MORGAN Catering Equipment 22013440 User manual

FORNI A CONVEZIONE-VAPORE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE
LEGGERE LE ISTRUZIONI PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
READ CAREFULLY THE INSTRUCTIONS BEFORE USING THE APPLIANCE
VOR DEM GEBRAUCH DIE ANLEITUNGEN SORGFÄLTIG DURCHLESEN
CONVECTION-STEAM OVENS
INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE
HEISSLUFTDÄMPFER
ANLEITUNGEN FÜR DEN INSTALLATEUR, BEDIENUNGS-UND WARTUNG
CONVECTION +
MANUAL HUMIDIFICATION
Mod.
22013440 / 22013441
22013444 / 22013445
22013448 / 22013449
TOUCH SCREEN
05/2018

2
INDICE
Premessa
1.0 Dichiarazione di conformità
1.1 Direttiva Europea ROHS 2012/19/UE
1.3 Trasporto del forno e rimozione degli imballi
1.4 Targhette informative
INSTALLAZIONE
1.5 Posizionamento del forno
1.6 Tabella dati tecnici allacciamento elettrico
1.7 Collegamento elettrico
2.3 Caratteristiche dell’acqua
2.5 Collegamento idraulico – entrata acqua
2.6 Collegamento idraulico – scarico acqua
3.0 Automatismi di controllo e sicurezza
3.1 Sostituzione parti di ricambio
3.2 Controllo delle funzioni
USO E MANUTENZIONE
4.0 Avvertenze per l’uso sicuro del forno
4.0A Carico massimo di alimenti
4.0B Denizione di ciclo o programma di cottura
4.1 Messa in funzione del forno
4.2 Descrizione componenti pannello programmabile
4.3 Impostazione di una cottura manuale in modalità CONVEZIONE
4.4 Impostazione di una cottura manuale in modalità VAPORE
4.5 Funzioni complementari
4.6 Avvio di una cottura in modalità manuale
4.7 Rareddamento veloce
5.0 Programmi automatici di cottura
5.1 Avvio di un programma automatico di cottura
5.2 Modica di un programma automatico di cottura
5.3 Memorizzazione di un nuovo programma automatico di cottura
5.4 Cancellazione di un programma automatico di cottura
5.5 Cancellazione di una fase di un programma automatico
6.0 Sistema di lavaggio automatico Simcleaner
6.1 Decalcicazione del boiler
7.0 Allarmi
7.1 Allarmi gravi
7.2 Allarmi non gravi
8.0 Regolazioni
9.0 Manutenzione
9.1 Comportamento in caso di guasto e/o di un prolungato non funzionamento
10.0 Consigli per le cotture
10.1 Rimedi alle anomalie di cottura

INDEX
Foreword
1.0 Declaration of Conformity
1.1 European Directive ROHS 2012/19/UE
1.3 Transport of the oven and packaging removal
1.4 Informative labels
INSTALLATION
1.5 Oven positioning
1.6 Technical data for electrical connection
1.7 Electrical connection
2.3 Water features
2.5 Hydraulic connection – water inlet
2.6 Hydraulic connection- water drainage
3.0 Control and safety devices
3.1 Spare parts replacing
3.2 Checking the functions
USE AND MAINTENANCE
3
4.0 Instructions for a safe use of the oven
4.0A Max food loading
4.0B Description of manual cooking or cooking program
4.1 Starting the oven
4.2 Description of control panel components
4.3 Setting of CONVECTION with humidity regulation mode in manual cooking
4.4 Setting of STEAM mode in manual cooking
4.5 Complementary functions
4.6 Starting a manual cooking
4.7 Fast cooling
5.0 Automatic cooking programs
5.1 Starting of an automatic cooking program
5.2 Modication of a cooking program
5.3 Storing a new automatic cooking program
5.4 Cancelling an automatic cooking program
5.5 Cancelling a phase of an automatic cooking program
6.0 Automatic washing system
6.1 Boiler decalcication
7.0 Alarms
7.1 Serious alarms
7.2 Non serious alarms
8.0 Settings
9.0 Maintenance
9.1 What to do in the case of a breakdown and/or extended period of non use
10.0 Cooking tips
10.1 Remedies to cooking hitches

4
INHALT
Vorwort
1.0 Konformitätserklärung
1.1 Europäische Richtlinie ROHS 2012/19/UE
1.3 Transport des Ofens und Entfernung der Verpackung
1.4 Informationsetiketten
INSTALLATION
1.5 Positionierung des Ofens
1.6 Tabelle technische Daten Elektroanschluß
1.7 Elektroanschluss
2.3 Wassermerkmale
2.5 Anschluss ans Wassernetz-Wasserzufuhr
2.6 Anschluss an das Wassernetz-Wasserablauf
3.0 Kontrolle und sicherheits automatismen
3.1 Austausch der ersatzteile
3.2 Kontrolle der funktionen
BEDIENUNGS-UND WARTUNGSANLEITUNG
4.0 Anweisungen für sicheren Gebrauch des Ofens
4.0A Maximale Belastung der Lebensmittel
4.0B Denition von dem manuellen garen und automatischem garprogramm
4.1 Inbetriebnahme
4.2 Beschreibung der bestandteile programmierbarer bedientafel
4.3 Einstellung manuelles garen in heissluftmodalität
4.4 Einstellung manuelles garen in dampfmodalität
4.5 Zusätzliche funktionen
4.6 Anfang einer garphase in manuelles modalität
4.7 Schnellabkühlung
5.0 Automatische garprogramme
5.1 Anfang eines automatischen garprogramms
5.2 Veränderung eines automatischen garprogramms
5.3 Speicherung eines neuen automatischen garprogramms
5.4 Storno eines automatischen garprogramms
5.5 Storno einer phase eines automatischen garprogramms
6.0 Automatisches Waschsystem Simcleaner
6.1 Entkalken des Boiler
7.0 Alarme
7.1 Schwere alarmen
7.2 Unschwere alarmen
8.0 Regulierungen
9.0 Wartung
9.1 Anweisungen bei Störungen und/oder längerem Gerätestillstand
10.0 Nützliche Hinweise beim Garen
10.1 Abhilfe bei anormalem Garen

5

6
A
B
D
C
791
852
1561
6182561
947
751
565
756
118
218
315
818
296
54 632 43
12752014461
852
86
160
A
C
TOUCH SCREEN
A - Elektroanschluss
B - Wasserzufuhr Ø 3/4”
C - Wasserablauf Ø 40mm
D - Ablaßventil Garraum
5 x 1/1 GN - 4 x 60x40 - 4 x 1/1 GN 60x40 Electric
Dimensioni Capacità Distanza teglie Peso a vuoto
Dimensions Capacity Trays distance Empty weight
Abmessungen Kapazität Einschubabstand Leergewicht
mm 947 x 852 x h 729 5 x 1/1 GN
4 x 60x40
4 x 1/1 GN - 60x40
67 mm
80 mm
80 mm

A
B
D
C
791
852
1561
6182561
947
751
576
756
118
218
315
818
274
54 632
12752014461
852
86
160
A
C
588
541
60
G
40
50
115
ø
TOUCH SCREEN
A - Elektroanschluss
B - Wasserzufuhr Ø 3/4”
C - Wasserablauf Ø 40mm
D - Ablaßventil Garraum
G - Gaszufuhr Ø 1/2“
H - Abgasleitung Ø 120 mm
5 x 1/1 GN - 4 x 60x40 - 4 x 1/1 GN 60x40 Gas
Dimensioni Capacità Distanza teglie Peso a vuoto
Dimensions Capacity Trays distance Empty weight
Abmessungen Kapazität Einschubabstand Leergewicht
mm 947 x 852 x h 729 5 x 1/1 GN
4 x 60x40
4 x 1/1 GN - 60x40
67 mm
80 mm
80 mm

8
A
B
D
C
791
852
1561
6182561
947
751
565
756
118
218
315
818
296
54 792 43
12752014461
852
86
160
A
C
TOUCH SCREEN
A - Elektroanschluss
B - Wasserzufuhr Ø 3/4”
C - Wasserablauf Ø 40mm
D - Ablaßventil Garraum
7 x 1/1 GN - 6 x 60x40 - 6 x 1/1 GN 60x40 Electric
Dimensioni Capacità Distanza teglie Peso a vuoto
Dimensions Capacity Trays distance Empty weight
Abmessungen Kapazität Einschubabstand Leergewicht
mm 947 x 852 x h 889 7 x 1/1 GN
6 x 60x40
6 x 1/1 GN - 60x40
67 mm
80 mm
80 mm

9
A
B
D
C
791
852
1561
6182561
947
751
576
756
118
218
315
818
274
54 792
12752014461
852
86
160
A
C
40
50
115
Ø
G
60
540,98
588
TOUCH SCREEN
A - Elektroanschluss
B - Wasserzufuhr Ø 3/4”
C - Wasserablauf Ø 40mm
D - Ablaßventil Garraum
G - Gaszufuhr Ø 1/2“
H - Abgasleitung Ø 120 mm
7 x 1/1 GN - 6 x 60x40 - 6 x 1/1 GN 60x40 Gas
Dimensioni Capacità Distanza teglie Peso a vuoto
Dimensions Capacity Trays distance Empty weight
Abmessungen Kapazität Einschubabstand Leergewicht
mm 947 x 852 x h 889 7 x 1/1 GN
6 x 60x40
6 x 1/1 GN - 60x40
67 mm
80 mm
80 mm

10
A
B
D
C
791
852
1561
6182561
947
751
565
756
118
218
315
818
296
54 1112 43
12752014461
852
86
160
A
C
TOUCH SCREEN
A - Elektroanschluss
B - Wasserzufuhr Ø 3/4”
C - Wasserablauf Ø 40mm
D - Ablaßventil Garraum
12 x 1/1 GN - 10 x 60x40 - 10 x 1/1 GN 60x40 Electric
Dimensioni Capacità Distanza teglie Peso a vuoto
Dimensions Capacity Trays distance Empty weight
Abmessungen Kapazität Einschubabstand Leergewicht
mm 947 x 852 x h 1112 12 x 1/1 GN
10 x 60x40
10 x 1/1 GN - 60x40
67 mm
80 mm
80 mm

11
F
A
B
D
C
791
852
1561
6182561
947
751
576
756
118
218
315
818
274
54 1112
12752014461
852
86
160
A
C
541
60
588
40
50
115
Ø
TOUCH SCREEN
A - Elektroanschluss
B - Wasserzufuhr Ø 3/4”
C - Wasserablauf Ø 40mm
D - Ablaßventil Garraum
G - Gaszufuhr Ø 1/2“
H - Abgasleitung Ø 120 mm
12 x 1/1 GN - 10 x 60x40 - 10 x 1/1 GN 60x40 Gas
Dimensioni Capacità Distanza teglie Peso a vuoto
Dimensions Capacity Trays distance Empty weight
Abmessungen Kapazität Einschubabstand Leergewicht
mm 947 x 852 x h 1112 12 x 1/1 GN
10 x 60x40
10 x 1/1 GN - 60x40
67 mm
80 mm
80 mm

12
TOUCH SCREEN
IT
PREMESSA
Il contenuto del presente manuale è riferito a diversi modelli di forni, per questo motivo,
non tutte le funzionalità descritte potrebbero essere incluse nel forno da voi acquistato.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel presente opuscolo,
imputabili ad errori di stampa o di trascrizione. Si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti quelle
modiche che ritiene necessarie o utili, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali.
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso, con particolare attenzione alle norme relative ai dispositivi
di sicurezza. Questa apparecchiatura dovrà essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressa-
mente progettata e costruita e cioè per la cottura di alimenti e per la rigenerazione di cibi precotti e/o
refrigerati.
ATTENZIONE!
Prima di realizzare qualsiasi tipo di connessione di questo apparato (elettrica o
idraulica), leggere con attenzione le istruzioni riportate nel presente manuale.
Questo manuale deve essere conservato con cura per essere disponibile per
future consultazioni da parte degli utilizzatori o dei tecnici addetti alla manu-
tenzione. L’installazione deve essere realizzata esclusivamente da personale
tecnico specializzato.
1.0 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Il Costruttore dichiara che gli apparecchi sono conformi alle prescrizioni CEE.
L’installazione dovrà essere eettuata in osservanza alle norme vigenti, soprattutto in merito all’area-
zione dei locali e dei sistemi per l’evacuazione dei gas combusti.
N.B.: Il Costruttore declina ogni responsabilità in caso di danni diretti derivati da: uso non
corretto, errata installazione e da cattiva manutenzione.
1.1 DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/UE
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2012/19/UE, Waste Electri-
cal and Electronic Equipment (WEEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica
che questo prodotto non deve essere trattato come riuto domestico ma deve
essere consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di appa-
recchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei riuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo pro-
dotto, contattare l’idoneo ucio locale, il servizio di raccolta dei riuti domesti-
ci o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.

13
TOUCH SCREEN IT
1.3 TRASPORTO DEL FORNO E RIMOZIONE DEGLI IMBALLI
Al ricevimento del forno e prima di procedere all’installazione vericare che l’imballo sia integro e che
non siano presenti danni visibili.
Vericare che assieme al forno ci sia tutta la relativa documentazione, composta da:
• manuale di installazione, uso e manutenzione
• scheda per la verica della corretta installazione
• schema elettrico
• etichetta ISO 3864-1
Prima di trasportare il forno no al punto dove deve essere installato vericare che:
• le porte abbiano un’ampiezza suciente a consentire il passaggio del forno;
• la pavimentazione sopporti il peso.
A seconda del modello del forno, delle sue dimensioni e del suo peso, utilizzare per la movimentazione
in fase di trasporto e spostamento prima dell’installazione, attrezzature che garantiscano la stabilità al
ne di evitare ribaltamenti, cadute o movimenti incontrollati dell’apparecchio o delle sue parti compo-
nenti.
Mantenere l’imballo del forno no al luogo dove il forno verrà installato.
L’imballo facilita la movimentazione e protegge il forno dagli urti accidentali.
Durante lo spostamento e l’installazione del forno, l’installatore è tenuto a rispettare le norme antinfor-
tunistiche vigenti nel luogo di installazione (uso di scarpe antinfortunistiche, guanti, ecc.).
Rimuovere l’imballo facendo attenzione a non danneggiare il forno.
La pellicola adesiva che protegge le superci in acciaio inossidabile può essere rimossa anche dopo aver
posizionato il forno sopra il corrispondente supporto o sulla supercie di appoggio.
ATTENZIONE. I materiali dell’imballaggio e le pellicole adesive sono potenzial-
mente pericolosi.
Per questo motivo devono essere mantenuti fuori dalla portata dei bambini e cor-
rettamente smaltiti, nel rispetto delle norme locali.
È opportuno separare i materiali degli imballaggi (legno, cartone, plastica...) e
smaltirli separatamente, nel rispetto delle normative in vigore nel luogo di instal-
lazione.
Nota: rimuovere manualmente le pellicole adesive che proteggono le parti in acciaio, prima di mettere
in funzione l’apparecchio, evitando l’uso di sostanze abrasive e/o di oggetti metallici.
Pulire gli eventuali residui di colla utilizzando una spugna imbevuta di solvente.
Se il forno viene fatto riscaldare senza aver prima tolto le pellicole adesive, la rimozione delle pellicole
e la pulizia dei residui di collante risulteranno molto più dicoltose.

14
TOUCH SCREEN
IT
1.4 TARGHETTE INFORMATIVE
In ogni forno sono applicate alcune targhette metalliche che forniscono importanti informazioni riguar-
do alle caratteristiche del forno, agli allacciamenti elettrico e idrico ed eventualmente al collegamento
dello scarico.
Nel anco destro è applicata la targhetta A.
Le informazioni contenute in questa targhetta sono:
• nome e indirizzo del costruttore
• modello del forno
• il grado di protezione IPX contro l’ingresso di liquidi
• la conformità alle normative C.E.
• la potenza elettrica assorbita e il tipo di alimentazione elettri-
ca (monofase o trifase)
• la potenza dell’eventuale bruciatore a gas e la predisposizio-
ne al tipo di gas
• il numero di matricola del forno
• il simbolo della direttiva Europea 2012/19/UE
Smontando il pannello laterale destro, sulla base del forno è
applicata la targhetta B.
In questa targhetta è ripetuto il numero di matricola del forno.
In questo modo, il cliente o l’installatore possono conoscere il
numero di matricola del forno anche nel caso in cui la targhetta
A sia sporca o danneggiata.
Nella parte posteriore del forno, in prossimità del connettore
per l’allacciamento dell’acqua è applicata la targhetta C.
La targhetta C indica le caratteristiche dell’acqua necessarie
per un corretto funzionamento del forno.
Le stesse caratteristiche sono riportate al paragrafo 2.3A del
presente manuale.
In prossimità dello scarico è applicata la targhetta D contenen-
te le informazioni relative alla connessione dello scarico.

15
TOUCH SCREEN
1.5 POSIZIONAMENTO DEL FORNO
Gli impianti dell’acqua e dell’energia elettrica devono essere eseguiti in conformità alle corrispondenti
norme di installazione e sicurezza. Il locale dove il forno verrà installato deve adempiere ai seguenti
requisiti:
• essere al riparo dagli agenti atmosferici ed avere un adeguato ricambio d’aria;
• rispettare le normative vigenti relative alla sicurezza sul lavoro
• avere una temperatura compresa tra 5 °C e 35 °C con un livello di umidità non superiore al 70%.
Posizionare il forno e procedere alla messa a livello agendo sui piedini regolabili.
Mantenere una distanza minima di 6 cm tra il fondo del forno ed il piano di appoggio dei piedini.
* Mantenere una distanza posteriore suciente perchè l’etichetta del morsetto equipotenziale sia
visibile facilmente ad apparecchio installato.
Lo stesso morsetto deve essere accessibile per l’installazione del cavo equipotenziale dopo che il for-
no è stato installato secondo le istruzioni indicate.
Installare l’apparecchio in una posizione che ne permetta l’accesso al lato destro per le operazioni di
installazione, manutenzione e assistenza tecnica.
Mantenere le distanze minime tra le pareti del forno, (posteriore e laterale destro) e le pareti in mu-
ratura o le altre apparecchiature.
Rimuovere manualmente le pellicole protettive
dalle parti in acciaio, prima di mettere in funzione
l’apparecchio, evitando l’uso di sostanze abrasive
e/o di oggetti metallici.
Qualora il forno venga collocato sugli appositi
supporti, da noi forniti su richiesta, fare atten-
zione che il foro centrale dei piedini si innesti nel
perno del supporto, questo incastro ne garantisce
la stabilità.

16
TOUCH SCREEN
IT
1.6 TABELLA DATI TECNICI ALLACCIAMENTO ELETTRICO
CONVECTION + HUMIDIFICATON / COMBI DIRECT
Modello Potenza assorbita
e voltaggio Numero e
potenza motori Potenza
riscaldante Corrente
assorbita Sezione cavo
alimentazione
Modelli elettrici
5 x 1/1 GN
7.3 kW
380 - 415 V +3N~
50/60 Hz 1 x 250 W 7.0 kW 13.0 A 5 x 2.5 mm2
4 x 60x40
4 x 1/1 GN
4 x 60x40
7 x 1/1 GN
12.3 kW
380 - 415 V +3N~
50/60 Hz 1 x 250 W 12.0 kW 20.0 A 5 x 4.0 mm2
6 x 60x40
6 x 1/1 GN
6 x 60x40
12 x 1/1 GN
16.9 kW
380 - 415 V +3N~
50/60 Hz 2 x 250 W 16.4 kW 28.0 A 5 x 4.0 mm2
10 x 60x40
10 x 1/1 GN
10 x 60x40
Modelli a gas
5 x 1/1 GN
0.6 kW
230 V ~ 50/60 Hz 1 x 250 W -- 2.8 A 3 x 1.5 mm2
4 x 60x40
4 x 1/1 GN
4 x 60x40
7 x 1/1 GN
0.6 kW
230 V ~ 50/60 Hz 1 x 250 W -- 2.8 A 3 x 1.5 mm2
6 x 60x40
6 x 1/1 GN
6 x 60x40
12 x 1/1 GN
0.6 kW
230 V ~ 50/60 Hz 2 x 250 W -- 2.8 A 3 x 1.5 mm2
10 x 60x40
10 x 1/1 GN
10 x 60x40

17
TOUCH SCREEN
1.7 COLLEGAMENTO ELETTRICO
L’apparecchio consegnato è predisposto per il funzionamento alla tensione riportata sulla targhetta
“caratteristiche” applicata sul anco destro dell’apparecchio.
La morsettiera di allacciamento è accessibile dal lato destro del forno, smontando il anco di rivesti-
mento.
L’apparecchiatura deve trovare inserimento in un sistema
equipotenziale, la cui ecacia deve essere in conformità
alla normativa in vigore.
Il collegamento deve essere eseguito tramite la vite
collocata in prossimità del pressacavo di alimentazione,
contrassegnata dalla sigla EQUIPOTENTIAL.
Il Costruttore declina ogni responsabilità qualora questa
importante norma antinfortunistica non venga rispettata.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve es-
sere sostituito dal servizio assistenza tecnica o comunque
da una persona con qualica similare, in modo da preve-
nire ogni rischio.
Prima di procedere all’applicazione del cavo, smontare la
protezione in acciaio ssata al basamento del forno con
le relative viti, introdurre il cavo nel raccordo di bloccag-
gio e introdurlo nel vano della morsettiera dal foro con
guarnizione del basamento in prossimità della stessa.
A collegamento elettrico eseguito rimontare la protezione
in acciaio precedentemente rimossa.
Il cavo essibile, per il collegamento elettrico, deve ave-
re caratteristiche non inferiori a quello con isolamento in
gomma H07 RN-F con la sezione dei conduttori riportata
nei dati tecnici.
Installare, a monte dell’apparecchio, un dispositivo che
assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza
di apertura dei contatti che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensio-
ne III, conformemente alle regole di installazione.
E’ indispensabile collegare l’apparecchiatura ad un eciente impianto di terra; a tale scopo sulla
morsettiera di allacciamento c’è il morsetto, con il relativo simbolo, al quale deve essere connesso il
conduttore di terra.
1.7A VERIFICA SENSO ROTAZIONE MOTORI
(solo per motori trifasi)
Vericare che il senso di rotazione dei ventilatori corrisponda alla direzione della freccia riportata nel
pannello in acciaio inossidabile di convogliamento aria, posto all’interno della camera di cottura, qua-
lora la rotazione risulti contraria, invertire tra loro due fasi sulla morsettiera di alimentazione.

18
TOUCH SCREEN
IT
2.3 CARATTERISTICHE DELL’ACQUA
L’acqua di alimentazione deve essere idonea al consumo umano e avere le seguenti carat-
teristiche:
Temperatura: compresa tra 15 – 20°C
Durezza totale: compresa tra 4 e 12 °f (gradi Francesi).
Si consiglia di installare sempre un decalcicatore a monte dell’apparecchio, atto a mantenere il valo-
re della durezza dell’acqua entro detti valori, Il funzionamento del forno con acqua di durezza supe-
riore porta alla formazioni di incrostazioni calcaree sulle pareti della camera di cottura.
Eventuali interventi di assistenza tecnica necessari alla riparazione di danni causati dal
calcare, non saranno considerati “in garanzia”.
Pressione: compresa tra 150 e 250 KPa (1,5 – 2,5 bar).
N.B. valori di pressione più elevati comportano solo un dispendio del consumo di acqua e possono
compromettere il corretto funzionamento di alcuni componenti.
Concentrazione di ione cloruro (Cl-): inferiore a 150 mg/lt.
Concentrazione di Cloro (Cl2): inferiore a 0.2 mg/litro.
pH: maggiore di 7.
Conducibilità elettrica: compresa tra 50 e 2000 µS/cm.
2.5 COLLEGAMENTO IDRAULICO - ENTRATA ACQUA
I forni sono provvisti di un raccordo di entrata-acqua situato nel retro dell’apparecchiatura.
Porre sempre tra l’apparecchio e la rete di alimentazione dell’acqua una valvola di intercettazione con
comando facilmente azionabile, si consiglia inoltre il montaggio di un ltro a cartuccia sulla tubazione
di entrata dell’acqua.
Utilizzare sempre un set di giunzioni idriche nuovo, eventuali vecchie giunzioni non devono
essere riutilizzate.
L’allacciamento idrico deve essere eettuato sempre con acqua fredda ed eseguito con condutture
rigide.
Non utilizzare tubature essibili per il collegamento del forno alla rete idrica.
L’elettrovalvola (A) alimenta il sistema di generazione del vapo-
re durante i cicli vapore e misto

19
TOUCH SCREEN
2.6 COLLEGAMENTO IDRAULICO - SCARICO ACQUA
I forni sono dotati di uno scarico acqua situato sul retro dell’apparecchio (Fig. 2.6); il collegamento
idraulico deve essere eettuato direttamente sull’estremità del tubo di scarico in acciaio inox.
Lo scarico deve essere privo di sifone e realizzato con tubi rigidi e resistenti alla temperatura di 110
°C.
E’ assolutamente necessario che il diametro del tubo di scarico non venga ridotto e che la sua tuba-
zione sia a pressione atmosferica.
L’eventuale intasamento del tubo di scarico può provocare uscita di vapore dalla porta e cattivi odori
nella camera di cottura.
> 2°
0 ÷ 30 cm

20
TOUCH SCREEN
IT
3.0 AUTOMATISMI DI CONTROLLO E SICUREZZA
I forni sono dotati di una serie di automatismi di controllo e sicurezza dei circuiti elettrici ed idraulici.
3.0A Fusibile da 2A: è inserito nel circuito ausiliario per la protezione da corto circuito
dell’impianto elettrico ed è alloggiato nell’apposito supporto collocato sulla staa di ssaggio dei con-
tattori.
3.0C1 Fusibile da 0,5A (500 mA): inserito nel circuito elettrico di alimentazione
dell’elettroventilatore 24V (versioni a gas) alloggiato nell’apposito supporto collocato sulla scheda
miscelazione gas camera.
3.0C2 Fusibile da 2A : inserito nel circuito elettrico di alimentazione 220V della scheda miscelazione
gas camera alloggiato nell’apposito supporto sulla scheda.
3.0D Protezione motore: una sonda termica disinserisce il motore qualora per motivi diversi si
possa manifestare un sovraccarico, l’intervento della protezione determina l’arresto del motore e il
conseguente disinse rimento delle resistenze del riscaldamento.
Il ripristino della sonda avverrà automaticamente con la diminuzione della temperatura del motore.
3.0E Termostato sicurezza camera forno: disinserisce le resistenze riscaldanti in caso di ano-
malie derivate da surriscaldamento, il ripristino dovrà essere eseguito manualmente dopo la verica
delle cause che ne hanno causato l’intervento.
3.0F Interruttore apertura porta: arresta il funzionamento del forno quando viene aperta la por-
ta.
3.0H Valvola sato camera: ha la funzione di regolare
l’umidità all’interno della camera di cottura e viene attivata
manualmente tramite il pomello (A), situato sopra la porta.
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages: