Melchoni Family Gusto User manual

GUSTO
Fornetto elettrico da 18 L
18L Toaster Oven
Manuale d’Uso User Manual

2
Si prega di leggere attentamente tutte le istruzioni e di attenervisi scrupolosamente.
PRECAUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Quando si utilizza il fornetto elettrico è necessario osservare tutte le seguenti precauzioni
per la sicurezza:
1. Leggere attentamente tutte le istruzioni.
2. Per evitare scottature, non toccare mai il mobi-
le: servirsi delle apposite manopole per le regola-
zioni e della maniglia per l’apertura del vano.
3. Quando l’apparecchio è utilizzato da o in
presenza di bambini è necessaria la stretta
supervisione di un adulto.
4. Per evitare il rischio di folgorazione, non
immergere il cavo di alimentazione, la spina del
cavo o ogni altra parte dell’apparecchio in acqua
o altri liquidi.
5. Non lasciare che il cavo di alimentazione
sporga o penda dal tavolo o dal ripiano su cui è
posizionato l’apparecchio. Non mettere a contatto
il cavo di alimentazione con superci calde.
6. Non utilizzare mai l’apparecchio in caso di
danni al cavo di alimentazione e/o alla spina, o
di malfunzionamento dovuto a cadute, urti o altro.
Per un controllo, una messa a punto o una ripa-
razione dell’apparecchio rivolgersi ad un Centro
di Assistenza Tecnica autorizzato.
7. L’utilizzo di accessori non autorizzati dal pro-
duttore può causare incendi o gravi lesioni alla
persona.
8. Non posizionare il fornetto nei pressi di un
fornello a gas o elettrico, o di altre sorgenti di
calore.
9. Per garantire una corretta ventilazione, lascia-
re uno spazio libero di almeno 10 cm da ogni lato
dell’apparecchio.
10. Quando non si utilizza il forno e prima di ogni
operazione di pulizia, scollegare sempre la spina
dalla presa di rete elettrica e attendere che si sia
completamente raffreddato.
11. Per scollegare il forno dall’alimentazione, ruo-
tare la manopola del timer (accensione dell’appa-
recchio) in posizione “OFF”, quindi rimuovere la
spina dalla presa di corrente. Afferrare sempre la
spina del cavo e mai il cavo stesso.
12. È necessario osservare particolare attenzione
quando si estrae la leccarda, la griglia o qualsiasi
altro accessorio dal forno, specialmente se con-
tiene olio o altro liquido bollente.
13. Per evitare il rischio di surriscaldamento, non
posizionare mai fogli di alluminio sulla leccar-
da o su altre parti del forno.
14. Per evitare il rischio di folgorazione, non
pulire mai il vano con spugnette abrasive: i
frammenti di metallo in esse contenuti potrebbero
provocare un corto circuito.
15. Per evitare il rischio di incendio e/o di folgo-
razione, non inserire nel forno cibi di dimensioni
troppo grandi né oggetti di metallo di alcun tipo.
16. Per evitare il rischio di incendio, tenere l’ap-
parecchio lontano da pareti, tende, tappeti e altri
oggetti inammabili quando esso è in funzione.
Non posizionare alcun oggetto sopra il forno
mentre questo è in funzione.
17. È necessario prestare estrema cautela quan-
do si utilizzano teglie o altri contenitori di materiali
diversi da metallo o vetro resistente al calore.
18. Assicurarsi che il cibo inserito non entri in
contatto con le resistenze superiori o inferiori del
forno.
19. Non inserire mai nel vano carta, cartone,
plastica o altri oggetti in materiali simili.
20. Non riporre mai nel vano accessori diversi
da quelli consigliati dal costruttore, anche
quando l’apparecchio non è in funzione.
21. Quando si maneggiano teglie o altri acces-
sori bollenti, indossare sempre guanti protettivi
termoisolanti.
22. L’apparecchio è dotato di uno sportello di
sicurezza in vetro temperato, che rispetto al co-
mune vetro offre una maggiore resistenza a urti
e graf. È tuttavia opportuno evitare di grafarlo
intenzionalmente.
23. Per spegnere l’apparecchio, ruotare la ma-
nopola del timer (accensione dell’apparecchio) in
posizione “OFF”.
24. Non utilizzare all’aperto.
25. Non utilizzare l’apparecchio per scopi
diversi da quelli per cui è stato progettato.

3
Caratteristiche tecniche
Alimentazione: 230 V 50 Hz
Consumo: 1.200 W
Descrizione dell’apparecchio
A: Mobile
B: Pannello frontale
C: Supporto per la maniglia di apertura del vano
D: Bordo superiore dello sportello
E: Maniglia dello sportello
F: Bordo inferiore dello sportello
G: Manopola di regolazione della temperatura
H: Manopola di selezione della modalità di cottura
I: Manopola di programmazione del timer (accensione dell’apparecchio)
J: Spia di accensione
K: Piedini di appoggio
L: Leccarda
M: Pinza per la leccarda e per la griglia
N: Griglia

4
Prima dell’utilizzo
▲Quando si utilizza l’apparecchio per la prima volta, è necessario assicurarsi di quanto segue:
1. Leggere con attenzione tutte le istruzioni contenute in questo manuale.
2. Assicurarsi che il forno sia scollegato dalla presa di corrente elettrica e che la manopola
del timer (accensione dell’apparecchio) sia in posizione “OFF”.
3. Lavare tutti gli accessori in una soluzione di acqua calda e sapone, o in lavastoviglie.
4. Asciugare con cura tutti gli accessori prima di rimontarli.
5. È consigliabile accendere il forno alla massima temperatura (230 °C) in modalità “Cottura
toast” ( ) per circa 15 minuti. Ciò ha lo scopo di eliminare tracce dell’imballaggio even-
tualmente presenti al suo interno, e di evitare che l’odore che potrebbe sprigionarsi durante il
primo utilizzo possa trasmettersi al cibo in cottura.
Attenzione: Alla prima accensione dell’apparecchio potrebbero avvertirsi cattivo odore e fumo
(cfr. “Prima dell’utilizzo” n. 5). Ciò non è pericoloso e dipende dalla combustione delle
sostanze protettive applicate alle resistenze in fase di costruzione dell’apparecchio.
Prima dell’utilizzo vero e proprio, si consiglia di acquisire familiarità con il pannello di control-
lo del forno e con le sue funzioni:
● Manopola di regolazione della temperatura.
Permette di regolare la temperatura di cottura sul valore desiderato, tra 100 °C e 230 °C.
● Manopola di selezione della modalità di cottura.
Il forno prevede tre modalità di cottura e tre posizioni per la leccarda o la griglia
all’interno del vano. Selezionare la modalità e la posizione più adatte alle proprie esigenze.
Cottura con grill ( ). In questa modalità vengono attivate solo le resistenze
superiori. È particolarmente indicata per la cottura di pesce, bistecche di manzo,
pollame, braciole di maiale e altri cibi simili.
Cottura tradizionale ( ). In questa modalità vengono attivate solo le
resistenze inferiori. È particolarmente indicata per la cottura di torte, crostate,
biscotti e ogni altro cibo per cui non si desidera una doratura esterna.
Cottura toast ( ). In questa modalità vengono attivate entrambe le resisten-
ze superiori e inferiori. È particolarmente indicata per tostare pane, mufn, o per
cuocere pasta sfoglia e pizza surgelate e altri cibi simili.

5
● Manopola del timer (accensione dell’apparecchio).
È possibile programmare no a 60 minuti di cottura in base alle proprie esigenze.
All’esaurirsi del tempo selezionato, l’apparecchio emette un suono.
● Spia di accensione.
Si accende quando il forno è in funzione.
● Leccarda.
È indicata per cuocere, carne, pollame, pesce e altri vari alimenti in tegami e pentole.
● Griglia.
È indicata per la tostatura, cottura in tegami e pentole standard.
● Pinza.
Servirsi di questo accessorio per inserire ed estrarre la leccarda o la griglia dal vano senza
scottarsi.
● Utilizzare appositi contenitori da forno per il contatto alimentare.
Attenzione:
PER EVITARE USTIONI, NON TOCCARE MAI IL MOBILE MENTRE IL FORNO
È IN FUNZIONE. SERVIRSI SEMPRE DI GUANTI DA FORNO.
Attenzione:
Per evitare ustioni, prestare sempre la massima cura quando si estraggono
dal forno la leccarda, la griglia o altri oggetti bollenti.
Servirsi sempre della pinza in dotazione e di guanti da forno.
Table of contents
Languages:
Popular Oven manuals by other brands

Brandt
Brandt FC 222 user manual

aumate
aumate TOA20M04N-1E instruction manual

Maytag
Maytag CWE4100AC - 24" Single Electric Wall Oven Dimension Guide

Kernau
Kernau KBO 1076 S PT B instruction manual

Bosch
Bosch HB 37 N Series User manual and installation instructions

Electrolux
Electrolux EOD5420AA user manual