MBM T73BTSP User manual

TAVOLI REFRIGERATI
Manuale d’uso e manutenzione.
Use and maintenance manual.
Gebrauchs- und pflegeanleitung.
Manuel d’usage et de manuntention.

2
AVVERTENZA
(Applicabile nei Paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Il marchio riportato sul prodotto o sulla documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito
con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita. Per evitare danni all’ambiente o alla salute causati
dall’inopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita l’utente a separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti
e riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali. Gli utenti
aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verificare i termini e le condizioni del contratto di
acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri rifiuti commerciali.

I
3
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
TAVOLO REFRIGERATO
INTRODUZIONE
L’apparecchio denominato “TAVOLO REFRIGERATO” è stato realizzato rispettando l’insieme delle norme co-
munitarie riguardanti la libera circolazione dei prodotti industriali e commerciali nei paesi C.E.E. (vedi “Di-
rettiva sulla Compatibilità Elettromagnetica” - DIRETTIVA 2004/108/CE del Parlamento Europeo e del Con-
siglio; vedi “Direttiva Bassa Tensione” -DIRETTIVA 2006/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio).
Gli apparecchi sono conformi alla direttiva EU2002/95/EC — RoHS.
I mobili sono quindi forniti completi di tutta la documentazione richiesta da tali normative.
Il costruttore ha progettato l’apparecchio allo scopo di garantire condizioni di utilizzo sicure. L’esclusione delle sicurezze elettri-
che o lo smontaggio delle protezioni previste dal costruttore compromettono gravemente le condizioni di sicurezza di cui sopra.
Tali condizioni sono inoltre subordinate al rispetto delle indicazioni relative all’installazione ed all’alimentazione del mobile che
dovranno essere tassativamente rispettate. L’apparecchio deve essere utilizzato in accordo con quanto specificato nel presente
manuale. Se ne raccomanda pertanto un’attenta lettura prima d’ogni operazione d’installazione, messa in funzione e/o rimozione
(spostamento e nuova locazione) dell’apparecchiatura. Raccomandiamo di prestare particolare attenzione a tutte le indicazioni
riportate. Il rispetto delle norme e raccomandazioni riportate consentono un sicuro uso ed interventi appropriati. La manuten-
zione comporta poche e semplici operazioni eseguibili da un tecnico specializzato. Per ottenere la massima durata e
la migliore economia di esercizio si consiglia di seguire scrupolosamente le norme contenute in questa pubblicazione.
USO DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione costituisce parte integrante del mobile. E’ necessario conservarlo integro ed in luogo
sicuro durante tutta la vita dell’apparecchio, anche nel caso di passaggio di proprietà ad altro utilizzatore. Il manuale deve essere
di facile ed immediata consultazione da parte degli operatori e dei manutentori e deve essere posto nelle vicinanze del mobile.
L’apparecchio viene fornito completo di tutta la documentazione richiesta dalle normative vigenti, che sono rispettate sia in fase
di progettazione che di realizzazione.
Tutte le istruzioni contenute nel manuale devono servire all’operatore ed al tecnico qualificato, per compiere, in modo corretto e
sicuro, tutte le operazioni d’installazione, messa in funzione, utilizzo e manutenzione dell’impianto. Questo manuale d’uso e manu-
tenzione contiene tutte le informazioni necessarie per una buona gestione dell’impianto con particolare attenzione alla sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Si raccomanda di utilizzare il manuale con cura in modo tale da non comprometterne il contenuto.
Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
Conservare il manuale in luoghi protetti da umidità e calore. Il manuale istruzioni deve essere conservato nelle vicinanze dell’ap-
parecchio in modo da renderne agevole la consultazione. Dopo ogni operazione il manuale deve essere riposto con cura. Il
manuale va conservato per tutta la durata dell’apparecchio e trasmesso ad eventuale altro utente o successivo proprietario.
L’azienda non si riterrà responsabile per rotture, incidenti o inconvenienti vari dovuti alla non osservanza
(comunque alla non applicazione) delle prescrizioni contenute nel presente manuale. Lo stesso dicasi per
l’esecuzione di modifiche, varianti, e/o installazioni di accessori non autorizzati.
IL COSTRUTTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE
MODIFICHE TECNICHE AI PROPRI PRODOTTI SENZA PREAVVISO.

4
MANUALE D’USO E MANUTENZIONEI
DESCRIZIONE DEL MOBILE
Il presente manuale fa riferimento ha un mobile refrigerato atto alla conservazione di prodotti alimentari refrige-
rati, confezionati e non, disponibile come segue:
• n. 2 porte
-
n. 3 porte
-
n. 4 porte
• Controllore elettronico di comando ed interruttore generale.
• Tensione di alimentazione standard 230V - 1P - 50Hz.
Tutte le versioni di tavoli, hanno la struttura esterna ed interna costituita in acciaio inox 304 mentre le parti
esterne quali fondo, soffitto e schienale sono in lamiera zincata. La coibentazione della vasca è realizzata con
resine poliuretaniche espanse con densità di 38-42Kg./Mc.
L’alimentazione avviene tramite cavo elettrico già predisposto dal costruttore.
L’Isolamento della vasca è realizzata senza l’uso di CFC a basso impatto ambientale.
Tutte le operazioni riguardanti i capitoli 1 - 2 - 3 - 4 - 5 e cioè:
• POSIZIONAMENTO DEL MOBILE
• PULIZIA
• COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA A TERRA
• RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
• MANUTENZIONE
devono essere eseguite da un tecnico qualificato.
TAVOLO IN VERSIONE temperatura
TN Gastronorm 1/1 0 / +10 °C

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
5
INDICE
1 POSIZIONAMENTO DEL MOBILE
1.1 Trasporto
1.2 Scarico mobile / Dimensioni / Pesi
1.3 Imballo
1.4 Scarico acqua condensa / Collegamento di scarico
1.5 Posizionamento e regolazione piedini
1.6 Installazione all’interno del punto di vendita
1.7 Distanze minime dal muro
1.8 Mobile con unità refrigerante incorporata
2 PULIZIA
2.1 Pulizia del mobile frigorifero
2.2 Pulizia condensatore unità condensatrice
3 COLLEGAMENTO ELETTRICO
3.1 Alimentazione elettrica
3.2 Avviamento del mobile
4 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
4.1 Max carico prodotto su ripiano
4.2 Sbrinamenti
4.3 Carico prodotto e conservazione
5 MANUTENZIONE
5.1 Controlli periodici
5.2 Sostituzione lampade illuminazione
5.3 Sostituzione compressore / gas refrigerante
5.4 Pulizia condensatore dell’unita refrigerante
5.5 Smaltimento materiali
DATI TECNICI
• Descrizione parti del mobile frigorifero
• Versioni con unità refrigerante incorporata
• Dimensioni e Pesi
• Targhetta identicazione modello
SCHEMA ELETTRICO

6
MANUALE D’USO E MANUTENZIONEI
1 POSIZIONAMENTO DEL MOBILE
Prima di scaricare/caricare e posizionare il mobile all’interno del locale di vendita, si prega di consultare at-
tentamente il manuale nelle varie sezioni riguardanti lo scarico/carico del mobile, lunghezze, pesi, vaschetta
di scarico acqua di condensa, posizione dei piedini di regolazione e del quadro elettrico relativo al mobile in
oggetto del presente nel manuale d’uso e di manutenzione del mobile.
1.1 TRASPORTO
Non sovrapporre il mobile uno sopra l’altro ( è possibile solo se il mobile è imballato con gab-
bia). Si raccomanda che il mobile frigorifero venga trasportato sempre e solo in posizione
orizzontale (indicazioni Alto-Basso sull’imballo). Se il mobile frigorifero con unità conden-
satrice incorporata viene inclinato, si consiglia di attendere almeno otto ore, prima di pro-
cedere all’avviamento. In questo modo, si permetterà all’olio di defluire in tutti i componenti
in modo che essi né risultino lubrificati nuovamente; successivamente si potrà procedere
all’avviamento.
1.2 SCARICO MOBILE / DIMENSIONI / PESI
Prima di iniziare le operazioni di scarico, posizionamento ed installazione del mobile frigori-
fero all’interno del punto di vendita, a seconda del tipo di modello di mobile, consultare con
attenzione i dati riportati nella tabella lunghezza, peso. Non sovrapporre il mobile uno sopra
l’altro ( è possibile solo se il mobile è imballato con gabbia).
1.3 IMBALLO
Togliere il cartone di imballo esterno del mobile, levare i fermi che fissano il mobile al pallet, po-
sizionare il mobile e rimuovere la pellicola adesiva a protezione dell’acciaio.
Il recupero ed il riciclaggio dei materiali dell’imballo quali plastica, ferro, cartone, legno contribui-
sce al risparmio delle materie prime ed alla diminuzione dei rifiuti. Consultare gli indirizzi nella propria
zona per lo smaltimento in discarica e centro autorizzato rifiuti.
1.4 SCARICO ACQUA DI CONDENSA / COLLEGAMENTO SCARICO
I mobili frigoriferi sono disponibili nelle seguenti versioni:
Con unità refrigerante incorporata:
• Mobile completo di rievaporazione automatica dell’acqua di condensa con sbrinamento a tempo.
Non si deve mai installare il mobile senza sifone, ogni scarico deve avere il suo sifone.
Per maggiori informazioni fare riferimento al capitolo DATI TECNICI “VERSIONI TIPO”.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
7
1.5 POSIZIONAMENTO E REGOLAZIONE PIEDINI
Sistemare il mobile frigorifero in posizione perfettamente orizzontale, agendo se
necessario sulla regolazione dei piedini a vite delle gambe del mobile per regolarne il livello
verificare la planarità con una bolla. Il mobile deve essere posizionato perfettamente
in piano per poter funzionare correttamente e permettere il corretto scarico dell’acqua di
condensa dello sbrinamento, inoltre si evitano vibrazioni rumorose del motore.
Al capitolo “descrizioni parti mobile frigorifero” vedere le altezze di regolazione
piedini relative ai
mod. “TAVOLO”.
1.6 INSTALLAZIONE ALL’INTERNO DEL PUNTO DI VENDITA
In modo da permettere un buon funzionamento del mobile frigorifero, prestare
attenzione alle seguenti indicazioni:
• Non posizionare il mobile con esposizione diretta ai raggi solari ed a tutte le altre forme
di irraggiamento, quali illuminazione ad incandescenza ad alta intensità, forni di cottura, o corpi
radianti tipo radiatori per riscaldamento.
•Non ostruire le prese d’aria del’unità refrigerante incorporata.
•Non appoggiare alcun tipo di materiale, scatoloni o altro, lasciando libero tutto l’intero
perimetro del mobile in modo che vi sia ricircolo d’aria.
•Non posizionare il mobile frigorifero all’interno di un locale ad alta umidità.
•Non posizionare il mobile frigorifero dentro una nicchia chiusa, in quanto non essendoci
ricircolo d’aria l’unità refrigerante potrebbe non funzionare.
•Non sovrapporre i mobili uno sopra l’altro.
fig. 1

8
MANUALE D’USO E MANUTENZIONEI
1.8 MOBILE CON UNITA’ REFRIGERANTE INCORPORATA
Nel mobile frigorifero dotato di unità refrigerante incorporata, bisogna evitare di ostruire le prese
d’aria dell’unità in corrispondenza della griglia di aspirazione aria posta frontalmente al mobile
frigorifero in questo modo si permetterà un corretto ricambio d’aria. Evitare dunque di depositare
prodotti o altri materiali sul perimetro del mobile frigorifero.
Ricordiamo che un innalzamento della temperatura ambiente o un’insufficiente quantità di aria al condensatore
dell’unità frigorifera, riducono le prestazioni del mobile frigorifero con possibile deterioramento dei prodotti
esposti e con maggior consumo di energia. Se il mobile frigorifero dotato di unità refrigerante incorpo-
rata venisse inclinato, si consiglia di attendere almeno otto ore prima di procedere all’avviamento
in modo che l’olio presente nel compressore defluisca al suo interno e tutti i suoi componenti né
risultino lubrificati nuovamente, successivamente si potrà procedere all’avviamento.
2 PULIZIA
2.1 PULIZIA DEL MOBILE FRIGORIFERO
È indispensabile tenere pulito il mobile frigorifero. Tutte le operazioni di pulizia devono essere
eseguite togliendo la presa dalla corrente elettrica.
Non utilizzare acqua con getto per lavare le parti interne del mobile in quanto le parti elettriche potreb-
bero danneggiarsi. Non utilizzare attrezzi metallici duri per asportare il ghiaccio. Per la pulizia usare solo acqua
tiepida con detersivi non aggressivi avendo poi cura di asciugare le parti umide con uno straccio morbi-
do. Evitare di usare prodotti che contengono cloro e sue soluzioni diluite , soda caustica, detersivi abrasi-
vi, acido muriatico, aceto, varechina o altri prodotti che possono graffiare o smerigliare le superfici inox.
Un lavaggio settimanale è raccomandato per il fondo della vasca specialmente per i mobili soggetti a fuoriusci-
te di liquidi o di altri detriti di alimenti. Va fatta pulizia con detergente anche nelle zone esterne che circondano l’area
espositiva: serve a mantenere il mobile presentabile e previene la formazione di sporcizia.
Attenzione, durante le operazioni di pulizia della mobile frigorifero è consigliabile l’uso di guanti da la-
voro. Attenzione non danneggiare e piegare le alette dell’evaporatore ed i tubi del fluido refrigerante.
La manutenzione di un mobile adibito alla conservazione di prodotti quali carne, salumi e latticini, deve includere
almeno una pulizia periodica settimanale della zona di carico per prevenire lo sviluppo e l’accumulo di batteri.
Si raccomanda di eseguire almeno una pulizia mensile interna, se il mobile frigorifero è adibito alla
conservazione di prodotti surgelati.
2.2 PULIZIA CONDENSATORE UNITA’ CONDENSATRICE
Tutte le operazioni di pulizia sia del mobile frigorifero che dell’unità refrigerante in-
corporata devono essere eseguite con unità ferma, togliendo la presa dalla corrente
elettrica. Si raccomanda che tale pulizia venga effettuata da personale specializzato.
Per poter contare sempre sul buon funzionamento dell’unità condensatrice è necessario eseguire
periodicamente la pulizia del condensatore. Questa pulizia dipende principalmente dall’ambiente
dove è installata l’unità condensatrice. Si consiglia di utilizzare un pennello a setola lunga sull’e-
sterno del condensatore. Attenzione a non danneggiare il circuito del fluido refrigerante.
ATTENZIONE:
Per queste operazioni si consiglia di utilizzare guanti di protezione

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
9
3 COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA A TERRA
3.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
L’installazione ed i collegamenti elettrici devono essere eseguiti a regola d’arte attenen-
dosi alle norme elettriche vigenti in materia. Tali lavori saranno eseguiti da personale
specializzato ed abilitato secondo le normative di legge vigenti. L’azienda declina ogni
responsabilità derivante dall’inosservanza delle norme elettriche vigenti in materia.
Vedere schema elettrico del mobile.
Prima di collegare elettricamente il mobile eseguire una pulizia accurata come già indicato al capitolo 2.2.
Per eseguire un corretto collegamento elettrico procedere come segue:
• Predisporre un interruttore magnetotermico differenziale ed accertarsi che la frequenza / tensione di
linea corrisponda a quella indicata sulla targhetta di identificazione del mobile frigorifero (vedere posizio-
namento targhetta)
• Vericare la tensione di alimentazione al punto di presa, sia quella nominale +-10% al momento dell’av-
viamento del compressore.
•Si consiglia di montare un interruttore unipolare (o quadri polare) di sezionamento con apertura dei
contatti di almeno 3 mm, a monte della presa. Questo interruttore è obbligatorio quando il carico supera i 1000 Watt
o quando il mobile viene collegato direttamente senza l’impiego della spina. L’interruttore magnetotermico deve es-
sere posto nelle immediate vicinanze del mobile in modo tale che esso possa essere ben visibile dal tecnico in caso
di manutenzione.
È necessario che la sezione del cavo di alimentazione sia adeguata alla potenza assorbita dal gruppo.
• È obbligatorio a termine di legge la messa a terra dell’impianto, pertanto è necessario collegarlo ad
un efficiente impianto di messa a terra. Nel caso in cui il cavo di alimentazione sia danneggiato,esso deve
essere sostituito da personale tecnico specializzato in modo da prevenire ogni rischio. Si raccomanda
inoltre di non usare apparecchi elettrici all’ interno degli scomparti del mobile .
•Nel caso in cui il compressore sia danneggiato, questo deve essere sostituito
esclusivamente da personale specializzato in modo da prevenire ogni rischio. Si con-
siglia, per evitare in caso di guasto di disinserire tutto l’impianto, di utilizzare come sezionatore
un interruttore magnetotermico con differenziale da alta sensibilità.
3.2 AVVIAMENTO DEL MOBILE
Prima di accendere il mobile frigorifero bisogna verificare che:
•Il mobile frigorifero con unità condensatrice incorporata sia stato trasportato esclusivamente in posizione
verticale, se fosse stato inclinato, si consiglia di aspettare almeno 8 ore prima di procedere all’avviamento in
modo che l’olio presente nel compressore defluisca al suo interno e tutti i suoi componenti ne risultino lubrificati nuovamente.
•Per la regolazione dei parametri di funzionamento consultare le istruzioni d’uso del quadro elettro-
nico di controllo allegate al presente manuale.
•Per mobili con gruppo incorporato, prima di inserire la spina nella presa di corrente elettrica, verificare che il
sezionatore sia aperto in posizione 0, OFF o verde. Inserire la spina e quindi chiudere l’interruttore.
• Evitare di impostare temperature inferiori a quelle relative alla categoria del mobile.
• Per mobili o gruppo remoto il primo avviamento deve essere effettuato da personale specializzato.
Collegato al mobile alla linea di alimentazione (paragrafo vedasi punto precedente), si proceda ali-
mentandolo con la chiusura dell’interruttore.
ATTENZIONE: prima di caricare la merce nel mobile, si deve attendere che la temperatura desidera-
ta e impostata sul pannello di controllo sia raggiunta. Evitare di impostare temperature più basse di
quelle relative alla categoria del mobile, in quanto si andrebbe a creare l’intasamento dell’evaporatore.
Per le regolazione dei parametri di funzionamento consultare le istruzioni d’uso del quadro di coman-
do allegate al presente manuale.

10
MANUALE D’USO E MANUTENZIONEI
4 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
4.1 MAX CARICO PRODOTTO SU RIPIANO
Carico MAX uniformemente distribuito per ogni ripiano grigliato 30 kg.
4.2 SBRINAMENTI
I mobili sono dotati di sistema automatico per lo sbrinamento periodico giornaliero già impostato in fabbri-
ca e modificabile in numero, durata ed intervallo, agendo sul pannello di controllo; tale operazione deve
essere eseguita da un tecnico specializzato In taluni casi può comunque verificarsi la necessità di effettuare uno
sbrinamento manuale agendo sull’apposito comando situato sul pannello di controllo, o più semplicemente spegnendo
l’impianto di raffreddamento per il tempo necessario a far sciogliere tutto il ghiaccio presente nella serpentina (variabile
dalle condizioni climatiche e dalla quantità di ghiaccio presente).
Per il mobile destinato a prodotti surgelati o confezionati si consiglia una pulizia completa mensile com-
preso uno sbrinamento. Giornalmente si suggerisce una pulizia esterna del mobile compresa la parte
interna della porta in prossimità delle guarnizioni.
4.3 CARICO DEL PRODOTTO e CONSERVAZIONE
Il mobile è adatto alla conservazione di prodotti refrigerati ad uso alimentare che, al
momento del carico nello stesso, devono avere una temperatura prossima a quella ideale per la
conservazione.
Non introdurre nel mobile prodotto caldo; il prodotto va introdotto nel mobile esclusiva-
mente già refrigerato. Prima di caricare la merce nel mobile frigorifero, attendere che la
temperatura desiderata sia raggiunta dal mobile frigorifero.
Per il corretto funzionamento del mobile, è
necessario , che i prodotti contenuti siano
disposti in modo da non ostacolare la libera
circolazione dell’aria refrigerata all’interno
del mobile stesso.
I prodotti surgelati non devono essere caricati nel
mobile con una temperatura non superiore di –18°C.
IMPORTANTE: EVITARE DI SOVRACCARICARE IL MOBILE, IN PARTICOLARE NELLA PARTE ALTA IN COR-
RISPONDENZA DELLA MANDATA DELL’ARIA DELL’L’EVAPORATORE (fig.2)
Qualora i prodotti refrigerati rimangano nelle zone non refrigerate, per un tempo superiore alle due ore si
devono riportare nelle celle per refrigerarli prima di caricarli nel mobile.
Per un buon funzionamento del mobile si ricorda che:
• L’apertura delle porte del mobile provoca una fuoriuscita di freddo, per questo, si raccomanda di limitare l’apertura delle
stesse per il tempo strettamente necessario al carico dei prodotti.
• Caricando il prodotto da raffreddare si peggiorano tutte le condizioni di funzionamento rischiando di danneggiare i
prodotti già contenuti nel mobile. Perciò bisogna evitare lo stazionamento dei prodotti in luoghi non refrigerati per evitarne
l’eccessiva perdita di freddo.
fig. 2

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE I
11
• Mantenere libere da ostruzioni tutte quelle aperture di ventilazione dell’aria di mandata e di ripresa all’interno del mobile
refrigerato.
• Non appoggiare teglie o pentole calde sopra il piano di esposizione del mobile frigorifero.
Nel caso di esposizione di prodotti di salumi affettati e in genere di formaggi stagionati è opportuno che
questi non appoggino direttamente sul piano di esposizione ma su delle griglie che permettano la traspi-
razione della merce. In questo modo si evita che sul prodotto si formino delle zone bianche ed umide. I cassetti e gli
sportelli dei banchi a servizio, le porte di armadi e di celle devono aprirsi solo per il tempo strettamente necessario per il
carico e lo scarico dei prodotti in modo da evitare l’aumento della temperatura interna del mobile e successivamente ad
un ulteriore consumo di energia per riportare il prodotto alla temperatura iniziale di conservazione.
All’arrivo dei prodotti dal fornitore, è necessario metterli nei banchi o nelle celle frigo per evitare l’eccessiva perdita di freddo
dovuta alla loro stazionamento in luoghi non refrigerati. Per il buon funzionamento del mobile è necessario che la disposi-
zione del prodotto non ostacoli la circolazione dell’aria refrigerata.
ATTENZIONE: I bambini devono essere seguiti assicurandosi che non giochino con il mobile frigorifero.
5 MANUTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzioni e riparazioni del mobile frigorifero devono essere eseguite con
unità ferma, togliendo tensione sia al mobile stesso che all’unità condensatrice. Tali operazioni
devono essere eseguite esclusivamente da personale abilitato e specializzato.
5.1 CONTROLLI PERIODICI
A periodi regolari (almeno una volta per anno), fare verificare da personale specializzato il perfetto funziona-
mento del sistema, si deve prestare attenzione e controllare come segue:
• l’impianto scarico dell’acqua di condensa funzioni correttamente
• non vi siano perdite di gas refrigerante e che l’impianto refrigerante funzioni correttamente
• lo stato di manutenzione dell’impianto elettrico sia in completa sicurezza
• le guarnizioni delle porte e la porta stessa si chiudano correttamente
• pulire il condensatore dell’unità refrigerante.
5.2 SOSTITUZIONE COMPRESSORE / GAS REFRIGERANTE
Nel caso di danneggiamento e/o sostituzione del compressore, recuperare il gas refrigerante e l’olio evitando
di disperderlo nell’ambiente.
5.3 PULIZIA CONDENSATORE DELL’UNITA REFRIGERANTE
Si rimanda al punto pulizia del condensatore.
5.4 SMALTIMENTO MATERIALI
Da eseguirsi secondo le normative sui rifiuti speciali. Lampade, vetro, plastica e guarnizio-
ni, lamiera, componenti in poliuretano schiumato, controllo elettronico e materiale elettrico
in generale devono essere recuperati e/o smaltiti in discarica e/o centro autorizzato rifiuti,
attenzione a non disperdere nell’ambiente. Recuperare il gas refrigerante e l’olio in appositi
bidoni, non scaricarli nelle fognature e smaltirli seguendo le procedure relative al prodotto
secondo le normative vigente di ogni paese.
Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento dei prodotti in discarica e/o centro autorizzato rifiuti.

12
WARNING
(Applicable in the European Union and other European countries with separate collection system)
CORRECT DISPOSAL OF THIS PRODUCT
This marking shown on the product or its literature, indicates that it should not be disposed with other
household wastes at the end of its working life To prevent possible harm to the environment or human
health from uncontrolled waste disposal, please separate this from other types of wastes and recycle it
responsibly to promote the sustainable reuse of material sources. Business users should contact their
supplier and check the terms and conditions of the purchase contract. This product should not be mixed
with other commercial wastes for disposal.

13
GBUSER AND MAINTENANCE MANUAL
REFRIGERATED COUNTERS
INTRODUCTION
The appliances referred to as “REFRIGERATED COUNTER” were manufactured in accordance with all EC
regulations regarding free movement of industrial and commercial goods in EEC countries (see “Directive on
Electromagnetic Compatibility” – DIRECTIVE 2004/108/EC of the European Parliament and of the Council;
see “Directive on Low Voltage” – DIRECTIVE 2006/95/EC of the European Parliament and of the Council).
The appliances conform to directive EU2002/95/EC – RoHs.
Therefore, the units are supplied with all the documentation imposed by such standards.
The manufacturer has devised the appliance with the intent of ensuring a safe use. Excluding any electrical safety devices or
disassembling the manufacturer’s protection devices will seriously compromise the aforesaid safety conditions. Furthermore,
these conditions are subject to compliance of installation instructions and power supply requirements for the unit, which must
be strictly followed. The appliance must be used according to the specifications of this manual. It is therefore highly advisable
to carefully read all installation procedures, start-up procedures and/or removal procedures (when the appliance is moved and
relocated to another position).
It is also advisable to pay particular attention to all the instructions specified herein. The conformity of all the standards and
guidelines will ensure a safe use of the appliance and appropriate handling. Maintenance operations can be carried out by
a specialised technician by following a few simple operations. For maximum durability and best operating costs, it is
advisable to scrupulously follow the guidelines prescribed herein.
USING MANUAL
The user and maintenance manual constitutes an integral part of the refrigerated table. It must be kept intact and
in a safe place for the entire life of the appliance, even if the appliance is transferred to another user or owner. The manual must
be easily be located by operators and maintenance staff and must be placed nearby the unit.
The appliance includes all documentation required by regulations in force, which are met during the planning and manufacturing
phase. All the instructions prescribed on this manual must help the operator and the qualified technician to conduct all installa-
tion procedures, connections, use and maintenance of the system, in a safely manner and correctly. This user and maintenance
manual contains all the information required for handling the unit with particular attention to safety.
MANUAL PRESERVATION
It is advisable to use the manual with care and in such a way as not to compromise its contents.
Under no circumstances shall the user remove, pull out or rewrite any parts of the manual.
Keep the manual in a place protected against humidity and heat. The instruction manual shall be kept nearby the unit so that
operators can easily consult the manual. The manual must also return to its location after each consultation. Furthermore, the
manual must be kept for the entire life of the appliance and must be handed over to any successive
user or owner.
The company will not be held liable for any breakage, accidents or faults due to non-compliance, including
non-compliance for not following the instructions of this manual. Moreover, the company will not be respon-
sible if the user makes any modifications, variants or if non-authorised accessories are installed in the unit.
THE MANUFACTURER RESERVES THE RIGHT TO MAKE TECHNICAL MODIFICATIONS
TO ITS OWN PRODUCTS WITHOUT GIVING PRIOR NOTICE.

14
UNIT DESCRIPTION
This manual refers to a refrigeration unit suited for preserving frozen food products, whether
packed or not; the unit is available in the following versions:
• 2 doors
-
n. 3 doors
-
n. 4 doors
• Electronic controller and main switch.
• Standard voltage 230V - 1P - 50Hz.
Both refrigerated table versions have an external and internal structure made of stainless steel AISI Type 304,
whereas the outside parts, including the bottom, ceiling and the back are made of zinc-coated plate. The basin
is insulated with expanded polyurethane resin with a density of 38-42Kg./Mc.
Power supplied with electric cable already provided by the manufacturer.
The basin has low environmental impact insulation, non-CFC insulation is used.
All operations listed below concerning chapters 1, 2, 3, 4, 5:
• POSITIONING THE UNIT
• CLEANING INSTRUCTIONS
• ELECTRICAL CONNECTIONS AND GROUNDING CONNECTIONS
• RECOMMENDATIONS AND WARNINGS
• MAINTENANCE
must be carried out by a qualified technician.
GB USER AND MAINTENANCE MANUAL
TABLE UNIT version temperature
TN Gastronorm 1/1 0 / +10 °C

15
GBUSER AND MAINTENANCE MANUAL
TABLE OF CONTENTS
1 POSITIONING THE UNIT
1.1 Transportation
1.2 Unloading the unit
1.3 Packaging
1.4 Outlet for condensation water / Outlet connection
1.5 Feet positioning and adjustments
1.6 Installing the unit inside the point of sale
1.7 Minimum wall distance
1.8 Refrigerated table fitted with built-in refrigeration unit
2 CLEANING INSTRUCTIONS
2.1 Cleaning the refrigerated table
2.2 Cleaning the condenser unit
3 ELECTRICAL CONNECTIONS AND GROUNDING CONNECTIONS
3.1 Power supply
3.2 Starting the refrigerated table
4 RECOMMENDATIONS AND WARNINGS
4.1 Maximum shelf load
4.2 Defrosting
4.3 Storing products and preservations
5 MAINTENANCE
5.1 Periodic checks
5.2 Lamp replacement
5.3 Replacing the compressor / refrigerant gas
5.4 Cleaning the refrigeration unit’s condenser
5.5 Disposal of materials
TECHNICAL DATA
• Refrigeration unit description parts
• Version with a built-in refrigeration unit
• Dimensions and weight
• Model identication plate
ELECTRICAL DIAGRAM

16
GB USER AND MAINTENANCE MANUAL
1 POSITIONING THE UNIT
Before unloading/loading and before positioning the unit inside the point of sale, please make sure to care-
fully read all the sections concerning loading/unloading procedures of the unit, including lengths, weights,
condensed-water container drainage, positioning adjustable feet and the unit’s electrical board described on
this user and maintenance manual.
1.1 TRANSPORTATION
Do not place the unit one above another (this can only be done if units are packed in a cage).
It is advisable to transport the refrigerated table solely in vertical position (see top-bottom
markings on the box). In the event that the refrigerated table, fitted with a built-in condenser
is tilted, make sure to wait at least eight hours before starting the unit.
This time will allow the oil to flow into all the unit’s components, lubricating all the parts once
again; the unit can be started once this process is completed.
1.2 UNLOADING THE UNIT / SIZES / WEIGHT
Depending on the type of the model, make sure to carefully consult the information on the
table regarding lengths and weight before unloading, positioning or installing the refrigerated
table inside the point of sale.
Do not place the unit one above another (this can only be done if units are packed in a cage).
1.3 PACKAGING
Remove the outer box from the table unit, remove the locks that fix the unit into the pallet, position
the unit and remove the steel protection adhesive film.
Collecting and recycling package materials such as plastic, iron, carton and wood will help save
raw materials and cutback on waste. Please contact the relevant authorised recycling and waste disposal
centre available in your area.
1.4 OUTLET FOR CONDENSATION WATER / OUTLET CONNECTION
The refrigerated tables are available in the following versions:
Version fitted with built-in refrigeration unit:
• The refrigerated table includes automatic re-evaporation of condensed water with adjustable defrosting time.
The refrigerated table must never be installed without a U-trap, each drain must have a U-trap.
For additional information, please see chapter on TECHNICAL DATA “TYPE OF VERSIONS”.

17
USER AND MAINTENANCE MANUAL GB
1.5 FEET POSITIONING AND ADJUSTMENTS
Place the refrigerated table in a complete horizontal position, if necessary turn the
adjustable screw feet on the legs of the unit to adjust to the desired level; use a spirit level
to make sure is flat. The unit must be in a complete flat position in order to work properly
and to allow proper drainage of condensed/defrosting water; the position will also help avoid
noisy motor vibrations.
Make sure to check the description on chapter “refrigerated table parts descrip-
tion” about the height of the adjustable feet for the “TABLE” model.
1.6 INSTALLING THE UNIT INSIDE THE POINT OF SALE
Please pay special attention to the following guidelines for correct operation of
the refrigerated table:
•Do not position the unit in an area directly exposed to sun light or to other heating sources,
such as high intensity incandescent lighting systems, ovens or other radiant heating sources, e.g.
heating radiators etc.
•Do not position the unit nearby door openings producing air currents, whether doors or
windows or directly exposed to air from fans, vents or fan coil unit air conditioner.
•Do not block or obstruct the air inlets of the built-in refrigeration unit.
•Do not place any objects on the unit, including boxes or any other type of objects;
leave the entire perimeter of the unit completely free so that air can circulate properly.
•Do not place the refrigerated table inside areas with high relative humidity levels
(it may cause formation of condensation)
•Do not position the refrigerated table inside a closed niche, as there is not enough
air circulation and may cause the refrigeration unit to not work properly.
•Don not place the unit one above another.
fig. 1

18
USER AND MAINTENANCE MANUALGB
1.8 REFRIGERATED TABLE FITTED WITH BUILT-IN REFRIGERATION UNIT
Air inlets of refrigerated tables fitted with built-in refrigeration units, which are located at the air
intake grille on the front part of the refrigerated table shall never be blocked or obstructed; this
will ensure proper air circulation. Therefore, avoid leaving products or other materials on the pe-
rimeter of the refrigerated table. Please be advised that an increase in room temperature or inadequate
quantity of air on the refrigeration unit’s condenser, will reduce the performance of the unit, possibly causing
deterioration of exposed products and greater energy consumption. If the refrigerated table that is fitted
with built-in condenser is tilted, make sure to wait at least eight hours before starting the unit;
this time will allow the oil to flow into all of the unit’s components, lubricating all parts once again;
the unit can be started once this process is completed.
2 CLEANING INSTRUCTION
2.1 CLEANING THE REFRIGERATED TABLE
The refrigerated table must be kept clean at all times. All cleaning operations must be carried out
with the unit completely powered off.
Never use high-pressure water jet to wash internal parts of the refrigerated table as electrical parts
could be damaged. Do not use heavy metal devices to remove ice. Only use warm water with non-aggressive
detergents to clean the refrigerated table; make sure to dry all wet parts using a soft cloth.
Avoid using products that contain chlorine or its diluted substances, as well as sodium hydroxide, abra-
sive detergents, muriatic acid, vinegar, bleach or other products that may scratch or scrape the stain-
less steel surfaces. It is advisable to wash the bottom of the basin on a weekly basis, especially parts that are ex-
posed to discharge of liquids or other food waste. The external parts of the refrigerated table that surround the display
area must also be cleaned using cleansing agents: this will help keep the table unit presentable free of encrustations.
Warning: it is advisable to use gloves when cleaning the refrigerated table.
Warning: do not damage or bend the evaporator’s flaps or refrigerant fluid pipes.
In order to avoid bacteria formation, the loading zone of the refrigerated table used for preserving food products such
are meat, salami or dairy products, must be cleaned at least once a week. If the refrigerated table is used for
preserving frozen foods, it is advisable to clean the internal parts at least once a month.
2.2 CLEANING THE CONDENSER UNIT
All cleaning procedures whether for the refrigerated table or built-in refrigeration
unit, must be carried out with the unit in stop position and with the power switched
off. It is recommended for cleaning operations to be carried out by specialised staff.
In order to ensure good operating performance, the condenser unit must be cleaned on a regu-
lar basis. Cleaning mainly depends on environmental conditions wherein the condenser unit is
installed.
Moreover use a long bristle brush to clean the outer parts of the condenser.
Be careful not to damage the refrigerant fluid circuit of the unit.
WARNING:
The use of protective gloves is recommended for these types of operations.

19
USER AND MAINTENANCE MANUAL GB
3
ELECTRICAL CONNECTIONS AND GROUNDING CONNECTIONS
3.1 POWER SUPPLY
The installation and electric connections must be carried out in a proper and workman-
like manner in accordance with current electrical standards. These operations shall be
conducted by specialised qualified staff according to current regulations. The company
will not be held liable for the non-compliance of current electrical standards.
See the table unit’s wiring diagram.
Before powering the table unit, clean the refrigerated table as already stated in the Chapter 2.2.
In order to connect the unit adequately proceed as follows:
• Prearrange a differential thermo-magnetic switch and make sure the frequency/voltage line corresponds
with the one indicated on the refrigerated table’s identification plate (see plate positioning)
• Make sure the power voltage at the point of delivery is + - 10 % upon starting the compressor.
•It is advisable to mount a power supply bipolar main switch (or polar board) with opening contacts of
at least 3 mm, upstream from the socket. This main switch is mandatory when load exceeds 1000 watts or when the
refrigerated table is connected directly without using a plug. The thermo-magnetic switch must be positioned within
immediate proximity to the table unit so that it can be clearly visible by technicians in case of maintenance.
The diameter of the power cable must be appropriate for the power consumed by the unit.
• The unit must have a grounding connection by law, therefore it must be connected to an efficient grounding
system. In order to prevent any risks, if the power cable is damaged, it must be replaced by specialised
qualified technicians. It is also recommended not to use electrical devices inside the table unit’s compartments.
•In order to prevent any risks, if the compressor is damaged, it must be replaced ex-
clusively by qualified technicians. It is advisable to use a highly sensible differential
thermo-magnetic switch as disconnecting switch to avoid disconnecting the entire
system in the event of a fault.
3.2 STARTING THE REFRIGERATED TABLE
Make sure to check the following before starting the refrigerated table:
• The refrigerated table tted with built-in condenser must be transported solely in vertical position, if it
is tilted, make sure to wait at least 8 hours before starting the unit; this time will allow the oil on the compressor to
flow into all of its components.
• In order to adjust operating parameters consult the information on the electrical control board section
in the user instructions enclosed herein.
• For refrigerated tables with built-in units make sure that the disconnecting switch is open, in position 0, OFF or
green, before connecting the plug into the power socket, then connect the plug and close the switch.
• Avoid setting temperatures lower than the table unit’s relative temperature.
Once the power line is connected to the refrigerated table (see previous paragraph), power the unit
by closing the switch.
WARNING: before loading goods on the table unit, make sure that the temperature reaches the de-
sired temperature set on the control panel. Avoid setting temperatures lower than the table unit’s
relative temperature; this could obstruct the evaporation process.
For the adjustement of operating parameters read enclosed operating instructions of the control
board.

20
USER AND MAINTENANCE MANUALGB
4 RECOMMENDATIONS AND WARNINGS
4.1 MAXIMUM SHELF LOAD
Maximum load uniformly distributed for each grid shelf: 30 kg.
4.2 DEFROSTING
The units are fitted with an automatic defrost system, which is already set at factory and the number, du-
ration and interval can be adjusted using the control panel; this operation shall be carried out by a quali-
fied technician, in some cases manual defrosting may be required and the command located on the control panel can
be used, or simply switch off the cooling system for the time required to melt the ice on the pipe coils (depends on room
conditions and on the quantity of ice).
For units intended for frozen or packaged food products it is recommended to perform a complete month-
ly cleaning, including a defrosting cycle. It is advisable to clean the external part of the table unit on a daily
basis, as well as the internal part of the door nearby the gaskets.
4.3 STORING PRODUCTS AND PRESERVATION
The unit is designed to preserve frozen food products and when they are been stored,
the products must have a temperature that is close to the temperature required for preserving food.
Do not place hot products in the unit; all products introduced into the unit must be
already frozen. Before loading goods in the refrigerated table, make sure that the tem-
perature reaches the desired temperature set on the control panel.
In order for the unit to work properly, prod-
ucts must be arranged in such a way as not
to obstruct the circulation of refrigerated air
inside the unit itself.
Frozen products must not be stored in the unit if
the temperature does not exceed –18°C.
IMPORTANT NOTICE: AVOID OVERLOADING THE UNIT, ESPECIALLY ON THE UPPER PART OF THE EVAP-
ORATOR AIR FLOW (see fig. 2)
If frozen products remain in non-refrigerated areas for a period longer than two hours, they must be taken
into the fridge cells to refrigerate them before storing them into back into the unit.
In order for the unit to work properly, be advised of the following:
• When the doors are opened, cold air is released and therefore, it is advisable to limit opening the doors and
only do so for the time required to load products.
• Storing non-frozen products will worsen the operating conditions of the unit, risking damaging products that
are already stored inside the unit. Therefore, avoid placing products in non-refrigerated areas to prevent
excessive loss of cold.
• Make sure all of the ventilation inlets and outlets of the refrigerated table are free of obstacles.
• Do not place pans or pots on the table top of the unit.
Sliced meats and salami or mature cheese need to be placed on the grills rather than directly on the display top of the
unit; it will allow proper air circulation and keep the products fresh. This will also prevent the formation of white and moist
zones on the products. The drawers and the doors of the counter, as well as the cabinet doors and cells, must only be
fig. 2
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages: