Mopedia PO300M User manual

MA PO300x_PO310G-XL_PO301x_PO305x_PO310x_PO315R_PO320x_PO325x 02 A_ITA_08 2020
POLTRONE ELEVABILI
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITALIANO

2
ITALIANO
INDICE
1. CODICI................................................................................................................................. PAG.3
2. INTRODUZIONE ................................................................................................................ PAG.3
3. DESTINAZIONE D’USO .................................................................................................... PAG.4
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE ......................................................................... PAG.4
5. AVVERTENZE GENERALI ............................................................................................... PAG.4
6. SIMBOLOGIA UTILIZZATA .............................................................................................. PAG.5
7. DESCRIZIONE GENERALE .............................................................................................. PAG.6
7.1 Vista ed elenco delle parti ....................................................................................... pag. 6
8. MONTAGGIO ...................................................................................................................... PAG.6
8.1 Montaggio .................................................................................................................. pag. 6
9. AVVERTENZE PER L’UTILIZZO...................................................................................... PAG.7
10. MODALITÀ D’USO ........................................................................................................... PAG.8
10.1 Roller System .......................................................................................................... pag. 9
11. MANUTENZIONE ............................................................................................................. PAG.9
12. PULIZIA ........................................................................................................................... PAG.10
13. CURA DEL SISTEMA ELETTRONICO ........................................................................... PAG.10
14. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO ................................................................................... PAG.11
14.1 Condizioni di smaltimento generali ...................................................................... pag. 11
14.2 Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto
ai sensi della direttiva europea 2012/19/UE: ............................................................ pag. 11
15. DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA .................................. PAG.11
16. CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................... PAG.14
16.1 Dimensioni e pesi* .................................................................................................. pag. 14
16.2 Specifiche tecniche ............................................................................................... pag. 15
16.3 Specifiche tessuti .................................................................................................. pag. 17
17. ACCESSORI ...................................................................................................................... PAG.17
17.1 Istruzioni per installazione Roller System ........................................................... pag. 18
18. GARANZIA ....................................................................................................................... PAG.19
19.RIPARAZIONI ................................................................................................................... PAG.20
19.1 Riparazione in garanzia .......................................................................................... pag. 20
19.2 Riparazione di un prodotto non coperto dalla garanzia .................................... pag. 20
19.3 Prodotti non difettosi ............................................................................................ pag. 20
20. RICAMBI .......................................................................................................................... PAG.20
21. CLAUSOLE ESONERATIVE ............................................................................................ PAG.20

3
ITALIANO
Dispositivo medico di classe I
REGOLAMENTO (UE) 2017/745 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici
1. CODICI
PO300M Poltrona Ninfea senza Roller System - Tessuto RITZ Testa di Moro
PO300B Poltrona Ninfea senza Roller System - Tessuto GORDON Blu
PO300G Poltrona Ninfea senza Roller System - Tessuto GORDON Grigio
PO300G-XL Poltrona Ninfea senza Roller System - Tessuto GORDON Grigio
PO300P Poltrona Ninfea senza Roller System - Tessuto GORDON Pistacchio
PO300R Poltrona Ninfea senza Roller System - Tessuto GORDON Rosso
PO300S Poltrona Ninfea senza Roller System - Tessuto GORDON Sabbia
PO300T Poltrona Ninfea senza Roller System - Tessuto GORDON Terracotta
PO301B Poltrona Ninfea con Roller System - Tessuto GORDON Blu
PO301R Poltrona Ninfea con Roller System - Tessuto GORDON Rosso
PO301S Poltrona Ninfea con Roller System - Tessuto GORDON Sabbia
PO305G Poltrona Dafne senza Roller System - Tessuto CABREO Grigio
PO305S Poltrona Dafne senza Roller System - Tessuto CABREO Sabbia
PO310B Poltrona Felce senza Roller System - Tessuto SIRMA Blu
PO310C Poltrona Felce senza Roller System - TessuTO SIRMA Corda
PO315R Poltrona Anemone senza Roller System - Tessuto ALBIS Rosso
PO320S Poltrona Timo con 4 ruote - Tessuto GORDON Sabbia
PO320B Poltrona Timo con 4 ruote - Tessuto GORDON Blu
PO325G Poltrona Timo Class con 4 ruote - Tessuto GINOLFO Grigio
PO325T Poltrona Timo Class con 4 ruote - Tessuto GINOLFO Tortora
2. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto una Poltrona Elevabile della linea MOPEDIA by Moretti. Le poltrone
elevabili MOPEDIA by Moretti sono state progettate e realizzate per soddisfare tutte le
vostre esigenze per un utilizzo pratico, corretto e sicuro. Questo manuale contiene dei piccoli
suggerimenti per un corretto uso del dispositivo da voi scelto e dei preziosi consigli per la
vostra sicurezza. Si consiglia di leggere attentamente la totalità del presente manuale prima
di usare la poltrona da voi acquistata. In caso di dubbi vi preghiamo di contattare il rivenditore,
il quale saprà aiutarvi e consigliarvi correttamente.
NOTA: Controllare che tutte le parti del prodotto non abbiano subito danni durante la
spedizione. In caso di danni non utilizzare il prodotto e contattare il rivenditore per ulteriori
istruzioni.
ATTENZIONE!
È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto definito
nel seguente manuale. Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti
da un uso improprio del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente
manuale. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo e
al seguente manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche.

4
ITALIANO
3. DESTINAZIONE D’USO
Le poltrone elevabili MOPEDIA sono progettate e realizzate per il benessere e il riposo delle persone
adulte in ambienti interni. Questo prodotto dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato
espressamente concepito. Ogni uso improprio delle stesse può essere fonte di pericolo.
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
La MORETTI SpA dichiara sotto la sua esclusiva responsabilità che i prodotti fabbricati ed immessi in
commercio dalla stessa MORETTI SpA. e facenti parte della famiglia POLTRONE ELEVABILI MEDICALI
sono conformi alle disposizioni applicabili del regolamento 2017/745 sui DISPOSITIVI MEDICI del 5 aprile
2017.
A tal scopo la MORETTI SpA garantisce e dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità quanto segue:
1. I dispositivi in oggetto soddisfano i requisiti generali di sicurezza e prestazione così come richiesti
dall’allegato I del regolamento 2017/745 come prescritto dall’allegato IV del suddetto regolamento.
2. I dispositivi in oggetto NON SONO STRUMENTI DI MISURA.
3. I dispositivi in oggetto NON SONO DESTINATI AD INDAGINI CLINICHE.
4. I dispositivi in oggetto vengono commercializzati in confezione NON STERILE.
5. I dispositivi in oggetto sono da considerarsi come appartenenti alla classe I in conformità a quanto
stabilito dall’allegato VIII del suddetto regolamento.
6. La MORETTI SpA mantiene e mette a disposizione delle Autorità Competenti, per almeno 10 anni
dalla data di fabbricazione dell’ultimo lotto, la documentazione tecnica comprovante la conformità
al regolamento 2017/745.
Nota: I codici completi di prodotto, il codice di registrazione del Fabbricante (SRN), il codice UDI-DI di
base ed eventuali riferimenti a norme utilizzate sono riportati nella Dichiarazione di Conformità UE che
MORETTI SPA emette e rende disponibile attraverso i propri canali.
5. AVVERTENZE GENERALI
ATTENZIONE!
Prestare sempre molta attenzione alla presenza di parti in movimento che potrebbero
causare intrappolamenti agli arti e lesioni personali.
• Per un utilizzo corretto del dispositivo fare riferimento attentamente
al seguente manuale.
• Per un utilizzo corretto del dispositivo consultare sempre il vostro medico o terapista.
• Mantenere il prodotto imballato lontano da qualsiasi fonte di calore in quanto l’imballo è
fatto di cartone.
• La vita utile del dispositivo è determinata dall’usura di parti non riparabili e/o sostituibili.
• Prestare sempre molta attenzione alla presenza di bambini.
• Si declina qualsiasi responsabilità del costruttore e del rivenditore per i danni causati
a persone, animali o cose, derivanti, da interventi di personale non autorizzato e
dall’inosservanza del presente libretto di istruzioni.
ATTENZIONE!
Si consiglia di prestare la massima attenzione alle regole di comportamento e sicurezza
ivi elencate, onde evitare spiacevoli incidenti.
• Non usare le poltrone in ambienti umidi.
• Non fumare, non usare fiamme libere, oggetti incandescenti ed apparecchiature che
diano luogo a scintille pericolose, non depositare materiali combustibili sul e/o in
prossimità del prodotto: pericolo d’incendio.
• Posizionare le poltrone su pavimenti livellanti e non cedevoli.
• Utilizzare accessori e/o componenti originali.
• Disinserire immediatamente il cavo elettrico dalla rete, qualora si riscontrino irregolarità
di funzionamento e controllare eventuali dispersioni elettriche.
• Non utilizzare prolunghe elettriche e/o connessioni volanti.

5
ITALIANO
• Non sono idonee per essere utilizzate da più persone simultaneamente.
• Non tirare il cavo di alimentazione per staccare il filo alla presa.
• Non staccare o inserire la presa con le mani bagnate.
• Non inserire le mani all’interno della meccanica quando la poltrona è aperta.
• L’utilizzatore e/o il paziente dovrà segnalare qualsiasi incidente grave verificatosi in
relazione al dispositivo al fabbricante e all’autorità competente dello Stato membro in cui
l’utilizzatore e/o il paziente è stabilito.
6. SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Codice prodotto
Identificativo univoco del dispositivo
Marchio CE
EC REP
0197
S
N
Fabbricante
Lotto di produzione
Leggere il manuale per le istruzioni
Dispositivo Medico
Condizioni di smaltimento
EC REP
0197
S
N
Attenzione
Data di produzione
EC REP
0197
S
N
Smaltimento prodotto secondo la direttiva CE/19/2012
Protezione da polvere e spruzzi d’acqua
Parte applicata di tipo B
Insulation class
30 Temperatura massima di lavaggio 30°C; procedimento delicato
Non candeggiare
Non stirare
Non asciugare mediante tamburo rotativo

6
ITALIANO
7. DESCRIZIONE GENERALE
Poltrone elevabili, pensate per il relax ed il riposo della persona. Schienale e seduta con
imbottitura a densità differenziate, studiati appositamente per mantenere una posizione
corretta. Struttura in acciaio verniciato, tessuto tecnico, antimacchia ed idrorepellente.
Montano due motori indipendenti che consentono di inclinare lo schienale e il poggiapiedi
separatamente, permettendo così di ottenere più posizioni, da quella adatta per la lettura o
la visione della televisione, a quella di rilassamento e/o digestione. Le poltrone inoltre sono
dotate della funzione alzainpiedi, grazie ad un motore che consente il sollevamento della
persona. Con questo dispositivo di sollevamento, la persona seduta è accompagnata fino ad
una posizione quasi eretta, facilitando così la messa in piedi della persona. Le regolazioni delle
varie posizioni dello schienale e del poggiapiedi avvengono tramite un pratico telecomando
dotato di quattro pulsanti, facile da usare.
7.1 Vista ed elenco delle parti
1. Poltrona
2. Ruote anteriori o roller system
3. Schienale reclinabile
4. Tasca porta oggetti
5. Telecomando
6. 2 motori per movimentazioni
indipendenti
7. Cavo elettrico
3
4
5
7
1
2
2
6
8. MONTAGGIO
8.1 Montaggio
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità delle varie componenti della poltrona,
controllando che non vi siano parti visibilmente danneggiate. In caso di danneggiamento non
utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al proprio rivenditore. Per il collegamento alla rete di
alimentazione elettrica utilizzare il cavo con la spina uscente dalla poltrona e collegarla alla
presa elettrica. Non appoggiare oggetti o camminare sul cavo di alimentazione.
Nota: Verificare che la tensione della presa di corrente sia identica a quella riportata
sull’etichetta del motore.
Nota: Gli interventi elettrici anche di lieve entità richiedono l’opera di personale
professionalmente qualificato.
ATTENZIONE!
• Ogni danno derivante dalla mancata osservanza delle su indicate disposizioni non
sarà addebitabile al costruttore e potrà causare la decadenza della garanzia.
• Quando si azionano i comandi si deve essere in grado di visualizzare l’area
circostante al fine di impedire che persone, animali o cose rimangano sotto le parti
in movimento.
• La poltrona deve essere montata su un piano orizzontale. Evitare piani cedevoli o
sconnessi.
• Prima dell’utilizzo controllare che i cavi elettrici di alimentazione non interferiscano
con la movimentazione delle sezioni, che non siano di intralcio e che non si
intersechino con cavi di alimentazione di altri apparecchi e dispositivi.
• Prima dell’utilizzo verificare che durante la procedura nessuno inserisca mani, parti
del corpo o qualsiasi altro oggetto estraneo tra le sezioni in movimento per evitare
schiacciamenti.

7
ITALIANO
Posizionare la poltrona in luoghi ampi, distante da sorgenti di calore (caminetti, stufe, lampade
alogene, etc.) e su superfici piane. Assicurarsi che il movimento della pediera e dello schienale
non sia ostacolato in alcun modo. La poltrona deve avere una distanza minima di 30 cm da
qualsiasi ostacolo (muro, tavola, etc.). Il montaggio e lo smontaggio della poltrona deve essere
effettuato da personale tecnico abilitato onde evitare danni meccanici e/o elettrici al prodotto.
La poltrona viene fornita già montata e pronta all’uso; l’utente deve solo connetterla alla rete
elettrica.
9. AVVERTENZE PER L’UTILIZZO
• Collegare il cavo elettrico direttamente alla presa. Non usare una prolunga.
• Prima di sedersi sulla poltrona accertarsi che il telecomando ed il relativo
filo non siano di intralcio.
• Allontanare mani e piedi dai punti di aggancio come i meccanismi di sollevamento
poltrona e pediera.
• Quando non è in uso, lasciare la poltrona in posizione diritta e con pediera chiusa.
• In caso di non funzionamento o malfunzionamento del dispositivo, interrompere
immediatamente l’utilizzo, spegnere il dispositivo, staccare la spina e rivolgersi al
rivenditore autorizzato o al Centro Assistenza per la riparazione.
• Non utilizzare il dispositivo se risultano lacerati gli eventuali rivestimenti in pelle o in
tessuto con conseguente fuoriuscita delle apparecchiature interne.
• Non permettere l’uso ai bambini e non permettere che giochino sul dispositivo.
• Non manovrare gli interruttori, utilizzare il telecomando e/o staccare la spina
con le mani bagnate.
• Non sostituire in alcun modo la spina.
• In caso di utilizzo dello schienale reclinabile o del poggiapiedi, assicurarsi che non siano
presenti nelle vicinanze oggetti e/o persone che potrebbero venire danneggiate.
• Evitare di sedersi violentemente sul meccanismo.
• Non sedersi, salire, o saltare sullo schienale, i braccioli e il poggiapiedi.
• Non inserire mani o piedi sotto la poltrona, gli interstizi tra lo schienale e il sedile o il
poggiabraccia.
• Non usare telefoni cellulari o portatili vicino alla poltrona.
• Non spostare la poltrona con persone od oggetti sopra.
• Non superare per nessun motivo la portata massima ammessa.
• Nel caso di utilizzo da parte di bambini o persone non autosufficienti è necessaria
l’assistenza e la presenza da parte di un’altra persona competente.
• Prestare attenzione alle componenti di piccole dimensioni che possono essere ingeriti.
• Non appoggiare oggetti o camminare sul cavo di alimentazione.
• Si raccomanda l’utilizzo di accessori originali.
• Non sedersi mai sul poggiapiedi quando la poltrona è in posizione relax (distesa).
• Non posizionare la poltrona vicino a fonti di calore, in ambienti umidi o pavimenti non in piano.
• Si raccomanda di azionare i vari comandi con una persona seduta sulla poltrona.
• Posizionare la poltrona a una distanza minima di 60 cm dal muro.
• Disinserire la presa quando si sposta la poltrona o si effettuano operazioni
di manutenzione.
• Non appoggiare oggetti pesanti sulla poltrona.
• Non posizionare la poltrona vicino a stufe o ad altre fonti di calore.
ATTENZIONE!
Rischio di cortocircuito o incendio, scosse, lesioni e incidenti.
• Inserire la spina d’alimentazione fino in fondo nella presa di corrente.
• Quando il dispositivo non viene usato, assicurarsi che il telecomando sia correttamente
riposto nell’apposita tasca.
• Quando si stacca la spina dalla presa di corrente non tirare mai il cavo, ma prendere

8
ITALIANO
direttamente la spina vicino alla presa. Non usare quando si indossano indumenti bagnati.
• Non usare quando la poltrona è bagnata.
• Non utilizzare con voltaggio diverso da quello indicato sull’etichetta, inoltre non inserire
la spina in prese multiple.
• Non usare in ambiente con alta percentuale di umidità come nei bagni oppure all’esterno.
• Non utilizzare in caso di danneggiamento del cavo elettrico, della spina e della presa di corrente.
• Non danneggiare, rompere, modificare, piegare, tirare, torcere, avvolgere il cavo elettrico
durante l’uso.
• Non danneggiare la spina con spille, acqua o sporcizia varia.
• Non posizionare il cavo dell’alimentatore vicino a fonti di calore o superfici calde.
10. MODALITÀ D’USO
Nota: Fare riferimento alle avvertenze di questo manuale istruzioni
ATTENZIONE!
Non appoggiarsi né applicare forza verso il basso quando lo schienale è inclinato. Rischio
di ribaltamento e lesioni.
ATTENZIONE!
Non utilizzare il roller system con la persona seduta sulla poltrona.
ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la poltrona quando le ruote sono sbloccate e libere di ruotare.
ATTENZIONE!
La poltrona non è progettata per spostare l’utilizzatore. Spostare e muovere la poltrona
solo quando non vi è nessuno sopra.
Posizionare la
poltrona
a 60 cm dal muro
Non sedersi
sulla pediera
Terminato l’utilizzo
della poltrona prima
di alzarsi, riposizio-
nare
lo schienale eretto
e chiudere la pediera
Sedersi corretta-
mente
con la schiena
appoggiata allo
schienale
TASTO SX IN ALTO: dalla posizione naturale si passa alla posizione
con lo schienale abbassato

9
ITALIANO
TASTO SX IN BASSO: partendo dalla posizione messa in piedi posiziona la poltrona in posizione
naturale; partendo invece dalla posizione naturale fa estrarre la pediera.
TASTO DX IN ALTO: dalla posizione con lo schienale abbassato la poltrona ritorna in posizione
naturale.
TASTO DX IN BASSO: dalla posizione naturale porta la poltrona in posizione messa in piedi;
partendo invece dalla posizione pediera estratta fa rientrare la pediera nella sua sede.
10.1 Roller System
Fig.1
Il roller system è installato di serie sulle poltrone PO301x.
E’ disponibile come accessorio per i modelli PO300x, PO305x,
PO310x e PO315x. Per inserire il roller system spingere con il
piede la barra (Fig.1) verso il basso. Per disinserire il roller
system tirare la barra verso l’alto con il piede.
ATTENZIONE!
Non utilizzare il roller system con la persona seduta sulla poltrona! Non superare
scalini superiori a 1 cm!
11. MANUTENZIONE
I prodotti della linea MOPEDIA by Moretti al momento dell’immissione in commercio sono
controllati accuratamente e provvisti di marchio CE. Per la sicurezza del paziente e del me-
dico si raccomanda di far controllare dal produttore o da un laboratorio autorizzato, almeno
ogni 2 anni, l’idoneità all’uso del vostro prodotto. In caso di riparazione devono essere utiliz-
zati soltanto ricambi ed accessori originali.
È estremamente importante che il dispositivo sia controllato al primo utilizzo. In particolare si
prega di controllare:
• Che tutte le viti e bulloni siano ben stretti.
• Che le parti meccaniche del dispositivo siano in grado di muoversi correttamente
(schienale, poggia gambe, braccioli, ruote, ecc...).
• Verificare i freni delle ruote per un corretto funzionamento *(se presenti).
• Le parti meccaniche (cerniere e perni) devono essere verificare mensilmente e lubrificate
con un goccio di olio al fine di favorire la scorrevolezza e la resistenza all’usura.
• Verificare l’integrità del cavo di alimentazione.
• Verificare periodicamente l’efficienza dei motori elettrici.
• Accertarsi che le parti elettromeccaniche restino libere e ben funzionanti.
• Controllare che le parti metalliche di movimento della pediera non siano ostacolate da
nessun oggetto.
12. PULIZIA
ATTENZIONE!
Le poltrone cui si fa riferimento nel presente manuale non sono sfoderabili.
Per effettuare la pulizia scollegare dalla rete elettrica staccando la spina dalla presa.
La pulizia si può effettuare mediante l’uso frequente dell’aspirapolvere. In caso di sporco ostinato
ricorrere a detergenti neutri applicabili mediante spazzola morbida.

10
ITALIANO
30 Temperatura massima di lavaggio 30°C; procedimento delicato
Non candeggiare
Non stirare
Non asciugare mediante tamburo rotativo
ATTENZIONE!
Non usare sostanze abrasive, acidi, alcol, detergenti a base di cloro, disinfettanti
ed acetone, perché tali sostanze provocano l’abrasione delle parti in plastica e
l’arrugginimento delle superfici metalliche.
Il fabbricante non sarà responsabile per il danneggiamento causato dall’utilizzo di materiali che
possano deteriorare la superficie del prodotto o da corrosivi chimici utilizzati durante la pulizia.
ATTENZIONE!
I prodotti sanificanti sono corrosivi. Evitare il contatto con gli occhi e la pelle.
Indossare indumenti protettivi, guanti, occhiali protettivi e scarpe di sicurezza.
In caso di contatto accidentale, lavare la parte interessata abbondantemente con
acqua calda e consultare immediatamente un medico.
13. CURA DEL SISTEMA ELETTRONICO
• Verificare che nessun cavo della poltrona sia tagliato o in qualsivoglia modo danneggiato.
• In caso di danni (a prescindere dall’entità) contattare il proprio rivenditore.
• Mantenere i circuiti elettronici lontano da umidità e temperature elevate
14. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO
14.1 Condizioni di smaltimento generali
In caso di smaltimento del dispositivo non usare mai i normali sistemi di conferimento dei rifiuti
solidi urbani. Si raccomanda di smaltire il dispositivo attraverso le comuni isole ecologiche
comunali per le previste operazioni di riciclo dei materiali utilizzati.
EC REP
0197
S
N
14.2 Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della direttiva
europea 2012/19/UE:
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani.
Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle
amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire
separatamente il prodotto consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e
per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali
di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energie e di risorse. Per
rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente le apparecchiature elettromedicali, sul prodotto
è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile sbarrato.
15. DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
Il dispositivo POLTRONA ELEVABILE è progettato per essere utilizzato nell’ambiente

11
ITALIANO
elettromagnetico specificato nelle tabelle che seguono. L’utilizzatore del dispositivo
POLTRONA ELEVABILE deve assicurarsi che venga effettivamente utilizzato nelle condizioni
specificate.
Tabella 1
GUIDA E DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE
IL DISPOSITIVO POLTRONA ELEVABILE È PREVISTO PER FUNZIONARE NELL’ AMBIENTE
ELETTROMAGNETICO SOTTO SPECIFICATO. IL CLIENTE O L’UTILIZZATORE DEL
DISPOSITIVO DEVE GARANTIRE CHE ESSO VENGA USATO IN TALE AMBIENTE.
PROVE DI EMISSIONE CONFORMITÀ AMBIENTE ELETTROMAGNETICO-
GUIDA
EMISSIONI RF
CISPR 11 GRUPPO 1
IL DISPOSITIVO POLTRONA
ELEVABILE UTILIZZA
ENERGIA RF SOLO PER IL SUO
FUNZIONAMENTO INTERNO E PER
LA RICARICA DELLA BATTERIA.
PERCIÒ LE SUE EMISSIONI
RF SONO MOLTO BASSE E
VEROSIMILMENTE NON CAUSANO
NESSUNA INTERFERENZA NEGLI
APPARECCHI ELETTRONICI VICINI.
EMISSIONI RF
CISPR 11 CLASSE B IL DISPOSITIVO POLTRONA
ELEVABILE È ADATTO PER L’USO
IN TUTTI GLI EDIFICI, COMPRESI
GLI EDIFICI DOMESTICI E QUELLI
DIRETTAMENTE COLLEGATI
ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
PUBBLICA IN BASSA TENSIONE
CHE ALIMENTA EDIFICI
DESTINATI AD USI DOMESTICI.
EMISSIONI ARMONICHE
EN 61000-3-2 CONFORME
EMISSIONI DI FLUTTUAZIONI
DI TENSIONE/FLICKER
EN 61000-3-3
CONFORME
Tabella 2
GUIDA E DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE
IL DISPOSITIVO POLTRONA ELEVABILE È PREVISTO PER FUNZIONARE NELL’ AMBIENTE
ELETTROMAGNETICO SOTTO SPECIFICATO. IL CLIENTE O L’UTILIZZATORE DEL
DISPOSITIVO DEVE GARANTIRE CHE ESSO VENGA USATO IN TALE AMBIENTE.
PROVE DI IMMUNITÀ LIVELLO DI PROVA
IEC 60601 LIVELLO DI CONFORMITÀ
AMBIENTE
ELETTROMAGNETICO-
GUIDA
SCARICHE
ELETTROSTATICHE (ESD)
EN 61000-4-2
± 4 KV A CONTATTO
± 8 KV IN ARIA
± 4 KV A CONTATTO
± 8 KV IN ARIA
INFORMAZIONI
VALIDE PER L’USO DEL
DISPOSITIVO. I PAVIMENTI
DEVONO ESSERE IN
LEGNO, CALCESTRUZZO
O IN CERAMICA.
SE I PAVIMENTI
SONO RICOPERTI DI
MATERIALE SINTETICO,
L’UMIDITÀ RELATIVA
DOVREBBE ESSERE
ALMENO DEL 30%.

12
ITALIANO
BURST E TRANSITORI
VELOCI
EN61000-4-4
1KV – 5KHZ
ACCOPPIAMENTO
INDIVIDUALE, 2000V -
5KHZ ACCOPPIAMENTO
PARALLELO
1KV – 5KHZ
ACCOPPIAMENTO
INDIVIDUALE, 2000V -
5KHZ ACCOPPIAMENTO
PARALLELO
LA QUALITÀ DELLA
TENSIONE DI RETE, PER
LA RICARICA DELLA
BATTERIA, DOVREBBE
ESSERE QUELLA DI
UN TIPICO AMBIENTE
COMMERCIALE O
OSPEDALIERO
TENSIONI DI IMPULSO
EN 61000-4-5
2KV ACCOPPIAMENTO
PARALLELO;
1KV ACCOPPIAMENTO
INDIVIDUALE
2KV ACCOPPIAMENTO
PARALLELO;
1KV ACCOPPIAMENTO
INDIVIDUALE
LA QUALITÀ DELLA
TENSIONE DI RETE, PER
LA RICARICA DELLA
BATTERIA, DOVREBBE
ESSERE QUELLA DI
UN TIPICO AMBIENTE
COMMERCIALE O
OSPEDALIERO
BUCHI DI TENSIONE,
BREVI INTERRUZIONI
E VARIAZIONI DELLA
TENSIONE SULLE
LINEE DI INGRESSO
DELL’ALIMENTAZIONE.
EN 61000-4-11
0V/2000MS;
0V/500MS; 0V/50MS;
0V/20MS; 0V/500MS;
0,75V/2000MS;
0,75V/500MS; 0V/50MS;
0V/2000MS;
0V/500MS; 0V/50MS;
0V/20MS; 0V/500MS;
0,75V/2000MS;
0,75V/500MS; 0V/50MS;
LA QUALITÀ DELLA
TENSIONE DI RETE PER
LA RICARICA DELLA
BATTERIA DOVREBBE
ESSERE QUELLA DI
UN TIPICO AMBIENTE
COMMERCIALE O
OSPEDALIERO.
EMISSIONI CONDOTTE
A RADIOFREQUENZA
EN55011
0,15 ÷ 0,5 MHZ
79 DBΜV
0,5 ÷ 30 MHZ
73 DBΜV
0,15 ÷ 0,5 MHZ
79 DBΜV
0,5 ÷ 30 MHZ
73 DBΜV
LA QUALITÀ DELLA
TENSIONE
DI RETE PER LA
RICARICA DELLA
BATTERIA DOVREBBE
ESSERE
QUELLA DI UN
TIPICO AMBIENTE
COMMERCIALE O
OSPEDALIERO.
EMISSIONI RADIATE
A RADIOFREQUENZA
EN55011
CLASSE B
30 – 230 MHZ, 40 (3 M)
230 – 1000 MHZ, 47 (3 M)
CLASSE A
30 – 230 MHZ, 50 (3 M)
230 – 1000 MHZ, 57 (3 M)
CLASSE B
30 – 230 MHZ, 40 (3 M)
230 – 1000 MHZ, 47 (3 M)
CLASSE A
30 – 230 MHZ, 50 (3 M)
230 – 1000 MHZ, 57 (3 M)
LA QUALITÀ DELLA
TENSIONE
DI RETE PER LA
RICARICA DELLA
BATTERIA DOVREBBE
ESSERE
QUELLA DI UN
TIPICO AMBIENTE
COMMERCIALE O
OSPEDALIERO.
Tabella 3
GUIDA E DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE
IL DISPOSITIVO POLTRONA ELEVABILE È PREVISTO PER FUNZIONARE NELL’ AMBIENTE
ELETTROMAGNETICO SOTTO SPECIFICATO. IL CLIENTE O L’UTILIZZATORE DEL DISPOSITIVO
DOVREBBE ASSICURARSI CHE ESSO VENGA UTILIZZATO IN TALE AMBIENTE.
PROVE DI IMMUNITÀ LIVELLO DI PROVA
IEC 60601
LIVELLO DI
CONFORMITÀ
AMBIENTE
ELETTROMAGNETICO-GUIDA

13
ITALIANO
DISTURBI CONDOTTI,
INDOTTI DA CAMPI A
RADIO FREQUENZA
61000-4-6
3 V EFF.
DA 150 KHZ A 80 MHZ
3 V EFF.
DA 150 KHZ A 80MHZ GLI APPARECCHI DI
COMUNICAZIONE A RF
PORTATILI E MOBILI NON
DOVREBBERO ESSERE USATI
VICINO A NESSUNA PARTE
DELLA POLTRONA ELEVABILE,
COMPRESI I CAVI, ECCETTO
QUANDO RISPETTANO LE
DISTANZE DI SEPARAZIONE
RACCOMANDATE CALCOLATE
DALL’EQUAZIONE APPLICABILE
ALLA FREQUENZA DEL
TRASMETTITORE
DISTANZE DI SEPARAZIONE
RACCOMANDATE
D = 1,2√P
D = 1,2√P
DA 80 MHZ A 800 MHZ
D = 2,3√P
DA 800 MHZ A 2,5 GHZ
OVE “P” È LA POTENZA
MASSIMA NOMINALE D’USCITA
DEL TRASMETTITORE IN WATT
(W) SECONDO IL COSTRUTTORE
DEL TRASMETTITORE E “D” È
LA DISTANZA DI SEPARAZIONE
RACCOMANDATA IN METRI
(M). L’INTENSITÀ DEL CAMPO
DEI TRASMETTITORI A RF
FISSI, COME DETERMINATO
IN UN’INDAGINE
ELETTROMAGNETICA DEL SITO,
POTREBBE ESSERE MINORE
DEL LIVELLO DI CONFORMITÀ
IN CIASUN INTERVALLO
DI FREQUENZA. SI PUÒ
VERIFICARE INTERFERENZA IN
PROSSIMITÀ DI APPARECCHI
CONTRASSEGNATI DAL
SEGUENTE SIMBOLO:
DISTURBI A RADIO
FREQUENZA
EN 6100-4-3
3 V/M
DA 80 MHZ A 2,5 GHZ
3 V/M
DA 80 MHZ A 2.5 GHZ
NOTA 1: A 80 MHZ E 800 MHZ SI APPLICA LA DISTANZA DI SEPARAZIONE
PER L’INTERVALLO DI FREQUENZA PIÙ ALTA.
NOTA 2: QUESTE LINEE GUIDA POTREBBERO NON APPLICARSI IN TUTTE LE SITUAZIONI.
LA PROPAGAZIONE ELETTROMAGNETICA È INFLUENZATA DALL’ASSORBIMENTO
E DALLA RIFLESSIONE DI STRUTTURE, OGGETTI E PERSONE.
A LE INTENSITÀ DI CAMPO PER TRASMETTITORI FISSI, COME LE STAZIONI DI BASE PER I RADIOTELEFONI
(CELLULARI E CORDLESS) E RADIOMOBILI TERRESTRI, APPARECCHI PER RADIOAMATORI,
TRASMETTITORI RADIO IN AM E FM ED TRASMETTITORI TV NON POSSONO ESSERE PREVISTE
TEORICAMENTE CON PRECISIONE. PER STABILIRE UN AMBIENTE ELETTROMAGNETICO CAUSATO DA
TRASMETTITORI A RF FISSI SI DOVREBBE CONSIDERARE UN’INDAGINE ELETTROMAGNETICA SUL
SITO. SE L’INTENSITÀ DI CAMPO MISURATA NEL LUOGO IN CUI SI USA LA POLTRONA ELEVABILE
SUPERA IL LIVELLO DI CONFORMITÀ APPLICABILE ALLA RF DI CUI SOPRA, SI DOVREBBE
PORRE SOTTO OSSERVAZIONE IL FUNZIONAMENTO NORMALE DELLA POLTRONA ELEVABILE.
SE SI NOTANO PRESTAZIONI ANORMALI, POSSONO ESSERE NECESSARIE MISURE AGGIUNTIVE,
COME UN DIVERSO ORIENTAMENTO O POSIZIONE DELLA POLTRONA ELEVABILE.
B LE INTENSITÀ DI CAMPO SU UN INTERVALLO DI FREQUENZE DA 150
KHZ A 80 MHZ DOVREBBERO ESSERE INFERIORI A 3 V/M.
Tabella 4
DISTANZE DI SEPARAZIONE RACCOMANDATE TRA APPARECCHI DI
RADIOCOMUNICAZIONE PORTATILI E MOBILI E POLTRONA ELEVABILE

14
ITALIANO
IL DISPOSITIVO POLTRONA ELEVABILE È PREVISTO PER FUNZIONARE IN UN AMBIENTE ELETTROMAGNETICO
IN CUI SONO SOTTO CONTROLLO I DISTURBI IRRADIATI RF. IL CLIENTE O L’UTILIZZATORE DI POLTRONA
ELEVABILE PUÒ CONTRIBUIRE A PREVENIRE INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE ASSICURANDO UNA
DISTANZA MINIMA FRA GLI APPARECCHI DI COMUNICAZIONE MOBILI E PORTATILI A RF (TRASMETTITORI)
ED IL CARICA BATTERIE DI POLTRONA ELEVABILE DURANTE LA FASE DI CARICA E L’INTERO DISPOSITIVO
POLTRONA ELEVABILE DURANTE IL SUO FUNZIONAMENTO COME SOTTO RACCOMANDATO, IN
RELAZIONE ALLA POTENZA DI USCITA MASSIMA DEGLI APPARECCHI DI RADIOCOMUNICAZIONE
PROVE
POTENZA NOMINALE
DI USCITA MASSIMA
DEL TRASMETTITORE
W
DURANTE L’UTILIZZO
DELLA POLTRONA
ELEVABILE
DURANTE L’UTILIZZO
DELLA POLTRONA
ELEVABILE
DURANTE L’UTILIZZO
DELLA POLTRONA
ELEVABILE
DA 150 KHZ A 80 MHZ
D = 1,2√P
DA 80 KHZ A 800 MHZ
D = 1,2√P
DA 800 KHZ A 2,5 GHZ
D = 1,2√P
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7, 3
100 12 12 23
PER I TRASMETTITORI CON POTENZA NOMINALE MASSIMA DI USCITA NON RIPORTATA, LA DISTANZA
DI SEPARAZIONE RACCOMANDATA D, IN METRI (M), PUÒ ESSERE CALCOLATA USANDO L’EQUAZIONE
APPLICABILE ALLA FREQUENZA DEL TRASMETTITORE, OVE P È LA MASSIMA POTENZA NOMINALE
D’USCITA DEL TRASMETTITORE, IN WATT (W), SECONDO IL FABBRICANTE DEL TRASMETTITORE.
NOTA 1: A 80 MHZ E 800 MHZ SI APPLICA LA DISTANZA DI SEPARAZIONE
PER L’INTERVALLO DI FREQUENZA PIÙ ALTO.
NOTA 2: QUESTE LINEE GUIDA POTREBBERO NON APPLICARSI IN TUTTE LE SITUAZIONI.
LA PROPAGAZIONE ELETTROMAGNETICA È INFLUENZATA DALL’ASSORBIMENTO
E DALLA RIFLESSIONE DI STRUTTURE, OGGETTI E PERSONE
16. CARATTERISTICHE TECNICHE
16.1 Dimensioni e pesi*
Dimensione e peso
Codici
Kg
Portata
MAX (Kg)
PO300x 53 46 48 77 85 61 100 160 150 130 52
PO300G-XL 64 46 48 88 85 61 100 160 150 160 55
PO301x 53 46 48 77 85 61 100 160 150 130 52
PO305x 53 46 48 77 85 61 110 165 150 130 55
PO310x 53 47 49 66 85 61 110 165 150 130 55
PO315x 52 48 48 75 85 61 110 165 150 130 55
PO320x 52 47 49 72 85 61 110 170 150 130 58
PO325x 52 47 49 72 85 61 110 175 150 130 58
*Le dimensioni sono espresse in cm e possono differire di ± 1cm

15
ITALIANO
16.2 Specifiche tecniche
PO300x – PO300G-XL - PO301x (NINFEA)
• Telaio in acciaio verniciato a polveri e legno;
• Tessuto idrorepellente e antimacchia;
• Copripoltrona
• Imbottitura in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziata
(schienale 18-22 Kg/m3, pediera 18 Kg/m3, seduta 35 Kg/m3, braccioli 40 Kg/m3);
• Pediera regolabile in più posizioni;
• Schienale regolabile in più posizioni;
• Funzione alzainpiedi;
• 2 motori indipendenti;
• Telecomando a 4 pulsanti con filo interno alla tasca;
• 2 ruotini frontali per piccoli spostamenti (solo su PO300x - PO300G-XL);
• Roller system (di serie solo per PO301x) 4 ruote da Ø 50 mm;
• 230V – 110W;
• Temperatura dell’ambiente operativo -20°C / + 60°C;
• Conservazione consigliata: conservare in luogo fresco ed asciutto
e comunque sempre lontano da fonti dirette di calore come la luce solare
(temperatura consigliata tra -10°C e + 40°C);
• In caso di accantonamento per lungo periodo è necessario scollegare la fonte
di alimentazione elettrica e provvedere alla protezione di quelle parti
che potrebbero risultare danneggiate in seguito a deposito di polvere.
PO305x (DAFNE)
• Telaio in acciaio verniciato a polveri e legno;
• Tessuto idrorepellente e antimacchia;
• Copripoltrona
• Imbottitura in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziata
(schienale 18-22 Kg/m3, pediera 18 Kg/m3, seduta 35 Kg/m3, braccioli 40 Kg/m3);
• Pediera regolabile in più posizioni;
• Schienale regolabile in più posizioni;
• Funzione alzainpiedi;
• 2 motori indipendenti;
• Telecomando a 4 pulsanti con filo interno alla tasca;
• 2 ruotini frontali per piccoli spostamenti;
• 230V – 110W;
• Temperatura dell’ambiente operativo -20°C / + 60°C;
• Conservazione consigliata: conservare in luogo fresco ed asciutto e comunque sempre
lontano da fonti dirette di calore come la luce solare
(temperatura consigliata tra -10°C e + 40°C);
• In caso di accantonamento per lungo periodo è necessario scollegare la fonte
di alimentazione elettrica e provvedere alla protezione di quelle parti che potrebbero
risultare danneggiate in seguito a deposito di polvere.
PO310x (FELCE)
• Telaio in acciaio verniciato a polveri e legno;
• Tessuto idrorepellente e antimacchia;
• Imbottitura in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziata
(schienale 18-22 Kg/m3, pediera 18 Kg/m3, seduta 35 Kg/m3, braccioli 35 Kg/m3);
• Pediera regolabile in più posizioni;
• Schienale regolabile in più posizioni;

16
ITALIANO
• Funzione alzainpiedi;
• 2 motori indipendenti;
• Telecomando a 4 pulsanti con filo interno alla tasca;
• 2 ruotini frontali per piccoli spostamenti;
• 230V – 110W;
• Temperatura dell’ambiente operativo -20°C / + 60°C;
• Conservazione consigliata: conservare in luogo fresco ed asciutto
e comunque sempre lontano da fonti dirette di calore come la luce solare
(temperatura consigliata tra -10°C e + 40°C);
• In caso di accantonamento per lungo periodo è necessario scollegare l
a fonte di alimentazione elettrica e provvedere alla protezione di quelle parti
che potrebbero risultare danneggiate in seguito a deposito di polvere.
PO315x (ANEMONE)
• Telaio in acciaio verniciato a polveri e legno;
• Tessuto idrorepellente e antimacchia;
• Imbottitura in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziata
(pediera 18 Kg/m3, seduta 35 Kg/m3, braccioli 35 Kg/m3);
• Schienale in fiocco siliconico;
• Pediera regolabile in più posizioni;
• Schienale regolabile in più posizioni;
• Funzione alzainpiedi;
• 2 motori indipendenti;
• Telecomando a 4 pulsanti con filo interno alla tasca;
• 2 ruotini frontali per piccoli spostamenti;
• 230V – 110W;
• Temperatura dell’ambiente operativo -20°C / + 60°C;
• Conservazione consigliata: conservare in luogo fresco ed asciutto e
comunque sempre lontano da fonti dirette di calore come la luce solare
(temperatura consigliata tra -10°C e + 40°C);
• In caso di accantonamento per lungo periodo è necessario scollegare
la fonte di alimentazione elettrica e provvedere alla protezione di quelle parti
che potrebbero risultare danneggiate in seguito a deposito di polvere.
PO320x (TIMO)
• Telaio in acciaio verniciato a polveri e legno;
• Tessuto idrorepellente e antimacchia;
• Imbottitura in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziata
(schienale 18-22 Kg/m3, pediera 18 Kg/m3, seduta 35 Kg/m3, braccioli 35 Kg/m3);
• Pediera regolabile in più posizioni;
• Schienale regolabile in più posizioni;
• Braccioli estraibili;
• Orecchie estraibili;
• 4 ruote da Ø 50 mm, di cui 2 con freno;
• Maniglione di spinta;
• Funzione alzainpiedi;
• 2 motori indipendenti;
• Telecomando a 4 pulsanti con filo interno alla tasca;
• 230V – 110W
• Temperatura dell’ambiente operativo -20°C / + 60°C;
• Conservazione consigliata: conservare in luogo fresco ed asciutto
e comunque sempre lontano da fonti dirette di calore come la luce solare
(temperatura consigliata tra -10°C e + 40°C);
• In caso di accantonamento per lungo periodo è necessario scollegare la fonte di
alimentazione elettrica e provvedere alla protezione di quelle parti che potrebbero
risultare danneggiate in seguito a deposito di polvere.

17
ITALIANO
PO325x
• Telaio in acciaio verniciato a polveri e legno
• Tessuto idrorepellente e antimacchia
• Imbottitura in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziata
(schienale 18-22 Kg/m3, pediera 18 Kg/m3, seduta 35 Kg/m3, braccioli 35 Kg/m3);
• Seduta con imbottitura aggiuntiva in memory foam 3 cm;
• Pediera regolabile in più posizioni;
• Schienale regolabile in più posizioni;
• Braccioli estraibili;
• Orecchie estraibili;
• 4 ruote da Ø 50 mm, di cui 2 con freno;
• Maniglione di spinta;
• Funzione alzainpiedi;
• Funzione alzata verticale;
• Funzione posizione letto;
• 2 motori indipendenti;
• Telecomando a 4 pulsanti con filo interno alla tasca;
• 230V – 110W
• Temperatura dell’ambiente operativo -20°C / + 60°C;
• Conservazione consigliata: conservare in luogo fresco ed asciutto e
comunque sempre lontano da fonti dirette di calore come la luce solare
(temperatura consigliata tra -10°C e + 40°C);
• In caso di accantonamento per lungo periodo è necessario scollegare
la fonte di alimentazione elettrica e provvedere alla protezione di quelle parti
che potrebbero risultare danneggiate in seguito a deposito di polvere.
16.3 Specifiche tessuti
Tutti i tessuti delle poltrone sono:
ANTI-ACARO ANTIMACCHIA TRASPIRANTIANTI-MICROBICI
E ANTI-BATTERICI
17. ACCESSORI
• Roller system (SOLO PER PO300x, PO300G-XL, PO305x, PO310x, PO315x)
• Kit copri poltrona (SOLO PER PO310x, PO315x, PO320x, PO325x)
• Tavolino (SOLO PER PO320x E PO325x)
• Kit batteria portatile
Nota: La lista di accessori è in continuo aggiornamento. Consigliamo di contattare i
rivenditori per conoscere novità, disponibilità e maggiori informazioni.

18
ITALIANO
17.1 Istruzioni per installazione Roller System
ATTENZIONE!
Le operazioni di installazione devono essere effettuate da personale autorizzato.
ATTENZIONE!
Si declina ogni responsabilità circa malfunzionamenti o danni derivanti da cattiva
installazione e messa in opera da personale non abilitato.
Per installare l’accessorio roller system (POA3xx) sulla poltrona è necessario seguire con
attenzione i seguenti passaggi:
• Mettere la poltrona in funzione e portarla completamente in posizione lift;
• Scollegare la presa elettrica;
• Smontare le due ruotine anteriori utilizzando una comune chiave da 10 mm;
• Ribaltare la poltrona in avanti;
Fig.2 Fig.3 Fig.4
• Inserire il roller system (fornito già parzialmente assemblato)
all’interno della base in acciaio della poltrona (fig. 2);
• Far combaciare i 4 fori presenti sulla parte anteriore della base del telaio della poltrona
con quelli presenti sui supporti del roller system e bloccare tutto con le 4 viti e dadi a
disposizione (fig. 3,4);
Fig.5 Fig.6 Fig.7 Fig.8
• Prendere i componenti mostrati in fig.5;
• Inserire il perno lungo nel supporto della ruota (fig. 6);
• Inserire perno e ruota nella piastra posteriore destra del telaio (fig.7,8);
• Inserire il fermo sul perno lato esterno del telaio;
• Inserire la rondella sul perno dal lato interno del telaio;

19
ITALIANO
Fig.9 Fig.10 Fig.11
• Assemblare sul perno l’asta del roller system precedentemente installato (fig. 9)
ed inserire il fermo anche sul lato interno;
• Prendere i componenti mostrati in fig.10;
• Inserire il perno corto nel supporto della ruota;
• Inserire perno e ruota nella piastra posteriore sinistra del telaio (fig.11);
• Inserire la rondella sul perno dal lato interno del telaio;
• Inserire i fermi ad entrambi gli estremi del perno;
Fig.12 Fig.13
• Prendere la barra di acciaio con i 2 perni rimasti e avvicinarla alle piastre
del telaio girandola in modo che i puntali in gomma neri siano rivolti verso il basso;
• Inserire l’asta curva di destra del roller system all’interno dell’asola presente
sulla barra (fig.12);
• Inserire i perni per bloccare la barra alle piastre del telaio della poltrona;
• Inserire i fermi su entrambi i perni (fig.13);
• Ribaltare la poltrona in posizione normale;
• Collegare la poltrona alla corrente e riportarla in posizione naturale.
18. GARANZIA
Tutti i prodotti Moretti sono garantiti da difetti di materiale o fabbricazione per un periodo di
2 (due) anni dalla data di vendita del prodotto, salvo eventuali esclusioni e limitazioni speci-
ficate di seguito. Questa garanzia non è valida in caso di uso improprio, abuso o modifica del
prodotto e per la mancata aderenza alle istruzioni per l’uso. La corretta destinazione d’uso del
prodotto è indicata nel manuale d’uso Moretti non è responsabile di danni risultanti, di lesioni
personali o quant’altro causato o relativo all’installazione e/o all’uso dell’apparecchiatura non
scrupolosamente conforme alle istruzioni riportate nei manuali per l’installazione, il mon-

20
ITALIANO
taggio e l’uso. Moretti non garantisce i prodotti Moretti contro danni o difetti nelle seguenti
condizioni: calamità naturali, operazioni di manutenzione o riparazione non autorizzate, danni
derivanti da problemi dell’alimentazione elettrica (dove prevista), utilizzo di parti o compo-
nenti non forniti da Moretti, mancata aderenza alle linee guida e istruzioni per l’uso, modifiche
non autorizzate, danni di spedizione (diversa dalla spedizione originale da Moretti), oppure
dalla mancata esecuzione della manutenzione così come indicato nel manuale. Non sono
coperti da questa garanzia componenti usurabili se il danno è da imputarsi al normale utilizzo
del prodotto.
Qualunque uso improprio della poltrona, non previsto nel presente manuale, fa decadere la
responsabilità e la garanzia del fabbricante in caso di incidente o danni.
19.RIPARAZIONI
19.1 Riparazione in garanzia
Nel caso in cui un prodotto Moretti presenti difetti di materiale o fabbricazione durante il
periodo di garanzia, Moretti valuterà con il cliente se il difetto del prodotto è coperto dalla ga-
ranzia. Moretti, a sua insindacabile discrezione, può sostituire o riparare l’articolo in garanzia,
presso un rivenditore Moretti specificato o presso la propria sede. I costi della manodopera
relativi alla riparazione del prodotto possono essere a carico di Moretti se si determina che la
riparazione ricade nell’ambito della garanzia. Una riparazione o sostituzione non rinnova né
proroga la garanzia.
19.2 Riparazione di un prodotto non coperto dalla garanzia
Si può restituire, affinché sia riparato, un prodotto non coperto dalla garanzia solo dopo aver
ricevuto autorizzazione preventiva dal servizio clienti Moretti. I costi della manodopera e di
spedizione relativi a una riparazione non coperta dalla garanzia saranno completamente a
carico del cliente o del rivenditore. Le riparazioni su prodotti non coperti dalla garanzia sono
garantite per 6 (sei) mesi, a decorrere dal giorno in cui si riceve il prodotto riparato.
19.3 Prodotti non difettosi
Il cliente sarà avvisato se, dopo avere esaminato e provato un prodotto restituito, Moretti
conclude che il prodotto non è difettoso. Il prodotto sarà restituito al cliente e saranno a suo
carico i costi di spedizione dovuti alla restituzione.
20. RICAMBI
I ricambi originali Moretti sono garantiti per 6 (sei) mesi a decorrere dal giorno in cui si riceve
il ricambio. Per la lista di ricambi disponibili fare riferimento esclusivamente al catologo
moretti.
21. CLAUSOLE ESONERATIVE
Salvo quanto specificato espressamente in questa garanzia ed entro i limiti di legge, Moretti
non offre nessun’altra dichiarazione, garanzia o condizione, espressa o implicita, comprese
eventuali dichiarazioni, garanzie o condizioni di commerciabilità, idoneità per uno scopo
particolare, non violazione e non interferenza. Moretti non garantisce che l’uso del prodotto
Moretti sarà ininterrotto o senza errori. La durata di eventuali garanzie implicite che possano
essere imposte dalle norme di legge è limitata al periodo di garanzia, nei limiti delle norme di
legge. Alcuni stati o paesi non permettono limitazioni sulla durata di una garanzia implicita
oppure l’esclusione o la limitazione di danni accidentali o indiretti in relazione a prodotti per
i consumatori. In tali stati o paesi, alcune esclusioni o limitazioni di questa garanzia possono
non applicarsi all’utente. La presente garanzia è soggetta a variazioni senza preavviso.
MORETTI S.P.A.
Via Bruxelles, 3 - Meleto 52022 Cavriglia (Arezzo) Tel. +39 055 96 21 11
www.morettispa.com email: info@morettispa.com
PRODOTTO IN ALBANIA
This manual suits for next models
18
Table of contents
Languages:
Other Mopedia Indoor Furnishing manuals
Popular Indoor Furnishing manuals by other brands

Lifetime
Lifetime 60284 Assembly instructions

YOTRIO
YOTRIO MS WILLOW VALLEY Assembly instruction

siena GARDEN
siena GARDEN TIRANA L18952 I Assembly instruction

DIR
DIR Mandy instruction manual

STRUCTUBE
STRUCTUBE MEDAN COUNTER STOOL Assembly instructions

Furniture of America
Furniture of America Colman CM3615T-60 Assembly instructions