MENO” e “PIÙ” (Fig 1/D)
selezionare “MONTH” (Fig 1 - Display 2).
Premere tasto “TEMPO” (Fig 1/B) e con i tasti “MENO” e “PIÙ” (Fig 1/D) impo-
stare il mese corrente.
Per memorizzare “DAY”, “HOUR” e “MIN” ripetere le operazioni
descritte.
Dopo 20 secondi di inattività il forno torna in modalità “STAND BY”
Premere per 5 secondi il tasto “ON/OFF” (Fig 1/A) per convalidare. Un triplice
segnale acustico conferma la memorizzazione.
Premere il tasto “ON/OFF” (Fig 1/A) per uscire senza memorizzare.
5.2 IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA
Premere il tasto “ON/OFF” per attivare il menù principale (Fig 1/A).
Premere tasto “TEMPERATURA” (Fig 1/C) e con i tasti “MENO” e “PIÙ” (Fig 1/D)
impostare la temperatura tra 40° e 250°.
Premere tasto “TEMPERATURA” per confermare (Fig 1/C).
Premere tasto “ON/OFF” (Fig 2/A) per uscire dalla funzione.
5.3 IMPOSTAZIONE DEL TEMPO
Premere il tasto “ON/OFF” (Fig 1/A).
Premere tasto “TEMPO” (Fig 1/B) e con i tasti “MENO” e “PIÙ” (Fig 1/D) impo-
stareiltempotrainnito,1minutoe09:00ore/minuti.
Il tempo impostato viene visualizzato sul Display 2.
Premere tasto “TEMPO” per confermare (Fig 1/B).
É obbligatorio impostare il tempo per avviare il forno
Inmodalità“tempoinnito”sivisualizzailtempoadaumentare,inmodalità“tem-
po impostato” si visualizza il tempo a scalare (Fig.1/B - Display 2).
Premere tasto “ON/OFF” (Fig 2/A) per uscire dalla funzione.
5.4 IMPOSTAZIONE DELL’UMIDITÀ (HUMIDITY)
Premere il tasto “ON/OFF” per attivare il menù principale (Fig 1/A).
Tenere premuto tasto “CONVEZIONE” per 3 secondi (Fig 1/E).
Premere i tasti “MENO” e “PIÙ” (Fig 1/D) e impostare un valore compreso tra 0 e 5.
Premere tasto “ON/OFF” (Fig 2/A) per uscire dalla funzione.
5.5 IMPOSTAZIONE DELLA VALVOLA
DI SFIATO
Premere il tasto “ON/OFF” per attivare il menù principale (Fig 1/A).
Premere tasto “SFIATO” (Fig 1/F - led acceso/SFIATO APERTO, led spento/
SFIATOCHIUSO)peraprireochiuderelavalvoladisatodelmotore.
La selezione modalità “SFIATO APERTO” consente la fuoriuscita
dell’umidita dalla camera di cottura, la selezione modalità “SFIA-
TO CHIUSO” mantiene all’interno del vano cottura l’umidità.
Display 3
Fig.1
Display 1
Display 2
A
D
B
C
E F
Prima di procedere leggere con attenzione “Descrizione dei modi di funzionamento”

13
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 13 -
PARAMETRI DI LAVORO
5.
5.6 IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ
DELLA VENTOLA (FAN SPEED)
Premere il tasto “ON/OFF” per attivare il menù principale (Fig 2/A).
Con i tasti tasti “MENO” e “PIÙ” selezionare un valore compreso fra 1 e 3.
Per impostare la velocità della ventola è obbligatorio che nessun
parametro sia selezionato.
Premere tasto “ON/OFF” (Fig 2/A) per uscire dalla funzione.
5.7 IMPOSTAZIONE
DEL RAFFREDDAMENTO RAPIDO
Per abbassare velocemente la temperatura della camera del forno premere in
modalità menù principale il tasto “VENTILAZIONE” (Fig 2/F).
Premere tasto “TEMPERATURA” (Fig 2/C) e con i tasti “MENO” e “PIÙ” (Fig
2/D) impostare la temperatura desiderata no a un minimo di 40°.
Per avviare il raffreddamento rapido è obbligatorio impostare una
temperatura ≤ 31° C rispetto a quella del forno
Premere tasto “TEMPO” (Fig 2/B) e con i tasti “MENO” e “PIÙ” (Fig 2/D) impo-
stare il tempo “INFINITO” (Fig 2 Display 2).
É obbligatorio impostare il tempo per avviare il raffreddamento
Concluso il raffreddamento compare alternata la scritta “END” (Display 1 e 2).
Premere due volte il tasto “ON/OFF” (Fig 2/A) per tornare al menù principale.
Premere tasto “ON/OFF” (Fig 2/A) per interrompere la funzione.
Display 3
Fig.2
Display 1
Display 2
A
D
B
C
E F
PARAMETRI DI COTTURA
6.
6.1 CONVEZIONE
Premere il tasto “ON/OFF” per attivare il menù principale (Fig 1/A).
Impostare la temperatura (vd. 5.2 Impostazione della temperatura).
Impostare il tempo (vd. 5.3 Impostazione del tempo).
Sedelcaso,impostarela“Valvoladisato”(vd.5.5Impostazionedellavalvola
disato),lavelocitàdellaventola(vd.5.6Impostazionedellavelocitàdellaven-
tola) e la funzione umidità (vd. 5.4 Impostazione dell’umidità)
É obbligatorio impostare il tempo per avviare il forno
Nel Display 2 inizia il tempo a scalare (modalità tempo impostato) o ad aumen-
tare(modalitàtempoinnito).
Premere tasto “ON/OFF” (Fig 1/A) per uscire dalla funzione.
Display 3
Fig.1
Display 1
Display 2
A
B
C

14- 14 -
CARICO E SCARICO DEL PRODOTTO
7.
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
Nel caricare e scaricare il prodotto dall’apparecchiatura permane
il rischio residuo di ustione, tale rischio può vericarsi venendo a
contatto accidentale con il vano cottura, con le teglie o con il ma-
teriale trattato
Ogni qualvolta si debba accedere nell’area denominata “Vano Cot-
tura” è importante ricordare che permane il pericolo di ustione. E’
quindi obbligatorio adottare misure di protezione individuale ade-
guate. Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle
operazioni da effettuare
Munirsi degli appositi indumenti di protezione individuale prima di
procedere nelle operazioni di pulizia (guanti, mascherina, occhiali)
Procedere all’apertura della porta posizionandosi a lato dell’appa-
recchiatura per evitare fonti di calore dirette
Apertura porta: impugnare la maniglia, ruotare verso destra o sini-
stra e tirare per sganciare il meccanismo a molla.
Chiusura porta: impugnare la maniglia e spingere la porta per
bloccare il meccanismo a molla.
Vedi “5. Parametri di lavoro” prima di caricare il forno
CARICO DEL PRODOTTO
Caricare il prodotto da trattare sulla/e teglia/e ed inserire sui
porta teglie montati precedentemente nel forno. (Fig. 1)
Avviare la procedura di messa in funzione giornaliera (vd. 4.2
Messa in funzione).
SCARICO DEL PRODOTTO
Aprire la porta del forno e scaricare le teglie dal porta teglie
munendosi di appositi strumenti di protezione individuale.
Terminata la lavorazione, se del caso, avviare la
procedura di manutenzione (vd. 9. Manutenzione
Ordinaria)
Fig. 1

15- 15 -
MANUTENZIONE ORDINARIA
8.
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
8.1 PULIZIA DELL’APPARECCHIATURA
Avvertenze generali
L’apparecchiatura è utilizzata per la preparazione di prodotti ad uso alimentare, è necessario
prestare particolare cura a tutto ciò che riguarda l’igiene e mantenere costantemente pulita
l’apparecchiatura e tutto l’ambiente circostante
L’apparecchiatura deve essere pulita regolarmente ed ogni incrostazione e/o deposito alimen-
tare deve essere rimosso
La pulizia dell’apparecchiatura deve essere eseguita con il vano cottura vuoto
In caso di inattività prolungata, oltre a scollegare tutte le linee di alimentazione, è necessario
effettuare una pulizia accurata di tutte le parti interne ed esterne dell’apparecchiatura
Ogni qualvolta si debba accedere nell’area denominata “Vano Cottura” è importante ricordare
che permane il pericolo di ustione. E’ quindi obbligatorio adottare misure di protezione indivi-
duale adeguate. Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effet-
tuare
Munirsi degli appositi indumenti di protezione individuale prima di procedere nelle operazioni
di pulizia (guanti, mascherina, occhiali)
Procedere all’apertura della porta posizionandosi a lato dell’apparecchiatura per evitare fonti
di calore dirette
L’effetto chimico del sale e/o aceto o altre sostanze acide, durante la cottura può generare a
lungo termine fenomeni di corrosione all’interno del vano cottura. L’apparecchiatura a ne
ciclo cottura di tali sostanze, deve essere lavata accuratamente con detergente e abbondante-
mente risciacquata
Il liquido detergente per la pulizia del vano cottura deve avere determinate caratteristiche chi-
miche:
- pH maggiore di 12
- privo di cloluri/ammoniaca e avere una viscosità e densità simile all’acqua
Leggere attentamente le indicazioni riportate sull’etichetta dei prodotti detergenti. Indossare
un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. (Vedi mezzi di prote-
zione riportati sull’etichetta della confezione)
Usare prodotti non aggressivi per la pulizia esterna dell’apparecchiatura (utilizzare detergenti
dal commercio indicati per la pulizia dell’acciaio e del vetro)
Prestare attenzione alle superci in acciaio inox per non danneggiarle, in particolare, evitare
l’uso di prodotti corrosivi, non utilizzare materiale abrasivo o utensili taglienti
Risciacquare le superci con acqua potabile e asciugarle con un panno assorbente o altro
materiale non abrasivo
Non pulire l’apparecchiatura con getti d’acqua a pressione e/o diretti
Terminate le fasi di pulizia è necessario per un buon mantenimento delle guarnizioni porta,
lavare le guarnizioni con acqua e sapone neutro, asciugarle con cura e, una volta asciutte,
passare del borotalco su tutta la supercie delle stesse. L’operazione per un buon manteni-
mento delle guarnizioni deve essere eseguita con frequenza settimanale
I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione non devono
essere effettuati da bambini senza sorveglianza.
Attendere che la temperatura dell’apparecchiatura e di tutte le sue parti si raffreddino, in modo
da non provocare ustioni all’operatore

16- 16 -
MANUTENZIONE ORDINARIA
8.
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
TIPO DI INTERVENTO FREQUENZA DELLE OPERAZIONI
Pulizia al primo avviamento
Pulizia del vano cottura
Pulizialtro
Pulizia del vetro interno ed esterno
Controllo e pulizia della guarnizione porta
All’arrivo dopo l’installazione
Fine produzione giornaliera
All’occorrenza
All’occorrenza
Fine produzione settimanale
Controllo e pulizia degli scarichi Ogni 30 gg con acqua molto dura priva di addolcitore
8.2 PULIZIA AL PRIMO AVVIAMENTO
L’apparecchiatura in uscita dallo stabilimento
viene trattata con materiali speciali a protezione
delle parti più esposte.
L’apparecchiatura al primo avviamento, deve es-
sere pulita accuratamente per eliminare qualsia-
si residuo di materiale estraneo all’interno e
all’esterno del vano cottura.
Rimuovere manualmente la pellicola protettiva di rivesti-
mento esterno e pulire accuratamente tutte le parti esterne
dell’apparecchiatura.
Non utilizzare utensili abrasivi e non utilizzare
detergenti corrosivi (vd 9.1 Vedi avvertenze ge-
nerali)
Al termine delle operazioni descritte per la pulizia delle parti
esterne, è necessario procedere con la pulizia del vano cot-
tura.
La pulizia dell’apparecchiatura deve essere ese-
guita con il vano cottura vuoto.
Aprire la porta ed asportare le teglie (se presenti) dal porta
teglie (Fig. 1).
Asportareilportateglieslandolodaiperni(Fig.2/B-C-D).
Fig. 1
Fig. 2
DB C
Tabella riepilogativa: competenze - intervento - frequenza
Operatore “Eterogeneo”
Persona autorizzata e incaricata di far funzionare
l’apparecchiatura con protezioni attive in grado di
svolgere mansioni semplici.
Operatore “Omogeneo”
Operatore esperto ed autorizzato a movimenta-
re, trasportare, installare, mantenere, riparare, e
demolire l’apparecchiatura.

17- 17 -
MANUTENZIONE ORDINARIA
8.
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
Fig.5
Fig.4
Fig.6
8.3 LAVAGGIO MANUALE
La pulizia dell’apparecchiatura deve essere eseguita con il
vano cottura vuoto, senza griglie, teglie o altri accessori
(Fig.4-5).
Applicaretramiteunnormalevaporizzatore(Fig.6)sututtalasupercie
del vano cottura il liquido detergente e, manualmente servendosi di una
spugnanonabrasivapulireaccuratamentel’interasupercie(Fig6).
Terminata l’operazione sciacquare abbondantemente il vano cottura
con dell’acqua potabile, in questa operazione non utilizzare in nessun
modo getti d’acqua a pressione.
Terminate con successo le operazioni descritte asciugare con cura il
vano cottura con un panno non abrasivo.
Se necessario ripetere le operazioni sopra descritte per un nuovo ciclo
di pulizia.

18- 18 -
MANUTENZIONE ORDINARIA
8.
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
Pulizia del vano cottura
All’interno del vano cottura potrebbero depositarsi dei resi-
dui solidi di vario genere, è necessario un controllo visivo a
negiornatapervericarnelapresenza.
All’occorrenza, rimuovere manualmente tali residui e sem-
preall’occorrenza,svitareilltroallabasedelvanocottura
(Fig.7) per liberare lo scarico da possibili residui rimasti. Al
terminedelleoperazioni,avvitarenuovamenteilltroall’in-
terno del vano cottura.
All’occorrenza liberare dal perno (Fig.9) i porta
teglie e slarli dal vano cottura.
Pulizia ltro
All’occorrenzasvitareilltro(Fig.8),lavareconacquapo-
tabile e materiale non abrasivo e/o corrosivo per eliminare
possibili residui solidi. Asciugare con cura. Al termine delle
operazioni,avvitarenuovamenteilltro.
Messaggio ”Filter Cleaning” (Display 2): proce-
dere alla manutenzione ordinaria del ltro.
Terminata la pulizia premere tasto “PIÙ” per 5
secondi per eliminare il messaggio
Pulizia della vasca raccogli
condensa
All’interno della vasca raccogli condensa potrebbero depo-
sitarsideiresiduitalidaostruireildeussodeiliquidiraccol-
ti,ènecessariouncontrollovisivoanegiornataperveri-
carne la presenza. All’occorrenza rimuovere manualmente
tali residui per liberare il foro per lo scarico (Fig.11).
Pulizia del vetro interno
ed esterno
L’apparecchiaturahaunvetrossoagganciatoallaportae
uno mobile. All’occorrenza e con la porta totalmente aper-
ta, sganciare i blocchi ferma vetro (Fig.10) e, con molta
cura, pulire il vetro mobile da ambe le parti. Prima di ag-
ganciarlo nuovamente alla porta, pulire con cura anche il
vetrointernosso.
Controllo e pulizia
della guarnizione porta
Alterminediognilavaggiodelvanocotturaeaneciclo
giornaliero, è necessario per il buon mantenimento della
guarnizione della porta effettuare un’accurata pulizia della
stessa (Fig.12).
Lavare con materiale non abrasivo e/o corrosivo la guar-
nizione, asciugarla con cura e passare dell’olio di vaseli-
naadusoalimentaresututtalasuperciepermantenerla
morbida ed in buono stato conservativo.
Controllo e pulizia degli scarichi
Per un corretto smaltimento delle acque nella rete di sca-
ricovericarechenonvisianoostruzionioimpedimentidi
nessun genere su tutto il tratto della linea (Fig.9-13).
Fig. 13
Fig. 7
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11 Fig. 12
Fig. 8
8.4 VERIFICHE PERIODICHE DA ESEGUIRE

19- 19 -
SEGNALAZIONE ALLARMI
9.
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
9.1 Elenco degli allarmi
Le anomalie vengono visualizzate sul Display 2 durante il funzionamento, vedi
descrizione riportata:
P1NO - Allarme sonda camera: sonda di temperatura rotta o interrotta.
P7NO - Allarme sovratemperatura scheda: scheda surriscaldata (oltre i 70° C).
MOT - Allarme motore: motore surriscaldato.
EEP: errato caricamento/aggiornamento software.
FLAM:assenzaammad’alimentazione.
VENT - Allarme sato:erratofunzionamentodispositivosato.
Allarme OFF RUN: errato funzionamento dispositivo ventola.
Premere il tasto “PIÙ” (Fig 2/D) per 5 secondi per eliminare temporaneamente
l’allarme.Ilmessaggiosiripresenterànoallarisoluzionedelproblema.
Contattare il servizio assistenza autorizzato.
Il manutentore tecnico autorizzato interviene per identicare la
causa del problema e ripristinare il corretto funzionamento
TROUBLESHOOTING
Qualora l’apparecchiatura non funzioni correttamente provare a risolvere i problemi di
modesta entità con l’aiuto di questa tabella
ANOMALIA POSSIBILE CAUSA INTERVENTO
Non è possibile accendere l’appa-
recchio
•
L’interruttore principale non è
inserito
•
E’ scattato il salvavita o il ma-
gnetotermico
•
Inserire l’interruttore principale
•
Inserire nuovamente il salvavita
e/o il magnetotermico
Le pareti interne sono ricoperte di
calcare
L’addolcitore non è collegato op-
pure è scarico
•
Collegare l’apparecchiatura ad
un addolcitore
•
Rigenerare l’addolcitore
•
Decalcicareilvanocottura
Nel vano di cottura ci sono delle
macchie
•
Qualità dell’acqua
•
Detergente scadente
•
Risciacquoinsufciente
•
Filtrare l’acqua (vedi addolcitore)
•
Utilizzare il detergente consi-
gliato
•
Ripetere il risciacquo
L’apparecchiatura a gas non si
accende
•
Rubinetto del gas chiuso.
•
Presenza di aria nella tubazione
•
Aprire il rubinetto del gas
•
Ripetere le operazioni di accen-
sione
Mancanza acqua Il rubinetto dell’acqua è chiuso. Aprire il rubinetto dell’acqua
Surriscaldamento componenti elet-
tronici (Allarme temperatura scheda) Ventole di raffreddamento ostruite Liberare il passaggio dell’aria o
pulireiltri
Messaggio “Filter Cleaning” Scadutotimermanutenzioneltro Procedere con pulizia (vd 8.4 Veri-
cheperiodichedaeseguire)
Se non è possibile risolvere la causa del problema spegnere l’apparecchio, e chiudere tutti i
dispositivi di alimentazione, successivamente contattare il servizio di assistenza tecnica
autorizzato
Display 3
Fig.1
Display 1
Display 2
D

20
IL PRESENTE MANUALE È DI PROPRIETÀ DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE È VIETATA.
- 20 -
SMALTIMENTO
Messa fuori servizio e smantellamento dell’apparecchiatura
OBBLIGO DI SMALTIRE I MATERIALI UTILIZZANDO LA PROCEDURA LEGISLATIVA IN VIGORE NEL
PAESE DOVE L’APPARECCHIATURA VIENE SMANTELLATA
AI SENSI delle Direttive (vedi Sezione n. 0.1) relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle ap-
parecchiatureelettricheedelettroniche,nonchéallosmaltimentodeiriuti.Ilsimbolodelcassonettobarrato
riportatosull’apparecchiaturaosullaconfezione,indicacheilprodottoallanedellapropriavitautiledeve
essereraccoltoseparatamentedaglialtririuti.
Laraccoltadifferenziatadellapresenteapparecchiaturagiuntaanevitaèorganizzataegestitadalprodut-
tore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e segui-
reilsistemachequestohaadottatoperconsentirelaraccoltaseparatadell’apparecchiaturagiuntaane
vita. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchia-
tura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative previste dalla normativa vigente.
La messa fuori servizio e lo smantellamento dell’apparecchiatura deve essere effettuato da
personale specializzato
Smaltimento dei riuti
In fase d’uso e manutenzione, evitare di disperdere nell’ambiente prodotti inquinanti (olii,
grassi, etc) e provvedere allo smaltimento differenziato in funzione della composizione dei
diversi materiali e nel rispetto delle leggi vigenti in materia
Losmaltimentoabusivodeiriutièpunitoconsanzioniregolatedalleleggivigentinelterritorioincuiviene
accertata l’infrazione.
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other MBM Convection Oven manuals