Necci N420E User manual

MANUALE ISTRUZIONI
Mod. NECCHI N420E
Mod. NECCHI N422E
Mod. NECCHI N424E
INSTRUCTION MANUAL
Model N420E
Model N422E
Model N424E

MANUALE ISTRUZIONI
Questa macchina è destinata ad un uso esclusivamente domestico.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Quando si utilizza una macchina per cucire devono essere osservate alcune precauzioni
di base, incluse le seguenti.
Leggete tutte le istruzioni prima dell'uso.
PERICOLO - Per ridurre il rischio di folgorazione:
Non lasciate la macchina incustodita se collegata all'alimentazione elettrica. Scollegate
sempre la macchina dall'alimentazione subito dopo l'uso e prima di effettuare la pulizia.
ATTENZIONE-
Per ridurre il rischio di scottature, incendio, folgorazione:
1.Non lasciate utilizzare la macchina come un giocattolo. Prestate particolare attenzione
quando la macchina viene utilizzata da parte o in prossimità di un bambino.
2.Utilizzate la macchina esclusivamente per lo scopo cui è destinata, come descritto in
questo manuale. Utilizzate solo accessori raccomandati dal produttore e indicati in
questo manuale.
3.Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (inclusi bambini) con ridotte
capacita’ psichiche, sensorie o mentali, o prive di esperienza e conoscenza, a meno che
non sia presente un supervisore che li abbia istruiti sull’utilizzo in sicurezza
dell’apparecchio.
4.I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
5.Non utilizzate la macchina se il cavo o la spina sono difettosi, se la macchina non
funziona correttamente, se è caduta, si è danneggiata o è caduta nell'acqua.
Riconsegnate la macchina al rivenditore autorizzato o al centro assistenza più vicino per
un eventuale controllo, riparazione o regolazione di tipo elettrico o meccanico.
6.Non utilizzate mai la macchina per cucire con le apertura di ventilazione ostruite.
Mantenete sempre le aperture di ventilazione della macchina ed il reostato liberi da
filamenti, polvere e fibre.
7.Non lasciate cadere, nè inserite alcun oggetto nelle aperture.
8.Non utiilzzate la macchina per cucire all'aperto.
9.Non usate la macchina in ambienti in cui si utilizzano prodotti per aerosol (spray) o viene
somministrato ossigeno.
10.Per scollegare la macchina portate l'interruttore di alimentazione su OFF (simbolo O),
quindi staccate la spina dalla presa di corrente.
11.Non staccate la spina tirando il cavo. Per scollegare, impugnate la spina, non il cavo.
12.Non avvicinate le dita alle parti in movimento, soprattutto all'ago.
13.Utilizzate sempre una corretta placca ago, per evitare possibili rotture dell'ago.
14.Non utilizzate aghi piegati.
15.
Non tirate o spingete il tessuto durante la cucitura, per evitare che l'ago si pieghi o si spezzi.
16.
Spegnete l'interruttore generale (simbolo O) quando effettuate regolazioni nella zona dell'ago,
ad esempio infilatura, sostituzione dell'ago, inserimento spolina o cambio del piedino
17.Staccate sempre la spina dalla presa di corrente quando togliete un coperchio, effettuate
la lubrificazione o una delle regolazioni indicate in questo manuale istruzioni.
18.Maneggiate con cura il reostato ed evitate di farlo cadere. Asssicuratevi di non
appoggiare niente sopra al reostato.
19.Sollevate e spostate la macchina solo tramite la maniglia.
20.Non esponete la macchina o la sua custodia alla luce diretta del sole. Non conservatela
in un luogo molto caldo o umido.

1 (I)
INDICE
COMPONENTI PRINCIPALI ...................... 2
PANNELLO DI CONTROLLO .................... 3
COLLEGAMENTO DELLA MACCHINA..... 4
REOSTATO ............................................... 4
ACCESSORI .............................................. 5
COPERTINA .............................................. 5
ALLUNGABASE ......................................... 6
SOSTITUZIONE PIEDINO ......................... 6
INSERIMENTO AGO ................................. 7
TABELLA TESSUTO, FILATO, AGO ......... 7
-MOD. N424E- FUNZIONI DELLE PARTI. 8
-MOD. N422E, N420E- FUNZIONI TASTI 10
-MOD. N424E-
SELEZIONE DI UN PUNTO UTILE ......... 12
-MOD. N422E-
SELEZIONE DI UN PUNTO UTILE ......... 14
-MOD. N420E-
SELEZIONE DI UN PUNTO..................... 16
-MOD. N424E-
PREPARAZIONE SPOLINA .................... 20
-MOD. N422E, N420E-
PREPARAZIONE SPOLINA .................... 22
-MOD. N424E-
INFILATURA DELLA MACCHINA............ 24
-MOD. N422E, N420E-
INFILATURA DELLA MACCHINA............ 26
INIZIARE A CUCIRE ................................ 28
-MOD. N424E- TENSIONE ...................... 31
-MOD. N422E, N420E-
REGOLAZIONE TENSIONI ..................... 32
PUNTO DIRITTO ..................................... 33
PUNTO ZIGZAG ...................................... 34
ZIGZAG MULTIPLO ................................. 34
BRACCIO LIBERO................................... 34
SOPRAGGITTO-OVERLOCK.................. 35
ORLO INVISIBILE .................................... 36
CUCITURA ELASTICA ............................ 37
SMERLO .................................................. 37
INSERIMENTO CERNIERE
CENTRATE ......................................... 38
RIPIEGATE ......................................... 39
ASOLE ..................................................... 40
-SOLO MOD. N424E-ASOLA RIPIEGATA42
APPLICAZIONE BOTTONI ...................... 44
QUILTING ................................................ 46
QUILTING A EFFETTO MANUALE ......... 47
PUNTI UTILI DECORATIVI...................... 47
-MOD. N424E-
CUCITURA DI PUNTI DECORATIVI E
CARATTERI ............................................. 48
-MOD. N422E-
CUCITURA PUNTI DECORATIVI E
CARATTERI ............................................. 51
APPLICAZIONI ........................................ 54
PATCHWORK .......................................... 54
AGO GEMELLARE .................................. 55
TRAVETTA AUTOMATICA/RAMMENDO.56
-SOLO MOD. N424E- ORLO STRETTO . 57
-SOLO MOD. N424E - CORDONCINO ... 57
-SOLO MOD. N424E- RAMMENDO/
RICAMO A MANO LIBERA ...................... 58
-SOLO MOD. N424E, N420E-
OCCHIELLO ............................................ 59
BILANCIAMENTO PUNTI AVANTI E
INDIETRO ................................................ 59
MANUTENZIONE .................................... 60
SUGGERIMENTI ..................................... 61
-MOD. N424E, N422E - TABELLA PUNTI 62
INFORMAZIONI PER L’UNITA’ DI
RICAMO ................................................... 64
Questa apparecchiatura riporta il simbolo di riciclaggio.
Ciò significa che, a fine vita, il prodotto dovrà essere
smaltito separatamente nei previsti luoghi di raccolta e
non insieme ai normali rifiuti domestici, come stabilito
dalle leggi vigenti.
Per il corretto smaltimento rivolgersi all'ente locale
competente o al vostro rivenditore.
Chi non si atterrà a queste indicazioni potrà essere
sanzionato come previsto dalla legge.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI

2 (I)
COMPONENTI
1. Coperchio lampada
2. -Mod. N424E-
Tasto Tagliafilo
-Mod. N422E, N420E-
Tasto Ago alto/basso
3. Tasto Controllo velocità
4. -Mod. N424E-
Tasto Ago alto/basso-Lento
-Mod. N422E, N420E-
Tasto Lento
5. Tasto Retromarcia
6. Tasto Start/stop
7. Allungabase
8. Coperchio superiore
9. Volantino
10. Pannello di controllo
11. Tagliafilo
12. Leva asola
13. Infila ago
14. Leva infila ago
15. Vite gambo piedino
16. Supporto piedino
17. Piedino
18. Griffa trasporto
19. Placca ago
20. Vite morsetto ago
21. Guidafilo barra ago
22. Ago
23. Coperchio spolina
24. Fermo coperchio spolina
25. Leva tendifilo (interna)
26. -Mod. N422E, N420E-
Regolatore tensione
27. Placca guidafilo
28. Portarocchetto
29. Fermo rochetto
30. Guidafilo filarello
31. Feltrino
32. -Mod. N424E, N422E-
Controllo contrasto LCD
33. Albero filarello
34. Fermo filarello
35. Tagliafilo
36. Leva piedino
37. Leva disinnesto griffa
38. Cavo alimentazione
39. Reostato
40. Maniglia
41. Porta di connessione per
unità di ricamo
42. Interruttore
43. Connettore
44. Spinotto
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
7
1
2
3
8
4
5
69
10
35
36
37
38
40
42
43
44
25 27 28 29 30 31 32 33 34
26
39
41

3 (I)
1
9
11
10
12
13
PANNELLO DI CONTROLLO
-MOD. N424E-
1. Display LCD
2. Tasto Ago gemellare
3. Tasto Punto di fermatura/singolo
4. Tasto Ritorno
5. Tasti Regolazione Più/Meno
6. Tasti Indicatore funzione
7. Tasto Punto decorativo
8. Tasto Carattere
9. Tasto Conferma
10. Tasto Cancella
11. Tasti Cursore
12. Tasto Punto utile
13. Tasto Punto diritto
2
3
4
5
6
7
8
1
9
11
10
-MOD. N422E-
1. Display LCD
2. Tasto Ago gemellare
3. Tasto Punto di fermatura/singolo
4. Tasto Ritorno
5. Tasti Regolazione
6. Tasto Lunghezza/ampiezza
7. Tasto Punto diritto
8. Tasto Punto zigzag
9. Tasto Conferma
10. Tasto Cancella
11. Tasti Cursore
12. Tasto Punto utile
13. Tasto Punto decorativo
14. Tasto Carattere
12
13
2
3
4
5
6
7
8 14
1
7
10
8
-MOD. N420E-
1. Schermo
2. Tasto Selezione veloce
3. Tasto Ago gemellare
4. Tasto Punto diritto
5. Tasto Punto zigzag
6. Tasto Asola
7. Indicatore numero punto
8. Indicatore modalità punto
9. Indicatore punto di fermatura
10. Tasti Regolazione
11. Tasti Modalità punto
12. Tasto Modalità lunghezza punto
13. Tasto Modalità ampiezza punto
14. Tasto Punto di fermatura
2
9
12
3
4
5
6 14
11
13

4 (I)
COLLEGAMENTO DELLA MACCHINA
REOSTATO
L'uso del reostato permette di controllare con il piede avvio, arresto e velocità.
Quando il reostato è collegato si disattiva il tasto Start/stop (vd. pagg. 8, 10).
PERICOLO: Per ridurre il rischio di
folgorazione.
Non lasciate la macchina incustodita se
collegata all'alimentazione elettrica. Scollegate
la macchina dall'alimentazione subito dopo
l'uso o prima di effettuare la pulizia.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di
scottature, incendio, folgorazione o ferite.
Non staccate la spina tirando il cavo. Per
scollegare afferrate la spina, non il cavo.
1. Posizionate la macchina su un piano stabile.
2. Collegate il cavo di alimentazione alla
macchina inserendo lo spinotto a 2 fori nel
terminale.
3. Collegate la spina alla presa di
alimentazione elettrica.
4. Accendete l'interruttore generale.
5. Ad interruttore acceso si accende anche la
lampadina.
6. Per scollegare spegnete l'interruttore
generale (simbolo O) ed estraete la spina
dalla presa di alimentazione.
1. Spegnete l'interruttore (simbolo O).
2. Inserite lo spinotto del reostato nel jack
della macchina.
3. Posizionate il reostato ai vostri piedi.
4. Accendete l'interruttore generale.
5. Ad interruttore acceso si accende anche la
lampadina.
6. Più premete il reostato, più velocemente
cuce la macchina. La macchina si ferma
quando il reostato viene rilasciato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di
scottature, incendio, folgorazione o ferite.
1. Spegnete l'interruttore generale quando
collegate il reostato alla macchina.
2. Maneggiate con cura il reostato ed evitate
di farlo cadere. Assicuratevi di non
appoggiare niente sopra il reostato.
3. Utilizzate solo il reostato in dotazione alla
macchina.

5 (I)
ACCESSORI
Gli accessori sono contenuti nella scatola
accessori.
(vd. pag. successiva, [ALLUNGABASE])
1. Confezione aghi
2. 4 spoline (1 è nella macchina)
3. Taglia asole
4. Spazzolina
5. Portarocchetto supplementare
6. Feltrino
7. Cacciavite
8. Cappuccio (montato sulla macchina
imballata)
9. Driver per placca ago
10. Piedino sopraggito (C)
11. Piedino orlo coperto (D)
12. Piedino cerniera (E)
13. Piedino satin (B)
14. Barra per quilting
15. Piedino asola
16. Piedino standard (A) (montato sulla
macchina imballata)
-MOD: N424E, N422E-
17. Piedino per bottoni
-MOD. N424E-
18. Piedino punto diritto / quilting
19. Piedino orlo stretto
20. Piedino cordoncino
21. Piedino ricamo / rammendo
22. Ferma bobina piccolo
1234
10
11 13 14
12
12
20
89
COPERTINA
Potete coprire la macchina con la
copertina antipolvere (mod. N420E) o
con la copertura rigida (mod. N422E-
N424E).
6
57
15
17 18 19
21 22
-MOD. N420E- -MOD: N424E, N422E-
16

6 (I)
ALLUNGABASE
a. RIMOZIONE DELL'ALLUNGABASE
Afferrate il lato sinistro dell'allungabase e
fatelo scorrere verso sinistra. Per
reinserirlo, fate scorrere verso destra.
b. APERTURA SCATOLA ACCESSORI
Afferrate la parte anteriore della scatola
accessori e tiratela verso di voi.
SOSTITUZIONE PIEDINO
Il piedino deve esser sostituito in base al
punto o al lavoro da eseguire.
ATTENZIONE: Per prevenire
incidenti.
Spegnete l'interruttore principale prima di
sostituire il piedino.
A. Sostituzione del piedino
1. Ruotate il volantino verso di voi finchè
l'ago si trova nel punto più alto.
2. Sollevate la leva alzapiedino.
3. Rimuovete il piedino spingendo la leva
rilascio piedino verso di voi.
4. Posizionate il piedino scelto con il perno
sotto la fessura del supporto piedino.
5. Abbassate la leva alza piedino ed il
piedino scatterà in posizione.
B. Rimozione del supporto piedino
Per pulire intorno alla griffa o inserire un altro
piedino potete rimuovere il supporto piedino.
1. Rimuovete il piedino.
2. Allentate la vite sul gambo del piedino e
rimuovete il supporto piedino.
3. Per reinserire il supporto spingetelo il più
possibile verso l'alto dal fondo della barra
premistoffa.
4. Stringete la vite sul gambo piedino.

7 (I)
INSERIMENTO AGO
Selezionate un ago di tipo e dimensione
adatta al tessuto da cucire.
ATTENZIONE: Per prevenire
incidenti.
Spegnete l'interruttore generale prima di
sostituire l'ago.
1. Ruotate a mano il volantino verso di voi
finchè l'ago si trova nel punto più alto.
2. Allentate la vite morsetto ago.
3. Rimuovete l'ago.
4. Inserite un nuovo ago nel morsetto ago
con il lato piatto rivolto indietro e
spingetelo più in alto possibile.
5. Stringete la vite morsetto ago.
a. Non usate aghi piegati o spuntati.
Appoggiate l'ago su una superficie piana
e verificatene l'integrità.
TABELLA TESSUTO, FILATO, AGO
Scegliete dimensione di filato e ago in base al tessuto da cucire.
Tipo di tessuto
Leggero - sottile
georgette, organza, voile,
taffeta, seta, etc.
Medio peso -
pique, lino, cotone, satin,
velluto leggero, vellutino
Pesante - gabardine,
tweed, denim, velluto
Stretch - maglina, maglia,
spandex, jersey
Dimensione filato
Ctn #80 -100
Silk 60 - 80
Syn 80 -100
Ctn 50 - 80
Silk 50
Syn 50 - 80
Ctn 40 - 50
Silk 50
Syn 50 - 60
Syn 50 - 80
Silk 50
Filato per maglina
Tipo ago
9/70-11/80
11/80-14/90
14/90-16/100
11/80-14/90
Ago per tessuto
sintetico e
maglina
Utilizzate aghi per macchine domestiche

8 (I)
- Mod. N424E -
FUNZIONI DELLE PARTI
A. TASTO START/STOP
La macchina inizia a cucire quando premete il tasto start/stop e si ferma quando lo
premerete un'altra volta. La macchina inizia a cucire a bassa velocità.
LUCE TASTO START/STOP
Luce verde “ON” Pronta a cucire o spolina in avvolgimento.
Luce rossa “ON” Piedino o leva asola non abbassati. Se la luce rossa è accesa, la
macchina non inizia a cucire anche se viene premuto il tasto start/stop.
Nota:
Se il filo superiore non è infilato
correttamente la macchina non si avvierà
(sensore del filo superiore).
Quando il reostato è collegato il tasto start/
stop si disattiva.
B. TASTO RETROMARCIA
La macchina continua a cucire all'indietro a
bassa velocità mentre questo tasto è
premuto e si ferma quando il tasto viene
rilasciato.
Nota: Quando il reostato è collegato, la
macchina cuce all'indietro (a bassa velocità)
mentre questo tasto è premuto. Quando
viene rilasciato la macchina cuce in avanti.
C. TASTO AGO ALTO-BASSO / LENTO
NON in cucitura, l'ago viene portato in alto
o in basso premendo questo tasto.
In cucitura, premendo questo tasto la
macchina cuce lentamente. Premendo
ancora il tasto, la macchina riprende
velocità.
D. TASTO CONTROLLO VELOCITA'
La macchina cuce più velocemente quando il
tasto viene fatto scorrere a destra e più
lentamente quando il tasto viene portato a
sinistra.
Nota:
Quando il reostato è collegato questo tasto
limita la velocità massima.

9 (I)
E. TASTO TAGLIAFILO
Premete questo tasto dopo la cucitura per
tagliare i fili superiore e inferiore.
La macchina taglia automaticamente entrambi
i fili.
ATTENZIONE
1. Non premete questo tasto quando non c’è
tessuto sotto la macchina o se non dovete
tagliare i fili. Il filo potrebbe aggrovigliarsi e
danneggiarsi.
2. Non usate questo tasto per tagliare fili di
spessore superiore a #30, nylon o altri filati
particolari.
In questo caso usate il tagliafilo (H).
F. LEVA ALZAPIEDINO
Il piedino si alza o si abbassa tramite questa
leva.
Nota: La macchina non inizia a cucire se il
piedino è sollevato (tranne che
nell’avvolgimento spolina).
G. LEVA DISINNESTO TRASPORTO
La griffa sporge dalla placca ago, direttamente sotto al piedino. La sua funzione è quella di
trasportare il tessuto durante la cucitura. La leva disinnesto trasporto controlla la griffa.
Nella normale cucitura spostate la leva verso destra, in modo da alzare la griffa al massimo.
La leva resta in questa posizione per la maggior parte delle cuciture.
Per rammendo, ricamo a mano libera o nei casi in cui il tessuto viene spostato a mano,
portate la leva a sinistra per abbassare la
griffa.
H. TAGLIAFILO MANUALE
Usate il tagliafilo manuale sul coperchio
quando non viene utilizzato
il tasto tagliafilo.
1. Terminata la cucitura sollevate il piedino e
portate tessuto e fili verso la parte
posteriore.
2. Inserite i fili nel tagliafilo da dietro a davanti.
3. Tirate il tessuto e tagliate i fili.
I. COPERCHIO SUPERIORE
Per aprire il coperchio superiore sollevate il
lato destro del coperchio.
J. VOLANTINO
Ruotando il volantino l’ago si alza o si
abbassa. Ruotate sempre il volantino verso di
voi.

10 (I)
- Mod.N422E, N420E -
FUNZIONE TASTI
A. TASTO START/STOP
La macchina inizia a cucire quando premete il tasto start/stop e si ferma quando lo premete
un'altra volta. La macchina inizia a cucire a bassa velocità.
LUCE MONITOR
Luce verde “ON” Pronta a cucire o spolina in avvolgimento.
Luce rossa “ON” Piedino o leva asola non abbassati. Se la luce rossa è accesa, la
macchina non inizia a cucire anche se viene premuto il tasto start/stop.
Nota:
Se il filo superiore non è infilato
correttamente la macchina non si avvierà
(sensore del filo superiore).
Quando il reostato è collegato il tasto start/
stop si disattiva.
B. TASTO RETROMARCIA
La macchina continua a cucire all'indietro a
bassa velocità mentre questo tasto è
premuto e si ferma quando il tasto viene
rilasciato.
Nota:
Quando il reostato è collegato, la macchina
cuce all'indietro (a bassa velocità) mentre
questo tasto è premuto. Quando viene
rilasciato la macchina cuce in avanti.
C. TASTO LENTO
In cucitura, premendo questo tasto la
macchina cuce a bassa velocità.
Premendolo ancora la velocità si ripristina.
D. TASTO CONTROLLO VELOCITA'
La macchina cuce più velocemente quando il
tasto viene fatto scorrere a destra e più
lentamente quando il tasto viene portato a
sinistra.
Nota:
Quando il reostato è collegato questo tasto
limita la velocità massima.

11 (I)
E. TASTO AGO ALTO-BASSO
La posizione di fermo dell'ago passa da alta a
bassa e viceversa premendo questo tasto.
F. LEVA ALZAPIEDINO
Il piedino si alza o si abbassa tramite questa
leva.
Nota: La macchina non inizia a cucire se il
piedino è sollevato
(tranne che nell'avvolgimento spolina).
G. LEVA RILASCIO TRASPORTO
La griffa sporge dalla placca ago, direttamente
sotto al piedino, la sua funzione è quella di
trasportare il tessuto.
La leva disinnesto trasporto controlla la griffa.
Nella normale cucitura spostate la leva verso
destra, in modo da alzare la griffa al massimo.
La leva resta in questa posizione per la
maggior parte delle cuciture.
Per rammendo, ricamo a mano libera o nei
casi in cui il tessuto viene spostato a mano,
portate la leva a sinistra per abbassare la
griffa.
H. TAGLIAFILO
Usate il tagliafilo quando non viene utilizzato
il tasto tagliafilo.
1. Terminata la cucitura sollevate il piedino e
portate tessuto e fili verso la parte
posteriore.
2. Inserite i fili nel tagliafilo da dietro a
davanti.
3. Tirate il tessuto e tagliate i fili.
I. COPERCHIO SUPERIORE
Per aprire il coperchio superiore sollevate il
lato destro del coperchio.
J. VOLANTINO
Ruotando il volantino l'ago si alza o si
abbassa. Ruotate sempre il volantino verso
di voi.

12 (I)
- MOD. N424E -
SELEZIONE DI UN PUNTO
UTILE
La macchina è dotata di 52 punti utili.
Questi punti sono divisi in 4 gruppi
(vd. pag. 62 o la TABELLA PUNTI sotto il
coperchio superiore).
Quando accendete la macchina il punto
diritto viene selezionato e indicato sullo
schermo LCD.
A. CONTRASTO SCHERMO LCD
Il contrasto dello schermo si regola ruotando
il selettore controllo contrasto LCD.
B. TASTO PUNTO DIRITTO
Potete selezionare il punto diritto
direttamente premendo il tasto Punto diritto.
C. PER SELEZIONARE UN PUNTO UTILE
1. Premete il tasto Punto utile.
Appariranno sullo schermo i primi 5 punti
utili.
2. Premendo il tasto Indicatore (>) o (<)
scorreranno avanti o indietro 4 gruppi di
punti utili.
Selezionate il gruppo che volete cucire.
3. Premendo il tasto Più (+>>) o Meno (<<-)
scorreranno avanti o indietro 5 punti.
Premete questi tasto finchè appare il
punto desiderato.
4. Premete il tasto Cursore (>) o (<) per
selezionare il punto desiderato.
Nota:
Quando viene evidenziato il punto più
laterale, premendo il tasto Curosore (>) o
(<) appariranno i successivi o i precedenti
5 punti di quel gruppo.
5. Premete il tasto OK.
Lo schermo LCD indica le informazioni
relative al punto selezionato (vd. pagina
successiva).
Per selezionare punti decorativi o caratteri
vd. pag. 48 [CUCITURA PUNTI
DECORATIVI E CARATTERI].

13 (I)
D. INFORMAZIONI SUL PUNTO
SELEZIONATO
Quando viene selezionato un punto, lo
schermo indica le seguenti informazioni.
a. Tipo punto
b. Numero punto
c. Piedino adatto
Il piedino indicato è uno di quelli consigliati per
la normale cucitura. Potete usare un altro
piedino in base al tipo di cucitura come
descritto in questo manuale.
d. Lunghezza e ampiezza punto
Premendo i tasti Indicatore (e), le informazioni
si modificano nel modo seguente.
f. Lunghezza punto
La lunghezza punto impostata viene indicata
da un numero evidenziato.
Per accorciare il punto premete il tasto Meno
(<<-).
Per allungare il punto premete il tasto Più
(+>>).
g. Ampiezza punto
L'ampiezza punto impostata viene indicata da
un numero evidenziato.
Per stringere il punto premete il tasto Meno
(<<-).
Per allargare il punto premete il tasto Più
(+>>).
g-1. Controllo posizione ago
Quando viene selezionato il punto diritto, i tasti
Più/Meno regolano la posizione laterale
dell'ago.
NOTA:
Quando la modalità lunghezza o ampiezza
punto non appare (h), nel punto non si
possono modificare queste impostazioni.

14 (I)
- Mod. N422E -
SELEZIONE DI UN PUNTO
UTILE
La macchina è dotata di 42 punti utili.
(vd. pag. 63 o la TABELLA PUNTI sotto il
coperchio superiore)
Quando accendete la macchina il punto
diritto viene selezionato e indicato sullo
schermo LCD.
A. CONTRASTO SCHERMO LCD
Il contrasto dello schermo si regola ruotando
il selettore controllo contrasto LCD.
B. TASTI PUNTO DIRITTO E ZIGZAG
Potete selezionare i punti diritto o zigzag
direttamente premendo i tasti punto diritto o
punto zigzag.
C. PER SELEZIONARE UN PUNTO UTILE
1. Premete il tasto Punto utile.
Appariranno sullo schermo i primi 6 punti
utili.
2. Premendo il tasto Più (+>>) o Meno (<<-)
scorreranno avanti o indietro 6 punti.
Premete questi tasti finchè appare il punto
desiderato.
3. Premete il tasto Cursore (>) o (<) per
evidenziare il punto desiderato.
Nota:
Quando viene evidenziato il punto più
laterale, premendo il tasto Cursore (>) o
(<) appariranno i successivi o i precedenti
6 punti di quel gruppo.
4. Premete il tasto OK.
Lo schermo LCD indica le informazioni
relative al punto selezionato (vd. pagina
successiva).
Per selezionare punti decorativi o caratteri
vd. pag. 51 [CUCITURA PUNTI
DECORATIVI E CARATTERI].

15 (I)
D. INFORMAZIONI SUL PUNTO
SELEZIONATO
Quando viene selezionato un punto, lo
schermo indica le seguenti informazioni.
a. Tipo punto
b. Numero punto
c. Piedino adatto
Il piedino indicato è uno di quelli consigliati per
la normale cucitura. Potete usare un altro
piedino in base al tipo di cucitura come
descritto in questo manuale.
d. Lunghezza e ampiezza punto
Premendo il tasto lunghezza/ampiezza (e), le
informazioni si modificano nel modo seguente.
f. Lunghezza punto
La lunghezza punto impostata viene indicata
da un numero evidenziato.
Per accorciare il punto premete il tasto Meno
(<<-).
Per allungare il punto premete il tasto Più
(+>>).
g. Ampiezza punto
L'ampiezza punto impostata viene indicata da
un numero evidenziato.
Per stringere il punto premete il tasto Meno
(<<-)
Per allargare il punto premete il tasto Più
(+>>).
g-1. Controllo posizione laterale ago
Quando viene selezionato il punto diritto, i tasti
Più/Meno regolano la posizione laterale
dell'ago.
NOTA:
Quando la modalità lunghezza o ampiezza
punto non appare (h), nel punto non si
possono modificare queste impostazioni.

16 (I)
- Mod. N420E -
SELEZIONE DI UN PUNTO
La macchina offre 100 tipi di punti, indicati nella tabella posta all'interno del coperchio
superiore.
Ciascun punto è numerato da “00” a “99”.
Quando accendete la macchina, sul display appare “01” ad indicare che è selezionato il
punto diritto (posizione ago al centro).
1. INDICATORE NUMERO PUNTO
Fornisce tre indicazioni sul punto.
A. Numero punto
B. Lunghezza punto
C. Ampiezza punto
Queste indicazioni si modificano premendo i
rispettivi tasti (A-C).
Si accende la luce (a-c) che indica la
modalità selezionata.
Quando cambiate numero di punto,
lunghezza ed ampiezza punto vengono
reimpostate sui valori standard.
Potete selezionare prima il numero del punto
e poi regolare lunghezza e ampiezza.
2. PER SELEZIONARE PUNTO DIRITTO,
ZIGZAG E ASOLA
Potete selezionare punto diritto, zigzag o
asola direttamente, premendo i rispettivi
tasti.
3. PER SELEZIONARE ALTRI PUNTI
1. Premete il tasto Modalità punto.
Si accende la luce di indicazione e il
numero del punto appare sul display
(se questa modalità è già stata
selezionata non è necessario premere
questo tasto).
2. Selezionate il punto desiderato premendo
i tasti Più/Meno.
Usate il tasto Selezione veloce per
aumentare o diminuire il numero di punto
(vd pag. successiva).
Non potete cambiare il numero del punto
durante la cucitura.
A
B
C
a
b
c

17 (I)
5. TABELLA PUNTI
Nella tabella sottostante sono indicati tutti i punti con i corrispondenti numeri.
Sono anche indicate lunghezza e ampiezza punto standard.
Consultate la pagina successiva se desiderate modificare queste impostazioni.
Per i punti diritti (. 00, 01, 02, 03, 04, 06) viene indicata la posizione dell'ago invece
dell'ampiezza punto.
Num. 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Lungh 2.5 2.5 2.5 2.5 2.6 2.6 3.0 2.0 0.5 1.0 2.6 2.0 2.0 1.8 1.8 2.6 1.8 2.6 2.6 2.6
Amp. 0.0 3.5 0.0 3.5 3.5 -- 3.5 5.0 5.0 5.0 5.0 7.0 7.0 2.5 5.0 5.0 3.0 6.0 7.0 7.0
Punto
Num. 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39
Lungh 1.6 2.6 -- -- 2.6 2.6 2.6 -- 2.6 2.6 2.6 2.6 1.0 0.5 0.5 0.5 2.4 -- -- 0.5
Amp. 7.0 7.0 7.0 3.0 5.0 6.0 4.0 -- 5.0 7.0 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0 5.0 6.0 -- -- 7.0
Punto
Num. 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59
Lungh 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 1.6 0.5 0.5 0.5 0.5 1.6 1.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6
Amp. 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 6.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0
Punto
Num. 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79
Lungh 2.6 2.6 2.4 2.6 2.6 2.6 2.6 -- 1.4 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6
Amp. 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 -- 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0
Punto
Num. 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99
Lungh 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.0 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 2.6 -- --
Amp. 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 5.0 7.0 7.0 6.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 7.0 -- 0.0
Punto
4. TASTO SELEZIONE VELOCE
Quando premete questo tasto l'indicatore
si porta in modalità numero punto e il
numero del punto salta alla decina
successiva.
Premendo questo tasto il numero del
punto salta avanti di 10 unità.

18 (I)
- Mod. N420E -
6. LUNGHEZZA PUNTO
Quando selezionate un punto, la lunghezza punto standard viene impostata
automaticamente.
Se desiderate modificarla fate come segue.
7. AMPIEZZA PUNTO
Quando selezionate un punto, l'ampiezza punto standard viene impostata automaticamente.
Se desiderate modificarla fate come segue.
1. Premete il tasto Modalità lunghezza punto.
Si accende un indicatore luminoso e sul
display appare la lunghezza punto.
2. Regolate la lunghezza punto premendo i
tasti Più/Meno.
Per allungare il punto premete il tasto “+”.
Per accorciare il punto premete il tasto “–”.
Potete regolare la lunghezza durante la
cucitura.
1. Premete il tasto Modalità ampiezza punto.
Si accende un indicatore luminoso e sul
display appare l'ampiezza punto.
2. Regolate l'ampiezza punto premendo i
tasti Più/Meno.
Per allargare il punto premete il tasto “+”.
Per stringere il punto premete il tasto “–”.
Potete regolare l'ampiezza durante la
cucitura.
POSIZIONE AGO
Nei punti diritti (Nr. 00, 01, 02, 03, 04, 06)
si modifica la posizione dell'ago laterale
invece dell'ampiezza punto.
0.0: Posizione ago a sinistra
3.5: Posizione ago al centro
7.0: Posizione ago a destra
Per spostare l'ago a destra premete il
tasto “+” .
Per spostare l'ago a sinistra premete il
tasto “–”.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Necci Sewing Machine manuals